Autore |
Messaggio |
   
C.d.M. (deme911)
Utente esperto Username: deme911
Messaggio numero: 691 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 21 aprile 2006 - 17:01: |
|
secondo voui quale PORSCHE ha sostituito la 912??? io considero che la sostituta della 912 sia la 914... essento uscita di produzione nel MY 70 quando è entrata la 914, direi che i conti tornino... in un'altro 3D si diceva che fosse la 911 2.2T la sostituta della 912 personalmente non condivido in quanto la 911 T è sempre una 911 e di conseguenza il top della gamma PORSCHE... si può dire che la 911 T sia la 911 base, come adesso la 997 c2, ma una 911 non può e non potrà mai essere considerata la PORSCHE base... quindi io direi: 912 sostituita dalla 914 sostituita dalla 924 per arrivare ad oggi con la Boxster 2.7 cosa ne pensate?
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 376 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 21 aprile 2006 - 18:32: |
|
il ragionamento fila.....
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Mauro G. (mauro914)
Utente esperto Username: mauro914
Messaggio numero: 584 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 21 aprile 2006 - 22:43: |
|
Secondo me la serie di successioni che hai esposto, non ci sta proprio. La 912(1965-1969) coupè 2+2 motore posteriore a sbalzo 970 Kg, ha molto poco da spartire con la 914/4 (1700cc) (1969-1973) carrozzeria (definita da Porsche) Roadster 2 posti secchi, motore centrale 900Kg Cosa centri poi la 914 con la 924 che ha il motore anteriore e raffreddato ad acqua, non riesco a capirlo. Mi hai assimilato tre tipologie completamente diverse di auto, pertanto, secondo me, non si può parlare di sostituzioni. Conosco molto bene sia la 924 che la 914 che la 911, ce le ho tutte e tre e ti assicuro che di simile hanno lo stemma sul cofano e poco altro. Mauro Ciò che conta non è il numero di anni di cui sarà composta la nostra vita, ma quanta Vita avremo messo in questi anni.
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Porschista attivo Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1719 Registrato: 01-2005

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 00:08: |
|
Sono d'accordo totalmente con Mauro.
 The King of Patacca© - Apprendista Bugianén™ Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
|
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 1162 Registrato: 01-2004

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 00:45: |
|
Io non darei nè un'accezione negativa, nè una positiva, nè trarrei alcuna considerazione basandomi sul fatto che un modello sia in un particolare momento il più economico (o il meno costoso) della gamma Porsche. E in un certo senso in cuor nostro l'entry level è accettabile solo dai 18 ai 19 anni di età del proprietario... poi diventa "vorrei ma non posso"... Non capisco la mania di fare la "media ponderata" della gamma, per cui occorre sempre togliere il modello meno caro (troppo "base") e il più caro (che tutti vorremmo, ma ahimè pochissimi realmente possono), e desiderare solo i rimanenti... Questo è molto IMHO e non si rivolge a chi ha postato in questo 3D, ma ad un discorso che si respira in molti forum, in molti bar, e che dovrebbe essere nostro dovere, e per chi aderisce ai Registri nostra missione (e comunque nostra convenienza) sfatare...
 Two fingers... - Sideways driving is not a crime
|
   
C.d.M. (deme911)
Utente esperto Username: deme911
Messaggio numero: 694 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 10:52: |
|
citazione da altro messaggio:Secondo me la serie di successioni che hai esposto, non ci sta proprio.
lo so benissimo che sono auto completamente diverse... è solo che queste 4 auto rappresentano,nei rispettivi periodi, il modo più semplice per diventore Porschisti... sono le meno potenti e con minor cilindrata,prezzo a parte... quindi le più semplici da guidare... non si può passare dalla 500 alla turbo.... non c'entra niente il "volere non potere"... naturalmente qui non si fanno discussioni da bar... cosa vuol dire IMHO? (Messaggio modificato da DEME911 il 22 aprile 2006)
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___
|
   
Mauro G. (mauro914)
Utente esperto Username: mauro914
Messaggio numero: 585 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 13:49: |
|
Ehi, Deme, sei convinto di quello che dici? "Semplici da guidare" Hai mai provato a condurre un po' velocemente una 924 sul bagnato, anche solo sull'umido, o una 914,sempre sul bagnato, magari in pista o su una strada di montagna? Semplice, o meglio, istintiva da condurre, per il comune mortale che troviamo sulle nostre strade, sarà un'auto a trazione anterione con scarsa potenza o con un rapporto peso-potenza sfavorevole. Ti assicuro che anche la 914 con i sui scarsi cavallini, grazie al bilanciamento e al peso contenuto, sa dare grandissime soddisfazioni. Su una strada guidata, la ritengo superiore e più divertente della 911. Sembra di giudare un Kart, ma sa essere anche MOLTO difficile da pilotare. Non so se hai notato la differenza di espressioni che ho usato: Guidare e Pilotare. Il problema sorge quando uno che sa solo guidare, pretende di Pilotare, ma questo è un'altro discorso che c'entra solo marginalmente con il discorso di partenza. Ciao. Mauro Ciò che conta non è il numero di anni di cui sarà composta la nostra vita, ma quanta Vita avremo messo in questi anni.
|
   
C.d.M. (deme911)
Utente esperto Username: deme911
Messaggio numero: 696 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 14:28: |
|
citazione da altro messaggio:Ehi, Deme, sei convinto di quello che dici? "Semplici da guidare"
intendo semplici rispetto ai modelli dello stesso anno più potenti... parlo sempre di Porsche,quindi in ogni caso macchine sportive non facili da guidare... es: nel 73 sarà stato certamente più semplice guidare una 914 che una 911 2.7 RS...
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___
|
   
Francesco P. (francesco)
Porschista attivo Username: francesco
Messaggio numero: 1268 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 15:11: |
|
Riferendomi alla domanda iniziale di Deme su quale modello avesse sostituito la 912, la risposta è: la 914. La 914 è entrata in produzione con delle caratteristiche innovative e con un prezzo tale da poter avere un numero di vendite piu' alto rispetto agli altri modelli 911 in produzione nel 1970, sostituendo la 912 e raccogliendone l'eredità. Purtroppo non ho sotto mano i prezzi di listino nel 1970 ma il divario tra una 914 ed un ana 911T era consistente. Personalmente nella concezione della produzione Porsche non ho mai visto un "modello base" perchè ogni modello è stato studiato e creato con una sua personalità ben definita, certamente questo ha portato ad avere in vendita nei listini modelli con prezzi, meccaniche e prestazioni estremamente differenti tra loro. Sono stati alcuni che per la grande differenza di prezzo che ci poteva essere tra il modello piu' "economico" e quello piu'"costoso" poteva parlare di modello "base". Ciao, Francesco "la velocità è sinonimo di libertà dell'anima"
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 377 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 18:32: |
|
citazione da altro messaggio:Hai mai provato a condurre un po' velocemente una 924 sul bagnato, anche solo sull'umido, o una 914,sempre sul bagnato, magari in pista o su una strada di montagna?
Quale auto di almeno 15 anni fa a trazione POSTERIORE soprattutto se è sportiva è facile da guidare sul bagnato o sull'umido o tra i tornanti??? Tra l'altro il fatto che una 914 avendo il motore posto centralmente davanti all'asse posteriore permettesse uan perfetta equilibratura dei pesi va a tutto favore della semplicità di guida... è molto più difficile portare al limite una 911 della stessa epoca rispetto ad una 914:basta provare a guidare una S in montagna,o comunque tra i tornanti....leggera com'è conil motore a sbalzo è davvero molto molto sottile la linea che separa l'auto che sta in strada al limite dall'auto che si ritrovain tetacoda senza neanche accorgersene!!
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
L.d.D. (dedo)
Utente registrato Username: dedo
Messaggio numero: 85 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 18:43: |
|
citazione da altro messaggio:cosa vuol dire IMHO?
E' l'acronimo di "In My Humble Opinion" ossia "secondo la mia umile opinione". Si usa spesso nei Forum e nei Newsgroups su Internet quando si vuole sottolineare che si sta esprimendo un parere del tutto personale. Ciao, Dedo (Tessera 817)
|
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1115 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 20:51: |
|
Principino è la rovescia, il motore centrale è il più impegnativo al limite. Prova a portar al limite un 348 o un 964, poi dimmi come ti paiono, a parte la differenza di prestazioni alle alte velocità. E le traz post più cavalli hanno ed in linea di massima più diventano facili da far sovrasterzare. Un'auto che al limite va via sulle 4 ruote improvvisamente, e con una minor quantità di cavalli è più impegnativa, il sovrasterzo per la media è più facile. Come per la media dei guidatori normali è più facile il sottosterzo da trazione anteriore. Questo tanto per rimaner sul banale, il discorso sarebbe molto più comlicato. Per il resto Beppe, Pat, Mauro, sono d'accordissimo con voi. |
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 378 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 21:12: |
|
beh è ovio che tani cavalli con trazione posteriore danno molto più sovrasterzo......tali macchine infatti talvolta si guidano più con l'accelleratore che con lo sterzo! ma allora perchè dare alla 914 un motore centrale? non era più semplice,essendo un'auto di impronta sportiva,metterle allora un motore posteriore?? io penso che su un'auto del genere si debba giocare molto di più sull'ingrezzo in curva e lo spostamento dei pesi sul relativo semiasse con un gioco sapiente del freno e della frizione rispetto ad una trazione posteriore che ruota il suo bel sedere grazie anche ai tanti cavalli.....
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Porschista attivo Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1720 Registrato: 01-2005

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 22:25: |
|
citazione da altro messaggio:Principino è la rovescia, il motore centrale è il più impegnativo al limite.
E' tremendamente vero. Le macchine con motore centrale sono efficacissime, ma tutt'altro che facili da condurre e terribilmente impegnative al limite. Che, come dice Cristiano, non vuol dire un sovrasterzo da maraglio al luna park, ma spremere il mezzo ad ogni curva col rischio che ti vada via su tutte e quattro le ruote... e chi le riprende più? The King of Patacca© - Apprendista Bugianén™ Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
|
   
Andrés (principino)
Utente registrato Username: principino
Messaggio numero: 380 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 23:03: |
|
in effetti.... 
 Power is nothing without......Porsche!!
|
   
Omino Bianco (andrea_71)
Utente esperto Username: andrea_71
Messaggio numero: 557 Registrato: 01-2005

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 23:12: |
|
citazione da altro messaggio:come dice Cristiano, non vuol dire un sovrasterzo da maraglio al luna park
Noto con piacere che il nostro specialista non perde l'occasione per deliziarci con termini altamente tecnici... (ma poi, sei sicuro che faccia più scena il sovrasterzo che il controsterzo?) State in pista, sulle 4 ruote! PS: invece che maraglio qualcuno avrebbe detto Cajurdo... (spero che sia scritto bene!) La Porsche è come il Natale, quando arriva arriva! Santa Klaus for President!
|
   
Mauro G. (mauro914)
Utente esperto Username: mauro914
Messaggio numero: 586 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 22 aprile 2006 - 23:58: |
|
Cristiano e Patrizio hanno capito in pieno il problema. Mi è capitato, qualche volta, di arrivare allegro(in questo caso sta per "LUNGO") su un tornante sul bagnato con la 914 e sentirla partire per la tangente sulle quattro ruote. Non è una bella sensazione. Ho provato anche a partire un po' bruscamente ad un semaforo, sempre sul bagnato, con la 924 e trovarmi col muso che voleva andare verso il muro, invece che seguire la strada. Può essere che a queste due do' più confidenza che alla 911 sc, con la scusa che hanno pochi cavalli, forse le prendo un po' alla leggera. Oppure riesco a raggiungere il loro limite, mentre non mi avvicino al limite della 911. Non so dire quale dei due, cmq non sono auto facili da guidare. Eppure ho 32 anni di patente e circa un milione di km, come trascorsi, con due incidenti banali e non per causa mia! Ciao. Mauro Ciò che conta non è il numero di anni di cui sarà composta la nostra vita, ma quanta Vita avremo messo in questi anni.
|
   
C.d.M. (deme911)
Utente esperto Username: deme911
Messaggio numero: 700 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 23 aprile 2006 - 01:47: |
|
cmq a parte le difficolta di guida l'argomento del 3D era : CHI SOSTITUISCE LA 912... 912 sostituita dalla 914 sostituita dalla 924 per arrivare ad oggi con la Boxster 2.7 io non voglio sminuire nessuna Porsche, volevo solo una vostra opinione... P.S. mi piacerebbe avere anche un parere da Giuliano che in un precedente 3D considererava la 911 2.2 T la sostituta della 912... ciao P.P.S. non trasformiamo questa discussione in un problema di prezzi o di volere non potere...
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 6748 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 23 aprile 2006 - 09:29: |
|
Forse siamo discutendo del sesso degli angeli... Porsche ha sempre avuto, come ogni Casa, una vettura entry level e si tratta, lapalissianamente, del modello meno caro a listino. Questo era, all'inizio dell'era 911, la 912 come prima lo era la versione "dame" della 356. Una vettura della stessa serie, ma con meccanica meno prestazionale e quindi adatta ad un uso più "turistico". Con l'avvento della Volkswagen-Porsche la Casa introdusse, tramite quella che oggi si direbbe (ma forse anche allora) una joint venture, un modello di fascia diversa. Si trattò in pratica non di una sostituzione, bensì di un'aggiunta, un po' come avviene oggi con la Cayman. Poichè questa vettura era meno cara, diventava questa il nuovo entry level. Contemporaneamente il modello 912 fu dismesso per vari motivi, tra i quali, lo ribadisco: 1) perchè il motore era giunto alla fine del suo sviluppo 2) perchè le cresciute esigenze della clientela 911 si potevano meglio soddisfare con il modello "T", offerto ad un prezzo "confrontabile" con quello di una 912 ben accessoriata 3) perchè l'esigenza marketing di un'offerta entry level, quand'anche con marchio Porsche a metà (e in Europa senza Porsche crest) veniva sopperita dalla nuova 914. Così la vedo io.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 758 Registrato: 01-2004
| Inviato il domenica 23 aprile 2006 - 09:56: |
|
Sono totalmente d'accordo con Giuliano. Sul sesso degli angeli.......? Mi sembra un delicato......eufemismo!! io avrei detto molto ma molto di peggio.. non ti curar di loro ma guarda e passa.
|
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1118 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 23 aprile 2006 - 10:17: |
|
Giuliano ! Principino prova a portare un 348( o le sue sorelle successive, le precedenti non girano davanti, è più complicato il discorso) ben forte per strada e capirai benissimo(occhio a non stamparti, tiene tantissimo poi ti molla di colpo e lì ci vuole pelo ed esperienza, che peraltro non ho), come correttamente descritto da Mauro, tieni conto che il 911 in curva deve entrar più piano, è sull'uscita che si avvantaggiava, ma è un discorso che riguarda anche l'evoluzione dei pnemuatici etc., è molto lungo. E non sempre i cavalli fanno andar più forte, può esser più delicata la guida al limite ma con i cavalli giusti(ecco l'importanza del lavoro di sviluppo di un motore, non la ricerca del cavallo a tutti i costi) si può andar più forte di chi ne ha ben di più, guarda la storia delle Porsche nelle competizioni, e pure della 914 che anche oggi ben preparata suona allegramente auto ben più potenti, è lo stesso principio che ha portato anche alla dinastia degli RS nei 911. Deme sull'argomento della discussione Giuliano ha parlato meglio di un libro stampato!! |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 284 Registrato: 09-2003

| Inviato il domenica 23 aprile 2006 - 10:50: |
|
Il problema è stato a mio avviso strettamente commerciale, se andate a vedere i tabulati dei motori prodotti e delle vetture uscite di fabbrica (parlo del 356) vi accorgerete che in fabbrica restavano ancora un gran numero di motori ed un gran numero di pezzi da comporre. Il mercato richiedeva in pochi casi ancora il 356 in altri un modello più moderno ma economico. Ecco il perchè del 912. Il 914 è nato anch'esso per un accordo commerciale con la Volkswagen già legata a filo doppio con Porsche, ricordate, la rete di distribuzione allora era collegata. Non parlerei quindi di continuità o sostituzione fra le due vetture. (Messaggio modificato da tax53 il 23 aprile 2006) La Porsche è uno stile non una moda.
|