Autore |
Messaggio |
   
Marco N. (marco24sf)
Utente esperto Username: marco24sf
Messaggio numero: 764 Registrato: 01-2006

| Inviato il martedì 13 febbraio 2007 - 20:03: |
|
Vorrei trattare l'argomento da un punto di vista differente da quello che di solito e spesso discutiamo sul forum, e per essere "neutrale" e non solo Porschista. Ovviamente "sarebbe facile" dissentire viste le quotazioni delle Porsche su Auto d'epoca, vi riporto due quotazioni su due moto che conosco molto bene: Vespa Piaggio 125 del 1959 QUOTAZIONE EURO 300 Guzzi Cardellino 73 del 1958 QUOTAZIONE EURO 500 PERCHé dare dei prezzi cosi' ridicoli????????
Ciao Marco ajo' |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 199 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 06:11: |
|
Io per sistemare una vespa 125 del 62 che mi hanno regalato con documenti in ordine ho speso 2.750 Eu!Ogni commento mi sembra superfluo!Ciao. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 5032 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 15:17: |
|
Non che cambi molto, riporto da Ruoteclassiche:
| MODELLO | CILINDRATA | ANNO | EURO | CARDELLINO | 73 | 1954-65 | 750 | VESPA 125 | 123 | 1953-58 | 950 | VESPA 125 (MIX 2%) | 123 | 1959-66 | 750 | Come al solito, un restauro approssimativo costerebbe almeno 3 volte tanto. Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1328 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 15:30: |
|
Purtroppo non è l'unico caso, ma si potrebbero fare molti altri esempi: rimanendo su auto tedesche, questa è la nostra auto di famiglia (era di mio nonno), uniproprietario:
Valore Rclassiche? 1500 euro... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Riccardo V. (fidia)
Utente registrato Username: fidia
Messaggio numero: 159 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 16:05: |
|
E' vero, sono tantissimi i modelli ingiustamente sottoquotati, si potrebbero fare numerosi esempi purtroppo... Complimenti per la Mercedes di tuo nonno Paolo, dalla foto sembra essere mantenuta in modo davvero impeccabile. Ma che modello è di preciso? A prima vista sembra sia una 250 dei primissimi anni '70, non è semplice vederne di così belle. Socio PiMania N° 1031
|
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 3859 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 16:20: |
|
azz!!! bellissima la /8 !è un 200? mi ricordo la 240d 3.0 di mio padre quando ero piccolo!era del 76 con poggiatesta A.C e fari posteriori più grossi dei tuoi suppongo. anche gli indicatori di direzione laterali erano più grossi. non lo so perchè diano queste quotazioni surreali. anche alle porsche.. there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
Aristide V. (aristide)
Utente registrato Username: aristide
Messaggio numero: 146 Registrato: 02-2003

| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 17:20: |
|
La storia è purtroppo vecchia: le quotazioni che si trovano sulle riviste (e comunque quelle ufficiali) sono ben distanti dalle quotazioni reali, quelle cioè fissate dal mercato, che poi sono quelle che contano veramente. Per le moto d'epoca si può fare riferimento a Motociclismo d'epoca e a Legend Bike, le loro quotazioni sono mediamente inferiori del 30-50% rispetto a quelle del mercato. Per un Cardellino come quello di Marco (molto bello, a occhio mancano solo i filetti) sevono non meno di 1.000-1.200 euro e per la Vespa (anche questa molto bella) a secondo delle zone anche di più. I costi dei restauri, se fatti davvero bene, superano sempre il valore della moto, a meno che questa non valga dai 10.000 euro in su:2.750 euro per una Vespa (parlo di restauro completo, motore, carrozzeria, accessori originali eccetera) non sono molti. ...ma la passione è passione... Visita il mio sito web !
|
   
Mauro G. (mauro914)
Utente esperto Username: mauro914
Messaggio numero: 721 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 20:19: |
|
Sono convinto che le quotazioni delle riviste, lascino il tempo che trovano. Un esempio? Guarda su E-Bay il numero ed il valore delle offerte che riceve, tanto per fare un esempio, una Primavera o una ET3. Come dice bene Aristide, le quotazioni, quelle vere, sono quelle fatte dal mercato. Mauro Ciò che conta non è il numero di anni di cui sarà composta la nostra vita, ma quanta Vita avremo messo in questi anni.
|
   
Marco N. (marco24sf)
Utente esperto Username: marco24sf
Messaggio numero: 769 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 19:43: |
|
Ringraziando per le risposte, mi rimane il "fastidio" perchè continuo a non capire le ragioni di tale criterio. Puo' essere che cosi' le riviste si vendono maggiormente????? Puo' essere che cosi' si illudono piu' persone che possono "comprare a quei prezzi??????? Puo' essere che cosi' si agevolano gli stranieri a pensare che qui' si "regala"?????? Insomma secondo voi "PERCHE" danno valori a 360° cosi' RIDICOLI??????? IO ammetto che non riesco a trovare un motivo ragionevole. Ciao Marco ajo' |
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato Username: paolovaleri
Messaggio numero: 132 Registrato: 05-2006
| Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 08:39: |
|
Caro e dissenziente Marco (sui 9 Cv aggiuntivi), provo a dare il mio piccolissimo parere sul perchè delle quotazioni proposte dalle riviste. Premessa indispensabile è che chi fa un giornale lo fa per venderlo, e in una rivista di auto d'epoca le quotazioni sono spesso il motivo dell'acquisto della rivista stessa. Dunque: la massa degli acquirenti (sempre della rivista) è costituita da soggetti che, essendo entrati in possesso a gratis o a cifre comiche del catorcio di famiglia o dell'amico di famiglia, DEVE essere convinto che è in possesso di un oggetto di grande, grandissimo valore, e quindi le quotazioni di talune auto che non vuole neanche il demolitore devono essere, necessariamente e con mentalità staliniana, vicine e prossime alle quotazioni delle auto, poche in verità, che hanno un vero mercato.Il medodo: si tengono BASSE le quotazioni delle auto che tutti vorrebbero (e non possono) comprare, e si tengono ALTE le quotazioni dei catorci. Così il di turno compra la rivista e torna a casa trionfante (cosa ti avevo detto!!!!) e la rivista è venduta. Tutto qui: ed ora provate a vendere una ALFA 2000 berlina alla quotazione di RCL ed a comprare, sempre alla quotazione di RCL, una 356 SC cabriolet. Se vi va bene, vi sputano in faccia, in entrambi i casi. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1330 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 16:56: |
|
Breve O.T. per Riccardo e Guerzo: la vettura di famiglia e un 220/8 benzina 4 cilindri in linea, del 1970. 380mila km ed è un orologio. Anche gli interni dopo 37 anni sembrano ancora freschi di fabbrica. Questo la dice lunga sulla qualità costruttiva a Stoccarda di quegli anni... Tornando in tema: quella di PaoloV può essere una chiave di lettura, ma prima o poi anche l'allocco di turno scopre ben presto la verità. Quindi? Veramente questo giochino fa vendere tante copie in più TUTTI I MESI? Rimango perplesso: forse per qualche motivo nessuno si vuole prendere la responsabilità di aumentare le quotazioni ufficiali. O forse anche agli editori fa comodo far credere che i sogni possono realizzarsi, quindi conviene leggere le loro riviste. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2812 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 19:57: |
|
Che storie fantastiche... Paolo, ha gli interni in MBTex? Per quanto riguarda il tema del thread: per fare delle quotazioni serie, occorrerebbe fare analisi e indagini serie. Che richiedono tempo e sforzo, e secondo me non vengono fatte. Guardate quanto variano le quotazioni nell'arco di due anni, togliete quelle che non variano mai e guardate quante auto restano. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..."
|
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 3886 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 20:43: |
|
è anche da dire che un auto che sta 37 anni in una famiglia è un auto amata..oltre che l'mbtex è eterno.. there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
Riccardo V. (fidia)
Utente registrato Username: fidia
Messaggio numero: 183 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 21:13: |
|
Bravo Guerzo, nel caso di Paolo il valore affettivo supererebbe sempre qualsiasi altro parametro. Socio PiMania N° 1031
|
   
Giaz (giaz)
Utente esperto Username: giaz
Messaggio numero: 593 Registrato: 08-2003

| Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 21:46: |
|
Paolo, ci posti qualche altra foto di quella bellissima Mercedes? Specialmente della targa? Ho un po' di feticismo per le targhe con le auto quadrate... Quanto al perche' delle quotazioni, me lo sono chiesto anche io. E' un fenomeno che si ripete a tutte le latitudini che le riviste indichino dei prezzi che non rispecchiano il mercato. E' forse una funzione moralizzatrice e calmieratrice del mercato stessso? Senza Porsche non si puo' stare
|
   
Marco N. (marco24sf)
Utente esperto Username: marco24sf
Messaggio numero: 774 Registrato: 01-2006

| Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 15:58: |
|
Se guardo le quotazioni delle Ferrari le trovo "abbastanza" vicine alla realtà per tutti i modelli, non sarà che le quotazioni delle pre 73 porsche siano ridicole perchè chi dovrebbe correggerle "NON SI é ACCORTO" che i prezzi reali di quei modelli sono molto differenti???? Il dubbio diventa convinzione perchè controllando attentamente , vedo che sono ridicoli i prezzi delle sole pre 73 (tutte 13.000 euro e 31.000 l'RS), cosa contraria per le post 73, ad esempio un 2.7 MY 74 è quotato 11.200 euro, e credo che anche gli altri siano "abbastanza" vicini alla realtà...............Mah, se sbaglio correggetemi. ciao marco ajo' |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1334 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 20 febbraio 2007 - 08:18: |
|
Quoto Guerzo sul fatto delle indagini serie che richiedono costi e impegno. Anche questo potrebbe essere un motivo, anche perchè in effetti si ha la sensazione che siano fatte un pò a "casaccio" in tanti casi. O.T.: il fedele /8 ha gli interni in finta pelle, praticamente immortali. Non è mai stata venduta per ricordo e in memoria di mio nonno, ma devo dire che per suoi i primi 12 anni di vita quest'auto di km ne ha fatti eccome, e senza risparmio. Poi è stata abbandonata in garage per qualche anno e da circa 20 anni la seguo io, per piccola manutenzione e carrozzeria. Posterei volentieri molte foto (ha libretto originale del 70 scritto a mano, kit attrezzi nella custodia originale, libretti ACI degli anni 70, ecc...) ma ho paura di andare un pò troppo fuori O.T. Se volete ve le posto in privato. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 3951 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 20 febbraio 2007 - 10:21: |
|
vai vai la mia mail è nel profilo there's no sobstitute for a TURBOcharger
|