Autore |
Messaggio |
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 63 Registrato: 07-2017
| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 16:49: |
|
in modo totalmente inspiegabile, dopo 4 settimane di fermo (ferie) all'accensione è accaduto imprevedibile. In breve... accendo l'auto, parte ma borbotta, come se mancasse un cilindro e fuma bianco.. mi dico, avrà preso su un pò di olio, è ferma da parecchio. Spengo... riaccendo dopo qualche min... parte, tutto bene. Proseguo 3-4 km (tutto bene) e improvvisamente torna a mancare colpi... torno subito indietro e fermo in garage. nel mentre, spia motore accesa, spia livello acqua accesa. Porto la macchina col carro in officina... responso, "motore da rifare". Ancora non ho la diagnosi "precisa" (testata, cilindro... o come spererei guarnizione di testa anche se mi dicono sia abb improbabile). ma vi aggiornerò. Sebbene i 260.000km percorsi l'auto prima del fermo estivo non mi hai MAI dato segni, non aveva un consumo eccessivo di olio, non aveva surriscaldamenti strani... nada. NON CAPISCO COSA SIA ACCADUTO, proprio non mi va giù. E' manutenuta maniacalmente... proprio non comprendo. ..ma nel mentre,prima di pensare ad una rottamazione che mi ferirebbe nel cuore... mi metto avanti e cerco un motore ricondizionato / ricambi, magari riesco a sistemarla, e tra qualche tempo se mai mi deciderà a venderla o rottamarla, il legame affettivo è tantissimo. Avete consigli per trovare motori ricondizionati o parti? da qualcuno di affidabile, so per certo che al spesa sarà salata... ma vorrei valutare ogni opzione. grazie a tutti. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11418 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 16:58: |
|
Cavolo mi spiace! Il motore 3.4 della Cayman non è da confondere col 3.4 famigerato della 996 Ia serie....è alquanto affidabile dal punto di vista IMS. Credo che i 260.000 km (miii...complimenti!), possano averlo portato a collassare....facci sapere il responso! Di rotazione se ne trovano, la spesa non è poca ma essendo una Cayman S quotata fra i 25-30k, può valerne la pena (tralasciando l'aspetto affettivo intendo...) ciao |
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 64 Registrato: 07-2017
| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 17:07: |
|
La macchina è perfetta, interni, esterni, vernice... è davvero perfetta e ben tenuta. I km son quelli, non ho mai smesso di usarla quotidianamente e sempre con tantissima soddisfazione. Proverò a sistemarla, vediamo che succede. Se qualcuno ha idea di dove trovare i motori... ben venga, sul web c'è una gran confusione in merito. grazie |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3219 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 17:37: |
|
Se sostituisci motore, perdi il matching number, io penserei piuttosto a rifarlo se non ci sono stati danni strutturali. Potrebbe essersi rotto un catalizzatore, per caso hai notato un annerimento dello scarico? In quel caso, otturandosi uno dei due catalizzatori, fa da tappo e di conseguenza porta lentamente al grippaggio di uno o più cilindri. Tuttavia, aumenta drasticamente il consumo di olio negli ultimi 300km. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2172 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 17:41: |
|
Se si è accesa la spia livello acqua, potrebbe trattarsi della guarnizione della testata. Se così fosse, neanche da pensare di sostituire il motore con uno ricondizionato. Fai sistemare alla perfezione il tuo. Non andare in un CP. Vai da un mecca di cui ti fidi. Per le vie brevi, dovresti cavartela con 1.500€ JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
GRV (grv)
Utente esperto Username: grv
Messaggio numero: 687 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 17:42: |
|
260000 km direi che puoi anche ritenerti soddisfatto della durata... "...era una Porsche ! E' vero amore: auto di grande libidine !!!..."
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2173 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 17:50: |
|
citazione da altro messaggio: 260000 km direi che puoi anche ritenerti soddisfatto della durata...
Se attenzione, cura e manutenzione sono maniacali, quel chilometraggio si può anche raddoppiare. La combinazione fumo bianco e spia livello acqua mi farebbe propendere per la guarnizione testata. Ovvio che se va in CP gli dicono che il motore è da sostituire... (ma vá, ma che combinação......) JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
GRV (grv)
Utente esperto Username: grv
Messaggio numero: 688 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 17:55: |
|
Certo, ci mancherebbe.. c’è anche un tizio negli USA che con una 930 ha fatto 1 mln di Km però 260.000 sono un’ottima riuscita per una vettura sportiva e qualche problema e’ del tutto accettabile e da aspettarselo secondo me. Comunque anche secondo me meglio trovare un’officina extra rete ufficiale e con quel chilometraggio e tipologia di vettura anche se perdesse il matching number per me non sarebbe un dramma.. "...era una Porsche ! E' vero amore: auto di grande libidine !!!..."
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11419 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 18:04: |
|
citazione da altro messaggio:c’è anche un tizio negli USA che con una 930 ha fatto 1 mln di Km però 260.000 sono un’ottima riuscita per una vettura sportiva
...aggiungo "vettura sportiva moderna"... le 930 e quell'epoca erano un'altra cosa, fatte per durare ...poi è subentrata l'obsolescenza programmata Oggettivamente, tolto il fattore affettivo personale, il giorno che vuoi togliertela una Cayman ( o boxster o 997 che sia..), con 300.000 km, la puoi solo vendere a peso del ferro..il resto è poesia. .. |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3780 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 18:32: |
|
Anch'io consiglio di tenere e rifare il motore originale, piuttosto che comprarne uno di rotazione. È il suo, è m.n., secondo me è meglio. Io cercherei anche fuori dai CP, una rettifica seria è in grado di fare un ottimo lavoro. Motore usato no, non sai cos'hai comprato finché non lo accendi. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2803 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 19:37: |
|
Quando apri un motore con 260000km è sempre un rebus. Te la puoi cavare con "poco" cercando di capire cosa si intende per poco in una Porsche, come puoi scoprire che conviene buttarlo. Se ti trovi un albero motore segnato e non lo puoi rettificare ? Aggiungi tutti gli altri pezzi, la mano d'opera ecc ecc ... e ti conviene trovarne uno di rotazione o revisionato. Prima di tutto devi trovare un meccanico bravo e onesto fuori dalla rete ufficiale. Poi decidi quale strada intraprendere PORSCHE ERGO SUM
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1831 Registrato: 09-2014

| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 19:38: |
|
citazione da altro messaggio:Motore usato no, non sai cos'hai comprato finché non lo accendi.
Già solo questa frase dovrebbe convincerti. Sul fatto che sono tanti 260.000 Km posso anche essere d'accordo ma se è sempre stata mantenuta bene e non al risparmio perché disfarsene. Almeno conosce la vettura nella sua intera vita. E quando la vende ci penserà. Officina con gli attributi e via. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11420 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 19:47: |
|
A meno che non sia riparabile con una spesa contenuta, tutto può essere ma dubito, io prenderei tutta la vita un motore di rotazione... su una Cayman il matching number secondo me è, è sarà, veramente irrilevante... E comunque monti un motore a km zero, che in qualsiasi ottica la si vede è meglio (durata residua, valore della vettura) ... ovviamente rivolgersi a personale specializzato! Ma intanto aspettiamo il responso effettivo del danno. IMHO (Messaggio modificato da ric968 il 07 settembre 2020) |
   
Angelo (il_rosc)
Nuovo utente (in prova) Username: il_rosc
Messaggio numero: 28 Registrato: 08-2020

| Inviato il lunedì 07 settembre 2020 - 21:11: |
|
Secondo me specialmente per il M.N. e da esperienza decennale in motori vari meglio aprire il proprio e capire cosa ha e se solo ci sono danni irreparabili allora cambiare. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3220 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 08 settembre 2020 - 09:57: |
|
Motore di rotazione ha senso quando si è in garanzia o quando si è danneggiato gravemente il basamento. Se si tratta di sostituire un pistone, lappare un cilindro...si spende meno ad aprirlo e sistemarlo. Già visto varie 997 S con motore rifatto, spesso è molto meno di quello che si pensa. Il matching number conta e non conta, su auto con 260mila km direi che non conta più. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1869 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 08 settembre 2020 - 10:26: |
|
Da come l'hai attentamente descritta, temo che ti si sia aperta la parte superiore della camicia del cilindro 1 Normalmente capita x una serie di cause: uso di benzine non troppo buone (troppo metanolo) impianto di raffreddamento non al top che genera picchi di temperatura Nel caso comunque si può sostituire la canna del cilindro. Operazione non facile, ma una rettifica della mia zona lo fa e con ottimi risultati Spendi sicuramente meno che con un motore di rotazione Io ti consiglio: tira giù il motore ( tanto lo devi fare ad ogni modo) e poi tenta la sorte, smonta una testata per vedere il danno Investi 3/400€ di manodopera per poter valutare meglio la cosa. Poi decidi cosa fare |
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 65 Registrato: 07-2017
| Inviato il martedì 08 settembre 2020 - 10:44: |
|
intanto grazie a tutti. Per quanto riguarda l'officina, mi son affidato come da sempre alla 2C di Reggio Emilia, che si è tolto dall'ufficialità Porsche da qualche anno, dopo averla tenuta per decenni. So di essere in mani esperte e oneste. Non faccio pressioni in officina, il sig.Cappellini ha il suo da fare, e in modo molto onesto, dopo aver verificato quanto più possibile "diciamo dall'esterno" senza interventi invasivi, mi ha comunicato che bisogna smontare il motore. Il problema pare essere sul Cilindro 1. (Come ha detto Marco) In questi giorni smonterà il tutto, per verificare cosa è successo e se si può, mettere in piedi il MIO motore. Cercare un motore di rotazione mi son messo io avanti, giusto per inziare a indagare le possiblità nel caso peggiore. Vi tengo aggiornati. credo che entro la settimana dovrei avere il responso di quanto accaduto per poi decidere il da farsi. (gm74) riesci a darmi i contatti delal rettifica di cui scrivi, magari può essermi utile. grazie } |
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 238 Registrato: 09-2015

| Inviato il mercoledì 09 settembre 2020 - 17:21: |
|
Ciao Fausto...mi dispiace molto per quello che ti è successo e spero che riuscirai a risolvere senza eccessiva spesa! Sono un po’ sorpreso riguardo i commenti, in generale, su una Cayman con 260.000 km che, per me, continua ad essere un’egregia auto nonostante il chilometraggio! Certo che, messa in vendita, non potrà spuntare un grande prezzo ma solitamente chi ha macchine chilometrate se le tiene fino alla fine; comunque sia non ritengo che i 260k km abbiano portato l’auto a “collassare”: mia moglie ha una fiat punto con 375.000km e ogni volta che la porto a fare il tagliando il meccanico si complimenta per come fila “liscia”...da una porsche mi aspetto una durata maggiore nonostante l’uso più sportivo (comunque non è che andiamo in pista tutti i giorni o in autostrada a 200km/h)...va però considerato che il motore È costruito per un uso sportivo!! Piuttosto sarei interessato a sapere se è sempre stata tua, se la manutenzione è stata sempre maniacale, se ha avuto altri proprietari...giusto per capire come mai si è verificato il problema! Il mio consiglio, visto che all’auto ci tieni molto, è sicuramente quello di riparare il tuo motore ed in seconda battuta, se la spesa dovesse essere non conveniente, cercarne uno di rotazione. Tienici aggiornati!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2174 Registrato: 07-2013

| Inviato il mercoledì 09 settembre 2020 - 17:59: |
|
Condivido in toto il punto di vista dì Pierluigi. Ancora dobbiamo capire la causa del collasso, potrebbe anche trattarsi effettivamente del cedimento di uno dei cilindri per insufficiente raffreddamento e/o lubrificazione. Ma, a prescindere da questo, ci sono fior di artisti, come Robbi per esempio, in grado di ripristinare alla perfezione un propulsore e che conoscono a memoria le coppie di serraggio. Oltretutto non va dimenticato che un intervento invasivo fatto da gente che sa il fatto suo vuol dire mettere a nuovo un motore, pronto a quel punto per fare altri 500 mila km. L’idea di prendere un motore di rotazione non va scartata per il matching number ma perché non si sa che roba viene rifilata JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11422 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 09 settembre 2020 - 18:27: |
|
Pier...che paragone fai?... i motori Fire della Fiat sono storicamente riconosciuti per longevità, parchi nei consumi, robustezza e facilità nel ripararli, piccoli semplici e leggeri e con pochi componenti, di certo non sofisticati e stressati come un motore da sportiva di livello superiore... un saluto in simpatia! (Messaggio modificato da ric968 il 09 settembre 2020) |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1832 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 09 settembre 2020 - 19:35: |
|
Mitico Ric, sarà un paragone non "omogeneo" ma il sciur Pier voleva dire quello che ha detto...che trovo condivisibile. E dice bene anche il sciur Paolo: mai fidarsi dei motori di rotazione ... provare per credere. Comunque due amici, con le lacrime agli occhi - tenendosi per mano - hanno visto portar via dal demolitore il mese scorso la Punto della sciura che - sempre ben tenuta - ha quasi raggiunto i 500.000 Km ... e andava ancora di motore. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11423 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 09 settembre 2020 - 19:56: |
|
Va bene Giampietro mi arrendo, basta parlare di motori di rotazione.... .... se il guasto è quello che si è delineato si può intervenire senza disfarsi del proprio motore!... così salviamo e cavoli! Ops... Ancora sono bannati certi termini!!
 |
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 10274 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 09 settembre 2020 - 20:26: |
|
Al comtrario della Ex Audi di mia moglie che in 80.000 km Usata da mia moglie ha rotto tre volte la catena di distrunuzione perche i pattini di scorrimento erano in plastica.....2 volte riparato la terza cambiata tutta l!auto..... Apri il motore e fai fare un preventivo CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 239 Registrato: 09-2015

| Inviato il mercoledì 09 settembre 2020 - 22:13: |
|
citazione da altro messaggio:Pier...che paragone fai?
Tranquillo Ric...non me la prendo affatto; anche perché le mie conoscenze tecniche stanno a “zero “ e fai bene a “pesciarmi” quando lo merito ...però la mia era una questione di principio più che tecnica: se spendo 60k euro per un’auto e la mantengo, come dice Fausto, “maniacalmente” mi aspetto che riesca a fare almeno la stessa percorrenza di un’auto che costa 6 volte di meno...tutto qui!! Se l’auto di Fausto è stata utilizzata senza esagerazioni (ritengo che, vista l’età e il chilometraggio sia stata usata principalmente in autostrada e cioè proprio nell’ “ambiente” per cui è stata progettata) non ritengo il chilometraggio la causa dell’avaria!! Aggiungo a margine che rimaniamo stupiti per certi chilometraggi in quanto siamo abituati a utilizzare le nostre porsche come seconde auto con un massimo di 4-5k chilometri annuali, ma non dimentichiamo che le nostre auto sono progettate e collaudate per ben altre percorrenze utilizzandole normalmente...come le auto “normali” tipo BMW, Audi e Mercedes che incontriamo per strada tutti i giorni...auto che non credo siano molto più “semplici” delle nostre e che di chilometri ne “macinano” in quantità!! Penso che le nostre auto possano più probabilmente “collassare” per l’età piuttosto che per il chilometraggio...ma è un mio pensiero molto personale! mandi!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2028 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 09 settembre 2020 - 23:55: |
|
Parere personale: con i motori boxer raffreddati ad acqua in Porsche hanno appeso al chiodo il cappello dell'ingegnere per indossare quello del ragioniere. In nome del taglio dei costi hanno commesso degli errori di progettazione madornali, vedi IMS, per cui non mi stupisco che non raggiungano (pur con la dovuta manutenzione) le percorrenze degli antenati air-cooled senza inconvenienti. Nel caso specifico, secondo me si tratta comunque di un caso sporadico. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2175 Registrato: 07-2013

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 00:48: |
|
citazione da altro messaggio: In nome del taglio dei costi hanno commesso degli errori di progettazione madornali, vedi IMS
E mancanza di carter secco JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Alessandro (alexgt)
Utente registrato Username: alexgt
Messaggio numero: 70 Registrato: 02-2019

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 07:55: |
|
citazione da altro messaggio:Parere personale: con i motori boxer raffreddati ad acqua in Porsche hanno appeso al chiodo il cappello dell'ingegnere per indossare quello del ragioniere
Chiedo, da ignorante: non hanno usato l'esperienza fatta con i motori delle 944 e 928? O hanno sacrificato l'affidabilità per ridurre i costi di produzione? |
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 10275 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 07:58: |
|
In realtà il Carter secco ce ma è ripensato in maniera errata..... l ims è come tanti errori che fanno anche gli altri....in Audi ci sono passato io per il motore TFSI che hanno i pattini tendicatena in plastica sottodimensionati e si spaccano anche in presenza del tipo modificato , per non parlare dei cambi Bmw o dei problemi Mercedes..... CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2805 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 08:13: |
|
Più che di errori "tecnici"veri e propri si tratta di voler risparmiare a tutti i costi al fine di massimizzare il profitto. Questo da case automobilistiche i cui listini partano da cifre almeno doppie, rispetto alla media, è inaccettabile. Non parliamo poi di Porsche !! Comunque WC che fanno 500000km in scioltezza li devo ancora vedere. Per me i 260000 sono un risultato quasi da primato. Ti puoi ritenere contento e fortunato PORSCHE ERGO SUM
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11424 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 09:02: |
|
Quoto Alessandro! ... è un cerchio che si chiude... ormai a chi conviene più produrre vetture che fanno un milione di chilometri, quando il loro obiettivo è fartela cambiare ogni due anni..? .... produzione di numeri elevati, massimizzazione del profitto con riduzione di costo e quindi qualità... Ciao Pier, ho capito benissimo il tuo concetto e concordo che dovrebbe essere come dici te!... differisco solo perché penso che non siano tanto gli anni ma sempre le percorrenze a portare alla fine le macchine.. .. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3222 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 09:38: |
|
Il carter secco è stato abbandonato per i costi di produzione (richiede più pompe di mandata e ritorno) e non è un motore "applicabile" anche a serie minori, sarebbe troppo costoso. Riguardo IMS e altre mancanze varie, ricordatevi che anche negli anni 70-80 le Porsche qualche problemino lo hanno avuto, non c'erano i forum e richiami ufficiali, ma giravano le circolari da Padova che invitavano al primo passaggio della vettura a sostituire ed aggiornare le parti in esame (vedi prigionieri nel 2.7 e Carrera 3.0, catene distribuzione del 3.0, cinghiette spinterogeno nel 964, cablaggio motore causa di incendio nel 993...)e tante altre cose che ormai si sono dimenticate perchè quasi tutte sono state aggiornate. Poi detto questo, saltano motori in Maserati, Bmw, Lamborghini...quindi diciamo che Porsche è nella media dei costruttori premium, una volta erano molto più affidabili ma anche molto più semplici e basiche. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2029 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 09:50: |
|
citazione da altro messaggio:ormai a chi conviene più produrre vetture che fanno un milione di chilometri, quando il loro obiettivo è fartela cambiare ogni due anni..? .... produzione di numeri elevati, massimizzazione del profitto con riduzione di costo e quindi qualità...
Eppure, con la cultura della qualità, della supremazia tecnica e della "giusta" obsolescenza programmata e non esasperata come oggi, siamo andati sulla Luna e siamo diventati una civiltà superiore. Poi è arrivato il predominio della finanza sulla tecnica. Gli americani ti costringevano a cambiare la tua Plymouth del '56 con una del '58 a colpi di marketing, ma non è che la '56 andasse in pezzi dopo 3 anni come una melma di lampadario cinese, anzi vietnamita. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3877 Registrato: 01-2011

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 09:51: |
|
Una linea produttiva per le 993 Una per le 928 (a fine vita) Una per le 968 (a fine vita) Pezzi tutti diversi tra loro Le casse erano vuote ... Si chiesero come facessero le altre case costruttrici La Toyota era quella con i conti migliori al mondo Produzione snella, niente magazzino, kaizen, qualità totale, ecc Consulenza di svariati milioncini e i giappu sentenziarono una linea 996 una linea Boxster Però si raccomandarono fari uguali, cruscotto uguale, sedili uguali, ecc Pure il motore "quasi uguale" Poi tutta l'area della componentistica: connettori, centraline, cuscinetti... non fateli progettare apposta per voi, usate quelli già disponibili (teoricamente già collaudati, sic!) La Porsche nel 2000 divenne la casa costruttrice con la più alta remuneratività/auto e si rimpinguò le casse a tal punto da progettare di comprarsi la Volkswagen! (poi la cosa si ribaltò ma insomma dà l'idea) Per fortuna di lì a poco oltre a progettare IL Cayenne decisero anche di fare la GT3 col vecchio mezger Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2176 Registrato: 07-2013

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 09:58: |
|
citazione da altro messaggio: Il carter secco è stato abbandonato per i costi di produzione (richiede più pompe di mandata e ritorno)
Esattamente! Hanno messo la più classica delle coppe olio sotto il basamento con modeste paratie che non compensano la forza centrifuga. Gli Ingegneri Porsche saprebbero benissimo fare un motore coi dovuti accorgimenti e coi migliori materiali per renderlo quasi eterno ma finanza e marketing ci mettono becco. Ne consegue che lubrificazione e raffreddamento non sono ottimali; pertanto si possono adottare palliativi, anche validi, come il terzo radiatore centrale e/o la coppa olio a paratie maggiorate per evitare guai ma di base servono tre cose: buonsenso nella guida, manutenzione scrupolosa e - perché no - un pizzico di fortuna JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1872 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 10:37: |
|
Carter secco aumenta anche i consumi ( di poco) e l'inquinamento (di molto), quindi nei modelli prodotti in serie abbastanza grandi si evita Ho smontato in passato diverse air cooled e recentemente ho smontato parecchie parti del mio 996 Sono due cose diverse, nei materiali e nella progettazione di base Ma se davvero cerchiamo la perfezione ingegneristica, a livello di materiali e qualità vera di ogni particolare, le prenumper sono inarrivabili Già con le serie successive si andò sempre più incontro ai bisogni di marketing ed emissioni Se guardiamo bene, tutte le cose che danno un grande quality feeling al 993 sono quelle che sono state prese dalle serie precedenti Le parti nuove, come la sospensione posteriore, è davvero molto simile alla 996 Sempre perché le case automobilistiche difficilmente rivoluzionano tutto un progetto Ove possibile riutilizzano cose già testate e disponibili |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1610 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 11:36: |
|
Marco in che modo il carter secco aumenta l'inquinamento? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3223 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 11:41: |
|
Hai più pompe dell'olio, pertanto maggiore assorbimento di potenza e maggiore consumo di benzina, a parità di potenza erogata. Il carter secco garantisce solo una lubrificazione ottimale ed uniforme, in termini prestazionali non da niente in più. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1611 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 12:07: |
|
ok, pensavo che il carter secco servisse anche ad evitare che l'olio nel carter tocchi l'albero motore rallentandolo, quindi in qualche modo migliora l'efficenza. Probabilmente però è un effetto quasi trascurabile visto che le coppe del olio hanno in ogni caso già molte paratie. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2806 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 12:17: |
|
Il carter secco è l'ultimo dei problemi. Ci sono centinaia di milioni di auto in circolazione con la coppa dell'olio e non spaccano, anche auto sportive. Il problema delle WC È quel maledetto/ benedetto albero intermedio , che è una cahata dal punto di vista tecnico ma che è stato voluto per risparmiare lo stampo di una testata. Che il carter secco aumenti il consumo è relativo. Ok la pompa in più ma è anche vero che non c'è attrito dinamico dei manovellismi nell'olio della coppa. L'inquinamento non l'aumenta per nulla. Erano i motori ac ad essere più inquinanti perchè avevano dei limiti progettuali. Non potevano avere testate a 4 valvole,, avevano tolleranze maggiori,gestione delle temperature ecc, ma questo non è legato al carter secco in quanto tale PORSCHE ERGO SUM
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2177 Registrato: 07-2013

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 12:41: |
|
citazione da altro messaggio: Il problema delle WC È quel maledetto/ benedetto albero intermedio , che è una cahata dal punto di vista tecnico ma che è stato voluto per risparmiare lo stampo di una testata
Si e no. Poteva essere certamente adottato da subito un cuscinetto adeguatamente dimensionato e con lubrificazione forzata, ma l’albero intermedio una sua funzione l’avrebbe: annullare le vibrazioni e, stante l’inclinazione dei pistoni contrapposti, far girare in maniera ottimale e in perfetto sincrono alberi a camme e albero motore, anche per allungare al massimo la vita della catena di distribuzione. Il concetto di base non è sbagliato JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1873 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 14:07: |
|
Il carter secco aumenta i consumi durante i cicli di omologazione, cioè quando vai piano Quando invece sei ad alti regimi hai un piccolo vantaggio per la minor contropressione nel carter Questa soluzione però genera anche maggiori vapori oleosi creati dal motore, anch'essi fortemente inquinanti L'IMS in se non è un problema, anzi è molto comune Ma è come è supportato ad una estremità a destare perplessità Poi anche il discorso delle canne cilindro integrate nel carter definisce un motore da grandi numeri più che un motore da altissime prestazioni Ma tutto questo sta all'interno di un discorso di aumento di volumi di vendita e di abbassamento di costi produttivi |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2030 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 14:23: |
|
citazione da altro messaggio:annullare le vibrazioni
L'IMS non ha alcun contrappeso né ha elementi in gomma (come i vibration damper sulle puleggie dei V8), quindi come potrebbe smorzare delle vibrazioni? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2178 Registrato: 07-2013

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 14:47: |
|
https://autohaushamilton.com.au/news/ims-bearing-the-facts-made-simple JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1874 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 15:03: |
|
Anche secondo me non fa nulla di significativo x le vibrazioni |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2031 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 15:16: |
|
E dove si legge che smorza le vibrazioni? Perdonami, magari il mio inglese non è all'altezza...io ho capito solo che il concetto di "albero intermedio" (anche se la dizione è lievemente impropria) applicato nei motori air-cooled e "Mezger" water-cooled, si riferisce ad un ingranaggio intermedio che ha il mero compito di ridurre la velocità di rotazione delle catene di comando della distribuzione, per preservarne la durata. L'albero intermedio sui motori M96 (lì sì che è un vero albero) assolve invece (oltre alla solita di ridurre il regime di rotazione delle catene) a tutta un'altra funzione: trasferire il moto nella parte opposta del motore a causa del disegno identico delle teste, studiato per motivi di cost-saving (unico stampo). Quindi, ripeto, dov'è il passaggio in cui dice che riduce le vibrazioni? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6023 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 15:57: |
|
Vorrei portare un mio contributo a questa interessante discussione. Uso l’esempio della pompa dell’olio per far capire la differenza tra un motore AC e uno WC Questa è la pompa del 996 3.4
Sembra quella di un cambio... Questa di un 964 Nos che ho in collezione(con corpo in magnesio tra l’altro, la più performante mai fatta da Porsche, usata in tutti i motori da corsa..)
Di cosa parliamo? Il confronto è imbarazzante... I WC (turbo e GT esclusi) sono motori progettati con la logica del MTBF tipica della Total quality anni 90 (che in Giappone ha dato risultati eccellenti mentre in Europa no) Gli AC con la logica ingegneristica tedesca anni 70: Last Forever. Tornando al motore in oggetto, ritengo quella una eccellente percorrenza per un motore sportivo. Sconsiglio anche io il motore di rotazione. Aprilo e fatti fare un preventivo di ricostruzione. Magari hai una piacevole sorpresa! Ciao. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1612 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 16:17: |
|
Andrea, Manco a farlo apposta se confronti una pompa del olio motore alfa 105 con quello di una 164 sempre TS vedrai che la differenza è quasi la stessa! Certo che la nuova pompa compatta a due stadi permette di risparmiare un bel po di spazio. Ancora devo capire quale va meglio, ma se alfaholics usa le vecchie pompe ci sarà una ragione Lucs (Messaggio modificato da piggdekk il 10 settembre 2020) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6026 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 10 settembre 2020 - 16:26: |
|
Luca Ho avuto una interessantissima discussione con mr. Banks (il patron di Alfaholics) su questi e altri argomenti... Non scrivo in questo tempio germanico di robe italiche, ma se sapessi cosa mi dice per esempio dei Pratola Serra... brrr... ahahahahaha.... Niente. Una volta costruivano per un futuro eterno Oggi tutto è a scadenza... Amen Basta saperlo E non stupirsi di certe cose... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 66 Registrato: 07-2017
| Inviato il venerdì 11 settembre 2020 - 07:08: |
|
Buongiorno a tutti, e grazie per tutti i vostri commenti. Ieri sera ho ricevuto "il verdetto", crepa sul cilindro 1. Le cause non sono ancora ben chiare, sembra più "un colpo di sfiga" anche se mi pare di aver capito che questo cilindro (come per altro qualcuno di voi accennava) sia noto per essere più sollecitato di altri. Purtroppo (e qui mi ricollego al discorso che non sono più i motori di " una volta"), il cilindro non è incamiciato, per cui, c'è da lavorare proprio sulla fusione, che quindi,sarà da cambiare. Le teste sono in buono stato, come tante altre parti del motore. Oggi pomeriggio avrò una panoramica più precisa andando di persona in officina. In ogni caso, la prospettive sono 3... o meglio, 1 nel mio caso. - Montare un motore nuovo 15k euri + iva + montaggio ( e io l'ho scartata) - Montare un motore completo rigenerato (oggi non proprio facili da trovare, ma di fatto.. non sai cosa monti.. Oppure - prendere la fusione Nuova, fare una bella rettifica, cambiare pistoni ecc ecc.. recuperare le parti buone e fargli la relativa "revisione"... insomma, rifare il motore; armandosi di pazienza, sistemare tutto il sistemabile raggiungendo una cifra indicativa che va da 8 a 10k euri iva inclusa. la forbice di prezzo è "giustificata" da eventuali sorprese durante i lavori. Il motore così rifatto dalla 2C, con la pazienza e il giudizio del Sig. Cappellini di cui io, ma non solo io, mi fido totalmente, mi garantisce di rimettermi serenamente sul mio caymano con un motore affidabile da poter tenere ancora diversi anni, come era mia intenzione, considerata anche tra l'altro la loro garanzia sul motore. Certo la cifra è importante, ma tutto sommato credo seguirò questa strada, e spero, di riavere il caymano tra circa un mesetto su per giù. *** chi chiedeva, l'auto è sempre stata in mano mia, l'ho guidata sempre e solo io, posso dire serenamente che la manutenzione è sempre stata precisa e puntuale, in alcuni casi anche "preventiva" quando possibile. Non sono "un pistaiolo", piuttosto uno che fa tanti tanti KM in autostrada per lavoro, e questa auto è stata la mia compagna di viaggio per tutta la mia carriera. Sempre tenuta in garage, mai risparmiato sulla qualità dell'olio e dei filtri, per non parlare del "rispetto" del motore, mai tirate a freddo... insomma, ci ho sempre tenuto parecchio. Domani vi aggiorno, se riesco con qualche foto. |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1875 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 11 settembre 2020 - 09:08: |
|
Come strada mi permetto di dirti che hai scelto la strada più corretta Se sei in buone mani, e lo sei, avrai il TUO motore nuovamente affidabile al prezzo giusto Probabilmente è solo una mia mancanza di comprensione, ma non capisco il discorso della fusione nuova…. Non prenderai tutto un semicarter nuovo spero, sempre che tu riesca a trovarlo…. Nella rettifica di cui ti parlavo giorni fa, asportano il materiale delle canne originali fino a lasciare lo spazio per inserirne di nuove riportate Lo puoi fare su un cilindro solo (poco raccomandabile) o su tutti e sei (ovviamente il top) In UK ci sono anche quelli che inseriscono canne maggiorate che insieme a pistoni dedicati portano la cilindrata a crescere di 22/300cc ma per il tuo uso le sconsiglio La causa tipica di rottura di quel cilindro è un picco di temperatura dell'acqua ripetuto nel tempo purtroppo in quell'area si è più lontani dal termostato e dal sensore di temperatura, quindi quando il motore scalda, le contromisure (apertura termostato e ventole) arrivano a raffreddare quel cilindro per ultimo Per questo motivo consiglio sempre: pulizia periodica radiatori ( con sostituzione del liquido ogni 2 anni) Verifica dell'efficienza dei ventilatori(non banale da fare ma fondamentale) termostato a bassa temperatura sostituzione pompa acqua preventiva (magari con quella del turbo che però richiede alcune modifiche) |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3783 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 11 settembre 2020 - 09:29: |
|
citazione da altro messaggio:asportano il materiale delle canne originali fino a lasciare lo spazio per inserirne di nuove riportate
Infatti, secondo me si può ricostruire. Chiaro che vanno valutati pro e contro, cioè costo rispetto al blocco cilindri nuovo e affidabilità dell'intervento. Buona fortuna! keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2179 Registrato: 07-2013

| Inviato il venerdì 11 settembre 2020 - 09:49: |
|
Fausto, Difetto noto. Già capitato su svariati motori. I mecca più smaliziati sostengono che quel cilindro non sia adeguatamente raffreddato. Quel che ti accingi a fare è il top. Comprare un motore nuovo è follia: niente sconti e ci devi pagare l’IVA. Magari potrai scaricarla ma intanto l’obolo devi versarlo. Motore rigenerato: non è questione di matching number ma, come si è scritto, non si sa chi lo ha preparato e che cineserie sono usate come materiali. Motore rifatto: un mecca che sa di Porsche te lo ripristina in toto e puoi pagarlo per le vie brevi, con conto su carta da formaggio. Non ho dubbi che tu abbia adoperato il mezzo per ciò che è: uno strumento di libertà per autostrada e non un mezzo di costrizione in coda ai semafori facendo bollire il propulsore. Fai mettere il terzo radiatore centrale di CSF intanto che il Cayman è fermo, la coppa olio FVD, il tappo coppa olio magnetico e lo spin on Adapter di LN, adoperando il filtro olio con corpo metallico in modo da applicarci il doppio magnete FilterMag JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1613 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 11 settembre 2020 - 10:09: |
|
le camicie dei cilindri che si aggiungono sono in ghisa? Immagino che originariamente le canne siano in alluminio con Nikasil. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1876 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 11 settembre 2020 - 10:15: |
|
La rettifica di Luco usa camicie in ghisa, in UK usano un altro materiale con un riporto superficiale di cui non ricordo il nome |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3224 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 11 settembre 2020 - 10:21: |
|
Problema presente anche sulle prima Carrera S 3.8, nonchè sui 3.4. Procedi con il rifacimento del motore, la 2C saprò cosa fare, magari riesci a salvare molte parti ma alla fine avrai un motore fresco e sicuro. Ti costerà, ma sempre meno del conguaglio per un'altra Cayman (che potrebbe rompersi anche il giorno dopo), almeno questa è la tua, tanto che ci sei fai quegli aggiornamento proposti da Paolo, in questa fase con motore smontato ti costano poco. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1614 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 11 settembre 2020 - 10:26: |
|
questo video di LN engineering spiega molto bene il processo. Loro usano camice in alluminio con riporto in nikasil. https://www.youtube.com/watch?v=ebxkhGTyL9w Qui rifanno tutte le camicie e cambiano tutti i pistoni con i loro JE, probabilmente di lavoro e parti solo sul blocco già si superano i 3-4000 euro. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1615 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 11 settembre 2020 - 10:38: |
|
Sono d'accordo con te Andrea, e anche io mi sto interessando sempre di più alle macchine italiane perché il rapporto divertimento/costo è sensibilmente più alto! Cmq a proposito della pompa del olio va anche detto che quella della 964 (o di tutte le AC) era una doppia pompa, sia di pescaggio per il sistema a carter secco che di mandata , quindi inevitambilmente molto più grande,soprattutto per la sezione di pescaggio dove l'olio è misto all'aria. La pompa della 996 è solo di mandata e non mi stupirei se avesse più portata delle vecchie. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 241 Registrato: 09-2015

| Inviato il venerdì 11 settembre 2020 - 12:12: |
|
citazione da altro messaggio: chi chiedeva, l'auto è sempre stata in mano mia, l'ho guidata sempre e solo io, posso dire serenamente che la manutenzione è sempre stata precisa e puntuale, in alcuni casi anche "preventiva" quando possibile. Non sono "un pistaiolo", piuttosto uno che fa tanti tanti KM in autostrada per lavoro, e questa auto è stata la mia compagna di viaggio per tutta la mia carriera. Sempre tenuta in garage, mai risparmiato sulla qualità dell'olio e dei filtri, per non parlare del "rispetto" del motore, mai tirate a freddo... insomma, ci ho sempre tenuto parecchio.
Se è veramente così-e non ho ragione di dubitarne visto che non hai nessuna ragione per dire una caxxata- per me è veramente una brutta notizia! Ho sempre creduto che una porsche fosse superiore, a parità di manutenzione, a gran parte delle altre auto....adesso scopro che a 260k km si può rompere tranquillamente il motore senza che la notizia desti alcuna meraviglia (anzi...è un successone che non si sia rotto prima)! Mi dispiace Fausto!! Da parte mia demoralizzazione totale... Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 67 Registrato: 07-2017
| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 06:55: |
|
Buongiorno gente! Siete sempre gentilissimi e super presenti. Grazie di cuore. Ieri son passato in officina e : il motore resta quello, verranno rifatte le canne con il riporto di materiale come diceva qualcuno di voi (avevo compreso male io al tel) verranno cambiati pistoni, valvole e tutto quel che serve con parti nuove. Svariate parti del motore sono in ottime condizioni, pertanto verranno “revisionate” e rimontate. La causa della rottura è quella già scritta in precedenza, ovvero questo cilindro soffre di temperatura per reali motivi di errata progettazione del motore. Verrà sostituita la pompa olio, la pompa acqua è nuova perchè cambiata preventivamente circa un anno fa. In 2C mi hanno già detto che sistemeranno i noti difetti di progetto, i radiatori e tutto il circuito furono puliti e controllati al cambio della pompa perché gli feci fare anche questo. Pertanto, tra un mesetto il motore di fatto sarà a nuovo, spesa importante ma 2c mi ha garantito che per come tengo io l’auto potrò farci altri 200.000km serenamente. Non sapevo della modifica del terzo radiatore, la suggerirò subito lunedì. Il blocco va in rettifica mercoledi e starà via un 15gg, nel mentre sarà sistemato e rimesso a nuovo tutto il resto pronto per il montaggio all’arrivo del blocco. Lunedì vi metto la foto delle 2 crepe del cilindro 1, ora da cell non riesco. |
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 242 Registrato: 09-2015

| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 09:10: |
|
Ciao Fausto...ti sento bello “pimpante” per il progetto di rimettere a nuovo il motore del tuo Caimano...la cosa non può che farmi piacere!! Dopo che avrai pubblicato le foto del problema e del lavoro di rettifica, suggerisco all’amministratore di togliere questo 3d che ci espone al pubblico ludibrio da parte di BMWisti e Mercedisti che a 260k km hanno appena finito il rodaggio (io stesso ho avuto un 6 cilindri BMW con cui ci ho fatto 360k km autostradali cambiando solo olio e filtri ogni 20k km e sono riuscito addirittura a venderlo con un motore che filava ancora come un orologio)!!...penso proprio che leggendo questo 3D possa far passare la voglia di comprarsi una porsche... Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2032 Registrato: 04-2014

| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 09:59: |
|
citazione da altro messaggio:leggendo questo 3D possa far passare la voglia di comprarsi una porsche...
...moderna  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 10277 Registrato: 03-2008

| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 10:03: |
|
Pierluigi buongiorno.... Gli M96 e M97 soffrono da sempre di alcuni probleni - scambiatore di calore acqua olio ( risolto subito nel 1998) - basamente che permeava ( risolto subito nel 1998 ) - ims che grippava ( non risolto se non in autonomia dal consumatore) - rigatura canne cilindro 1 ( pesenza di fuliggine nel terninale di scarico) Questi sono i difetti di gioventu’ Piu riconosciuti.... Audi Bmw Mercedes hanno anche loro problemi . Su una Porsche prodotta tra il 1997 e il 2008 devi essere conscio che potrebbe capitare qualche cosa.... Certo e’ che un motore che salta per un cuscinetto da 20 euro ti fa inc az re ma si tratta sempre di una percentuale di 4/5 punti. Una AC sostanzialmente e’ immortale o quasi ma a 250.000 km piu di qualcuno ha dovuto tirare giu il motore e spendere 15k per rifarlo....nn perche andasse male ma perche i carter perdevano olio , i cuscinetti facevano rumore e altri problemini vari. Piu di qualcuno sulle 964 si e’ ritrovato con l albero motore della trazione 4 da smontare ...... Piu’ di qualcuno sulle sc - 3.0 ha dovuto rifare il cambio 915... Sono auto certo e 260.000 km nn sono certo pochi. Potevano progettarla meglio ? Sicuramente Ma aggiungere un terzo radiatore mettere una pompa d acqua piu performante o fare altre modifiche sono tutte buone idee.... Io non mi sarei mai aspettato da una Audi A3 Tfsi di mia moglie usata casa lavoro di rompere TRE dico tre volte i pattini del temdicatena ( in plastichetta econonimca) con rigatura e piegatura delle valvole....alla terza ho cambiato l auto e ogni volta sono stati 3/4000 euro per ripararla.....con totale menefreghismo da parte dell Audi......i ricambi li ho acquistati io per esser certo . CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6031 Registrato: 11-2005

| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 10:22: |
|
Daniel Mi permetto di puntualizzare la tua disamina sugli AC. Cambio 915. Vero. Ma non è il motore. E dipende sempre e solo dall’utilizzo dei proprietari visto che è uno dei cambi manuali più robusti di sempre Perdita olio. Vero. Dovuta più alla vecchia e alla scarsa manutenzione che al kilometraggio. Vedremo nel 2040/2050 come saranno le auto degli anni 2000.... 964C4. Il problema è legato al differenziale anteriore, e anche qui dovuto ad un uso non corretto. Non era un problema di progetto. Le WC come tutte le altre auto post 1995 sono progettate in modo diverso. È semplice. L’industria automobilistica cambio’ paradigma. Esattamente come stanno facendo oggi. My2cents.. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6032 Registrato: 11-2005

| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 10:33: |
|
Pierluigi, ti voglio rassicurare.. Se dovessi dirti i problemi di Mercedes e Bmw post 95 devo scrivere un libro. La prima casa che andò incontro a enormi problemi nel nuovo corso fu la migliore e più avanzata, ovvero Mercedes Benz. Nessuno si ricorda cosa succedeva alla loro elettronica a cavallo del millennio? Cadde un Ceo per i gravissimi problemi di affidabilità e qualità che avevano. Tutta l’industria europea soffriva, e i giapponesi (Toyota in testa) intanto prendevano quote di mercato... Conclusione: Porsche ebbe gli stessi problemi di gioventù di tutti.. li risolse per prima grazie alla piccola dimensione verso la metà della prima decade del 2000... e infatti le auto dopo il 2008/2009 hanno una qualità verticalmente superiore .. altre marche ci misero di più.. negli anni 90 ero tra i pochi italiani che aveva avuto la fortuna di aver studiato Toyota Production System in Giappone e ho visto tante cose molto divertenti di questo mondo automotive.. Ciao. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 10278 Registrato: 03-2008

| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 10:44: |
|
Andrea buongiorno.....citazione infatti ho scritto... Una AC sostanzialmente e’ immortale..... Pierluigi .....ce sempre lo SGRAT SGRAT CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 243 Registrato: 09-2015

| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 18:03: |
|
Grazie Andrea e Daniel...mi avete tirato un po’ su il morale (si fa per dire)....anche se lo “sgrat-sgrat” lo lascerei volentieri a Giorgione Mausone il Krukko (Messaggio modificato da pier66 il 12 settembre 2020) (Messaggio modificato da pier66 il 12 settembre 2020) Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2182 Registrato: 07-2013

| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 21:21: |
|
citazione da altro messaggio: La prima casa che andò incontro a enormi problemi nel nuovo corso fu la migliore e più avanzata, ovvero Mercedes Benz. Nessuno si ricorda cosa succedeva alla loro elettronica a cavallo del millennio?
  Non volermene, Caro Andrea, ma a cavallo del millennio era ancora la Mercedes vecchia maniera: quella cioè impegnata a creare veicoli, come la mia, senza tempo JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 244 Registrato: 09-2015

| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 21:46: |
|
In effetti...anche per la BMW a cavallo del millennio e fino almeno al 2004-5, se non ricordo male, ha prodotto la serie 5 E39 che è stata la BMW migliore mai prodotta dalla casa bavarese...nello stesso periodo la porsche sembra che sia andata decisamente maluccio... Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6033 Registrato: 11-2005

| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 22:45: |
|
Eh... non è che se la tua macchina o un modello va bene allora tutto va bene eh... https://www.google.it/amp/s/amp.ilgiornale.it/news/daimlerchrysler-finisce-l-era -schrempp.html Lo so che passano gli anni e la memoria spesso fa difetto.. ma come si suol dire “io c’ero” ... e non avete idea di quel che successe in Germania... se avessero avuto la mentalità giapponese del Bushido , sai quanti seppuku.... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6034 Registrato: 11-2005

| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 23:01: |
|
Qualche esempio? la peggiore E della storia fu la W210, che fu venduta a cavallo del millennio. Rispetto alla W124 c’era da rabbrividire... I singoli casi non contano nulla.. contano le statistiche generali mondiali... Bmw ci casco’ qualche anno più tardi... solo perché non era così avanti come Mercedes... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2183 Registrato: 07-2013

| Inviato il sabato 12 settembre 2020 - 23:21: |
|
citazione da altro messaggio: la peggiore E della storia fu la W210, che fu venduta a cavallo del millennio. Rispetto alla W124 c’era da rabbrividire...
Condivido totalmente. Ma infatti la mia W202 fa il paio con la W124. Quel che venne dopo è, purtroppo, storia amara JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 68 Registrato: 07-2017
| Inviato il lunedì 14 settembre 2020 - 14:02: |
|
Ecco la foto delle crepe del cilindro 1.  |
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 69 Registrato: 07-2017
| Inviato il lunedì 14 settembre 2020 - 14:06: |
|
non sono riuscito ad allegarla, ho provato a caricarla sul drive di google, cliccando dovrebbe aprirsi. In ogni caso, sono stato felice possessore di una W202 con cui ho percorso 540.000 km e... NON STO SCHERZANDO, gli unici interventi di manutenzione strardonaria sono stati l'alternatore a 380.000km e il motore del tergi a 450.000... quando l'ho lasciata a 540.000km interni, esterni e motore erano ancora PERFETTI! per longevità e affidabilità, indubbiamente la migliore auto che abbia mai avuto. Classe C220 CDI "selection". (Messaggio modificato da furch il 14 settembre 2020) |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3225 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 14 settembre 2020 - 14:37: |
|
Cmq i confronti sulla longevità di un motore andrebbero fatti a carte pari, confrontando cilindrata, complessità nonchè prestazioni. Il 3.4 della Cayman è un motore da 86,7 CV/litro, il 2.2 della 220Cdi W202 è un motore da 43,1 CV/litro, per di più diesel e quindi utilizzato in maniera alquanto diversa. Il 3.6 della 964 era un motore da 69,4 CV/litro, quello del 3.2 da 72 CV/litro...pertanto duravano tanto. Le pre bumper invece finivano un pò prima, ma un 2.2S era un motore da 81 CV/litro. Poi chiaramente oggi si progetto con metodi di simulazione molto accurati, quindi in fase di progetto in base ai costi decidono esattamente la durata di un pezzo, supponendo sempre condizioni di lavoro ottimali. Qualora ci sia una variazione di tali condizioni al contorno (radiatori sporchi/raffreddamento non efficiente al 100%) quel cilindro 1 che magari era dimensionato per 350mila km, a 260 da il problema che ha dato. Negli 60-70-80, nel dubbio si sovradimensionava e anche di tanto...vedi 5 cilindri Audi, Mezger, motori Mercedes... Audi, Bmw e Mercedes di oggi, nonchè Maserati e tante altre hanno tanti di quei problemi...che una cosa del genere è quasi la normalità. Poi "mediamente", pensando a prestazioni, complessità, sicurezza e costrizioni ambientali sono delle grandi opere di ingegneria. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3786 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 14 settembre 2020 - 15:06: |
|
Condivido il pensiero di Peter, i motori vanno confrontati alla pari. Qui abbiamo parlato di affidabilità di stelle ed eliche, ma non abbiamo parlato di affidabilità di altri cavallini o tori. In più Porsche è stata la prima occidentale ad adottare il TPS (citato da Andrea), anticipando tutti i limiti connessi, dalla 993 in poi. 993 è stato l'anello di congiunzione tra il vecchio ed il nuovo, poi con 996 e 986 forse è sfuggita un po' la mano, ma poi si sono rimessi dritti... Si parlava della W124, l'ho avuta anch'io (una delle poche cabrio), mai un problema ma è stata l'auto più soporifera che ho mai avuto. Poi uno può dire: "Ma c'era la E500, se volevi le prestazioni!"; eh già, ma chissà chi l'aveva progettata? keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3226 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 14 settembre 2020 - 15:20: |
|
E500...macchina da 65,2 CV/Litro.. Poi se parliamo di Turbo cambia tutto... Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11426 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 14 settembre 2020 - 15:25: |
|
citazione da altro messaggio:Qui abbiamo parlato di affidabilità di stelle ed eliche, ma non abbiamo parlato di affidabilità di altri cavallini o tori.
Infatti a mio avviso, nell'epoca moderna (dal '00 in poi), Porsche non è affatto vero sia stata più 'fallata' dei competitor... Il paragone con Bmw e MB andrebbe fatto con le loro sportive di punta e verso le Porsche 'basic' (ovvero Box/Cay e 911 aspirate non GT). Quelle che in effetti con i motori M96-M97 hanno avuto dei palesi problemi (seriamente con le prime serie 986/996, poi i casi son diventati molto limitati). Se saliamo di livello, per confrontarci con Lambo e Ferr, bisogna andare su 911 Turbo, GT2/3....in tal caso come affidabilità Porsche è addirittura superiore, a mio avviso. IMHO |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2186 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 14 settembre 2020 - 15:52: |
|
citazione da altro messaggio: In ogni caso, sono stato felice possessore di una W202 con cui ho percorso 540.000 km
Non ho appunto motivo di dubitarne  
citazione da altro messaggio: Si parlava della W124, l'ho avuta anch'io (una delle poche cabrio), mai un problema ma è stata l'auto più soporifera che ho mai avuto. Poi uno può dire: "Ma c'era la E500, se volevi le prestazioni!"; eh già, ma chissà chi l'aveva progettata?
https://it.motor1.com/news/220705/mercedes-500-e-la-storia-retrospettiva/ La 500E, cosi come quelle passate da Affalterbach come la mia, non erano e non sono così distanti in termini di performance. Chiaro che il motore centrale a cilindri contrapposti, adeguatamente pompato, dà handling e prestazioni ma non è che se uno mette il posteriore sulla cugina sembra di essere chauffeur su una silver spirit. E i cavalli, oltre che l’affidabilità, non mancano. Tale peculiarità non riguarda solo i propulsori a gasolio ma anche e soprattutto quelli a benzina, pastosi, elastici, con facilità a salire di giri senza incertezze. In autostrada poi una qualunque AMG non macina km e asfalto: semplicemente, li demolisce JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
ste (845ste)
Utente esperto Username: 845ste
Messaggio numero: 918 Registrato: 03-2014

| Inviato il martedì 15 settembre 2020 - 08:10: |
|
consolati. dopo anni di AC sono passato a WC. Purtroppo. sulla 996 cabrio 3.6 (2003) ho rotto il famoso IMS....non contento di ciò, nella successiva 997 S 3.8 cabrio del 2006 ( ma quali prob di gioventù fino al 2000????) ho rigato un cilindro ed andava a 5 : risolto con un motore di rotazione ma venduto tutto immediatamente . e ho ricomperato un 964 c2 wtl cabrio : finora no prob (204.000km ma tutti manutenuti perfettamente) .. Altre marche quali BMW che abbiamo avuto in famiglia , potrei scriverci un libro: vanos. distribuzione, guidavalvole, catene, turbine ecc ecc . MAI PIU' BMW! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2187 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 15 settembre 2020 - 09:03: |
|
Fausto, A vettura ripristinata metti questi per tenere sempre puliti i radiatori ed evitare surriscaldamenti: https://www.zunsport.com/en/porsche-grilles Lo so, sembra incredibile ma Porsche, escluse alcune versioni GT, non fornisce nemmeno come optional griglie per evitare che mozziconi, insetti e carte dei cracker vadano dove assolutamente non devono andare. Metti anche la griglia centrale, non solo le due laterali, una volta che avrai installato: https://csfrace.com/porsche-performance-cooling/ JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato Username: mirko1970
Messaggio numero: 474 Registrato: 09-2018

| Inviato il martedì 15 settembre 2020 - 10:12: |
|
citazione da altro messaggio: sulla 996 cabrio 3.6 (2003) ho rotto il famoso IMS....non contento di ciò, nella successiva 997 S 3.8 cabrio del 2006
Senza dubbio Fausto merita un "in bocca al lupo" ma tu Ste ... doppio! "911: la macchina senza tempo"
|
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 70 Registrato: 07-2017
| Inviato il martedì 15 settembre 2020 - 15:40: |
|
Molto interessante il kit di radiatori, settimana prossima faccio notare il tutto in officina. i radiatori ho sempre provveduto a "aspirarli" puntualmente perché gli si infila di tutto dentro... per altro mi son fatto proprio un rubo morbido apposta da attaccare al folletto di mia moglie Mettere le griglie può essere una buona idea. |
   
Fabio Lazzaroni (fax69)
Utente registrato Username: fax69
Messaggio numero: 207 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 15 settembre 2020 - 21:59: |
|
Buonasera vorrei mostrarvi cosa ho trovato nel motore di una boxster con 150.000 km che fumava bianco come quando fanno il papa . Per dire che finchè non si apre un motore non si riesce a stabilire cosa è successo
questo che vedete è un bicchierino di una valvola che si è inchiodato e l'albero a camme ha fatto il resto Se vado piu' forte torno indietro nel tempo!!
|
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 71 Registrato: 07-2017
| Inviato il giovedì 17 settembre 2020 - 07:19: |
|
..partito oggi il blocco motore per riporto e rettifica. circa 2 settimane di lavorazione poi si parte con il montaggio di tutto il motore. Oltre alle modifiche già indicate, ci sono miglioramenti che si possono fare? dalla via che ci sono... a parte i pezzi palesemente in ottimo stato faccio sostituire tutto, se ci son "upgrade" da fare.. vedo di confrontarmi in officina. grazie a tutti. |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2189 Registrato: 07-2013

| Inviato il giovedì 17 settembre 2020 - 08:44: |
|
IPD Plenum, anche da 82 mm, bobine Okada, filtro aria di Evolution Motorsport, e soprattutto questo: https://www.fvd.net/de-de/FVD10601359/thermostat-inkl-dichtung-oeffnet-bei-71-gr ad.html JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 72 Registrato: 07-2017
| Inviato il giovedì 17 settembre 2020 - 14:23: |
|
montare il termostato che apre così basso è una modifica che andrebbe ad abbassare la temperatura di esercizio del motore (e quindi evitando di scaldarlo troppo) dico bene? ma in teoria, i motori non dovrebbero lavorare attorno a 80-85°C? |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3233 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 settembre 2020 - 14:47: |
|
Termostato che apre troppo presto limita la salita della temperatura e in piena estate si arriva cmq alla temperatura di esercizio, in quanto la capacità di scambio dei radiatori è sempre quella. Il problema può sorgere d'inverno dove il motore potrebbe rimanere per troppo tempo freddo e con olio freddo. I moderni sistemi di raffreddamento sono progettati per far scaldare il motore quanto prima e poi tenere a bada la temperatura. Meglio nel caso aggiungere un terzo radiatore o comprare dei radiatori più performanti (e tenerli puliti). Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 73 Registrato: 07-2017
| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 15:01: |
|
Buongiorno a tutti. i lavori proseguono, purtroppo un pò a rilento a causa di un rallentamento di chi si è occupato del monoblocco. Per il resto procediamo, i pezzi di ricambio sono già pronti per il montaggio, le teste son già state rettificate (spianate)... ecc ec... Per le modifiche suggerite, si è pensato di fare una bella pulizia dei radiatori presenti e di tutto il sistema di raffreddamento. Per ora niente "upgrade". più avanti, magari approfittando di un giro di lucidatura in carrozzeria potrei pensare all'aggiunta di un altro radiatore con modifica del frontale... per ora... resta così come sta. Spero di riavere l'auto entro la fine di ottobre... oramai è un mese che è in officina.. e 2 mesi che non la guido.. inizia a farsi lunga.. Vi aggiorno strada facendo.... |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2199 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 15:33: |
|
Ok però le griglie ti conviene metterle altrimenti dalle prese d’aria passa ogni genere di porcheria JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1856 Registrato: 09-2014

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 16:18: |
|
citazione da altro messaggio:Ok però le griglie ti conviene metterle altrimenti dalle prese d’aria passa ogni genere di porcheria
Perchè di imbecilli che buttano il mozzicone di sigaretta o la cicca americana dal finestrino è purtroppo pieno il mondo |
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 74 Registrato: 07-2017
| Inviato il lunedì 12 ottobre 2020 - 12:39: |
|
Posso anche metterle le griglie, ma puntualmente alla pulizia della macchina aspiro tutto quel che si trova li... in ogni caso, quello è un male da poco. si può intervenire agilmente. |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2220 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 12 ottobre 2020 - 14:01: |
|
Mah, dopo ogni viaggio bisogna adoperarsi con l’aspiratore per ripulire una parte vitale (ossia il circuito di raffreddamento) per mantenere il propulsore in perfetta efficienza. Non mi sembra una gran trovata, specie se si considera la spesa affrontata ora per ripristino motore, il cui insufficiente raffreddamento è sicuramente dovuto a difetti noti, ma anche alla sporcizia dei radiatori JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
danilo (dany21n54)
Utente registrato Username: dany21n54
Messaggio numero: 120 Registrato: 08-2009

| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 18:01: |
|
ciao Fausto purtroppo anche il mio motore è andato per curiosità visto che il lavoro dovrebbe essere simile al tuo anche se la mia è un 2.7 che preventivo ti hanno fatto. grazie |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3272 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 18:39: |
|
Ciao Fausto, se devi rifare motore scrivimi che ti dico dove procedere in zona Milano. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 4749 Registrato: 07-2006

| Inviato il martedì 13 ottobre 2020 - 20:46: |
|
Autodemolizione DI.MA.VI dovrebbe averne un paio. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 449 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 18 ottobre 2020 - 13:45: |
|
Ho letto tutto con grande interesse. Ho posseduto sia raffreddate ad aria che ad acqua. Ritengo che se da una parte le AC risultavano mediamente più longeve è anche vero che avevano meno cavalli e giri motore. Ritengo quindi che 260.000 km per un'auto moderna, sportiva di alte prestazioni debbano essere motivo di orgoglio e non vergogna. Ricordo con grande chiarezza un articolo sulla vecchia 911sc 3000cc 204cv che sosteneva che il motore non abbisognava di aperture fino a 300.000 Km quindi siamo lì e parlo di 204 cv... Detto questo è anche vero che il concetto originario di performance durevole nel tempo credo non si possa più asserire dal momento che le aziende (su cellulari, PC ed anche auto per il tramite delle centraline) programmano praticamente i guasti... Conosco bene un imprenditore che opera nel mondo dei cuscinetti a sfera e lui stesso mi dice che le aziende produttrici di auto non vogliono prodotti "troppo durevoli" ... come a dire che le auto per via della concorrenza devono avere listini calmierati sulle vendite... ed è proprio sulla ricambistica e sulla manutenzione che poi avviene il recupero degli utili in bilancio ... |
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 75 Registrato: 07-2017
| Inviato il lunedì 26 ottobre 2020 - 07:17: |
|
Aggiornamento : i lavori procedono, un pò a rilento ma oramai... giorno più giorno meno l'importante sia tutto fatto a dovere. il motore è chiuso e tornato nuovo, credo che in settimana verrà montato, poi vediamo se c'è da fare qualche ritocco. |
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 76 Registrato: 07-2017
| Inviato il giovedì 05 novembre 2020 - 11:59: |
|
Buongiorno Ragazzi, la Cay è finalmente nel garage di casa. Dopo quasi due mesi si chiude questa "avventura"... alla fine, la passione per queste auto vince su tante cose.. e son felice di aver sistemato la mia Cay, ora "ringiovanita" con questo intervento. |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2227 Registrato: 07-2013

| Inviato il giovedì 05 novembre 2020 - 13:02: |
|
Prezzo...? JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2126 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 05 novembre 2020 - 14:14: |
|
Ma soprattutto, tipologia dei lavori, foto delle lavorazioni? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1715 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 05 novembre 2020 - 14:24: |
|
e come va? nel posto giusto al momento giusto
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2526 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 29 aprile 2021 - 10:36: |
|
PUFFF... scomparso ? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 74 Registrato: 09-2018

| Inviato il venerdì 30 aprile 2021 - 13:40: |
|
Peccato, sarebbe stato interessante qualche dettaglio sulla riparazione B 987 S
|
   
MASSIMO (godzilla)
Utente registrato Username: godzilla
Messaggio numero: 133 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 30 marzo 2022 - 09:23: |
|
Allora novità ? Funziona bene adesso la vettura ? Solo per avere un aggiornamento . Grazie. 993 ....... -ultima vera Porsche air cooled !
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4204 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 30 marzo 2022 - 10:01: |
|
Dai Fausto facci vedere la Cayman su strada E, a breve, il contakm a 520k  Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2939 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 30 marzo 2022 - 13:23: |
|
Se ci risponde giuro che mi mangio un cane crudo. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente esperto Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 745 Registrato: 05-2017

| Inviato il mercoledì 30 marzo 2022 - 21:25: |
|
citazione da altro messaggio:mi mangio un cane crudo.
Can che abbaia? "poco cotto" dice listolatole cinese..
 Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 2478 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 31 marzo 2022 - 07:55: |
|
Siete dei monelli  |
   
Gianni. D (jonnystekino)
Nuovo utente (in prova) Username: jonnystekino
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2020

| Inviato il domenica 01 gennaio 2023 - 18:57: |
|
Faustooooooo non è giusto che ci hai lasciato così!!!! |
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 89 Registrato: 07-2017
| Inviato il martedì 03 gennaio 2023 - 17:59: |
|
Scusate la latitanza... eccomi. Dopo l'intervento non l'ho usata molto, ho fatto circa 25.000k. |
   
bob simon (bob91180)
Utente esperto Username: bob91180
Messaggio numero: 979 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 03 gennaio 2023 - 20:19: |
|
Ho giusto giusto nel freezer un piccolo jack russell che mi avanza dal cenone di capodanno !!! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9405 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 04 gennaio 2023 - 07:11: |
|
Beh Fausto, 25 mila km in due anni non è male come percorrenza con una vettura sportiva (io con la 997 ne faccio circa 2 mila l’anno, cercando di usarla tutti i mesi ma solo una volta a settimana, per un giro nel we da circa 50-100 km a volta)...come ti sei trovato? Il motore ti è sembrato in effetti tornato ad avere prestazioni brillanti come quando l’auto era all’inizio della sua lunga attività? Hai avuto altri problemi al motore dopo l’intervento effettuato o la soluzione scelta si è rivelata quella giusta da prendere? |
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 90 Registrato: 07-2017
| Inviato il mercoledì 04 gennaio 2023 - 16:27: |
|
Per me non son molti km, io la uso praticamente quasi tutti i giorni di solito, non ho mai comprato auto, passatemi il termine "della domenica". Il motore sembra esser tornato nuovo, non si avvertono "rumorini" o vibrazioni che erano invece dieventati cronici... prestazioni va come un missile. Consumo olio praticamente nullo... forse un bicchiere ma forse. Per ora son contento di averla ancora bella brillante in garage. Sicuramente, se posso dare un consiglio, seppur banale, il cambio olio che non superi mai i 15.000km.. io ci son sempre stato attento, ma dopo questo intervento a 10.000km ho cambiato l'olio, solito Mobil e andava già cambiato. per cui, percorrere i 20/25kkm indicati a service a lungo andare non fa sicuramente bene . Purtroppo non ho foto delle lavorazioni o altro. |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2281 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 09 gennaio 2023 - 11:41: |
|
Bè intanto grazie per aver risposto Sono felice che tutti si sia aggiustato! |