Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (caimano)
Nuovo utente (in prova) Username: caimano
Messaggio numero: 2 Registrato: 06-2020
| Inviato il lunedì 15 giugno 2020 - 23:32: |
|
Ciao a tutti Ho preso da pochi giorni (sabato mattina) una Cayman 2.0 Turbo con 27.000km, tenuta molto bene (tagliando olio e filtri fatti lo stesso sabato mattina, con ricambi Porsche). Ho passato praticamente il week end in macchina... ... fatto 700km... troppo bella da guidare ... Notavo però che, verso i 2200 giri, con marcie alte (5, 6 o 7ima) se si schiaccia un po’ a fondo (senza farla scendere di marcia) mi entra nella schiena una vibrazione che evidentemente arriva dal motore dietro... Non conoscendo bene il motore volevo chiedervi se anche voi riscontrate lo stesso effetto oppure diversamente. Grazie 1000 per il supporto ... A |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3109 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 09:27: |
|
Succede su tutte, con PSE attivato, se provi a disattivarlo dovrebbe scomparire. Se succede così anche a te, tutto dipende dalla valvola di apertura dello scarico che in quel regime di giri (essendo basso per riprendere in 5-6-7...) tende a vibrare in quanto il motore non è molto equilibrato in quel range di giri e con quel carico indotto dal rapporto alto. Casualmente apre proprio a 2000 giri/min... Soluzioni: - se metti del grasso riduci effetto per 1-2 settimane poi ritorna - un buona bilanciatura e convergenza può ridurre il fenomeno del 90% - evita di tenere bassi regimi con marce alta (regola universalmente valida) in quanto bassi giri e marce alte non vanno d'accordo in quanto il motore si trova ad avere un carico molto alto ed una pressione olio bassa, alla lunga questa abitudine (tipica nei motori diesel) usura le bronzine di banco Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1886 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 10:12: |
|
Già il fatto che una macchina stradale abbia 7 marce che l'elettronica ti sbatte dentro a 80 all'ora (solo chi mi conosce sa che detesto l'effetto "Caballero" ), ci fa capire che abbiamo perso il contatto con la realtà... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandro (caimano)
Nuovo utente (in prova) Username: caimano
Messaggio numero: 3 Registrato: 06-2020
| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 11:33: |
|
Grazie Peter la mia non ha il PSE... ha solo il selettore Chrono. Lo fa sia in normal, sport etc... Conosco la regola No bassi giri con marce alte, ma il PDK in autostrada mi ha proposto la 7ima a 2000 giri, che poi riprendendo genera vibrazione... Essendo un neofita Porsche e soprattutto di questo motore, chiedevo se capita anche a voi oppure mi devo preoccupare... Grazie |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3113 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 11:50: |
|
Ogni buon motorista ti dice di non sforzare mai a bassi regimi con marce alte ma di scalare al rapporto più adeugato, bassi giri per una Porsche (a benzina) sono < 2500 giri/min, tuttavia i software dei moderni cambi, per garantire i consumi dichiarati appena possono mettono la marcia che garantisce il numero di giri minore, per poi avere un maggiore consumo quando si da di nuovo gas. Ci sono svariati casi di motori che fanno fuori le bronzine per colpa della logica di gestione del cambio. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3114 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 12:04: |
|
E' normale, o meglio succede su tutte, per risolverlo o ti armi di pazienza col tuo meccanico cercando di capire quale punto di contatto genere la vibrazione oppure vai in CP e chiedi di risolvere il problema, ma sarà una battaglia persa. Il rumore è questo: https://youtu.be/86V7EN6pVuQ Una soluzione sarebbe disabilitare la valvola allo scarico e lasciarla sempre nella posizione di quando selezioni "Sport". Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1887 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 14:03: |
|
citazione da altro messaggio: i software dei moderni cambi, per garantire i consumi dichiarati appena possono mettono la marcia che garantisce il numero di giri minore, per poi avere un maggiore consumo quando si da di nuovo gas. Ci sono svariati casi di motori che fanno fuori le bronzine per colpa della logica di gestione del cambio.
Mi scuso con l'opener per l' O/T ma...ci rendiamo conto di cosa ci vendono? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3115 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 14:09: |
|
Cristiano, ormai non è che gli ingegneri non sono più capaci, logiche di marketing, ambiente, ecologia ed obsolescenza programmata contano molto più della pura tecnica che quindi non può che adattarsi e soccombere. Cmq il problema del nostro amico è facilmente risolvibile, vai in Ebimotors o Orlando Redolfi e vedrai che torni soddisfatto. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1889 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 15:05: |
|
Peter, tu hai ragione, è quasi mezzo secolo che l'ingegneria volente o nolente si deve piegare alle richieste del marketing o a normative più o meno stringenti, ma è innegabile che da quando a Bruxelles e in California hanno preso il potere le lobby dei nazi-ecologisti, si sono viste le peggiori automobili mai prodotte dall'uomo. Io ho deciso per principio che o comprerò un'altra ibrida Toyota come quella che ho adesso e che ha una sua logica, ancorché estrema, oppure non acquisterò mai più una macchina "convenzionale" progettata dopo il 2000. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Alessandro (caimano)
Nuovo utente (in prova) Username: caimano
Messaggio numero: 4 Registrato: 06-2020
| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 16:56: |
|
La proverò meglio, ma forse quello che vi ho raccontato sopra non è del tutto vero... nel senso che vero a marce alte ma vero anche che a qualsiasi marcia partendo dai 1500 a salire (schiacciando dolcemente) arrivato intorno ai 2200 giri genera quella vibrazione per poi sparire appena esce da quell'arco di giri... come se ci fosse un incrocio valvole o altro (magari ho detto una stupidata..) Grazie A |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3119 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 21:23: |
|
Succede in qualunque marcia, in quanto se acceleri lentamente la valvola dello scarico genere questo rumore, nelle marce bassa succede meno in quanto da 1500 a 2000 giri/min ci si arriva in tempo minore. Diverso è il rumore di valvole se si riprende a 1000-1200 giri/min con rapporto alto. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
davide79 (davide79)
Utente registrato Username: davide79
Messaggio numero: 362 Registrato: 08-2017
| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 21:38: |
|
A me non succede. Non ci vedo comunque nulla di scandaloso se ad 89 una auto sportiva mette la settima, se ovviamente è in normal. Anche la Lamborghini veleggia a 80 in settima. Non c’entra in marketing, ma la mappa. Vi Veri Veniversum Vivus Vici
|
   
Meloni (meloni)
Utente registrato Username: meloni
Messaggio numero: 84 Registrato: 08-2017
| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 22:46: |
|
Concordo con Davide.... secondo me la logica del PDK è pressochè perfetta: su Normal garantisce una marcia comunque fluida e sicuramente efficace nelle emissioni (queste benedette vetture dovranno pure omologarle.. no?), su Sport la logica diventa piu reattiva senza essere eccessivamente "molesta" e su S+ è decisamente diabolica... cosa chiedere di piu? Comunque anche la mia a volte ha qualche leggera vibrazione a bassi rebimi (2000-2500 giri..comunque quasi impercettibile..). credo dipenda dal fatto che il flat 4 tende a vibrare un pochino di piu del flat 6, comunque nulla di esagerato: non cambierei la mia 718 per niente al mondo. o forse si. |
   
Alessandro (caimano)
Nuovo utente (in prova) Username: caimano
Messaggio numero: 5 Registrato: 06-2020
| Inviato il martedì 16 giugno 2020 - 22:50: |
|
Comunque la mia non ha la valvola allo scarico... non ha PSE |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1893 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 17 giugno 2020 - 08:28: |
|
citazione da altro messaggio:Non c’entra in marketing, ma la mappa.
Esatto, una mappa del razzo ... sono mappe costruite in laboratorio con l'unico scopo di contenere le emissioni. Poi che si rovini un motore, si intasi un FAP (nel caso dei motori a nafta) o si costruisca un cambio inutilmente complicato con mille rapporti fonte di possibili guasti, non è certo l'ottimale. Un motore sportivo deve viaggiare in coppia e ai giusti regimi, l'aspetto ambientale per le automobili è del tutto trascurabile come ampiamente dimostrato. Politicamente però è meglio non dirlo. Per cui, siccome non mi reputo un ipocrita, tutti questi accorgimenti che non hanno una motivazione logica (e non mi parlate di consumi su queste auto altrimenti inizio a bestemmiare) mi fanno sinceramente hahare  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
davide79 (davide79)
Utente registrato Username: davide79
Messaggio numero: 363 Registrato: 08-2017
| Inviato il mercoledì 17 giugno 2020 - 22:05: |
|
Cristiano tu la reputi una mappa del razzo, ma non lo è. La cayman è anche una auto da tutti i giorni ed è equipaggiata con un motore versatile. Non parliamo di motori degli anni 90. A me sta benissimo in città veleggiare in settima a 70 all’ora, non per una questione di emissioni, ma perché la auto in normal deve andare così. Questo accorgimento ha molta logica, proprio perché puoi scegliere. Non ti sta bene? Viaggi in città in sport plus con auto che cambia a 7.250. Oppure puoi usarla manuale in sport plus. (Messaggio modificato da Davide79 il 17 giugno 2020) Vi Veri Veniversum Vivus Vici
|
   
Alessandro (caimano)
Nuovo utente (in prova) Username: caimano
Messaggio numero: 6 Registrato: 06-2020
| Inviato il mercoledì 17 giugno 2020 - 23:54: |
|
Comunque alla fine nessuno ha queste vibrazioni... a qs sera ho provato ancora e se schiacci al pelo, la fai salire lentamente sono quasi impercettibili, se affondi mediamente vibra ... sembra in coincidenza di entrata in pressione turbina, guardando la strumentazione... Grazie A |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1898 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 18 giugno 2020 - 06:38: |
|
E' evidente che ti stai arrampicando sui vetri per giustificare la tua auto e ti capisco. Ma non puoi rispondere che "allora c'è la mappa da 7000 giri", perché è una stupidaggine e lo sai pure tu. É la mappatura di Bruxelles, nessun ingegnere dotato di buon senso l'avrebbe mai fatta, così come non avrebbe mai progettato nessuna auto Euro6. Detto ciò, chiudo l'Off Topic e ti consiglio, da amico e appassionato, di non andare in giro a basse velocità con rapporti lunghissimi. Lamps! "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1900 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 18 giugno 2020 - 08:08: |
|
 "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
davide79 (davide79)
Utente registrato Username: davide79
Messaggio numero: 364 Registrato: 08-2017
| Inviato il giovedì 18 giugno 2020 - 11:15: |
|
Caro Cristiano, io non devo "difendere" la mia auto, perché non ho necessità di difenderla. L'importante che stia bene a me, se a te o alla "comunità" fa schifo, ciò non me la fa di certo piacere di meno. Lo start and stop e la "mappa" del "razzo" sono sicuramente utili per ottenere una omologazione con le stringenti regole odierne sull'inquinamento (in merito alle quali non entro, perché inutile discutere su ciò che è legge). Ma è di certo utile anche per chi desidera veleggiare. Apprezzo molto i tuoi consigli da appassionato, ma da altrettanto appassionato ti assicuro che il 99% della strada è percorsa con cambiate a 7.250 giri. Ciao. Vi Veri Veniversum Vivus Vici
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5963 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 18 giugno 2020 - 16:14: |
|
Scusa Davide, davvero tu cambi ogni marcia tirando il motore a 7250 giri? il 99%? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
davide79 (davide79)
Utente registrato Username: davide79
Messaggio numero: 365 Registrato: 08-2017
| Inviato il giovedì 18 giugno 2020 - 18:50: |
|
Andrea ovviamente scherzavo. Secondo alcuni, se non guidi sempre al limite non sei appassionato ecc ecc. Figurati poi se guidi una auto 4 cilindri con mappa del cavolo... Vi Veri Veniversum Vivus Vici
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2762 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 18 giugno 2020 - 21:47: |
|
Per me stai fraintendendo quello che Cristiano voleva dire. Non è che un appassionato scanna la propria auto, ne che la Cayman 4 cilindri sia una ciofeca, ma che le case automobilistiche, sempre più spesso "violentano" l'ingegneria automobilistica, per venir incontro a leggi spesso assurde o a voleri del mercato non sempre condivisibili. Sempre più spesso gli ingegneri si piegano ai voleri dei contabili, risparmiando su materiali e tempi di collaudo e poi abbiamo guasti o anomalie che non si vedevano da anni e anni, anche in auto da 100 / 150k euro. La mappatura per viaggiare in 7° a 1500 giri, tecnicamente è una boiata ma così in fase di omologazione, la casa può vantare una emissione di co2 più bassa e sono contenti Greta e tutti i Gretini .... un po meno il motore. Questo magari non influisce sulla problematica che hai evidenziato tu, ma è emblematico di come si ragiona oggi in fase di progetto PORSCHE ERGO SUM
|
   
Meloni (meloni)
Utente registrato Username: meloni
Messaggio numero: 85 Registrato: 08-2017
| Inviato il mercoledì 24 giugno 2020 - 22:05: |
|
comunque la logica della trasmissine è un pelino piu complessa del classico "cambio a x giri....su normal in 7ma a 70kmh.....", vi sono molte variabili che fanno scegliere alla trasmissione il rapporto giusto, princpalmente giri, velocità e carico. ovviamente can poco carico (un filo di acceleratore) la trasmissione usa il rapporto piu lungo possibile, ma in presenza di un carico maggiore "tira" maggiormante le marce. diciamo che la "logica" è molto tranquilla su N, un po piu aggressiva su S e decisamente piu aggressiva su S+. Per quanto i crucchi a volte sapiano combinare disastri notevoli, nel caso della trasmissione hanno fatto bene i compiti a casa.... Comunque quella vibrazione quando si "aumenta il carico" abbastanza da far iniziare a spingere il motore ma non abbastanza da far scalare una marcia (non so se mi sono spiegato) A volte la sento anche io. Verifica che le clip dei pannelli siano montate correttamente, a me vibrava un pannello perche non aveva scattato la "clip". ;) |