Autore |
Messaggio |
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 36 Registrato: 03-2007

| Inviato il giovedì 03 maggio 2007 - 23:04: |
|
Ieri sono andato a rinnovare la polizza RC per il mio Maggiolino e, con l'occasione, ho chiesto quanto costasse una copertura furto/incendio. L'agente, che mi è sembrato molto preparato, mi ha detto che avrebbe accettato di assicurarlo solo in presenza di una perizia. Mi ha detto che, in assenza, l'assicurazione potrebbe, in caso di furto, considerarla nulla più che una "vecchia" macchina e liquidarmi con un valore poco più che simbolico, tipo 500/1000 € Ora, circa la mia 911 3200 cabrio, assicurata con RAS, tutti gli anni mi viene chiesto un valore, io ho sempre dichiarato quello di Ruoteclassiche, che è 17.000 €. Quindi, secondo l'assicuratore, la compagnia potrebbe attaccarsi ad una sentenza della Cassazione che dice che le quotazioni delle riviste specializzate non possono essere intese come valutazione della macchina d'epoca, che può cambiare di volta in volta a seconda di condizioni, originalità, ecc. Quindi, in caso di furto, potrei essere liquidato con un valore "simbolico"... Che angoscia.... Allora, se veramente le cose stanno così, sto pagando la copertura furto/incendio per sport?? Voi sapete dirmi quanto sono attendibili questi discorsi?? Avete mai avuto esperienze al riguardo?? Grazie, e scusate il disturbo. |
   
g b (gianni365)
Utente registrato Username: gianni365
Messaggio numero: 66 Registrato: 11-2006
| Inviato il venerdì 04 maggio 2007 - 08:23: |
|
Ora c'è il gruppo Toro che ha stipulato una convenzione con ASI.Loro in caso di furto applicano le quotazioni delle riviste specializzate.C'è una agenzia in zona fiera che accetta di assicurare solo furto in attesa che alla scadenza della tua attuale,ti assicuri da loro anche con l'RC.Ciao |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 4304 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 04 maggio 2007 - 09:14: |
|
Tema trattato altre volte. Leggi qui: http://www.porschemania.it/discus/index.htm Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera PIMANIA n. 27
|
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 37 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 04 maggio 2007 - 20:44: |
|
OK, grazie!! Per Umberto: il link mi rimanda all'indice, ma non riesco a trovare la discussione..... |
   
Riccardo (ric968)
Utente esperto Username: ric968
Messaggio numero: 883 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 04 maggio 2007 - 20:57: |
|
l'area specifica è questa: http://www.porschemania.it/discus/messages/3752/3752.html?1178208314 non sò se Umberto si riferiva a questa discussione recente: http://www.porschemania.it/discus/messages/3752/216876.html?1178208314 Ciao |
   
Gaspare D. (gas964)
Utente registrato Username: gas964
Messaggio numero: 203 Registrato: 02-2007

| Inviato il venerdì 04 maggio 2007 - 22:33: |
|
Ciao Petit, a me è successa una cosa molto simile alla tua e ne abbiamo parlato, proprio in quest'area al 3d "ho bisogno di chi lavora in assicurazione" con ultimo intervento lo scorso 20 aprile. |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 4305 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 04 maggio 2007 - 22:34: |
|
Grazie Ric Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera PIMANIA n. 27
|
   
Riccardo (ric968)
Utente esperto Username: ric968
Messaggio numero: 885 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 04 maggio 2007 - 23:07: |
|
Ciao |
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 40 Registrato: 03-2007

| Inviato il venerdì 04 maggio 2007 - 23:22: |
|
Ciao Gaspare, ho letto; il ragionamento che mi è stato fatto è simile al tuo; siccome su Eurotax la vettura non c'è più, la compagnia può liquidarmi con un indennizzo simbolico, tipo 1000 €, e, anche in caso di danni arrecati da terzi, per piccole spese tipo 500/800 € nessun problema, per importi superiori potrebbe liquidarmi con cifre simboliche sostenendo ad es che il valore del mezzo non supera i 1.000 €, come se si trattasse di una veccchia Renault 5.... Ma allora dico io, se le valutazioni di Ruoteclassiche (per esempio) possono essere considerate non attendibili dalla compagnia, perchè deve essere considerata attendibile la valutazione di una perizia?? Il perito conosce forse i valori di mercato di tutte le macchine d'epoca?? Il perito non può sbagliare? La valutazione del perito avrà comunque una discreta componente di soggettività..... (Messaggio modificato da petit_frère il 04 maggio 2007) |
   
Gaspare D. (gas964)
Utente registrato Username: gas964
Messaggio numero: 205 Registrato: 02-2007

| Inviato il sabato 05 maggio 2007 - 15:57: |
|
Ciao Petit, mi chiedo se il perito è un professonista appartente ad uno specifico albo o un dipendente della compagnia assicuratrice in argomento. Ed in quest'ultimo caso tutte le compagnie ne sono dotate? Perchè nel mio caso non se ne è parlato per niente. |
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 2422 Registrato: 01-2004

| Inviato il sabato 05 maggio 2007 - 16:16: |
|
Trattasi di perizia fatta da tecnico con i seguenti requisiti
citazione da altro messaggio:La legge 17 febbraio 1992, n. 166, ha istituito il ruolo nazionale dei periti assicurativi per l’accertamento e la stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall’incendio dei veicoli a motore e dei natanti soggetti alla disciplina della legge 24 dicembre 1969, n. 990 (relativa all’assicurazione obbligatoria). Con tale legge si sono voluti dotare automobilisti e compagnie di assicurazione di figure professionali capaci di garantire giudizi indipendenti, attraverso un’attività svolta in piena autonomia. La legge stabilisce che: “L’attività professionale di perito assicurativo per l’accertamento e la stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall’incendio dei veicoli a motore e dei natanti soggetti alla disciplina della legge 24 dicembre 1969, n.990, non può essere esercitata da chi non sia iscritto nel ruolo”. Possiede i requisiti per l’iscrizione nel ruolo chi: - sia cittadino italiano o di uno degli Stati membri della Cee o straniero residente nel territorio della repubblica italiana; - abbia il godimento dei diritti civili; - non abbia riportato condanne penali; - sia in possesso di diploma di scuola media superiore o di laurea (art. 7 della legge 5/1/1996 n. 25); - abbia superato una prova d’idoneità mediante esame scritto ed orale, se non è in possesso di un diploma di perito industriale in area meccanica o di laurea in ingegneria e risulti iscritto nei relativi albi professionali da almeno tre anni, avendo inoltre esercitato per tre anni l’attività nel settore specifico che deve risultare da un’idonea documentazione anche fiscale. L’esame si svolge una volta all’anno e il bando è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. La domanda di iscrizione all’Albo nazionale degli agenti di assicurazione deve essere presentata in carta legale all’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP).
e per di più giurata dinanzi al Giudice di Pace (o al Tribunale, se il bene supera certi valori che ne eccedano la competenza, vedi una 917). Ci mancherebbe non venisse accettata. (Messaggio modificato da toivonen il 05 maggio 2007)
"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
|
   
Gaspare D. (gas964)
Utente registrato Username: gas964
Messaggio numero: 210 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 06 maggio 2007 - 14:58: |
|
Grazie Beppe. Un ulteriore chiarimento, le caratteristiche indicate dalla suddetta legge sono quelle che riguardano i "classici" (passatemi il termine) periti assicurativi. Il mio dubbio era: quelli che dovrebbero stimare il valore di una vettura storica sono gli stessi o devono avere delle specifiche competenze? |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 4313 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 07 maggio 2007 - 09:17: |
|
Ragazzi, già detto altrove... La polizza incendio/furto è lasciata alla libertà contrattuale, e soltanto di fronte ad una clausola vessatoria non sottoscritta specificamente ci si può appellare ad un contenuto sfavorevole. Quindi perizie, stime, quotazioni, lasciano il tempo che trovano! Bisogna scegliere una polizza che contrattualizzi il metodo di determinazione dell'indennizzo in caso di furto, sia per danni parziali che per danno totale, sia da incendio che da furto. "Pacta sunt servanda". Il resto è speranza... Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera PIMANIA n. 27
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 2423 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 07 maggio 2007 - 23:28: |
|
Ovviamente la perizia sul valore cui accennavo va fatta e contrattualmente accettata prima, in sede di stipula (ove si trovi Compagnia disposta), non presentata dopo in sede di richiesta di risarcimento dell'eventuale danno: probabilmente mi sono espresso male... 
"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
|
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 41 Registrato: 03-2007

| Inviato il martedì 08 maggio 2007 - 00:35: |
|
Ok, facciamo una bella cosa, prima di fasciarmi la testa, andrò a rileggermi per benino cosa dice il mio contratto; appena ho un po' di tempo lo tiro fuori..... vi terrò aggiornati!!! |