| Autore |
Messaggio |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1228 Registrato: 05-2002

| | Inviato il martedì 07 marzo 2006 - 15:42: |
|
Visto che sono sicuro, vista la sua storia , di non andare fuori tema, apro questa discussione per far si che i Porschemaniaci parlino del loro Maggiolino e Maggiolone... Inutile dire che sono gradite anche le immagini di F porsche con la sua creatura, nonchè dei vari derivati, nonchè le più interessanti nozioni... La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1229 Registrato: 05-2002

| | Inviato il martedì 07 marzo 2006 - 15:54: |
|
Inizio io... Il Maggiolone del Boxer Bart 1972, Maggiolone LS Cabriolet, 1300cc. Colore nero, capote panna, interni rossi. La carrozzeria è tutta originale, mentre il fondo è nuovo (rifatto nel 2003). Il motore nel 1995 è stato totalmetne rettificato dalla fabbrica in Germania. Gli interni verrano totalmente ripristinati a breve. La vettura è tutta originale, ad eccezione dei supplementari che sono... i fari di profondità dell'Harley Davidson...
 La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Andrea S. (vipergreen)
Nuovo utente (in prova) Username: vipergreen
Messaggio numero: 20 Registrato: 09-2005

| | Inviato il martedì 07 marzo 2006 - 18:17: |
|
caro BB, come tanti altri porscheisti, anche io sono un maggiolinista... Il mio 1303 cabrio 1600cc del 1979 però non se la passa molto bene, dopo 10 anni di utilizzo è fermo da 5 anni in attesa di un restauro che, prima o poi, arriverà. E' verde scuro metallizzato con interno nero, era di una signora di Milano che la ordinò bianca e la fece subito riverniciare del colore della sua porsche 911 SC, Oak Green. Sono sempre stato indeciso se riportarla bianca o tenerla così, come del resto è sempre stata. Ciao! |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 66 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 07 marzo 2006 - 21:12: |
|
eccomi bart!! presento anche io la mia piccola.... dunque, Maggiolone 1303 cabrio,anno 1975,1200cc 34 cv, aspirazione singola,carrozzato Karmann,totalmente originale in ogni suo punto,capote panna carrozzeria nera,interni terra di siena,full optional,targhe nere,fanali antinebbia Lucas modello a bulbo intero! ecco qualche fotina:
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Umberto -USA (contezampieri)
Porschista attivo Username: contezampieri
Messaggio numero: 1240 Registrato: 12-2002

| | Inviato il martedì 07 marzo 2006 - 23:45: |
|
...se tutto va bene..."una" arrivera' in garage presto, molto presto... UMBERTO-USA IERI mi sono chiesto:"Cosa vorrai fare da "grande" oltre che a giocare con le Porsche?". OGGI mi sono risposto:"Mi iscrivo a P-MANIA!".
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 68 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 03:10: |
|
weeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee avanti allora Umberto.....! dai che ti aspettiamoOooOooooooOooOOOOoO!!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 69 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 03:12: |
|
ah dimenticavo:per consigli aiuto ecc ecc....non esitare a contattarmi/ci  Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1235 Registrato: 05-2002

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 09:43: |
|
Attendo sempre Giuliano.....  La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 253 Registrato: 01-2005

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 15:05: |
|
Beh, non posso esimermi dall'inviarvi una foto del mio amato Herbie!
Volkswagen Maggiolino MY 1961, tetto apribile, targhe originali. ciao Enrico Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1237 Registrato: 05-2002

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 15:50: |
|
Enrico, è a dir poco splendido!!! La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 74 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 17:24: |
|
Mamma mia Enrico CHE BELLAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!! è davvero splendida!! di una tenerezza ineguagliabile....mi vengono i lacrimoni pensando al mitico Herbie...... è davvero un gioiello,IDENTICO all'originale!! davvero tanti e tanti complimenti....NON DISFARTENE MAI!!!!!!!

Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1239 Registrato: 05-2002

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 18:15: |
|
Giuro che sto meditando di venire a Bologna apposta per vederla dal vivo.... Più la guardo, più mi piace... è da togliere il respiro... Adesso comunque ci organizziamo e forziamo un raduno di PiMania con i maggiolotti  La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 254 Registrato: 01-2005

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 20:59: |
|
Grazie per i sempre graditi complimenti, devo dire che ne vado molto orgoglioso! Bart, ti voglio risparmiare un vaggio fino a Bologna, per questo ti mando altre 2 foto, così magari ti togli la voglia, ok?!? Posteriore
Herbie in azione
 Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 75 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 21:15: |
|
Dai dai Enrico ci si ritrova tuti insieme....io sono iscritto al Maggiolino Kafer Club di Lissone e in bella stagione c'è un grande raduno sulla pista di Monza.....non puoi mancare!! p.s. non è tutta originale però la tua vero??? (decalcomanie a parte)
Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 76 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 21:17: |
|
Ovviamente Bart l'invito vale anche per te e per qualunque maggiolinista che legge questo messaggio ;)
Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 256 Registrato: 01-2005

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 21:48: |
|
Scrivo quest'ultimo post in merito, poi mi fermo perchè temo che, sebbene i Maggiolini siano le nonne delle varie Porsche, Max o Giuliano possano non gradire un 'eccessivo spazio dato loro... Andres, se sarò libero da impegni scolastici (E' l'ultimo anno!) verrò molto volentieri! Ho fatto alcune modifiche per trasformare Herbie con le specifiche esatte del maggiolino del film (MY 1963): ho sostituito i fari posteriori, la marmitta ed il filtro dell'aria, ho messo i distanziali alle ruote posteriori e fatto l'assetto. Ovviamente custodisco a casa tutti i pezzi originali. Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 257 Registrato: 01-2005

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 21:53: |
|
Comunque avevamo già parlato di maggiolini in un altro thread che ora non riesco a trovare, se qualcuno si vuole dilettare nella ricerca... Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 86 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 08 marzo 2006 - 22:50: |
|
ah capisco...infatti notavo che lo scarico non era il suo e nemmeno i cerchi...comuqnue penso che se ci fosse qualche problema sia Max che Giuliano ce l'avrebbero già detto no?? In fondo stiamo parlando di uan creazione di Ferdinad Porsche.....dalla quale derivano TUTTE le Porsche!!!! insomma se non ci fosse stato il maggiolino,la 356 e via dicendo ci sarebbero mai state?? se si,come?? insomma,credo che gran parte delle radici e di quello che è Porsche riguardo alle origini derivi strettamente proprio da questo mito!!! ovviamente se Giuliano e MAx non gradiscono questo Tread non hanno che da dirlo......ci mancherebbe altro!! heheheheheh
Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 6426 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 09 marzo 2006 - 19:46: |
|
Io credo che un thread dedicato al Maggiolino, nell'area più generalista di un forum dedicato esclusivamente alle Porsche, ci possa proprio stare... Io però sono anche di parte... 
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 98 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 09 marzo 2006 - 19:58: |
|
Oh che bello!!! Questa si che è uan bella notizia...heheheheheh Grazie Giuliano!
Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 99 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 09 marzo 2006 - 20:01: |
|
FORZA ALLORA CARI MAGGIOLINISTI ACCORRETE TUTTI A FORMARE UN BEL GRUPPO DI POSSESSORI DI ANTENATE E VECCHIETTE DELLE NOSTRE AMATE BIMBE DELLA CAVALLINAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1242 Registrato: 05-2002

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 09:08: |
|
Sapevo già che il Maggiolino DOVEVA avere il suo spazio su Porschemania.... Peraltro non vedo un altro GURU interventire.... Simoooone???????
citazione da altro messaggio:Bart, ti voglio risparmiare un vaggio fino a Bologna, per questo ti mando altre 2 foto, così magari ti togli la voglia, ok?!?
Non ho mai visto nessuno declinare un autoinvito con tanta cortesia e dissimulazione Comunque prima o poi ce la farò a vederlo dal vivo...
citazione da altro messaggio:io sono iscritto al Maggiolino Kafer Club di Lissone e in bella stagione c'è un grande raduno sulla pista di Monza.....
Sono iscritto anche io, ormai dal 96... Però devo ammettere che non ho mai particolarmente gradito i raduni di quel club (gusti personali, ovviamente)... La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 259 Registrato: 01-2005

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 10:00: |
|
Bart, non vorrei che avessi frainteso!! Sarei molto felice se tu venissi a Bologna solo per vedere Herbie (e me!) ma, per quanto gli voglia bene, non penso valga un viaggio così lungo...capirei se fosse una Porsche o un Maggiolino con il motore del 356 (ci sto lavorando..!!) Spero che si sia un occasione per incontrarsi tutti insieme ai nostri maggiolini anche se, appoggio Bart sul non apprezzare troppo quei raduni in quanto sono pieni di macchine "intamarrate" e con pochi esemplari originali... Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1243 Registrato: 05-2002

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 10:15: |
|
Enrico, onestamente penso proprio che il tuo herbie non abbia nulla da invidiare a molte Porsche.. Si tratta di un esemplare quasi unico! Motore 356: quando avevo preso il Maggiolino, volevo mettergli il 2,2 della 911 (lasciando l'estetica molto originale, salvo i freni, l'assetto e ciò che comportavano): questo era il piano originale, poi ho desistito (e non me ne sono pentito). magari però un giorno riuscirò nel mio intento: Un Transporter con il 2,2.... La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 108 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 10:40: |
|
Ahahhahahahah ragazzi giuro che davvero non vi capisco...... parlate di auto tamarrate nei raduni(schifezze) e poco come esemplari originali.....e poi che fate??mi venite a parlare di motore della 356,2.2 della 911.... we?!?e questo sarebbe il pieno rispetto dell'originalità e la non tamaraggine?? direi che siamo fuori strada.... e di brutto!!! se si parla di ORIGINALE alorauna macchina deve essere lasciata ESATTAMENTE com'era 30 anni fa,se no non ha più senso....non trovate?? già l'auto di Enrico,per quanto meravigliosa e spettacolare possa apparire,oramai non è più originale....lo sarebbe se Enrico rimontasse tutti i pezzi originali che ha sostituio(che scrupolosamente e saggiamente conserva con molta cura nel suo box).... ma dal momento in cui si apporta una qualsiasi modifica alla macchina ecco allora che non è più originale!! tutto qui...chiudo la parentesi !
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 261 Registrato: 01-2005

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 12:43: |
|
Anche io non intendo sotituire il motore originala di Herbie con quello di un 356, però vorrei provare ad adattare la modifica del "Maggiolino SVELTO" del motore 1300... Nel mio caso l'originalità può essere intesa in 2 modi: 1. Vettura attinente alle specifiche del 1961 nel pieno rispetto dell'originalità (Quindi eliminando le strisce ed i numeri) 2. Vettura attinente al Maggiolino Herbie preparato e modifiato negli studi Disney, attenendosi quindi alle immagini ed ai video del primo film (Che comporterebbe modifiche invasive come la sostituzione di motore, cambio freni...) Personalmente preferisco la seconda che, a mio avviso, rende la vettura unica nel suo genere, cercando di trovare un compromesso tra le due cose. ciao Enrico Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 111 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 13:10: |
|
Hai ragione Enrico.....però sai bene che quello disegnato dalla disney NON E' UN MAGGIOLINO ORIGINALE!! Se noti ha addirittura le ruote allargate(il tuo per fortuna no)in tutti e 5 i film.... comuqnue tra un 1200 ed un 1300 non cambia nulla credimi...sono solo 10 cv di differenza ma non si sentono.....un pò di differenza la trovi tra un 1200 e un 1600....che ne ha 50 contro i 34(il mio è la versione più potente tra tutti i 1200)....ma poi hai dei consumi altizzimi e la macchina comuqnue non sarebbe omologata!! secondo me la tua auto è già perfetta così..... poi ovviamente valuta tu ciò che è meglio fare...hehhehehehe a prestoOoOooOOooOoO!!

 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Silvius (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 2772 Registrato: 09-2004

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 17:30: |
|
Ecco Chicco!!! Rigorosamente NON talebano e MOLTO Custom!!! (unico vero rimpianto... averlo venduto)
 The "Big Wizard" of Patacca© Porsche 944 S2 Driver - Tessera PiMania n. 2990cc
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 117 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 18:11: |
|
mah...non mi sembra molto taroccato a aprte gli interni......esterni e motore mi sembrano originali.... cerchioni a parte e assetto!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Silvius (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 2774 Registrato: 09-2004

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 18:28: |
|
Ciao Andrès!!! La cosa più interessante erano i due servifreno. La frenata era davvero migliorata, quasi al pari delle vetture attuali. L'avantreno anteriore è stato ribassato di quasi 6 cm. Ovviamente gli ammortizzatori sostituiti. Così come le balestre dietro, regolate in modo da ribassare e scampanare il retrotreno. Qualche cavallino in più. Gli interni erano stati sostituiti perchè i suoi erano da rifare. La verniciatura originale nella parte argento, ma bianco perlato dalla cintura in giù. Era fantastica da guidare, un po' "dura" in manovra. Davanti sarebbe stato meglio tenere gomme più "ridotte". Era nato come "Silver Bug" ed è rimasto con noi per quasi 10 anni!!!
 The "Big Wizard" of Patacca© Porsche 944 S2 Driver - Tessera PiMania n. 2990cc
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 119 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 19:27: |
|
Azzz...!! tanto tempo.....la mia invece è con me da......28 anni circa :P
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 120 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 19:31: |
|
comuqnue io personalmente non sono favorevole a queste manipolazioni sulle auto d'epoca...trovo che un'auto d'epoca debba rimanere originale e la sua bellezza resta proprio nell'originalità! se uno la comincia a rtoccare perde tutto il suo significato e non ha più senso....tantovale prendere una replica moderna allora!! a parte questo modestissimo parere personale la trovo comunque una forma di manifestazione della propria passione.... una BELLA passione!!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente registrato Username: varuna
Messaggio numero: 463 Registrato: 05-2005

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 20:10: |
|
questo è il mio Galeazzo (maggiolino rompica..o-così ribatezzato da me e dalla mia fidanzata durante il primo anno di nostro possesso,2002per via della sua allora scarsa affidabilita'),si tratta di un 6v america del 30 marzo 1966,colore verde giava. i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente registrato Username: varuna
Messaggio numero: 464 Registrato: 05-2005

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 20:13: |
|
si tratta rigorosamente di un modello originale e da me tenuto in condizioni ultratalebane i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 121 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 21:35: |
|
E si vede michele....è davvero un gioiello da custodire con la assima cura......additrittura hai mantenuto i suoi rostri originali nonostante siano ammaccati.....davvero uno splendore!! complimenti!!!

 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Porschista attivo Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1564 Registrato: 01-2005

| | Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 22:34: |
|
Enrico, ho visto il tuo FANTASTICO Maggiolino (e presumo anche te alla guida) sfrecciare a porta S. Mamolo domenica mentre andavo a casa a Bologna... letteralmente una visione! The King of Patacca© Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 742 Registrato: 04-2002

| | Inviato il sabato 11 marzo 2006 - 00:12: |
|
Interessante l'herbie. Del resto, col mio nick (che utilizzo dal 1997) non potevo rimanervi indifferente! My 61... ha il rubinetto della riserva? E lo scudetto di wolfsburg sul cofano? Comunque per girare i vari film di herbie le auto erano una dozzina per ogni film, c'era quella col cruscotto tinto di grigio in modo che non desse fastidio nelle inquadrature interne, quella con i comandi prolungati fino al divano posteriore per essere guidata da uno stuntman rannicchiato, quella col motore Porsche da 120hp, la più spettacolare è quella utilizzata in "Il maggiolino tutto matto" in cui si stacca l'anteriore dal posteriore pur rimanendo attaccati da un pezzo di telaio e così continuando a viaggiare. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 263 Registrato: 01-2005

| | Inviato il sabato 11 marzo 2006 - 10:07: |
|
Grazie Patrizio, ero proprio io, stavo andando a casa perchè abito su di lì! Simone, da che sono in questo forum, invidio molto il tuo nickname e mi sono sempre chiesto se avesse un qualche collegamento con il Maggiolino Herbie..! Il rubinetto della riserva era stato sostituito dal precedente proprietario con l'indicatore, mentre il stemma su cofano è ancora lì, come puoi vedere nella prima foto. Tutti i Maggiolini che la Disney ha utilizzato erano di vari MY ma tutti modificati per assomigliare al MY 1963 Questo sito è il registro ufficiale degli Herbie, originali e non, in America: http://www.geocities.com/lovebugfans/index1.htm ciao Enrico Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1244 Registrato: 05-2002

| | Inviato il sabato 11 marzo 2006 - 11:01: |
|
citazione da altro messaggio:Ahahhahahahah ragazzi giuro che davvero non vi capisco...... parlate di auto tamarrate nei raduni(schifezze) e poco come esemplari originali.....e poi che fate??mi venite a parlare di motore della 356,2.2 della 911....
Sarò molto schietto... A me non piacciono le modifiche estetiche specie se vistose... Ad esempio, mi infastidisce vedere una 911 aggiornata. Al contrario valuto la modifica meccanica atta alla pure funzionalità e che, soprattutto, non si capisca da fuori. Il maggiolino di Enrico non è originale? Beh, a suo modo lo è: segue un modello e vi si attiene... Secondo mio personalissimo parere, quando uno interviene su una vettura deve decidere come farlo: se la vettura è tutta a posto, è un peccato snaturarla, se il motore necessita di lavori... beh, si può valutare... La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1245 Registrato: 05-2002

| | Inviato il sabato 11 marzo 2006 - 11:05: |
|
Enrico, come mai la tua non c'è nel registro?  La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 459 Registrato: 12-2002
| | Inviato il sabato 11 marzo 2006 - 18:31: |
|
Ciao Simone, ma perchè non ci fai vedere il tuo di Kafer? Io sono imbranato con le foto digitali altrimenti posterei (mi riservo di farlo) i miei due: cabrio MY73 e berlina MY68! Bart, di che rtegistro parli, scusa? Saluto tutti i maggiolinisti: io andavo al raduno di Cecina, diventato biennale (ma credo caschi quest'anno), 2-3 volte. Nonostante esemplari modificati ci sono sempre anche auto in stretto stile vintage. L'atmosfera è goliardica ma non volgare, anzi, a me piace molto, come "in famiglia" seppure con tantissime auto (credo attorno alle 300!!!). Poi si fanno delle uscite nei dintorni, molto carini (una volta la famosa strada di Bolgheri con i suoi cipressi). |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 743 Registrato: 04-2002

| | Inviato il sabato 11 marzo 2006 - 18:49: |
|
Eccolo qua; la scarsa qualità della foto rende forse inutile schermare la targa.
La cosa bella è che ha avuto un solo passaggio di proprietà: da mia madre a me. Purtroppo i miei lo ritargarono causa rottura della targa anteriore (ora l'avrei fatta rifare) Inoltre, essendo stato sempre in garage per 43 anni, ha i fondi a dir poco perfetti (altro che le 356 !!!) Il motore invece è stato sostituito, sto cercando di risalire al blocco originale. Al suo attivo ci sono km. 350.000 Simone, C2 cabrio tip
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 264 Registrato: 01-2005

| | Inviato il sabato 11 marzo 2006 - 18:59: |
|
Bart, non sono iscritto al Registro ma sono socio del Maggiolino Club Italia, anche perchè sono già membro di altri clubs, tra i quali Porschemania... Simone, il tuo è un 63, vero? Bellissima la storia ed il fatto che tu lo conosca da sempre! Comunque, anche i miei fondi sono ancora gli originali: la vettura è stata completamente restaurata ma quelli sono stati mantenuti poichè ancora ottimi. Ciao Enrico Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 129 Registrato: 02-2006

| | Inviato il sabato 11 marzo 2006 - 23:00: |
|
CIAO RAGAZZI!!!! LO SO CHE ABBIAMO FONDATO QUESTO SALOTTINO PER PARLARE DEI NOSTRI AMATI MAGGIOLINO/ONI MA...CI TERREI CHE FACESTE UN SALTO ALLA SEZIONE "VORREI UN AIUTINO" nel tread COSA NE PENSATE DI UNA 911S 2.2? non vi dico altro.... leggete....e poi......DITEMI!! hehehehehehhehe ciaooOOooOooOOO
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente registrato Username: varuna
Messaggio numero: 466 Registrato: 05-2005

| | Inviato il domenica 12 marzo 2006 - 20:11: |
|
.....vi siete accorti anche dei rostri originali ammaccati? siete tremendi,non li ho cambiati un 'po per talebanismo e un 'po per tirchieria..... i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 140 Registrato: 02-2006

| | Inviato il domenica 12 marzo 2006 - 22:42: |
|
Si per queste cose ho molto occhio...... comuqnue se sono i suoi originali GUAI A TE SE LI CAMBI!!! ehehehehehheh
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 461 Registrato: 12-2002
| | Inviato il domenica 12 marzo 2006 - 23:15: |
|
Simone, grazie: CHE VETERANO!!!! Tanti bei chilometri... congratulations, anche perchè tempo fa hai scritto che lo usi come daily driver. Ho notato anche io la solidità dei lamierati anni sessanta rispetto a quelli più recenti. Ciao a tutti! |
   
michele sciutto (varuna)
Utente registrato Username: varuna
Messaggio numero: 468 Registrato: 05-2005

| | Inviato il lunedì 13 marzo 2006 - 10:54: |
|
si si,credo proprio che siano originali. tra l'altro i ricambi disponibili ogggi sono spesso di acciaio molto più sottile e delicato,per cui faccio conto di tenermi "the orinal ones"! i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1688 Registrato: 01-2003

| | Inviato il lunedì 13 marzo 2006 - 15:31: |
|
Ma è possibile che Herbie sia transitato ieri vicino a TreRe (provincia Pavia) nel tardo pomeriggio? Era identico! Stesso colore, stessa livrea! The Prince of Patacca© Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Tessera PiMania n. xxx
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 267 Registrato: 01-2005

| | Inviato il lunedì 13 marzo 2006 - 16:45: |
|
No, è impossibile che sia stato io, però c'è un'altro Herbie iscritto al Maggiolno Club Italia, anche se non ha il tetto apribile... Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1695 Registrato: 01-2003

| | Inviato il lunedì 13 marzo 2006 - 17:50: |
|
Boh non ho fatto in tempo a vedere se avesse il tettuccio o meno, stavo svoltando.. cmq il guidatore aveva una chioma di capelli paura, sembrava un parruccone riccio!  The Prince of Patacca© Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Tessera PiMania n. xxx
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 145 Registrato: 02-2006

| | Inviato il lunedì 13 marzo 2006 - 20:47: |
|
Si si non cambiarli.....adesso tutto ciò che rifanno è di PESSIMA QUALITA'!! i paraurti cono sottili e si piegno subito...la cromatura scadente.......nulla hanno a che vedere le cose in ferro di oggi con quelle di 30anni fa!!!! se hai degli originali,anche se ammaccati TIENILI!!! valgono 30000volte di più!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 146 Registrato: 02-2006

| | Inviato il lunedì 13 marzo 2006 - 21:30: |
|
A proposito voi un'importante questione maggiolinista.....e non solo ma,vista l'auto interessata.... Dunque,quest'anno il mio maggiolone diventa a tutti gli effetti AUTO STORICA.....vorrei approfittare del fatto per dotarlo di un'assicurazione all'altezza con tutti i crismi e le convenzioni per le auto storiche.....ovviamente con l'esenzione del bollo... Il problema è che non ho idea di quale sia una bona agenzia atta a queste cose,magari specifica per i maggiolini.... Voi maggiolinisti che assicurazioni avete?? quanto pagate?? cosa includono le clausole?? Chiunque sia disposto ad aiutarmi fornendo i dati richiesti prima mi aiuterebbe molto nelal scelta della miglior agenzia e della miglior convenzione... Un ringraziamento anticipato!! 
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 269 Registrato: 01-2005

| | Inviato il lunedì 13 marzo 2006 - 21:54: |
|
Non me ne intendo molto perchè questi aspetti burocratici li segue mio padre, comunque la mia assicurazione è la la NUOVA MAA, penso che faccia parte della SAI assucurazioni. So che a differenza di altre, che prevedono un limite di 2 guidatori, questa permette che siano quattro le persone che possono condurre il veicolo. Di più non so! Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente registrato Username: varuna
Messaggio numero: 469 Registrato: 05-2005

| | Inviato il lunedì 13 marzo 2006 - 22:20: |
|
e' vero le parti cromate ricostruite oggi,non valgono nulla rispetto alle originali in quanto a qualit°:io ho comprato le coppe ruota:a parte che sono di produzione brasiliana,sono sottilissime, e tendono a perdere la cromatura e ad arrugginirsi:fortuna che tengo ancora le originali in garage;prima o poi,mi deciderò a ricromarle. io come assicurazione storica ho la SAI......... i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 147 Registrato: 02-2006

| | Inviato il lunedì 13 marzo 2006 - 22:36: |
|
Ricromare a regola d'arte costa davvero molto.....però le coppe fatte COME LE ORIGINALI con lo stesso peso e la stessa qualità si trovano ancora....costano moltissimo(60 euro l'una) però sono uguali....così come i paraurti(350 euro)
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1247 Registrato: 05-2002

| | Inviato il mercoledì 15 marzo 2006 - 09:17: |
|
Allora... 1- Andres, complimenti per il neo acquisto. 2- Pezzi: io ho trovato ENORME differenmza tra i ricambi originali VW e quelli dei ricambisti (ovviamente a favore dei primi). Ovviamente anche i prezzi sono ben differenti. 3- Assicurazione. Fino all'anno addietro, utilizzavo quella convenzionata con l'MKC... Ora ho una polizza stipulata con LA FONDIARIA. Ovviamente ti si richiede l'iscrizone a club di auto d'epoca riconosciuto. No bonus malus, no limitazione uso- guidatori e mi sembra i massimali siano a 3 milioni di euro... Pago circa 80€/anno. 4- Bollo: si paga solo una TASSA DI CIRCOLAZIONE, dal compimneto del 30° anno di anzianità in Piemonte e 20° in lombardia... E' una cifra esigua. La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente registrato Username: varuna
Messaggio numero: 471 Registrato: 05-2005

| | Inviato il mercoledì 15 marzo 2006 - 10:34: |
|
80 € all'anno ? io ne pago 200! i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 152 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 15 marzo 2006 - 11:49: |
|
michele stessa roba vale per me....200 euro! ecco perchè sto cercando una polizza specifica.... Grazie bart,mi sei stato di grandissimo aiuto!! per quanto riguarda i pezzi la stessa VW si va a rifornire da alcuni rivenditori imoportatori(per i parurti per esempio) dai quali io mi fornisco DIRETTAMENTE risparmiando sui costi.....ovviamente l'esperienza (e le fregature)mi hanno portato a crearmi uan lista specializzata di fornitori dividendo quelli seri ed effettivamente validi da quelli sporchi e trufatori o con merce scadente.....e poi ognuno è specializzato in DETERMINATE parti..... direi che per quanto riguarda il mondo "maggiolone VW" dopo tutti questi anni sono a mio agio per qualsiasi cosa.....
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 153 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 15 marzo 2006 - 12:01: |
|
a proposito bart,tu mi dici che al posto del bollo si paga una TASSA DI CIRCOLAZIONE...ma alla fine il bollo cos'è,non è una tassa di circolazione anche quella??????
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1249 Registrato: 05-2002

| | Inviato il mercoledì 15 marzo 2006 - 15:56: |
|
No, il bollo è una tassa di possesso. Ergo: hai un'auto over 30 che non usi---> non paghi, perchè non circoli. hai un'auto under 30 che non usi---> paghi, perchè possiedi. PS: se stai facendo la lista fornitori, saresti così gentile da girarmela? La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 462 Registrato: 12-2002
| | Inviato il mercoledì 15 marzo 2006 - 19:05: |
|
Bravo Andres!! Le tue conoscenze mi potrebbero risultare preziose. Concordo sull'ottima qualità dei ricambi originali Vw ma anche sulla loro scarsa (per alcune componenti nulla ormai) reperibilità! Sto cercando un'altro 3d dove si parlava di Maggiolini (e Maggioloni). Qualcuno di noi ha addirittura trovato e acquistato componenti, credo, Empi, all'epoca facevano pezzi per competizione. Mi piacerebbe avere info su come e dove (e magari per quanto), se qualcuno sa le specifiche racing dell'epoca (anni 60 e 70) e se si ricorda il tred. Grazie fin d'ora e un saluto a tutti! Ps: un'ultima curiosità. Non ho ben capito se la differenza tra "Maggiolino" e "Maggiolone" si riferisce al motore (1.200cc o i seguenti, più grandi), o alla carrozzeria (tra vetro piatto o tondo o tra muso stretto e largo, visto che ho un berlina MY68, 1.2cc ma primo anno a 12 volt, vetro piatto ma muso più largo di a esempio Herbie). |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 6463 Registrato: 04-2002

| | Inviato il mercoledì 15 marzo 2006 - 19:48: |
|
La denominazione "maggiolone" si riferisce alla versione con il sistema di sospensioni modificato: molle anzichè barre di torsione. Sono esistiti maggioloni a vetro sia piatto che curvo. Comunque tutti quelli a vetro curvo non sono maggiolini. E' esistita anche, credo solo per un anno o due, una strana versione ibrida di maggiolone, con vetro piatto e cofano anteriore bombato (stile vetro curvo).
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 163 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 15 marzo 2006 - 20:03: |
|
per Bart: la lista a dire il vero l'ho già fatta....e riguarda i fornitori del nord italia e soprattutto intorno a milano.....non ti posso dire i nomi e gli indirizzi qui perchè nella lista specifico anche quelli da evitare e quindi potrei essere citato per diffamazione....se mi scrivi in privato te la faccio avere di sicuro!! per Pier Paolo:Io sono appassionato da sempre di Maggiolini/oni e come hai visto ne possiedo uno.....ti premetto che sono un "talebano" e quindi anche a costo di cercare per mesi mesi e mesi ho sempre preso roba ORIGINALE VW,quindi delle "imitazioni" non ti so dire molto...anche perchè erano di qualità diversa(migliore o peggiore).....ma non conforme all'originale! Le uniche cose che ho di NON VW sul mio maggiolone sono i terminali di scarico(identici all'originale in tutto e per tutto solo che sono in acciaio inossidabile invece che in semplice ferro cromato alla cavolo come un tempo) e la marmitta che è una Leistritz(la migliore IN FERRO sul mercato.....anche rispetto all'originale VW).
citazione da altro messaggio:Mi piacerebbe avere info su come e dove (e magari per quanto), se qualcuno sa le specifiche racing dell'epoca (anni 60 e 70) e se si ricorda il tred.
Non ho capito qual'è la tua richiesta....spiegami di cosa hai bisogno per favore... Per quanto riguarda la distinzione tra maggiolino e maggiolone la cosa è molto più semplice di quello che pensi.... il maggiolone è quello che ha le luci posteriori a zampa d'elefante(come il mio nelle foto all'inizio del tread) mentre i maggiolini sono quelli che hanno le luci posteriori ovali e piccole (come Herbie). La cilindrata non influenza affatto la nomea.... le più diffuse sono il 1.200 ed il 1.600,con diverse potenze ma tutti ASSOLUTAMENTE A CORPO SINGOLO!!! vengono poi fatti anche a doppio corpo come la 356 ma non sono più originali..... c'è anche da dire che la VW ha provato motori anche di altre cilindrate ma con scarsissimo successo....c'era il 1300 da 44 cv fatto perchè il 1200 da 34 se non tenuto a punto rendeva poco(i carburatori SOLEX sono famosi per perdere frequentemente la carburazione ottimale) mentre il 1500 era stato fatto in quanto il consumo del 1600 da 50 cv era a dir poco spaventoso!! bastava girare la chiave dell'accensione per vedere la lancetta del serbatoio scendere paurosamente....!! ahahahhahaha la carrozzeria invece varia a seconda dei vari modelli....i maggiolini ed i maggioloni sono TUTTI a vetro piatto ad esclusione del modello 1303(il mio) che ha il vetro tondo in quanto è L'ULTIMO modello disegnato e quindi il più moderno anche come soluzioni tecniche....il 1302 per esempio ha ancora il vetro piatto! altra caratteristica del modello 1303 e ANCHE del 1302 è il cofano "corto" mentre tutte le versioni precedenti ce l'hnno stretto e lungo(come herbie). la tua berlina del '68 è probabilmente una delle prime versioni dl 1302 che,come ti ho detto,esteticamente è come il MIO(il 1303) solo che ha il vetro PIATTO e cambiano gli interni.....FORTUNATAMENTE il tuo è già a 12Volts come il mio.....spero di averti dato una apnoramica ottimale e semplice.....per qalsiasi altra cosa chiedi pure! ;)
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente registrato Username: varuna
Messaggio numero: 474 Registrato: 05-2005

| | Inviato il mercoledì 15 marzo 2006 - 20:08: |
|
esatto!il maggiolone a vetro piatto (sistema anteriore mc pherson) è noto come 1302,quello a vetro bombato 1303. il maggiolino mexico è un maggiolino,anche se d'aspetto molto simile al 1302 che invece è un maggiolone. per non parlare della produzione 1968-1971 in cui il 1200 era un maggiolino con le caratteristiche estetiche simili ai precedenti 6v,quindi dall'aspetto molto "classico",mentre i modelli di cilindrata 1300-1500 prefiguravano alcuni stilemi esttici(fari ant piatti,parafanghi più stretti,etc.....)dei futuri maggioloni....... insomma ,per essere filologicamente e storicamente corretti,occorre documentarsi un 'po prima di adentrarsi nel mondo dei kafer.... i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 164 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 15 marzo 2006 - 20:56: |
|
Precisamente.....infatti sono qui ad offrire tutta la mai esperienza a chiunque voglai addentrarsi in quel bellissimo (ed economico rispetto a quello porsche) ed affascinante mondo.....oppure a chi già vi è dentro ed ha bisogno di aiuto! ;)
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 463 Registrato: 12-2002
| | Inviato il mercoledì 15 marzo 2006 - 22:36: |
|
Molte grazie per le risposte e per la vostra disponibilità (anche in questo P.mania è grande e utile)!!! Invierò una richiesta di consulenza per i ricambi privatamente per non intasare il forum. Anche io sono assolutamente favorevole ai pezzi originali: è per quello che chiedevo chi (non ricordo il 3d nel quale c'era questo accenno), come e dove è riuscito a procurarsi pezzi di ricambio della ditta Empi. Era una ditta che all'epoca forniva ricambi e componenti per i kafer che correvano nelle competizioni. E a riguardo vorrei, sempre che sia possibile, magari privatamente, sapere quali erano le modifiche che, sempre all'epoca, facevano su motori, assetti e altre parti per le gare. (c'è un sito molto bello che consiglio pr le foto: digitate rallybugs su Google). In ogni caso non ci sono voci univoche su Maggiolino-Maggiolone: il mio è 1.200cc, 12volt, vetro piatto, cruscotto in metallo colore carrozzeria (rosso rubino, diciamo), cofano non stretto come sui 6volt ma neppure eguale al mio Maggiolone cabrio 1973 nella parte vicina al parabrezza, immatricolato 1968, sportello benzina esterno. E' Lino o Lone? Ciao e grazie ancora, se riuscirò posterò delle foto... |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 169 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 15 marzo 2006 - 22:54: |
|
te l'ho detto....guarda i fanali posteriori e lo capisci!!! per quanto riguarda i pezzi EMPI ci sono ancora.....so anche dove reperirli.....ma sappi che NON SONO ORIGINALI VW perchè comunque sono di un'altra casa....se tieni all'originalità allora ti conviene conservarlo come uscito di fabbrica perchè se lo elabori non è più originale....comunque qualche cosa la so anche sulle elaborazioni...quando vuoi scrivimi pure in privato.....
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 749 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 16 marzo 2006 - 08:04: |
|
Non mi risulta la faccenda dei fanali posteriori; mi sembra che anche maggiolINI la montino. Va detto poi che oltre alla sospensione anteriore McPherson, il maggiolONE aveva anche il retrotreno con triangoli invece che "swing", meno robusto. Infine i maggioLINI automatici avevano l'avantreno INO, cioè a barre di torsione, e il retrotreno moderno; riconoscibile perché le ruote posteriori erano verticali e non camberate. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1250 Registrato: 05-2002

| | Inviato il giovedì 16 marzo 2006 - 10:26: |
|
Va detta anche una cosina.... Il modo più semplice per riconoscere un maggiolino da un maggiolone è aprire il cofano anteriore (quello dove i carabinieri pensano ci sia il motore, nda) e vedere come è posizionata la ruota di scorta... verticale sul maggiolino, orizzontale sul maggiolone... La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 179 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 16 marzo 2006 - 21:56: |
|
Uaz ce bellu!!!! finalmente si sta facendo serio sto salottino...hehehheh
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente registrato Username: varuna
Messaggio numero: 477 Registrato: 05-2005

| | Inviato il giovedì 16 marzo 2006 - 21:59: |
|
BRAVO BOXER BART! ecco perchè non trovavo il motore sulla mia:E' DIETRO!!! ORA LO SO,GRAZIE DI AVERMELO DETTO!e il bello è che non sono nemmeno un carabiniere! i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 183 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 16 marzo 2006 - 22:16: |
|
Michele guarda che BArt ti sta prendendo in giro....lo sanno tutti che il motore sui maggiolini NON ESISTE!! E' noto da quando è nato che viaggiano trasportati e sospinti dalle correnti d'aria come una foglia trasportata dal vento..... 
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1251 Registrato: 05-2002

| | Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 10:43: |
|
Voi ci scherzate sopra, ma davvero una volta in dogana (ora non ricordo se carabinieri o finanzieri) mi hanno intimato di aprire il bagagliaio per capire cosa portassi oltre confine, recandosi con sicurezza verso il cofano posteriore.... La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 239 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 21 marzo 2006 - 19:07: |
|
Signori ma dov'è finito il prima tanto frquentato "salottino maggiolino"??? sono parecchi giorni che alle 17,ora del thè non si presenta nessuno.... mmmmm...bisogna rendere più frizzante l'aria!! un radunino???
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente registrato Username: varuna
Messaggio numero: 485 Registrato: 05-2005

| | Inviato il martedì 21 marzo 2006 - 21:39: |
|
un radunino? io ci vengo!!!!!!! ditemi solo quando e dove.... i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 244 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 21 marzo 2006 - 22:45: |
|
Ah lo decidiamo qui e lo organizziamo qui...su questo thread! NOI....così...per il piacere di incontrarsi.... Si accettano proposte!!! e l'invito è aperto a tutti!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 274 Registrato: 01-2005

| | Inviato il martedì 21 marzo 2006 - 23:05: |
|
Anche io non posso esimermi dall'appuntamento! Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 464 Registrato: 12-2002
| | Inviato il martedì 21 marzo 2006 - 23:45: |
|
Ciao, sono molto d'accordo. Spero solo non sia troppo lontano dalla mia regione (la velocità in autostrada non è proprio... "porscheistica")! |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 247 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 21 marzo 2006 - 23:56: |
|
Pierpaolo sei il benvenuto!!! Sappiamo bene la velocità dei nostri piccolini ma prendila con filosofia:ti ammiri il paesaggio!! AHAHHAHAHAHAHAHA Comunque scherzi a parte noto che siamo tutti più o meno del nord italia racchiusi tra Piemonte,Friuli ed Emilia(spero di non aver tralasciato nessuno e,in caso fosse così mi scuso anticipatamente pregandolo cortesemente di "farsi vivo" e dire:CI SONO ANCH'IO!! ehehehehhe)quindi il raduno dovrebbe essere di facile gestione.....si potrebbe organizzare in una via di mezzo......magari sud Lombardia...non lo so.....voi cosa ne pensate?? Proponete pure che ne discutiamo volentieri...!!

 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 279 Registrato: 02-2006

| | Inviato il sabato 25 marzo 2006 - 17:47: |
|
mi sa che l'esperimento maggiolino è fallito....sono spariti tutti!! peccato 
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 772 Registrato: 04-2002

| | Inviato il sabato 25 marzo 2006 - 19:23: |
|
Andrés, ci sono altri forum per parlare di maggiolini, qui ad averlo saremo una cinquantina, su www.maggiolino.it sono quasi tremila. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 281 Registrato: 02-2006

| | Inviato il sabato 25 marzo 2006 - 19:43: |
|
che centra Simone?? Giuliano ha detto che è più che giusto che ci sia un thread sui maggiolini anche qui e i motivi li puoi capire bene......non vedo cosa c'è di male! se venissero fuori tutti quei 50 vedi te che bel gruppetto viene fuori!!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 282 Registrato: 02-2006

| | Inviato il sabato 25 marzo 2006 - 19:44: |
|
tra l'altro al maggiolino kafer club mi stavo anche iscrivendo.....ma ho lasciato perfdere momentaneamente quando ho visto che quasi tutti son possessori di auto tamarrate e sono pochi i puristi talebani in materia.....
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 774 Registrato: 04-2002

| | Inviato il domenica 26 marzo 2006 - 00:47: |
|
1) anche a me fa piacere parlare di maggiolini, non era una dissuasione dal parlarne ma una spiegazione sul motivo per cui qui l'argomento potesse languire; 2) chiarisci: qui sopra dici di non esserti iscritto al forum che ho postato perché non sono talebani, ma sempre in questo thread, in particolare nel tuo messaggio n.75 dell'8 marzo dici: citazione da altro messaggio:ci si ritrova tuti insieme....io sono iscritto al Maggiolino Kafer Club di Lissone e in bella stagione c'è un grande raduno sulla pista di Monza.....
Allora sei iscritto o non iscritto  Simone, C2 cabrio tip
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 287 Registrato: 02-2006

| | Inviato il domenica 26 marzo 2006 - 03:48: |
|
a dire il vero ho fatto domanda di iscrizione nel momento in cui ho scritto.....poi l'ho sospesa e l'ho annullata quando ho visto che gente c'era...heheheheheh
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente esperto Username: varuna
Messaggio numero: 509 Registrato: 05-2005

| | Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 09:47: |
|
a Lissone c'era anche un ricambista,ora trasferitosi a Sovico,che conosco personalmente:prezzi buoni ,ma qualità così così.Bisogna vedere cosa e come comprare. comunque io il raduno lo vorrei fare. mi piacerebbe anche l'idea di un raduno congiunto Maggiolini-transaxle:ovvero le altre facce di Porsche.Cosa ne dite? i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1259 Registrato: 05-2002

| | Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 10:30: |
|
Se si vuol fare il raduno, SE C'E' PRESENTE QUELLO DI ENRICO, io ci sono... PS ieri per la prima volta nel 2006, ho aperto al capote... La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Stefano (modelengine)
Utente esperto Username: modelengine
Messaggio numero: 736 Registrato: 11-2003

| | Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 11:04: |
|
Ragazzi ho fatto una follia. Da domani sarò prop. di un maggiolino da restaurare del 67, bianco. Uniprop., targa originale quadrata, 54000Km con la plastica sui sedili. Sana come un pesce.....e pensate ferma dal 1975. E ripensate un po' partito al primo colpo. Appena ce l'ho fo foto. Insomma per non pensare al cabrio intanto mi sono preso la nonna. Ciao da me, neomaggiolinista. Tessera n° 518, la Porsche logora chi non ce l'ha e quindi cerco 964 Carrera 2 cabriolet my 92, ma tu non ne hai uno? (citazione di Carletto dopo aver finito i sofficini) Visita il mio sito web!
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1260 Registrato: 05-2002

| | Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 11:45: |
|
with compliments!  La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 278 Registrato: 01-2005

| | Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 13:48: |
|
Bart! Verrò volentieri per farti conoscere Herbie! Tutto però dipende dalla data: quest'anno ho la maturità e devo iniziare a correre, perciò sarò impegnato in vari week-end, ma ce la faremo sicuramente ad incontrarci per questo raduno! Ciao Enrico Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 296 Registrato: 02-2006

| | Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 19:11: |
|
weeeeeeeeeeeeeeeee Stefanoooooooooooooooo!!!! Benvenuto tra noiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!! Ora però vogliamo sapere tutto e di più della tua nouva piccolina.....quindi ci aspettiamo una bella carrekllata di foto,dati e........impressioni,ovviamente!!! hehehehe dai dai,tanti complimenti ancora!!!!!!!!!!! p.s. una curiosità:come mai è rimasto fermi per 30anni??
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrea S. (vipergreen)
Utente registrato Username: vipergreen
Messaggio numero: 38 Registrato: 09-2005

| | Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 22:02: |
|
Stefano, complimenti...ti ho visto sabato che ci giravi intorno a quel maggiolino, è proprio bello, nelle tue mani verrà sicuramente uno schianto! Anche a me ha impressionato, 30 anni ferma e partire al primo colpo, freni e tutto perfettamente funzionanti... Prima o poi mi deciderò anche io a restaurare il mio cabrio, che invece ne ha passate di tutti i colori, da quando l'ho comprato 15 anni fa... |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 297 Registrato: 02-2006

| | Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 22:11: |
|
la qualità del motore vw del maggiolino è nota in tutto il mondo proprio per miracoli del genere.....ehhehehe però è incredibile pensare che quando la mia piccola è uscita di fabbrica la tua ha smesso di vivere per poi essere rianimata 30 anni più tardi...ihihhihhhhhh ci sarà giusto giusto l'impianto elettrico da rifare e togliere un pò di ruggine...ma per il resto ci scommetto che è perfetta!! (magari anche le guarnizioni oramai sono secche e andate,ma è normale)
citazione da altro messaggio:Stefano, complimenti...ti ho visto sabato che ci giravi intorno a quel maggiolino
come fai a saperlo??nel senso,c'era un'inserzione da qualche parte???
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrea S. (vipergreen)
Utente registrato Username: vipergreen
Messaggio numero: 39 Registrato: 09-2005

| | Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 22:32: |
|
citazione da altro messaggio:come fai a saperlo??nel senso,c'era un'inserzione da qualche parte???
no, ce l'aveva un amico comune presso cui ci siamo incontrati. Per il resto è com la hai descritta, un po' di ruggine superficiale e nulla più, addirittura la plastica originale sul sedile! |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 298 Registrato: 02-2006

| | Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 22:46: |
|
spero di vedere al più presto un dettagliatisimo srvizio fotografico!:P
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 467 Registrato: 12-2002
| | Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 23:16: |
|
Complimenti a Stefano!!! Il mio del '68 l'aveva un anziano, che ci ha "girato molto" e il contakm segnava 7.500 km, ma quante volte avrà fatto il giro? Cento e 7 mila e passa o duecento e 7 mila e passa? Comunque davvero incredibile che quello di Stefano non avesse neppure i ceppi freni bloccati! Buon per te! Andres, non posto molto solo perchè non sono ferrato in materia (a proposito, chi mi dice dove leggere sulla mia cabrio del '73 il codice del cambio e come stabilire se è del 1.3cc o del 1.6cc?) e non posso ancora utilizzare la digitale. Appena la padroneggio posto le foto. Vostro giudizio sul ricambista toscano di Col...sa? A ogni modo credo che il raduno sia più simpatico se solo per Maggiolini-oni. Non perchè non mi piacciano ma solo per dare omogeneità anche alle chiacchiere. Se non è proprio lontanissimo ci sono anche io! Ciao a tutti |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 299 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 28 marzo 2006 - 00:05: |
|
Ciao Pier!!!!!!!! mi sa che il giro del contachilometri il tuo maggiolino l'ha fatto ben più di due volte...!! la mia è stata usata relativamente poco e ne ha fatti intorno ai 400.000!!!!!!!!!!! Comunque non ti preoccupare per la tua esperienza o cultura....esprimi in tranquillità la tua opinione,e chiedi senza problemi,anche se la domanda ti può sembrare stupida.....meglio un chiarimento IN PIU su una cosa che si "intuisce" piuttosto che correre il rischio sbagliare no?? E poi guarda,qui c'è sempre di imparare....di mega genio non c'è nessuno hehehehehe quindi,vai pure tranqyuillo!!! Per quanto riguarda il ricambista non credo di averlo mai sentito nominare oppure non l'ho capito io...ne conosco uno piuttosto famoso il cui nome non posso dire...dirò quindi che ha un nome TEDESCO diviso in TRE PARTI ed è in LACALITA' SAN MARZIALE,COLE VAL D'ELSA(S1)! Come ti ho detto si trova proprio in toscana e ti consiglio per esperienza in prima persona (più volte purtroppo) di non rifornirti da lui!! sono persone gentili e disponibili....non scorrette,anzi....purtroppo però,per quanto lo possano garantire,è IL MATERIALE ad essere davvero scadente,anche se garantito come originale!!!!! un'esempio sono una coppia di fanali posteriori che ho montato pres proprio da loro:TRAGEDIA!! me li hanno dati come originali ed all'arrivo del pacco(pagato profumatamente) i fanali erano sprovvisti della guarnizione che sigilla il passaggio dei fili attraverso la lamiera,mancavano le lampadine e dopo 3 mesi le plastiche della cornice del fanale ed il fanale stesso hanno cominciato a creparsi e a rompersi,le viti arrugginivano e si spannavano dopo poche volte essere state avvitate e svitata(segno della pessima qualità della plastica che compone le sedi filettate)d inoltre le guarnizioni tra plastica e base del fanale hanno cominciato a marcire e seccare facendo inevitabilmente entrare acqua e condensa nel fanale che poi avrebbe ovviamente causato ruggine e deposito nella parte bassa interna dello stesso....per non parlare del meccanismo a molla creato per tenere in pressione le lampadine una volta inserite...spaccato!!!!!! Insomma,davvero materiali scadenti e di bassissima qualità!!!e questo è solo UNO dei tanti esempi.... Non ti far invitare dalla grandissima quantità di materiale che hanno perchè comunque è tutto di scarsa qualità,ANCHE QUELLO GARANTITO VW!!! Se ti interessa scrivimi in privato che ho un paio di nominativi molto validi da darti per quanto concerne i ricambi...! Per quanto invece riguarda il raduno mi pare che siamo tutti disponibili allora.....manca solo la data e il luogo!! dai ragazzi,un'ultimo sforzo 
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 300 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 28 marzo 2006 - 00:10: |
|
Ah dimenticavo! Per quanto riguarda il cambio,probabilmente mi sbglio,ma mi pare che indifferentemente dalla cilindrata il cambio fosse sempre lo stesso!!! Forse cambiava da fascia d'anni a fascia d'anni,ma nella STESSA FASCIA non vi era differenza tra le cilindrate,a differenza delle porsche! ;) se mi sbaglio non esitate a correggermi!!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 469 Registrato: 12-2002
| | Inviato il martedì 28 marzo 2006 - 01:14: |
|
Andres grazie!!! Il ricambista è proprio quello! Ho scritto le iniziali della località, appunto (in effetti un po' enigmaticamente). Ho acquistato poche cose da loro e a dire il vero a esempio le guarnizioni per i paraurti le hanno sbagliate due volte. Per il raduno: io purtroppo devo lavorare anche quasi tutti i week-end, e non lo so mai con molto anticipo. Quindi sono un po' tagliato fuori. Pensate alle date senza di me, che poi se riesco mi accodo. Prima o dopo o in Wv o in Porsche ci s'incrocerà comunque, caspita! Ti posterò in privato perchè devo comprare qualche piccolo particolare. Ciao e un saluto a tutti! Ps: resto in attes adi conferme, allora, su zona dove leggere il codice cambio e come "decifrarlo". Il ricambista in questione vende anche dei cambi a 5 marce (lo so, sei talebano e stai inorridendo) ma per il mio cabrio, che riportare a originalità costerebbe una cifra, potrebbe essere utile: avere,s e possibile, quei 15 km/ora in più di crociera m'inviterebbe a usarlo a esempio anche in qualche viaggio (tenendo ovvio l'originale in cantina). |
   
Stefano (modelengine)
Utente esperto Username: modelengine
Messaggio numero: 741 Registrato: 11-2003

| | Inviato il martedì 28 marzo 2006 - 09:35: |
|
Si, Andrea, l'avevo già visto da fuori, ma non mi aveva entusiasmato. Ma sabato quando lo visto da vicino con gli interni intonsi (per me no, ma Mario ha detto che non me lo vende se li tocco), mi ha fatto battere il cuoricino e dopo aver passato due notti insonni ho deciso, massì mi faccio un maggiolo. E' una cosa da non credere, caspita è stata ferma per 31 anni ed è partita al primo colpo e dovreste sentire come gira, ha una frizione e cambio incredibili. Ah è un '64, è pure più vecchia di me. Purtroppo non posso ancora fare foto perchè non è ancora mio, ma non vedo l'ora di posteggiarlo nel mio box. Spero in settimana di poterlo prendere. Andres, è rimasto per 31 anni fermo perchè il proprietario è morto e gli eredi l'hanno posteggiato sotto una tettoia e là è rimasto. Se era al chiuso si sarebbe rovinato di meno. Ciao Tessera n° 518, la Porsche logora chi non ce l'ha e quindi cerco 964 Carrera 2 cabriolet my 92, ma tu non ne hai uno? (citazione di Carletto dopo aver finito i sofficini) Visita il mio sito web!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 776 Registrato: 04-2002

| | Inviato il martedì 28 marzo 2006 - 10:46: |
|
I cambi per i maggiolini sono soltando di due tipi: corto (per il 1200 e il 1300) e lungo (per il 1600). Ci sono piccole variazioni per la 4a, ma fondamentalmente sono soltanto due tipi. L'accoppiata è abbastanza corretta. Ricordo che il 1200 è stato progettato per il 6V, molto leggero, per i modelli successivi i motori decenti erano 1300 e 1600, che sono un altro pianeta rispetto al 1200, in particolare erano indispensabili per i modelli cabrio, che hanno l'aggravante di peso delle barre di rinforzo. Paradossalmente, la lentezza dei cabrio 1200 spesso ha lasciato supporre che i rapporti fossero lunghi, vista la lentezza in accelerazione, mentre era solo il peso elevato che li rallentava! I cabrio 1200 sono stati fatti quasi soltanto per l'Italia, in quanto le assurde leggi per il bollo e il prezzo della benzina ci imponevano di utilizzare cilindrate più risicate possibili; tant'è che in Germania smisero presto di fare i motori 1200, in pratica i 1200 per i modelli 12V sono quasi tutti fatti in Messico e destinati ad un mercato molto povero come il nostro. Tutto 'sto discorso per spiegare come mai quando hanno messo il 1300 non hanno potuto allungare il cambio: semplicemente perché c'è stato un corrispettivo appesantimento del corpo vettura. Esiste anche un terzo tipo di cambio, per il motore 1500, ma è molto raro, soprattutto qui in Italia. A parte controllare la sigla sul cambio, basta conoscere il motore di origine: sicuramente se era un 1200 o 1300 aveva il cambio corto. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 301 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 28 marzo 2006 - 11:44: |
|
Simone mi permetto di fare qualche piccolo appuntino; 1-i motori 1200 non erano affatto fatti in messico in quanto si tratta di bassa CILINDRATA non di bassa QUALITA' del motore e te lo posso confermare poichè il mio è proprio un 1200 34 cv fatto in GERMANIA(all'epoca)! 2-Non elogerei tanto i motori 1300 e 1600 in quanto il 1300 aveva solo 10 cv in più,e su una macchina del genere NON SI SENTONO!!Infatti è un motore che non ha avuto assolutamente successo ed è stato utilizzato dal '72 al '75 se non svbaglio,per poi tornare al 1200.il 1600 invece aveva si più cv(50)ed era L'UNICO che faceva una SOSTANZIALE differenza,ma era impensabile che un'auto con così pochi cavalli consumasse come una 911 E!!! 3-il 1500 è un progetto a dir poco fallito MORALE: i motori più venduti e più famosi sono e rimangono sia il 1200 che il 1600!! Personalmente penso che verso un maggiolone TUTTO si possa pensare,tranne che ala velocità!! Mi spiego:quest'auto è nata con una meccanica estremamente semplice(ma estremamente valida e funzionale,tanto che ai tempi il cambio del maggiolino era stato adottato addirittura sulle Formula 3!!)con motori con pochissimi cv APPOSITAMENTE!!Questo perchè l'auto è stata pensata come un'auto che "doveva andare sempre"!!Si doveva sempre accendere,non doveva mai dare problemi,doveva essere robusta....insomma,un'auto su cui si potesse contarein senso di affidabilit!! E così è stato!!! vedi il mitico motore del nostro Stefano....quanti dopo così tanti anni sarebbero partito così?? Dubito addirittura di un Porsche!!!! Quindi in poche parole è la FILOSOFIA che bisogna capire ed accettare di questa macchina......sarà pure lenta,ma è giusto così!! le ruote sono strette strette e le sospenzioni molto morbide....è insomma un'auto estremamente tranquilla e di scena....cui tutto si può pensare tranne che ala velocitàNE DA IMPRIMERGLI(con modifiche ecc ecc)NE DA FARE EFFETTIVAMENTE!! ehehheheeh Stefano per quanto riguarda la tua nuova auto tantissimi complimenti ancora!!! a parte i segni del tempo sulla carrozzeria sei uno dei pochissimi fortunati che si ritrova un'auto di più di 40 anni fa,praticamente NUOVA!!!!! ha sulle spalle si e no 10 anni e basta....tutto riginalissimo quindi supppongo....GUAI A TE SE LA TOCCHI EH!!!!!!!!!!!!!! No dai scherzo,l'auto è tua e ci fai quello che vuoi hehehhehh esprimevo solo la mia felicità per te nel vedere che hai un'auto in condizioni di originalità straordinarie e rarissime!! 
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 777 Registrato: 04-2002

| | Inviato il martedì 28 marzo 2006 - 14:13: |
|
I motori li devi provare, non puoi basarti sulla lettura dei dati tecnici. Se il tuo ha 34CV è del tipo vecchio, fatto in germania; il tipo nuovo è fatto in messico ed ha 37HP. Lo riconosci per la scritta "Mexico" sulla coppa e, disassemblandolo, per l'attacco dei cilindri sul basamento che è da 87mm invece che da 90mm. Il 1300 è completamente diverso dal 1200, per il tipo di aspirazione (doppia negli ultimi modelli), per la fasatura, per il sistema di raffreddamento, è un motore moderno, allunga fino a 4500, voglio dire la differenza non è nei 100cc ma in tutto il contorno, e questo si capisce osservando che mentre la cilindrata è aumentata del 7% (da 1192 a 1285) la potenza è aumentata del 25% (da 34HP a 44HP). C'è molta più differenza tra 1200 e 1300 che tra 1300 e 1600, questi ultimi sono fondamentalmente lo stesso motore con un po' di coppia in più. Sul mio 6V ho provato tutti i tipi di motore, e quello che mi ha veramente entusiasmato (e un po' spaventato) è stato proprio il 1300DA, tra l'altro l'unico motore VW che eroga la potenza max a 4100rpm invece che a 4000. Ripeto, il 1200 è stato mantenuto, per i modelli successivi al 6V, soltanto per i mercati depressi quali l'Italia, il Messico, la Grecia, ecc. e non ha beneficiato dei successivi sviluppi. Un po' come la televisione con tubo catodico: ormai nessuno inventa nulla, tutte le novità si introducono sui televisori LCD. Pensa che sui maggioloni 1200, fino alla fine, neanche erano di serie i freni a disco. Il fatto dei 1200 comunque dal mio punto di vista è un bene perché da noi si trovano tantissimi motori 1200 ex maggiolone demolito, e il 1200 è l'unico motore che posso legalmente montare sul 6V. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 302 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 28 marzo 2006 - 16:43: |
|
citazione da altro messaggio:neanche erano di serie i freni a disco.
infatti il mio li ha tutti e 4 a tamburo pur essendo un 1303 1200cc! comunque io non parlo dei motori fatti fino a 3 o 4 anni fa....per me i maggioloni hanno finito di esistere intorno al '78!!! i motori moderni non hanno più assolutamente nulla a che vedere con gli originali di un tempo...io li ho provati tutti i motori,ma rimango dell'idea che il migliore rimane il 1200! comuqnue ripeto,nella mia argomentazione precedente non ho assolutamente preso in considerazione i motori moderni perchè nulla hanno a che vedere con gli originali(quelli fatti fino al '78 compreso)...ne per fattura,ne per progetto,ne per qualità!! e poi sinceramente non ho mai notato fino a quanti giri arrivasse un motore dal momento che qualsiasi tipo di maggiolino o maggiolone è SPROVVISTO di contagiri! hehehehehehh A parte questo il mio è un 12V non 6....! dai dai....che quando ci incontriamo sarò felice di vedere anche il tuo....
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Stefano (modelengine)
Utente esperto Username: modelengine
Messaggio numero: 746 Registrato: 11-2003

| | Inviato il mercoledì 29 marzo 2006 - 10:40: |
|
Eccolo qua. Sono solo due fotine fatte velocemente, ieri sera ero sotto il diluvio universale e avevo lasciato a casa la maschera..........
Appena me lo portano faccio un reportage, anche perchè se lo merita. Pensate che nel cassettino ho trovato le fatture delle manutenzioni, mi sembra partono dal 1970. E' stato immatricolato il 27/01/1965 è il mio stesso modelyear. Caspita, ho un maggiolino. Tessera n° 518, la Porsche logora chi non ce l'ha e quindi cerco 964 Carrera 2 cabriolet my 92, ma tu non ne hai uno? (citazione di Carletto dopo aver finito i sofficini) Visita il mio sito web!
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1262 Registrato: 05-2002

| | Inviato il mercoledì 29 marzo 2006 - 11:37: |
|
è sempre il mio sogno troare un'auto così.... La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 304 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 29 marzo 2006 - 12:44: |
|
paletta è perfetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Basta che ti metti li da solo con il polish a passare bene bene su carrozzeria e cromature e doventa nuovo!!!!!!!!!! davvero tanto complimenti!!!!!!!!!!!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Stefano (modelengine)
Utente esperto Username: modelengine
Messaggio numero: 749 Registrato: 11-2003

| | Inviato il mercoledì 29 marzo 2006 - 14:18: |
|
Bhè no calma, è bello sì sono d'accordo e infatti non era nelle mie previsioni comprare un maggiolino, ma è talmente ben messo che non si poteva lasciarlo lì. Il restauro non sarà radicale, ma conservativo vi farò vedere che cruscotto ha. Farò cambiare tutte la parti in gomma, una bella pulitina, e torna come nuovo. Purtroppo il tempo ha aggredito la marmitta, ma è quasi meglio così, farò tirare giù il motore per cambiarla e nel frattempo una bella pulitina totale allo stesso e al vano. Spero per il prossimo inverno di iniziare i lavori. Ciao Tessera n° 518, la Porsche logora chi non ce l'ha e quindi cerco 964 Carrera 2 cabriolet my 92, ma tu non ne hai uno? (citazione di Carletto dopo aver finito i sofficini) Visita il mio sito web!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 781 Registrato: 04-2002

| | Inviato il mercoledì 29 marzo 2006 - 14:24: |
|
Se lo vuoi comunque tirare giù fallo, comunque non c'è bisogno di togliere il motore per cambiare la marmitta. Se non è bucata puoi anche considerare la possibilità di lasciarla, originali VW non si trovano più, la marmitta VW è fatta apposta per ricoprirsi, anche da nuova, di uno strato superficiale di ossido che la protegge e ne smorza la rumorosità. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Stefano (modelengine)
Utente esperto Username: modelengine
Messaggio numero: 751 Registrato: 11-2003

| | Inviato il mercoledì 29 marzo 2006 - 14:35: |
|
Si ma questa è proprio marcia, se ci fai caso dalla foto ha un solo tubo eppoi romba in maniera preoccupante per i suoi 40cv. Vabbè che è vicino alle Porsche, si vorrà darà delle arie. Speriamo non sia dotato di vita propria....... Ciao Tessera n° 518, la Porsche logora chi non ce l'ha e quindi cerco 964 Carrera 2 cabriolet my 92, ma tu non ne hai uno? (citazione di Carletto dopo aver finito i sofficini) Visita il mio sito web!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 305 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 29 marzo 2006 - 18:37: |
|
Simone ha perfettamente ragione...la marmitta la puoi cambiare anche senza abbassare il motore!! Comuqnue al massimo sostituisci i terminali,che saranno otturati....hanno all'interno anche una particolare "retina " saldata che serve proprio a smorzare il romore della marmitta stessa.....ti cosiglio quelli in acciaio inossidabile! se riesci a tenere la marmitta tienila perchè ne vale la pensa...se invece è bucata sostituiscila...ti consiglio la Leistritz,che è ancora migliore di quelle assicurato come originali VW! e se dopo che l'hai montata senti unìodore acre per le prime 3/4 settimane,non ti preoccupare,è normale! il particolato dei fumi deve ancora ben aderire alle pareti interne della marmitta!!!poi dopo un paio di mesi comincerà a ricoprirsi,come ha detto Simone,di una leggera patina di ruggine...ma E' FATTO APPOSTA!!Anche i terminali di scarico sono migliori quelli in acciaio inox invece che i classici di ferro che arrugginiscono al primo graffietto!! per qualsiasi info non esitare a contattarmi se hai bisogno d'aiuto!! Ciaooooooooooooooo!!! PIERPAOLO NON HO ANCORA RICEVUTO LA TUA MAIL...SE MI HAI SCRITTO SAPPI CHE NON MI E' ARRIVATA!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente esperto Username: varuna
Messaggio numero: 518 Registrato: 05-2005

| | Inviato il giovedì 30 marzo 2006 - 21:44: |
|
ANCH'IO CONSIGLIO FORTEMENTE I TERMINALI LEITSRITZ! i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente esperto Username: varuna
Messaggio numero: 519 Registrato: 05-2005

| | Inviato il venerdì 31 marzo 2006 - 09:18: |
|
ho pensato che per ilraduno non sarebbe male vederci a Vigevano: è abbastanza facile da raggiungere per tutti,non c'è troppo casino,e ci sono delle belle strade su cui gironzolare con i nostri coleotteri a motore. Come periodo ho pensato al mese che va dalla seconda metà di maggio ,fino alla prima metà di Giugno. Cosa ne dite? i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
Stefano (modelengine)
Utente esperto Username: modelengine
Messaggio numero: 757 Registrato: 11-2003

| | Inviato il venerdì 31 marzo 2006 - 11:17: |
|
Tadah eccolo qua, all'arrivo nella sua nuova casa
Nel traffico serale dopo 31 anni, ed è pronto ad affrontare sulle sue ruote una rampa abbastanza ripida.....peccato che si sia bloccato il freno a mano
Ed eccolo qua prima di riprendere il suo sonno, per poco stavolta
Il sedile di guida ha uno strappo (purtroppo) e una scucitura (per fortuna)
54000Km
Il Signor Lorenzo, classe 1906, ha lasciato traccia di sè in quest'auto con alcune fatture di manutenzione, indirizzi, immaginette, una piantina della Toscana etc.
A bocca aperta, la gomma è quella originale
Il cric è ancora imballato nella carta
Guardate a dx del contakm, non so se vede, ma ci sono delle tracce di cera.
E infine...
Ecco questo è quanto per adesso. La marmitta è bucata in due punti, quelli che ho visto e il rombo è abbastanza altino. Comunque il motore non perde una goccia d'olio e viene su di giri che è un piacere. Sono veramente contento, dopo la sfortuna della Porsche è arrivato questo käfer ad accompagnarmi. Ora, purtroppo, starà nel garage a sonnecchiare ancora un po', sono sempre in cerca di un 964 cabrio 92 e far arrivare due giocattoli in casa insieme............ Ciao Tessera n° 518, la Porsche logora chi non ce l'ha e quindi cerco 964 Carrera 2 cabriolet my 92, ma tu non ne hai uno? (citazione di Carletto dopo aver finito i sofficini) Visita il mio sito web!
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente esperto Username: varuna
Messaggio numero: 521 Registrato: 05-2005

| | Inviato il venerdì 31 marzo 2006 - 11:29: |
|
spettacolo! vedendo le immagini,mi sembra di rivivere il recupero del mio. peccato allora non aver fatto nemmeno una foto! i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente esperto Username: varuna
Messaggio numero: 522 Registrato: 05-2005

| | Inviato il venerdì 31 marzo 2006 - 11:31: |
|
un consiglio:cambia i cavi del freno a mano:sono una delle poche cose del maggiolino soggette a debolezza strutturale..... i'm not drivin' fast,i'm flyn'low...
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 313 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 31 marzo 2006 - 13:34: |
|
Mamma mia Ste che belloooooooooooooooooooooooo!!!!!!!! come sei stato fortunato a trovarlo così.....è praticamente NUOVO!!!!! solo un pò impolverato........ a parte il sedile(che si ricuce e lo strappo si tiene)gli interni sono perfetti!!! la carrozzeria va rifatta tutta ma è più che ovvio.....poi ci sarà comunque da tirare giù il motore e dargli una controllata generale......ci saranno tantissime cosettine da cambiare,specialmente quelle composte da gomma(probabilmente seccate e spaccate)o con terminali faston(ossidati) ma per il resto direi che è a postissimo...... sei stato proprio fortunato,bravo!!!!! se da una parte sei stato sfortunato con la porsche...beh,ti assicuro che questo gioiello ripaga appieno(almeno se io fossi in te)hihhiihihih per Michele:a me la zona di Vigevano non dovrebbe dare problemi.....si può fare!! per il periodo però ti faccio sapere più avanti in quanto devo vederese ho degli esami....in linea di massima però: OK!!!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 784 Registrato: 04-2002

| | Inviato il venerdì 31 marzo 2006 - 14:01: |
|
Bello; è il famoso "vetrone", col nasino largo sopra la targa, i tergicristalli grandi e il riscaldamento comandato con leve sul freno a mano invece che con la rotella vicino al cambio, e infine con maniglia del cofano posteriore a pulsante. Non avevo mai visto la spia delle luci di città in quella posizione. Il cruscotto è ottimo; anche dietro, le pallette di "DAS" sono ancora tutte al loro posto. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 318 Registrato: 02-2006

| | Inviato il sabato 01 aprile 2006 - 01:45: |
|
Ragazzi,grazie alla cortesia di Mario, socio e fondatore di pimania,sonos tato avvisato che qest'anno il 9 APILE si svolgerà proprio a Vigevano un raduno di maggiolini che ne coprende circa un centinaio....cosa ne pensate???
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Stefano (modelengine)
Utente esperto Username: modelengine
Messaggio numero: 762 Registrato: 11-2003

| | Inviato il sabato 01 aprile 2006 - 09:45: |
|
Mi sono iscritto anch'io a ilmaggiolino.it (dopo l'esperienza di Pmania ho visto che è importante fare parte di un gruppo di appassionati) Spiegando il perchè non posso mettere a posto subito il mio maggiolino e dicendo che sono socio di Pmania, mi han chiesto se qualche Porsche vuole partecipare a un raduno che si svolgerà vicino a Ivrea. Lancio la palla qua, per adesso. Io non ho la Porsche (al momento ), però sarebbe interessante un incontro nonnette e nipotine........ Ciao Tessera n° 518, la Porsche logora chi non ce l'ha e quindi cerco 964 Carrera 2 cabriolet my 92, ma tu non ne hai uno? (citazione di Carletto dopo aver finito i sofficini) Visita il mio sito web!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 786 Registrato: 04-2002

| | Inviato il domenica 02 aprile 2006 - 19:50: |
|
Io sono piuttosto contrario ai raduni misti, credo che le Porsche dagli anni '50 in poi non c'entrino nulla con i maggiolini, almeno come filosofia di progettazione. Al limite, ai raduni di maggiolini, mi piace vedere le Karmann Ghia, ma le Porsche proprio no. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 321 Registrato: 02-2006

| | Inviato il domenica 02 aprile 2006 - 19:54: |
|
Sonop d'accordo con Simone! anche perchè maggiolino e porsche hanno una filosofia di concetto,uso e progetto che sono uan l'esattissimo opposto dell'altro!!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 488 Registrato: 12-2002
| | Inviato il sabato 29 aprile 2006 - 23:14: |
|
Cari amici, riprendo questo 3d per sapere se vi sono stati sviluppi sull'idea di trovarci tra p.maniaci ma con kafer anzichè Porsche. Segnalo che a Jesolo (Ve) è programmato per il 27 e 28 maggio il raduno del Club di Treviso. Io a raduni di questo club ci sono andato, qualche anno fa, un paio di volte e li ho trovati simpatici. Si potrebbe prendere lo spunto per proporre, senza troppi impegni, di vederci lì, così anche se si è in pochi si potrebbero comunque vedere tanti Maggiolini-oni. Che ne pensate? Simone, credo che la Karmann Ghia abbia pieno titolo per partecipare ai raduni Maggiolini, o no? Non era un prodotto 100% Volkswagen? Sei più ferrato di me, dimmi se sbaglio... Saluti a tutti! Ps: ADM, se credi che non si possano fare riferimenti ad altri raduni, facci sapere e scusa in antiicpo, voleva essere uno spunto d'incontro tra p.maniaci essenzialmente. |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 402 Registrato: 02-2006

| | Inviato il sabato 29 aprile 2006 - 23:27: |
|
Caro pier paolo io sono sempre dispostissimo a vederci,l'unico poblema è che jesolo è parecchio fuori portata per la maggior parte di noi.....non sarebbe più opportuno trovare un punto d'incontro al centro del nord italia piuttosto che a quasi un'estremo??

 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 489 Registrato: 12-2002
| | Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 22:35: |
|
Ciao, sì credo sia meglio dopo aver letto più o meno le città di residenza di chi ha animato questo 3d. Attendiamo altri segnali... |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1271 Registrato: 05-2002

| | Inviato il venerdì 26 maggio 2006 - 09:54: |
|
Ho fatto fare gli interni della mia... qualcuno sa consigliarmi dove prendere le lunette in plastica che coprono il meccanismo della capote, quando ripiegata? Grazie! La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente esperto Username: varuna
Messaggio numero: 599 Registrato: 05-2005

| | Inviato il venerdì 26 maggio 2006 - 10:38: |
|
http://www.nowater.it/listino/listino.asp ...io quando ho bisogno di qualche pezzo che non riesco a trovare lo chiedo a loro chè generalmente o l'hanno in casa o me lo trovano nel giro di pochi giorni..... viaggiare è meglio che arrivare R.M. Pirsig
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente esperto Username: varuna
Messaggio numero: 600 Registrato: 05-2005

| | Inviato il venerdì 26 maggio 2006 - 10:52: |
|
oppure (anche se un 'po più caro del precedente) http://www.magomaggiolino.it/ i primi tempi acquistavo materiale da http://www.bugbus.it ma non mi sono trovato bene( hanno fatto "i furbetti del quartierino" in più di un'occasione viaggiare è meglio che arrivare R.M. Pirsig
|
   
Ermanno (rs27)
Utente esperto Username: rs27
Messaggio numero: 836 Registrato: 03-2005

| | Inviato il venerdì 26 maggio 2006 - 12:50: |
|
Caspita,sembra nuovo!!! |
   
Stefano (modelengine)
Utente esperto Username: modelengine
Messaggio numero: 897 Registrato: 11-2003

| | Inviato il venerdì 26 maggio 2006 - 15:37: |
|
Nostalgia Ermanno?? Bello boxer, sto rifacendo anch'io il sedile guida del mio perchè si rompeva a guardarlo. Ciao 6-4-2 cilindri raffreddati ad aria....avrò esagerato? Tessera n° 518, Visita il mio sito web!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 448 Registrato: 02-2006

| | Inviato il lunedì 29 maggio 2006 - 19:37: |
|
Ciao ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!! Ieri mi sono divertito tantissimo al raduno,gente simpatica(di tutti i tipi)con cui ridere e scherzare....tante risate e tanto divertimento in allegria!! vi posto una foto che ho fatto giusto giusto per trascinarvi un pochino in mezzo...perchè ne valeva la pena,credetemi!! Alla prossimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Stefano (modelengine)
Utente esperto Username: modelengine
Messaggio numero: 905 Registrato: 11-2003

| | Inviato il martedì 30 maggio 2006 - 09:34: |
|
Che belli che sono i modelli tipo Herbie....... C'è pure il tuo qua in mezzo Andres?? Ciao 6-4-2 cilindri raffreddati ad aria....avrò esagerato? Mannò........ma la Prinz non la voglio!!!!Tessera n° 518, Visita il mio sito web!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 451 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 30 maggio 2006 - 12:00: |
|
Eh si caro Stefano....ed ha vinto il premio come meglio conservato!! Il mio è il cabrio nero.....quello del mio amico è quello grigio scuro... Ciao
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 339 Registrato: 01-2005

| | Inviato il martedì 30 maggio 2006 - 14:18: |
|
Complimenti Andres! Vedo che sei in compagnia di una fratello di Herbie! Ciao Enrico Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 455 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 01 giugno 2006 - 13:22: |
|
RAGAZZIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!! Quesat domenica 4 Giugno ci sarà un raduno di maggiolini e porsche nei pressi della bella piacenza..... io penso proprio che ne prenderò parte....insieme al mio inseparabile amico...ognuno con il suo maggiolo.... ci lascerete soli????? 
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 458 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 01 giugno 2006 - 15:14: |
|
http://www.maggiolino.it/modules.php?op=modload&name=Kalender&file=index&type=vi ew&eid=219
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 497 Registrato: 12-2002
| | Inviato il giovedì 01 giugno 2006 - 21:50: |
|
Complimenti Andres! Che raduno era? BB: mi dispiace non poterti aiutare, avevo lo stesso problema e ho comprato le plastiche a un raduno, se non ricordo male a Treviso, alcuni anni fa (il rivenditore mi sembra fosse Cantore o Cantone): costavano davvero parecchio ma le presi poichè non si trovavano, almeno allora, facilmente. Ora sono io che chiedo help: devo sostituire i terminali di scarico (irrecuperabili da tanta ruggine); il devioluci per il cabrio, che dovrebbe avere gli interni rifatti (non sono originali). Voi quanto avete speso per gli interni? E i materiali li hanno recuperati gli stessi artigiani che hanno poi fatto il lavoro o avete voi fornito la "materia prima"? Grazie e un saluto a tutti! |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 459 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 02 giugno 2006 - 02:04: |
|
prova a chiedere al Mago magiolino di Bordighera o a Nowater di Bologna....sicuramente li avranno!!! Pier paolo il raduno era a Lecco,un simpatico raduno di maggiolini sulle sponde di un lago scintillante grazie ad un caldo sole^_^ Per quanto riguarda i terminali di scarico firnisciti da Mago Maggiolino ( www.magomaggiolino.it); oggi ne producono diversi tipi con diversi materiali..ci sono quelli cromati normali,quelli super cromati e quellii in acciaio inox! Ti consiglio vivamente di prendere quelli in acciaio inox in quanto sia quelli normali che quelli super cromati hanno una cromatura scadente che ti dura pochissimo mentre quelli in acciaio ionox non arrugginiscono mai!!Inoltre in caso dovessi rigarli o danneggiarli lievemente dirante una manovra non ti salta nessuan cromatura e non ti fanno riggine.....su questo ti guido ad occhi chiusi,davvero!! Tra l'altro quando li comprerai(se lo farai)ti consiglio prima di montarli di togliere la retina interna e lasciare soltanto il tubo vero e proprio vuoto.....esteticamente rimarrà tutto inalterato come l'originale,ma il tuo motore assumerà un piccolo rombo davverop delizioso e niente male...nulla di che,ma davvero carino! te lo consiglio vivamente,da quando l'ho fatto sulla mia sono soddisfatissimo!! dai un'occhiata a questa pagina http://www.magomaggiolino.it/MARMITTE.htm l'articolo che ti consiglio è il terminale di scarico MADE IN GERMANY,INOX da 265mm che costa 26,31 euro!! Per quanto riguarda gli interni,il materiale lo puoi reperire anch'esso tu stesso su questo sito... sappi però che i pellami originali,con lo steso colore o la stessa trama di quelli di uan vo9lta NON ESISTONO e NON LI FANNO PIU'!! fanno delle riproduzioni....ma nulla hannoa che vedere con gli originali....!! I miei infatti sul sedile del guidatore e un pelino su quello del passeggiero cominciano a scucirsi e a spaccarsi perchè cotti,ma ben me ne guardo dal farli rifare in quanto so che quel materiale con quel colore e quella trama non esiste e non lo fanno più!!! Ad ogni modo se dovessi contattare il mago maggiolino chiedi del signor IVAN,che è il più competente.... A presto e in bocca al lupo!! ^_^
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 460 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 02 giugno 2006 - 02:08: |
|
scusate per la grammatica a volte scorretta ma a quest'ora della notte sono un pò cotto....
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 461 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 02 giugno 2006 - 02:46: |
|
Bart qui trovi l'arti8colo che stavi cercando.... COPRIMECCANISMI BIANCHI http://www.magomaggiolino.it/PARTICOLARI%20CABRIOLET.htm
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 462 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 02 giugno 2006 - 13:52: |
|
Pier paolo i devioluci li trovi qui: http://www.magomaggiolino.it/INTERRUTTORI-LEVE%20FRECCE%202.htm
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 498 Registrato: 12-2002
| | Inviato il venerdì 02 giugno 2006 - 18:20: |
|
Grazie ANDRES! Certo che hai una resistenza fisica (e passione) notevole! Io ho postato a tarda ora solo perchè ero di guardia al lavoro e non avevo nulla da fare! Grazie ancora: hai ragione, i materiali non sono più quelli di una volta, dalla qualità delle cromature (prenderò di sicuro gli inox) alle plastiche (a esempio sul cabrio MY 73 ho i pannelli porta bucati con casse dal precedente proproetario ma le uniche riproduzioni nelle quali mi sono imbattuto non erano per nulla all'altezza), ai tessuti (sul berlina MY68 si è sfondato il sedile di guida e il crine dell'imbottitura non si trova più, rimedierò con gommapiuma). Un saluto a tutti. |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 463 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 02 giugno 2006 - 18:57: |
|
Ehehehe grazie Pier Paolo.... beh,mi fa sempre piacere aiutare la gente se mi è possibile... e siccome su questo forum il mio aiuto in fatto di Porsche è stato criticato più volte causa la mia poca esperienza,cerco di rifarmi nel maggiolino dove sono forte! ad ogni modo è sempre un piacere 
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1272 Registrato: 05-2002

| | Inviato il lunedì 05 giugno 2006 - 14:15: |
|
Grazie mille per le informazioni! Adesso ordino subito i coprimeccanismi: è impressionate, si rompono con una facilità estrema... PierPaolo, io gli interni li ho fatti fare da un restauratore di interni a Torino, che mi ha fatto moquette e sedili... La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1273 Registrato: 05-2002

| | Inviato il lunedì 05 giugno 2006 - 14:17: |
|
Ehm, già che ci siamo.... Dove mi consigliate di prendere le guarnizioni dei finestrini e quelle tra le porte e la capote?
 La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 467 Registrato: 02-2006

| | Inviato il lunedì 05 giugno 2006 - 14:49: |
|
Sempre da mago maggiolino o da nowater...... loro hanno TUTTO!!!! soprattutto magomaggiolino dispone di un catalogo online molto molto utile...... per quanto riguarda le guarnizioni sulla capote ti manderanno delle striscie molto lunghe che dovrai poi tagliare tu.....stai molto attento però xkè è un lavoro delicato....e se non fatto bene si rischia di avere i vari tocchi di gomma che non coincidono e non combaciano più tra di loro quando la capote è chiusa,che laciano degli spazi oppure che c'è del materiale in eccesso..... anche perchè le gomme nuove poi devono ovviamente adattarsi e ci metteranno molto....Questo implica una nuova regolazione dei gancetti in acciaio(più lunga)che agganciano la capote alla battuta del parabrezza.....il rischio di ciò è che poi se vengono lasciati più morbidi perchè la gomma deve ancora sagomarsi,entri dell'acqua dal davanti,tra la guarnizione sulla battuta e la capote stessa....se invece vengono tirati di più o lasciati con lo stesso tensionamento il rischio è che le portiere poi non si chiudano più bene perchè la parte superiore del finestrino non riesce ad inseriresi correttamente sotto la guarnizione della capote e rimanga esclusa all'esterno... quindi se vuoi un consiglio:a meno che le guarnizioni non facciano acqua causa materiale MANGIATO o PEZZI MANCANTI........TIENI QUELLE ORIGINALI!!!!!!!!

 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1274 Registrato: 05-2002

| | Inviato il lunedì 05 giugno 2006 - 15:33: |
|
Non fanno acqua quando piove, ma quando la lavo qualcosina entra... Di sicuro, voglio cambiare quelle alla base del finestrino, visto che non vorrei entrasse acqua dietro ai pannelli nuovi... La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 469 Registrato: 02-2006

| | Inviato il lunedì 05 giugno 2006 - 17:31: |
|
I rachiavetro cambiali perchè sono importanti.....se no ti fa ruggine nella portiera,ma quelle della capote allora NON CAMBIARLE!! è ovvio che quando la lavi entra qualche schizzetto.....sono auto d'epoca non moderne,e poi ricordati che l'auto è stata progettata per la pioggia che quindi cade DALL'ALTO,non per getti di canna dell'acqua che vengono in orizzontale o dal basso..... quindi vedrai che se farai cadere l'acqua dall'alto non ti entrerà una sola goccia e l'auto si laverà bene lo stesso,credimi! prvare per credere! ^_^
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 499 Registrato: 12-2002
| | Inviato il martedì 06 giugno 2006 - 21:48: |
|
Ciao ragazzi, grazie per le dritte (BB, se vuoi ripsondere, quanto ti hanno preso per sedili e moquette? Lavoro o anche pezzi inclusi nel prezzo? Dove hai reperito i pezzi? Soddisfatto di materiali e manodopera?). Mia esperienza: concordo con Andres; ho cambiato capote (produzione Usa, qualità non molto elevata) e guarnizioni (montate da due artigiani a Trieste), qualche anno fa e anche appena fatto il lavoro all'autolavaggio qualche spruzzetto entrava. Devi considerare che l'acqua entra in orizzontale e a una pressione notevole. Ora se piove non fa acqua se è in marcia ma se la lascio posteggiata per diciamo più di due ore dopo entra acqua credo dalla guarnizione del lunotto posteriore, cambiato con un prezzo astronomico più di 10 anni fa, dal telaio in legno e impossibile da riparare se marcio. |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 500 Registrato: 12-2002
| | Inviato il martedì 06 giugno 2006 - 21:49: |
|
Ps: BB, due gemnelli? Mica li hai tutte e due tu? Complimenti e saluti a tutti! |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 474 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 07 giugno 2006 - 00:44: |
|
Pier paolo se ti entra acqua a macchina ferma il problema è piuttosto grave i9n quanto se l'acqua entra,per forza si infila anche tra i vari strati della capote e questo,essendo la zona del lunotto in pendenza,va sicuramente a creare dei ristagni di acqua ed umidità invisimili all'occhio ma che piano piano fanno marcire tutta la capote e poi rischiano di andare a ristagnare alla base dove ha il contatto con la carrozzeria,con conseguente ruggine e marcimento della lamiera.....fossi in te ca,mbierei la guarnizione...oppure,anche se costoso,cambierei capote con una originale tedesca! meglio spendre un pò di più all'inizio ma spendere i soldi uan sola volta invece che risparmiare all'inizio e continuare ad avere noie e grattacapi in setguito con spese di riparazione che poi vanno a superare l'effettivo prezzo della capote originale...! senza considerare i danni che procura all'auto questa "poca qualità" di materiale causati dalle sue carenze....
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1276 Registrato: 05-2002

| | Inviato il giovedì 08 giugno 2006 - 09:56: |
|
citazione da altro messaggio: Lavoro o anche pezzi inclusi nel prezzo? Dove hai reperito i pezzi? Soddisfatto di materiali e manodopera?).
tutto incluso. Sono andato là, ho scelto la pelle (ne aveva a bizzeffe, di tutti i tipi e colori) e la moquette. Le cuciture sono davvero ben fatte e la moquette è eccellente. In pratica, soddisfatto al 100%.
citazione da altro messaggio:Ps: BB, due gemnelli? Mica li hai tutte e due tu?
No, no, anche se c'era un periodo in cui ne avevo due... La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 495 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 14 giugno 2006 - 01:43: |
|
Ciao ragazzi come va?? ma sono sempre io a rianimare questo thread??? no no no non va bene,non ci siamo proprio!
ci vuole un pò più di fermento Ad ogni modo vi scrivo per aggiornarvi sulla solita manutenzione che sbvolgo sul mio amato cabrio... dunque,come ben saperte un punto critico dei maggiolini è il paraurti che,con la sua particolare forma ad arco,una volta piegato(a furia di leggeri colpetini col tempo si schiaccia verso l'interno in modo anche parecchio uniforme)non è più possibile riportarlo alla forma originale....soprattutto con la CURVATURA iniziale! beh,io ho la fortuna di montare ancora i suoi originali di 30 anni fa ed ho notato che oggi,qualitativamente parlando,non esiste sul mercato un paraurti minimamente paragonabile a questi;infatti anche quello di migliore qualità che producono in danimarca e costa 420 euro(che dovrebbe essere costruito secondo le specifiche esatte di quelli di un tempo[peso,spessore e cromatura]e ne faranno si e no 10 all'anno)ho notato che è ben lungi dall'essere come quelli originali che ho! innanzitutto la spalla è più bassa,poi lo spessore della lama è inferiore ed infine la cromatura non è allo stesso livello....! insomma,un pacco pazzesco!!! questo succede perchè,come avevo detto in qualche post precedente,se un'auto vale 3.000 euro,non possono far pagare un paraurti quasi 500!!!!! indi,si deve risparmiare sui materiali con la coseguente schifezza che vi ho descritto...e notate che sto parlando della MIGLIORE IN ASSOLUTO OGGI PRESENTE SUL MERCATO!!! Ma ora arriviamo al punto:scontato è il fatto che non voglio assolutamente cambiarli,li ho smontati,staffe comprese e li ho portati ba un bravo carrozziere che però mi ha detto riuscirà a raddrizzarli sino ad un certo punto e non di più.... e qui entrate in gioco voi carissimi : conoscete qualcuno qui a milano in grado di riportare questi particolari paraurti in condizioni di curvatura dell'arco praticamente come se fossero nuovi??? un mio amico aveva adottato uno stratagemma piuttosto rozzo e brutale mache ho visto avere un discreto effetto e cioè,ha legato i paraurti con una corda e poi l'ha assiurata ad un albero....a piccoli colpettini in prima piano piano l'ha riportato verso l'esterno(parliamo di 5o 6cm ovviamente,quel tanto che mi serve!!).. secondo voi è una buona cosa?? non è che ne risentono molto anche le staffe ed i loro punti di attacco?? cosa mi consigliate??
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 502 Registrato: 12-2002
| | Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 21:52: |
|
Ciao! Mi sono informato per un amico carrozziere che deve lavorare su un Kafer di un cliente: da Mago Maggiolino (grazie della dritta) il paraurti anteriore "quello di migliore qualità" viene a costare 100 EURO!!! Pensate voi che qualità possa avere! Spero buona, in ogni caso. Io ho un coprimozzo leggermente incassato da un piccolo colpo: non voglio comprarne uno di oggigiorno (sono ricambi originali acquistati 10 anni fa, quando ancora si trovavano) e spero sempre di trovare chi, con cautela per non staccare la cromatura, lo raddrizzi! Altrimenti lo raddrizzerò e lo porterei a ricromare. Saluti a tutti! |
   
Andrés (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 502 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 16 giugno 2006 - 02:20: |
|
Ciao pierpaolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! finalmente qualcuno si fa sentire hehehehehhe Io ho avuto la splendida notizia che il carrozziere dal quale ho portato i paraurti a raddrizzare casualmente ha 2 paraurti(uno ateriore edc uno posteriore9 ORIGINALI ed in ottime condizioni,completi di staffe(che per il mio modello oggi sono la cosa più importante perchè sono quelle riprodiotte ne modo peggiore)e fanalini delle frecce incazzati nel paraurti anteriore....me li vende per 150 euro tutti incluso! domani vado a vedere e se sono come penso io NON ME LI LASCIO SCAPPARE!!!!! pensate,sono ancora originali comprati 30 anni fa! sono usati,ma mi ha detto cjhe sono in ottime condizioni!!!!! Ho visto anche io che i paraurti più costosi costano 100 euro,ma sappi che fino a 3 mesi fa veniva commercializzata uan versione ancora più costora...cosatva quasi il triplo e veniva prodotta in danimarca.Particolarità di questi paraurti era che venivacno costruiti secondo le specifiche esatte dell'apoca... Io grazie all'assicurazione,dopo mesi e mesi di attesa(ne producono si e no 10 all'anno perchè nessuno è così matto da spender così ytanti soldi per quel paraurti)me ne sono assicurato uno,ma vi assicuro che non ha minimamente nulal a che vedere con quelli originali dell'epoca..!!! Ad ogni modo Pier Paolo per quanto riguarda il tuo coprimozzo fai benissimo a tenere quello!!! Anche io ne ho uno posteriore che purtrioppo qualche anno fa durante una manovra si è rigato contro un marciapiede....; Nonostante tutto,tengo su quelloe ben me ne gaurdo dal cambiarlo! Tu pensa che quelle righe hanno anche incassato un pelino la coppa nel punto in cui sono state tracciate da quel maledetto marciapiede....beh,dopo anni che ci sono la cromatura è perfetta e non vi è il minimo segno di ruggine,a prova di quanto bene venissero fatti i lavori un tempo!!! Con una coppa di adesso anche senza righe dopo 3 anni avrei già al ruggine..... Ad ogni modo ti terrò informato su come vanno le cose...domani il verdetto^_^ ciao ciaooooooooooooo
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 546 Registrato: 02-2006

| | Inviato il sabato 01 luglio 2006 - 22:31: |
|
Che tristezza....nessuno pù che scrive o si fa sentire...! Sono rimasto solo io....MA NON MOLLO! Ebbene si,mi ritrovate qui...io torno sempre.....nonn sotterrò mai l'ascia di guerra..... Sono qui ad annunciarvi,cari maggiolinisti,che in data 14 15 e 16 Luglio 2006 si terrà a Monza uno dei più importanti raduni di VolksWagen raffrddate ad aria di tutt'Europa!! Due anni fa vi hanno partecipato circa 700,ripeto SETTECENTO vetture!!!!! Probabilmente quest anno sarà lo stesso...! Spero di incontrare di nuovo gli amici che ho conosciuto agli altri raduni e che mi hanno detto saranno presenti anche loro..... ma più che ami spero di incontrare VOI finalmente,che dopo tanto dire e tanto fare non siamo ancora riusciti a vederci...! E' un appuntamento unico questo...irripetibile,NON MANCATE!! VI ASPETTO NUMEROSI!!! Ciao Ciao da Andrea (maggiolone cabrio nero 1303 del '75) eh si...così mi chiamano ai radini adesso... ed uan certa persona qui in questo forum sa cosa intendo a a cosaa mi riferisco...ihihihihih Aspetto ANCHE TE,con o SENZA Volksvagen!! ^_^ Ciaooooooooooooooooo
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 359 Registrato: 01-2005

| | Inviato il domenica 02 luglio 2006 - 12:52: |
|
Per non farti sentire solo, caro Andres, invio una foto della manifestazione alla quale ho partecipato ieri sera, a Bassano del Grappa, organizzato dal Club Veneto: si tratta di una grande manfestazione con più di 100 auto storiche sparse per il centro di Bassano; nella serata di ieri invece si è svolto uno spettacolo sulle auto del cinema, dove sono stato invitato con Herbie...ecco un immagine di Herbie sul palco, di fianco alla presentatrice di Nuvolari!
ciao Enrico Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Andrés (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 547 Registrato: 02-2006

| | Inviato il domenica 02 luglio 2006 - 20:24: |
|
Che dire caro Enrico....SPETTACOLARE e SPLENDIDA!!! addirittura con le gomme slick(ma le puoi usare???????)..!! ad ogno modo ti aspetto a Monza per conoscerti e far far conoscenza alle nostre piccoline...ciaooooooooo
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 360 Registrato: 01-2005

| | Inviato il domenica 02 luglio 2006 - 21:38: |
|
No! La foto inganna: sono delle normali Michelin XAS. Per quanto riguarda Monza, purtroppo non potrò esserci perchè sarò al mare a godermi un pò di meritato riposo post maturità! Ciao Enrico Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 505 Registrato: 12-2002
| | Inviato il domenica 02 luglio 2006 - 23:12: |
|
Andrea! Fai bene a non fare morire questo 3d, io sono stato travolto dal lavoro, e non ho neppure avuto tempo di ordinare quelle due cosucce di cui si parlava sopra. Il raduno di Monza? E' anni che voglio andarci, ma anche quest'anno nulla da fare. Venerdì parto per le vacanze all'estero e torno il 18!! Enrico: è davvero splendido e la foto gli rende veramente giustizia, complimenti. Mi dicono che il raduno più "maxi" in Europa si svolge in Svizzera, ora non ricordo la località, sperduta tra le montagne, ma se ne vedono di tutti i tipi e colori!!! Ciao a tutti. |
   
Andrés (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 548 Registrato: 02-2006

| | Inviato il lunedì 03 luglio 2006 - 02:26: |
|
Pier paolo hai perfettamente ragione!!Di quel raduno ho sentito parlare anche io...è vicino a Ginevra e in un raduno cui ho partecipato poco tempo fa parlavo con 2 persone che ci vanno sempre.....mi hanno parlato di 1500 auto!!!!!!!!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 550 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 04 luglio 2006 - 01:09: |
|
Cari amici,proseguo l'aggiornamento sulla mia costante e paziente manutenzione e ricerca di particolari originali per la mia piccola 1303 cabrio! Oggi ho portato dal tapezziere l'auto per far cucire un sedile che si era scucito....a parte l'ottima qualità del lavoro(e non l'avrei mai detto visto il bugigattolo inperiferia nel quale lavora),è stato anche onestissimo con i prezzi! Mi ha dovuto smontare il sedilescucirlo,aprirlo e fare la cucitura dall'interno,per poi andare a ricucire tutto A MANO!!!! Beh,gli ho lasciato l'auto stamattina alle 11.30...alle 17 chiamo,ERA GIA' PROMNTA! sono andato ed il lavoro era perfetto!!Inoltre mi ha fatto pagare solamente 30 EURO!!! Non l'avrei mai detto sinceramente,ma ero stato avvisato dll'ottima qualità di questotapezziere e ddei suoi ottimi prezzi(infatti è sempre strapieno di lavoro)....è una persona davvero squisita e MOLTO COMPETENTE!! A chiunque interessasse,si trova a Vignate,nel complesso industriale di fianco al centro commerciale Acquario. Dopodichè ho scorto un maggiolino ditrutto e marcio dietro l'angolo...era abbandonato! Mi sono avvicinato e dentro era completamente smontato.....scopro poco dopèo che è suo e ne vende i pezzi singolarmente; Beh,i paraurti e le staffe originali ovviamente se li erano già portati via ma....guardando bene scopro che monta un pezzo che ricerco da quando l'elettrauto lo perse 17 anni fa...si tratta si uno sportellino removibile posto sotto il piantone dello sterzo che permette l'accesso ai fili elettrici del cruscotto....Questo pezzo è difficilissimo da trovare in quanto è uno dei pchissmi pezzi che non vengono più prodotti neanche sotto riproduzione quindi l'unico modo per trovarlo era andare da uno sfasciacarrozze...ma trovare un maggiolone 1303 cabrio in buone condizioni(è un pezzo che arrugginisce molto in fretta se tenuto male soprattuuto nei punti di attacco al cruscotto)è praticamente impossibile!!beh,gentilmente me l'ha staccato e l'ho subito provato...ERA LUI!!!Non mi ha neanche chiesto dei soldi...ME L'HA REGALATO!!! In poche parole,PERSONA SPLENDIDA,davvero!! e così,oltre al sedile cucito,ho ritrovato un importante pezzo(puramente estetico)della mia piccolina... Mercoledì dovrebbe arrivarmi il pulsante delle 4 frecced'emergenza ORIGINALE che non viene prodotto ed all'epoca era un optional più unico che raro su questo modello di auto...lo aspetto da più di un anno...finalmente sono riusciti a trovarlo su un1303 incidentato,di 2 annipiù giovane del mio e me lo recapitaranno a breve.....nel pacco ci sarà anche il suo polmoncino originale,che ho trovato senza difficoltà,ma he è utile(anche se se ne può fare a meno)per una operfetta messa in fase del motore.... Giovedì invece dovrei andare a prendere il portapacchi che finalmente sembra essere pronto e cromato a dovere.... Insomma,i preparativi per Monza fervono.....ma non vi svelo tutto adesso,.... Nelle prossime puntate,man mano che gli evanti si susseguiranno,verrete aggiornati sull'andamento dei preparativi... Alla prossima ragazzi! Ciauz Andrea (1303 cabrio) 
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 506 Registrato: 12-2002
| | Inviato il martedì 04 luglio 2006 - 19:28: |
|
Bravo Andrea! E fortunato. Sul mio cabrio MY73 i sedili anteriori iniziano a cedere dopo che li avevo fatto re-imbottire da un'artigiana (non lavora più) 18 anni fa, in tessuto non originale (all'epoca di soldini ne avevo pochi!), Il bello è che l'altro giorno quando per cambiare batteria ho sollevato la panchetta posteriore ho visto che il tessuto di 18 anni fa era stato sovrapposto a quello vecchio!!! E le maglie metalliche (a mo' di rete di materasso) sono ormai ruggini. A proposito di batteria: il mecca-elettrauto mi ha detto che la continua dispersione che alla lunga scarica le batterie è dovuta all'orologio. Lo stesso, fino a 6 mesi fa preciso da 20 anni, ora a volte ritarda: consigli? Esperienze simili? Soluzioni? Grazie e saluti |
   
Andrés (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 551 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 05 luglio 2006 - 02:30: |
|
Caro Pierpaoloo purtoppo la nostra è unìauto che molto si presta e si è prstata in passato alla "personalizzazione" quindi,scherzi come quelli dei tuoi sedili ricoperti con pellame non originale non mi sorprendono.... Un anno fa anche io ho fatto imbottire il sedile del guidatore,soprattutto lo schienale,che risultava oramai quasi deformato....inoltre ho fatto imbottire anche la manchetta posterior perchè,come sai,col tempo continua a perdere il suo "pagliericcio" che la imbottisce..! ad ogni modo anche le mie maglie sotto la suddetta panche tta sono ruggini,ma,credimi,funzionano e resistono alla grande!! Quindi penso che anche le tue,nonostante l'aspetto,siano sane....basta solo avere un pò di cura nel sedersi.... Per quano riguarda la batteria io la sostituisco ogni 4 anni....non ho mai avuto problemi di dispersione di energia...il mio orologio funziona alla perfezione ed è costantemente preciso nel segnare il tempo....l'unico problema che ebbi molti anni fa con la batteria riguarda un trafilamento dell'acido che ha poi corroso un pò la parete intorno al buco di scolo di emergenza del vano batteria... Per sicurezza ora la batteria poggia su una piastra che va a poggiare esattamente nei 4 angoli del vano in modo tale da non sforzare il suo punto d'accpoggio originario.... Ad ogi modo se riesco a reperire qualche informazione utile te la faccio pervenire al più presto!! Se fossi interessato al rifacimento dei sedili o degli interi sappi che il mio tapezziee ha una vastissima gamma di tessuti originali e non...magari ti può essere utile! purtroppo l'unco tessuto che ne io ne lui riusciamo a trovare originale è proprio il mio....managgia che nervi!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente esperto Username: varuna
Messaggio numero: 687 Registrato: 05-2005

| | Inviato il mercoledì 05 luglio 2006 - 09:47: |
|
ECCO UNA FOTO DI ME E DEL MIO DURANTE L'ESTATE DELL'ANNO SCORSO.......
TANTO PER MANTENERE IN VITA QUESTO SPETTACOLARE 3D..... e poi non parlatemi di privacy:metto la mia faccia nell'avatar!
|
   
Andrés (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 552 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 05 luglio 2006 - 11:05: |
|
Caro Michele come ti avevo già detto la prima volta,il tuo maggioloino è fantastico!!! sia nel colore che per l'originalità e lo stato di conservazione..... Spero tanto di incontrarti aMonza a metà del mese.....
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente esperto Username: varuna
Messaggio numero: 688 Registrato: 05-2005

| | Inviato il mercoledì 05 luglio 2006 - 11:36: |
|
....visto da vicino ha i suoi bravi diffettucci, e la vernice non è più brillante come nel 1966,ma fa parte del suo fascino...... e poi non parlatemi di privacy:metto la mia faccia nell'avatar!
|
   
Andrés (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 553 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 05 luglio 2006 - 17:05: |
|
Ma kissene dela vernice......è la sua originale!! Se fosse riverniciata non arebbe affascinante come adesso,credimi... anche la mia ha la vernice rovinata e tra poco dovrò restaurarla tyutta...ma finkè regge la tengo!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 508 Registrato: 12-2002
| | Inviato il mercoledì 05 luglio 2006 - 23:19: |
|
Grazie Andres! Complimenti Michele! |
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1289 Registrato: 05-2002

| | Inviato il lunedì 17 luglio 2006 - 16:45: |
|
http://www.bugbus.it qualcuno lo conosce? La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente esperto Username: varuna
Messaggio numero: 715 Registrato: 05-2005

| | Inviato il lunedì 17 luglio 2006 - 17:38: |
|
sì primi tempi acquistavo materiale da http://www.bugbus.it ma non mi sono trovato bene( hanno fatto "i furbetti del quartierino repetita iuvant? e poi non parlatemi di privacy:metto la mia faccia nell'avatar!
|
   
Andrés (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 561 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 18 luglio 2006 - 00:47: |
|
Confermo! è un fornitore gestito da padre e figlio che si trova nell'hinterland di milano....fanno parecchio i furbi,mi sono trovato male anche io! comunque sia visto che nessuno ne parla vi posto un paio di foto che mi hanno scattato al raduno di Monza.....
p.s. notare l'orsacchiotto sul portabagagli con la valigia,troppo tenero! ^_^
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Boxer Bart (boxer_bart)
Porschista attivo Username: boxer_bart
Messaggio numero: 1292 Registrato: 05-2002

| | Inviato il martedì 18 luglio 2006 - 10:04: |
|
Grazie per la dritta. Semplicemente, ieri è arrivato in ditta da me un corriere che mi diceva essere appassionato di maggioloni e mi ha lasciato il biglietto di questi... Copm'è andata poi a Monza? La 911 ha appena compiuto 40 anni, eppure appare ancora oggi un classico dalla formula perfetta, che riesce a sposare prestazioni elevatissime, piacere di guida, affidabilità assoluta, classe e valore del tempo (S. Pasini)
|
   
Andrés (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 562 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 18 luglio 2006 - 17:01: |
|
BENISSIMO!! tra l'altro sabato 22 e domenica 23 cio sarà un'altro raduno internazionale nei pressi di brescia.....oramai non chiedo più CHI CI SARA'....faccio prima a chiedere CHI NON CI SARA????

 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Andrés (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 563 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 18 luglio 2006 - 17:06: |
|
(Messaggio modificato da principino il 18 luglio 2006)
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 509 Registrato: 12-2002
| | Inviato il giovedì 20 luglio 2006 - 00:51: |
|
Grazie! Belle foto e belle auto! La mia cabrio è dello stesso azzurro di quella che hai postato sopra, Andres. Un saluto a tutti! Ps: fai bene purtroppo a dire di fare prima a chiedere chi non ci sarà. Sono appena tornato dalle ferie e mi è impossibile liberarmi nei week-end. |
   
Andrés (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 566 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 20 luglio 2006 - 23:37: |
|
......e non è una bella cosa. 
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1076 Registrato: 05-2005

| | Inviato il martedì 06 febbraio 2007 - 14:14: |
|
curiosità tecnica: qualcuno sa dirmi qualcosa su questi 1600 ad iniezione? http://www.magomaggiolino.it/MOTORI%201.htm TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1270 Registrato: 11-2003

| | Inviato il martedì 06 febbraio 2007 - 15:24: |
|
Da mettere sul tuo 1200?? Posso dire di avere 6-4-2 cilindri raffreddati ad aria. Tessera n° 518, La Leggenda e la Passione
|
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1077 Registrato: 05-2005

| | Inviato il martedì 06 febbraio 2007 - 17:11: |
|
NO!!!! volevo solo sapere se qualcuno ha mai provato s'dsti 1600ad iniezione; dove sono prodotti? Caratteristiche tecniche? affidabilita'? TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
Andrea (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 961 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 06 febbraio 2007 - 17:52: |
|
Sono un buco nell'acqua,vai pure con i mono o doppia ammissione!
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1078 Registrato: 05-2005

| | Inviato il martedì 06 febbraio 2007 - 20:11: |
|
in che senso? sono scarsi di erogazione? a me i doppia ammissione sono sempre sembrati deglia accrocchi...... ..... a parte questo http://www.thesamba.com/vw/classifieds/detail.php?id=349645 ; che se non fosssi para-talebano , vorrei tanto mettere sulla 912.................. TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
Andrea (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 966 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 06 febbraio 2007 - 21:35: |
|
No nel senso che oltre a dare parecchi problemi,hanno spesso problemi di adattamento alla meccanica del maggiolino e soprattutto i ricambi sono scarsi e di cattiva qualità! Anche io per i maggiolini sono sempre stato diffidente dai 1600 doppia ammissione,infatti reputo infinitamente migliore e longevo quello con ammissione SINGOLA.
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1079 Registrato: 05-2005

| | Inviato il mercoledì 07 febbraio 2007 - 09:14: |
|
MA secondo voi com'è possibile che ,come nell'ultimo caso da me postato , un boxer vw possa erogare 186 cv? Non riesco a spiegarmelo se non attraverso un'elaborazione che sia andata Fortemente a scapito della guidabilità e dell'affidabilità............ TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1080 Registrato: 05-2005

| | Inviato il mercoledì 07 febbraio 2007 - 10:56: |
|
c'è anche questo (sempre dello stesso produttore del precedente)con 172 cavalli....quasi quasi lo ordino, poi però chi la paga la spedizione dalla california a qua......? http://www.vwparts.net/hpengines.htm TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1081 Registrato: 05-2005

| | Inviato il mercoledì 07 febbraio 2007 - 19:49: |
|
scusa Principino: cosa intendi per "hanno spesso problemi di adattamento alla meccanica del maggiolino"? Non sono forse gli ultimi motori installati sulla mitica vettura (intendo i 1600cc ad iniezione digifant. . .) TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
Andrea (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 969 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 07 febbraio 2007 - 20:48: |
|
citazione da altro messaggio:scusa Principino: cosa intendi per "hanno spesso problemi di adattamento alla meccanica del maggiolino"?
In un certo senso ti sei già risposto da solo così:"com'è possibile che ,come nell'ultimo caso da me postato , un boxer vw possa erogare 186 cv? Non riesco a spiegarmelo se non attraverso un'elaborazione che sia andata Fortemente a scapito della guidabilità e dell'affidabilità............" Con questo intendo dire che,come ben sai,il maggiolino è tutto fuorchè un'auto sportiva!E' l'antitesi oserei dire della sportività!Dal telaio,al motore,alla meccanica,alla forma ed agli spazi,all'efficiacia dei mezzi che possiede(ad esempioi freni),alle gomme e via dicendo... Un motore ad iniezione,come hai già notato,è un motore con un numero di cavballi davvero molto molto notevole che,quando il maggiolino è stato pregoettato,mai e poi mai si sarebbe potuto pensare di mettere su un'auto di questo tipo! Ciò che voglio dire con la mia frase pè che nelmomento in cui metti su un maggiolino un motore del genere,automaticamente e PER FORZA,non puoi fermarti lì!Quando monti un tale motore che quindi stravolge completamente l'uso e le potenzialità di un maggiolino,sei poi costretto ad "adattare" tuttam l'auto a queste nuove brutalissime sollecitazioni e prestazioni! E' impensabile poter mettere un motore del genere e poi basta; Sei quindi costretto a dotare l'auto di 4 freni a disco autoventilati a 4 pistoncini minimo,a rinforzare la frizione e a metterle un disco più grande,ad assettare l'auto,ad allargare le gomme,a utilizzare un volante,dei sedili ed uno scarico sportivo e via dicendo.... Praticamente sei costretto ad elaborare tutta l'auto! Anche perchè,sarai d'accordo con me,che l'accellerazione impressa da un motore con 200 cv su un'auto progettata per averne dai 34 ai 50 inm media,ci mette poco a stortare un telaio o a creare gravi danni all'auto in poco tempo con coneguente altissimo pericolo per il conducente....specialmente se si parla di un cabrio!
citazione da altro messaggio:c'è anche questo (sempre dello stesso produttore del precedente)con 172 cavalli....
Se cerchi su you tube,frequenti i forum di maggiolini o vaia qualche raduno,ti capiterà divedere maggiolini con sotto anche 250 o 300 cv!! Sono auto che fanno gare d'accellerazione omologate nel circuito internazionale,veri e propri dragster! Ma sono auto COMPLETAMENTE elaborate^_^ Un saluto Andrea^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1082 Registrato: 05-2005

| | Inviato il giovedì 08 febbraio 2007 - 19:24: |
|
andrea guarda che il 1600 ad iniezione che ho postato come primo esempio di cavalli ne ha 54....... Credo che si tratti del motore dell' " Ultima Edicion" . TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
Andrea (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 974 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 08 febbraio 2007 - 19:52: |
|
Ah scusami michele,io mi riferivo a quelli con 150 e passa cavalli! comunque a quel punto yantolvale usare quello a carburatori che è più economico da mantenere ed ha gli setssi cavalli. Ad ognimodo comunque sia il motore dell'ultioma edicion non è per nulla paragonabile a quelli di qualità tedesca;esso infatti è fatto con materiali di qualità molto scadente e che hanno subito una lavorazione moltop economica rispetto ai motori tedeschi....Per quanto mi riguarda il Maggiolino Mexico non lo considero neanche un maggiolino. IMHO ^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Roberto (carrera84)
Utente registrato Username: carrera84
Messaggio numero: 242 Registrato: 10-2004

| | Inviato il giovedì 08 febbraio 2007 - 21:53: |
|
questa è la mia, acquistata da mio nonno nel maggio del 1963 dalla concessionaria vw f.lli fontana di Cuneo. 911 (mod.964) TURBO 1991 corvette 1980(reg. Asi)fiat 500 L 1969(om.Asi) TESSERA 439
|
   
Andrea (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 975 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 08 febbraio 2007 - 22:51: |
|
BELLISSIMO!!! a mio avviso tra i 6v il maggiolo del 63 è il meglio riuscito.... davvero complimenti,anche il colore è proprio invidiabile e tra l'altro mi pare che sia completamente originale,paraurti e vernice compresi! Saluti Andrea^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Roberto (carrera84)
Utente registrato Username: carrera84
Messaggio numero: 244 Registrato: 10-2004

| | Inviato il venerdì 09 febbraio 2007 - 00:08: |
|
Andrea hai ragione, dopo 44 anni è ancora come mamma l'ha fatta, tutta originale con 145mila km originali. Sempre in box, tenuta in maniera direi maniacale. Mi fa sempre piacere e "effetto" guidarla perchè mi ricordo quando da piccolo il nonno mi portava in giro a Cuneo e provincia. R. 911 (mod.964) TURBO 1991 corvette 1980(reg. Asi)fiat 500 L 1969(om.Asi) TESSERA 439
|
   
Andrea (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 976 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 09 febbraio 2007 - 01:01: |
|
Roberto,sappi che nel caso un giorno a malincuore fossi costretto a disfartene sarei più che ffelice di continuare a tenere con cura e meticolosa dedizione questo tuo bellissimo maggiolino! ^_^ Mi prenoto in primissima fila come primo tra tutti^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1083 Registrato: 05-2005

| | Inviato il venerdì 09 febbraio 2007 - 09:36: |
|
Concordo sulla supremazia assoluta del My 1963; poi quest'esemplare è anche di un colore magnifico..... Tienitelo stretto....... TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
Andrea (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 977 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 09 febbraio 2007 - 12:47: |
|
citazione da altro messaggio:Concordo sulla supremazia assoluta del My 1963
solo tra i 6v ovviamente!^_^ Ciau Andrea
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Roberto (carrera84)
Utente registrato Username: carrera84
Messaggio numero: 246 Registrato: 10-2004

| | Inviato il sabato 10 febbraio 2007 - 18:15: |
|
non scappa di sicuro!!! R. 911 (mod.964) TURBO 1991 corvette 1980(reg. Asi)fiat 500 L 1969(om.Asi) TESSERA 439
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1280 Registrato: 11-2003

| | Inviato il martedì 13 febbraio 2007 - 15:49: |
|
citazione da altro messaggio:Concordo sulla supremazia assoluta del My 1963
Tseeee....e il 65 dove lo mettiamo
E il cabrio del 66
Naturalmente a 6 volt Cia ciao Posso dire di avere 6-4-2 cilindri raffreddati ad aria. Tessera n° 518, La Leggenda e la Passione
|
   
Andrea (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 997 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 13 febbraio 2007 - 16:09: |
|
beh ognuno ha le sue idee e le sue preferenze,ma già dal '64 in poi il maggiolino non sono come il '63.....cambiano,anche esteticamente! Per esempio io trovo fantastico anche l'ovalino ed ancor di più il 2 vetrini....ma a moltissimi non piace,tra i 6v^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 4399 Registrato: 09-2004

| | Inviato il martedì 13 febbraio 2007 - 18:43: |
|
La butto lì... Chi ci conosce sa quanto Fiorella ed io siamo malati di maggiolini. Quest'anno, dopo aver "saltato" un paio di edizioni, vorremmo partecipare(*) ad uno dei raduni più grandi d'Europa: http://www.coccinelle.ch/evolution_f.html C'è tempo per parlarne, ma non vi stuzzica l'idea? Ciao Silvio
(*) Questa volta come spettatori... The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
|
   
Marco N. (marco24sf)
Utente esperto Username: marco24sf
Messaggio numero: 762 Registrato: 01-2006

| | Inviato il martedì 13 febbraio 2007 - 19:07: |
|
Roberto, complimenti per il gioiellino del "nonno"..............immagino la tua gioia ad andarci in giro dopo tutti questi anni. Merita senzaltro una cura maniacale. ciao marco ajo |
   
Andrea (principino)
Utente esperto Username: principino
Messaggio numero: 999 Registrato: 02-2006

| | Inviato il martedì 13 febbraio 2007 - 20:57: |
|
Silvius è un bell'evento senza dubbio.....ti consiglio anche l'EUROPEAN BUG-IN! Ciau Andrea^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 4401 Registrato: 09-2004

| | Inviato il martedì 13 febbraio 2007 - 23:01: |
|
citazione da altro messaggio:Silvius è un bell'evento senza dubbio.....ti consiglio anche l'EUROPEAN BUG-IN!
Azz! Non mi tentate! Non mi perdonerò mai di aver venduto il Bus e il Maggiolino...
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
|
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1001 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 02:03: |
|
il Bus?? che bus avevi?? a me piacciono moltissimo i Samba e comunque gli Split!
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 200 Registrato: 01-2003
| | Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 06:21: |
|
Sul mio motore AD 1.600 come si potrebbe tirar fuori qualche cavallino in piu'senza intervenire su camma e cilindri? Testata e condotti sarebbero sufficienti?Grazie! PS:Complimenti per questo 3d,è molto bello! |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1356 Registrato: 04-2002

| | Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 09:12: |
|
A detta di tutti il '63 è il miglior maggiolino mai costruito, anche dal punto di vista estetico. Fino al '62 ad esempio non c'era neanche lo strumento della benzina, e dal '64 sono diventati vetroni col nasone sulla targa posteriore. In realtà sono miglioramenti tecnici, ma non sono mai stati tanto graditi. Per quanto riguarda i messico, come motori sono migliori dei tedeschi, soprattutto riguardo ai motori 1200. Infatti il 1200 è una cilindrata schifata dagli europei, il solo paese in cui trovava giustificazione era il nostro, oltre al messico e alla grecia, dato che si veniva tassati in base alla cilindrata; orbene un 1200 su un'auto così sarebbe stato ridicolo, i tedeschi credo già nel '69 non lo producevano più, quindi per vendere gli ultimi maggiolini/oni in italia ci hanno montato i 1200 messicani. A volte, e qui si rasenta l'umiliazione, veniva messa la dinamo al posto dell'alternatore! Quindi mentre i 1200 tedeschi sono motori di vecchia concezione in quanto destinati ai poveracci, i 1200 messicani sono recenti e beneficiano di una serie di migliorie che ne aumentano potenza e affidabilità. Spiace notare che l'orientamento dell'attuale maggioranza in materia di tassazione automobilistica ci sta facendo ridiventare i paria d'Europa. Presagio: tra un po' l'industria nazionale smetterà nuovamente di produrre i motori oltre 2000cc. Auto di nicchia a parte. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2787 Registrato: 06-2006

| | Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 10:32: |
|
citazione da altro messaggio:il Bus?? che bus avevi??
La domanda è: quanti bus hai avuto? D'altronde lui è Flower Power... Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..."
|
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1002 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 13:38: |
|
citazione da altro messaggio:A detta di tutti il '63 è il miglior maggiolino mai costruito, anche dal punto di vista estetico.
Il migliore è innegabilmente il 1303,e su questo non ci pove,mi sembra più che ovvio!dalla guidabilità,al sistema di sospensioni e via dicendo..... sarebbe come dire che il 2.0 è migliore della 2.4,ASSURDO! L'estetica è tutta un'altra questione invece,e va molto a gusti personali.
citazione da altro messaggio:Per quanto riguarda i messico, come motori sono migliori dei tedeschi, soprattutto riguardo ai motori 1200
Non sono per nulla d'accordo! con i materiali pessimi ed orsceni di qualità ultra scadente utilizzati oggi soprattutto nei ricambi VW i messico sono proprio i peggiori motori mi costruiti! Potrenno anche essere di nuova concezione ma: 1-non centrano nulla col motore vero del maggiolino 2-se i materiali lasciano a desiderare chi lo vuole un motore del genere?? La prova di ciò che dico è basata su esperienza personale,e comunque basta guardare la qualità più che pessima dei ricambi odierni prodotti da BBT per capire cosa intendo.... l'unico che vende materiale davvero di qualità pari all'originale è Plank,ma te li fa pagare anche come un occhio della testa! D'altronde mi pare anche ovvio che i ricambi oggi costino poco e la qualità sia scarsa;se un maggiolo vale circa 3 o 4K euro come fai a far pagare un semplice paraurti 600 euro?!?!?!
citazione da altro messaggio:Infatti il 1200 è una cilindrata schifata dagli europei
Dagli americani semmai,amanti dei motori pompati e senza problemi di costio di benzina! Qui in Europa il 1200 ha trovato il suo maggior successo!
citazione da altro messaggio:orbene un 1200 su un'auto così sarebbe stato ridicolo, i tedeschi credo già nel '69 non lo producevano più, quindi per vendere gli ultimi maggiolini/oni in italia ci hanno montato i 1200 messicani.
ASSURDO!!!! Il 1200 ed il 1600 sono da sempre il cavallo di battaglia a livello motoristico per i maggiolini,sono entrambi in assoluto i più venduti nel mondo! In Germania hanno smesso di produrre i 1200 così come i 1600 nel 1979,anno in cui è cessata la produzione dei magnifici 1303 Cabrio. Il 1200 è a detta di tutti il miglior motore boxer mai esistito per affidabilità e durata,grazie proprio alla sua bassa potenza ed altissima semplicità!il 1200 è la vera e propria incarnazione dello spirito per il quale è nato il maggiolino,cioè un'auto il più possibile economica,con un motore che doveva girare sempre,in qualsiasi condizione e non doveva rompersi mai,e così è stato! Il 1600 era un motore comunque valido ma che in proporzione alla cilindrata aveva troppi pochi cavalli e consumava un'infinità! Ovviamente poi dipende anche dallo stile di guida....
citazione da altro messaggio:Quindi mentre i 1200 tedeschi sono motori di vecchia concezione in quanto destinati ai poveracci,
Questa è veramente il top delle castronate,hai superato te stesso!!!!
citazione da altro messaggio:Presagio: tra un po' l'industria nazionale smetterà nuovamente di produrre i motori oltre 2000cc
Mi sembra anche più corretto e logico dal momento che la benzina continua e continuerà sempre a salire come prezzo.....
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1089 Registrato: 05-2005

| | Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 17:04: |
|
STEFANO: come mai il tuo cabrio 1966 ha le bellissime coppe ruota bombate e non quelle piatte (molto meno belle IMHO)......? TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1090 Registrato: 05-2005

| | Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 17:04: |
|
STEFANO: come mai il tuo cabrio 1966 ha le bellissime coppe ruota bombate e non quelle piatte (molto meno belle IMHO)......? TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1359 Registrato: 04-2002

| | Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 17:40: |
|
Allora, se io dico che il miglior maggiolINO è il my63, e principino dice che il migliore è il 1303... stiamo proprio messi male! A principì, il 1303 è maggiolONE. E i 1200 moderni, confermo, sono per i poveracci, in europa sono quasi tutti in italia e in grecia. Trovami un maggiolone 1600 in italia, sono rarissimi; al massimo trovi i 1300. O meglio li trovi, ma li paghi il doppio dei 1200. I motori 1200 mexico, come quello che credo sia montato sul tuo cabrio '75, confermo che sono migliori. Da quello che scrivi mi viene un dubbio... ma sai come sono fatti i 1200 mexico e come si riconoscono? Simone, C2 cabrio tip
|
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1005 Registrato: 02-2006

| | Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 19:06: |
|
citazione da altro messaggio:E i 1200 moderni, confermo, sono per i poveracci, in europa sono quasi tutti in italia e in grecia. Trovami un maggiolone 1600 in italia, sono rarissimi; al massimo trovi i 1300. O meglio li trovi, ma li paghi il doppio dei 1200.
Basta che vieni a qualche raduno(io li ho fatti quasi tutti quelli dell'anno scorso) e vedi che la stragrande maggioranza sono 1600...molti trasformano i 1200 in 1600......poi vengono i 1200 come quantità,mentre i 1300 sono pochissimi!
citazione da altro messaggio:I motori 1200 mexico, come quello che credo sia montato sul tuo cabrio '75, confermo che sono migliori.
No to sbagli,è tedesco il mio!
citazione da altro messaggio:Da quello che scrivi mi viene un dubbio... ma sai come sono fatti i 1200 mexico e come si riconoscono?
Che posso dirti,guarderò se c'è scritto Made in Germany o Made In Mexico^_^ Comunque a riprova di ciò che dicevo sui ricambi di oggi,proprio poco fa sono sceso nel box a cambiare una lampadina H4 fulminatasi nel fanale sinistro.... Quei fanali li avevo sostituiti circa 3 anni fa in quanto speravo facessero una luce migliore degli originali;aggiungo che fin'ora erano GLI UNICI ricambi di cui ero soddisfatto perchè mi pareva funzionassero a dovere.... Beh,quando li ho smontati ho trovato un'ammasso di ruggine da paura tutto intorno e sulla chiera di regolazione del fanale,il rivestimento argentato sulla parabola che aveva fatto tutte le bolle e stava per staccarsi e la parte interna della ghiera cromata tutta arrugginita vite compresa! Sono andato allora a tirare fuori i suoi fari originali(Hella,MADE IN GERMANY) ed ho notato con piacere che la mia teoria è stata confermata per l'ennesima volta! Infatti quei fari,dopo 30 anni erano ancora perfetti,senza un filo di ruggine,la gomma delle guarnizioni era ancora morbidizzima,e la parabola risplendeva che era una meraviglia! Morale della favola,ho rimontato quelli,comprese le vecchie ghiere!! Ora mi chiedo,con qualità dei materiali di quessto tipo,come mi puoi dire che i Mexico sono migliori dei Germany?????? Anche la qualità della bachelite del cappellotto dello spinterogeno ho notato essere superiore nell'originale ed inferiore nei ricambi opdierni....tanto per fare un esempio! Ma potrei farti centinaia di esempi di ciò che dico con tutti i ricambi che ho acquistato e dai quali sono stato deluso.....
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 496 Registrato: 01-2005

| | Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 19:15: |
|
A conferma di quanto dice Simone, la Disney, quando nel 1968 decise di girare il primo film di Herbie, decise di usare un Maggiolino MY 63 poichè è noto a tutti essere la "migliore annata". Sarebbe stato sicuramente più comodo per loro comprare dei Maggiolini nuovi del 1968, ma la superiorità del MY 63 era già nota all'epoca. Ciao Enrico Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 4410 Registrato: 09-2004

| | Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 19:21: |
|
citazione da altro messaggio:il Bus?? che bus avevi??
Un combi bianco/rosso del 1963 originalissimo. Poi ho avuto alcuni modelli degli anni '70 tra cui un irriverente furgonato con i 2 scorrevoli, verniciatura verde acqua e interni a righe bianco/blu e scritte di fantasia sulle fiancate!!! Se trovo i negativi, digitalizzo tutto e poi posto le foto!
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 554 Registrato: 12-2002
| | Inviato il mercoledì 14 febbraio 2007 - 20:24: |
|
Simone! Nella mia ignoranza mi hai fatto venire i dubbi. Ma il mio Maggiolino berlina del 1968 1.200 cc ha motore tedesco o messicano? E il mio cabrio (è del '73 ma 12 anni fa ho preso di rotazione un Ad 1.600 cc dalla rete ufficiale Vw)? Sò che sei giustamente talebano (anche se non al 100%) ma ti vorrei chiedere: come si potrebbero ottenere quei 15 km orari in più di crociera che mi permetterebbero di utilizzarli (o almeno uno) ancora di più, senza travisare meccanica o pregiudicare l'affidabilità? Si potrebbe montare un rapporto più lungo nell'ultima marcia (tanto a me la ripresa in autostrada non serve)? Grazie per le risposte. E un saluto a tutti, specie ai Vw-Porscheisti! |
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1008 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 00:22: |
|
citazione da altro messaggio:come si potrebbero ottenere quei 15 km orari in più di crociera che mi permetterebbero di utilizzarli (o almeno uno) ancora di più, senza travisare meccanica o pregiudicare l'affidabilità?
Potresti provare aumentando la compressiione,quindi abbassando le testate! Se poi gli apllichi dei condotti di dimensioni maggiori l'effetto si fa sentire ancora di più! L'unico problema del motore maggiolino rispetto al Porsche è che per tirargli fuori dei cavalli bisogna lavorarci non poco ,mentre per le Porsche basta pochissimo....
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1361 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 09:00: |
|
Andrea, dopo che hai aperto e richiuso almeno 2-3 motori puoi dare consigli tecnici, altrimenti cerca ogni tanto di anteporre la frase "Io leggo solo le riviste e i forum, e penso che...", per rispetto verso chi legge, ok? Pierpaolo: berlina '68 sicuramente motore tedesco, probabilmente con singolo pistoncino, il che non è un bene per la lubrificazione. Il tuo cabrio era 1600 in origine? Se sì, ha già il cambio lungo, cioè con 8 denti sul pignone e 31 sulla corona. Se era 1200 o 1300 ha il cambio corto. Per quanto dicevo prima, essendo i 1600 rari in italia, lo sono ancora di più i cambi lunghi. Il 1600 doppia aspirazione già è un motore moderno, nel senso che ha un buon allungo agli alti regimi, vista la doppia aspirazione e le valvole larghe. Basta montarci il kit a due carburatori e senza modificare null'altro ottieni quanto cerchi. Il problema è se il tuo era un 1200, in questo caso con i rapporti corti hai il motore che frulla troppo, a 120 sei già a 4000 giri, e c'è poco da fare. E' vero che i maggiolONI, soprattutto i cabrio, sono più lenti dei maggiolini per il maggior peso, tuttavia un 1600 ci mette pochissimo ad imballarsi con un cambio 1200. Ho un contatto qui a Roma che allunga i cambi, tuttavia non ne ho mai visto uno fatto da lui, cerchiamo prima di capire che cambio hai sotto. Ovviamente per togliere il cambio occorre togliere il motore, e visto che ci si trova si cambiano anche i supporti e i gommini. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1010 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 12:12: |
|
Simone di motore ne ho aperto solo uno,il mio!Ovviamente con l'aiuto del mio meccanico..... Avendo solo UN maggiolino ho aperto solo quello;se un giorno ne avrò più di uno e dovessi mai aprire il motore(spero di no)arriverò a 2 o 3 come te...^_^ Ad ogni modo se mi sminuisci perchè frequento dei forum sminuisci lo stesso Forum di PorscheMania..... Allora chi freequenta questo o un altro forum vuoi dire che leggendo le esperienze altrui non impara e non capisce nulla di motori?? Chi legge riviste e libri specializzati deve per forza mettere tutto in pratica per capirne davvero??? Mi sa che allora la maggior parte della gente è ignorante,dal momento che non siamo tutti meccanici e,anche chi avesse voglia di cimentarsi nell'opera,per mille ragioni tra le quali il free time,non può farlo..... Ad ogni modo te l'ho detto,frequenta dei raduni come faccio io....ascolta ciò che dice la gente....parla con i restauratori e preparatori(tipo Michele Caputo per esempio,che ho avuto il piacere di conoscere personalmente di recente ed è anche un famoso corridore campione italiano da anni nelle corse sul ghiaccio con la sua Audi Qattro,e tra l'altro ho postato una foto del suo gioiellino quando ho fatto il resoconto del raduno di Monza,con il quale continua a vincere premi su premi)e senti cosa dicono.... Ci vuole veramente poco,credimi! Spesso è molto più utile,per una cultura più ampia,girare,frequentare ed ascoltare,piuttosto che rinchiudersi da soli ad aprire e smontare e farsi l'esperienza da solo.... Ovviamente sono miei pareri personali opu inabilissimi..... Se ti va qualche raduno lo facciamo insieme....io se leggi sopra le proposte le ho sempre fatte,ma nessuno ha mai accettato! Saluti Andrea^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1011 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 12:18: |
|
P.s. io per quanto riguardava i motori tedeschi e messicani,la loro affidabilità,durata e qualità,ti ho risposto e postato degli esempi concreti su mie esperienze personali....... ora attendo le tue risposte,e le tue dimostrazioni... Visto che sono un ignorante comincia col dirmi come dovrei fare per riconoscere se il mio otore è tedesco oppure messicano.....così poi ti dico,secondo il tuo metodo,quali sono i risultati della mia constatazione ^_^ Ciao Ciao Andrea^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1363 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 14:10: |
|
C'è scritto Mexico sul basamento Sui tedeschi trovi "AS 41..." Sui messicani trovi "Mexico AS..." Se guardi il libretto, se è mexico ha 37hp, se è tedesco ha 34hp. Sempre che la motorizzazione abbia riportato i dati corretti. La puleggia dinamo/alternatore nei mexico è ottonata, nei tedeschi è nera. Se l'imbocco dei cilindri nel carter è piccolo è un mexico, se è grande è tedesco vecchio tipo. Parliamo di 87mm del mexico contro 90mm del tedesco. La bombatura dei cilindri non è un discrimine perché spesso sono state attuate commistioni. Infine: il mexico lo riconosci alla prima accelerata perché è molto più silenzioso e pronto all'accelerata, e arriva a 4500 giri tranquillamente. Il tedesco a 4100 si siede. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2795 Registrato: 06-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 14:12: |
|
Già questo thread ha oltre 200 post e non è un fulmine ad aprirsi, se cominciate anche a bisticciare... proporrei nuovo 3d sui maggiolini/oni e diverbi personali via mail. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..."
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 4419 Registrato: 09-2004

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 14:31: |
|
Peraltro... A questo punto sarebbe il caso di decidere se aprire davvero una sezione apposta oppure smettere di parlare di Volkswagen. Sapete benissimo da che parte stò io, ma continuando così non c'è ordine negli argomenti. Quindi secondo me, o una cosa o l'altra.
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
|
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1093 Registrato: 05-2005

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 14:46: |
|
APRIRE APRIRE!!!!! TESSERA PORSCHEMANIA 761
|
   
Riccardo V. (fidia)
Utente registrato Username: fidia
Messaggio numero: 168 Registrato: 11-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 14:54: |
|
Penso che una sezione apposita possa essere molto utile ed interessante dato che il legame che intercorre tra il "Maggiolino" e le 356/911 non è affatto trascurabile. Io sono a favore dell'apertura.  Socio PiMania N° 1031
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1364 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 16:17: |
|
Patrizio: non mi piace il termine "bisticciare" riferito alle mie azioni, ti prego di evitarlo in futuro. In effetti un nuovo thread o una nuova sezione non rimarrebbero vuote, probabilmente, molti di noi sono vw-porscheisti. Vediamo un po'... Simone, C2 cabrio tip
|
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1013 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 16:18: |
|
No no no va bene così...... Simone come prevedevo il mio è un motore tedesco; Il libretto è il suo originale,ingiallito e rinforzato con lo scotch nei punti di piega......c'è scritto 34cv! ad ogni modo prevvederò a farti le foto del caso il prima possibile. A presto Andrea^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1014 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 16:22: |
|
Per quanto riguarda gli intressati al maggiolino penso che,quelli che lo sono veramente,si dovrebbero già essere presentati su questo thread dal momento che è opresente da mesi e si trova in una delle sezioni più visitate......
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1284 Registrato: 11-2003

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 17:13: |
|
No no a me non interessa il maggiolino non mi piace per niente o almeno quelli degli altri............ Approvato per acclamazione nuova sezione Maggiolinista e spero anche bullista/splitscreenista, naturalmente con annessa la sua galleria immagini. Per me Max adesso mi banna a vita............... Posso dire di avere 6+4+4+4+2= 20 cilindri raffreddati ad aria. Tessera n° 518, La Leggenda e la Passione
|
   
Riccardo V. (fidia)
Utente registrato Username: fidia
Messaggio numero: 169 Registrato: 11-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 17:15: |
|
citazione da altro messaggio:Per quanto riguarda gli intressati al maggiolino penso che,quelli che lo sono veramente,si dovrebbero già essere presentati su questo thread dal momento che è opresente da mesi e si trova in una delle sezioni più visitate......
Andrea, forse mi sbaglio, ma ho percepito una vaga vena polemica in questo passaggio, ad esempio io (come molti credo) posso definirmi "veramente interessato al Maggiolino" e non sono mai intervenuto in questa discussione, limitandomi piuttosto a leggere gli interventi appassionati dei partecipanti che, come te, contribuiscono con le loro esperienze a rendere questa discussione molto interessante e ritengo che non sia affatto una cattiva idea aprire un'area apposita dove le disquisizioni possano essere diversificate in argomenti in modo da affrontare il tema "Maggiolino" in tutti i suoi aspetti (tecnici, culturali, folkloristici, etc...) il tutto con una più facile e rapida consultazione. Tutto ciò ovviamente secondo il mio personale parere. Socio PiMania N° 1031
|
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1015 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 17:30: |
|
Ciao Riccardo! Perdonami se mi sono espresso male ma nonn era affatto critica la mia frase......probabilmente ho sbagliato io ad esprimermi; ciò che volevo dire è che un piccolo thread sul maggiolino è già stato aperto e,se leggi gli interventi,sino a poco fa eravamo soltanto si e no in 5 utenti a scrivere.... Io in particolare incalzavo per cercare di tenerlo vivo ma non ho mai ricevuto la giusta risposta da parte degli altri per far si che ciò avvenisse. Mi viene quindi da pensare che,se un piccolo thread come questo ha avuto un così limitato numero di utenti ed un così basso successo,trovo un pò azzardata l'idea di aprire un'INTERA sezione dedicata ai maggiolini tipo quella che c'è per le Early Porsche..... Sarei il primo a volerla,ma non vorrei che poi MAx si facesse uno sbattimento non indifferente nel creare ed organizzare il tutto e poi fosse ricompensato con una sezione "morta"...ecco tutto. Scusatemi se mi sono mal espresso^_^ Saluti Andrea^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Riccardo V. (fidia)
Utente registrato Username: fidia
Messaggio numero: 170 Registrato: 11-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 17:43: |
|
Perfetto Andrea, non ti devi affatto scusare, chiarendo il tuo pensiero ho compreso benissimo il senso del tuo intervento che non voleva essere polemico. Probabilmente hai ragione, un'area apposita può correre il rischio di non essere frequentata ed oltretutto creare una sezione apposita richiede un certo impegno da parte di Max che ha già molto a cui pensare, quindi per il momento va bene così.
 Socio PiMania N° 1031
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 556 Registrato: 12-2002
| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 17:44: |
|
Simone grazie pr le dritte. Approfitto per chiarire: per il MY 68 ti confermo che è un 1.200, primo anno a 12 volt (data l'ignoranza abissale non so come riconosce uno o due pistoncini) Il cabrio MY 73 (o almeno: 1.a immatricolazione 1973) sul libretto compare come 1.300 cc. Dato che l'avevo fuso, 11 anni fa ho dato dentro l'auoto alla concessionaria Vw di Gorizia per prenderne uno di rotazione. Quelli non si sono però peritati di dirmi che avevo montato (a mia insaputa) un 1.600 del furgone e belli belli mi hanno montato un 1.600 rigenerato, per la bella somma dell'epoca di 5 milioni e 100 mila lire (frizione nuova compresa ma non tutti gli ammenicoli del motore miei). Ora a prescindere che non so se qs ultimo motore sia tedesco o messicano, credo che il cambio sia di un 1.300 (non so come fare a verificare). In effetti nella mia lunga esperienza con il cabrio e più corta col berlina ho notato che il cabrio in autostrada (ma anche il berlina in parte) dà l'impressione di poter sviluppare velocità di crociera e punta maggiori, perchè mi sembre giri molto in alto. E' vero che il cabrio pesa di più: a mio avviso, differenze tra i due: il cabrio più potente, più pesante, con migliori sospensioni e freni (il berlina nelel frenate forti tende a bloccare le ruote), il berlina invece imbattibile per maneggevolezza di sterzo, che trovo leggero e preciso, e per consumi, davvero esigui in comparazione alle leggende di gran bevitore (c'è però molta differenza a viaggiare che so, a 105 di tachimetro anzichè 110 che poi è la vel. massima o quasi). Sarei curioso di sapere se è possibile (e a che prezzo circa) trovare un cambio "lungo" o come viene "allungato" il corto (e la spesa). Un noto ricambista aftermarket, toscano, vende anche un cambo a 5 marce: varrebbe la pena? Ps: se volete aprire un'area Maggiolini/oni sono d'accordo, ma anche così va bene, magari spezzando il 3d. Grazie ancora Simone (anche a te Andrea) e un saluto a tutti! |
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1016 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 17:57: |
|
citazione da altro messaggio:c'è però molta differenza a viaggiare che so, a 105 di tachimetro anzichè 110 che poi è la vel. massima o quasi).
Più che altro c'è molta differenza viaggiare a 70 piuttosto che a 100! Questo perchè il limite di velocità è prossimo ai 115 e quindi è normale che più ci sia avvicina alla velocità di punta e più i giri sono alti con relativi consumi....
citazione da altro messaggio:il cabrio più potente, più pesante, con migliori sospensioni e freni (il berlina nelel frenate forti tende a bloccare le ruote)
Vero,ma solo eprhè,essendo più pesante,i freni faticano di più a fermare l'auto che imprime una forza di schiacciaento maggiore...effettivamente gli spazi di frenata sono anche più lunghi se ci fai caso,rispetto ad un berlina!
citazione da altro messaggio:Il cabrio MY 73 (o almeno: 1.a immatricolazione 1973) sul libretto compare come 1.300 cc
Il 73 è stato l'anno di produzione del 1300,a mio avviso il migliore tra tutti i motori dl maggiolino come rapporto cilindrata/potenza. Ma già nel '75 se non addirittura nel '74 era già uscito di profuzione. Io rimonterei su il suo motore 1300.....di rotazione se ne trovano senza problemi.....magari farei uno scambio col 1600..... Però parlo da....Talebano^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 558 Registrato: 12-2002
| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 19:55: |
|
Andrea! Con quello che mi è costato all'epoca e toccando naso (che il mio è anche grande) non avendo poi da allora avuto problemi di sorta, farei proprio fatica a separarmene. Non credo poi che la VW abbia più motori rigenerati da dare in rotazione, ma su questo non sono informato... Saluti a tutti! |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 559 Registrato: 12-2002
| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 19:58: |
|
Dimenticavo: se tu dai dentro una certa cilindrata, loro te ne restituisocno uno nuovo ma dello stesso modello e cilindrata. Quando mi accrosi che mi avevano montato un motore che a ben guardare non è legale ho chiesto di potere avere un 1.300. Mi hanno risposto che non era possibile. Per i freni e i consumi condivido i tuoi giudizi, ma devo dire che in tanti anni di uso quotidiano del cabrio ho sempre trovato i freni all'altezza della situazione. Così non capisco come tanti, per le vetture d'epoca, consdierino i freni a tamburo una jattura... |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 203 Registrato: 01-2003
| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 20:00: |
|
X Simone ,principino ed altri.Il mio è un motore AD 1.600 con 2 doppio corpo con Kw 37(non ho sottomano il rapporto kw cv)gira a 4.000 ed intuisco che abbia il rapporto lungo in quanto ho toccato i 170.Il tutto montato sotto la APAL Speedster che essendo leggera di 785 kg le conferisce prestazioni discrete,ma dopo i 4.000 si imballa,a me interesserebbe un maggior allungo di 2° e 3° e viaggare di 4°a basso regime.Opterei per testate e condotti,in quanto montare una camma che tira a 6.000 piu cilindri maggiorati ed altro sarebbe un costo notevole,non per i ricambi,ma per la struttura del motore stesso e della posizione della camma che per smontarla richiede lo scoppiamento del motore in senso orizzontale con costi di mano d'opera notevoli.Qui a TP vi è un mago delle testate che lavora per i piu' famosi preparatori.Nel senso che LORO gli mandano le testate LUI(Giuseppe La Russa)le prepara le sigla e le rimanda a destinazione!Ve lo immaginate il cliente che si sbrodola perchè la SUA testata gliela ha fatta il tizio,il caio od il sempronio e poi venisse a sapere che la sua testata è stata fatta a Trapani da uno bravissimo e sconosciutissimo ai media?La faccenda somiglia al made in italy,leggi abbigliamento ferrari fatto in cina!Come al solito sono andato fuori 3d:A proposito,io sarei favorevole all'apertura,e già che ci siamo apriamone un altro dal titolo "fuori 3d"dove potremmo esternare tutte le mincia.. che ci vengono simpaticamente in testa,Io per i maggiolini ci vado pazzo sin da bambino,poi vi racconto.Ciao |
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1018 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 21:16: |
|
citazione da altro messaggio:devo dire che in tanti anni di uso quotidiano del cabrio ho sempre trovato i freni all'altezza della situazione. Così non capisco come tanti, per le vetture d'epoca, consdierino i freni a tamburo una jattura...
La tua situazione è precisa identica allam mia; Penso comunque che il pensiero negativo che circola sui freni a tamburo è solo dovuto al conferonto inevitabile che viene a crearsi tra quelli di nuova concezione moderna a disco e quelli di un maggiolino di 40 anni fa! A prescindere dal fatto che diopende dall'approcio che una persona ha verso l'auto,dal modo in cui la guida e da ciò che sa di poter fare/chiedere e non fare/non chiedere con quell'auto,c'è da sottolineare il fatto che,chi utilizza il maggiolino quotidianamente come me e te è abituato alla sua frenata(così come al resto della meccanica) e si comporta di conseguenza anche durante le manovre;chi invece lo usa una volta ogni tanto come seconda auto ed utilizza sempre e solo un'auto moderna è molto più facile che,quando risale sul piccolo aircooled,lo scotto sia parecchio maggiore..!!
citazione da altro messaggio:Opterei per testate e condotti
Noto con piacere che sei d'accordo con i miei consigli^_^ hai mai pensato a montare uno spinterogeno diverso che può essere per esempio un'accensione Alfa?? Oppure uno Scintilla?? O un Mallory?? O anche un SMD?? Ciao Andrea^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1019 Registrato: 02-2006

| | Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 21:30: |
|
SIMONE ho qui delle buone nuove(per me,non credo per te,almeno da come la pensi....ma chissà^_^): Per ciò che mi veniva più facile e veloce fare come constatazioni ti ho scattato una foto del mio motore,eccola qui:
Come vedi la puleggia in questione è NERA,quindi il maggiolo monta motore TEDESCO! Ho tentato anche di fotografare i cavalli sul libretto a fianco alla voce "POT MAX:" ma la sfortuna vuole che il valore sia scritto proprio sulla piega del libretto stesso e,essendo il suo originale dell'epoca è tutto ingiallito e sbiadito....impossibile fotografare il valore in quanto è visibile a fatica ad occhio nudo..... Ovviamente,se il mio dovesse essere(come credo) un motore tedesco,essendo il suo originale,la tua teoria che i 1200 sono stati prodotti fino al 69 sarebbe sfatata in quanto il mio maggiolo è del '76..... Ma questi sono dettagli,l'importante è che si riesca a chiarire,è tutta esperienza ed insegnamento che ognuno apprende^_^ Ciao a presto Andrea^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1367 Registrato: 04-2002

| | Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 08:58: |
|
Leggi bene, scrivevo la puleggia della dinamo/alternatore. Di che colore è? Simone, C2 cabrio tip
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 498 Registrato: 01-2005

| | Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 11:19: |
|
Scusate, se cambio argomento, ma ho questo dubbio sul mio Maggiolino: a Marzo mi scade la revisione fatta 2 anni fa; ma ogni quanto va fatta la revisione sulle storiche? Grazie Enrico Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1369 Registrato: 04-2002

| | Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 14:22: |
|
Erry, non ho il tempo di cercarlo, comunque ricordo una lunga discussione sulle revisioni, mi sembra tra gli autori ci fosse Nino, ed Elfer, tanto per aiutarti ad inserire qualcosa sul motore di ricerca. Comunque per le storiche la revisione è ogni 2 anni; l'ASI sul sito dice che se un mezzo è iscritto ASI la revisione va fatta ogni anno, decadendo nel contempo l'obbligo del bollino blu. C'è indecisione sul termine "iscritto ASI", per cui ad oggi ognuno fa come gli pare. Comunque se non è neanche iscritto ASI e ha più di dieci anni, non ci sono dubbi: revisione ogni 2 anni. La proposta di legge Magnalbò-Salvi, che sistemava la cosa, non ha trovato seguito nell'ordinamento attuale. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Andrea (principino)
Porschista attivo Username: principino
Messaggio numero: 1021 Registrato: 02-2006

| | Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 14:24: |
|
citazione da altro messaggio:Leggi bene, scrivevo la puleggia della dinamo/alternatore. Di che colore è?
è "dorata",ma non credo di averne mai visto uno di maggiollo con quella puleggia nera! Ne ho invece disti con quella sotto(che io ho nera)o nera o "dorata".... Se riesci postami delle foto dimotori dove la puleggia dinamo/alternatore è nera perchè sarebbe la prima volta che le vedo...
citazione da altro messaggio:Scusate, se cambio argomento, ma ho questo dubbio sul mio Maggiolino: a Marzo mi scade la revisione fatta 2 anni fa; ma ogni quanto va fatta la revisione sulle storiche?
Ogni due anni suppongo,anche se è storica.....Infatti scade anche a me a Marzo....e la devo rifere! Non so se c'è una differenziazione tra auto che circola o auto che non circola(ma si muove solo per i raduni); Avevo sentito delle voci su delle revisioni ogni 4 anni,ma mi sa che poi sono state smentite.... Io credo quindi che sia anche per le storiche ogni due anni! Ciau Andrea^_^
 Power is nothing without......Porsche!! TESSERA PIMANIA N°828
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1371 Registrato: 04-2002

| | Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 18:47: |
|
Pierpaolo, nel mio messaggio qui sopra n.776 parlavo della "lunghezza" dei cambi 1200-1300-1500-1600, forse ti è sfuggito, in effetti questo thread è un po' lungo. Il doppio pistoncino si vede guardando sotto il motore; trovi una vitona subito dietro la puleggia motore, e quella tappa una molla che regola la pressione di invio olio. I motori a doppio pistoncino hanno una seconda molla, quindi da fuori vedi una seconda vitona, questa volta vicino al lato volano, che regola anche la pressione di ritorno dell'olio, e questo permette ai manovellismi di avere sempre l'olio ad una pressione sufficiente. Sui vecchi 6V, che non avevano il secondo regolatore, succedeva spesso che a motore caldo al minimo si accendeva la spia dell'olio, e nota che la spia si spegne a MEZZO bar, per cui quando si accende il motore in pratica lavorava lubrificato soltanto a sbattimento. P.S. Anche sui motori VW moderni e in buono stato si può accendere la spia dell'olio al minimo, questo è perchè erroneamente qualcuno ci ha messo dell'olio sintetico anziché minerale. Simone, C2 cabrio tip
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 4434 Registrato: 09-2004

| | Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 19:02: |
|
Simone... Hai proprio ragione!
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!!
|
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 206 Registrato: 01-2003
| | Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 16:30: |
|
Questo è il mio maggiolino,dal n° telaio non si evince dove è stato costruito nè quando,in ogni caso è un vetrini!Ciao. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 5039 Registrato: 01-2001

| | Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 10:42: |
|
Continua nella parte II http://www.porschemania.it/discus/messages/815/230168.html?1171791725 Luca 914 Visita il mio sito web !
|