Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 4 Registrato: 09-2020
Inviato il giovedì 22 aprile 2021 - 13:40:
Ciao, ero quello che ha presentato la "black panther" qualche giorno fa. L'ho presa da poco piu' di un mese e l'ho fatta già tagliandare e sistemare un po, quando...ecco l'imprevisto. Mi accorgo che l'auto consuma un litro di olio ogni 300km circa. Chiedendo a chi l'ha tagliandata ed anche a un centro Porsche il verdetto dovrebbe essere "Fasce". Eppure la macchina va benissimo, a parte del fumo a freddo il motore ha rumore tondo e perfetto e le prestazioni sono ottime. Sono letteralmente terrorizzato perchè alla richiesta di cosa comporti la risoluzione mi sanno solo dire "ehhhh è un bel problema, occorre aprire il motore e poi si vedrà". Cosa devo aspettarmi ? Ero così felice dannazione...l'auto ha 121000 km e a detta di tutti questi problemi sono comuni solo dopo i 200.000.
Io inizierei a sostituire il VOS (separatore vapori olio)...tuttavia con VOS guasto a freddo dovrebbe fumare tanto (anche ora che non è più freddo) e dovrebbe fumare anche a caldo in certe circostanze.
Se fosse un problema di fasce, vorrebbe dire che hai motore finito.
- Per caso quando la accendi a freddo senti un rumore di barattoli dallo scarico? - Lo scarico dietro è molto annerito?
Perchè se si rompe il catalizzatore puà derivare un notevole aumento delle temperature su una o entrambe le mancate, consumo di olio e successivo grippaggio.
1 litro ogni 300km su quel motore è una follia.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 5 Registrato: 09-2020
Inviato il giovedì 22 aprile 2021 - 18:12:
il VOS è stato appena sostituito ma il fumo a freddo è rimasto invariato. A caldo nessun fumo e nessun rumore, la macchina va benissimo e senza intoppi anche oltre i 200km/h
Lo scarico è assolutamente pulito e non ho mai trovato una goccia di olio in giro o sotto l'auto. Mi è stato detto dall'officina di provare a fare ancora un po di km e dopo andiamo a indagare. Comincio a essere disperato.
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 6 Registrato: 09-2020
Inviato il giovedì 22 aprile 2021 - 18:12:
Aggiungo solo che le temperature del motore sono sempre perfette in qualunque situazione.
Ma che olio c'è dentro ? E soprattutto... vi è evidenza documentata del chilometraggio 121k ?
(Messaggio modificato da 24CT il 22 aprile 2021)"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Ciao Max, puoi dirci come hai fatto la misurazione dei consumi dell’olio? sei sicuro che sia corretta? Quanti km hai fatto da quando l’hai comprata? Un litro di olio ogni 300km...o ha una perdita da qualche parte o dovrebbe fumare come una vaporiera o comunque dare dei segni di malfunzionamento...c’è qualcosa che non torna pierNever Say Never Tessera PImania 2646
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 7 Registrato: 09-2020
Inviato il giovedì 22 aprile 2021 - 20:37:
l'olio è il mobil1 5w50 che dicono consigliato da tutti. Per le misurazioni posso anche essere d'accordo ma dovrebbe andare su e giù, non scendere e basta. Inoltre ha fatto un tagliando con cambio totale di olio, suppongo che in officina sappiano bene quanto ce ne va.
Un chilo ogni 300 km??? Ma sotto la macchina è pulita o si vedono trasudi?
L’hai presa da un privato? Perché chiaramente questo problema l’hai notato ora ma c’è da primaTURBORADUNO: 2018 RED BULL RING 2019 PAUL RICARD 2020 TAZIO NUVOLARI
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 8 Registrato: 09-2020
Inviato il giovedì 22 aprile 2021 - 22:28:
macchina sotto perfetta e anche gli scarichi. Si purtroppo l'ho presa da un privato
Questi sono quei chiari episodi in cui mi convinco di tenermi la mia a cui ho appena rifatto il motore... facendomi passare i pruriti di cambiamento ...
Per le misurazioni posso anche essere d'accordo ma dovrebbe andare su e giù, non scendere e basta.
Non capisco cosa intendi. Non vorrei che leggi male lo strumento di misurazione che è soltanto elettronico sulla 987, o magari abbia lo stesso un qualche malfunzionamento...
Un consumo di olio così forte non può essere uguale a "macchina che va benissimo e ha solo una fumata bianca all'accensione"....
vi è evidenza documentata del chilometraggio 121.000 km
???"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 9 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 00:22:
dunque, dai controlli in rete in base alle revisioni i km corrispondono. nel 2015 ha un tagliando porsche a 89.000km poi manutenzione fatta "altrove". La macchina va bene, e non lo dico io ma il centro specializzato porsche che ha fatto il robusto tagliando, dove è stata fatta anche la pompa acqua, tutti i liquidi, modifica per ims e altre cosette.
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 10 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 00:26:
finora ho rabboccato 2 lt su 600km fatti credo. Mi chiedo se mettere un additivo disincrostante potrebbe essere un tentativo valido...che ne pensate?
Ok Max...non conosco la Cayman, ma quest’olio da qualche parte deve sparire...se lo scarico è pulito e l’auto non fuma, non ci sono perdite e non ci sono segni di malfunzionamento l’unica possibilità è che sia in avaria il sistema di misurazione dell’olio! Se fosse una 996/997 farei un ultimo controllo: un’occhiata al serbatoio dell’acqua...colore e eventuali residui sul tappo di chiusura....se il liquido è marrone e ci sono residui “melmosi” sul tappo vuol dire che l’olio finisce lì...ripeto: non conosco la Cayman e non so se questa è un’eventualità possibile...ti auguro di no!!pierNever Say Never Tessera PImania 2646
OK ma penso che se lo strumento di misurazione fosse guasto e lui continua ad aggiungere olio...alla fine avrebbe una fuoriuscita per eccessiva quantità...penso...IO HO QUEL CHE HO DONATO..(G.D.)
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 11 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 07:44:
il meccanico dice che se c'è un problema sulle fasce l'olio filtra e finisce nella camera di scoppio miscelato con la benzina.
Certo Il meccanico ha ragione Ma a quel punto avresti un fumo allo scarico caratteristico e facilmente identificabile
Nessuna evidenza della sparizione dell’olio e tu che aggiungi 2 kg... mai sentita una cosa del genere. Ma soprattutto: ma che meccanico è che non ti da una soluzione certa, lui che la macchina la può provare e mettere sul ponte???? Dai su.... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Ho avuto il tuo stesso identico problema. Stessa macchina e stesso chilometraggio più o meno. Come me hai acquistato un bidone. Guida valvole, fasce causa più probabile. Chi l’ha usata prima di te l’ha violentata.. partenze a razzo a freddo, pista ecc ecc..
Rifare iil motore circa 8.000€. Io me ne sono sbarazzato vendendola perdendoci soldi all’estero.
Per completezza prima della solenne decisione le ho provate tutte: VOS, olio 10W-60, additivo iper costoso. Poi il mio meccanico (super professionista di famosa scuderia campionato italiano GT3), mi ha dato verdetto e preventivo spesa 8-10.000€. Altrimenti cambi il motore in CP, ritirano il tuo e ti danno motore di rotazione ma paghi circa il doppio.
Dopo mille tentennamenti ho ascoltato e me ne sono sbarazzato. Mai decisione fu più azzeccata. Altrimenti paghi quasi più del valore della macchina. Non ha senso.
È stata trattata male e usciranno fuori altre magagne (cambio, cuscinetti ecc ecc, fidati...)Su da Gir!!!!
Max, trovati un bravo meccanico che si occupi solo ed esclusivamente di Porsche. E rifai il motore. Non andare in CP perché ti danno un motore rotato e vai completamente fuori budget. Non andare da uno che indistintamente fa ogni tipo d’auto. Non perché non sia bravo, anzi, ci sono geni cui non daresti un cent con l’officina ridotta a magazzino vicino al Gange che hanno competenza e manualità straordinaria, ma semplicemente perché ogni 3x2 sono interrotti nel loro lavoro da ogni tipo di seccatura, dovuta al continuo afflusso di ogni genere di vetture. Non ci salti più fuori. Rischi di rivedere la Porsche a fine anno. Ti serve un super tecnico che possa lavorare in tutta tranquillità senza essere continuamente disturbato. Calcola almeno 100 ore più pezzi di ricambio. Nota ufficiale: ben oltre gli ottomila. Forse si arriva a diecimila. Carta da formaggio: seimila e cinque. Max settemilaJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Scusa Gianluca...giusto per capire...ma anche a te l’auto andava benissimo, senza “fumare”, senza segni di perdite e “beveva” un litro di olio ogni 300km?! senza nessun altro segnale?! Ma che macchina è?! com’è possibile?! C’è un meccanico che può darci una spiegazione?! Never Say Never Tessera PImania 2646
Ma infatti, se consuma 1l di olio in 300km e non lo perde, deve fare fumo, che passi dalle guide o dalle fasce. Controlla se fa fumo azzurrognolo al minimo a caldo (anche solo un'ombra), se è così segui il consiglio di Gianluca. Poi per avere conferma, io farei una prova di compressione, se sono le fasce vedi valori strani. Se sono solo le guide valvole, la spesa si riduce.keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
La mia macchina fumava solo poco e a freddo. Poi più nulla. L’olio entra piano piano nella camera di combustione e viene catturato in fine nei catalizzatori.
Avevo solo odore sgradevole nell’abitacolo poi ridotto moltissimo passando da 0W-40 a 10W-60 così come il fumo a freddo. Quindi se chi ti ha venduto la macchina voleva nasconderti il problema una delle cose che avrà fatto sarà stata fare il cambio olio con olio più denso prima di venderla a te.
La cosa che a me non cambiava mai molto era la puzza in garage ogni volta che parcheggiavo. Chiedi a qualche vicino o amico se sente puzza strana, tu dopo un po’ ti abitui o peggio ancora come è successo a me la negavo a me stesso... strano aggeggio il cervello...
Quindi niente fumo visibile solo litri e litri di olio che se ne vanno, praticamente vai a miscela.Su da Gir!!!!
Max scusami ho rivisto adesso la tua presentazione di qualche gg fa e mi sembravi abbastanza conscio di aver preso una macchina "alla portata delle tasche ma che aveva bisogno di cure".... dato che lo hai detto tu stesso
Ecco, mai errore da fare su una Porsche... se come dici ci avevi letto in questi anni dovevi essertene reso conto di quello che i rompiballs come alcuni di noi dicono sempre!
Adesso cerca di andare da qualcuno veramente preparato e individuare esattamente il problema
...
(Messaggio modificato da ric968 il 23 aprile 2021)
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 12 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 10:05:
Ragazzi io vi ringrazio per tutte le risposte, considerate che l'officina a cui mi sono rivolto è specializzata Porsche quindi dovrebbe esserci competenza. Per la diagnosi, mi ha detto anche lui che sarebbe stato impossibile capirlo in fase di valutazione, anche portandola in officina. L'auto non ha puzze strane, ripeto: gli unici segnali evidenti sono il calo dell'olio e il fumo a freddo (almeno ferma da piu' di 24h) per qualche minuto. Non so nemmeno se rivalermi in qualche modo con il vecchio proprietario, ma per farlo dovrei avere evidenza che il problema è stato nascosto...ora sono nel panico
Ciao Max, se vuoi scrivimi un messaggio in privato. Possiamo sentirci per tel. Ho visto che sei di Roma e io sono a Roma questo weekend. Forse conosco qlc che può aiutarti.Su da Gir!!!!
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 13 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 10:27:
non riesco a scriverti da qui Gianluca, se hai telegram contattami li' username e' maxidvd
Non so nemmeno se rivalermi in qualche modo con il vecchio proprietario, ma per farlo dovrei avere evidenza che il problema è stato nascosto..
Effettivamente questo è il classico caso di "vizio occulto"... non è, tanto per dire, la frizione che molla dopo 3 mesi o il cambio che si rompe all'improvviso. Un motore non può mettersi a consumare litri e litri d'olio così d'amblé dalla sera alla mattina, a meno che non si rompa un manicotto...ma si rientra allora nella casistica di cui sopra. La clausola "vista e piaciuta", per espressa previsione di legge, non opera nei confronti dei vizi che il venditore ha dolosamente taciuto, pur essendo conosciuti dal venditore.
Bisogna però prendere atto che non è facile, è necessario il parere di un perito e logicamente di un avvocato, perché le cifre in gioco non sono trascurabili (cioè non è una Fiat 500...)
(Messaggio modificato da 24CT il 23 aprile 2021)"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Niente panico. La calma è la virtù dei forti e di chi ha la serenità in tasca. Ma il paraolio è a posto...? Se il verdetto è: fasce da sostituire, il che comporta ovviamente apertura motore con smontaggio integrale (occhio a coppie e sequenza di serraggio quando si richiude), sta a te decidere cosa fare. Fossi al posto tuo, come scritto, farei il lavoro. Sempre che a te interessi avere una Porsche per ciò che è dal punto di vista tecnico, non per ciò che ti fa sembrare. Considera che avresti un’auto nuova, con la quale - se mantenuta bene - puoi fare minimo 350 mila km. Non sistemarla significa venderla come rottame: non puoi celare il collasso del motore, altrimenti potresti avere grane giudiziarie postume. E, oltre il danno, la beffa: devi ripartire da capo per cercare un’altra Porsche. Che, senza scomodare una garage queen, paghi, se qualitativamente all’altezza. È inevitabile. Salvo che il venditore debba monetizzare velocemente per motivi extra automobilistici. Tutto sommato, sono buoni prodotti. La qualità dei materiali è mediamente accettabile. Va tenuto però presente che i motori hanno una cavalleria esagerata rispetto alla cubatura (ci sono propulsori di tre litri con meno cavalli a beneficio di coppia, durata ed elasticità di marcia) e che il tuo modello (come il mio peraltro) non ha per questione di taglio costi il carter secco. E questo implica di usare sempre il mezzo con grande buon senso, specie a freddo. Ancora una volta comunque questa è la plastica dimostrazione che chi più spende prima, meno spende dopoJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Coraggio Max...se nella fase di acquisto sei riuscito a risparmiare 5-8k euro sul prezzo di mercato, sono quelli che ti servono per rimetterla a posto....rivendendola con quel problema forse ci rimetti di più! Resto comunque perplesso sul fatto che l’auto non dia altro segnale di malfunzionamento tranne il livello dell’olio e che neppure il CP si sia accorto di nulla...allora anche l’ispezione pre-acquisto serve a poco...mah Never Say Never Tessera PImania 2646
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 14 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 11:00:
Paolo, nel tagliando fatto mi è stato fatto il paraolio del volano, che credo sia una cosa diversa.
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 15 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 11:01:
Qualcuno puo' consigliarmi un avvocato ? Credo che sia necessario intanto denunciare la cosa a chi l'ha venduta
Premesso che straconcordo con Paolo, il problema ragazzi è quello che accennava prima Gianluca... una vettura maltratta negli anni, con chilometraggio già altino, sistemato il motore sarà probabilmente foriera di altri problemi a seguire....le 987 sono già vetture dell'era moderna piene di elettronica e complicazioni, se non sono state curate a monte i problemi arrivano tutti insieme a valle...
Qualunque decisione decidi di adottare, vanno consumati alcuni passaggi.
Innanzitutto una valutazione dell'olio. Devi estrarne un campione per valutare come si presenta.
Una vettura che brucia così tanto olio deve lasciare segni inequivocabili sulle candele. Anch'esse vanno smontate (tutte) e valutate.
Il vos può avere un peso determinante per la fumosità. Ma un vos guasto fa anche funzionare male l'auto.
Sedi valvole incrostate? Se i km sono reali lo escluderei.
Raschiaolio usurate? Solo una brutale accelerazione a freddo potrebbe pregiudicare.
Questo consumo é fuori da ogni fantasiosa interpretazione.
Se va in moto e gira senza difficoltà, meglio smontare, anche perché se intendi agire sul venditore devi fornire ampia documentazione. Ti ricordo che la vendita tra privati é €vista e piaciuta" ma se trovi prove concrete per occultamento (per esempio, olio ad alta gradazione) significa che il tentativo di nascondere vizi occulti é conclamato.
Io partirei proprio dal chilometraggio. Se la vettura è schilometrata, non sarà difficile scoprirlo. Comincia col sito delle revisioni.Tessera PiMania n. 27
Il fatto che fumi solo a freddo è un indicatore non da poco di usura fasce, in quanto a caldo con le dilatazioni le tolleranza e diminuisce ne passa di meno.
Vedo che hai fatto pompa acqua, fai verificare che la vaschetta dell'acqua contenga un liquido pulito e non in eccesso, non vorrei che abbia preso qualche scaldata prima della vendita e di conseguenza guarnizione testa/teste abbia sofferto.
Porsche dichiara come consumo massimo ammissibile 1.5Lt ogni 1000km o 0.75 Lt ogni 500km.
Nel tuo caso il 5W-50 va assolutamente usato, visti i km e il problema in atto.
La prima cosa da fare è una misura di compressione a freddo, ci vuole meno di 1ora e ci si leva ogni dubbio, avrai 5-6PSI di pressione in meno su qualche cilindro, ne bastano 2.
Altro indizio il colore e i depositi carboniosi sulle candele.
Insomma operazioni che doveva aver già fatto il CP ai primi sintomi di consumo.
Domanda: i tagliandi del passato ogni quanto venivano fatti?
Se a posto e usati bene, i motori Boxster/Cayman non consumano 1 gr di olio in 15 e anche 30mila km(sebbene 30mila km sia un intervallo rischioso).Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Rifare un motore (conosco meccanici ufficiali che li fanno a casa...) ti costa dai 7 ai 9k, dipende se ci sono anche i catalizzatori.
La tua ha catalizzatore e scarico di serie?
Spesso l'ovalizzazione dei cilindri deriva da scaldata prese in seguito a rottura dei catalizzaori, che vengono cambiati anche se ormai il danno è fatto.
Se il resto della vettura (carrozzeria e interni) merita, la spesa per rifare il motore corrisponde esattamente a quello che dovresti spendere per acquistarne un'altra fresca con meno di 60mila km.
In più avresti la certezza di avere motore nuovo, rodato da te e magari anche con qualche miglioria interna.
Se hai bisogno conosco 1-2 meccanici Porsche in grado di rifartelo senza problemi.
(Messaggio modificato da peter il 23 aprile 2021)Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Max, ti hanno dato tutti ottimi consigli... Se ti può fare piacere, escluderei il discorso (anche se lo avevo consigliato tempo fa) avvocato...cerca di mantenere la calma, lascia passare il fine settimana, rileggiti tutti i passaggi "tecnici" che ti sono stati consigliati.
Se ti va fai una telefonata all'ex proprietario...
Di positivo hai un'occasione unica per fare esperienza su quel tipo di vettura (capisco benissimo l'incazzatura dell'investimento non solo economico, ma di vita/tempo).
Non farti scoraggiare!
certo è che il CP al quale ti sei rivolto potevano aiutarti un pelino di più!
Dai tienici aggiornati!!!!
Fox
(Messaggio modificato da tonini_mingoni il 23 aprile 2021)
L’unica cosa da non fare è mettersi nelle mani di un legale. L’oggetto del contendere non è più del venditore. E nemmeno più tuo. È suo (del legale...)JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Confermo, lascia stare avvocati&co, chiama il vecchio proprietario e cerca di capire come reagisce alla spiegazione di quanto succede...
Per curiosità, quanto l'hai pagata?Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 16 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 15:03:
Non capisco per quale motivo escludere a priori un parere legale, da quanto leggo ho tutto il diritto di chiedere di riconoscere la responsabilità su un problema così evidentemente pregresso sulla vettura. Non si è rotta la sospensione o l'aria condizionata, ma è un vizio presente e per giunta anche ammesso dallo stesso venditore successivamente. Mi serve anche per capire come muovermi, senza ricorrere si spera in una causa vera a propria.
"La tua ha catalizzatore e scarico di serie? " credo di si
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8243 Registrato: 07-2005
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 15:11:
citazione da altro messaggio:
anche ammesso dallo stesso venditore successivamente
in che sede? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 17 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 15:13:
Parlato ora con il centro, vaschetta acqua e candele non presentavano incrostazioni o problemi che potevano far pensare a questa cosa.
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 18 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 15:16:
"in che sede?"
messaggi scambiati su whatsapp successivamente.
PS ma come si fa un reply con citazione su questo forum ?
Mah... il fatto che è passato oltre un mese dall'acquisto, nel frattempo hai fatto dei lavori presso officina specializzata che sembra non si sia accorta di nulla, ovvero il consumo anomalo l'hai appurato dopo da solo....
Insomma, fosse stato un venditore professionale la controparte, forse dico forse....
ma venduta da un privato, con le premesse di cui sopra, vedo strada molto ardua....spero di sbagliarmi
Se vuoi intentare un’azione legale potresti anche, forse, ottenere qualcosa...
Un collega vende la sua auto a 2600€ (intestata al padre per pagare meno di assicurazione).
L’acquirente gli fa causa per un problema al motore che gli costa 1500€; questo dopo alcuni mesi di utilizzo.
Cerca l’avvocato per rispondere all’acquirente; gli avvocati non si mettono d’accordo (perché venditore ed acquirente dicono di avere ragione); processo in tribunale (scartato il giudice di pace), testimoni (meccanico di entrambi che tengono la propria parte), padre intestatario del veicolo che non sa nulla, giudice, 3 anni passati....
Ne vale la pena?
Fox
N.b. Se intraprendi questa strada credo dovresti fare riparare il motore in CP con eventuale perizia????
Il giudice di pace va evitato se possibile a priori perché ognuno può dire quel che vuole, tanto non è perseguito, ed è eventualmente verbalizzato quel che garba al giudice. Queste sono le premesse. In un processo ordinario sei teoricamente più tutelato perché bisogna dire la verità e tutto è verbalizzato. Ma occorrono anni per arrivare a sentenza di primo grado (sempre che la notifica di citazione sia stata correttamente formulata e notificata al reo, altrimenti il giudice intanto rinvia di un anno per darti modo di notificare nuovamente). Sentenza che potrebbe non essere a tuo favore, perché il giudice, che quasi mai legge le carte, magari si fa un’idea sua, del tutto sconnessa dai fatti. E se non è a tuo favore, devi pagare le spese processuali e quelle legali, non più compensate. Gli unici a guadagnarci in questa faccenda sono i patrocinanti. Allora, se 5/10 mila euro rientrano nelle tue disponibilità economiche, investile per rifare il propulsore. Poi magari finisce come giustamente premette Ric, ossia che saltano fuori altre magagne. Ma intanto hai un motore nuovo. E hai risparmiato una valanga di spese legali. L’avvocato non fa i tuoi interessi. Fa i suoi. E più il contenzioso va avanti, più guadagnaJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 19 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 16:38:
ragazzi avete tutti ragione, ma qui non si parla di 1500 euro, si parla di almeno 8000, ne ho appena spesi 3750 per i lavori di cui sopra, e non ho chiesto responsabilita' (mi aveva detto di aver fatto di recente un tagliando ma invece non credo), ma 8000 euro per me è davvero una somma importante.
Parlane col venditore, potrebbe accollarsi parte della spese se è un signore, ma se è stata acquistata con la formula vista e piaciuta...può benissimo dirti che per lui 1kg ogni 300km era la normalità.
Già non ti danno nessuna garanzia i commercianti su auto di 20 anni, quelle che normalmente danno sono pura fuffa...figurati un privato.
Spero solo che tu l'abbia pagata meno della media, altrimenti vendila subito in Francia o Germania o dalla indietro ad un CP in cambio di un'altra.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Paolo, perdonami, lungi dal difendere la categoria cui appartengo che è in larga parte composta da gente senza scrupoli, però fortunatamente non tutti gli avvocati sono come li hai descritti tu.
E per quanto riguarda l'andamento dei processi, da come scrivi e da quello che scrivi - perdona la franchezza - ma si capisce che sei uno dei tanti che conosce due o tre nozioni e parla per sentito dire.
Fatte queste doverose premesse, io sono senz'altro disponibile ad assistere Max - qualora lo volesse - ad un costo più che onesto, lungi dall'essere l'unico che ci va a guadagnare nella vicenda.
Per come Max ha descritto le cose, potrebbe effettivamente trattarsi di un vizio occulto passibile di rendere applicabile il comma 2 dell'art. 1492 cod. civ., astrattamente idoneo a superare l'ostacolo (perché di questo si tratta) della clausola "visto e piaciuto" tipica di un contratto di compravendita tra privati.
Parlo al condizionale per ovvii motivi, dal momento che non ho visto le carte e che, soprattutto, per poter sostenere la tesi del vizio occulto, è assolutamente necessaria una perizia di un tecnico che attesti, in sintesi, che era impossibile non rendersi conto di un simile difetto anche con un utilizzo sporadico della macchina.Memento audere semper
ma se è stata acquistata con la formula vista e piaciuta...può benissimo dirti che per lui 1kg ogni 300km era la normalità.
Dico un ultima cosa poi mi taccio...
Il punto è questo, occorre provare non solo il problema ma la malafede del venditore, per niente facile...... in questo caso la vettura non solo è stata ceduta marciante ma va benissimo nelle prestazioni, l'unica evidenza sorta successivamente è un consumo anomalo di olio.
Fa un megatagliando di 3.750 euro compreso intervento sull'ims, ma in officina nessuno si accorge che soffre di un problema del genere.
Io penso che, prima devi scoprire assolutamente che tipo di problema ha questa benedetta vettura e quantificarne il costo, dopo vedi i passi ulteriori...
Fasce, guida valvole, etc.... Finora stiamo facendo, seppur verosimili, solo ipotesi sulla causa del problema.
No, scusate: va bene la soggettivizzazione del problema, ma poi ci sono dei dati oggettivi.
Un consumo di 1 litro d'olio ogni 300km NON è la normalità, a prescindere da quello che può farti credere un venditore.
È come se uno che ti vende una poltrona, ti volesse far credere che è normale cambiare la fodera una volta al mese a causa del consumo.
Il problema, se mai, è un altro: l'intervento che ha fatto fare Max. Che ha un'evidente incidenza sul nesso di causalità tra la condotta del venditore ed il vizio.Memento audere semper
da come scrivi e da quello che scrivi - perdona la franchezza - ma si capisce che sei uno dei tanti che conosce due o tre nozioni e parla per sentito dire
Scusa Filippo, posso comprendere il tuo essere prevenuto, ma altro non ho scritto che quanto capitatomi, non legato a vicende automobilistiche. In più, il Presidente del Tribunale aveva smistato l’incartamento a una giudice di sezione che non riusciva a leggere le carte nemmeno tenendole incollate all’occhio. Non era nella condizione fisica di esercitare il suo mandato. E stiamo parlando di un capoluogo lombardo, non di una città di frontiera invasa dai migranti. In privato posso farti nomi e cognomi. In base alla mia esperienza, sconsiglio nella maniera più assoluta di procedere per vie legali. Meglio tentare di accomodare direttamente la questione col venditore. O altrimenti di procedere autarchicamente. Fine del OTJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Paolo, la tua esperienza, per quanto per te rilevante, non è indice incontrovertibile del (mal)funzionamento della giustizia.
Senza contare che prima del mio intervento non hai fatto il minimo riferimento alla tua esperienza, limitandoti a sparare questa sequela di sentenze nelle quale c'è, se va bene, un 2% di fondatezza:
citazione da altro messaggio:
Il giudice di pace va evitato se possibile a priori perché ognuno può dire quel che vuole, tanto non è perseguito, ed è eventualmente verbalizzato quel che garba al giudice.
Punto primo: il GdP uno non è che se lo scelga, la sua competenza è attribuita dalla legge in base alla materia (esempio: cause in materia di confini o opposizioni alle sanzioni amministrative) o al valore della controversia (inferiore ad € 5.000,00).
Punto secondo: cosa significa, esattamente, che davanti al Giudice di Pace uno può dire ciò che vuole "tanto non è perseguito ed è eventualmente verbalizzato quel che garba al giudice"? Ma scherzi? Ma dove l'hai vista una roba del genere? Anzitutto, il reato di falsa testimonianza esiste tanto davanti al GdP quanto davanti al Tribunale, ed i presupposti integranti sono esattamente gli stessi. Che poi sia pressoché impossibile provarla è un altro par di palle, ma è un problema che si pone anche davanti ad un Giudice Ordinario. Quanto al verbale, se il tuo avvocato ha permesso al GdP di scriverci ciò che voleva, scusami, ma prenditela con lui, perché se a me un GdP dovesse mai eccepire che si rifiuta di verbalizzare quello che voglio (e non è mai successo, sia chiaro), chiamerei i Carabinieri senza pensarci un secondo.
citazione da altro messaggio:
In un processo ordinario sei teoricamente più tutelato perché bisogna dire la verità e tutto è verbalizzato. Ma occorrono anni per arrivare a sentenza di primo grado (sempre che la notifica di citazione sia stata correttamente formulata e notificata al reo, altrimenti il giudice intanto rinvia di un anno per darti modo di notificare nuovamente).
La maggiore tutela innanzi ad un Tribunale ordinario è data esclusivamente dalla maggiore competenza dei giudici, non certo dal fatto che lì si debba "dire tutta la verità" (vedi sopra).
Per arrivare ad una sentenza di I grado, in un Tribunale "normale" e non eccessivamente congestionato per una causa che non richieda un'istruttoria particolare, a volte bastano 2 anni. E può capitare che, nel corso del giudizio, sulla base dell'andamento del procedimento, una parte faccia un passo indietro prima di beccarsi nei denti una sentenza probabilmente sfavorevole.
Per ciò che attiene alla notifica della citazione, fatico a comprendere cosa possa essere successo nel tuo caso, perché questo è un incombente gravante sull'avvocato che, di norma, DEVE andare a buon fine e, se si verifica qualche problema, non è da escludere per l'appunto una responsabilità dell'avvocato stesso (che evidentemente è un caso patologico e non la normalità). Un anno di rinvio per il rinnovo della notifica? Mai visto in 12 anni di professione.
citazione da altro messaggio:
Sentenza che potrebbe non essere a tuo favore, perché il giudice, che quasi mai legge le carte, magari si fa un’idea sua, del tutto sconnessa dai fatti. E se non è a tuo favore, devi pagare le spese processuali e quelle legali, non più compensate. Gli unici a guadagnarci in questa faccenda sono i patrocinanti.
La prima parte di quest'ultima frase è l'unica astrattamente corretta, perché è vero che non sempre la "verità processuale" corrisponde alla "verità vera", scusate il gioco di parole. Bisogna però precisare che questo, nella stragrande maggioranza dei casi, succede nel caso in cui i mezzi istruttori formulati in giudizio non siano adeguati, e questo è un elemento che un avvocato onesto deve segnalare prima di avviare il giudizio.
Ciò, senza considerare che prima di arrivare in un giudizio ci sono svariati passaggi precontenziosi nei quali, talvolta, la controversia si può definire con buon senso.
Quindi, premesso che Max è chiaramente libero di fare ciò che crede più opportuno, io - dal mio modesto punto di vista - gli SCONSIGLIO vivamente di provare a contattare il venditore e risolverla a tarallucci e vino.
Ma veramente credete che uno che vende una Porsche con un difetto che richieda un intervento da 8/10k Euro, sia disponibile a tornare sui suoi passi a fronte di una telefonata amichevole...? Per me, l'unico risultato di una simile iniziativa è quello di metterlo in allerta e, per quanto ne sappiamo, cercare di costruirsi una storia credibile (magari con l'aiuto di qualche amico meccanico connivente) per tentare di dimostrare la sua totale estraneità alla vicenda.
(Messaggio modificato da felipevtec il 23 aprile 2021)Memento audere semper
Per quel che vale Max ... posso solo dirti che mi spiace davvero tanto per l’accaduto, che comunque la si giri significa spendere altro denaro. Prima di tutto io andrei a fondo con uno specialista del marchio per quantificare il danno economico e provare a sistemare. Se poi ti ha fatto soffrire al punto di non volerla più, cambia. Meglio una permuta con perdita guardando oltre, che buttare soldi e salute nei tempi lunghi di una causa pensandoci ogni giorno ... o nella speranza di un gesto da signore di chi te l’ha venduta ... IMHO In bocca al lupo."911: la macchina senza tempo"
....ho visto una 996 sul ponte da un meccanico che conosco bene... gli chiedo cos’ha....mi risponde che il proprietario, appena acquistata si é messo ai 200 e ha sbiellato.
Trovato altro motore montato e via.
Gg dopo parlando con altra persona, capisco che é la stessa vettura...approfondisco; l’ex proprietario si é accollato % di spesa per cambio motore.
In questo caso tra persone adulte ha prevalso forse un po’ di buonsenso!
Come se rivenderla adesso fosse cosa facile...dovrebbe comportarsi in modo altamente scorretto, come fatto dal venditore precedente (sempre ammesso che ne fosse consapevole), a pochi giorni dal suo acquisto (fatto che non deporrebbe certo in favore della sua non conoscenza del problema), con in più una serie ulteriore di persone che a questo punto sanno del fatto, non ultimo il CP di riferimento...non mi sembrerebbe un comportamento da consigliare, specie dopo aver condiviso i suoi problemi sul forum...
Parlato ora con il centro, vaschetta acqua e candele non presentavano incrostazioni o problemi che potevano far pensare a questa cosa
mah...io ancora non capisco: l’auto funziona perfettamente, candele e vaschetta liquido raffreddamento un mese fa erano a posto, è stato fatto un tagliando importante e nessuno si è accorto di nulla...ma siamo proprio sicuri che “beva” tutto questo olio e non sia semplicemente un’avaria del sistema di misurazione della quantità?! Spendi 100 euro e portala a fare una prova di compressione come suggerisce Peter...poi ne riparliamo! Aspettiamo che la testa si rompa prima di fasciarla! Dai che probabilmente non è nulla di catastrofico!!pierNever Say Never Tessera PImania 2646
Nella vendita tra privati tutto può succedere. Dimostrare il famoso vizio occulto è lungo e difficile. In ogni caso, se decidi davvero di avere il denaro indietro, ti consiglio di procedere prima con ATP sul mezzo per dimostrare che il problema doveva essere noto al precedente proprietario. Dopo valuti cosa fare, magari il venditore si spaventa... Poi ognuno dice la sua, non dare retta a internet, oggi sono tutti avvocati..
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 20 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 19:59:
Cosa è ATP? Comunque non la vendo così, a me piace dormire la notte e la mia onestà vale più di 8000 euro.
per la prova di compressione mi hanno detto che è inutile perché dopo i 100.000km è normale qualche differenza sui cilindri.
Accertamento Tecnico Preventivo. Vai davanti ad un Tribunale a chiedere che venga nominato un CTU (Consulente Tecnico d'ufficio) per accertare lo status di un bene, in modo da cristallizzare la situazione. Ogni parte partecipa al procedimento con il suo consulente di parte. È uno strumento di assunzione della prova preventivo rispetto al giudizio: se la perizia è favorevole, può servire per fare pressione ed indurre la controparte a pagarti qualcosa senza dover poi affrontare il procedimento ordinario (nel quale la perizia ovviamente verrebbe prodotta).
Sarebbe di sicuro la soluzione da percorrere nel caso di specie, ma non prima di aver inviato una lettera di costituzione in mora ed aver letto le difese di controparte. E comunque, ha dei costi: paghi un contributo unificato in Tribunale, il tuo consulente di parte, e quasi sempre anche il CTU (non sempre il compenso del CTU viene suddiviso al 50% su ciascuna parte).Memento audere semper
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 21 Registrato: 09-2020
Inviato il venerdì 23 aprile 2021 - 20:29:
grazie Filippo, attendiamo il preventivo e casomai ti contatto
mi hanno detto che è inutile perché dopo i 100.000km è normale qualche differenza sui cilindri
Certo che è normale “qualche” differenza...ma se è vero che l’auto consuma 1lt di olio ogni 300km non stiamo parlando di “qualche” differenza, ma di “sostanziale” differenza...mah, continuo a non capire: qui si scrive già di causa in tribunale senza ancora sapere cos’ha la macchina!Never Say Never Tessera PImania 2646
Ho lavorato per anni a stretto contatto con grandi avvocati e mai dimenticherò la frase di uno di questi - gran ferrarista stimato - "prima di partire pensiamoci bene ancora questa sera" e facevamo cena a parlare sul da farsi ... erano gli anni ottanta ma non credo sia cambiato molto oggi.
5 anni fa abbiamo deciso invece - per il mio Club - di dar retta ad un avvocato nostro Socio: avevamo pienamente ragione, ci avevano scippato "roba nostra" coperta persino da marchio depositato. Risultato ... per fortuna il Presidente dell'altro Club è venuto a miti consigli e ci siamo stoppati dopo 3 volte in Tribunale ( fra l'altro non dietro l'angolo ), col risultato che noi "agevolati dal nostro Socio " abbiamo lasciato sul terreno ben 24.000 euro e l'altro Club una decina di migliaia di euro in più. Per arrivare - dopo più di 2 anni - alla conclusione che un'amichevole stretta di mano avrebbe - dopo animate e rumorose chiacchere ... non che non le avessimo fatte, anzi - definito risparmiando tanti bei soldini per un Club di autostoriche.
Quindi pensa bene prima di metterti in moto e - se come leggo - sei una persona "a posto" tenta ogni strada per chiarire col venditore ... una messa in mora la puoi pure fare ma non aggressiva, una lettera più d'informazione su come ti sei trovato a pochi giorni dall'acquisto con la vettura, che dia una data certa alla questione. Ma prima di partire " pensiamoci ancora bene questa sera".
Boh... Sarà che ho comperato tante , tante auto d’epoca o semplicemente “vecchie” (a me il termine “youngtimer” fa ridere... sono auto vecchie su...) Boh... Qualcuna con problemi al motore. Anche gravi. Si prende e si sistema oppure si vende
Fa parte del gioco con le vecchiette. Se uno teme le sorprese, pur con tutti i controlli del caso, si rivolga al nuovo garantito.
Io sta roba di avvocati o di paure di rifare un motore non le concepisco. Si parla di soldi, quindi bisogna essere razionali.
Hai preso una fregatura (sicuro poi? Io non l’ho ancora capito). Bene La sistemi. O vendi o spendi. La prossima volta andrà meglio. Forse.
That’s life. In bocca al lupo, comunque. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Wow! Questo 3D mi ha fatto correre i brividi lungo la schiena dato che anch'io sto valutando un acquisto tra cayman mkI o mkII, perciò tra gli 8 ed i 14 anni di anzianità. Sperem ben!
Massi, la filosofia è molto semplice , una Cayman nuova costa un poco accessoriata 80k...
se uno non può o non vuole permettersela, la paga un terzo o un quarto di quella cifra e mette in conto il rischio d' impresa, anche facendo tutti i controlli del caso, ecco perché è NECESSARIO disporre di un budget che preveda 'costo vettura + altri, almeno, 10k euro' per varie ed eventuali, sperando che magari non serviranno (tutti...)
Io credo che se non si ha "il pelo" per prendere certe vetture, bisogna prendersi una bella Golf nuova e dormire sereni.
Sottolineo scanso di equivoci che parlo in senso generale, se poi Max riterrà di essere stato defraudato è giusto che ricorra nelle sedi che ritiene più opportune
da Max a Max posso solo esprimere tutta la mia solidarietà. Capitato anche a me di dover rifare il motore alla mia 968 a causa delle bronzine saltate con conseguente pressione olio insufficiente dopo un mese dall'acquisto. Capisco la delusione ... ma Andrea ha ragione. Gli 8000 euro sono ormai persi sia se la vendi così (non penso che vorrai agire come colui che l'ha venduta a te occultando il danno) sia se decidi di rifare il motore. Valuta piuttosto se l'auto se lo merita ... ovvero che il resto sia bene in ordine Poi saprai con esattezza cosa è stato effettivamente fatto e te la godrai appieno. Sentire il venditore per il tramite di un legale che in una prima fase tenterà sicuramente la via bonaria potrebbe farti recuperare qualcosa...
Un conto è trovare qualcosina che non va, che si può effettivamente mettere in conto.
Ma su una macchina pagata...? Immagino sui 25k, forse anche qualcosa di meno... una riparazione da 8/10k non può essere preventivabile.
Poi, che in questo caso, almeno per il momento, non ci sia la certezza che il vizio fosse pregresso e soprattutto noto al venditore, è tutto un altro discorso.
Resta il fatto che in ogni caso per me Max ha avuto una gran sfiga.Memento audere semper
Scusate, ma se Max avesse acquistato da un rivenditore invece che da un privato, il rivenditore, essendo nell'anno di garanzia, avrebbe dovuto rispondere di questa "sparizione" d'olio?
Filippo intendo dire che devi -almeno per come la vedo io- nel momento in cui acquisti una vettura con un discreto alto chilometraggio, storico della manutenzione degli ultimi 6 anni e 30mila km assente o dubbio, e bisognosa di alcune cure già preventivate, mettere in conto un buon cuscinetto (approssimativamente 10k come tetto proprio massimo ....), poi ovvio che se sei veramente sfigato -ma è un caso non è la regola- possono anche non bastarti.... come nella fattispecie dove oltre al tagliando di 3.7k, ora si potrebbe paventare un danno ancor più grande (anche se è tutto ancora da capire..)
Oppure, cosa che io ad oggi dopo anni di esperienze e - anche di fregature - credo sia la migliore , la approcci in maniera diversa, cerchi di prendere una vettura sin da principio il più possibile in ordine, verificando la documentazione e la manutenzione che sia stata fatta a regola d'arte, e con un chilometraggio relativamente basso, finirai col pagarla un +5k rispetto a quella di cui sopra, ma teoricamente, sarai meno a rischio di problematiche successive.
Comunque, l'esperienza può aiutare nella scelta e sicuramente la prima Porsche in molti casi si sbaglia, poi un pizzico di fortuna ci vuole sempre...
Imho
(Messaggio modificato da ric968 il 24 aprile 2021)
Massimo: diciamo che Max sarebbe stato un pelo più tutelato, ma le garanzie dei rivenditori coprono poco poco.
Diverso il discorso nel caso venisse fuori che era vizio preesistente, perché da un rivenditore ovviamente ci si attende un livello di preparazione più elevato che da un privato.
Ric: su questo d'accordissimo, io infatti ho fatto come dici tu, spendendo sicuramente più di tante altre con caratteristiche simili. Però non ho ben capito se Max abbia effettivamente puntato al risparmio...Memento audere semper
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 22 Registrato: 09-2020
Inviato il sabato 24 aprile 2021 - 22:07:
ragazzi non volevo scatenare un putiferio. Io dico solo che l'auto aveva sicuramente un prezzo interessante e aveva qualche lavoro da fare, anche estetico. Però oltre ad averla vista bene ho chiesto se c'era altro che dovevo sapere e mi èstato detto di no. Dopo un paio di settimane notando il primo calo di olio chiedo info e mi viene risposto (ho il messaggio) "strano, io con un litro di olio ci andavo avanti un mese". Questa è la prova che il vizio era preesistente. Che ci sia malafede o meno ci deve essere almeno responsabilità. Poi vorrei comunque risolverla bonariamente. Almeno un gesto di aiuto me lo aspettavo.
Scusate, ma in tutto questo allarme di chilogrammi d'olio che svaniscono nel nulla e diagnosi a spanne, nessuno si è interfacciato alla presa OBD per vedere cosa riferisce la diagnostica della macchina stessa?
Peccato proprio non si sia pensato ad un controllo diagnostico prima dell'acquisto, come è sempre consigliabile. Il famoso test dei 111 punti richiede solo un paio d'ore e circa 200 euro, ma offre una fotografia dello stato d'uso ragionevolmente completa.
Sembra anche strano che un tagliando non superficiale non individui un problema grosso già in atto. Senza una diagnosi concreta, come si fa ad addebitare una qualsiasi colpa al venditore?
Da come è stato descritto fino ad ora l'accaduto, mi pare di capire che qui non si tratta di sfiga, che nell'acquisto di un'auto usata è sempre dietro all'angolo. Quì si tratta di una "sola", detta alla romana. Credo che la soluzione migliore sia "tentare", con l'aiuto di Filippo, ma senza calcare la mano, di portare a casa qualche cosa. Può essere che il venditore, consapevole del pacco che ti ha tirato, preferisca un accordo bonario piuttosto che impantanarsi in un procedimento giudiziario. Un rimborso totale, a mio avviso, ha dell'impossibile. Per il resto se l'auto ti piace e non richiede altri interventi a breve, falla sistemare. Considerando che, mi pare di capire, l'hai pagata un prezzo ragionevole, alla fine non sarai troppo sopra il valore di mercato, ma avrai un'auto con motore nuovo. Se tra un anno, faccio una ipotesi, volessi venderla, un'auto ben tenuta e con motore nuovo sicuramente si vende bene e recuperi quasi totalmente i tuoi soldi.PORSCHE ERGO SUM
Boh... Sarà che ho comperato tante , tante auto d’epoca o semplicemente “vecchie” (a me il termine “youngtimer” fa ridere... sono auto vecchie su...) Boh... Qualcuna con problemi al motore. Anche gravi. Si prende e si sistema oppure si vende
Fa parte del gioco con le vecchiette. Se uno teme le sorprese, pur con tutti i controlli del caso, si rivolga al nuovo garantito.
Parole Sante....sono auto vecchie!
Ciao
Fox
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 23 Registrato: 09-2020
Inviato il domenica 25 aprile 2021 - 00:47:
la misurazione dell'olio in queste auto è solo elettronica.
La revisione è stata fatta insieme al tagliando, ma ripeto che il problema si evidenzia solo percorrendo un centinaio di km e ripetendo la misurazione.
In ogni caso arriverà un preventivo ufficiale, la porto lunedì.
C'è da dire che uno che si meraviglia del consumo segnalato da Max dicendo "strano io con un litro ci andavo avanti un mese", su due piedi, dà la sensazione di essere un discreto imbecille... però non in mala fede... imhoMemento audere semper
Io sinceramente questa 'sola' non la vedo. Come già detto anche da altri si tratta di acquisto da privati, con formula visto e piaciuto. Ancora più pericoloso poiché riguarda una sportiva moderna. Se vado a vedere una 993 oppure una 964 e mi porto dietro la persona giusta, so al 90 % a cosa posso andare incontro. Con una 997, Cayman, Macan.. di 12 anni, Ci vuole 111 controlli, fortuna e possibilmente garanzia seria di almeno due. Anni . Cosa ne può sapere il precedente proprietario se il pdk/tiptronic sta per rompersi. Anche il discorso del consumo d'olio, non è detto che nasconda la trappola.
In effetti da quanto dice Peter, la stessa Porsche indica un consumo massimo ammissibile di olio per quel motore di 0,75 litri ogni 500 km, non molto diverso da quello rilevato ora da Max, soprattutto con lo strumento digitale nel quadro che non è mai precisissimo; tale consumo eccessivo, quindi, in riferimento ai dati ufficiali non è poi così facilmente imputabile al precedente venditore come vizio occulto, anche se, in assoluto, molto elevato...sono infatti rimasto sorpreso da quanto dichiara la Porsche come consumo di olio per quel motore... ma quindi Max, ripristinando l’olio al livello Max indicato dallo strumento elettronico, dopo 300 km percorsi ti ritrovi con tutte le tacche spente/consumate e il livello sceso a Min e anche l’accensione della spia di avvertimento?
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 25 Registrato: 09-2020
Inviato il domenica 25 aprile 2021 - 10:41:
ultima esperienza: una tacca sopra il minimo, prendo l'auto e ci faccio 55km. Parcheggiata il livello olio invariato. Rifaccio la misurazione dopo 2 giorni senza averla mossa: livello al minimo e lampeggiante!!!
Buona Domenica a tutti, volevo fare alcune riflessioni sulle strategie di acquisto nel mercato delle porsche per inserirmi poi nel problema di Max. Premessa: escludo dalla discussione i cosiddetti “ricchi” (che per mia personale definizione sono coloro che riescono a vivere come dei nababbi con i soli interessi sul proprio capitale) e i cosiddetti “meccanici” cioè coloro che hanno la manualità necessaria per affrontare lavori impegnativi sulle auto con grande “goduria” e risparmio (penso a Robbi, Marco, Gnoppo e anche Denis per le parti elettroniche e altri)...tutti questi possono permettersi di fare ragionamenti diversi dagli altri; resta un 90% di Pimaniaci che sono benestanti, ma che hanno raggiunto un’età per capire che i soldi “investiti” in questa passione molto difficilmente torneranno indietro; prendiamo adesso un’auto molto desiderata e cioè la 9964S: non sono più aggiornato sul mercato da circa 3 anni, ma a quel tempo si trovavano auto che “spaziavano” da 25k a 60k euro; escludiamo dal conto i “cessi” e gli esemplari da collezione e arriviamo a un costo di acquisto da 30k a 50k euro...purtroppo la differenza non è 5k (magari...in questo caso il problema starebbe a zero)! Che fare quindi?! La mia strategia è questa: compro un esemplare da 34-35 (vedi la 996 di Giorgione Mausone),le faccio fare PRIMA una “bella” ispezione pre-acquisto per escludere problemi seri, mi preparo un “cuscinetto” di 10k euro da spendere in 3-4 anni per riportarla al top...calcolo i seguenti vantaggi: 1. Spesa di ingresso decisamente bassa (da 34 a 50 “ballano” 16k euro che non sono pochini, dal mio punto di vista); 2. Possibilità di diluire la spesa per la manutenzione in un certo numero di anni da me programmabile; 3. Possibilità di scegliere con calma e accortezza i lavori da fare. Capisco il punto di vista di Ric e di Peter sul fatto di acquistare al top per avere meno “rogne” (anche se, un “cuscinetto” non di 10k, ma di 4-5k me lo terrei buono anche per l’auto acquistata al top), ma se uno decide di tenere l’auto (come nel mio caso) c’è sicuramente un ottimo risparmio oltre ai vantaggi riportati sopra; con questo non voglio esortare nessuno a comprare i “cessi”, ma semplicemente dire che il detto “chi più spende meno spende” è valido fino ad un certo punto: “alla fine della fiera”, se programmo di ternermi l’auto, 10k euro di differenza fanno più comodo nella mia tasca rispetto a quella del venditore...non avrò l’auto “top-top”: echissenefrega, per divertirmi ne ho più che a sufficienza !! il punto “focale” è quello di far controllare bene la macchina in modo di evitare sorprese che sforino il budget previsto dal “cuscinetto”!! Venendo al caso di Max e seguendo il mio ragionamento, mi chiedo se una “bella” ispezione pre-acquisto sia stata effettuata (prima, non dopo l’acquisto); inoltre, per intentare una causa credo dipenda molto anche da quanto ha pagato l’auto: se il prezzo di mercato è a 25k e hai pagato 15k (numeri a caso: non conosco il mercato della boxster) mi farei qualche domanda (e probabilmente se la farebbe anche un eventuale giudice)...da quello che ho visto, sul mercato delle porsche i regali sono abbastanza rari...e adesso massacratemi pure, tanto io sono un porschista e non un pimaniaco Mandi! pier Never Say Never Tessera PImania 2646
Mi chiedo però come fa una "bella ispezione pre-acquisto" ad evidenziare un consumo di olio anomalo dato da cilindri rigati e fasce raschiaolio andate.
Nei 111 controlli, in Porsche entrano con la telecamera in ciascun cilindro? Non penso proprio... Tengono la macchina un giorno, fanno raffreddare totalmente il propulsore e misurano la compressione in tutti i cilindri a freddo?
Giusto per sapere di cosa stiamo parlando eh... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 26 Registrato: 09-2020
Inviato il domenica 25 aprile 2021 - 14:03:
avrebbe passato pure i 111 controlli, lo so per certo
Prima di tutto va definitivamente accertato se lo strumento di misura, funziona correttamente o meno, altrimenti si continua a parlare di tutto e del contrario di tutto. Se effettivamente le misurazioni fossero corrette si può prendere una decisione.
In questo caso, Se il vecchio proprietario sapeva di un consumo elevato di olio, e vorrei capire come non potesse saperlo e ti vende l'auto senza farne minimamente accenno .... è una "sola".
Se effettivamente consuma un kg d'olio ogni 300km ... il motore non è alla frutta ... ne al caffe, ne all ammazza caffè ma ha pagato già il conto al ristorante.
(Messaggio modificato da Greyfox il 25 aprile 2021)PORSCHE ERGO SUM
Nel controllo dei 111 punti viene annotato anche il minimo trafilamento d'olio a motore caldo. Dico per esperienza: sulla mia ex 996 turbo è stato fatto in ottobre a Bergamo e hanno segnalato una serie di difettucci, tra cui appunto tracce d'olio su una testata sia pur lievissime, che non avevo notato neppure io (vedi screenshot).
Ma per dissipare oltre 3 kg d'olio in 1000 km, a motore caldo qualcosa si deve vedere… dentro o fuori dalla vettura…
Io non escludo che la lettura dell'olio venga fatta male o venga letta male, o ci sia un qualche problema anche a livello del sensore che segnala la misurazione dell'olio
Però poi, mettiamo che l'olio dentro ci fosse per intero, se lui come dice ne ha aggiunti altri 2 di kg, credo che le conseguenze si sarebbero viste...
Non vedo il nesso fra un trafilamento sia dal coperchio delle teste che dai vari paraoli tra motore / cambio / IMS ed un consumo d'olio come quello del nostro amico. Qui non si tratta di qualche goccia lasciata in garage o di un po' di imbrattamento che si vede alzando l'auto sul ponte. Se non si fanno prove dinamiche, di compressione o si guardano DENTRO i cilindri, se non si analizzano le candele, se non si apre il motore... insomma se non si fanno approfondimenti meccanici, quel problema lì non si vede facendo il giro dell'isolato e spuntando 111 crocette su un foglio, non so se mi sono spiegato.
Ed è anche un problema di qualità del motore in sé e di materiali, a mio avviso. Ci sono in giro motori delle Honda Civic V-Tec, trattati da tamarri senza ritegno, con potenze specifiche elevatissime, giri motore da moto (7-8000 giri come niente) che non mangiano un grammo d'olio a distanza di decenni.
Quindi va bene difendere un marchio, mettiamoci anche che Max abbia avuto il colpo di sfortuna -su questo condivido il pensiero di Andrea70 visto che come lui anch'io ho acquistato decine di auto d'epoca-, ma tutti questi problemi ai boxer WC (e intendo le rigature dei cilindri, i catalizzatori, i cuscinetti, i VOS ecc ecc) significano una cosa sola. Che il nuovo corso Porsche, avrà anche risollevato le casse dell'Azienda come volumi di vendite, ma è stato un disastro ingegneristico senza precedenti."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Mi gioco la mia SC che è lo strumento o qualcosa che lo "indispone".
Però el Sciur Max non te lo dice quanto l'ha pagata.
E poi sui 111 controlli tanto affidamento non lo farei anch'io. Dipende come li fanno e chi li fa. Se li fa l'ultimo giovinetto arrivato in concessionaria e deve farli in un mezzo pomeriggio il risultato potrebbe non essere quello giusto. E comunque questa Cayman non li avrebbe nemmeno fatti se ho ben capito ma ... li avrebbe superati.
Boh, ho letto tutto e finora non ero intervenuto, anche perché ancora non ho capito questo olio dove andrebbe a finire: per calare così o deve essere bruciato in camera di scoppio (fasce o guide valvole che siano) e allora dovrebbe fumare come una Trabant, o trafila pesantemente e allora dovrebbe se non lasciare la pozza per terra almeno sporcare tanto (provato a togliere la copertura motore?) Per Cristiano: di solito sono praticamente sempre d'accordo con te, ma questa volta mi sembri ingeneroso.. ci sono anche LC (WC non mi piace, lasciamolo ad altre marche.. ), che hanno raggiunto chilometraggi da MB W123 senza problemi, conosco personalmente un proprietario di 986 che ha passato allegramente i 200 e un altro i 340K Km senza alcun problema. Diciamo che ad un certo punto Porsche ha dovuto fare una scelta: per fare un paragone con un altro mondo che mi è caro penso alle svedesi: Volvo ha deciso prima con Ford e poi con Geely di adeguarsi al resto del mondo come standard di produzione, è sopravvissuta e dopo aver buttato alle ortiche interessanti esperimenti con le bi e trifuel si è convertita (guardacaso con la proprietà cinese) alla causa dell'elettrico.. Saab ad un certo punto è stata lasciata morire da GM perché continuare a produrre con la stessa qualità ed affidabilità non conveniva per i volumi di un marchio glorioso ma che tutto sommato non faceva grandi numeri. Del resto per tornare a Mercedes al netto forse della classe S (convertita purtroppo anche lei alla mania dei megaschermi, imbarazzante il confronto con la classe delle W126 anche negli interni) davvero fatico a riconoscere lo stesso marchio di quel che erano le W123/4 e 201 nelle odierne medie con motori da Dacia.. Contagiri al centro e chiave a sinistra
Non capisco questo passaggio.. a me sa molto da perdita nel circuito olio ma senza macchie???
citazione da altro messaggio:
ultima esperienza: una tacca sopra il minimo, prendo l'auto e ci faccio 55km. Parcheggiata il livello olio invariato. Rifaccio la misurazione dopo 2 giorni senza averla mossa: livello al minimo e lampeggiante!!!
TURBORADUNO: 2018 RED BULL RING 2019 PAUL RICARD 2020 TAZIO NUVOLARI
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 27 Registrato: 09-2020
Inviato il domenica 25 aprile 2021 - 21:45:
ragazzi, vi ringrazio tutti per la solidarietà, domani la macchina torna in officina per l'indagine, vi tengo aggiornati...pregate per me
Speriamo bene, ma c'è una cosa che non è chiara nella storia, e cioè: quando ti sei accorto del consumo indicato come abnorme hai smesso di usare l'auto, o hai proseguito rabboccando come da indicazioni? Cioè in altri termini, quanti kg d'olio hai rabboccato?
Anche secondo me non è affatto scontato che ci sia un macroproblema nelle fasce o altrove, dato che l'olio perduto si deve trovare da qualche parte sia se trafila alla grande, sia se viene combusto; non parliamo di cucchiaini ma di bottiglie…
Per questo pensavo alla diagnostica OBD, che non mi pare sia stata ancora eseguita e dovrebbe essere in grado di rilevare l'eventuale funzionamento anomalo di un sensore. Se si trattasse di questo problema, come si spera, e se hai rabboccato relativamente poco dovresti risolvere solo con un po' di spavento.
citazione da altro messaggio: ultima esperienza: una tacca sopra il minimo, prendo l'auto e ci faccio 55km. Parcheggiata il livello olio invariato. Rifaccio la misurazione dopo 2 giorni senza averla mossa: livello al minimo e lampeggiante!!!
L'asta di misurazione, se prevista, cosa dice? Misurare appena fermata la vettura e due gg dopo senza toccarla.
Se l'asta dice che manca olio veramente e non ce n'è traccia in giro allora è inspiegabile.
Se invece l'asta dice che il livello non è cambiato ha un problema lo strumento.
Sciur Mingoni ... la ghè minga l'asta de misurazione
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8245 Registrato: 07-2005
Inviato il lunedì 26 aprile 2021 - 09:16:
ti do solo un consiglio: cerca di trovare una soluzione amichevole perchè andare in ATP (e poi in causa di merito) può voler dire una notevole perdita di tempo e di denaro (oltre che di fermo auto, almeno fino al termine dell'ATP). Se tutto va bene devi preventivare il tempo di chiamata in causa della parte, la nomina di un CTU, i suoi tempi (chiederà almeno 120 giorni, sempre che non chieda proroghe), le operazioni peritali e la sentenza. senza tenere presente che il CTU è un essere umano coi suoi limiti, a cui aggiungere la decisione che il giudice dovrà prendere in base alla sua relazione. E devi avere e fornire documentazioni certe e non opinabili, perchè il CTU può considerare solo ciò che è in atti. Le spese per l'ATP saranno preventivamente a tuo carico e, se dopo tutto questo, concluderai comunque con una transazione pur di chiudere, dovrai pagare probabilmente almeno la metà delle spese di causa (oltre al tuo legale ed al tuo consulente di parte). Ti verrà rimborsato tutto solo se avrai il 100% di ragione (e anche se sembra tutto chiaro, potrebbero esserci sorprese). spiegalo anche al venditore che se gli fai causa (davanti ad una sua ammissione del problema) un po' di colpa gliela daranno e quindi anche per lui ci saranno più spese così (a meno che non sia lui stesso un avvocato) che a darti qualcosa adesso per la sistemazione. Infine, trovati un avvocato che tenga a te e di cui ti fidi ciecamente.
Fatti questa domanda: tutto questo vale gli 8000 euro di lavori? se la risposta è SI vai tranquillo da un avvocato e inizia la cosa, ma se invece è NO e pensi solo che starai peggio, cerca altre soluzioni.
Non te lo dico per sentito dire, te lo dico perchè sono un CTU del Tribunale [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
ti do solo un consiglio: cerca di trovare una soluzione amichevole perchè andare in ATP (e poi in causa di merito) può voler dire una notevole perdita di tempo e di denaro (oltre che di fermo auto, almeno fino al termine dell'ATP). Se tutto va bene devi preventivare il tempo di chiamata in causa della parte, la nomina di un CTU, i suoi tempi (chiederà almeno 120 giorni, sempre che non chieda proroghe), le operazioni peritali e la sentenza. senza tenere presente che il CTU è un essere umano coi suoi limiti, a cui aggiungere la decisione che il giudice dovrà prendere in base alla sua relazione. E devi avere e fornire documentazioni certe e non opinabili, perchè il CTU può considerare solo ciò che è in atti. Le spese per l'ATP saranno preventivamente a tuo carico e, se dopo tutto questo, concluderai comunque con una transazione pur di chiudere, dovrai pagare probabilmente almeno la metà delle spese di causa (oltre al tuo legale ed al tuo consulente di parte). Ti verrà rimborsato tutto solo se avrai il 100% di ragione (e anche se sembra tutto chiaro, potrebbero esserci sorprese). spiegalo anche al venditore che se gli fai causa (davanti ad una sua ammissione del problema) un po' di colpa gliela daranno e quindi anche per lui ci saranno più spese così (a meno che non sia lui stesso un avvocato) che a darti qualcosa adesso per la sistemazione. Infine, trovati un avvocato che tenga a te e di cui ti fidi ciecamente.
Fatti questa domanda: tutto questo vale gli 8000 euro di lavori? se la risposta è SI vai tranquillo da un avvocato e inizia la cosa, ma se invece è NO e pensi solo che starai peggio, cerca altre soluzioni.
Non te lo dico per sentito dire, te lo dico perchè sono un CTU del Tribunale
Il ragionamento di base è corretto.
Ma se in un caso del genere il CTU dovesse chiedere 120 giorni per l'espletamento delle operazioni peritali, gli si farebbe immediatamente presente che un lasso di tempo simile non è compatibile tanto con la natura del procedimento quanto, soprattutto, con le esigenza del ricorrente, che evidentemente avvia un ATP e non un procedimento di merito proprio perché ha urgenza di risolvere la situazione (cioè, nello specifico, di far riparare la macchina per usarla evitando che il vizio possa compromettere anche altre componenti).
Comunque, ripeto, sono tutti discorsi campati per aria sino a quando un meccanico non accerterà la sussistenza di elementi oggettivi che confermino: 1) che il vizio era preesistente; 2) soprattutto, che non poteva non essere conosciuto dal precedente proprietario. Mancasse il secondo presupposto, ci sarebbe ben poco da fare.Memento audere semper
Se fosse capitato a me mi preoccuperei perché è giusto, ma poi cercherei una soluzione razionale. Se conosci un buon meccanico porsche, anche indipendente e ce ne ne sono parecchi in varie zone, farei fare un controllo prima di fare diagnosi e fasciarti la testa. Trovato il problema procedi e risolvi. In base a quello che trovi agirei di conseguenza, coinvolgendo il procedente proprietario solo se il problema era realmente presente ante vendita e chiaramente dimostrabile. Se vuoi un consiglio di vita lascia perdere avvocati, perizie, ATP ecc, piuttosto quei soldi spendili per riparare l'auto. Al limite se il precedente venditore fa orecchie da mercante fai scrivere solo una lettera "cattiva" da un legale, ma poi fermati li, la maggior parte delle persone intelligenti in questa situazione scende a più miti consigli e forse riesci a trovare una situazione di compromesso in cui partecipa al 50% della spesa, diversamente lascia perdere, fidati. In campo edile mi è capitato di vedere dissanguato in parcelle di avvocati chi aveva ragione al 100% e dopo anni essere ancora al punto di partenza con il cerino in mano o un compromesso che non è valso la spesa e il tempo perso.. Io non avrei dubbi.
Io metterei in moto da freddo, la lascerei girare 2 minuti al minimo, poi darei un'occhiata alle candele.
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 29 Registrato: 09-2020
Inviato il lunedì 26 aprile 2021 - 10:51:
Lasciata stamani in officina. Dopo aver confidato (malamente) nella serietà del venditore ora devo confidare nell'onestà dell'officina. Alla fine in questo mondo puoi essere attento quanto ti pare, ma sempre occorre affidarsi alla serietà del prossimo, che spesso ti delude. Speriamo bene...
Con OBD, saranno in grado di vedere pressione olio a freddo e poi a caldo, possono fare test di compressione...insomma un meccanico serio ci arriva a capire la causa, poi ovviamente non è in grado di stimare quanto olio consuma (ma se ci hai fatto 1000km) la stima è già fatta.
Io non vorrei che ci sia un problema di catalizzatori rotti, che creano temperature alte e conseguente consumo di olio...ma anche questa cosa con OBD la possono vedere, anche semplicemente misurando il CO agli scarichi.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Io analizzo la cosa da un mero punto di vista tecnico Se non perde olio (anche cavando le varie coperture del sottoscocca), se non fuma anche da caldo ( all'accensione a freddo dopo alcuni gg ferma, è normale un pò di fumo), se le candele son pulite e l'erogazione è normale, beh allora io non riesco a capire dove vada tutto questo olio E questo poi mi porta ad essere relativamente ottimista, il problema potrebbe essere non relativo al motore Incrocio le dita!!!!!
Se il misuratore elettronico livello olio fosse guasto, vorrebbe dire dire che il propulsore ha imbarcato dieci kg d’olio minimo con gli ultimi rabbocchi. A meno che il paraolio glielo abbiano effettivamente cambiato. Magari si sono dimenticati di metterlo. O lo hanno messo male perché è squillato il telefono del meccanico e si sono scordati di assestarlo bene col martelletto nell’alloggiamentoJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Max (maxspeed) Nuovo utente (in prova) Username: maxspeed
Messaggio numero: 30 Registrato: 09-2020
Inviato il lunedì 26 aprile 2021 - 12:41:
nel tagliando che mi hanno fatto è riportata anche la voce "Diagnosi Elettronica", quindi dovrebbe essere già stata fatta
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8246 Registrato: 07-2005
Inviato il lunedì 26 aprile 2021 - 15:31:
citazione da altro messaggio:
nel tagliando che mi hanno fatto è riportata anche la voce "Diagnosi Elettronica", quindi dovrebbe essere già stata fatta
ma in questo caso (e lo chiedo anche al mio omonimo avvocato, felipevtec) chi ha fatto il controllo e non ha individuato il problema dando l'ok, non ha nessuna responsabilità? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
ma in questo caso (e lo chiedo anche al mio omonimo avvocato, felipevtec) chi ha fatto il controllo e non ha individuato il problema dando l'ok, non ha nessuna responsabilità?
Bella domanda... individuare una responsabilità in un caso come questo è sempre piuttosto complicato.
Il meccanico potrebbe comunque dirti che, quando l'ha attaccata lui, non c'era alcun messaggio di errore... o che c'era e, a seguito di un reset, è sparito... in ogni caso, date le tempistiche, non mi pare si possa configurare alcun danno quale conseguenza immediata e diretta dell'ipotetica non segnalazione.
Intendo: pochi giorni quel tagliando, il problema è comunque emerso... cosa sarebbe cambiato, per Max, se glielo avessero segnalato in occasione del tagliando? Ormai la macchina era comunque comprata...
Il discorso sarebbe stato completamente diverso se questo super tagliando da 3700 Euro fosse stato fatto prima (ed in funzione) dell'acquisto, allora in quel caso di sicuro ci sarebbe stata qualcosina da dire anche al meccanico.Memento audere semper
Il discorso sarebbe stato completamente diverso se questo super tagliando da 3700 Euro fosse stato fatto prima (ed in funzione) dell'acquisto, allora in quel caso di sicuro ci sarebbe stata qualcosina da dire anche al meccanico.
Concordo: da quello che si è capito l’ispezione pre-acquisto standard NON è mai stata fatta e, a detta di Max, la macchina è stata pagata ad un prezzo inferiore a quello di mercato...a mio avviso la vedo molto dura andare in tribunale! Continuo comunque ad essere convinto che non sia nulla di grave e incrocio le dita per lui!pierNever Say Never Tessera PImania 2646
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8248 Registrato: 07-2005
Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 12:41:
citazione da altro messaggio:
Intendo: pochi giorni quel tagliando, il problema è comunque emerso... cosa sarebbe cambiato, per Max, se glielo avessero segnalato in occasione del tagliando? Ormai la macchina era comunque comprata...
hai ragione, chissà perchè avevo in mente che il tagliando fosse invece il controllo fatto fare per valutare la bontà dell'acquisto da effettuare
(Messaggio modificato da fil8z il 27 aprile 2021) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
L'officina che ha fatto il tagliando, la lascerei proprio fuori dalla questione !! Se per pararsi il deretano dichiara che l'auto non aveva anomalie evidenti al momento del loro intervento, e vai a dimostrare il contrario, ti brucia anche l'eventuale appiglio con il precedente proprietarioPORSCHE ERGO SUM
Max... Se hai i cilindri rigati la cosa e' grave.. non tanto perche' bisogna rettificare, ma perche' significa che il motore ha subito delle sollecitazioni anomale..
ma io non posso credere che il motore in moto non dia segnali con dei cilindri rigati... mai sentita una cosa del genere, mai...
mah... comunque ormai sei in ballo... non puoi fare altro. In bocca al lupo. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Andrea, ormai sono rassegnato e continuo solo a ripetermi che ci sono cose peggiori nella vita, quindi sono rassegnato. Ho avuto solo rassicurazioni da tutti sulla competenza e professionalità dell'officina da me scelta.
Succede che le canne dei motori Porsche ad acqua si righino, sopratutto se usati con benzine ricche di determinati detergenti ( comuni sopratutto in nord europa) Però con un cilindro rigato, lo scarica fa una scia bianca lunga 1km.....mahhh C'è qualcosa che non capisco
E' la classica diagnosi dei motori 987/997, cilindro rigato = principio di grippaggio, consumo di olio eccessivo...
Non mi sorprenderebbe di scoprire che i catalizzatori sono out...
Oppure, come detto da Andrea: 1 - il motore ha subito delle sollecitazioni anomale a freddo (ma bisogna essere bestie rare) 2 - oppure ancora se è stata trascurata nei cambi olio si possono essere intasati i getti dell'olio con sufficiente scarsa lubrificazione (libretto tagliandi dovrebbe dare un'idea) 3 - è stata guidata per lungo tempo con qualche bobina ormai in crisi, e le mancate accensioni (spesso migliaia) hanno generato un fenomeno di "sciacquo" del cilindro/i (bobine sono originali o già sostituite? In Porsche sanno distinguere) 4 - iniettori con portata e raggio di spruzzatura non conforme (a causa di acqua nella benzina e scarsa lubrificazione delle benzina di bassa qualità) accentuata anche dai depositi carboniosi generati dal sistema di ricircolo dei gas e da eventuali brevi tragitti cittadini.
Tuttavia il problema del punto 4 genera una miscela debole e quindi la centralina (fuel trim) invia ancora più benzina ai vari iniettori e ciò genera un lavaggio delle pareti del cilindro, che perdono il velo d'olio e di conseguenza inizia la rigatura del cilindro.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Si vabbe' , ma la macchina andrebbe da "schifo" , mentre invece dice che va benone ! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Considerata l'esperienza che c'è in porschemania io dichiarerei l'officina, non mi stupirei se fosse iperconosciuta qui o qualcuno fosse amico del titolare..TURBORADUNO: 2018 RED BULL RING 2019 PAUL RICARD 2020 TAZIO NUVOLARI
Max scusa se ripeto la domanda fatta da Alessandro, se puoi dirci di quale officina si tratta e se è specializzata Porsche, e questa seconda officina è la stessa che ha fatto il primo tagliando o l'hai cambiata?
Aspettiamo che aprono questo motore ,certo anche io rimango perplesso dal fatto che la vettura avrebbe dovuto dare segnali evidenti di un problema del genere... la domanda è sempre la solita: quest'olio consumato a barili dove finiva?
Ultima cosa a cui non hai risposto ....quanto questa vettura l'hai presa sotto il livello medio di mercato? Considera che una Cayman S prima serie in buone condizioni oggi può passare sui 27-28k..... ovvio che se l'hai pagata diecimila di meno sarà ancora più difficile imputare qualcosa al precedente proprietario che potrebbe portare a sua discolpa la vendita molto sotto prezzo...
Aspettiamo...
..
(Messaggio modificato da ric968 il 29 aprile 2021)
Quello che dice Ric non è sbagliato: nel senso che non escluderebbe una ipotetica responsabilità del venditore ma limiterebbe di molto le conseguenze della sua condotta.
Comunque, correggetemi se sbaglio, mi pare di capire che un problema del genere NON possa non essere noto a chi guida la macchina quotidianamente... giusto?Memento audere semper
Ok, l'auto è stata tagliandata ed è in officina presso il Centro Falasca a Roma. Lo dico perchè mi hanno confermato tutti essere un ottimo centro al pari di un CP.
(Messaggio modificato da maxspeed il 29 aprile 2021)
Colgo l'occasione per ringraziare tutti, colgo molta solidarietà in questo momento di raro sconforto. L'auto l'ho acquistata (dopo lunga trattativa) a 20000, e considerata anche la carrozzeria con qualche problemino qua e là mi era sembrato ragionevole.
Ecco, 20 mila euro, acquisto da privati, poteva capitare a tanti più esperti di te. Se la macchina ti piace, come colori e accessori, fai rifare il motore e la tieni.
"Ni", Tommaso.... 20mila euro è sotto-prezzo oggi per una Cayman buona. Uno esperto lo sà.....
Filippo, dovrebbe essere noto...ma se in effetti non c'erano problemi evidenti di perdite fumosità irregolarità, se non i rabbocchi d'olio, diventa un bel rebus....
Si Ric, volevo dire quello. L'avesse pagata 28/32 sarebbe stato diverso, ma a 20 oggi compri poco, quindi può anche investire per rifare il motore se la macchina piace.
Altrimenti, voglio vedere come fate a provare la responsabilità del venditore.....
Altrimenti, voglio vedere come fate a provare la responsabilità del venditore.....
Il messaggio Whatsapp era inequivocabile però...
"strano, io con un litro di olio ci andavo avanti un mese"
...eddài, porco demonio."Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
A quel prezzo era almeno 5-6k Euro sotto alla media di un 3.4S, purtroppo nessuno regala niente, il venditore sapeva di non avere un esemplare di riferimento.
Investi su un nuovo motore e pian piano migliora il resto, rimarrà solo un ricordo di tutta la vicenda.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Max, non fasciarti la testa prima che sia rotta...senti prima i Falasca cosa ti dicono (non è detto che il motore sia da rifare) e poi prendi una decisione ben ragionata davanti ad un preventivo di spesa. Nel caso peggiore hai comunque risparmiato sull’acquisto per permetterti di rimettere l’auto a posto....se ti piace potrebbe essere una buona soluzione. Riguardo la causa con il venditore ci penserei bene: ci sono punti a tuo favore, ma anche a tuo sfavore...il risultato, secondo me, non è scontato e forse non vale la pena di intraprendere questa strada...ma questo lo devi decidere tu! Tienici aggiornati!pierNever Say Never Tessera PImania 2646
Filippo, che il precedente proprietario fosse allo scuro del problema è impossibile !! Almeno che l'olio lo rabboccasse nottetempo lo spirito santo. Che lui possa sostenere che considerava "normale" un simile consumo, ci può anche stare, ma chiunque al mondo sa che 300km con un kg è un consumo abnorme, tanto più che Porsche stessa dichiara un consumo di olio massimo accettabile, e quà siamo ben oltre. Max, come ho scritto in precedenza, costo di acquisto+ motore nuovo+ tagliando/varie ed eventuali ti portano a un costo totale non troppo distante dal reale valore di mercato per esemplari in ottime condizioni. Alla fine se la vorrari rivendere tra un anno, dovresti poter recuperare gran parte dei soldi spesi. Se riesci a portare a casa un 1500/2000 euro dal precedente proprietario ( la vedo dura andare oltre ) alla fine hai fatto esperienza senza farti troppo malePORSCHE ERGO SUM
Alessandro sono d'accordo con te, mi aspetterei quanto meno un gesto di solidarietà, non pretendo che si accolli ogni spesa. Per quanto riguarda il conteggio delle spese...diciamo che sono arrivato al prezzo di una 981 ormai. Ma vediamo, domani ho un responso credo.
Il prezzo più basso della media può giustificare il problema ma non giustifica comunque la condotta.
Mi spiego: io posso venderti senza problemi un bene difettoso, a maggior motivo se te lo vendo ad un prezzo inferiore a quello di mercato, però sono tenuto a segnalarti il difetto in fase di trattativa. Perché anche nel caso in cui riparare il vizio costi esattamente come la differenza tra il prezzo medio di una macchina simile ed il prezzo effettivamente pagato (ed è comunque tutto da vedere, soprattutto in questo caso), l'acquirente può avere mille motivi diversi, tutti legittimi e comunque insindacabili, per non voler comprare un bene viziato.
Non a caso, vi sono norme nel codice civile che prescrivono espressamente che le parti debbano ispirare la propria condotta a trasparenza e buona fede non soltanto nel corso dell'esecuzione del contratto, ma anche nel corso delle trattative che conducono alla conclusione del contratto stesso (su tutte, l'art. 1337).
Fatta questa doverosa premessa, io continuo a ritenere molto labile il confine tra l'ignoranza e la mala fede del venditore... perché uno che considera normale rabboccare un kg d'olio al mese, mi dà l'idea di non avere la minima idea di come debba funzionare una macchina...Memento audere semper
Li' per li' ho voluto verificare di persona, anche perche' non sapevo quanti km facesse, poi successivamente al problema gliel'ho chiesto e mi ha detto che ne faceva tipo 500...
Max una 3.2S a 20k. questo e' stato l'errore, la MADRE DI TUTTI GLI ERRORI!
con quei soldi si prende un 986 2.5 (compreso megatagliando ecc).
Non certo una Cayman, tanto meno una 3.2S.
Per mia esperienza, ogni volta, ogni SINGOLA volta che ho acquistato un'auto molto sotto mercato, ho avuto problemi.
Spiace dirlo, ma complessivamente spenderai una cifra superiore a quella di una buona 3.2S ( per la quale serve un budget di ALMENO 30k!!!)
A me spiace davvero, perche' mi rendo conto le le esperienze degli altri non servono a nulla. Ognuno deve fare la propria esperienza e deve capire che non esistono i fenomeni ( sono il piu' figo del quartiere e ho trovato un'auto al 30% in meno del mercato): NON ESISTE!!!!
Vabbe' Amen Vediamo come va a finire la questione... Sempre i soliti discorsi... mah... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Andrea, non pensare che sia stato proprio cosi' sprovveduto. Di Cayman ne ho viste un bel po prima. Il prezzo di mercato era inferiore ma ciò che accomuna queste auto è il mantenerle anche in ottimo stato. Questa qui aveva dei graffi qua e la', i cerchioni tutti e 4 graffiati, maniglie interne da sistemare, casse stereo da sostituire, aria condizionata con motorino che gracchiava. Insomma ho considerato varie cose e ho ottenuto un prezzo che prevedesse appunto i 3750 euro di tagliando necessari. Si trovano tranquillamente Cayman 3.4S a 25.000 euro circa in buono stato (controlla gli annunci) quindi ci rientravo.
Max senza alcuna offesa ma le Cayman 3.4s buone si trovano dai 28k a salire, il resto son mezzi cadaveri su cui bisogna mettere le mani bene.
Mi dispiace molto per l'accaduto ma considerato il prezzo d'acquisto avrai una macchina con meccanica nuova ad un prezzo di una con 50/60k km sul groppone.
Questa qui aveva dei graffi qua e la', i cerchioni tutti e 4 graffiati, maniglie interne da sistemare, casse stereo da sostituire, aria condizionata con motorino che gracchiava.
Max.... questi sono indici per scappare a gambe levate...
Ma uno che tiene una Porsche così già alla vista, come pensi la terrà su tutto il resto?
E' ovvio che le botte di chiulo ci possono stare, ma sotto-prezzo trovi sempre auto trascurate.
Certo tu hai avuto anche sfiga, non per forza c'è da rifare un motore.........
Ma, nella migliore delle ipotesi, anche facendogli le opportune sistemazioni, finirai col spendere come una di livello superiore, ma avrai comunque una vettura che per usura complessiva NON SARA' MAI al pari di una fresca e mantenuta in condizioni perfette SIN DA SEMPRE. E per un appassionato questo comunque CONTA.
E' ovvio che per un non appassionato può non contare, di Porsche trascurate (ammaccate, cerchi sdrumati, interni logori, usate alla stregua di una daily car..) ne vedo tante in giro....contenti loro!
IMHO
(Messaggio modificato da ric968 il 29 aprile 2021)
Ma Sciur Ric. capisco perchè te set un "moderatore", dopo aver letto qua sopra.
L'ultima di questi giorni ... un "mitico" Socio vuole il CRS perchè ha trovato l'auto della sua vita ... un vero affare... una bella BMW. Pagata ovviamente poco, il venditore - un privato - gli ha firmato il CDP, quando si reca per volturarla gli dicono che la vettura è "sotto sequestro". Sto "sganassone" ha 74 anni - mica un pischello - e sa sempre tutto lui. Mi chiede perché non posso inoltrare la domanda di CRS. Glielo spiego non una ma due volte. E' un mondo difficile.
Non offenderti Max , non ti paragono al Socio "sganassone" ma un pò di tuo anche tu ce l'hai messo. Comunque almeno avrai una vettura che ti piace e di cui conosci la storia del ripristino ... fino alla prossima volta che ti dovrai rivolgere al meccanico.
Io conosco un pochino il mercato delle Cayman e non sono d'accordo con chi dice che 28k Euro sia il minimo per trovarne una in buone condizioni, perché effettivamente a 25/26k ogni tanto escono esemplari sicuramente meritevoli.
Concordo però con Ric quando dice che le condizioni di questa Cayman erano un chiarissimo indice di trascuratezza che potevano indurre a pensare che la macchina, sottopelle, stesse ancora peggio di come risultava all'apparenza.
In ogni caso, resto dell'idea che con una dichiarazione dell'officina che attesti:
1) la preesistenza del danno alla compravendita; 2) l'impossibilità di non esserne al corrente;
una letterina di Natale al venditore sarebbe proprio il minimo sindacale. E lo dico NON da avvocato ma da appassionato di macchine a cui girano le palle essere preso in giro.
(Messaggio modificato da felipevtec il 29 aprile 2021)Memento audere semper
Pur non essendo un avvocato, faccio l’avvocato del diavolo: 1. Ispezione pre-acquisto non effettuata; 2. Prezzo di acquisto di almeno 8k euro inferiore rispetto a quello di mercato; 3. È vero che ha detto che consumava un kg di olio al mese, ma non ha detto quanti km faceva in quel mese...se ne faceva 500-700 siamo vicini ai consumi massimi dichiarati da porsche. Insomma...secondo me la situazione non è semplicissima per avere una sentenza TOTALMENTE favorevole (altrimenti non avrebbe senso andare a giudizio per avere una sentenza favorevole solo in parte...tra spese e rotture varie non credo gli convenga); comunque sono d’accordo sulla letterina di Natale sperando che “risponda” almeno per un certo importo! Continuo ad incrociare le dita...Never Say Never Tessera PImania 2646
Calma Pierluigi: tra mandare una lettera ed andare davanti ad un Giudice, c'è il mare in mezzo.
Io per primo gli direi che la possibilità di ottenere una sentenza al 100% favorevole sia pressoché impossibile in un caso come questo e che, quindi, l'ipotesi di andare in giudizio dovrebbe essere valutata con molta calma.
Però alle volte una lettera può essere sufficiente per smuovere un po' le acque... dipende sempre da quanto ha il sedere sporco quello che la riceve.Memento audere semper
Mi sono perso in questo post lungo un kilometro....solo Mariasole è capace di ciò ...scherzo eh!!
Comunque non sono un avvocato...(magari lo fossi)..penso che dipenda da come ha acquistato l'oggetto...se l'ha presa con la formula vista e piaciuta..la vedo grigia...spero di sbagliarmi.
Se l'acquisto invece è stato fatto in conc. o salone le cose cambiano...ma sono sempre beghe.
Mi spiace quando leggo queste storie...perché può capitare a chiunque anche ai più esperti a volte.
Il vista e piaciuta non vale una mazza oggi. Anche tra privati esiste una sorta di "garanzia del venditore" della durata di 1 anno dalla data di acquisto. Se il compratore trova un vizio occulto può rivalersi sul venditore privato anche se sul contratto c'è scritto chiaro e tondo "vista e piaciuta". Basta avvisare (anche solo per sms) il venditore di aver trovato un vizio occulto sul mezzo.
Vizio occulto che può essere non saltato fuori durante un'ispezione da parte del compratore.
Tutto questo in teoria (legge)
Va poi a dimostrare che c'era il vizio quando l'hai comprata e che non l'hai notato durante l'ispezione...auguri! (Negligenza del compratore)
Ti costa più di avvocati che a rifare il motore....con la prossima auto vedrai che sarai più accorto
Sono sincero: una volta ho venduto un motoscafo che aveva dei problemi di cui pure io ero ignaro, anche se data l'età e i materiali di costruzione (compensato marino per il pavimento del pozzetto) non sarebbero stati impossibili da prevedere...
Dopo alcuni mesi dall'acquisto, l'acquirente mi manda delle foto inequivocabili e una relazione/preventivo da parte del cantiere, oggettivamente incontestabile. Bene, siccome ho piacere che la gente abbia di me una buona impressione lo ammetto, ho trovato un accordo col compratore che ovviamente sollevava il problema del vizio occulto e gli ho liquidato il 50% del lavoro. E vi assicuro che non era proprio una passeggiata, nella nautica i costi di lavorazione sono molto alti... Così giusto per raccontare un esempio: andando a fondo, si può comunque tentare di recuperare qualcosa col venditore...“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Anche tra privati esiste una sorta di "garanzia del venditore" della durata di 1 anno dalla data di acquisto.
Pirulero...quindi se io acquisto una magana...e la stresso causando un problema... posso (in malafede) rivalermi su colui che un anno fa mi ha venduto il mezzo?...mi pare strano ..fo per capire. Scusate l' OT
Teoricamente sì...ma il venditore giustamente può pararsi le chiappe dicendo che è stato il tuo uso ad aver rovinato il mezzo.
Teoricamente ripeto ognuno può far causa all’altro per ogni difetto che scopre in un anno dall’acquisto tra privati....farselo ripagare però è tutt’altra storia!
La legge ti da la possibilità di fare causa....ma vincerla poi credo sia alquanto difficile (oltre che lunga)
Primo, Max deve farsi dire in maniera chiara e inequivocabile dall’officina cosa diavolo ha sta benedetta vettura. Cilindri rigati? Mi sono forse perso qualcosa, ma tutte le 911 che hanno avuto quel problema e che ho visto caricare sul carro attrezzi, avevano un tintinnio stridulo inequivocabile, senza perdita di pressione (il manometro dava valori assolutamente normali). Secondo, se il misuratore elettronico del livello olio è ok, potrebbe essere il propulsore. Qui si apre un mondo. Paraolio nuovo non messo? Guarnizioni testa andate? Bronzine decotte? Bisogna fare una prova di compressione e indagare con gli strumenti diagnostici. Se è il motore, le possibilità a mio avviso si restringono a due. O Max vende l’auto così com’è, facendosi rilasciare dall’officina Porsche una dichiarazione delle cose da fare, che vale come manleva a beneficio del venditore, e il compratore firma che è consapevole dei difetti, oppure la mette a posto, facendola tornare nuova. Sapendo che ci vogliono, tra propulsore, carrozzeria, cerchi e interni, dai 10 ai 12 mila euro cash, per farla tornare perfetta. Più di 15 mila con carta di credito o bonifici. Tenerla facendo lavori parziali? Vale la prima opzione: meglio liberarsene, anche per questioni di sicurezza. Un’auto tenuta in quella maniera, cosa per me del tutto inconcepibile, non è molto rassicurante. Chi si fida senza filo spinato sullo stomaco ad andarci in giro?! Fatalmente una persona assennata si chiederebbe: e i bracci delle sospensioni? Le boccole? I tiranti dello sterzo? L’impianto frenante? Di quanto sarà fuori assetto? Tutto il resto, carte, lettere, raccomandate, notifiche, Palamara, De Benedictis, lì lascerei a quelli del salotto del nulla modello loden verde col Rolex al polsoJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Andrea, mica abbiamo un fisco elvetico..... JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
3. È vero che ha detto che consumava un kg di olio al mese, ma non ha detto quanti km faceva in quel mese...se ne faceva 500-700 siamo vicini ai consumi massimi dichiarati da porsche.
E già solo per questo (e qui mi attiro l'ira di buona parte del Forum) una macchina con un simile motore non andrebbe acquistata.
Un chilo d'olio anche fosse ogni 700 km, ma va a miscela? Posso capire un motore concepito negli anni '60, un motore raffreddato ad aria, un due tempi!!! Ma qui parliamo di un consumo tipo moto anni 30 con lubrificazione a perdere...Pazzesco, è intollerabile; come fanno ad omologare un ciclo Euro3 / Euro4 con una roba simile? Io butto via la testa davvero....
Io mi auguro che la Porsche abbia indicato quel consumo massimo perché sul libretto hanno omesso di stampare "col motore a 550.000 km", altrimenti siamo alla frutta.“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Bravo Paolo, il concetto è quello. Condivido tutto eccetto il riferimento al "loden verde" (ne ho due, uno blu e uno verde, ma li porto poco perchè mia moglie si vergogna in quanto, a suo dire, mi invecchiano ancora di più.....). L'alternativa è quella Max, se ti piace con 15 mila rendi una macchina affidabile, consapevole che non rientrerai mai della spesa complessiva. Altrimenti la vendi a 12 mila con preventivo di riparazione del motore allegato. Contemporaneamente, come suggerito da altri miei colleghi in questa discussione, provi a "spaventare" il venditore con raccomandata (e magari un invito a stipulare negoziazione assistita...), senza addentrarti in cause civili. Ah, il consiglio è gratis....
Il vista e piaciuta non vale una mazza oggi. Anche tra privati esiste una sorta di "garanzia del venditore" della durata di 1 anno dalla data di acquisto. Se il compratore trova un vizio occulto può rivalersi sul venditore privato anche se sul contratto c'è scritto chiaro e tondo "vista e piaciuta". Basta avvisare (anche solo per sms) il venditore di aver trovato un vizio occulto sul mezzo.
Vizio occulto che può essere non saltato fuori durante un'ispezione da parte del compratore.
Tutto questo in teoria (legge)
Va poi a dimostrare che c'era il vizio quando l'hai comprata e che non l'hai notato durante l'ispezione...auguri! (Negligenza del compratore)
Pirulero, con tutti il rispetto, ma cosa stai dicendo?
Dal punto di vista strettamente giuridico, non c'è una sola cosa giusta in quello che hai scritto.
Poi, se vogliamo giocare a fare gli avvocati come quelli che vanno dal medico con già la diagnosi in tasca perché l'hanno letto su internet, allora è un altro discorso.Memento audere semper
Il consumo massimo indicato da Porsche tiene conto di parecchie variabili che potrebbero subentrare durante la vita del motore:
- rodaggio fatto male - funzionamento nei primi 20-30 mila/km (il famoso assestamento) - micro tolleranze durante processo di lavorazione che generano un consumo maggiore - uso intenso pista/alti regimi - uso con clima sbagliato per il tipo di olio montato (caldo africano con 0W-40)
Tipicamente, quei motori, se ben usati, fanno 30mila km senza consumare 1 grammo di olio.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Boh a me questo cosa dei 700km pare assurda.. in più di 20k km con la Boxster mai visto calare apprezzabilmente il livello dell'olio né dallo strumento né dall'astina (che la 986 ha ancora) ma mai nemmeno sentito dai molti conoscenti/amici con Boxster/Cayman 986/7 di consumi particolari di olio, per cui mi pare una dichiarazione surreale
citazione da altro messaggio:
Anch’io mi piego in due dalle risate quando Paolo usa l’espressione “carta da formaggio”....formidabile!!!
davvero mai sentita? Dalle mie parti l'ho sentita usare spesso e volentieri fin dall'infanzia, credo derivi dall'abitudine dei bottegai di una volta di segnare a penna gli importi "parziali" della spesa sulla carta che la avvolgeva quando te la mandava a casa col "butel" (o col cinno, o come si chiamava il garzone di bottega nelle varie parti d'Italia), si andava in fiducia e poi a fine mese arrivato lo stipendio papà passava a pagare il conto Contagiri al centro e chiave a sinistra
Pirulero...quindi se io acquisto una magana...e la stresso causando un problema... posso (in malafede) rivalermi su colui che un anno fa mi ha venduto il mezzo?...mi pare strano ..fo per capire. Scusate l' OT
Alex
No, nella maniera più assoluta.Memento audere semper
Ciao Filippo, la penso come te ma lascia stare, non è la sede adatta. Non fare la figura dei colleghi che scrivono sui social forum... Tommaso
Tommaso hai perfettamente ragione e sono quanto di più lontano ci possa essere da quelli... ma leggere cose che non hanno un briciolo di fondamento giuridico per di più accompagnate da un tono di solennità, mi fa sbroccare.Memento audere semper
Il consumo massimo indicato da Porsche tiene conto di parecchie variabili che potrebbero subentrare durante la vita del motore:
- rodaggio fatto male - funzionamento nei primi 20-30 mila/km (il famoso assestamento) - micro tolleranze durante processo di lavorazione che generano un consumo maggiore - uso intenso pista/alti regimi - uso con clima sbagliato per il tipo di olio montato (caldo africano con 0W-40)
Perdonami Peter, pendo dalle tue labbra ogni volta che leggo un tuo intervento, data la tua notevole preparazione tecnica ed accademica. Però in termini TECNICI un motore con materiali "odierni" cioè degli anni 2000 e lavorazioni computerizzate, non può in nessuna condizione (a parte un uso agonistico, ma anche lì ci sarebbe da discutere) consumare così tanto olio, a meno di non avere un problema meccanico.
Le condizioni elencate, prima o poi si esauriscono. Cioè una volta che metto l'olio corretto e termino il rodaggio, se il processo di lavorazione mi da ancora "micro tolleranze ... che generano un consumo maggiore" e queste tolleranze mi fanno ciucciare un litro ogni 700 km, phiga allora è una lavorazione del menga!!
(Messaggio modificato da 24CT il 30 aprile 2021)“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Gli articoli del codice civile ci sono eccome...poi ripeto che uno riesca a farsi risarcire qualcosa credo sia molto difficile parlando di auto usate.
Poi se voi siete avvocati e sapete la verità allora per favore ditecela, in amicizia! Nessuna polemica...
l’art.1490 c.c. stabilisce che potranno essere reclamati solamente quei vizi che rendano l’auto non idonea all’utilizzo o che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Sull’auto usata, inoltre non potranno essere considerati vizi quei difetti riconducibili all’uso pregresso, specialmente su veicoli con più di qualche anno di vita. Una sentenza della Corte di Cassazione ha, infatti, stabilito che:
Il riferimento al bene come non nuovo comporta che la promessa del venditore è determinata dallo stato del bene stesso conseguente al suo uso, e che le relative qualità si intendono ridotte in ragione dell’usura, che non va considerata (onde escludere la garanzia) come quella che, astrattamente, presenterebbe il bene utilizzato secondo la comune diligenza, bensì come quella concreta che scaturisce dalla reali vicende cui il bene stesso sia stato sottoposto nel periodo precedente la vendita (Cass.24343/2017). Non potrai contestare la frizione da cambiare ma potrai denunciare un vizio occulto se ti accorgessi, ad esempio, che una spia è stata artificiosamente spenta staccando un filo, o che sia stata modificata la centralina motore. Un’eccezione è ammessa se puoi dimostrare che il venditore abbia dichiarato che l’auto era priva di vizi, perché in questo caso la garanzia è dovuta anche se i difetti erano facilmente riconoscibili (1491c.c.).
(Messaggio modificato da Pirulero il 30 aprile 2021)
(Messaggio modificato da Pirulero il 30 aprile 2021)
Se vuoi intentare un’azione legale potresti anche, forse, ottenere qualcosa...
Un collega vende la sua auto a 2600€ (intestata al padre per pagare meno di assicurazione).
L’acquirente gli fa causa per un problema al motore che gli costa 1500€; questo dopo alcuni mesi di utilizzo.
Cerca l’avvocato per rispondere all’acquirente; gli avvocati non si mettono d’accordo (perché venditore ed acquirente dicono di avere ragione); processo in tribunale (scartato il giudice di pace), testimoni (meccanico di entrambi che tengono la propria parte), padre intestatario del veicolo che non sa nulla, giudice, 3 anni passati....
Ne vale la pena?
Fox
Il mio collega ha venduto in buona fede e la vettura faceva un rumore al tendicatena che a suo dire lo aveva sempre fatto; la controparte diceva che non lo doveva fare.
Sì, esatto, Porsche si tutela dicendo che è possibile che in un determinato momento della vita della vettura ci sia un consumo alto di olio (non ovviamente quando ha 350mila km)...ovviamente poi si dovrebbe stabilizzare.
I 996TT e 997TT, fino a 20mila km, consumavano senza problemi 1kg ogni 1000-1500km (facendo gli scemi), dopodichè i consumi si stabilizzavano e si poteva parlare anche di 1kg ogni 5mila, però si parla di altro motore, presenza delle turbine e 7 pompe olio....
I motori 987/997 non sono dei divoratori di olio, anzi, ho amici che ci facevano 30mila km fra un tagliando e l'altro senza aggiungere un grammo di olio.
Porsche si tutela, per evitare fastidi dalla clientela, purtroppo sono in pochi a fare un buon rodaggio...nessuno più ci crede al rodaggio e invece fa ancora la differenza.
Tuttavia le casistiche di danni al motore M96 sono infinite e spesso correlate a guasti già risolti.
Per esempio i danni collaterali da unità AOS guaste / guaste sono spesso correlati a candele sporche, sensori di ossigeno imbrattati e convertitori catalitici danneggiati che non funzioneranno subito dopo la sostituzione dell'AOS. In casi estremi i motori possono consumare improvvisamente una quantità significativa di olio motore, che può portare a deformazioni delle bielle. Stranamente questo accade tipicamente al cilindro n. 4.
Poi c'è il fenomeno degli iniettori che ho già spiegato...
Insomma i motori possono consumare olio per tanti motivi, tuttavia non è la normalità, c'è sempre una causa.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Gli articoli del codice civile ci sono eccome...poi ripeto che uno riesca a farsi risarcire qualcosa credo sia molto difficile parlando di auto usate.
Poi se voi siete avvocati e sapete la verità allora per favore ditecela, in amicizia! Nessuna polemica...
l’art.1490 c.c. stabilisce che potranno essere reclamati solamente quei vizi che rendano l’auto non idonea all’utilizzo o che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Sull’auto usata, inoltre non potranno essere considerati vizi quei difetti riconducibili all’uso pregresso, specialmente su veicoli con più di qualche anno di vita. Una sentenza della Corte di Cassazione ha, infatti, stabilito che:
Il riferimento al bene come non nuovo comporta che la promessa del venditore è determinata dallo stato del bene stesso conseguente al suo uso, e che le relative qualità si intendono ridotte in ragione dell’usura, che non va considerata (onde escludere la garanzia) come quella che, astrattamente, presenterebbe il bene utilizzato secondo la comune diligenza, bensì come quella concreta che scaturisce dalla reali vicende cui il bene stesso sia stato sottoposto nel periodo precedente la vendita (Cass.24343/2017). Non potrai contestare la frizione da cambiare ma potrai denunciare un vizio occulto se ti accorgessi, ad esempio, che una spia è stata artificiosamente spenta staccando un filo, o che sia stata modificata la centralina motore. Un’eccezione è ammessa se puoi dimostrare che il venditore abbia dichiarato che l’auto era priva di vizi, perché in questo caso la garanzia è dovuta anche se i difetti erano facilmente riconoscibili (1491c.c.)
Pirulero, a parte che "la verità" non ce l'ha in tasca nessuno (men che meno un avvocato), bastava leggere i messaggi precedenti per farsi un'idea della vicenda anche dal punto di vista legale, dove è già spiegato tutto.
Detto questo, mi spiegheresti da quale parte di preciso dell'art. 1490 c.c. o della sentenza di cassazione che hai citato si evincerebbe che:
a) la formula "vista e piaciuta", letteralmente, "non vale una mazza"; b) nella compravendita tra privati "esiste una sorta di garanzia del venditore della durata di 1 anno dalla data di acquisto"; c) è sufficiente un sms per denunciare il vizio.Memento audere semper
la Corte di Cassazione con sentenza n. 21204 del 19 ottobre 2016 ha ribaltato questo orientamento di fatto ed ha stabilito che “il venditore di una vettura usata è tenuto alla garanzia per i vizi occulti anche se la vendita è avvenuta con la formula vista e piaciuta” e questo a prescindere dal fatto che la presenza dei vizi non sia imputabile al venditore ma esclusivamente a vizi di costruzione del bene venduto.
Di fatto la garanzia nella compravendita tra privati vale 12 mesi dalla consegna del veicolo, dopo i quali cade in prescrizione: come stabilito dall'articolo 1495 del codice Civile. Per avvalersene è importantissimo rispettare le scadenze e le procedure, pena la perdita immediata di ogni forma di tutela. Per prima cosa, una volta individuato il difetto è necessario notificarlo al venditore entro 8 giorni dalla scoperta, inviando una raccomandata A/R o una email tramite servizio di posta certifica (PEC). In secondo luogo è richiesta l'avvio di una causa legale entro un anno della consegna dell'auto.
(Avevo trovato un testo in cui si diceva che valesse anche un banale sms o conversazione telefonica)
Ripeto, probabilmente mi sbaglierò io....qui però vengono citati articoli del codice civile.
Ciao, spero che sia frutto dell'immedesimazione sul peggior incubo che può capitare a chi acquista un'auto usata. Purtroppo ho chiamato oggi e ancora non aperto il motore, quindi ancora niente diagnosi.
Aggiungo ultime considerazioni fatte a fronte delle mie domande :
"Prova di compressione è stata fatta ?" "si ma non ci sono scompensi, probabilmente la perdita è uniforme su tutti i cilindri"
"Non potrebbero essere le fasce?" "No perchè avresti un fumo evidente in accelerazione"
"Allora potrebbe essere la guida valvole ?" "No perche' avresti un fumo evidente in decelerazione"
Aspettiamo di vedere questi cilindri come stanno messi...nel frattempo sto perdendo 2 anni di vita almeno in salute
vabbè dai rilassati e prendila come un avventura.. alla peggio sono 8-10k che, se pesano così tanto, forse non era il momento di entrare nel mondo Porsche... perchè di cazzatine da 1000 euro con ste macchina ne saltano fuori spesso...
attendiamo apertura motoreTURBORADUNO: 2018 RED BULL RING 2019 PAUL RICARD 2020 TAZIO NUVOLARI
> I 996TT e 997TT, fino a 20mila km, consumavano senza problemi 1kg ogni 1000-1500km (facendo gli scemi), dopodichè i consumi si stabilizzavano e si poteva parlare anche di 1kg ogni 5mila
Esatto, puro vangelo. Se può servire come esperienza diretta, la 996 turbo che ho guidato per quasi quindici anni necessitava di 1 kg d'olio ogni 1.000 km quando la acquistai, a 33.000 km e con tutti i controlli (anche i 111 punti) impeccabili e tagliandi documentati e immacolati. Ero allarmato e chiesi spiegazioni in più di un centro Porsche; mi risposero in coro di stare tranquillo, in "assestamento" era normale anche un consumo ancora leggermente superiore specie se la vettura non veniva molto usata. In seguito il consumo calò rapidamente, forse anche per l'uso praticamente quotidiano della vettura, e a 170.000 km era di 1 kg ogni circa 4.000 km.
Il giudice di pace va evitato se possibile a priori perché ognuno può dire quel che vuole, tanto non è perseguito, ed è eventualmente verbalizzato quel che garba al giudice. Queste sono le premesse. In un processo ordinario sei teoricamente più tutelato perché bisogna dire la verità e tutto è verbalizzato. Ma occorrono anni per arrivare a sentenza di primo grado (sempre che la notifica di citazione sia stata correttamente formulata e notificata al reo, altrimenti il giudice intanto rinvia di un anno per darti modo di notificare nuovamente). Sentenza che potrebbe non essere a tuo favore, perché il giudice, che quasi mai legge le carte, magari si fa un’idea sua, del tutto sconnessa dai fatti. E se non è a tuo favore, devi pagare le spese processuali e quelle legali, non più compensate. Gli unici a guadagnarci in questa faccenda sono i patrocinanti. Allora, se 5/10 mila euro rientrano nelle tue disponibilità economiche, investile per rifare il propulsore. Poi magari finisce come giustamente premette Ric, ossia che saltano fuori altre magagne. Ma intanto hai un motore nuovo. E hai risparmiato una valanga di spese legali. L’avvocato non fa i tuoi interessi. Fa i suoi. E più il contenzioso va avanti, più guadagna
Leggere un tale cumulo di sciocchezze giuridiche nel 21° secolo mi inquieta. Non che si debba sapere, ma almeno sapere di non sapere e quindi tacere. Questo peraltro è un chiaro esempio del perché bisogna preferire le vetture con tagliandi ufficiali: diversamente saranno facilmente state preda di un qualche meccanico amatoriale che pensava di sapere tutto perché una volta finito di guardare "The good wife" (per la sua formazione giurdica) passava ad "Affari a quattro ruote" (per la sua formazione meccanica).
Stradivari, come ho scritto privatamente a un altro forum user, ho riportato quanto capitato a me. E in base alla mia esperienza ho consigliato Max o di vendere o di ripristinare. Per cui, stai strimpellando col violino stonato. Accordato prima di lasciare Saturno per (tentare di) suonare sulla Terra. Dove, data la tua assenza, evidentemente ti è sfuggito che quanto sta accadendo con riferimento al sistema di Palamara o ai dossier di Amara non è fantascienza. È realtàJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
E dopo 60 milioni di virologi, abbiamo anche 60 milioni di giuristi! “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
....ognuno ha la propria esperienza con la “giustizia”...
....come sempre, c’è chi “lavora” nella giustizia, ma c’è anche “l’appassionato”....
A volte l’appassionato ne sa di più di chi pratica un’attivitá...proprio per esperienza passata....
Facile, in effetti, che l'"appassionato di giustizia" (figura peraltro a me sconosciuta) ne sappia più di chi ha studiato 10 anni per fare un mestiere e ci mette la testa sopra tutti i giorni.
Ma dopotutto viviamo nel paese in cui gente con la terza media rivendica il diritto di saperne più di uno scienziato tanto da mettere in dubbio l'efficacia di un vaccino "perché l'ho letto su www.noncielodicono.com", quindi non dovrei sorprendermi più di nulla.Memento audere semper
Stradivari, come ho scritto privatamente a un altro forum user, ho riportato quanto capitato a me. E in base alla mia esperienza ho consigliato Max o di vendere o di ripristinare. Per cui, stai strimpellando col violino stonato. Accordato prima di lasciare Saturno per (tentare di) suonare sulla Terra. Dove, data la tua assenza, evidentemente ti è sfuggito che quanto sta accadendo con riferimento al sistema di Palamara o ai dossier di Amara non è fantascienza. È realtà
Paolo, perdònami: ti è stato fatto notare da due persone che manco si conosconoma che masticano un briciolo il diritto che hai detto una sequela di fesserie da far imbarazzare uno studente al primo anno di legge. Perché insistere? Io davvero non capisco.Memento audere semper
Filippo, mi deludi, non sai che l'"appassionato" oggi va su google tramite l'iphone e può apprendere tutto? C'è il gommista che diventa cardiologo, l'impresario edile che ne sa più dell'avvocato e del commercialista, l'ingegnere che è anche avvocato (perchè a lavoro guarda forum sul telefonino..), il supplente di ragioneria che diventa commerciante di orologi. Potrei continuare all'infinito. Ti avevo già detto di lasciare perdere. Atteniamoci alla lotta tra le AC e le WC, manuale / pdk, turbo / aspirato.....
L’insistenza è di chi continua a rivolgersi a me, privatamente e pubblicamente, in maniera maleducata e del tutto scoordinata. È già successo in altra sezione del forum con due poveretti a corto di trovate. Ma non me ne curo affattoJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Di cui una in legge. Devo pubblicare quel che mi hai risposto...? Lasciamo stare, vaJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Bbbbboni, state bbboni che ci pensano già i cialtroni in parlamento….
Non è il caso eh…
Attendiamo invece notizie da Max…. Che è la cosa che conta…. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Solo una precisazione, non necessaria ma doverosa. Paolo il mio intervento provocatorio non era diretto a te, non ricordo neanche cosa avevi scritto. Era una critica alla società attuale, dove la gente pensa di sapere tutto grazie a internet.
nel frattempo la tragedia si è consumata, l'auto ha due cilindri rigati. Preventivo aggirantesi sui 10.000 euro Sto pensando se rinunciare davvero e venderla così...
Quel che farei al posto tuo è rimetterla a nuovo in toto. Occupandomene personalmente dove posso. E chiedendo aiuto al Maestro, cioè a Robbi, dove non sono in grado. La terza laurea in ingegneria ancora non l’ho presa Ma di sicuro non la lascerei al CP: rifare il motore è cosa che richiede concentrazione assoluta con centinaia di ore senza distrazioni. Cosa impensabile all’assistenza ufficiale, dove si viene continuamente interrotti per il costante afflusso di vetture. Afflusso causato o da imprevisti o da appuntamenti in calendario per i tagliandiJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
citazione da altro messaggio: ....ognuno ha la propria esperienza con la “giustizia”...
....come sempre, c’è chi “lavora” nella giustizia, ma c’è anche “l’appassionato”....
A volte l’appassionato ne sa di più di chi pratica un’attivitá...proprio per esperienza passata....
Facile, in effetti, che l'"appassionato di giustizia" (figura peraltro a me sconosciuta) ne sappia più di chi ha studiato 10 anni per fare un mestiere e ci mette la testa sopra tutti i giorni.
Ma dopotutto viviamo nel paese in cui gente con la terza media rivendica il diritto di saperne più di uno scienziato tanto da mettere in dubbio l'efficacia di un vaccino "perché l'ho letto su www.noncielodicono.com", quindi non dovrei sorprendermi più di nulla.
Grazie per la risposta, ma non era riferita a nessuno dei Professionisti in questo post.
Mi scuso.
Anche la mia era solo uno "sfogo"...se ne sentono tante di cose "negative" con la "giustizia".
Ecco Max ... credo che ora i consigli non servano a nulla ... a mente fredda deciderai tu il da farsi visto che la diagnosi è ufficiale. P.s: venderla così ... a chi? Spero di no."911: la macchina senza tempo"
A me sembrano cifre prive di logica... con tutto il rispetto per l'officina.
Sarebbe interessante leggere il dettaglio..
(Messaggio modificato da 24CT il 03 maggio 2021)“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Ric bella domanda, mi dicono che la macchina andava bene, probabilmente perche' le rigature si fermavano a metà e consentivano una compressione accettabile. Non so che dirti io sono nel pallone, non sono un tecnico e non ho mai avuto una porsche quindi mi sento solo travolto dagli eventi.
Porco demonio... lì ha grippato, altro che due righe...lascio la parola agli esperti ma.... “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8250 Registrato: 07-2005
Inviato il lunedì 03 maggio 2021 - 17:42:
mi dispiace Max, ti capisco, è bruttissimo passare dalla gioia per il sogno realizzato alla disperazione per il crollo di tutto... solidarietà [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Non ho parole; sei su Roma, Andrea ti ha già fatto un nome per avere un confronto di costo visto che la diagnosi è chiara, spero che altri amici competenti ti diano una dritta prima di prendere una decisione definitiva ... io sistemerei."911: la macchina senza tempo"
Io un salto come dice Andrea, da Race garage, ce lo farei, mi pare in zona Torrevecchia, è conosciuto da diversi pimaniaci.... basta che gli dici che sei di Porschemania. Io non mi sono mai servito da lui anche perché non ci vai per un banale tagliando olio e filtri, però mi pare che lo conobbi ad un pranzo di porschisti anni fa e mi fece un'ottima impressione per competenza e passione..
Vero anche che quello a cui ti sei rivolto, tolti i CP, è il più importante a Roma fra gli specializzati Porsche...
Per me è tutto chiaro. Una sfiga così non l’avevo mai vista
Un motore maltrattato ma con la sfortuna che il maltrattamento era “nascosto” da una rigatura non completa… Bah… Che sfiga…
Io però non credo MINIMAMENTE che il vecchio proprietario non lo sapesse che il motore non andava bene perché mangiava olio a go’ go’ …. Un grande xxxxxxxx, altro che….
Il problema adesso è puramente economico… Tutto quello che ti suggeriscono qui sopra ha senso… Ma noi non siamo ne’ nella tua testa ne’ nel tuo portafoglio…
E ripeto, a futura memoria, chi mi parla ancora di Porsche al 30% in meno del mercato significa che se le va a cercare…. Perché è evidente che chi svende ha qualcosa da nascondere … sempre (o quasi)… [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Che non ci sia stata la manina di un bel flacone di rimetallizzante subito prima di provarla e venderla, e poi tanti saluti?
Questo l'officina può capirlo, secondo te?
E mi collego anche a quello che ha scritto poco sopra Andrea70: dite che non è verosimile che il venditore non fosse a conoscenza del problema?
Scusate se insisto su questo tema, ma è veramente l'unico modo per poter andare a bussare alla sua porta e cercare di recuperare almeno una parte del danno.Memento audere semper
Dai Max, i problemi nella vita sono altri . Un usato è sempre un rischio, più o meno per tutti noi. Sei cascato male ma si parla di 8/10 mila euro; ripeto se la Cayman ti piace amcora, la ripari altrimenti a minino 12 qualcuno te la compra di sicuro. Poi se hai voglia provi a dare un po' di fastidio al vecchio proprietario. Ma, come diciamo in Toscana, non ci fare un malattia.
Dormici una notte e riflettici a menta fredda, ora è normale volerla vendere al più presto.
Con queste foto vai da altre officine e cerca di capire il range di spesa.
Venderla così, con motore smontato e diagnosi fatta (peraltro su forum pubblico) porta il valore della vettura a 10mila Euro e quindi ci smeneresti due volte.
Pertanto conviene rifare motore e poi goderla a fondo.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
realisticamente quanto si può risparmiare tra un'officina e un'altra (esclusi i CP)? Con quei danni si deve smontare pulire e cambiare praticamente tutto perchè la limatura è andata ovunque. Quello che conta è la qualità del lavoro e da quello che si legge in giro sei già in una officina molto buona. L'unica alternativa forse più economica ma con tutti i rischi annessi è un motore di rotazione. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Per come sono fatto io non spenderei 10 per riavere il motore che dovevo avere ma piuttosto 15 per renderlo speciale da professionisti in grado di ottimizzarlo e migliorarlo. La vivrei meglio..TURBORADUNO: 2018 RED BULL RING 2019 PAUL RICARD 2020 TAZIO NUVOLARI
Motore di rotazione in CP significa motore rigenerato integralmente, con garanzia ufficiale. Tutte le parti ad usura vengono sostituite e quindi affidabile come un motore nuovo. Spesa certamente superiore a 10K, motore guasto che va reso per essere a sua volta rigenerato in fabbrica. Unica alternativa una rigenerazione radicale fatta da meccanico di grande esperienza. Ma non so quanto si risparmi e, soprattutto, se viene rilasciata una garanzia.
Esiste una terza via, ossia trovare un motore riveniente da vettura incidentata. Ma i rischi aumentano. E comunque chi vende deve essere qualificato e rilasciare fattura. Non prima di aver accertato in fabbrica la corrispondenza telaio/motore della donatrice.
(Messaggio modificato da elfer il 04 maggio 2021)Tessera PiMania n. 27
1 - rifare motore (stock), ci vogliono circa 10k, possono essere 8-9 o 10-11, dipende da cosa si trova e da chi lo fa, inutile cercare chi lo fa a 5-6k, poi tocca rifarlo un'altra volta. PRO: si salva il matching number
2 - motore di rotazione Porsche annotato a libretto e con fattura, qualcosa meno di 15k, si perde il matching number ma hai un giustificativo più che valido
3 - motore di rotazione presso i vari specialisti, spendi 6-7k, perdi matching number e non sai mai cosa c'è dentro.
Per me ipotesi 1 è la migliore!Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Peter, il numero di motore non si annota sul libretto. Per il CdS sono tutti "ricambi" se di eccettua la parte dello chassis con la punzonatura. In quel caso si va a "visita e prova" e si emette un nuovo libretto.
Il motore sostitutivo Porsche ha una numerazione dedicata.
In Porsche annotano nei loro archivi che il telaio in questione viene aggiornato col motore di rotazione.Tessera PiMania n. 27
Purtroppo come anticipato a Max all'inizio di questa discussione la diagnosi era già fatta. Non peraltro perché ci sono passato in maniera identica.
Quello che suggerirei è di non stare a girare per officine. Non risparmierebbe nulla. I prezzi sono quelli ed ormai il motore è stato tirato giu ed aperto. Solo questa oprazione sono piu' di mille euro di manodopera. Non puo' farlo rimontare, richiudere e portarselo via (altri soldi di manodopera). Un bagno di sangue inutile praticamente.
Ormai è in ballo. Bisogna ballare. Io ballerei bene a questo punto magari facendo qualche semplice non troppo costosa modifica tipo aumento della cilindrata.
Purtroppo il danno economico è fatto. Un'opzione alternativa (ma ormai è troppo tardi) se l'uso era sporadico nei weekend e quindi non facendo troppi km era continuare ad aggiungere olio finchè la macchina andava. Non aveva cali di potenza, fumo né odore sgradevole nell'abitacolo.
1000 km all'anno sarebbero costati solo 30 euro di olio... e amen.. ma capisco perfettamente lo stato d'animo di Max. Ripeto purtroppo ahimè ci sono passato anche io.Su da Gir!!!!
Serve sempre anche la fattura in quanto Porsche non numera i motori di rotazione, mette solo il prefisso "AT".
La eventuale punzonatura con AT + "vecchio numero di motore" viene fatta a discrezione delle concessionarie.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Partecipo al "lutto" del Sciur Max e mi arrabbio, con lui ma soprattutto con quello che gliel'ha venduta.
Non poteva essere così "ignorante" da non cpaire che sta vettura aveva un motore che andava a miscela.
Per questo sono sempre dell'avviso che il venditore DEVE essere informato di cosa ti è successo Max. Non basta avergli fatto qualche telefonata più o meno educata.
Va fatta una bella comuniciazione scritta con richiesta di danni ... Poi sul modo di scriverla qui ci sono persone ben più giovani e capaci del sottoscritto ma devi farla, non tentennare. Se non porterai a casa quattrini, almeno hai provato. E se il tipo è un civile ometto potresti anche avere una partecipazione al danno totale.
Sul cosa fare: io non avrei dubbi, visto ormai il motore aperto lo fai rifare dal tipo che l'ha aperto che peraltro dicono essere in grado. Lassa perdere motori di rotazioni o da auto incidentate ... hai già preso troppi "Maalox Plus" in questo periodo.
Tieni duro e rilassati ... magari prendi tempo anche con l'officina ma non portarglielo via.
Ormai è in ballo. Bisogna ballare. Io ballerei bene a questo punto magari facendo qualche semplice non troppo costosa modifica tipo aumento della cilindrata.
ottimo suggerimento; se possibile io ci penserei !
Allo stato attuale non hai scelta: Il motore è da rifare!! 10k mi sembrano tanti, siamo sui livelli di un motore di rotazione....forse dentro ci mettono anche altri lavori In ogni caso fai fare il lavoro, e poi se rimani a secco ( come potrebbe capitare a tanti di noi) o se la macchina ti ha preso male, la vendi Un Cayman S col motore rifatto bene, con foto e fatture, si vende bene ad un prezzo giusto Sicuramente prenderesti di più di quello che hai speso per l'acquisto della vettura Questo è l'unico modo per non perderci troppo
Dipende da quanto vogliono fare bene il lavoro e da come sono messe le varie parti sopravvissute:
- n.1 pistone 700 Euro circa, ne vanno cambiati sicuramente 2, da valutare gli altri (si va da 1400 a 4200 Euro solo di pistoni) - n.6 fasce o segmenti 220 Euro - bronzine di banco 480 Euro - bronzine di biella 200 Euro - volano 628 Euro - frizione e spingidisco 700 Euro ....più mille altre cose valutabili solo al momento e si arriva a 4mila euro di pezzi (se non di più) + lavori di rettifica (almeno 2mila Euro) + manodopera...poi tanto che ci sei, tendi cinghia, cinghie, manicotti, guarnizioni nuove...Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Max, la lista sarà bella lunga e se anche un'altra officina ti dicesse che la riparazione costa meno fino a quando non si smonta e si misura tutto non si sa cosa è da cambiare. Lo stesso vale per la rettifica. Le ore di lavoro alla fine sono quelle, credo una ottantina, ma sarei curiosi di sapere cosa ti ha detto l'officina. Quando si fanno lavori così importanti la prima cosa è la fiducia nel meccanico. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Comunque a mio parere, ma aspetto i più esperti, quel motore lì ha preso una bella grippata per mancanza di olio, probabilmente già basso di livello e centrifugato durante una "pistata". Non mi spiego altrimenti l'usura dei pistoni.
Se fosse un problema di materiale del blocco cilindri, sarebbero stati rovinati solo quelli. Idem se si fosse spezzata una fascia: grattata del cilindro ma pistone quasi indenne. O sbaglio qualcosa?“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
oppure una scaldata quando si è otturato un catalizzatore visto che il danno sembra limitato ad un solo lato. Poi vanno smontate bronzine e tutto il resto per capire se è un problema di lubrificazione. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
MaxSpeed....visto che sei da Falasca io la modifichetta all IMS gli la farei fare visto che la sa fare anche bene come lavoro......meditare....CCCLV EQUI FREMENTIS.
Sono anche io convinto che la causa sia l’IMS. Ci sono bellissimi (dipende dai punti di vista, brrrr) video su YouTube dove spiegano le varie fasi in cui l’IMS si usura fino a rilasciare tutta una serie di micro residui che si mescolano nell’olio e vanno a graffiare e rovinare cilindri e pistoni. Il famoso BORE SCORING.
Io direi che se l’altrettanto famoso tagliando da 3.7k fosse stato ben fatto... sono strasicuro che tutta quella limatura di ferro, alluminio e chi più ne ha più ne metta sarebbe stata trovata nell’olio cambiato e nel filtro.
Ma.... figurati se vanno a metterci un occhio.. anche la più famosa officina avrà il suo garzone scazzato che fa il suo bel cambio olio e via prossima macchina da fare... in attesa dell’orario di chiusura al venerdì pomeriggio.
Poi ci possono essere tante altre cause di maltrattamento del o dei vecchi proprietari (vai a sapere che storia ha quella macchina e in quante altre mani sarà stata).
Di sicuro le rotture possono capitare a chiunque ma se ami e tratti bene la tua macchina la probabilità si riduce molto. Una Porsche con cerchi distrutti, danni di carrozzeria ecc ecc neanche regalata la vorrei.
Ma chi scrive è il primo peccatore (il sottoscritto). Come si diceva più su purtroppo la prima Porsche spesso si sbaglia. Inesperienza, amore, passione, un sogno realizzato. Sono tante le cause che ti possono rendere cieco anche di fronte ad una macchina da cui scappar via.
Siamo esseri umani. Tutti possiamo sbagliare.Su da Gir!!!!
Ciao Giampietro, se leggi il secondo messaggio di Peter anche lui sostiene che una rottura del catalizzatore provoca surriscaldamento e potenzialmente un grippaggio. La rottura non è una cosa così strana, in fondo sono di ceramica e si rompono con le vibrazioni. Appena iniziano a prendere gioco c'è il rischio che collassino. Se è colpa dei detriti lasciati dal IMS dovrebbero essere danneggiate entrambe le bancate. Se una bancata sola è grippata mi sembra più plausibile che sia colpa del catalizzatore. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Ciao Luca. Il ragionamento può starci ma le cause possono essere molteplici e purtroppo tipiche di come è progettato questo tipo di motore: 986,996,987,997 mk1.
Il danno interessa più frequentemente la bancata dei cilindri a destra. Cilindri 6,5 e 4 nell’ordine (difetto tipico)
Per chi è interessato a capire è spiegato in maniera molto chiara e ben fatta direttamente qui:
I catalizzatori si rompono un pò per usura ma soprattutto a causa di ripetuti misfire che non bruciando bene la miscela, portano ad avere benzina incombusta nei catalizzatori che alla fine si rompono.
Il rumore di barattolo a freddo ne è un classico sintomo.
Insistendo con catalizzatori, aumenta drasticamente il consumo di olio e si può arrivare nei casi più gravi al grippaggio oppure a situazioni intermedie come questa.
Escludo una mancanza di olio, dovevano mancare almeno 3kg per creare un principio di grippata così...
Ultima ipotesti, iniettori sporchi che hanno causato un lavaggio del velo d'olio nei cilindri.
Ma essendo tutto su una bancata (mi pare di capire), direi che il catalizzatore è l'imputato.
PS: catalizzatori originali costano tantissimo, meglio mettere dei 200 celle nuovi di qualità.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
I catalizzatori si rompono un pò per usura ma soprattutto a causa di ripetuti misfire che non bruciando bene la miscela, portano ad avere benzina incombusta nei catalizzatori che alla fine si rompono.
Ma tutto questo senza che si accenda la spia motore? Io credo che al mondo vi siano milioni di vetture che fanno mancate accensioni...se tutte facessero così ci sarebbero milioni e milioni di catalizzatori distrutti. Che io sappia invece i catalizzatori (non i Fap, beninteso) sono tra le componenti più longeve di un veicolo "moderno". Magari perdono la loro capacità di reazione chimica, ma restano integri per decenni e migliaia e migliaia di km... Come mai solo questi della Porsche si sminkiano dopo qualche misfiring?“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Un mio amico aveva un Cayman S che usava molto ma molto sportivamente Intendiamoci, non è uno che tira a freddo o lesina sulla manutenzione, ma quando va in pista tira tantissimo anche perchè molto dotato come pilota
Al Balocco dopo un bel curvone veloce, i commissari lo fermano per fumata bianca Rientra ai box e li per li tutto bene Poi dopo 1 settimana grippata simile a quella di Max Nel suo caso mancanza di lubrificazione che ha danneggiato una bancata
È vero che i catalizzatori sono molto resistenti, ma è vero pure che basta un attimo per romperli.
I catalizzatori si scaldano perchè la reazione che avviene nei catalizzatori genera calore in funzione di quanto combustibile arriva (completa la combustione). Se arriva benzina per mancate accensioni o anche se la miscela è un po troppo grassa si surriscaldano e si danneggiano. Questa è la ragione per cui non si possono installare sulle vetture a carburatori, arriverebbero a temperature assurde perchè i carburatori non miscelano con precisione la benzina. Credo che lo stesso principio valga nel momento in cui iniziano ad otturarsi, la reazione di post combustione deve avvenire su una superficie più piccola surriscaldandola. Non voglio dire che al 100% è colpa dei catalizzatori, solo smontando il motore e anlizzando tutti i pezzi uno si può fare una idea, ma anche in quel caso difficile sapere al 100%. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
"Early 986 Boxsters with cast pistons do not score like engines with forged pistons" - quindi errore nella scelta degli accoppiamenti.
Minor resistenza dei rivestimenti in Lokasil invece del Nikasil (più difficili e costosi da produrre, impattanti sull'inquinamento).
Angoli di manovella che fanno lavorare maggiormente il mantello del pistone (caratteristica di progetto).
Pistoni (a differenza dei motori aircooled Porsche classici) identici per tutte le bancate, invece di avere offset diversi dx/sx...un solo part number. Motivi di costo?
Iniettori di scarsa qualità + eccessivo uso di carburante per preriscaldare il catalizzatore e adempiere alle norme ambientali --> "lavaggio" dell'olio dalle pareti dei cilindri causa benzina incombusta.
... io ci vedo tanti errori di progettazione nell'accoppiamento dei materiali e/o "lesina" per ridurre i costi. Ok, il cliente ci mette anche del suo, ma a me sembrano motori progettati male e realizzati peggio.“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
- la prima generazione di bobine 996/986/997/987 erano note per creparsi dopo tot anni/km. Nessuno lo sapeva fino a qualche anno fa, quando Porsche ha introdotto la versione rinforzata. Pertanto molte auto andavano avanti per tanti km con qualche misfire qua e là. Sotto un certo numero continuo di misfire (per cilindro) la spia motore non si accende ed è questa la situazione che alla lunga porta problemi ai catalizzatori.
- i catalizzatori nelle Porsche sono molto vicini in termini di tratta dei gas di scarico alle teste
- il problema del rumore di barattoli (rattling) viene spesso trascurato per tanti km in quanto si presenta solo a freddo e alla lunga il catalizzatore si distrugge del tutto.
Oppure semplicemente, in passato si è rotta la pompa acqua, si è rotto un manicotto, sui motori M96-M97 basta niente per creare una micro grippata, impercettibile per l'utente ma che poi evolve con due risultati: consumo di acqua se si creano micro crepe sulle pareti del cilindro o consumo di olio perchè l'accoppiata fascia, pistone e cilindro non è più ideale.
In 100mila km, può succedere di tutto in un motore. Consiglio al nostro amico di procedere con il rifacimento del motore, anche comprandone un'altra, magari a 26-28k Euro, nessuno può escludere che il motore abbia subito un danno simile e che fra qualche migliaia di km inizi a dare dei sintomi.
(Messaggio modificato da peter il 05 maggio 2021)Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Peter, l'analisi lunga e dettagliata di Flat Six Innovation non fa cenno del fatto che un catalizzatore poco efficiente provochi surriscaldamenti e la conseguente rigatura di una bancata(??).
Anzi, evidenzia il decadimento delle prestazioni dei catalizzatori come conseguenza dell'anomalo alesaggio dei cilindri, che al limite crea una miscela incombusta di olio/benzina.“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Io ho sempre pensato che il chilometraggio e l'usura su queste vetture sia determinante per accentuare tutti gli errori e la minor qualità di materiali e assemblamenti, ecco perché aborro chi si presenta a comprare auto con 120-130 mila km pur di risparmiare quei 3-4 mila euro..... su questa serie di Porsche può essere fatale. Senza contare il discorso elettronica quando diventa obsoleto
Problema che ovviamente non sussisteva con le vecchie air cooled, sappiamo tutti che oggi la maggior parte delle quali hanno superato ampiamente i 200.000 km (i tachimetri non fanno testo)..... e la nuova era delle vintage, dovrà tenere conto di questo, con una 996 o 997 a quei chilometraggi sei vicino al rottamatore e non dal tenerla in garage..
In realtà, neanche gli specialisti inglesi (chissà perchè poi scrivono solo loro di questi motori) sanno se sia prima il catalizzatore a creare il danno, o se la miscela mista olio-benzina incombusta alla lunga vada a imbrattare i catalizzatori causandone la rottura (come ci hanno sempre insegnato se si usa un carburante non idoneo).
Sta di fatto, che sempre in piccola percentuale, forse meno rispetto a IMS, può succedere, del resto la rottura di una pompa dell'acqua, la rottura di un manicotto non sono prevedibili e se quei 30 secondi che servono ad accostare creano il problema, c'è poco da fare, salvo una manutenzione preventiva molto accurata.
Di fatto, il problema risiede nell'aver voluto fare un motore nuovo, meno pesante, meno costoso senza pensare a tutti i vari risvolti, poi emersi in futuro.
Tuttavia c'è anche chi ci ha fatto tanti km senza problemi...Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Ric. però convieni con me che le auto degli anni 70 o 80 quando arrivavano a 150-200.000 km erano da buttare, salvo rarissime eccezioni. I motori raffreddati ad aria duravano un po' di più: giravano sempre, ma giravano male. I motori Porsche erano "over-engineered" sovradimensionati come i motori americani anche se per motivi diversi (Porsche per derivazione dalle corse, gli americani per abbondanza di materie prime) e alla fine spuntavano alti chilometraggi.
Però io arrivo sempre lì: ho visto nella mia esperienza nei concessionari, ritirate diverse Subaru Impreza turbo con 200, 300 mila km...macchine di fine anni '90, primi anni 2000 (quindi coeve alle 996) senza alcun problema di catalizzatori, cilindri eccetera. Usate da tamarri senza senso, maltrattate, tagliandi fatti a caso. Oppure in mano a sciure milanesi che le tiravano a freddo. Mai un problema. Perchè? Perché Subaru (che pure fa solo boxer, quindi motori più a rischio come usura dei cilindri) ha sbagliato UN solo motore nella sua storia, quando ha iniziato con la nafta?
Credo obbiettivamente che questa storia dei motori 996-997 sia un bel mix schifoso di progettisti "nuova scuola" e burocrati del "cost saving"... hanno seguito le indicazioni di Toyota (che fece il re-enginering della produzione) ma senza essere giapponesi.“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Un amico lavora nel settore delle macchine operatrici pesanti (mineraria, dumper, movimento terra), fornisce tubi idraulici ad alta pressione ai costruttori. In Caterpillar (leader mondiale) producono ancora con disegni degli anni '50, solo aggiornati. Idem in General Electric. Anche in CNH (altro suo cliente), negli ultimi 10-15 anni non si progetta più nulla che non sia riduzione dei costi.“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Pienamente d'accordo con 24CT, Subaru faceva motori pazzeschi (tranne il diesel e gli ultimi 2.5 Turbo dove a 100mila si ovalizzano i cilindri).
Una volta, un'ispettore Porsche mi raccontò che Porsche acquistò una Subaru Legacy 3.0 per analizzare il motore (parliamo di primi anni 2000), lo aprirono....e lo richiusero in fretta, affinchè non si vedesse la bellezza delle soluzioni e dei materiali utilizzati.
Nuova scuola, cost saving, weight saving...
Effettivamente negli anni 60-70-80, Porsche, Mercedes ma anche altri, nel dubbio sovradimensionavano e quindi i motori (inteso come blocco motore) erano molto solidi e girava tanto olio e tanta acqua.
Ultimamente hanno ridotto l'acqua in circolo (e quindi appena si rompe un manicotto...si è senza acqua), hanno ridotto l'olio in circolo, messo pompe olio a portata variabile in base al carico motore...tutte belle cose...ma alla fine in qualche modo ci si rimette sempre.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Ma soprattutto una volta c'era la ricerca trainata dalle gare e la gente comprava i marchi che vincevano. Adesso è tutta immagine, come i poster che coprono i cantieri, con la differenza che i cantieri vanno avanti e l'automotive non sa da che parte andare. Le case per sopravvivere studiano come risparmiare, ma si sta appiattendo tutto; che differenza c'è tra una KIA ed una Classe A, ad esempio? Noi preferiamo la stella (sempre come esempio) perché immaginiamo che sia meglio, ma in realtà credo che le europee costino di più solo perché costa di più la produzione, non perché siano fatte meglio.
In tutto questo, credo che Porsche sia l'unico marchio rimasto a fare un po' di ricerca, vedasi freni carbo e adesso al tungsteno, iniezione diretta per benzina, ecc., ma siamo lontani dai tempi d'oro.keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
Per dare lunga durata alle Porsche attuali, servono buon senso e materiali top. Questi non sono forniti dalla casa madre, che adotta soluzioni di qualità media, su cui ovviamente applica il margine di guadagno quando vende l’auto; li deve adottare il driver. Nel caso di specie, che stiamo appassionatamente discutendo con numero di messaggi che farà il record nella storia del forum, non ci sono mezze misure. Tradotto in pratica. Le bobine, anche se rinforzate, non danno certezze assolute di non fessurarsi. Io ho messo le Okada. Con amplificatore di combustione, proprio per evitare misfire. Costano uno sproposito, ma meglio di quelle al momento non c’è. Pulirle sempre con Citrosil quando si sostituiscono le candele. I catalizzatori senza “polpa” di acciaio tipo T309 non solo imbruniscono tutti dopo pochi km ma alla lunga, o alla corta con guida sconsiderata, collassano. Io ho messo tutto l’impianto Capristo, costato un botto, d’accordo, ma di meglio non c’è. Ovviamente Akrapovic (se la presso fusione in titanio è stata fatta perfettamente) e Cargraphic sono alternative eccellenti. Unitamente a questo, raffreddare adeguatamente un motore senza carter secco ha il suo perché: essenziale al riguardo l’adozione del termostato con anticipata apertura a 70 gradi, fornito da FVD. Quest’ultimo sarà il mio prossimo lavoro, quando sostituisco tutto il coolant. E sto valutando, ma questo è un capitolo a parte, l’adozione della puleggia albero motore 608 di RSS (con annessa sostituzione delle due pulegge e del tendi cinghia, già consegnate).
Sulla 608 di RSS mi piacerebbe sentire il parere dell’Ing. Peter e di Andrea70JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
La cosa che sinceramente mi fa. "ridere" è che l'oggetto che si guasta non è su una UAZ ma su una PORSCHE.
Quando si acquista una Porsche si paga salata...a me non importa una beata mazza se costa cinque volte di piu di una Fiat..a me importa la qualità/affidabilità...e non mi devo fare pippe mentali prima di accendere il motore..ci vuole qualità/competenza/affidabilità,cosa che ultimamente manca molto su ste magane.
Un prodotto di punta deve avere determinati requisiti... altrimenti..si cambia direzione.
P.S. in 18 anni su pmania non avevo mai visto un post lungo così...world record.
Alex, i prodotti di punta in Porsche ci sono: GT e Turbo. Numeri di nicchia fatti in uno stabilimento a parte. Altrimenti bisogna “accontentarsi” di produzione di massa da parte di un gruppo quotato in borsa, che deve giustificare i propri numeri alla comunità finanziaria. Fatalmente chi guida dovrà metterci mano per dare lunga vita. A meno che non cambi auto ogni 18 mesi. Ma è bello anche metterci mano senza essere ingegneri, per chi ha passione è chiaro: può personalizzare l’auto al top. Per me che ho sconfinata passione è motivo di soddisfazione immensaJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Io naturalmente dissento in parte su quello che viene scritto su questo post...purtroppo le opinioni (come la mia) sono varie, ma manca quella del VERO meccanico (porsche specialist o di officina porsche ufficiale)...mi sono lamentato più volte della mancanza in pimania di meccanici veri (professionisti) che abbiano vissuto in officina la storia dei motori M96-97 (ma capisco che quando tornano a casa dopo una giornata di lavoro mettersi a scrivere sul forum sia l’ultimo dei loro pensieri)...le nostre sono solo opinioni di appassionati che contengono tutte un po’ di verità, ma anche tanti “sentito-dire” e “è capitato che” oltre a varie congetture e “complotti” (l’unico vero sfortunato è stato Stefano che ha vissuto sulla sua pelle da utilizzatore e appassionato la rottura di ben 2 auto tenute maniacalmente...ma che nei numeri totali probabilmente contano fino ad un certo punto...anche se per lui credo non si possa dire la stessa cosa)! Manca ad esempio il commento fatto da un vero specialista del settore postato da Andrea in altra discussione:
citazione da altro messaggio:
Abbiamo parlato tra le altre cose proprio dei problemi dei mantelli dei cilindri in alluminio che hanno creato problemi sui motori delle 320Si nel 2006-2007 (è l’auto con cui Priaulx ha vinto il wtcc per 3 anni di fila) , e di conseguenza il problema delle canne del 996-997 e dell’Ims. Come potevo immaginare la risposta è stata lapidaria: il problema sono quella quota di clienti che non dovrebbero comperare quelle auto. Per la bmw il problema era più delicato. Venendo alle Porsche lui e’ stato lapidario: le 996 - 997 con problemi al motore al 99% sono da imputare all’uso da parte del primo proprietario. L’errore che fecero in Porsche è sottovalutare il “degrado culturale” dell’utilizzatore medio....Comunque se andarono avanti per 10 anni con quel motore “rischioso” significa che comunque i numeri delle difettosità di progetto sono state estremamente basse , nonostante quello che si creda leggendo i vari forum mondiali.
Il motore era nuovo e come tutti i motori nuovi qualche difetto lo avrà avuto! i materiali erano più scadenti?Certo, ma porsche doveva competere su un mercato e se voleva competere i costi doveva abbassarli, altrimenti avebbe chiuso! Sicuramente una piccola percentuale di rotture è imputabile al produttore (il fatto che Stefano sia stato rimborsato del 50% del danno fuori garanzia ne è la riprova), ma sicuramente anche l’utilizzatore medio ce ne ha messo del suo...giusto per capire, ho visto pimaniaci “sgasare” a 6000rpm l’auto appena accesa (certo, era stata spenta magari un’ora e mezza prima e l’olio non era freddo ma probabilmente era già rientrato tutto in coppa)...poi magari si lamentano che il cilindro è rigato e la colpa è di porsche...ma per favore!! Non condivido neppure l’opinione di considerare i motori M96-97 dei cessi sopra i 100k km?! Perché? troppo rischiosi? E sotto 100k tutto bene?!È il rischio dell’auto usata...se potessi mi comprerei la 992 Never Say Never Tessera PImania 2646
Poi mi taccio..e ricomincio a leggere dal primo messaggio...così passo il tempo....ma dove è scritto sul manuale uso e manutenzione di fare scaldare il motore come una pentola per fare bollire l'acqua e cuocere la pasta?... cioè devo stare mezz'ora in garage a motore acceso e fare finta di guidare?...io ci divento matto a sentir dire certe cose su auto fatte nel 2000dc da scienziati super blasonati e sistemi di sviluppo che neppure la NASA se li sogna...no via...non è per me.
Pier io mica sono sicuro che un meccanico ne sappia molto più di qualcuno esperto qua dentro sulle cause, lui si limita a cambiare o modificare il pezzo, ma sulle cause potrà dirti le stesse identiche che sono state elencate qua da sempre..... D'altronde dubito che noi stessi, non abbiamo almeno una volta parlato con un meccanico di un CP o di un centro specializzato di questa problematica... e secondo te ne abbiamo dedotto novità eclatanti?..
io non so dove sia, va ricercato ma c'è un 3d di tantissimi anni fa di Marco cesetti e della sua odissea con la 996 che è veramente eccezionale come esperienza diretta, d'altronde io sto sul forum da tre lustri e da quando sono arrivato già c'erano 3D chilometrici su questo problema del cuscinetto...
Alex, i prodotti di punta in Porsche ci sono: GT e Turbo
Paolo lo so.. però ti ripeto..anche la più liscia delle 997..991...992. da nuova costa un botto...ma quando si supera certe cifre ci vuole qualità... qualità..e qualità... altrimenti si è acquisto una "sola"....e comunque il know how deve essere riportato anche sulla produzione di massa...
Paolo se hai un volano SUPER alleggerito, le pulegge smorzanti vanno bene. Ne parlava gia' l'Anderson tanti e tanti anni fa. Io pero' ne ho sempre sentito parlare in USA, mai visto o sentito un europeo.
Pero' , con tutte le migliorie che hai fatto (e che appoggio in pieno), io , anche solo per esperienza personale , non ci penserei due volte a prenderla e provarla.
Sai quante cose dagli USA ho preso che si sono rivelate o tremende ciofeche o mangnifiche scoperte? Pero' le ho provate IO.
Esempio? la barra di rinforzo di Pedro's per la 986 e' una MAGIA: la macchina e' diventata magnifica nel misto stretto. In Europa, chi lo sa? chi la conosce? solo noi invasati malati... ahahahha [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Nessuno si ricorda piu' che Porsche monto' sulle 993 quei coperchi coprivalvole in plastica?
Secondo voi lo fecero per risparmiare? cosi', per capire... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Ciao Pier, a parte il fatto che in questo forum ci sono iscritti che ne sanno più dei meccanici dei CP ufficiali perché di macchine ne hanno avute molte e hanno sviscerato ogni problematica, la tua ultima frase è ciò che conta. Una 911 di 10-15-20 è una macchina usata di grande produzione con tutti i rischi che ciò comporta. Se vuoi stare tranquillo sei costretto a fare la garanzia porsche fino ai 10 anni consentiti. Dopo diventa un 'terno al lotto'. I limiti progettuali o di materiale del motore m96 li conoscono tutti , anche uno come me che a livello tecnico non ci capisce niente. Per quanto mi riguarda, come ha detto Alex, già il fatto che si debba adottare certi accorgimenti (coppia olio maggiorata, radiatore supplementare, manutenzione cambio automatico di cui in cp non mi avevano detto niente...), sono tutte cose che mi fanno subito passare la voglia.
Numeri di nicchia fatti in uno stabilimento a parte.
a me risulta che esce tutto dalla stessa catena di montaggio......poi se nel frattempo hanno messo su una nuova linea non lo so.... Diverso è l approccio costruttivo.... L errore è stato fatto considerare che un cliente medio che acquistava all epoca una 996 986 987 997 standard non GT3 o TURBO.....preferisse spendere 5-10-15 k in meno e avere un prodotto meno qualitativo mentre in realtà il cliente PORSCHE pretende da subito pagare di piu per avere di più...e continuo a pensare che un richiamo all IMS non farlo è stato un errore.CCCLV EQUI FREMENTIS.
Risultato? In abbinamento col Quaife, semplicemente sensazionale: perfettamente neutra, velocissima negli inserimenti senza alcun tipo di rollio (boccole Powerflex anche sulle barre anti rollio)JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
ma dove è scritto sul manuale uso e manutenzione di fare scaldare il motore come una pentola per fare bollire l'acqua e cuocere la pasta?
Ma infatti non c’è scritto, Caro Alex. Quel che va fatto è aspettare che il contagiri scenda al minimo, uscire dal garage, mettere prima possibile la sesta senza fare code a stop e semafori, e rimanere sotto i 3000 giri fino a quando acqua e olio non hanno costanza di temperatura a regimeJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
I limiti progettuali o di materiale del motore m96 li conoscono tutti , anche uno come me che a livello tecnico non ci capisce niente. Per quanto mi riguarda, come ha detto Alex, già il fatto che si debba adottare certi accorgimenti (coppia olio maggiorata, radiatore supplementare, manutenzione cambio automatico di cui in cp non mi avevano detto niente...), sono tutte cose che mi fanno subito passare la voglia.
Hai venduto la tua ex. 996 4S senza avere "sfighe" per questo Tommaso? Ciao"911: la macchina senza tempo"
Rick come ti è tornato in mente l avvocato - ingegnere Marco Cesetti : M I T I C O con il Suo di Lui IMS modificato Non leggo da anni suoi interventi Peccato
Ciao Mirko, l'ho venduta sopratutto per cambiare come tutti noi, ma non ti nego che ho avuto paura per 3 anni, fino a quando mi sono posto l'alternativa tra venderla per passaggio a 997 turbo o 997 mk2 oppure rifare frizione, volano e intervento a ims perchè era quello che mi preoccupava maggiormente. Andai al Centro Porsche di Firenze dove all'epoca facevo i tagliandi per conservare il libretto in stile collezionista serio. Il capo officina mi disse subito che loro potevano cambiarmi la frizione ma non erano autorizzati a sostituire il cuscinetto dalla casa madre e, in ogni caso, non l'avevano mai fatto (perchè loro cambiano direttamente tutto il motore in caso di bisogno). Chiamai allora un meccanico non Porsche ma serio, il quale mi disse: non ti preoccupare dell'ims, pensa piuttosto alla coppa dell'olio maggiorata ed altre cose che non sto a elencare..... Poichè la frizione era ancora buona, accantonai ogni progetto di inetervento e dopo 6 mesi ho venduto la 996, che ripeto, non mi ha mai dato un problema in 4 anni (in realtà avevo un plico di fatture del precedente proprietario che in 7 snni aveva speso molto in manutenzione, quindi sono stato fortunato). Oggi a 44 anni, ti dico che non comprerei mai una 986,987,996,997 perchè non ho più voglia di pensare a certi problemi. Come sai anche un pdk su una porsche di 10/12 anni non mi farebbe stare tranquillo....
Anzi, ora che mi viene in mente. In occasione del pranzo che organizzai a Siena (ci sono le foto sul forum) con la partecipazione straordinaria del moderatore RIC e del maestro Nick Cancio de Roma, feci provare a quest'ultimo la 996. Egli sentenziò: la macchina è bella e sana però se la vuoi tenere qualche altro anno ti consiglio vivamente : IMS, coppa olio maggiorata, radiatore supplementare e cosucce varie . Chi mi conosce sa che io non tollero nessuna modifica tecnica, accetto solo amenità come il bi-griglia che ho montato sulla 993 cabrio. Quindi seppur esteticamente affascinante, era destinata a cambiare garage.
Grazie della risposta sincera Tommaso, ci sta. Te l’ho chiesto perché ... oggi fuori dai modelli da te citati significa, se non si vuole tornare al passato (con le dovute eccezioni naturalmente) o non orientarsi al modello 911, essere sopra i 70k per un’auto comunque di 10 anni o più e tornando a Max della discussione che ne è un esempio, sono valutazioni da fare, senza allarmismo eccessivo secondo me, ma da fare. È un po’ come una scuola diciamo.. Attendiamo la decisione di Max, purtroppo. Ciao"911: la macchina senza tempo"
Veramente a Weissach ce il centro ricerche e sviluppo con il tracciato di prova... La produzione viene effettuata negli stabilimenti di Zuffhenausen e LipsiaCCCLV EQUI FREMENTIS.
Non esattamente Daniel ma è lo stesso. Se mi sono permesso di scriverlo è perché ho avuto il privilegio di andarciJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Poi mi taccio..e ricomincio a leggere dal primo messaggio...così passo il tempo....ma dove è scritto sul manuale uso e manutenzione di fare scaldare il motore come una pentola per fare bollire l'acqua e cuocere la pasta?... cioè devo stare mezz'ora in garage a motore acceso e fare finta di guidare?...io ci divento matto a sentir dire certe cose su auto fatte nel 2000dc da scienziati super blasonati e sistemi di sviluppo che neppure la NASA se li sogna...no via...non è per me
Perdonami Alex...non ho capito dove ho scritto quanto hai riportato sopra...se me lo fai notare te ne sarei molto grato! Riguardo il riscaldamento del motore il libretto dice di non scaldare il motore da fermo e di partire subito (non occorre aspettare che il minimo si stabilizzi...questo avviene quando le sonde Lambda entrano in temperatura), ma dice anche di evitare di usarlo in regimi elevati o dare full gas fino a che la temperatura del motore non ha raggiunto la temperatura di servizio (e cioè l’olio intorno a 90 gradi...questo però lo dico io senza paura di essere smentito dal momento che ho sentito diversi meccanici sull’argomento)...il tutto lo trovi a pagina 75 del libretto di uso e manutenzione!! Comunque se vuoi tirare subito 6000rpm fai pure...la macchina è tua! Buona lettura del manuale!mandi!pierNever Say Never Tessera PImania 2646
Pierluigi, in realtà Alex ha una 997 mk2 4s pdk - della quale è soddisfattissimo se non l'avessi notato - quindi il suo motore non ha il genere di problemi che affliggono le mk1. Potrebbe fare anche un launch control dopo un fermo di 3 mesi...
Grazie della specificazione Tommaso credo comunque che anche la MK2 sia un’auto e che la nota del riscaldamento del motore sia correttamente riportata sul libretto uso e manutenzione...mi “gioco” qualsiasi cosa (oddio, non proprio tutto ) mandi!pierNever Say Never Tessera PImania 2646
Ciao Pier ....la mia battuta non e' riferita a te...anzi sei uno molto piacevole da leggere.
Spesso sento dire che ste magane vanno scaldate prima di partire , anche se molti anni fa un mecc . porsche che ha lavorato in porsche a Stoccarda mi disse che anche le 911 vecchie possono partire subito dopo l'accensione , chiaramente con una andatura normale per i primi tre/quattro minuti...poi quando l'olio e' caldo...vai come vuoi , ma scadare il motore come facevano i camionisti uan ventina di anni fa ...non e' corretto ne prima ne adesso...rischi di avere il motore a 1000 gradi ed il cambio sotto zero.
Con la mia 997 giro la chiave e parto non a 6000 giri ma nemmeno a 1200 in settima
Portare il motore alla temperatura di esercizio prima di scannarlo, è una pratica che si fa da sempre ed è scritto su tutti i libretti di uso manutenzione, Ford T e Balilla comprese. Ma pensare che gli m96 che si rompono, sono solo quelli trattati male .... può servire per autotranquillizarsi ma non ad evitare brutte sorprese. Poi ci sono anche quei casi in cui gli M96 fanno 3000000km Si ma è come dire il fumo non fa male perchè mio nonno fumava 2 pacchetti di nazionali senza filtro ed è campato 100 anni. La realtà è che chi fuma rischia molto più un cancro ai polmoni, così come chi viaggia con m96 rischia molto più di altri di trovarsi il motore sbrindellato.
Dopo questo intervento e quello simile nell'altro 3d, prometto non commento più sulla qualità di queste auto. PORSCHE ERGO SUM
Ragazzi mi date un altro consiglio? Mi è stato detto che i pistoni rovinati sono 2 ma conviene cambiarne 3 per fare tutta la bancata. Pensate che sia giusto ?
La realtà è che chi fuma rischia molto più un cancro ai polmoni, così come chi viaggia con m96 rischia molto più di altri di trovarsi il motore sbrindellato
Dissento ed eviterei di drammatizzare i fatti in questo modo: M96-97 ne sono stati prodotti quasi 500.000 e, dopo un primo periodo di rotture, di cui molte risoltesi in garanzia, attualmente le percentuali di “failure” sono molto basse....considerando che rispetto ad una 993-964 costano quasi la metà e che comunque anche le 993-964 si rompono (vedi ultimo post di Robbi) alla fine dei conti non ritengo sia giusto trattarle come dei rottami che si “sbrindellano” o delle “bombe ad orologeria! Sicuramente non sono i motori meglio riusciti di porsche ma se ne hanno venduti quasi 500.000 qualche motivo ci sarà...poi ognuno la vede a modo suo!!pierNever Say Never Tessera PImania 2646
Max, io non ci penserei un secondo... a fare anche l’altra. Perché? Perché abbiamo capito che quest’auto è stata usata come peggio non si poteva. L’errore più grave che si potrebbe fare adesso è rappezzarla. E non ripristinarla integralmente. Non è solo una questione di dignità e orgoglio personale. Ma soprattutto di sicurezza. Una cosa che non sia top per me è inconcepibileJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
prometto non commento più sulla qualità di queste auto
Ale, bugiardo!
e a Max cosa consigliamo quindi? lasciando da parte le valutazioni e le opinioni personali ... che dureranno in eterno e che ognuno ha il sacrosanto diritto di rivendicare come verità assolute, cosa può fare Max? farei una classifica :
1) rifare il motore; 2) sostituzione motore; 3) vendere e perderci solo soldi;
ovviamente chiedere (in qualsiasi forma) al vecchio proprietario un riconoscimento. e della serie, se arriva è tutto grasso che cola, altrimenti... Amen.
io sono per ...(1)...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8254 Registrato: 07-2005
Inviato il giovedì 06 maggio 2021 - 10:25:
citazione da altro messaggio:
e a Max cosa consigliamo quindi? lasciando da parte le valutazioni e le opinioni personali ... che dureranno in eterno e che ognuno ha il sacrosanto diritto di rivendicare come verità assolute, cosa può fare Max? farei una classifica :
1) rifare il motore; 2) sostituzione motore; 3) vendere e perderci solo soldi;
mi pare di capire, dalla sua ultima domanda, che abbia deciso di rifare il motore, quindi ora i prossimi consigli da dare sarebbero di carattere tecnico per quella soluzione, secondo me
(Messaggio modificato da fil8z il 06 maggio 2021) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Anche io sono dell'idea di fare tutti e 6 i pistoni (se la vuoi tenere), gli altri 3 cmq hanno fatto 100mila km e magari qualche sofferenza l'hanno subita....se viceversa la sistemi per rivenderla, allora fai il minimo indispensabile.
Fatti fare preventivo, 3 o 6 pistoni e in base a quello che puoi spendere decidi.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Pistoni e cilindri vanno misurati tutti e controllato lo stato di usura delle canne, in base a quello si decide. La bancata grippata la cambieranno oppure la faranno sistemare da Monardi? luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Max, io controllerei anche il costo di un kit pistoni wossener o JE. Probabilmente cambi 6 pistoni a meno di 2 originali porsche. Però devi cambiarli tutti perchè i pesi sono sicuramente diversi. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
mi pare di capire, dalla sua ultima domanda, che abbia deciso di rifare il motore
in effetti sembra essere così.
io però do quasi per scontato che "rifare il motore",... ed è quello che farei io,... vuol dire rifare in maniera scrupolosa ed in toto!!! capisco che possa essere un sacrificio ma lo rifarei solo a questa condizione.
Filo, ad ogni modo era solo per fargli vedere, eventualmente non avesse ancora preso una decisione precisa, da che parte sta il forum. ;)...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
io però do quasi per scontato che "rifare il motore",... ed è quello che farei io,... vuol dire rifare in maniera scrupolosa ed in toto!!! capisco che possa essere un sacrificio ma lo rifarei solo a questa condizione.
Anch'io, magari montando pistoni - come dice Luca - che costano meno di quelli originali Porsche.
Non è una novità che ricambi BOSCH per esempio - identici - costano molto meno che prendere il pezzo marchiato col numeretto Porsche
Grazie davvero a tutti. Mi spiace tanto di essere entrato in questo modo nel gruppo, ma corrisponde al modo sfortunato in cui sono entrato proprio nel mondo Porsche. Una domanda per chi è di Roma e dintorni:
vorrei velocizzare l'operazione, visto che la riparazione richiedera' due mesi circa (si mi hanno detto che fanno fare esternamente la cromatura dei cilindri) e d'accordo con l'avvocato penso sia necessario far fare una perizia prima della riparazione. Sapreste consigliarmi qualcuno a cui rivolgermi?
I motori negli anni diversi produttori hanno avuto chi piu chi meno problemi..... sulle Jaguar X100 i V8 rompevano i tendicatena sulle Audi A3 TFSI idem ( quella di mia moglie non certo un pilota 3 TRE volte rotti con scompensi e rigature pistoni valvole piegate ecc) sulle Mini 3 cilindri ho sentito di tutto....CCCLV EQUI FREMENTIS.
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8256 Registrato: 07-2005
Inviato il giovedì 06 maggio 2021 - 11:59:
citazione da altro messaggio:
Filo, ad ogni modo era solo per fargli vedere, eventualmente non avesse ancora preso una decisione precisa, da che parte sta il forum
diciamo che ho scritto così per riportare un po' la discussione su una strada meno dispersiva... stiamo parlando di 50 cose in una sola discussione e io non ci capisco più nulla [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
diciamo che ho scritto così per riportare un po' la discussione su una strada meno dispersiva.
dal mio intervento forse non sembrava ma ti assicuro che era ciò che volevo fare!!!...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
Sui pistoni non spidocchierei, originali o Mahle equivalenti, Wossner non sono così di qualità.
Un pistone originale oggi costa 700 Euro (l'avevo già scritto precedentemente). Caso peggiore sono 4200 Euro di pistoni.
Certo si può evitare di cambiarli, misurando l'altra bancata e accertandosi che sia tutto in tolleranza tale da garantire che fra 100mila km i rimanenti 3/4 pistoni non generino altri problemi.
Le fasce le cambieranno tutte, così come le varie bronzine.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
d'accordo con l'avvocato penso sia necessario far fare una perizia prima della riparazione. Sapreste consigliarmi qualcuno a cui rivolgermi?
Max, io non sò aiutarti, ma scusami per la perizia chi meglio dell'autofficina (che è un Porsche specialist) che sta facendo il lavoro? ....stai stretto coi soldi e vuoi pagare anche uno esterno che te la fa?
La perizia ha "valore legale" nel momento in cui viene eseguita da una persona competente in materia che sa di cosa stia parlando e che, possibilmente, documenti con foto quello che scrive in modo da risultare comprensibile anche a chi non è del mestiere.
A prescindere da questo, una perizia non effettuata in contraddittorio con un tecnico incaricato dalla controparte non varrà mai come "prova" nel senso stretto del termine ma, al più, come indizio o principio di prova.Memento audere semper
So che può non sembrare, ma in modo del tutto imparziale mi sentirei di consigliare un ing. o perito iscritto negli elenchi CTU, in modo da redigere una relazione secondo le indicazioni del CP ma con i termini 'giusti'.keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
Max, non ho capito che c'entrano i tempi lunghi con la perizia(è normale che per un lavoro del genere servano settimane in officina..)
forse per ottenere subito qualcosa dal venditore..?
sei quindi pronto all'azione legale?
Sono situazioni spinose ed è difficile dare un giudizio su come agire, spero solo che non ti troverai a pagare officina, perito, avvocato... e tirare le somme.....e come si dice da questi parti "intanto io pago".....
So che può non sembrare, ma in modo del tutto imparziale mi sentirei di consigliare un ing. o perito iscritto negli elenchi CTU, in modo da redigere una relazione secondo le indicazioni del CP ma con i termini 'giusti'
Osservazione molto pertinente.Memento audere semper
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8259 Registrato: 07-2005
Inviato il giovedì 06 maggio 2021 - 20:04:
citazione da altro messaggio:
So che può non sembrare, ma in modo del tutto imparziale mi sentirei di consigliare un ing. o perito iscritto negli elenchi CTU, in modo da redigere una relazione secondo le indicazioni del CP ma con i termini 'giusti'.
per giurare la perizia in tribunale non è vincolante l'iscrizione all'abo dei CTU [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Per Max: ho un conoscente che va in pista che potrebbe essere interessato all'acquisto della tua Cayman. Se ti accontenti di 10k o giù di lì...
Questa info di Sir Mizzi per Max è intanto un'alternativa da valutare ..
Mi chiedevo ieri: Max scusa, l'auto è sul ponte il danno è stato sentenziato e quantificato immediatamente post acquisto.
Perchè non hai un confronto con chi te l'ha venduta (non wapp, confronto di persona) indicandogli il vizio preesistente e le strade che potresti perseguire per capire se la sua volontà è venirti incontro ammettendo pure qualcosa?
Forse l'hai già scritto e mi è sfuggito con oltre 300 messaggi ma è indispensabile capire come si pone il venditore, azione legale o meno o no?"911: la macchina senza tempo"
per giurare la perizia in tribunale non è vincolante l'iscrizione all'abo dei CTU
No, non è vincolante ma un CTU sa come funziona il giro, quindi meglio che lo sia. Cmq, la perizia giurata è una cosa, la perizia di parte è un'altra ...keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
Più che altro rifletterei sul tagliare spese di avvocati tribunale periti Ctu etc.....
Al limite proprio, come dice Mirko, farei solo un tentativo col venditore tramite lettera a.r. di un legale, spendendo un paio di cento euri e basta... magari si intimorisce e partecipa alla spesa
Insisto, Sciur Ric. capisco perché te set un moderatore ...
Azzo ... è da quel dì che il Sciur Max avrebbe dovuto fare ste cose col venditore.
Ed anche per me vale la pena tenerla "in ordine", anche se avesse sul groppione 200.000 Km. perchè l'ha riverginata e la riverginerà anche più avanti se necessario in altri particolari ancora ... ma avrà un'auto su cui potrà contare.
Sempre che non si sia già disamorato ... vista nell'altro messaggio sembra bella.
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8262 Registrato: 07-2005
Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 11:52:
citazione da altro messaggio:
No, non è vincolante ma un CTU sa come funziona il giro, quindi meglio che lo sia.
mah... su questo mi trovi d'accordo solo in parte. Per una perizia giurata la cosa importante è che la faccia uno veramente esperto di quello di cui sta trattando, poi se nella sua attività, trova il tempo di fare anche il CTU benvenga, ma le perizie giurate non servono solo per andare in causa. Se invece poi, assieme alla perizia, l'esperto ti deve fare anche da CTP, allora sono d'accordo che debba sapersi muovere anche all'interno delle operazioni peritali. (ma a quel punto fai la perizia di parte, a che pro giurarla?)
citazione da altro messaggio:
Cmq, la perizia giurata è una cosa, la perizia di parte è un'altra ...
decisamente [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
P.S. io non intendevo perizia giurata e/o non avevo capito che steste parlando di quella.
La mia idea è che una perizia (giurata o meno) predisposta da un tecnico che non solo sa di cosa si stia parlando (requisito evidentemente fondamentale) ma che, in più, sa anche come muoversi innanzi ad un Giudice, è sicuramente un buon punto di partenza.Memento audere semper
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8263 Registrato: 07-2005
Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 15:10:
citazione da altro messaggio:
io non intendevo perizia giurata e/o non avevo capito che steste parlando di quella.
forse l'ho inteso io, erroneamente. Pardon [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
x Sir Mizzi: ti ringrazio, me ne ha offerti già 13k l'officina stessa e per ora ho detto no.
x Mirko: ovvio che il tentativo l'ho fatto, sono stato anche gentile e civile dicendo che credevo nella buona fede ma che questa cosa non poteva ricadere tutta su di me perche' era un danno pregresso. Ho chiesto se mi poteva "aiutare". La risposta è stata che lui la macchina me l'ha fatta vedere e che a lui andava bene e che nessuno gli aveva detto che mettere un litro di olio al mese rappresentasse qualcosa di cui preoccuparsi. Che aggiungere ?...
(Messaggio modificato da maxspeed il 07 maggio 2021)
Ciao Max non ci conosciamo ma hai tutta la mia solidarietà .. per quel che può valere ... Io sono fra quelli, la penso come Ric ad esempio, che oltre due righe da un legale per provare a scuotere una coscienza sicuramente non pulita le farei, ma non andrei oltre. E sistemerei l’auto. Se vuoi tienici aggiornati sul proseguo. In bocca al lupo"911: la macchina senza tempo"
Mirko grazie. Davvero devo dirvi che in queste ore buie mi sono sentito molto meno solo a leggere tutti i vostri messaggi. Non voglio essere melodrammatico, ma quando hai superato "una certa" di età e scopri che puoi ancora coronare un sogno che pensavi impossibile, vederselo sfilare da sotto il naso dopo neanche un mese è stata davvero dura. Non e' stata solo la mia prima Porsche, ma proprio la mia prima macchina sportiva. Una lettera dell'avvocato è già partita qualche giorno fa, vediamo che succede.
(Messaggio modificato da maxspeed il 07 maggio 2021)
Sai Max, proprio perché anche io ho da poco compiuto i 50 e sono alla mia prima Porsche ti sento molto vicino. A nessuno piace buttare danari: ti auguro che la lettera legale sensibilizzi il venditore anche solo per 2/3k e che quando sarà tornata in perfetta forma, la tua Porsche ti dia solo soddisfazioni. Perché tu la tratterai come merita. Mettiti alle spalle il prima possibile questa partenza diciamo ad handicap, perché ora l’auto dovrebbe essere in buone mani per tornare al top! Ciao"911: la macchina senza tempo"
È anche una sfida con se stessi, ossia far diventare un’auto che sembra persa in un capolavoro. Ogni problema nasconde un’opportunità. Ci vorrà tempo? Nulla si ottiene dal nulla. Vogliamo vederla (quasi) meglio delle Porsche di Andrea70 e RobbiJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Mi spiace Max per la delusione, coronare un sogno e vederlo infrangersi così è molto triste.
Adoro la 997 / 987 mk1 e apprendere, ormai già da molto tempo, che sono così "fragili" delude non poco soprattutto per chi come te/me non ha ampie disponibilità economiche ma vorrebbe cmq godere di ciò che lo affascina ed emoziona.
La mia personale esperienza è che molti non vogliono motori rifatti e/o rigenerati e/o sostituiti anche se con fattura esibita... soprattutto dopo averlo pubblicamente ed esplicitamente pubblicato sul ns. amato sito.
In sostanza, la diagnosi parla di una grande "scaldata" che non necessariamente ha generato un grippaggio vero e proprio.
Resta non spiegato il motivo per cui non trafilasse olio in camera di scoppio, che avrebbe generato fumosità e imbrattato le candele. Se questo in tue mani non è accaduto, i casi sono due: 1. La scaldata era lieve, con rigatura iniziale e limitata, e il proprietario precedente non l'ha riferito essendosi scollati pistoni e fasce, magari con il metodo del nonno della spinta avanti e indietro a marcia innestata; 2. L'auto aveva già iniziato a divorare olio e fumare, ma una generosa dose di Bardahl o altro ha chiuso o minimizzato le vie di fuga del lubrificante per il tempo necessario alla compravendita.
Da come è narrata la vicenda a mio parere non c'è buona fede del venditore, ma è arduo dimostrarlo: di fronte a un primo tagliando in cui la vettura era considerata in ordine, difetta quello che in medicina legale si chiamerebbe criterio di continuità cronologica. Inoltre, certamente il venditore in un contenzioso formale racconterebbe l'episodio con dettagli diversi. Una lettera di richiesta danni ci sta, ma per esperienza il massimo che si può ottenere è un gentleman's agreement, non certo il ristoro integrale.
Resta il punto dolente: riparare o ingoiare il rospo e venderla in perdita? La macchina non è fresca (120.000 km si diceva) e nemmeno è stata trattata bene, e non è fatta di solo motore. Secondo me la scelta più razionale, ovvero il rischio minore, è la rivendita; una macchina mal tenuta sarà probabilmente fonte di ulteriori problemi e spese.
Non esistono sfide o soddisfazioni personali o elementi mitici o esperienze stupefacenti: esiste un rapporto costo/beneficio e una valutazione del rischio, in cui gli errori e le false aspettative vanno a incidere dritto sul portafogli, e considerando che il tempo perso e il fermo macchina e le incazzature valgano zero come non è.
Fai conto di avere centrato un paracarro con la macchina in ordine e avere picchiato pesante sull'avantreno, il danno economico sofferto è più o meno quello. Questa vettura può essere favorevolmente ceduta a un'officina, per la quale il costo di ripristino è praticamente limitato ai pezzi di ricambio (che scarica e da cui recupera l'Iva), e che rivenderà a un privato fornendo una garanzia sul lavoro eseguito.
Dispiace veramente per l'accaduto, con l'augurio di minimizzare il danno e soprattutto di smettere di amareggiarsi… ora occorre solo ragionare a mente fredda.
Concordo con Franco. La storia dell'auto non è cristallina e possono emergere altri problemi. Io accetterei la proposta che ti è stata fatta di 13.000 euro. Quando una cosa nasce male è meglio non intestardirsi ... e voltare pagina.
Io non l'ho fatto e me ne sono pentito amaramente. Ho speso tanti, troppi soldi. Devo sistemare due inezie e poi è perfetta ma sono ormai condannato a tenerla pena un bagno di sangue...
... e ti assicuro che, dopo tutto ciò che avrai speso e sistemato, è mortificante sentirsi comunque offrire cifre al ribasso.
(Messaggio modificato da steffy il 08 maggio 2021)
Mi unisco alla solidarietà ma mi sorge un altro dubbio: si puo' vedere questa fatidica fattura da 3.7k del tagliando? I casi sono 2: 1- chi l'ha fatto è uno che forse dovrebbe cambiare mestiere 2- cos'è stato fatto realmente?
Anch'io concordo con Franco, mi sembra un'analisi molto lucida.
Però posso capire dall'altra parte che per Max buttare letteralmente nel gabinetto circa 10k Euro (compreso l'ormai famoso tagliando di quasi 4k Euro) sia una scelta molto complicata.
Peraltro, a proposito di questo tagliando, condivido la curiosità di Andrea bogie89 per capire cosa sia stato fatto esattamente, perché forse un minimo di risarcimento anche a questa officina si potrebbe chiedere...Memento audere semper
...da quello che leggo la vettura era un pò di tempo che non veniva eseguita una manutenzione...
...se hanno caricato l'A/C o prima era scarica (quindi ci saranno altri problemi da risolvere dopo), oppure se era ok, prima dello smontaggio del compressore, avrebbero dovuto vuotarla (e si può fare con l'apposito macchinario) e poi ri-riempirla...
Altoparlanti...mi piacerebbe sapere il costo...e se per cambiarli hanno dovuto smontare la cartella delle porte....
Va anche bene fare un super tagliando come questo...è un punto 0 da cui ripartire se non si risce a reperire la cronologa precedente...
Quindi ti hanno cambiato gli altoparlanti, ma non ti hanno segnalato i cilindri rigati.
Roberto, però se non entravano con la telecamera dal foro candele (che NON sono state cambiate), nessuno poteva rilevare le rigature dei cilindri, dato che l'unico sintomo era una leggera fumata a freddo. Non è che hanno fatto 300 km di prova e verificato il consumo d'olio eh...
Smontando tutte le candele probabilmente si sarebbe visto qualche deposito carbonioso o di olio bruciato... Stranissimo che non le abbiano sostituite, magari insieme alle bobine.
Poi...cosa diavolo significa "LUBRIFICAZIONE CUSCINETTO ALBERO INTERMEDIO" che è sigillato???? “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Massima solidarietà per Max, lungi da me dal volere difendere chi ha fatto il mega tagliando, ma penso che l'unico modo per accorgersi del problema presente, o quantomeno avere qualche campanello d'allarme.. , era nel caso avessero sostituito anche le candele. Smontandole, molto probabilmente quelle dei cilindri rigati sarebbeo risultate di aspetto differente confrontate con le altre (olio, incrostazioni ecc..). My 2 cents
Mah. Ho qualche esperienza di tagliandi, avendo eseguito sempre tutto in Porsche sulla ex-mia per quindici anni, e c'è qualcosa che non convince. Punto primo: con il numero di telaio Porsche è in grado di reperire digitalmente qualsiasi intervento eseguito in un loro centro negli ultimi anni. Lo hanno fatto, oppure la macchina era stata seguita da un generico al massimo risparmio? Punto secondo: se si lavora alla cieca e quindi letteralmente azzerando tutti i calendari, come sembra dimostrare il rinnovo di tutti i liquidi dico tutti, le candele dovrebbero essere tassative. Vanno sostituite ad ogni tagliando "di grande manutenzione", che sulla 996 era ogni 40.000 km, non so sulla Cayman. Punto terzo: in 140.000 km percorsi in mie mani ho eseguito quattro tagliandi di "grande", di cui due "grandissima" a 80.000 e 160.000 km, e mai ho speso così tanto nonostante si trattasse di una Turbo. Punto quarto: l'olio del Tiptronic, almeno sulla 996 turbo ma non credo cambi su altri modelli, si cambia a 160.000 km, non a 120. C'è ancora qualcosa che non si sa su questa macchina? Infine, resta il dubbio se questa macchina circolasse o fosse ferma da mesi in attesa di un acquirente - come faceva a girare con tutte quelle guarnizioni da sostituire e persino la pompa dell'acqua?
mai ho speso così tanto nonostante si trattasse di una Turbo.
A Max hanno smontato il motore, per cui c'è parecchia manodopera in più.“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
dico solo che 200 mila km su un motore che se mai ne ha il doppio e uno mi chiede garanzia ....lo mando a quel paese in diretta !!! e su un eventuale riparazione ...se vuole la garanzia o fa quello che dico altrimenti se al risparmio come tutti fanno la garanzia la va a cercare dove non batte mai il sole....scusate la franchezza ma qua ho letto talmente tante caxxate da far paura ...tutti professori delle parole ma del fare zero!!! La porsche è una vettura per pochi come i ricambi che sono cari a prescindere ...se si vuole fare le cose al risparmio e non dico buttare soldi -non compro una porsche che .......dopo il 996 e boxter porsche su ogni auto vuole guadagnare e non perderci come ha fatto i primi suoi 40 di vita .Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
dai controlli in rete in base alle revisioni i km corrispondono (che può anche voler dire nulla eh..)
nel 2015 ha un tagliando porsche a 89.000km poi manutenzione fatta "altrove"
Ciò non toglie che, come giustamente suggerisci, era stata tenuta coi piedi e un appassionato esperto non l'avrebbe scelta...“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Io sono d'accordo, forse ci siamo in parecchi di noi dilungati e mi scuso per me in primis, ma si vede che l'argomento è stato ritenuto interessante anche per approfondire alcuni temi di carattere generale.....
d'altronde abbiamo più o meno direttamente fatto capire a Maxspeed che ha fatto una CAXXATA COLOSSALE nel comprare questa vettura, non possiamo certo frustarlo, vista la sua disperazione credo sincera
però se volete sono disponibile a chiudere questo lungo 3D...
forse banale a tutti ma per me non lo è. smontando le candele, si può guardare dentro al cilindro con una telecamera endoscopica? e se avessi a disposizione una professionale, quanto deve essere piccola la parte da infilare?
citazione da altro messaggio:
però se volete sono disponibile a chiudere questo lungo 3D
per me, NO. è interessante leggere come ognuno abbia la sua idea e la sua personale verità sulla vicenda. ma soprattutto è ottimo che ognuno dica la sua personale esperienza, ...xchè fa crescere, appunto, l'esperienza a tutti quanti!
magari si può aprire un 3D, "parte 2"...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
Il diametro del foro candela è generalmente da 12 o 14 mm. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Alberto: asolutamente si, è possibile infilare un endoscopio nel foro candela, è prassi comune farlo. La testina deve essere più piccola del foro filettato della candela, solitamente hanno un diametro non più grande di 7/8 mm quindi passa tranquillamente. Ovviamente serve uno strumento professionale che abbia la possibilità illuminare la zona interessata. Con gli endoscopi da collegare allo smartphone non si vede un tubo
mah...secondo me una rigatura del genere la vedevi anche con la microcamera da collegare allo smartphone...hanno delle luci led integrate e uno specchietto da inserire per la visione a 90 gradi...comprata su amazon a 9 euro e funziona ottimamente...se avessero tolto le candele e dato un occhiata credo che sarebbe bastato...dai, ormai è inutile piangere sul latte versato...Never Say Never Tessera PImania 2646
Col senno di poi è tutto semplice, il motore per qualche motivo/coincidenza particolare (magari hanno fatto un trattamento ceramico o di altro tipo prima della vendita), girava in modo discreto, non fumava (a quanto pare), nessuno meccanico fa più di 5km di giro prova in assenza di problemi seri e riscontrabili e quindi era impossibile stimare il consumo di olio.
Di conseguenza neanche si sono sognati di utilizzare una microcamera.
L'unica stranezza riguarda il non aver cambiato candele e bobine, forse perchè magari hanno visto in modo telematico che erano state fatte recentemente.
Cmq considerato il mega-tagliando, conviene rifare questo benedetto motore, migliorare poi nel tempo la vettura e godersela senza remore.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Io non comprendo cosa ci sia di male nella lunghezza di questo 3D... ci sono decine di interventi di utenti che, in base alle loro competenze, stanno cercando in qualche modo di aiutare Max.
Che poi quest'ultimo abbia fatto una minc.hi.ata a comprare questa Cayman, come giustamente detto da Ric, mi pare sotto gli occhi di tutti, però adesso colpevolizzarlo per questo o perché ha evidentemente dei problemi a spendere 10.000 Euro (non 50 ...) per rimetterla a posto, mi sembra surreale.
Poi oh, se siete tutti milionari e buttare nel cesso 10k Euro vi fa il solletico, sono felice per voi, per carità.Memento audere semper
Un 3D può avere anche 500 messaggi secondo me, se di utilità ad un amico incappato in una sfortuna ... diciamo così ... Max a parte i lavori in corso (hai deciso definitivamente di farli o mollare vendendo l’auto?), sappici dire che effetto ha ottenuto la missiva legale al simpatico venditore ... ciao"911: la macchina senza tempo"
Grazie ragazzi, apprezzo il contributo di tutti. La missiva legale non ha sortito effetto, ora procediamo con la mediazione e vediamo che succede. Per quanto riguarda l'auto ho dato comunque il via ai lavori. Il prezzo alto è giustificato anche dal lavoro sui cilindri che non sarà una semplice riparazione, ma un processo di Nichelatura che li renderà migliori di prima a quanto mi dicono.
Per quanto riguarda la min..ata che ho fatto posso dire questo: non c'era ALCUN modo di rilevare il problema senza provarla per almeno 200 o 300km. Sfido chiunque di voi a dirmi che ha fatto un viaggio così con un'auto prima di acquistarla. E questo me lo ha confermato ogni meccanico. L'errore mio c'e' stato ? Si, perchè al di la di tutto fuggirò a gambe levate ogni volta che vedrò un'auto che semplicemente NON E' STATA AMATA a sufficienza dal suo venditore. Questo è stato il mio errore. sottovalutare questo aspetto mi ha portato a pensare che l'auto con 4000 o 5000 euro sarebbe tornata ai suoi splendori. Purtroppo non è bastato ahime'. Gli altri discorsi li lascio a chi ha un milione di euro in banca, con quelli ogni problema sembra un problema facilmente risolvibile.
Max, mi pare che nessuno abbia detto che l'errore sia stato non accorgerti di questo problema.
Ti è stata detta una cosa diversa, che mi sento di condividere e che mi pare che anche tu abbia capito: comprare una macchina con tutti i "difettucci" estetici che hai elencato in questo 3d, soprattutto se si tratta di una macchina costosa che dovrebbe essere tenuta in un certo modo, DEVE farti sorgere il dubbio che non sia stata mantenuta nella maniera giusta.
Soprattutto, se il prezzo dell'annuncio è notevolmente inferiore a quello di altre macchine con le stesse caratteristiche.
Per farti capire di cosa sto parlando, vai a leggere questo 3D:
Poi, che tu abbia avuto anche una discreta sfiga e/o che sia stato vittima di un comportamento non corretto della tua controparte, secondo me è fuor di dubbio.Memento audere semper
non c'era ALCUN modo di rilevare il problema senza provarla per almeno 200 o 300km
Perdonami Max, non voglio “infierire” , ma ciò che dici non è corretto e vorrei dirlo a beneficio di coloro che ci leggono e che sono intenzionati ad acquistare 996-7 e 986...il problema della “rigatura dei cilindri” o “bore scoring” è un problema conosciuto su cui c’è una vasta letteratura specialmente in GB (dove è il primo controllo che fanno su queste auto in quanto ne sono letteralmente “terrorizzati”...mentre per noi il motivo di “terrore” è l’IMS, di cui loro quasi non parlano più)...non è un “grippaggio” altrimenti il motore non funzionerebbe relativamente bene; i sintomi sono: fuliggine allo scarico, fumate “blu”, consumo anomalo di olio, candele sporche...al verificarsi di uno di questi sintomi basta togliere le candele e infilare nel cilindro una microcamera da 10 euro come quella di Gnoppo (che mi sembra funzioni egregiamente)...sicuramente il venditore avrà pulito lo scarico in modo da non destar sospetti, ma il meccanico che conosce il modello le candele le avrebbe smontate durante un ispezione pre-acquisto...come dice Peter è molto strano che in sede di tagliando non abbia cambiato candele e bobine (è la prima cosa che si fa su un’auto con manutenzione “incerta”)! Mi dispiace moltissimo per quanto ti è capitato, ma bisogna dire le cose come stanno...per quanto riguarda la tua ultima considerazione non posso che essere d’accordissimo con quanto hai scritto! Dai che ora la rimetti a posto e ti durerà in eterno! Sù col morale!pierNever Say Never Tessera PImania 2646
ripeto: la macchina non emetteva alcun fumo oltre quello ad accensione da freddo (intendo almeno 24h ferma) e non rilevabile se non andavo a svegliare il proprietario la mattina. Nessun rumore o calo di prestazioni, gli scarichi erano puliti e le candele sono state smontate e rimesse perché pulite. Questo è...
L'errore mio c'e' stato ? Si, perchè al di la di tutto fuggirò a gambe levate ogni volta che vedrò un'auto che semplicemente NON E' STATA AMATA a sufficienza dal suo venditore. Questo è stato il mio errore. sottovalutare questo aspetto mi ha portato a pensare che l'auto con 4000 o 5000 euro sarebbe tornata ai suoi splendori. Purtroppo non è bastato ahime'.
Ciao Max, questo ti hanno scritto più su chi - me compreso - bonariamente ce l'aveva anche un pò con te.
Il resto è stato effettivamente una grossa sfortuna che - anche su un'auto non trascurata - mi permetto di dire che sarebbe capita anche ai più esperti.
Lontano dall'essere "professori" - almeno da parte mia che sono un manovale che non capisce quasi niente di mecccanica e va molto ad orecchio - ma solo perchè queste cose fanno arrabbiare tanto e perchè è sempre da premiare la buona fede ... che non mi pare però ci sia stata da parte del venditore.
Un augurio sincero di divertirti tanto con questa tua auto.
Caro Max, come ho già scritto, comprare auto usate con vari anni sulle spalle, espone più o meno tutti a rischi. IL forum esiste per consentire a ciascuno di dire la sua e così è stato. Anche le famose vintage, seppur con le loro richieste economiche incomprensibili, spesso richiedono spese di 5, 10, 15 mila euro ... per essere rese al livello di appassionato serio (e non dico al top). Poi se uno si accontenta le tiene nello stato in cui sono... Nel tuo caso, a mio parere, c'è stato un solo errore di fondo, non tecnico: pensare di poter pagare un oggetto circa 10 mila euro in meno rispetto alla media di mercato e di uscirne indenne. Ecco, qualcuno con più esperienza l'avrebbe lasciata al suo proprietario.
"la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo"
diciamo che la componente sfortuna ha giocato un brutto scherzo a Max. indipendentemente da tutto. si perchè esiste anche questa componente! FORTUNA / SFORTUNA
per mia esperienza vi posso raccontare della mia auto. l'ho acquistata da un privato. ho visto l'annuncio su subito.it e dopo averlo contattato sono andato a Genova a vederla. mi ha portato a fare un giro di 10 minuti, con sosta al vecchio centro Porsche di Genova, e dal parcheggio interno un meccanico mi disse che la macchina era a posto. il proprietario mi ha dato subito l'impressione di una persona seria (e così è stato... ci scriviamo tutt'ora dopo 11 anni) e...senza nemmeno provarla, ho lasciato la caparra. dopo 10 giorni mi sono messo al voltante per la prima volta per portarla a casa e la macchina tutt'ora è nel mio box. portata da ebimotors dopo qualche giorno ho fatto fare tagliando e PA,.. e mi dissero che la macchina era in ordine. da allora ha fatto diversi tagliandi sempre da Ebimotors e mi è sempre stato detto che la macchina va che è un piacere.
sono stato fortunato? credo di si ma... diciamo che i numeri di rotture o di sfighe sono davvero minimi rispetto al parco auto in circolazione.
ora però mi gratto eh! ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
Purtroppo hai avuto sfortuna ,la botta è dura ma avrai in seguito la soddisfazione di vederla rinascere meglio di prima.TESSERA n.51 'vivi e lascia vivere'
Ciao a tutti, ho avuto (e ho ancora) problemi a connettermi al sito. Comunque l'auto è in riparazione e in settimana dovrebbe essere terminata (finalmente !!) Vi faccio sapere ovviamente
La panther è tornata a casa, motore praticamente nuovo ormai. Ho notato un enorme miglioramento soprattutto nelle partenze da fermo, dove sembra un proiettile. Sono contento ma c'e' un po di amarezza per la vicenda e per la cifra imprevista che ho dovuto spendere.
Che bella notizia, sono davvero felice Almeno adesso sai che potrai goderti la tua PANTERA in serenità Fidati, so dico per esperienza, gli imprevisti e la comprensibile amarezza alla lunga si dimenticano Le emozioni che saprà darti LEI no!!! Bravi che hai portato a termine la cosa e sopratutto che hai condiviso con noi tutta la storia
Ora fai 2mila km di rodaggio, non più di 4500 giri/min (nei primi 1000km poi sali di 500 giri ogni 500km), varia il regime, non sforzare con marce alte a 1000 giri/min, controlla livello olio e prediligi strade extraurbane.
L'incubo è finito, inizia a goderla...Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Adesso bisogna adottare: Coilover Öhlins; Differenziale autobloccante Quaife; Scarico Akrapovic o Capristo; Leva cambio a escursione ridotta; Barra duomi anteriore e soprattutto posteriore; Bobine Okada; Candele Denso; Filtro aria di Evolution Motorsport; Coppa olio con paratie maggiorate FVD.
A quel punto, hai un’auto straripante.JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Complimenti per l’auto bellissima. Dopo tanto patire , ti meriti di godere della tua Bomba. Sono sicuro che ti divertirai e non pensare alla sfiga. 993 ....... -ultima vera Porsche !!!!
Bravo Max, occhio a non prendere alla lettera il mitico Paolo sennò il prezzo lievita! Solo il top! Scarico Capristo una certezza! Bentornato Paolo ce l’hai fatta! Ciao"911: la macchina senza tempo"
Ringrazio tutti per l'incoraggiamento e spero di "archiviare" presto la disavventura.
x Paolo non conosco nulla di quanto dici, cosa serve veramente ?
x PL3 mannaggia la miseriaccia non l'avevo capita questa cosa, anzi avevo capito che dovevo provarla e l'ho portata a 6000 giri appena presa (sempre a motore caldo ovviamente) Meno male che ho il Tiptronic. Speriamo bene.
(Messaggio modificato da maxspeed il 18 giugno 2021)
Max, guarda nei motori di ricerca e poi mi fai sapere. Almeno come handling e reattività, barre a duomi sono il minimo indispensabile (Anche se io metterei tutto il resto ) Dimenticavo: terzo radiatore centrale, termostato con apertura anticipata a 70 gradi (il mese prossimo quando ho tempo lo faccio, sto aspettando il nuovo depressurizzatore) e set completo di griglie Zunsport, per tenere puliti - sempre - i radiatori, senza patemi!JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Esattamente. Il motore l’ha rifatto, ma se vuole preservarlo e avere un’auto top senza compromessi che invecchi con lui, deve adottare quel che mi sono permesso di indicareJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
ciao, è passato molto tempo dall'ultimo post. Nel frattempo mi sono fatto 2000km in vacanza. Vi chiedo pero' (ormai sono terrorizzato) se è normale che dopo il "rifacimento" del motore rimanga un consumo di circa 1kg di olio per 1000km. In officina hanno detto che è normalissimo e che alcuni motori inevitabilmente consumano olio e altri no.
secondo me devi aspettare qualche altro km e poi si vedrà dove si stabilizza il consumo. Per me non è affatto normale, e prima o poi ti rovinerà i catalizzatori. Alla fine avevi cambiato anche i pistoni o no? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Luca ne e' stato cambiato solo uno ma si è proceduto alla nichelatura di entrambe le bancate, con rettifiche, cambio di fasce catena e guarnizioni varie.
l'olio o si consuma dalle fasce o dai guida valvola, altre possibilità non ce ne sono. Sicuramente le bancate saranno state nickelate a misura dei pistoni e le testate rettificate cambiando quello che c'era da cambiare. Quello che può succedere è che i cilindri in nikasil hanno bisogno di un rodaggio un po vigoroso, con delle belle accelerate, altrimenti le fasce non si adattano bene ai cilindri e il motore continua a consumare olio. A me è successo con un motore che sfumacchiava a caldo fino a quando non ho fatto qualche bella tirata.
I 2000 km come li hai fatti? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
sono stato anche rimproverato di aver corso troppo,mi hanno detto che il rodaggio andava fatto nei limiti stradali (130km max). Considera che non ho cambio manuale, quindi mai fuori giri
Un rodaggio si considera terminato a 5mila km e poi ce ne vogliono ancora 15mila affinchè il motore si accoppi bene.
Evita velocità costante, evita città, fallo variare di giri ma senza dare full gas, devi sempre essere graduale.
Confido nel fatto che abbiano misurato tutto e che il lavoro sia a regola d'arte.
Motore 987/996 in teoria a regime non dovrebbe consumare neanche una goccia in 30mila km....mentre i carter secco (Turbo/Gt3) anche 1 kg/1000km.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Mah, io ho rifatto il motore del mio 996 Inizialmente 1kg ogni 1000km, poi pian piano si è stabilizzato e ora siamo a meno di 300gr ogni 1000km, a detta di tanti accettabilissimo Io starei tranquillo, tra pochi mesi ci farai sapere Andrà bene vedrai!
grazie delle rassicurazioni, il problema è che quando scatta poi il colpo di fulmine con la tua amata Porsche non riesci a pensare di darla via e fartene subito un'altra solo perchè hai qualche problemino.
Ne riparliamo una volta raggiunti 5-6mila km, tutte le lavorazioni fatte in rettifica, per quanto di precisione non eguaglieranno mai le lavorazioni di fabbrica.
Per tanto il periodo di assestamento fra fasce e canne (supponendo che le teste siano pressochè perfette) richiederà un pò più di tempo.
E' importante far variare tanto il range di giri, in modo da dare modo ai materiali di dilatarsi e raffreddarsi, evita autostrada a regime costante.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Sempre che glielo abbia tirato e non sia conseguenza di un assemblaggio inaccurato, con serraggio dadi sbagliato e/o nella sequenza scorrettaJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Se finora hai usato Mobil, accantonalo per un momento e vai di Pakelo 5W-50. Quando metti in moto, non muoverti fino a quando l’ago del contagiri non è al minimo. Fino a quando il lubrificante non è in temperatura, non passare i 3 mila giri, sia in accelerazione sia in marcia costante. Non usare l’auto in città, non aiuta. A motore rifatto, ti hanno sostituito il separatore aria olio, vero…?!JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
grazie Paolo, ci sto gia' attento in questo senso. Il separatore aria olio non è menzionato esplicitamente. Comunque devo dire che dall'ultimo lavoretto ho fatto 700km e ancora non ho rabboccato nulla.
Ecco, appunto. Non vorrei che ti rientri dalla finestra ciò che esce dalla porta. Se il AOS non rimanda l’olio nel basamento attraverso i deflettori, e la membrana (guasta?) non separa il lubrificante dall’aria, il risultato è che dal condotto di aspirazione passa quel che non deve finire nella testata. Puoi fare tu stesso un controllo: sgancia nella parte alta del AOS lo spinotto che va a quell’inguardabile tubo a T che è il Air Intake. Se è pieno d’olio, hai già la rispostaJACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Caro Max le Porsche sono auto difficilissime da sistemare In gran parte sono ottime auto Ma comunque sono rognosette è molto costose Non come le Ferrari o Aston per fare due nomi di auto blasonate che di spolpano ad ogni tagliando Io comunque ne ho avute tre ,non particolarmente nobili, ma di sicuro non ne avrò più Anche per l età……….
1120 km fatti e ancora non ho rabboccato. Ma l'ultima tacca lampeggiante incombe. Mi sono fissato però nel rabboccare solo al primo avviso di controllare olio che appare sul display.
Rabbocca solo quando sei a metà, ogni tacca sono circa 250ml, inutile fare rabbocchi di 200-300ml.
Minimo rabbocco quando si spengono due tacche, altrimenti i conti non sono indicativi.Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!