Autore |
Messaggio |
   
Franco Binda (iz2hfg)
Nuovo utente (in prova) Username: iz2hfg
Messaggio numero: 1 Registrato: 01-2020

| Inviato il giovedì 30 gennaio 2020 - 21:37: |
|
Buonasera, Sono Franco ed ho effettuato oggi la registrazione al sito, ma da diverso tempo leggo gli interventi interessanti e spesso esaustivi qui presenti. Ringrazio anticipatamente gli amministratori del sito e tutti gli amici che vorranno rispondere alle mie domande. Detto questo volevo sapere cosa ne pensate ("pro" e soprattutto "contro") della Cayman "987 MKII 2.9" visto che potrebbe essere il mio regalo per la prossima pensione....(in realtà 3 anni prima, ma.....non ditelo a mia moglie!). Infatti ho adocchiato appunto una 2.9 di un privato, 2011, manuale 6 rapporti, <90000 km, due proprietari e tutti i tagliandi effettuati presso CP. Il prezzo molto poco trattabile è di 30k. Grazie! Un caro saluto. |
   
MASSIMO (godzilla)
Utente registrato Username: godzilla
Messaggio numero: 101 Registrato: 08-2010
| Inviato il giovedì 30 gennaio 2020 - 22:50: |
|
Ciao. Benvenuto nel forum. Purtroppo ho il Cayman 2.7 e non posso darti informazioni sul modello 2.9 . In ogni caso spero che trovi il modello che ti soddisfa. 993 ....... -ultima vera Porsche !!!!
|
   
capoavis (capoavis)
Utente registrato Username: capoavis
Messaggio numero: 444 Registrato: 03-2019

| Inviato il venerdì 31 gennaio 2020 - 07:20: |
|
Ciao e benvenuto. |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14674 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 31 gennaio 2020 - 08:06: |
|
Benvenuto. Se vuoi un parere generale sul modello, non potrai che ricevere più che lusinghieri giudizi trattandosi della prima 987 "priva" del famigerato IMS. Se vuoi un aiuto sulla 987 che hai segnatamente in trattativa, sarà purtroppo necessario avere informazioni dettagliate e corredate di foto particolareggiate. Sull'equità dell' richiesta, bisogna considerare svariati aspetti e noi fin qui ne conosciamo 3: Anno (2011) Km. (90k) Versione (2.9 mk 2) Molto determinanti possono essere: Effettive condizioni generali Cronologia e tipologia di manutenzione Accessori Colore interni ed esterni. Numero proprietari Con qualche sacrificio in più, insomma, l'aiuto richiesto può essere dato in maniera più scientifica. Ciao Tessera PiMania n. 27
|
   
Franco Baind (iz2hfg)
Nuovo utente (in prova) Username: iz2hfg
Messaggio numero: 2 Registrato: 01-2020

| Inviato il venerdì 31 gennaio 2020 - 11:56: |
|
Grazie a tutti ed effettivamente le prime indicazioni che ho dato sono quelle principali, anche perché gli "accessori" sulle auto sportive in realtà non mi hanno mai interessato più di tanto anche se alcuni di questi di certo elevano il valore dell'auto. Comunque la 2.9 è bianca, condizioni generali più che buone, interni in pelle con sedili parzialmente elettrici, stemma Porsche impresso sui poggiatesta dei sedili, fari Bi-Xenon + illuminazione dinamica in curva, cerchi da 18" 5 razze (logo Porsche bianco/nero), climatizzatore automatico, PCM incluso modulo di navigazione, Park assist posteriore, Sound Package Plus, Interfaccia audio con Bluetooth, vivavoce, volante sportivo in pelle liscia, regolatore velocità, hill holder, sospensioni sportive. Acquistata dall'attuale proprietario nel 2015 con ~15000km in centro Porsche. - Manutenzioni regolari con ultima fine 2018 (~73000km): Liquido freni, Manutenzione Intermedia, Manutenzione, Cambio candele, Cambio cinghia trazione. Attualmente ~85000km. Come dicevo cambio manuale 6 rapporti e forse da quanto ho letto, il migliore vista la spaziatura. Grazie ancora e ripeto mi interessano di più le indicazioni riguardo le qualità espresse dal motore (coppia e miglior arco di giri nell'uso "misto stretto" per intenderci e poi quello stradale) dall'assetto, dallo sterzo e dai freni (modulabilità resistenza alla fatica ecc.) compresi ovviamente anche i difetti. Un caro saluto. |
   
Filippo (felipevtec)
Utente registrato Username: felipevtec
Messaggio numero: 356 Registrato: 02-2015

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2020 - 11:17: |
|
Ciao Franco, io ho avuto una 987 2.9 per circa 3 anni. Per darti un parere, ho bisogno di sapere cosa tu stia cercando: perché se cerchi una macchina bella, piuttosto facile da guidare, che vada "abbastanza", è perfetta. Se cerchi emozioni particolari e prestazioni esaltanti, non credo rimarrai soddisfatto. Detto questo, se hai voglia posta l'annuncio: a me onestamente sembra un po' cara con quei km e quegli optional. Memento audere semper
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11208 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2020 - 12:42: |
|
Filippo.... sempre a dir male di questa povera Cayman eh! ..a cercare prestazioni esaltanti si andrebbe su una Gt3 o una turbo, (mi preoccuperei che tu le abbia trovate sulla 996 4S perché a detta di fior di porschisti è una Porsche riuscitissima ma non un fulmine di guerra -sempre relativamente-) Ma poi, mi rifaccio alle parole che mi disse uno che frequentava le piste a livello agonistico.....la maggior parte dei guidatori normali, a parte che andare a tavoletta sul dritto dove son capaci tutti, non sà sfruttare seriamente neanche 200 cavalli, figuriamoci! Franco, la Cayman 2.9 è un'ottima scelta, il telaio, l'assetto e la disposizione del motore ne esaltano la stabilità nella guida, soprattutto nel misto ha poco da invidiare a vetture più "cavallate", i freni sono eccellenti come da tradizione Porsche, se fosse anche dotata di PASM sarebbe il top, lo sterzo è diretto e comunicativo, effettivamente sul dritto gli mancano i cavalli della S.... ecco se prendi quella hai proprio l'optimus! Il prezzo mi sembra sulla media delle mk2, poi ovviamente va vista e approfondita da vicino. ciao |
   
Marco S. (marco_77)
Porschista attivo Username: marco_77
Messaggio numero: 2619 Registrato: 12-2013

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2020 - 14:53: |
|
Beh, bisogna vedere che auto è abituato a guidare il nostro Framco. Vabbe' che scendevo da una Hyundai coupe' da 105 cavalli, peraltro divertentissima, ma quando ho preso la 986 S mi aveva entusiasmato parecchio! Penso che anche oggi, se provassi una Cayman 2.7, mi esalterei parecchio! Porsche 911 turbo per sempre! Tessera n. 2166
|
   
Filippo (felipevtec)
Utente registrato Username: felipevtec
Messaggio numero: 359 Registrato: 02-2015

| Inviato il martedì 04 febbraio 2020 - 11:53: |
|
Ric, scusami, evitiamo di metterla sul chi ce l'ha più lungo dietro un volante, peraltro "per sentito dire", perché mi sembra un tantinello infantile. Già solo paragonare una Turbo ed una GT3 mi fa capire che per te una macchina "da prestazioni esaltanti" è semplicemente una macchina con tanti cavalli, perché non occorre essere un "fior di porschista" per sapere che si tratta di Porsche che, concettualmente, sono completamente diverse l'una dall'altra. Detto questo, la 996 4S, pur non avendo di certo valanghe di cv o non essendo una macchina come dici tu da "da "prestazioni esaltanti", è 100 volte più coinvolgente di una Cayman 2.9, sotto qualsiasi aspetto. Se tu non sei in grado di sfruttare 265cv sul telaio di una Cayman, non significa che altri (senza essere "frequentatori di piste a livello agonistico"...) non siano in grado di farlo. Io dopo un anno che avevo la Cayman mi ero pentito di aver venduto la mia BMW 130i, che andava sicuramente più piano ma regalava il doppio delle emozioni. Quindi, visto che Franco sta chiedendo un parere, mi sento autorizzato a dirgli cosa io pensi della macchina che vuole comprare, ben consapevole del fatto che con la mia opinione ci può fare quel che vuole. Ma non per questo gli disegno la Cayman come la macchina che NON è. Memento audere semper
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2833 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 04 febbraio 2020 - 12:27: |
|
Il telaio Cayman 987 domina senza problemi anche la cavalleria della S, pertanto con la 2.9 tutto è sotto controllo e la macchina non ha nessun problema di trazione, frenata o tenuta. Ovviamente se portata al limite (e disinserendo controlli) può diventare nervosetta. Tuttavia in autostrada, nel misto per quanto non abbia una potenza esplosiva, se la si tiene allegra tieni il passo delle varie S3, 140i, TT, da oltre 300CV. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11209 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 04 febbraio 2020 - 13:00: |
|
Senza parole! Chi ce l'ha più lungo..? Tu stai fuori strada, non l'ho messa sul personale, e comunque sarà un tuo problema semmai. Io ho l'umiltà di dire la verità, se tu sei un pilota che sfrutta a fondo il massimo - tanto da dietro la tastiera chi ti può contraddire- sono contento per te e mi complimento. Ti saluto e chiudiamo qui la questione sennò mi costringi a chiudere il 3D .. |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14677 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 04 febbraio 2020 - 15:18: |
|
Ma ha il PDK? Tessera PiMania n. 27
|
   
Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato Username: mirko1970
Messaggio numero: 177 Registrato: 09-2018

| Inviato il martedì 04 febbraio 2020 - 16:17: |
|
Ciao Franco e benvenuto. La passione domina il sito quindi non ti preoccupare del "cuore caldo" dei soci. Complimenti per la scelta. Non so se per te sia la prima Porsche, ma se lo è, avrai grandi soddisfazioni indipendentemente dalla tua capacità di guida e da qualche cavallo in più o in meno. Agli optional, soprattutto su una Porsche, ci guarderei invece, anche se qualche differenza di prezzo può comportare la scelta; se l'uso non è quotidiano o da città, mi orienterei sul cambio manuale. In bocca al lupo. "911: la macchina senza tempo"
|
   
Filippo (felipevtec)
Utente registrato Username: felipevtec
Messaggio numero: 362 Registrato: 02-2015

| Inviato il martedì 04 febbraio 2020 - 16:19: |
|
Scusami Ric, sei "costretto a chiudere il 3D" per quale motivo? Perché non sei in grado di reggere la conversazione? Fatico a comprendere. Io ho espresso un parere basato su un'esperienza personale (che in quanto tale, già di per sé, dovrebbe essere insindacabile), tu non solo l'hai giudicato, ma l'hai fatto citando pareri, esperienze ed opinioni di terzi, il tutto dubitando di me e delle mie capacità di guida (come se fossi il primo che apre bocca al bar dopo aver parcheggiato fuori un'ape). Io, di conseguenza, ho risposto a tono. Qual è il problema? Che non ti ho dato ragione? Se sei in grado, rispondi nel merito di quello che ho scritto, possibilmente evitando minaccette da mod. frustrato che quando non sa come ribattere si rifugia dietro la chiusura del topic o la cancellazione dei messaggi. P.S. penso che chiunque tra queste pagine abbia una benché minima idea di guida, ti possa confermare che per portare al limite una Cayman 2.9 bisogna essere tutt'altro che "piloti". Se poi vuoi rimanere convinto del contrario, il problema di certo non è mio. Memento audere semper
|
   
Marco S. (marco_77)
Porschista attivo Username: marco_77
Messaggio numero: 2623 Registrato: 12-2013

| Inviato il martedì 04 febbraio 2020 - 16:29: |
|
Filippo, ho il piacere e la fortuna di conoscere Ric e poche persone hanno il suo garbo, la sua sensibilità e intelligenza. Fidati!  Porsche 911 turbo per sempre! Tessera n. 2166
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11210 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 04 febbraio 2020 - 17:07: |
|
Grazie Marco della stima. Non ho niente da rispondere Filippo perdonami sai, proprio per i modi e i termini aggressivi che hai usato in entrambe le risposte, per niente proporzionate a quanto scritto da me, che forse mi fanno pensare che le frustrazioni non sono le mie. Non chiuderò nulla hai ragione, c'è poi un valido moderatore specifico dell'area e se è il caso di moderare o chiudere farà lui. Saluti |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1613 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2020 - 10:15: |
|
Posso dire la mia? Non sono un manico ... anzi quando corro in autostrada, come ieri sera per tornare a casa, poi mi pento e dico dieci ave marie davanti alla madonnina del mio giardino... quando arrivo. Ciò detto, ricordo ancora - e forse l'ho raccontato già - lo svizzero che ganassava dietro a me nel tratto dal confine alla barriera di Como ( che per chi non lo conoscesse è un bel curva e controcurva veloce con gallerie e rettilinei ... a due corsie non larghissime ). Aveva una 997 4S bianca ... io il mio sfigatissimo Cayman 2.7 da 255 CV ... se ben ricordo ( lui ne aveva almeno 130 più di me ed aveva 4 ruote contro le mie 2 ). Avevo dieci anni meno, avrò trovato lo svizzero più incapace del pianeta ma ... deve ancora nascere chi mi convince che il Cayman non dà emozioni. Mi ha passato inbufalito quando mi sono fatto da parte sul rettilineo della barriera di Como.  |
   
Filippo (felipevtec)
Utente registrato Username: felipevtec
Messaggio numero: 363 Registrato: 02-2015

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2020 - 10:45: |
|
Giampietro, probabilmente non mi sono spiegato o forse intendiamo in modo diverso le emozioni alla guida. La Cayman è una macchina efficacissima con la quale si può andare veramente forte (tanto che per anni Porsche l'ha mantenuta a livelli di potenza nettamente inferiori alle 911 lisce o S per evitare di far fare "brutte figure" al modello storico), quindi mi sorprende relativamente che tu abbia dato paga ad una 997 (sorvolando un attimo sulle capacità di chi stava alla guida della Carrera). Detto questo, anche una RS3 è un aereo... per questo è una macchina "emozionante"? Io non sto parlando di efficacia o di tempo sul giro, sto parlando di cosa una macchina trasmetta quando ci vai forte. A ME, e non pretendo ovviamente che questo sia un pensiero condiviso da tutti, la Cayman con 265cv trasmetteva poco. Come ho scritto poco sopra, con la mia ex 130i andavo sicuramente più piano ma mi divertivo di più. Quando faccio la Serravalle con la 4S arrivo a Bolzaneto quasi "affaticato"... e questo mi dà molta più soddisfazione di avere una macchina che vai sui binari. Memento audere semper
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11211 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2020 - 14:14: |
|
Sciur Giampietro, quello che dici non mi sorprende, tener testa a una vettura ben più potente, perché nel misto stretto tenendola sempre su di giri una Cayman proprio in virtù della maggiore stabilità e sicurezza che trasmette ti permette di percorrere quelle curve più velocemente......è ovvio, poi dipende dal manico.....se la 4S era in mano al buon vecchio Walter la storia sarebbe stata terribilmente diversa... Secondo me come ho già detto la Cayman 2.7 o 2.9 può peccare solo di cavalleria -relativamente - quando si tratta di "allungare" - perché nel merito sempre parliamo di una macchina che fa oltre 260 km/h e lo 0-200 in 21 secondi... - per il resto la trovo una vettura eccellente, più facile da sfruttare come potenzialità di una 911 e proprio per questo divertente, ovviamente sono considerazioni soggettive Piuttosto.....in tutto questo, il ns nuovo amico non ci ha più fatto sapere..... saluti (Messaggio modificato da ric968 il 05 febbraio 2020) |
   
Franco Baind (iz2hfg)
Nuovo utente (in prova) Username: iz2hfg
Messaggio numero: 3 Registrato: 01-2020

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2020 - 16:45: |
|
Salve ragazzi, molto bene di tutto e non mi preoccupo affatto se lo scontro si fa duro, basta che sia sempre "franco" e corretto (;-)) Per quanto riguarda le mie passate esperienze di guida, per non andare al giurassico....M3 (E36), 325, MX5, 328. Comunque negli anni novanta l'ex-cognato aveva una 911 Carrera 4 e devo dire che l'ho guidata molte molte volte..... Grazie ancora per i vostri interventi e qualcuno parlava di 3.4S anche...... Un caro saluto. |
   
Paolo (paolo_fly)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo_fly
Messaggio numero: 24 Registrato: 12-2019

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2020 - 19:53: |
|
Filippo, premesso che le emozioni che si hanno sono relative, per esperienza personale posso dire che la 130i,che avevo comprato nuova nel 2009,l'ho venduta dopo 1 anno e 11.000 km fatti, perché l'ho trovata piuttosto deludente. Avevo anche fatto montare l'impianto di scarico M Performance per migliorare il suono che era la cosa migliore, oltre al motore. Però la frenata era scarsa, la frizione debole, l'assetto M non un buon compromesso tra tenuta e confort. Nulla a che vedere con la 1M che ho provato a Monza, che montava lo stesso motore con solo qualche cv in più. Ritengo che Cayman/Boxster anche non S, siano totalmente su altro livello.Infatti come ho già scritto su altra sezione, in questi mesi sono stato proprio alla ricerca di una 981 2,7 per sostituire la mia 997 4S mk2. |
   
alessandro (alexbox)
Utente esperto Username: alexbox
Messaggio numero: 954 Registrato: 08-2006
| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2020 - 23:37: |
|
paolo...facciamo cambio? ahhahaah [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (paolo_fly)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo_fly
Messaggio numero: 27 Registrato: 12-2019

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2020 - 07:17: |
|
Mi corrego sul motore della 1M citata prima che era turbo e con circa 70 cv in più, non cambia nulla con il senso di quello che volevo intendere. Alessandro, la 997 l'ho venduta 2 mesi fa'...ahah, mi è venuto il desiderio di un'auto scoperta che non ho mai avuto e con un bollo più umano. |
   
Filippo (felipevtec)
Utente registrato Username: felipevtec
Messaggio numero: 365 Registrato: 02-2015

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2020 - 12:51: |
|
Paolo, la 130i era una BMW "liscia" con un motore eccezionale (N52). La 1M era, appunto, una M, con un con una valanga di coppia e cv in più (dati peraltro da un motore DIVERSO, N54, leggermente meno tecnologico dell'N52), il differenziale autobloccante meccanico, le carreggiate allargate, un assetto specifico. Nulla a che vedere l'una con l'altra, del resto io pagai la 130i circa 40k Euro quasi full, mentre la 1M a listino costava circa 60k Euro. Condivido che l'assetto di serie della 130i non fosse granché, infatti io lo cambiai con degli ammortizzatori Bilstein dopo un paio d'anni che migliorarono esageratamente la situazione, mentre i freni erano di gran lunga superiori a quelli di moltissime altre BMW. "Frizione debole", sinceramente, non so cosa significhi. In ogni caso, come hai detto tu - e come peraltro sto sostenendo io fin dall'inizio della conversazione - è tutto relativo: io manco morto darei indietro una 997 4S per una Cayman nemmeno S. Memento audere semper
|
   
Paolo (paolo_fly)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo_fly
Messaggio numero: 29 Registrato: 12-2019

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2020 - 16:00: |
|
Filippo, vendere una 997 per una Cayman ok non lo farei nemmeno io, la boxster ha il vantaggio per me dell'essere scoperta all'occorrenza e ripeto, con un bollo e superbollo nettamente piu bassi ( nel mio caso). Per frizione debole intendevo dire che mentre le 911/boxster varie manuali che ho provato, avevano tutte una bella " consistenza" e modulabilità, la 130i mi aveva dato l'impressione di non essere adeguata a gestire la coppia del motore .Stesso discorso per i freni, se stressati, calavano di molto le resa. Penso che nei modelli sportivi con potenza intorno ai 260/300 cv, P dia molte più emozioni, per il fatto di essere superiore come telaio,freni,assetto, cambio,oltre design. Poi sarà anche che come auto da divertimento bmw mi ha stancato, dopo tra le altre, anche 2 335i l'ultima delle quali l'ho dovuta vendere in Germania ipersvalutandola, invendibile in Italia se non quasi regalandola.... |
   
Paolo (paolo_fly)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo_fly
Messaggio numero: 30 Registrato: 12-2019

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2020 - 16:27: |
|
Franco, visto che siamo in area Cayman, tanto per dare un'indicazione delle opportunità che si possono trovare, 3 settimane fa ' mi sono fatto 800 km (andata e ritorno) per visionare una Cayman 981 Black Edition del 2016 con 28k km al CP Milano Est, venduta a 43,5k Euro, con PSE,tagliando, PA e lucidatura compresi. Non l'ho presa solo perché non è scoccata quella scintilla che l'ottima offerta mi aveva fatto considerare. Anche se fuori dal tuo budget mi sembra, potrebbe essere un'idea. È stata tolta dai siti dopo pochi giorni per le molte telefonate mi era stato detto, preferivano venderla in zona. Forse ce l'hanno ancora, l'avevano appena rientrata da un cliente. |
   
Filippo (felipevtec)
Utente registrato Username: felipevtec
Messaggio numero: 366 Registrato: 02-2015

| Inviato il venerdì 07 febbraio 2020 - 11:03: |
|
citazione da altro messaggio:Filippo, vendere una 997 per una Cayman ok non lo farei nemmeno io, la boxster ha il vantaggio per me dell'essere scoperta all'occorrenza e ripeto, con un bollo e superbollo nettamente piu bassi ( nel mio caso). Per frizione debole intendevo dire che mentre le 911/boxster varie manuali che ho provato, avevano tutte una bella " consistenza" e modulabilità, la 130i mi aveva dato l'impressione di non essere adeguata a gestire la coppia del motore .Stesso discorso per i freni, se stressati, calavano di molto le resa. Penso che nei modelli sportivi con potenza intorno ai 260/300 cv, P dia molte più emozioni, per il fatto di essere superiore come telaio,freni,assetto, cambio,oltre design. Poi sarà anche che come auto da divertimento bmw mi ha stancato, dopo tra le altre, anche 2 335i l'ultima delle quali l'ho dovuta vendere in Germania ipersvalutandola, invendibile in Italia se non quasi regalandola....
Non discuto il discorso bollo/superbollo che rende superflua qualunque altra considerazione, non avevi specificato che il motivo di base fosse quello. La differenza non solo tra Porsche e BMW, ma tra Porsche tutte le altre case che che riempiono di cavalli le proprie compatte è banale: un pianale Porsche nasce per sopportare - come minimo - gli stessi cv che il pianale di una serie 1 o di una Classe A o di una Golf riescono a sopportare come massimo. La serie 1 quantomeno aveva (ormai manco più quello) il plus della TP, e con il restyling del 2008 avevano introdotto una modifica al DSC per cui, una volta disattivati tutti i controlli, simulava il funzionamento di un autobloccante meccanico. Chiaramente non era la stessa cosa, ma tra la 130i (che lo montava) e la Z4 che avevo prima (che non lo montava), c'era una differenza abissale a livello di trazione. Per me BMW rimane un punto di riferimento, perché le imperfezioni dei suoi modelli più potenti li rendono più difficili - e quindi più soddisfacenti - da guidare. Per quanto riguarda la rivendibilità, è inutile girarci intorno e se si compra una BMW 6 cilindri (sempre che ce ne siano ancora a listino...) bisogna sapere fin da subito che sarà un bagno di sangue. Memento audere semper
|
   
Franco Baind (iz2hfg)
Nuovo utente (in prova) Username: iz2hfg
Messaggio numero: 4 Registrato: 01-2020

| Inviato il venerdì 07 febbraio 2020 - 15:48: |
|
Caro Paolo, Grazie della "dritta" ma ti confesso che con quel budget allora non avrei dubbi: =-> 911 <-= Il mio problema......come forse ho scritto all'inizio, è che desideravo acquistare una Cayman per tenerla indicativamente fino alla pensione (mancano ancora 4 anni) poi sicuramente avrei fatto la scelta che da sempre ho nel cuore e cioè quella indicata sopra. Detto questo però non vorrei rimanere, come dire....deluso per eccesso di aspettative, infatti ho provato una 2.5 manuale 5m ma non mi ha entusiasmato per via della scalatura dei rapporti e della relativa "poca" potenza. Diversamente sono stato favorevolmente impressionato dalla 2.9 manuale 6m che sembra (per quel poco che ho provato) per via dei rapporti ed aldilà della potenza massima che comunque non è molta di più, decisamente migliore. Non ho ancora provato la 3.4 ma forse sulla carta la "S" e mi riferisco alla "987 C" pare essere quella più performante ma ancora "umana" nei costi. Cosa ne pensate? Un caro saluto. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2839 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 07 febbraio 2020 - 17:20: |
|
La 2.9 ha il vantaggio di essere già un restyling e quindi è ancora molto attuale, certo che trovare una bella Cayman S 3.4 da 295CV sarebbe l'ottimo, in quanto avresti tutto, sound, potenza, allungo, freni, assetto...una S del2 007-2008 può costare quasi come un 2.9 del 2009-2010. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Paolo (paolo_fly)
Utente registrato Username: paolo_fly
Messaggio numero: 31 Registrato: 12-2019

| Inviato il venerdì 07 febbraio 2020 - 23:13: |
|
Filippo condivido con quanto affermi, non fa una piega, aggiungo però nelle scelte che poi si fanno in questo tipo di acquisti, entrano in gioco fattori che hanno anche poco a che fare con una scelta razionale. Franco, ho provato recentemente una 987 S mk2 manuale di un amico forse che la vuole vendere (Boxster però), non saprei cosa si possa prendere di meglio oggi rimanendo nella fascia 30/35 k euro. L'unico appunto, mio soggettivo, il pedale della frizione non leggerissimo che nell'uso prolungato può dare fastidio. |
   
Filippo (felipevtec)
Utente registrato Username: felipevtec
Messaggio numero: 368 Registrato: 02-2015

| Inviato il lunedì 10 febbraio 2020 - 15:38: |
|
Condivido con Peter. In effetti una delle cose che mi spinse a prendere una 987 mk2 liscia invece di una 987 mk1 S (i cui prezzi nel 2015 erano molto simili per esemplari in pari condizioni) su proprio la freschezza della versione restyling rispetto alla precedente, soprattutto a livello di interni. Detto questo, il cambio della Cayman con leva del cambio ad innesti ravvicinati (che si può montare anche aftermarket ad un prezzo umano) rimane ad oggi uno dei cambi manuali più goduriosi che abbia mai provato, sicuramente superiore a quello della 996 4S, benché anch'esso con escursione ridotta della leva. (Messaggio modificato da felipevtec il 10 febbraio 2020) Memento audere semper
|
|