Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2006 * Fine definitiva di un antenato < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato
Username: garo

Messaggio numero: 439
Registrato: 12-2002
Inviato il mercoledì 18 gennaio 2006 - 20:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Accludo una notizia dell'agenzia Ansa, non credo sia proprio OT poichè si tratta del progenitore del "cuore" di tutte o quasi le nostre auto.
Ciao a tutti!

AUTO: IN PENSIONE A 70 ANNI IL MOTORE DEL MAGGIOLINO/ANSA
PORTÒ I TEDESCHI ALLA CONQUISTA TURISTICA D'EUROPA
(ANSA) - BERLINO, 18 GEN - Il motore del Maggiolino, dopo
avere girato per 70 anni, va ora in pensione: chiuse nel 1978 in
Europa e nel 2003 in Messico le catene di montaggio della mitica
automobile della Volkswagen a forma di uovo, l'affidabilissimo
propulsore ideato da Ferdinand Porsche per Adolf Hitler a metà
degli anni '30 ha continuato ad equipaggiare fino a dicembre
scorso una serie speciale di nostalgici furgoni Vw, venduti in
Messico con il nome T2 Prata.
La carriera del motore a quattro cilindri raffreddati ad aria
è cominciata il 5 febbraio 1936, con la realizzazione di un
prototipo da mettere in vendita nel 1938 con una potenza di
22,5 cavalli. Ma con l'arrivo della guerra il motore fu
«arruolato» nella Wehrmacht, la sua cilindrata fu aumentata
dagli iniziali 985 cc a 1131 cc e trovò posto in una
carrozzeria da fuoristrada galleggiante.
Persa la guerra e fallita la conquista militare, dal 1945 i
tedeschi si rimboccarono le maniche e rimisero in produzione
civile il motore che ottenne un nuovo aumento di cilindrata a
1192 cc e 34 cavalli, sufficienti per trainare la rinascita
economica della Germania. E per permettere ai suoi abitanti la
conquista turistica dell'Europa.
La nascita del 'maggiolinò in realtà risale al giugno 1934
quando Hitler incaricò il costruttore di automobili Ferdinand
Porsche - per una somma di 20 mila Reichsmark - di realizzare in
un periodo di dieci mesi un prototipo di «macchina del
popolo», in tedesco appunto una 'Volkswagen'.
Nel 1937 il «Kaefer» («scarafaggio», in tedesco)
acquistò la sua forma a uovo, inconfondibile, che sino
alla fine della produzione in Germania ed Europa nel 1978 e in
Messico a luglio 2003, fu replicata in oltre 21,5 milioni di
esemplari, moltissimi dei quali ancora in circolazione sulle
strade di tutto il mondo.
I pregi di questo eccezionale motore sono la sua forma
squadrata come uno scatolone (o boxer), il suo raffreddamento ad
aria che in tutte le condizioni climatiche, ma soprattutto nei
freddi inverni dell'Europa settentrionale, assicura una partenza
pronta e sicura. Ma anche la semplicità costruttiva e la sua
posizione sul retro della famosa carrozzeria, da dove un
qualsiasi meccanico dilettante era in grado di smontarlo senza
bisogno di argani o buche da officina.
Staccati i fili elettrici, i tubi della benzina ed i cavi
della frizione, svitate quattro grosse viti, con l'aiuto di un
crick era possibile avere il motore fuori dal suo vano, in modo
da poter compiere qualsiasi riparazione senza necessariamente
essere un contorsionista da circo.
Ora, a 70 anni, le sue bielle hanno compiuto gli ultimi giri
e, con la vendita degli ultimi furgoni T2, il motore ideato da
Ferdinand Porsche va a raggiungere nel paradiso delle
automobili, insieme con la vecchia Topolino Fiat, la R4 della
Renault o la 2Cv della Citroen, l' indimenticato «Maggiolino»
al quale di strada ne ha fatta fare proprio tanta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mapo (marcopozzi)
Utente esperto
Username: marcopozzi

Messaggio numero: 716
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 19 gennaio 2006 - 11:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo che anche sui 911 d'epoca il motore è sostenuto da quattro bulloni e dopo aver scollegato qualche cavo e qualche manicotto viene giù tutto.
Con i giandujotti in due ore di cazzeggio e battute l'abbiamo tirato giù senza grossi problemi.
Ciao Mapo.
barcollo ma non mollo
Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene

Aggiungi il tuo messaggio qui
Spedizione disabilitata in questo argomento. Contatta il moderatore per maggiori informazioni.

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione