   
simone m (simo911)
Utente registrato Username: simo911
Messaggio numero: 129 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 07 maggio 2007 - 15:15: |
|
Maximilian Cooper, organizzatore e fondatore del rally "semiclandestino" Gumball 3000, ha deciso di chiudere la gara di quest'anno, in corso a Bratislava, a causa del grave incidente accaduto vicino Struga (Macedonia), dove un uomo ha perso la vita e sua moglie versa in gravi condizioni. Secondo alcune testimonianze, la Porsche "911 carrera turbo Techart" guidata da Nick Morley avrebbe investito, a causa dell'alta velocità, la vecchia Volkswagen "Golf" di Vladimir Chepulyoski. Quest'ultimo è morto durante il trasporto in ospedale, mentre sua moglie Margarita, in auto al suo fianco, ha riportato ferite molto serie che fanno temere per la sua vita. La versione della velocità eccessiva è anche quella accreditata dalla polizia, che ha arrestato il conducente della Porsche, mentre fonti diverse sostengono che l'incidente sia stato causato da un errore del pilota che ha imboccato il senso di marcia sbagliato. Non è la prima volta che questo rally fa parlare di sé. Lo scorso anno anche "Quattroruote" se ne occupò quando una volante della polizia scortò uno dei partecipanti a sirene spiegate e folle velocità per Firenze, sino all'imbocco dell'autostrada e il video di questa bravata finì su internet. Per la cronaca, lo stesso equipaggio, che anno dopo anno ama camuffare la vettura con insegne delle polizie di tutto il mondo, forse memore dell'esperienza italiana, in questa edizione ha deciso di addobbare la BMW "M5" usata in gara con scritte "polizia stradale" posticce. Gli organizzatori sostengono di aver concluso la corsa per rispetto verso la persona morta, ma tengono a sottolineare che in 9 anni di Gumball e oltre 40 nazioni attraversate da migliaia di piloti, mai era successa una cosa del genere. Forse, stavolta, la fortuna ha voltato loro le spalle, aggiungiamo noi. http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=91495 Tutti costruiscono auto,Porsche costruisce miti.
|