Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayman * Alta temperatura acqua 718 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marco_r)
Utente registrato
Username: marco_r

Messaggio numero: 247
Registrato: 12-2018


Inviato il martedì 21 dicembre 2021 - 00:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera, ho da circa 1 anno una meravigliosa 718 2.0 del 2017. La mia prima è stata un' altrettanto stupenda Macan 2.0 sempre del 2017. Ultimamente sto avendo sempre più spesso problemi di alta temperatura acqua. Portata in Porsche, fatta una prima diagnosi, mi dicono che in memoria non risultano anomalie, quindi escludono sensori temperatura. Dallo storico tagliandi, risulta sostituita la vaschetta dell'acqua in Porsche Germany e secondo loro a seguito di questo intervento, potrebbe essersi creata dell'aria all'interno. Hanno provato una prima volta a svuotarlo e ricaricarlo ma il problema si è ripresentato quasi subito e ultimamente si presenta sempre più spesso. Mi dicono che è molto difficile da spurgare, addirittura, l'acqua andrebbe caricata in depressione. La mia ha il kit sport design, quindi terzo radiatore centrale. In pratica, non sempre, ma circa 3 volte su 4, dopo l'accensione, la temperatura acqua/olio, inizia a salire gradualmente nella normalità, passati i 70/80/90 C° mi accorgo che l'abitacolo continua a rimanere freddo, dalle bocchette esce aria fredda, se vado piano la temperatura si stabilizza attorno ai 90 C°, se inizio a dar gas, la temperatura sale oltre i 120° e mi avvisa di spegnere il motore. Quando spengo, nel normale funzionamento, se il motore è caldo, pur con temperatura acqua a 90° le ventole laterali continuano a rimanere accese fino al raffreddamento del motore. Quando invece mi da sto problema di temperatura anche con temperatura acqua oltre i 120° se spengo, le ventole radiatori anteriori e ventole prese d'aria laterali, si spengono subito. Poi a forza di riprovare , accendere e spegnere, sento che inizia a scaldare l'abitacolo, la macchina ritorna perfetta, la temperatura si stabilizza a 90° e non si schioda neanche pestando in modalità pista, al massimo sale solo la temperatura olio, max. 115 C°. Sono in attesa che un tecnico ingegnere di Porsche Italia mi trovi la soluzione, nel frattempo chiedo a voi esperti se a qualcuno è già successo. Grazie in anticipo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3758
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 21 dicembre 2021 - 10:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' già capitato, può essere dovuto al tappo della vaschetta di espansione troppo stretto.

Ti consiglio di andare in Porsche e acquistarne uno nuovo, in quando sono già alla quinta variante del tappo, la "E".

La vaschetta è da escludere in quanto già sostituita, ciò vuol dire che il problema era già presente ma non l'hanno risolto, la pompa di solito è la seconda cosa che cambiano senza risolvere.

Come già successo ad un altro utente di Porschemania su 991, il problema risiede nei vari sensori del vuoto, tubicini che comandano tutte le aperture dei radiatori, dello scarico, del raffreddamento del PDK.

Nella 991 il guasto è stato risolto dal Porsche Service di Pedrengo.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2486
Registrato: 07-2013


Inviato il martedì 21 dicembre 2021 - 12:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Mi dicono che è molto difficile da spurgare, addirittura, l'acqua andrebbe caricata in depressione




Plausibile.
Ma come fa Porsche a non avere il depressurizzatore?
Questo è un buon prodotto:
https://www.autoattrezzature.it/it/shop/zeca-spa-417-radiator-fill-riempi-radiat ori-X417.html
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stradivari (stradivari)
Porschista attivo
Username: stradivari

Messaggio numero: 1086
Registrato: 11-2003
Inviato il martedì 21 dicembre 2021 - 22:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' molto difficile da spurgare? Oh, poverini, capiamoli! Robe da matti, a sentire ste cose Porsche non dovrebbe vendere mezza macchina e invece c'è la fila.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marco_r)
Utente registrato
Username: marco_r

Messaggio numero: 248
Registrato: 12-2018


Inviato il martedì 21 dicembre 2021 - 22:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie signori, grazie peter. Lunedì devo portarla, al telefono mi ha accennato di un paio di raccordi/manicotti da provare a sostituire. Sento anche per il tappo della vaschetta di espansione e poi vi aggiorno. Il discorso dei tubicini in depressione, me lo aveva già accennato, come problema conosciuto ma poi si sono focalizzati sul discorso aria nell'impianto e come evitare che si formi, vedremo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3760
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 22 dicembre 2021 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per la parte tubicini, valvole...e depressione c'è da sostituire pezzi, in poche parole non lavorando la depressione come dovrebbe l'attuatore non apre il circuito esteso di raffreddamento e quindi ti sale la temperatura.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marco_r)
Utente registrato
Username: marco_r

Messaggio numero: 249
Registrato: 12-2018


Inviato il giovedì 23 dicembre 2021 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)




Nel frattempo mi è uscito questo messaggio. Alla riaccensione è sparito dalla memoria info messaggi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3763
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 23 dicembre 2021 - 17:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come già detto o è il sensore del livello liquido nel vaso di espansione ma dovrebbero averlo già sostituito se la tua 718 è del 2017.

Quasi sicuramente (se non hai abbassamento del liquido di raffreddamento), va sostituito la valvola di changeover del circuito del vuoto, in tal caso può comparire P1432.

Oppure potrebbe essere danneggiati i tubicini del sistema del vuoto.

Stessa cosa succede nelle 991.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marco_r)
Utente registrato
Username: marco_r

Messaggio numero: 251
Registrato: 12-2018


Inviato il mercoledì 13 aprile 2022 - 22:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ho ancora risolto, dopo 3 mesi di prove e più di 1.500 euro spesi, dopo aver cambiato di tutto, compreso la pompa acqua, che probabilmente neanche serviva, sono riuscititi a farla funzionare per un paio di mesi, oggi mi si è ripresentato il problema. Ora ho un dubbio, dopo che mi è andata in ebollizione, ho rabboccato l'acqua ma ho notato che se continuo a riempire mi esce da sotto quindi il mio dubbio è; a sto giro, si è rotta la vaschetta/aperto un qualche manicotto, oppure semplicemente c'è un livello che mettendone di più esce in automatico. in pratica se voglio riempirla oltre, proprio a filo del tappo, giusto per riuscire a portarla in assistenza, non si riesce perchè l'acqua in eccesso continua a uscire da sotto il motore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2523
Registrato: 07-2013


Inviato il mercoledì 13 aprile 2022 - 23:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se pompa acqua e termostato funzionano regolarmente, e se non hai pozzanghere sotto l’auto, l’unica possibilità è che l’impianto abbia bolle d’aria.
E quindi va depressurizzato.
Come si fa a scoprirlo?
Facendo un giro di almeno 50 km, rientrare alla base, aspettare un paio d’ore e svitare il tappo del liquido di raffreddamento.
Se il livello liquido non è al max, c’è aria nell’impianto.
Dò per scontato che la pompa acqua te l’abbiano cambiata sul serio e che abbiano verificato la corretta apertura del termostato, una volta raggiunta una determinata temperatura
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marco_r)
Utente registrato
Username: marco_r

Messaggio numero: 252
Registrato: 12-2018


Inviato il mercoledì 13 aprile 2022 - 23:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo per la risposta immediata, però lasciando stare tutta la procedura che hanno fatto nell'arco di 3 mesi, di auto portata in officina almeno 4 volte, come ho scritto sembrava sistemata, tanto è vero che erano 2 mesi che l'auto non mi dava più problemi. La mia domanda è un altra, e provo rifarla, se continuo a riempire dal tappo, l'acqua la vedo sempre a quel livello tipo a 10 cm da filo tappo, quindi è normale che mi esca da sotto? Ho buttato 5 litri ma non sale da quel livello, forse si è rotto un manicotto? Il problema dell'aria o delle valvoline per me era risolto, ora il problema potrebbe essere un'altro, fatalità hanno messo le mani proprio là
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2524
Registrato: 07-2013


Inviato il giovedì 14 aprile 2022 - 00:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tu scrivi che l’acqua ti esce da sotto.
Ma è una tua congettura per esclusione o hai effettivamente trovato pozzanghere sotto l’auto?
Hai guardato?
Domando perché, prima di avvisarti di fermarti per coolant caldo, il sistema di bordo ti dovrebbe avvisare di liquido insufficiente.
E, se ben capisco, questo non te lo dice.
Se ci sono perdite, specie dal lato passeggero, può essere che:
- i manicotti perdano;
- la pompa acqua non sia mai stata cambiata o se sostituita non abbia la guarnizione;
- il termostato, se mai rimpiazzato, sia andato, perda, e non apra come dovuto per raffreddare;
- la vaschetta sia crepata (ma questo era un difetto delle versioni precedenti).
Se sotto non ci sono chiazze, molto probabilmente potrebbero esserci bolle d’aria e bisogna depressurizzare il circuito.
Tu scrivi che hai già rabboccato per svariati kg, ma l’impianto dovrebbe averne (parlo del 987 col terzo radiatore centrale) almeno 23
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marco_r)
Utente registrato
Username: marco_r

Messaggio numero: 253
Registrato: 12-2018


Inviato il giovedì 14 aprile 2022 - 00:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Probabilmente non hai letto tutta la discussione, provo a farti un sunto. La macchina una volta ogni 2/3/4 accensioni da fredda, mi accorgevo che non scaldava l'abitacolo, dopo continuando il viaggio, la temperatura saliva oltre i 90°. A 120° mi usciva il messaggio pericolo fermare e raffreddare il motore. Questo succedeva una volta ogni 2/3 giorni. Si sono accorti che in Germania 2 anni fa avevano già sostituito la vaschetta di espansione. Loro qui a Padova, hanno sostituito tutto, dal gruppo valvole, tubicini, riempito l'impianto in depressione ecc... Il titolare mi ha consumato un pieno in una settimana a forza di fare prove. A un certo punto me l'hanno riconsegnata e sembrava sistemata. A distanza di 2 mesi, oggi, mi ha fatto una cosa un po' diversa e cioè ho notato che il termometro sballava un po' da 90 andava a 88 poi 89 poi 88 e li ho capito che qualcosa non andava. Ho provato il riscaldamento e stranamente funzionava. Arrivato quasi a casa la temperatura è salita e ho spento subito. Effettivamente sentivo odore di liquido radiatore e ho visto che usciva vapore dalla presa d'aria lato passeggero. Ciò mi fa pensare che si sia spippato un manicotto. Chiedevo solamente se facendo il rabbocco si riesce a portarla più alta di quei 10 cm dal tappo, perchè io non riesco e non capivo se è il troppo pieno che è così basso oppure se l'acqua che butto dentro va fuori subito perchè si è aperto qualche buco. Domani mattina chiamo in CP e vedo se a voce riesco a spigarmi meglio e semmai se la verranno a prendere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marco_r)
Utente registrato
Username: marco_r

Messaggio numero: 254
Registrato: 12-2018


Inviato il giovedì 14 aprile 2022 - 01:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il problema principale di questa macchina è che non hanno previsto un cofano, un boccaporto da vedere il motore, almeno uno si rende conto e capisce subito dove hanno messo le mani, se per esempio c'è una fascetta allentata o un manicotto rotto. Quando ho visto il vapore uscire ho pensato se c'era una fiammella anche solo di 5/10 cm se hai un cofano lo alzi e gli butti uno straccio sopra o un secchio d'acqua e la spegni. Così chiusa se succede, considerando che va a benzina, puoi salutare la macchina. Doverla spegnere da sotto, fanno fatica anche i pompieri. peer me hanno fatto una cavolata a chiuderlo in quel modo. Alpine A110, Lotus, Ferrari, Lamborghini, Audi R8, tutte hanno la possibilità di ispezionare il vano motore senza dover passare in officina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3834
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 14 aprile 2022 - 10:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cambia service...
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2525
Registrato: 07-2013


Inviato il giovedì 14 aprile 2022 - 10:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, perdonami.
Lascia stare quel che hanno o avrebbero fatto.
Tu c'eri mentre operavano?
Insisto.
Hai guardato se sul pavimento del garage ci sono pozzanghere sì o no?
E' questo che mi sfugge.
Se ci sono, significa vi sono perdite nell'impianto e bisogna risalire alla causa (e questo dovrebbe suscitare quanto meno perplessità su cosa il Service abbia fatto).
Se non ci sono, o i dispositivi propedeutici all'impianto di raffreddamento sono fuori uso oppure ci sono bolle.
In tal caso, l'impianto deve essere assolutamente depressurizzato.
Ma non dal tappo di fianco a quello dell'olio.
Bensì da quello interno al vano motore
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2951
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 14 aprile 2022 - 10:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Effettivamente se già sulle 986/987/981 l'accesso (comunque parziale) al motore era demenziale, qui si sono superati..
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11939
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 14 aprile 2022 - 10:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo...per impedire il 'fai da te' o il meccanico non autorizzato, e costringere le persone a non toccare nulla ed andare in assistenza ufficiale, sganciare un po' (tanti) soldini e senza manco risolvere magari....
E queste saranno le vintage fra 20 anni?
Impossibile..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3836
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 14 aprile 2022 - 11:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' un problema delle valvola di comanda che sfrutta il vuoto, come sulle 991 e 992.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marco_r)
Utente registrato
Username: marco_r

Messaggio numero: 255
Registrato: 12-2018


Inviato il giovedì 14 aprile 2022 - 16:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ieri sera ero troppo cotto, questa mattina con tranquillità ho aperto il tappo del radiatore e ho sentito subito la macchina pisciare a tutta canna, ho capito che si era rotto qualche tubo. I problemi che riscontravo precedentemente, di alta temperatura, erano stati risolti, praticamente hanno cambiato tutto. Questo è un nuovo problema. Chiamato il carro attrezzi, portata in assistenza, smontata davanti a me. Hanno messo la macchina sul ponte e tolto il pianale sotto. Problema riscontrato tubo/manicotto femmina in gomma sfilato da quello in alluminio, non ho visto la fascetta. Il tubo per capirsi è posizionato appena davanti al motore, zona centrale, diametro 22 circa. Non mi hanno dato spiegazioni ma solamente che si accollano delle spese. Dell'officina mi hanno detto bene e ho visto recensioni buone, persone cortesi e disponibili. Penso che qui in zona sia la meno peggio del gruppo. La macchina è usata, ha fatto 1,5 anni in Germania, 1.5 anni a Como, poi un'anno che ce l'ho io, venduta e tagliandata da rete ufficiale.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione