Autore |
Messaggio |
   
Marco Mazzone (markusy)
Nuovo utente (in prova) Username: markusy
Messaggio numero: 9 Registrato: 06-2019
| Inviato il lunedì 30 settembre 2019 - 17:59: |
|
Salve a tutti. Ieri sera, mentre ero a cena con dei colleghi appassionati d'automobili, è saltato in mezzo il discorso riguardante il costo dell'automobile in base a ciò che una persona guadagna. Volevo sapere anche cosa ne pensate voi. La domanda è la seguente; se un padre di famiglia volesse togliersi lo sfizio di una Cayman nuova, quanto dovrebbe guadagnare per comprarla? NB: La discussione nasce con l'intento di raggruppare più informazioni possibili sull'argomento, in quanto c'è una scommessa in palio.  |
   
Domenico (miro911) (miro911)
Utente esperto Username: miro911
Messaggio numero: 730 Registrato: 12-2015
| Inviato il lunedì 30 settembre 2019 - 18:29: |
|
Dai 70000€/anno netti(come reddito globale della famiglia) in su ( considerando) almeno altre due/tre automobili "normali". Poi dipende da dove vivi e che uso ne fai |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11121 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 30 settembre 2019 - 18:35: |
|
C'era un film anni fa, non ricordo il titolo, con una battuta bellissima...uno de protagonisti aveva una sportiva di marca e diceva più o meno "ho risparmiato dei soldi, mangio pane e cipolla, dormo in macchina ma me la sono voluta comprare..." Una volta questo era possibile, oggi non più. Questo individuo, pur non rubando nulla, sarebbe immediatamente perseguito. Il fisco, che nella nostra itaGlietta è diventato troppo spesso strumento di inquisizione e di intimidimento, ormai parametra aprioristicamente che tipo (sia come entità che come oggetto della spesa) di spese tu possa affrontare in base a quanto dichiari, dando per appurato che al di fuori di certi parametri, si entri nel campo dell'evasione. Un concetto di limitazione della libertà che considero aberrante, ma al quale ormai ci siamo un pò tutti adeguati, o meglio arresi. Non sò la cifra precisa, per tornare al tuo quesito, ma oggi i -relativamente- pochi padri di famiglia che si possono permettere una vettura di lusso da 70-80k debbono perlomeno avere un reddito annuo di pari importo, a spanne dico.... ciao |
   
Fabio (powerslave)
Utente registrato Username: powerslave
Messaggio numero: 42 Registrato: 09-2006
| Inviato il lunedì 30 settembre 2019 - 20:03: |
|
Secondo me per rispondere alla questione è fondamentale considerare anche l’area geografica, il numero di figli e la loro età: a Milano con una famiglia con un reddito totale di 70k la vedo dura comprarsi un Cayman nuovo...considerando che probabilmente hai un mutuo da almeno 500 euro al mese. porschemania tessera numero 2635
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9001 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 30 settembre 2019 - 20:29: |
|
Al giorno d'oggi si possono prendere auto, anche di elevato valore, con formule finanziarie che consentono di dare un anticipo del 10-20% del prezzo e mini rate per 36-48 mesi, al termine dei quali, se non si ha la necessaria disponibilità e toltosi lo sfizio, la si può tranquillamente restituire in concessionaria...il fisco dovrebbe anche verificare in che modo l'auto viene acquistata (o, meglio, ne viene acquistato il mero possesso per un certo periodo di tempo) per dedurne la capacità reddituale... (Messaggio modificato da Alessmacc il 30 settembre 2019) |
   
Marco Mazzone (markusy)
Nuovo utente (in prova) Username: markusy
Messaggio numero: 10 Registrato: 06-2019
| Inviato il lunedì 30 settembre 2019 - 21:19: |
|
Lasciando perdere il fisco, la nostra domanda era proprio incentrata sulla sola questione finanziaria. Nel senso, se non esistesse il fisco, un padre con due bambini, località del sud e casa di proprietà, potrebbe permettersi il lusso di acquistare una Cayman nuova se guadagnasse di netto intorno ai 60k? (Messaggio modificato da markusy il 30 settembre 2019) |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1933 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 30 settembre 2019 - 23:02: |
|
Scusa Marco. La domanda non ha nessun senso. Se decidessi di mandare le mie due figlie ad Oxford a laurearsi per la modica cifra di 16.000 sterline l'anno, sarebbe un conto. Se avessi in mente che le figlie a 18 anni vadano a lavorare per pagarmi la benza del Cayman un altro. Io applico questa regola. L'auto (o le auto) giusta, è quella per cui non devi fare calcoli associati al tuo reddito |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7978 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 07:49: |
|
citazione da altro messaggio:se non esistesse il fisco, un padre con due bambini, località del sud e casa di proprietà, potrebbe permettersi il lusso di acquistare una Cayman nuova se guadagnasse di netto intorno ai 60k?
si [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 297 Registrato: 08-2014
| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 08:01: |
|
...personalmente reputo "incosciente" un padre di famiglia sperperare molti soldi per qualcosa che acquistato e appena portato a casa vale già -22%... se poi questo padre di famiglia è un'Imprenditore (I maiuscola s'intende) giustifico l'acquisto (rappresentanza, possibilità di scaricare altro). Se poi il padre di famiglia non capisce un cavolo ed ha messo su la famiglia senza sapere che cosa vuole dire, il cayman lo può acquistare ugualmente indipendentemente dal proprio reddito... Ric968, mi fai qualche esempio reale e concreto del fisco che aprioristicamente parametrizza spesa con dichiarazioni? Grazie Fox |
   
stradivari (stradivari)
Porschista attivo Username: stradivari
Messaggio numero: 1028 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 08:54: |
|
Mi sembra una domanda senza senso. La matematica non è un'opinione, quindi i calcoli puoi farteli anche da te. Tutto il resto invece è variabile (casa di proprietà? quanto grande? quanto costa mantenerla? ha il mutuo? casa in affitto? quanti figli? quanti altri interessi si ha e che stile di vita si conduce? ulteriori risorse personali?). |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11122 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 09:30: |
|
Fox abiti sulla luna?.. ma allora non sei una volpe? Mai sentito parlare... https://www.theitaliantimes.it/economia/nuovo-redditometro_050919/ (Messaggio modificato da ric968 il 01 ottobre 2019) |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1932 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 10:03: |
|
Il fisco borbonico non guarda solo al reddito ma anche al patrimonio. Se uno guadagna 30k ma per via parentale ha un patrimonio cospicuo e si compra il GT3 RS, nessuno può contestargli alcunché. Se lo fa, rischia pure una denuncia penale per abuso d'ufficio. Può capitare che certi governi, che amano così tanto i poveri da finire per aumentarne il numero, alla ricerca del consenso della masse, diano fuoco alle polveri dei proclami contro l'evasione. Tutte frescacce che poi finiscono in nulla JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 298 Registrato: 08-2014
| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 11:02: |
|
Ric. scusami, l'articolo spiega un sacco di cose, d'accordo...ma esempi concreti di persone vessate??? ((anche io conosco persone in ambito auto d'epoca che hanno il terrore dell'Ade....ma sinceramente non conosco nessuno che ha auto da milioni di € che abbia questo "terrore")) Continuo a non capire... Ciao Fox |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11123 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 11:11: |
|
Tonino non capisco cosa c'è da capire, esempi ce ne sono tanti di accertamenti del fisco errati rispetto alla reale situazione, e che il redditometro abbia creato storture è stato evidenziato più volte, dove il contribuente ha dovuto ricorrere a delle transazioni per non peggiorare la situazione o è andato per le vie lunghe con i ricorsi senza la certezza di vincere, ma certo per privacy non li posso pubblicare né tantomeno chi li ha subiti magari vuole farlo sapere anche perché si tratta di cose delicate comunque c'è stato un nostro socio che non scrive un po' di tempo, Johnny Cecotto Andrea, pur essendo dipendente era incappato in una storia surreale dopo l'acquisto della sua Turbo.... in area privata credo ci sia il suo 3D se lo trovi... poi perdonami ma adesso metto un punto su questa questione, l'ho detta all'inizio per completezza ma non è il tema centrale, ognuno la pensi come vuole Ciao |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1508 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 11:15: |
|
Ric, a parte che io un articolo con più errori di ortografia che informazioni corrette non lo citerei manco sotto tortura   , è da diversi anni che l'accertamento sintetico è stato un po' messo da parte dalla AdE soprattutto verso soggetti privati. Diciamo che, da fonti abbastanza sicure, oggi viene fatta un'analisi periodica (dati PRA) delle immatricolazioni di vetture NUOVE e si incrociano dei dati di reddito. Se la differenza è marcatamente evidente, si procede ad un accertamento ordinario. Idem per transazioni immobiliari o anche finanziarie di un certo livello (ricordiamo le comunicazioni bancarie che arrivano alla AdE)... della serie tutti quelli che si scandalizzano con l'auto "di lusso" per usare una definizione da comunisti, e invece consiglia il "mattone" è ugualmente sotto la lente se dichiara un reddito ridicolo. Sono state più le cause perse in commissione tributaria prima e/o tribunale poi (a causa dei demenziali parametri di calcolo), che l'Agenzia ha accantonato da tempo il Redditometro tout-court come lo conoscevamo noi (nelle due versioni). E anche per motivi "politici". Per il resto invece, anche secondo me la domanda è priva di senso. (Messaggio modificato da 24CT il 01 ottobre 2019) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11124 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 11:46: |
|
Cristiano la fretta di scrivere è cattiva consigliera, mi spiace aver messo un link con imprecisioni Questo del sole 24 ore è meglio http://amp.ilsole24ore.com/pagina/ACbjmZe Il fatto che il redditometro non ci sia piu è come il gioco delle tre carte.... Ora mi taccio davvero, peccato che da una considerazione di massima e non credo così astrusa fatta da me nel primo msg, che dovrebbe trovarci d'accordo, si debba sempre finire per mettere i puntini sulle I su tutto ..... La sostanza era semplice: oggi non puoi mangiare pane e cipolla e avere il 'porz' nuovo, a meno come diceva Paolo di avere eredità o lasciti cospicui sul conto ben dimostrabili Saluti (Messaggio modificato da ric968 il 01 ottobre 2019) |
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 299 Registrato: 08-2014
| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 11:57: |
|
...nessun puntino sulla I, cerco solo di capire ed apprendere da chi ne sa più di me... Tutto qua. Grazie Fox |
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8510 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 13:38: |
|
volevo scrivere pure io che è una domanda senza senso, ma poi il mio neurone intelligente ha partorito questa teoria per me la domanda sull' acquisto ha poco senso visto che, per esempio, i soldi per comprarla potrebbero provenire da una donazione o 30 anni di lavoro/risparmi, piuttosto mi chiederei, con il mio stipendio la posso mantenere? considerando che costa 3 4k all' anno ferma è la domanda che ci facciamo tutti prima di comprare una macchina credo poniello71 at libero . it
|
   
bigroberto (bigroberto)
Utente registrato Username: bigroberto
Messaggio numero: 183 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 14:07: |
|
La risposta sicuramente dipende da tanti fattori soggettivi, come già precedentemente sottolineato. Tuttavia ci sono teorie che dicono che l'indebitamento personale non dovrebbe superiore il 30% delle entrate nette. Supponendo che un prestito per una Cayman possa avere un orizzonte temporale di 5 anni e considerando un prezzo di acquisto di 60k€, sarebbero necessari 14k€ / anno (interessi compresi) per 5 anni. Stando alla teoria del 30%, il reddito netto dovrebbe essere almeno 46k€/anno, corrispondenti ad un lordo annuo di almeno 78k€. Cifre grossolane come chiacchiere da bar ovviamente .. } |
   
Marco De Angelis (v1cut)
Nuovo utente (in prova) Username: v1cut
Messaggio numero: 2 Registrato: 08-2018
| Inviato il sabato 14 dicembre 2019 - 18:08: |
|
Secondo me se uno compra un’auto sportiva dovrebbe potersela permettere senza finanziamento e dovrebbe costare al massimo quanto si riesce a risparmiare (non a guadagnare) in un anno. Se invece si riesce a risparmiare poco o nulla, ma naturalmente un mezzo di trasporto oggigiorno è indispensabile, allora ci si compra una Panda a rate. |
   
marco lepore (mark981)
Utente registrato Username: mark981
Messaggio numero: 81 Registrato: 03-2019
| Inviato il giovedì 26 dicembre 2019 - 11:18: |
|
Onestamente vivo da solo. Casa di proprietà. Denuncio tutto e sono sui 60 k anno. Comprare una 718 non è certo comprare una Ferrari Roma. Non vedo sacrifici per goderla (mai fatti in vita mia, grazie a dio...) Discorso diverso con famiglia... |