Autore |
Messaggio |
   
Mike993 (mike993)
Utente registrato Username: mike993
Messaggio numero: 144 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 08 ottobre 2006 - 23:14: |
|
Salve a tutti, ho notato nella mia 993, durante la marcia, che il livello dell'olio (primo strumento circolare a sx) si abbassa fino ad arrivare nella zona rossa .Quando poi mi fermo e il motore sta al minimo il livello si alza quasi al massimo. é normale avere queste variazioni cosi' eccessivie di livello dell'olio? devo preoccuparmi? Spero mi siate di aiuto. Grazie a tutti Mike |
   
Omino Bianco Color (andrea_71)
Utente esperto Username: andrea_71
Messaggio numero: 804 Registrato: 01-2005

| Inviato il domenica 08 ottobre 2006 - 23:29: |
|
Ciao Mike, non so la 993, ma sulla mia (SC) lo strumento serve ad indicare il livello dell'olio SOLO a motore caldo con macchina al minimo da almeno 30" e perfettamente in piano, in marcia non dà nessuna indicazione utile! Da quello che scrivi penso sia così anche per la tua... Elegante come una Berlina, scattante come un go-kart!
|
   
Mike993 (mike993)
Utente registrato Username: mike993
Messaggio numero: 145 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 08 ottobre 2006 - 23:37: |
|
CIao Andrea, penso anche io cosi'. Mi stupisce soltanto le oscillazioni che poi vanno al minimo e in rosso! Da quando ho fatto il cambio dell'olio ho percorso oltre 2000km e la levetta si è solo abbassata un po' (prima era al massimo totale), non ho mai fatto caso a cosa succedesse in marcia. Spero che qualche altro porschista mi dia una ulteriore conferma. Ti ringrazio per l'informazione. A presto Mike993 |
   
Mike993 (mike993)
Utente registrato Username: mike993
Messaggio numero: 147 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 09 ottobre 2006 - 09:09: |
|
Nessun altro parere ?..... |
   
Roberto (bobo356)
Utente registrato Username: bobo356
Messaggio numero: 74 Registrato: 05-2005
| Inviato il lunedì 09 ottobre 2006 - 09:16: |
|
Anche la mia si comporta nello stesso modo. I casi sono 2 o stimo per fondere il motore entrambi ..... o va bene così. |
   
alex911 (alex911)
Utente registrato Username: alex911
Messaggio numero: 184 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 09 ottobre 2006 - 09:39: |
|
LE AUTO SOPRACITATE SONO ,COME TUTTI VOI SAPETE A CARTER SECCO , QUINDI, QUANDO IL MOTORE "GIRA FORTE" L'OLIO ENTRA IN CIRCOLO SVUOTANDO IL SERBATOIO , DI CONSEGUENZA , IL SENSORE NON RIVELA LA PRESENZA DELL'OLIO .... APPENA I GIRI DEL MOTORE RITORNANO AL MINIMO TUTTO SI "NORMALIZZA" . COMUNQUE E REGOLARE COSI. P.S. PER BOBO356 ..MA LA SC CABRIO L'HAI SEMPRE??? 911 DA PICCOLO UN SOGNO ..DA GRANDE UNA REALTA'
|
   
Roberto F. (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 1138 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 09 ottobre 2006 - 09:52: |
|
Tranquillo mike è normale che durante la marcia il serbatoio olio segni in rosso,importante che fermo ,al minimo e motore caldo temp olio quasi alle9,00 ,l'astina del livello torni quasi al massimo. Dovresti rabboccare solo se nella condizione come sopra detto l'astina rimarrebbe nella zona rossa -mettere 1 lt e tutto torna ok. Non mettere mai al massimo l'olio ,200gr -su 13 lt d'olio non sono nulla . ciao robbi |
   
Mike993 (mike993)
Utente registrato Username: mike993
Messaggio numero: 148 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 09 ottobre 2006 - 10:24: |
|
Grazie Bobo356, Ale911 e Robbi. in effetti mi ero scordato che si tratta di un'auto con motore a carter secco. Immagino quindi che(non mandatemi a quel paese...) è anche normale le oscillazioni della pressione olio. Si passa da un valore basso al minomo e salendo fino a circa il quasi il massimo nella marcia un po "sostenuta". Ieri ho avuto modo di girarci un po' per Roma, e devo dire che la sento molto più sciolta e veloce. Sarà per il differenziale nuovo o per l mani fatate di Falasca ma l'auto mi sembra ancora più prestante!! I consumi sono da record!! Anche li' la Porsche ha fatto miracoli.... Pensate che ho consumi di quasi la metà rispetto alla mia Maserati....Con poco più di 100euro ho fatto Otranto - Roma . Grazie ancora e spero di incontrarvi al prossimo meeting. Serena Giornata Mike (Messaggio modificato da mike993 il 09 ottobre 2006) |
   
Roberto F. (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 1139 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 09 ottobre 2006 - 10:27: |
|
Giusto anche alle oscillazioni asta pressione olio,questa è importante che oltre circa 3000 g raggiunga il massimo o circa ciao robbi |
   
Pierfrancesco (pierrefrank_in_vino_veritas)
Utente registrato Username: pierrefrank_in_vino_veritas
Messaggio numero: 195 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 09 ottobre 2006 - 10:54: |
|
ROBBI ma è normale che la mia non raggiunga mai la massima pressione, o meglio arriva al massimo tra il 4 e 5 ma mai a 5, e poi l'indicatore della temperatura dell'olio arriva un po sotto le ore 9 solo in città al semaforo o quando corro. |
   
Roberto F. (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 1140 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 09 ottobre 2006 - 11:13: |
|
Penso che sia tutto ok ,devi preoccupati sotto i 4 ,l'indicatore temp olio come detto serve per fare livello olio motore-deve essere caldo con valvola termostatica aperta che consente la circolazione dell'olio al radiatore anteriore,e la lancetta è corretto che arriva appena sotto le 9- ciao robbi |
   
More (more)
Utente registrato Username: more
Messaggio numero: 274 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 09 ottobre 2006 - 11:18: |
|
CONFERMO COME HANNO DETTO GLI ALTRI CHE è TUTTO OK!!! inoltre aggiungo che a detta di un meccanico quello strumento sui 964 era poco affidabile...perciò sempre meglio una controllatina a mano...non so se sul 993 sia migliorato ciao Ogni volta un'emozione nuova...Porsche.
|
   
Mike993 (mike993)
Utente registrato Username: mike993
Messaggio numero: 149 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 09 ottobre 2006 - 11:46: |
|
Trebien! darò un'occhiatina a mano. Grazie More. |
   
Robi G. (robertocarrera)
Nuovo utente (in prova) Username: robertocarrera
Messaggio numero: 14 Registrato: 08-2006
| Inviato il mercoledì 11 ottobre 2006 - 20:23: |
|
Salve a tutti!! Qualcuno sa dirmi perché sulla mia 3.2 - 86, a volte dopo pochi Km di marcia si "appanna" dall'interno il vetro dello strumento della pressione olio (il secondo da sinistra)?? dopo un pò l'appannatura sparisce e mi sembra che il vetrino dello strumento rimanga leggermente caldo! Grazie e saluti Roberto Sul cabrio si sente il boxer!!
|
   
aramis (aramis)
Nuovo utente (in prova) Username: aramis
Messaggio numero: 6 Registrato: 11-2005
| Inviato il giovedì 12 ottobre 2006 - 09:48: |
|
Dovrebbe fartelo quando la temperatura esterna comincia a scendere. La lampadina interna dello strumento scalda troppo e fa condensa, poi con il passare del tempo le temperature si avvicinano e lo strumento si regolarizza non correre mai più veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
   
Robi G. (robertocarrera)
Nuovo utente (in prova) Username: robertocarrera
Messaggio numero: 15 Registrato: 08-2006
| Inviato il giovedì 12 ottobre 2006 - 12:14: |
|
Grazie Aramis!! Dato che hai una SC, che hanno anche alcuni miei amici, ti faccio la stessa domanda che ho fatto a loro: anche la Tua ha il pedale del freno piuttosto duro, e all'inizio pare che freni poco? per alcuni é normale, però vorrei più pareri possibili sul tema. Grazie Roberto Sul cabrio si sente il boxer!!
|
   
Cristiano (aramis)
Nuovo utente (in prova) Username: aramis
Messaggio numero: 22 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 12 ottobre 2006 - 12:22: |
|
NO. Il mio pedale del freno è abbastanza modulare e attacca subito. Non ha questo problema che tu mi indichi. La mia è dell'81 ed è il 204cv. Magari la loro è un modello diverso. Non saprei che dirti. non correre mai più veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|