Autore |
Messaggio |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 65 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 13:19: |
|
Parere leasing Porsche Ciao ragazzi, stamane son passato in CP a salutare un amico venditore e scambiando due parole, siamo finiti sull’argomento del leasing.. a detto suo, maggior parte degli acquirenti ipotizzando una cifra di 75k per una 718, si muovono così: Anticipo 40% cioè 30k, 48 rate da 460€ e riscatto 40% cioè 30k. Alla soglia del della quarantaseiesima rata, l’utilizzatore mette in vendita L’auto ad esempio a 45k il quale dovrà subentrare al leasing delle eventuali rate residue + la rata finale. Facendo così ipotizzando che manchino solo due rate, il futuro acquirente dovrà pagare 30000€ + 460€ + 460€, ma dato che l’auto verrà venduta prima della scadenza del leasing, l’utilizzatore sa benissimo che tale auto varrà 45000€ e quindi si farà pagare la differenza dal futuro proprietario. Tagliando la testa al toro, non sembra male in quanto avrai sempre l’auto nuova ma soprattutto porti a casa dei soldi prima della scadenza del leasing! Voi che ne pensate? Lo fate? |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 66 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 13:29: |
|
Oppure meglio mettere un riscatto tipo di 15000€ e dopo 4 anni riscattarla e tenerla? Ipotizzando sempre un utilizzo di circa 10000km annuì |
   
bigroberto (bigroberto)
Utente registrato Username: bigroberto
Messaggio numero: 176 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 14:14: |
|
cioè .. la rivendi a 45k mentre il riscatto vale 30k? |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14450 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 14:32: |
|
Meglio farla comprare ad un altro e poi prenderla al suo posto... Tessera PiMania n. 27
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1919 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 14:43: |
|
Non capisco queste alchimie, che di solito sono eterogenetiche rispetto al fine ipotizzato all'inizio. Ma non è più semplice ridurre l'anticipo, pagare un quid di più al mese e fissare il riscatto sul prezzo statistico di rivendita a quattro anni, così uno, sia che voglia riscattarla e tenerla sia che voglia lasciarla stare, casca sempre in piedi? |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 68 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 15:13: |
|
Io nn ho mai sentito ii prezzo fissato in Porsche dopo 4 anni. Secondo voi, quale sarebbe la miglior soluzione per il leasing? |
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4290 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 16:06: |
|
citazione da altro messaggio:dovrà pagare 30000€ + 460€ + 460€,
...al primo proprietario cosa gli rimane ? niente ha fulminato +o- 52000 euro ?? ...mentre il secondo se la cava con 30920 euro di magana…… che rivendera' a 45000 euro mah….seondo me come si dice in toscana.... per ogni merlo cè una volpe.... vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 69 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 17:02: |
|
No Alex.. quello che mi ha proposto Porsche è la seguente cosa. Supponiamo di fare un leasing di 48 mesi; tu al 46 mese decidi di vendere l’auto o meglio far subentrare qualcuno al leasing pertanto l’acquirente futuro dovrà pagare le due rate rimanenti + 30k di rata finale. Sappiamo tutti che un Cayman con 4 anni di vita e 35000km varrà molto di più e quindi le strade son due o la dai dentro a Porsche e quindi Porsche valuterà la macchina e ti bonificherà la differenza oppure come dicevo prima, la vendi ad un privato il quale dovrà subentrare al leasing ma dovrà anche pagarti la differenza in quanto sicuramente un auto così sarà valutata 45/50k quindi ora della fine tu non avrai più la rata finale del leasing in quanto c’e Stato il subentro è in più avrai la differenza dell’auto (15/20k stando a quanto valutata se appunto valutata 45/50k. Non so se mi segui. |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1377 Registrato: 09-2014

| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 18:37: |
|
Sciur Enrico ... troppo complicato per i miei gusti. E non ho mai visto "il banco" perdere  |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 70 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 18:55: |
|
Lo so.. in alternativa puoi darla dentro a Porsche se non vuoi riscattarla.. in ogni caso comunque varrà sempre più di 30k e quindi la differenza finale in base a ciò che sarà valutata, ti sarà saldato tramite bonifico |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 71 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 19:02: |
|
Comunque secondo voi, quale potrebbe essere la miglior soluzione di leasing? In questo caso per la Cayman 718 |
   
Calimerus (calimerus)
Utente registrato Username: calimerus
Messaggio numero: 245 Registrato: 06-2018

| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 21:26: |
|
Per me o la compri o la noleggi. Il leasing è conveniente solo per alcuni soggetti e per alcuni regimi fiscali. 718 Cayman Agate Grey -- Socio PiMania 2623
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 73 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 22:21: |
|
Noleggio proprio no..cioè se facessi il rappresentate ancora ancora, ma usandolo x 7/8000km preferisci il leasing con eventuale riacquisto..in Porsche ora hanno il tasso a 4%. |
   
davide79 (davide79)
Utente registrato Username: davide79
Messaggio numero: 337 Registrato: 08-2017
| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 22:59: |
|
Il leasing conviene ora, perché il tasso è molto basso. Al tempo, facendo due conti, per utilizzare la mia 718 per 4 anni, pagherò circa 390 euro al mese per 48 mesi. Quando andrò a rivenderla, mal che vada, avrò recuperato l’acconto iniziale. Sottolineo il mal che vada, perché se il mercato continua così, un anno su 4 mi è venuto gratis. Se avessi scelto un noleggio per 48 mesi, mi sarebbe costato 800 e passa euro al mese. A conti fatti, ho così speso l’equivalente di una utilitaria per avere una Porsche per 4 anni. E se, come credo, deciderò di tenerla (non comprerò mai una 718 ibrida o elettrica, come si vocifera), ho una maxirata gestibilissima e mi tengo una auto che tra 10 anni avrà ancora fascino. Vi Veri Veniversum Vivus Vici
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 74 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 30 aprile 2019 - 23:06: |
|
Anche per me è conveniente il leasing anche perché utilizzando il 4% di interessi non è male..sta solo da capire se conviene avere una maxi rata finale tipo 30-40% oppure avere un riscatto più basso ed avere una rata più alta |
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8370 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 07:12: |
|
insomma siete tutti furbi, il pirlassa è quello che subentra/coglionasso che la compra usata? fatemi capire perchè sono all' antica ed ho sempre comprato usato e con i soldi in bocca  poniello71 at libero . it
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1381 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 08:05: |
|
Mitico Ivan ...  |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 75 Registrato: 07-2018
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 08:53: |
|
Mmm..nn si tratta di o altro...vedila così allora: riscatti l’auto dopo 48 mesi a 30k (auto che in commercio vale 45/50). Al 50esimo mese la vendi dato che ora è tua, la vendi a 30 o a 45/50??? |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 76 Registrato: 07-2018
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 09:19: |
|
Quello che volevo dire io, è se avete mai sentito di persone che fanno subentro al leasing Porsche e quindi continui a pagare le rate auto rimanenti però in più al venditore gli dovrà essere corrisposto anche una differenza dato che l’auto varrà molto di più del riscatto finale..è come quando al 48 mese decidi di darla a Porsche anziché ad un privato e quindi loro ti pagheranno la differenza di quel che vale l’auto |
   
bigroberto (bigroberto)
Utente registrato Username: bigroberto
Messaggio numero: 177 Registrato: 02-2013

| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 14:46: |
|
Ma soprattutto chi garantisce che l'auto valga 45k dopo 4 anni? |
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo Username: peppuccio71
Messaggio numero: 1269 Registrato: 01-2015
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 14:50: |
|
Il mercato dell’auto sportiva in Italia è morto comprala e goditela tra qualche anno se continua così dovrai dare tu la differenza al Leasing. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1920 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 15:24: |
|
Continuo a non capire il senso, la logica e la fondatezza di questi ragionamenti. Se il valore di riscatto è più basso del valore commerciale (ma occorre la sfera di cristallo per prevedere il mercato futuro), è solo perché si è pagato di più all'inizio. Il totale è sempre quello, nessuno regala, e non è che si crei il denaro dal nulla. E' perfettamente possibile configurare le proporzioni tra anticipo, rate e riscatto in modo da seguire il profilo commerciale del veicolo. Molti preferiscono la maxirata finale proprio per lasciare la vettura e dimenticarsene, facendo due conti sulla svalutazione che comunque il mezzo avrebbe avuto, e a volta la convenienza consiste proprio in questo: comperi, specie se si tratta di vetture di nicchia la cui rivendita può essere molto dura, e sai già quanto hai speso mentre la usi. Nel merito dell'ipotesi posta nel thread, cioè un cash-back da parte del compratore di cui non è chiara la motivazione e la modalità, ho l'impressione che possa violare in un colpo solo più di una norma amministrativa e penale. |
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente registrato Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 438 Registrato: 05-2017

| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 15:44: |
|
Concordo con Ivan e Peppuccio.. l'auto sportiva, che è un bene voluttuario (come direbbero quelli che stanno studiati) o un giocattolo per adulti se preferite parlare potabile si prende "schei ala man" come si dice qui nelle lande serenissime, per godersela. Prenderà valore? Bon, lo perdera? Amen.. se te la godi e ti diverte va bene comunque. Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 78 Registrato: 07-2018
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 16:45: |
|
Si certo concordo, anche se non credo che molte persone acquistino Porsche facendo bonifico secco..forse una volta era così ma ora muovere 70/80k per una macchia, in una volta sola, mi sembra un po’ assurdo |
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8373 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 16:52: |
|
perchè se hai 70 80k c'è modo di farli fruttare senza grosso rischio? forse sono ignorantissimo ma non mi pare ne esistano più  poniello71 at libero . it
|
   
molosso (cuprone1)
Utente registrato Username: cuprone1
Messaggio numero: 235 Registrato: 08-2009
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 17:13: |
|
in più, a favore del ragionamento di Enrico, ma dal lato del secondo soggetto che subentra, è possibile allungare la durata del leasing ( fino ad altri due anni ) e quindi avere delle rate residue molto basse a parità di riscatto. le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue.
|
   
davide79 (davide79)
Utente registrato Username: davide79
Messaggio numero: 338 Registrato: 08-2017
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 19:17: |
|
E difficile capire il fondamento e il presupposto di un ragionamento, i cui presupposti sono differenti da come vengono intesi dagli interlocutori. L’acquisto di un bene voluttuario come una macchina di produzione non limitata è, fondamentalmente, una scelta economicamente inefficiente, al pari di acquistarla nuova (si paga l’IVA). Si sceglie, poi, il metodo di pagamento che ad ognuno aggrada di più. Il leasing serve a chi non ha soldi a sufficienza per poterla comprare in contanti (ad esempio io non disponevo della cifra integrale) e sceglie un metodo di pagamento con una maxirata finale che lo mette al sicuro, quantomeno, da dover pagare la vettura più del residuo valore finale. Io ho sempre avuto belle auto in leasing, senza perderci al termine del periodo e, almeno una volta, ci ho anche “guadagnato” qualcosina. Non comprendo la distinzione antico/ moderno e classificazioni del mondo tra coglionassi/geni o simili. Ognuno fa quel che vuole del proprio denaro e ben vengano strumenti finanziari che consentono a persone prive (per le più svariate ragioni) dei mezzi necessari per acquisti in contanti, di comprare anche un oggetto di lusso. Vi Veri Veniversum Vivus Vici
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 79 Registrato: 07-2018
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 20:40: |
|
Io la vedo così.. al tasso del 4% quindi circa 4/5€ di interessi in 48 mesi, preferisco fare un leasing anziché anticipare tutto il capitale che posso utilizzare per lavorare meglio con la mia ditta. Io credo che se dovessi effettuare un leasing opterei per un buon anticipo tipo 30k, poi rate da 500€ e maxi rata da 15k, così se nel caso non trovassi nessun che subentra al leasing, con una cifra abbastanza modesta, potrei prendere l’auto! È vero che quando l’auto l’acquisti nuova, sicuramente hai l’IVA che ti aumenta non di poco il valore del mezzo, però io conosco gente che ha auto simili sempre all’interno dei 21cv fiscali, che ha messo in detrazione l’auto e magari se ha il contratto d’agente di Commercio, recupera il 100% dell’iva, quindi tra recupero costo auto e recupero iva, dopo 4 anni ammortizza circa 33k, quindi è come se gli fosse costata 42k, prezzo che l’auto varrà ancora sicuramente dopo 4 anni. Poi altra cosa da considerare..un conto è avere un auto di 75k intestati a se o azienda, e un altro avere un auto da 75k intesta ad un leasing..cioè anche sotto il punta di vista fiscale, meno beni di lusso ho intestati, meglio è (Messaggio modificato da bertie il 01 maggio 2019) |
   
stradivari (stradivari)
Porschista attivo Username: stradivari
Messaggio numero: 1003 Registrato: 11-2003
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 21:35: |
|
Ma stiamo ancora a raccontarci la favola del leasing/finanziamento/noleggio conveniente? |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1384 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 21:35: |
|
Io sono "più antico" del sciur Ivan. Per 40 anni ho ragionato - non proprio su queste menate - ma nel settore ed avrei potuto accedervi a tassi ben diversi da quelli che il mercato offriva. La mia prima Porsche l'ho acquistata "con i soldi in bocca " a 55 anni. E non ho mai voluto avere debiti ... con " il banco ". Punti di vista.  |
   
davide79 (davide79)
Utente registrato Username: davide79
Messaggio numero: 339 Registrato: 08-2017
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 22:16: |
|
Il leasing conviene per chi non dispone della cifra piena. Conviene per un semplice motivo: senza il credito al consumo, non potrebbe acquistare la macchina. Sarà poi il singolo a valutare se e quanti “sacrifici” fare per pagarsi il leasing. Non capisco cosa ci sia di così difficile da accettare. In America acquistano con le carte di debito anche il caffè. Mi sembrano discorsi surreali nel 2019. Forse sono troppo “moderno” io... Vi Veri Veniversum Vivus Vici
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8905 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 01 maggio 2019 - 23:52: |
|
Se non fosse stato per leasing e finanziamenti con maxi rata finale il mercato delle auto sportive o di alta gamma degli ultimi 10 anni, almeno in Italia, sarebbe stato ancora più compromesso di quanto già non sia, perché comprare auto da 80-100 mila euro in su con i soldi in mano sarebbe stato davvero per pochi intimi...anche considerando le "opportunità" di ordine fiscale e nonostante gli accanimenti del fisco stesso, per altro verso, contro il mondo dei motori...queste forme di finanziamento, sicuramente convenienti per chi le offre (ormai tutte le case automobilistiche hanno anche le loro banche/finanziarie), hanno almeno consentito di allargare i potenziali acquirenti di queste vetture "di nicchia" ai consumatori appassionati di motori di fascia media (alta) che, altrimenti, sarebbero stati fuori da questo mercato (considerando anche l'usato recente garantito dalle case produttrici, spesso finanziabile con gli stessi strumenti del prodotto nuovo)... |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12321 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 00:18: |
|
Non so in Italia, ma il Leasing in Germania ti lega troppo alla casa madre, con effetti negativi quando si vuole cambiare marca, ho avuto alcune Mercedes e Audi decenni fa con Leasing aziendale, non conveniente per alcuni motivi. Oggi preferisco finanziarla con la casa madre, scarico l'Iva al 100% subito e lo uso come anticipo, pago 48 rate e alla fine decido se pagare il finale o finanziarlo ancora. In De scarico gli interessi pagati e tutta l'Iva che comporta: Benzina, lavaggi, taglianti ecc...segue la svalutazione anch'essa detraibile. Il vantaggio nei confronti del Leasing e che io sono il proprietario e decido in ogni momento cosa fare senza interferenze da parte del Leasing. Trovo l'acquirente e cambio modello, marca occhessia. Con il Leasing non e' possibile senza forti penali. Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 80 Registrato: 07-2018
| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 06:55: |
|
Si Giorgio hai ragione se troppo vincolato con Audi e bmw ma con Porsche alla fine puoi decidere se rimanere con loro o meno. Quindi tu preferisci il finanziamento piuttosto che il leasing? Ma come fai a detrarre il 100% dell’iva? Sei un agente di commercio? Perché solitamente le altre aziende scaricano il 40% di iva |
   
Marco S. (marco_77)
Porschista attivo Username: marco_77
Messaggio numero: 2470 Registrato: 12-2013

| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 09:15: |
|
citazione da altro messaggio:è come quando al 48 mese decidi di darla a Porsche anziché ad un privato e quindi loro ti pagheranno la differenza di quel che vale l’auto
Ma sei sicuro di questo? Secondo me è il loro margine di profitto nella rivendita! Comunque, un tempo al venditore si proponeva di pagare tutto e subito per spuntare uno sconto maggiore; adesso il venditore non ha più interesse al pagamento immediato, anzi, loro spingono verso un finanziamento o un leasing. Un motivo ci sarà visto che non credo alla filantropia! Imho Porsche 911 turbo per sempre! Tessera n. 2166
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 81 Registrato: 07-2018
| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 10:14: |
|
Certo che sono sicuro Marco è logico che se l’auto è valutata 50, Porsche ti darà 40, ma appunto avendo un riscatto di 30k, porterai sempre a casa 10k |
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8377 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 10:14: |
|
esatto, oggi i concessionari, di tutte le matche, non vendono macchine, hanno margini bassissimi, vendono soldi, cioè finanziamenti, su quello guadagnano, ne parlai con un amico che aveva un conce ormai già 10 anni fa, mi fece vedere le fatture con gli importi di quanto le pagava, le vendeva 100 euro in più, pazzesco! infatti non accettava pagamenti dell' intero importo, mentre guadagnava una millata a finanziamento poniello71 at libero . it
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 83 Registrato: 07-2018
| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 11:07: |
|
Concordo ma poi pensa agli occhi delle agenzie delle entrate, uno che esegue un bonifico di 80/100k per un auto di lusso..mi sembra un po’ rischiosa la cosa |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11025 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 15:58: |
|
Ma scusate la matematica è facile...Conviene CASH allora con queste cifre. Poniamo il sig. Rossi fa il leasing detto sopra: 30.000 anticipo + 22.000 di rate = 52.000 La vende a 4 anni di età, 45.000 mettiamo come cifra, prima della maxi rata, e incassa questi 15.000 di differenza dal nuovo acquirente.... Totale speso in tutto 52.000 - 15.000 = 37.000. Il sig.Bianchi invece la compra CASH, a 75.000. La vende dopo 4 anni a 45.000. Ha perso meno, 30.000 ..... P.s. Capico i timori dell'AdE, ma se uno ha entrate e soldi in banca dimostrabili, perché non può comprarla subito? |
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8378 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 16:19: |
|
Ric sei antico!  poniello71 at libero . it
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 86 Registrato: 07-2018
| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 16:38: |
|
Beh certo..non paghi 7k di interessi in 4 anni, e considerate che qui è stato applicato un tasso fisso del 4% quindi buono. Ovviamente poi ognuno in base alla sua situazione economica, valuterà se conviene acquistare o leasing..io per es cerco di avere meno cose “lussuose” intestate |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1921 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 16:39: |
|
Ric ha messo in numerelli più o meno quello che avevo scritto verso l'inizio. Non sono opinioni, è aritmetica. Per quanto riguarda il fisco, però attenzione: un eventuale plusvalore viene tassato, altrimenti si tratterebbe di elusione - avresti messo in detrazione somme che poi recuperi integre. Poiché viene incassato in unica soluzione, l'eventuale plusvalore non viene spalmato negli anni di leasing, ma costituisce un introito immediato, quindi finisce nell'aliquota maggiore, dato che dubito che l'acquirente di questa macchina dichiari ventimila euro l'anno. Ripeto, non capisco l'alchimia che sta dietro il ragionamento, a meno che si pensi che l'acquirente subentri, e ti passi sottobanco una busta con le banconote, il che sconfinerebbe nel penale dati gli importi. O si penserebbe seriamente che un acquirente paghi 45 ma gli risulti di averla pagata 30? Se ci fossero problemi sulla vettura, si attacca alla liana? |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1385 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 16:59: |
|
Con tutto il rispetto per il mondo dei commercianti d'auto, per quel poco che li conosco ( e posso dire che ai miei tempi li conoscevo bene ), confermo che guadagnano maggiormente sulla parte finanziaria che sulla vendita della vettura, quando poi - per non perdere la vendita ed il margine finanziario dell'operazione - non vendono l'auto allo stesso prezzo che gli costa. Come non ricordare il salonista bergamasco che poco più di un mese fa mi ha fulminato con lo sguardo quando gli ho detto che il mio amico acquistava con soldi suoi e voleva l'importo fatturato integralmente ... Infatti l'auto, rispetto all'inserzione internet, è costata mille euro circa in più ... nonostante sull'inserzione ci fosse il richiamo a fianco dell'importo che recitava più o meno così: "l'importo non è subordinato a finanziamenti" e nonostante il tipo avesse il massimo del punteggio dagli utenti. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11026 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 17:02: |
|
citazione da altro messaggio:Beh certo..non paghi 7k di interessi in 4 anni
Si, ovvio, è il peso degli interessi, dicevo solo che se uno ha la possibilità, in ogni caso l'acquisto diretto quasi sempre ti fa rimettere meno alla fine dei giochi. Non parlo neanche di calcoli di deduzione dei costi di certe vetture in ambito aziendale, che sono effimeri per i limiti ormai imposti dal fisco, dove l'unico vantaggio concreto è non averle intestate come persona fisica...
citazione da altro messaggio:Ric sei antico!
Io ho capito che sulle auto di prestigio comprate nuove ci si rimette in ogni caso, e tanto..... Però con la Fagiana Imperiale fai la tua figura.... Caro Ivan noi da bravi rigattieri dobbiamo subentrare al momento giusto, verso i 10 anni di età .....
 |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1387 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 17:08: |
|
Altro aspetto da non dimenticare. Nel 2007, l'amico titolare del CP dove ho acquistato il mio Cayman nuovo, mi aveva trattato molto bene. Direi benisssimo, sapendo quanto era la fattura da Porsche. Gli serviva vendere l'ultima vettura per raggiungere l'obiettivo ( che allora era forse semestrale ) ed il suo margine nell'operazione era stato questo. E mi aveva "confezionato" la vettura anche molto bene. |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 87 Registrato: 07-2018
| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 17:58: |
|
Credo che una persona per permettersi un auto così, debba dichiarare almeno 40k annuì per stare tranquillo |
   
Marco S. (marco_77)
Porschista attivo Username: marco_77
Messaggio numero: 2473 Registrato: 12-2013

| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 17:59: |
|
citazione da altro messaggio:Però con la Fagiana Imperiale fai la tua figura....
Occhio al leasing anche lì!  Porsche 911 turbo per sempre! Tessera n. 2166
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 89 Registrato: 07-2018
| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 18:22: |
|
E comunque Franco, tu inizialmente parlavi di ridurre il più possibile l’anticipo iniziale per poi fissare un prezzo statistico di rivendita futura..cioè in Porsche non ho mai sentito questa cosa |
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8379 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 02 maggio 2019 - 20:04: |
|
cmq scherzi a parte è anche una forma mentis, c'è chi pur avendo i soldi preferisce comprare a rate, anche altri tipi di beni, mentre c'è chi compra solo cash, sapendo che cmq sta risparmiando la quota seppur "bassa" di interessi, senza contare chi scarica più o meno il leasing poniello71 at libero . it
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 90 Registrato: 07-2018
| Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 10:30: |
|
Io ho diversi amici che hanno Porsche ma anche Mercedes e bmw..tutte macchine da 80/90k in su e sinceramente non sento più nessuno che sborsa una cifra simile in unico colpo |
   
PC (katanga)
Utente registrato Username: katanga
Messaggio numero: 68 Registrato: 12-2013
| Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 13:37: |
|
ma quale casa automobilistica ti "ricompra" alla data futura una vettura pagandoti un eventuale plusvalore? Mai sentito. Al limite ti fa riutilizzare quel delta di plusvalore per comprare una nuova auto e a quel punto dovrai aggiungere il mancante sull'anticipo. Mi sembra molto difficile essere "pagati dal banco" ;-) |
   
davide79 (davide79)
Utente registrato Username: davide79
Messaggio numero: 343 Registrato: 08-2017
| Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 16:15: |
|
Infatti l’operazione si fa con privati, non con la casa madre, che al massimo concede una buona scontiscica sul nuovo. Raramente anche io ho visto persone, anche molto benestanti, acquistare auto cash, ma queste sono comunque considerazioni soggettive. Vi Veri Veniversum Vivus Vici
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 91 Registrato: 07-2018
| Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 17:06: |
|
Allora mi farò mettere per iscritto dal venditore che in caso di riacquisto da parte loro, ci sarà un pagamento..la cosa (a mio avviso) è abbastanza credibile ovvero: prendiamo un Cayman di 4 anni con 40000km..meno di 47/50 non si trova..mettiamo che se la conce la rientrasse, l’acquisterebbe a 40k, giusto? Quindi se io dovrei dare 30k a leasing, ma l’auto in conce ne vale 40, io dovrò in questo caso, fare una fattura alla concessionaria che mi verrà pagata. |
   
GRV (grv)
Utente esperto Username: grv
Messaggio numero: 552 Registrato: 05-2015

| Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 18:17: |
|
E con “se io dovrei” nero su bianco siamo al top. "...era una Porsche ! E' vero amore: auto di grande libidine !!!..."
|
   
davide79 (davide79)
Utente registrato Username: davide79
Messaggio numero: 344 Registrato: 08-2017
| Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 19:35: |
|
Nutro seri dubbi Enrico che un concessionario possa siglare un accordo del genere. Spero il mio italiano ed i miei congiuntivi siano corretti. Vi Veri Veniversum Vivus Vici
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 92 Registrato: 07-2018
| Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 21:16: |
|
Scusate ragazzi per gli errori, ma purtroppo ho scritto molto velocemente con il cel ed il correttore mi ha corretto alcune parole che poi non ho riletto! Detto ciò, capisco che il venditore non potrà mai mettere nero su bianco ciò che mi ha detto in quanto possono subentrare diversi fattori, ma stamane ho chiamato un mio cliente nonché venditore di auto ed anche lui, mi ha riferito, che nel caso, a fine del leasing l’auto fosse valutata maggiormente rispetto alla somma che sarebbe da corrispondere per il saldo del leasing, Audi, bmw e Mercedes, ti vincola all’acquisto di una nuova auto con loro, quindi destinando i soldi in più alla nuova auto, mentre, sempre a detto suo, Porsche no, e per farti rimborsare l’eventuale differenza, ti chiederanno di emettere una fattura dell’importo pattuito, il quale poi ti verrà saldato mediante bonifico. Tornando alla valutazione dell’auto, non credo che Porsche per quanto cerchi di abbassarti il valore dell’auto, possa valutare un Cayman dopo 4 anni con 35/40000km, meno di 30000€, soprattutto se è un 718 T. |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12322 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 03 maggio 2019 - 23:11: |
|
citazione da altro messaggio:Si Giorgio hai ragione se troppo vincolato con Audi e bmw ma con Porsche alla fine puoi decidere se rimanere con loro o meno. Quindi tu preferisci il finanziamento piuttosto che il leasing? Ma come fai a detrarre il 100% dell’iva? Sei un agente di commercio? Perché solitamente le altre aziende scaricano il 40% di iva
In Germania con qualsiasi azienda puoi scaricare il 100% d'Iva da ripagare poi alla vendita del veicolo in base al valore attuale. La Finanza in DE non permette l'acquisto del veicolo a fine contratto Leasing aziendale, spesso la si passa alla moglie, ma solo in caso si rinnova un contratto con la stessa casa automobilistica. Anni fa la Mercedes annusato che volevo cambiare marchio (Audi) rivolle la mia 200 E indietro a fine contratto, e mi appioppo' anche 2.000 DM per alcuni graffi quasi inesistenti. Nel Leasing il proprietario e' la societa del Leasing ergo la casa madre Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1393 Registrato: 09-2014

| Inviato il sabato 04 maggio 2019 - 08:21: |
|
citazione da altro messaggio: Anni fa la Mercedes annusato che volevo cambiare marchio (Audi) rivolle la mia 200 E indietro a fine contratto, e mi appioppo' anche 2.000 DM per alcuni graffi quasi inesistenti. Nel Leasing il proprietario e' la societa del Leasing ergo la casa madre
Dice bene il sciur Giorgio dalla krucconia. Anni fa un gruppo di amici buontemponi - tutti privati e liberi cittadini e lavoratori dipendenti - si fecero prendere per il .... da un grosso concessionario BMW. Erano felici come dei bambini a Natale e le 320/520 familiari erano diventate di moda nella compagnia. Peccato che - turbine a parte che saltavano come monetine in saccoccia - per uscire dal giro della BMW succedeva quello che Giorgio ha scritto ... e non è accaduto senza pagare "penale", complice anche un limite di chilometraggio imposto nel contratto, che non tutti erano stati in grado di rispettare. E se rimanevi con loro questo aspetto veniva - apparentemente - superato in scioltezza ma se volevi scappare via ... anche questo ti penalizzava. |
   
davide79 (davide79)
Utente registrato Username: davide79
Messaggio numero: 345 Registrato: 08-2017
| Inviato il sabato 04 maggio 2019 - 09:48: |
|
Mah....io ho avuto bmw per 14 anni in leasing Ogni volta che si avvicinava la scadenza de leasing, due mesi prima rivendevo bene la macchina, senza alcun problema. Successivamente tornavo in concessionaria, ne compravo una nuova, con un ottimo sconto. In un caso, addirittura, fu la stessa concessionaria a mettermi in contatto con un acquirente. Quando ho dismesso la Z4 vendendola da privato (sempre due mesi prima della scadenza del leasing), sono passato a porsche senza alcun problema. Sarò stato io fortunato. Vi Veri Veniversum Vivus Vici
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1396 Registrato: 09-2014

| Inviato il sabato 04 maggio 2019 - 09:55: |
|
No, probabilmente i contratti di quegli anni erano stilati in maniera più restrittiva e - forse - il mitico concessionario non era un "signore" come il tuo. |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1922 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 04 maggio 2019 - 13:19: |
|
> ti chiederanno di emettere una fattura dell’importo pattuito, il quale poi ti verrà saldato mediante bonifico Appunto, e io più sopra cosa scrivevo? Pagando le tasse sulla fattura, resta ben poco - assai meglio aver configurato diversamente i rapporti tra anticipo, rate e saldo. Annoto però che qualche perplessità resta sull'oggetto dell'eventuale fattura: non può essere la cessione di un bene strumentale, dato che la vettura è in leasing e quindi non di proprietà. Magari si pensa ad una fittizia fatturazione per "prestazioni professionali" esistenti sulla carta, ma se poi capita un audit alla concessionaria, si ha idea dei guai che ne risultano? Il discorso è interessante, ma ho l'impressione che manchi qualche anello per poterlo concludere in maniera che sia contemporaneamente conveniente e legale. L'unica chance, a quanto mi viene da immaginare, sarebbe che il titolare stesso del leasing abbia sottomano l'acquirente a fine leasing, non solo noto e di fiducia, ma anche non interessato a scaricare fiscalmente l'auto. Direi, sempre a naso, che tale figura è più un acquirente di Golf o Panda che di auto premium. |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1923 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 04 maggio 2019 - 13:25: |
|
Aggiungo che le tasse su una fattura si pagano sull'intero importo, ma gli importi del leasing sono stati scaricati solo in forma parziale, a seconda della professione e posizione fiscale. Siamo sicuri che alla fine non si rischi perfino di rimetterci? (Messaggio modificato da coroner il 04 maggio 2019) |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 93 Registrato: 07-2018
| Inviato il sabato 04 maggio 2019 - 15:05: |
|
Penso che è una persona per non rimetterci dovrebbe eventualmente venderla ad un privato e magari la differenza di quotazione, farsela rimborsare mediante cash.. Io comunque ero più propenso di anticipare il 40% è di ridurre il più possibile il riscatto, in modo da poterla acquistare con poco alla fine del leasing e poi nel caso rivenderla una volta diventata di proprietà..mi sembra la cosa più semplice |
   
Pino (pinuccio)
Utente registrato Username: pinuccio
Messaggio numero: 201 Registrato: 04-2015

| Inviato il domenica 05 maggio 2019 - 23:17: |
|
citazione da altro messaggio:fissare il riscatto sul prezzo statistico di rivendita a quattro anni
Franco, sempre che te lo lascino fare. Non è molto saggio per loro...
citazione da altro messaggio:per utilizzare la mia 718 per 4 anni, pagherò circa 390 euro al mese per 48 mesi. Quando andrò a rivenderla, mal che vada, avrò recuperato l’acconto iniziale
Perdona la domanda indiscreta, Davide, ma per pagare una rata così bassa quale sarebbe l'acconto iniziale? Se non vuoi rispondere niente di male, mi hai solo incuriosito...
citazione da altro messaggio:Ma stiamo ancora a raccontarci la favola del leasing/finanziamento/noleggio conveniente?
Che discorsi. Ovvio che "Non convenga", se guardi solo all'esborso totale. Ovvio che se il capitale da immobilizzare non ce l'hai, il leasing conviene eccome. Altrimenti l'auto non te la fai proprio. Il noleggio invece conviene se vuoi acquistare non un'auto, ma un servizio di lusso: somma l'auto, la manutenzione ordinaria e straordinaria, il soccorso stradale, il bollo, l'RCA, la Kasko completa, furto-incendio-atti vandalici-cagate di piccione, le gomme invernali+il deposito, l'auto sostitutiva in caso di bisogno. Hai fatto la somma? Ok, adesso vedi un po' se il noleggio (che ti offre tutto questo per definizione) non conviene. Ovvio che tutto questo ti costa più che l'auto "nuda". Ma tutto questo noleggiato ti costa meno che tutto questo comprato. Poi ho deciso di non farlo perché non era quello che volevo, ma i conti li ho fatti. Tornando al leasing/finanziamento, il discorso è molto semplice: se -come sempre accade- il valore commerciale dell'auto a fine leasing è superiore al prezzo di riscatto, qualunque concessionaria di buon senso ti fa una supervaliutazione nel momento in cui intendi prendere un'altra vettura da loro. Certo, non puoi pretendere di ottenere quello che otterresti da un privato. Allora, perché non riscattarla e venderla ad un privato? Perchè devi fargli fattura, pagare l'iva, e sulla plusvalenza pure le tasse. Quindi ti accorgi che a conti fatti ti conveniva lasciarla al concessionario ed accettare il "misero" sconto che ti fanno sul nuovo come supervalutazione.
citazione da altro messaggio:Ogni volta che si avvicinava la scadenza de leasing, due mesi prima rivendevo bene la macchina, senza alcun problema.
In che senso, Davide? La vendevi PRIMA di riscattarla? Quindi il nuovo proprietario si accollava il leasing, come suggeriva Enrico? Ma se uno si accolla il leasing e poi non paga le rate, non possono rompere le scatole anche a te, esattamente come accadrebbe per un mutuo? Secondo me -ma magari sbaglio- chi dice che il leasing conviene solo a chi può scaricare, dice una cosa sbagliata. Chi scarica, scarica il leasing come scaricherebbe il pagamento in unica soluzione. Uguale uguale. E' quello che non scarica che -a fine leasing- può riscattare e vendere al prezzo che vuole, da privato, senza fatturare e sbattendosene di IVA e tasse. Quindi forse conviene di più ad un privato fare un leasing, come lasciava intuire anche Franco con i suoi ragionamenti... A proposito: visto che mi parete esperti... ma se io a fine leasing volessi tenere l'auto ma NON usarla più per la mia attività... non posso venderla -che so- a mia moglie per un prezzo simbolico, tipo 1000 euro (quindi tasse insignificanti), tenerla in famiglia per uso privato e fare un leasing con partita iva su una nuova vettura? Ovvio che poi se un domani mia moglie -da privata- si stufasse di quell'auto potrebbe rivenderla come meglio crede... Che ne pensate?
citazione da altro messaggio:L'unica chance, a quanto mi viene da immaginare, sarebbe che il titolare stesso del leasing abbia sottomano l'acquirente a fine leasing, non solo noto e di fiducia, ma anche non interessato a scaricare fiscalmente l'auto.
Franco, temo non sia possibile a fine leasing intestare direttamente l'auto ad un soggetto diverso, altrimenti il problema non si porrebbe neanche. Mi devo informare.
citazione da altro messaggio:perchè se hai 70 80k c'è modo di farli fruttare senza grosso rischio?
Poniello, non è solo questione di "farli fruttare". Anche perche per rendere conveniente la cosa, dovresti ottenere dal tuo investimento alternativo un interesse che sia maggiore del tasso del leasing. Cosa ovviamente non semplice da realizzare. Il senso del leasing pur avendo i soldi in tasca è che semplicemente non immobilizzi una grossa somma di denaro. se hai 80K in banca e li spendi tutti per la macchina hai solo la macchina. Se fai un finanziamento, hai la macchina E ANCHE 80k. Ti puoi pagare (oltre alle rate dell'auto) le vacanze, il corso di karate per tuo figlio, e dormi pure meglio la notte. Poi ovvio, se in banca ne hai il doppio, il problema neppure si pone.
citazione da altro messaggio:Ogni volta che si avvicinava la scadenza de leasing, due mesi prima rivendevo bene la macchina, senza alcun problema.
Uhm... Davide, ma come facevi? Tu fai tutto questo da privato?
citazione da altro messaggio:Credo che una persona per permettersi un auto così, debba dichiarare almeno 40k annuì per stare tranquillo
Enrico scusa, ma se dichiari 40k annui e ti compri un'auto che vale il DOPPIO del tuo introito lordo mi pare pure ovvio che all'Agenzia delle Entrate venga qualche dubbio.... (Messaggio modificato da Pinuccio il 05 maggio 2019) |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 94 Registrato: 07-2018
| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 10:28: |
|
Pino intendevo dire che uno deve avere almeno un utile di 40k per avere un auto così.. |
   
davide79 (davide79)
Utente registrato Username: davide79
Messaggio numero: 348 Registrato: 08-2017
| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 13:30: |
|
Caro Pino, io ho sempre operato così. Premesso che avrei dovuto virgolettare la parola rivendere, poiché tecnicamente non potevo ne posso vendere ciò che non è mio. Trovato il futuro acquirente, procedevo, previo benestare della casa madre, alla cessione del contratto uno o due mesi prima. Dal prezzo di vendita della vettura detraevo, ovviamente, costo dei canoni residui e maxirata finale. Ho sempre agito da privato. Non ho alcun problema a dichiarare il prezzo che ho versato, non sono così paranoico sulla presenza di finanzieri che ci leggono (e se mi leggono, possono fare tutti gli accertamenti del mondo, essendo una persona onesta). Ho versato il 50 per cento del prezzo, circa 36.000 euro mi pare. Vi Veri Veniversum Vivus Vici
|
   
stradivari (stradivari)
Porschista attivo Username: stradivari
Messaggio numero: 1004 Registrato: 11-2003
| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 14:06: |
|
citazione da altro messaggio:Che discorsi. Ovvio che "Non convenga", se guardi solo all'esborso totale. Ovvio che se il capitale da immobilizzare non ce l'hai, il leasing conviene eccome. Altrimenti l'auto non te la fai proprio.
Ma il punto è proprio che qui c'è ancora chi tenta di dare una convenienza economica alla cosa. Basterebbe dire "non voglio o non posso tirare fuori la somma in contanti" e sarebbe tutto più facile. Invece ci si va ad arrampicare sui vetri con ipotesi fantasiose.
citazione da altro messaggio:Il senso del leasing pur avendo i soldi in tasca è che semplicemente non immobilizzi una grossa somma di denaro. se hai 80K in banca e li spendi tutti per la macchina hai solo la macchina. Se fai un finanziamento, hai la macchina E ANCHE 80k. Ti puoi pagare (oltre alle rate dell'auto) le vacanze, il corso di karate per tuo figlio, e dormi pure meglio la notte. Poi ovvio, se in banca ne hai il doppio, il problema neppure si pone.
Ma auto di un certo livello sono proprio per chi in banca ha il doppio (io direi molto di più) del prezzo d'acquisto. Non vedo cosa ci sia da stare tranquilli nel riempirsi di rate. La cosa più semplice e tranquilla è: se ho ed ho grande margine spendo, se no evito. Di gente che si "azzera" lo stipendio a suon di rate e poi non sa come vivere, ce n'è un bel po'. Anche perché le ipotesi son poi essenzialmente due: i) non ho i soldi disponibili perché non posso permettermi l'auto. In questo caso è chiaro che il lieto fine sarà una chimera; ii) ho uno stipendio adeguato ma non ho i soldi cash. In questo caso basta aspettare qualche mese/anno e si compra in contanti evitando di operare impiccati e buttare via soldi in interessi. Fra l'altro, probabilmente, se lo stipendio è adeguato ma in banca non ci sono i soldi, la ragione sta nel frequente ricorso a finanziamenti/rate. Comunque queste son considerazioni personali, ma la sconvenienza economica è oggettiva. |
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 4294 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 15:01: |
|
non mi intendo di finanza ….ne tanto meno di sistemi di pagamento evoluti. Le mie carrette , forse sbagliando ,l'ho sempre pagate cash. Non conosco persona che con una finanziaria e/o banca abbia fatto un'affare a favore suo. Fino ad ora ho dato sempre ragione a mio padre ,lui ha sempre sostenuto che le banche / finanziarie sono botteghe che vendono i soldi. Alex911 vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Tiziano (tizbada)
Nuovo utente (in prova) Username: tizbada
Messaggio numero: 4 Registrato: 12-2018
| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 15:10: |
|
anch'io sempre e solo cash secondo me questo tipo di vetture sono un bene superfluo quindi o ci sono i soldi in più per prenderle altrimenti si rinuncia |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 95 Registrato: 07-2018
| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 15:53: |
|
Io la vedo diversamente..preferisco fare un leasing è piuttosto investire i soldi in azienda |
   
Tiziano (tizbada)
Nuovo utente (in prova) Username: tizbada
Messaggio numero: 5 Registrato: 12-2018
| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 16:07: |
|
Ma certo Enrico, ognuno ha la propria visione ci mancherebbe, ho scritto solo la mia opinione preceduta da un bel SECONDO ME |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1926 Registrato: 02-2006

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 16:14: |
|
Un leasing, o comunque un acquisto rateale nelle sue varie forme, ha senso maggiore verso un bene strumentale: mi serve uno scanner professionale, o un gabinetto fotografico, o un riunito da dentista, e se aspetto di avere l'importo liquido nel frattempo non produco, oppure si esaurisce l'opportunità professionale. Ma non è affatto detto che una vettura sportiva o premium non lo sia - basta che sostituisca un'altra vettura percepita come "normale". La mia, per esempio, ha svolto e sta svolgendo anche le funzioni di auto principale d'uso quotidiano da più di dodici anni, quindi è un bene strumentale a tutti gli effetti e non solo un giocattolo lussuoso. Avrebbe avuto sicuramente senso anche un finanziamento parcellizzato. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8919 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 16:22: |
|
Meno male che in tanti la pensano diversamente dagli ultimi intervenuti altrimenti chissà quante altre concessionarie sarebbero fallite e l'economia andrebbe ancora peggio di oggi...ormai una quota molto elevata delle auto di prezzo oltre i 25-30 mila euro sono vendute con leasing e/o finanziamenti di vario tipo...in effetti il costo degli interessi c'è sicuramente, ma su altri servizi, abbinati ai pagamenti con finanziamento, ci sono anche vantaggi economici non indifferenti (per esempio con Porsche la rata dell'assicurazione I/F inserita in aggiunta al canone leasing, sul oltre 55 mila euro di valore, mi costava meno di 1000 euro contro i circa 3000 euro richiesti dalle altre assicurazioni cui mi ero rivolto per un preventivo, grazie alla convenzione con la HDI che la rete Porsche può offrire ai suoi clienti, ma lo stesso si può dire per i pacchetti di manutenzione programmata, se uno percorre molti km annui)...certo bisogna evitare il sovraindebitamento della gente (piaga soprattutto dei Paesi anglosassoni) ma, in ogni cosa, ci vuole il buon senso (e comunque banche e finanziarie al giorno d'oggi stanno molto più attente che in passato a concedere i finanziamenti a chi non se li può permettere)... Più di quaranta anni fa anche mio padre era dell'idea (vecchie generazioni) che per comprare casa doveva aspettare di avere i soldi in contanti perché non voleva contrarre debiti con la banca per il mutuo (troppi interessi)...con l'inflazione schizzata alle stelle durante gli anni settanta non ha mai più avuto i soldi per acquistarla in contanti...certo le auto, specie quelle premium/sportive, sono beni voluttuari, non paragonabili alla casa, ma se uno ragionasse solo avendo i contanti in mano non le comprerebbe mai (tantomeno i ricconi che, inoltre, molto difficilmente le intestano alla loro persona ma le fanno intestare a società più o meno di comodo/controllate/collegate) |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1408 Registrato: 09-2014

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 18:57: |
|
Le vecchie generazioni che hanno avuto il coraggio di indebitarsi negli anni 60 per acquisti importanti hanno solo fatto bene ... ma questo si è potuto vedere solo quando hanno finito di pagare rate di mutui trentennali d'importo ormai irrisori, stante l'incremento dell'inflazione a due cifre di allora. Vero che "il banco" - cambiato il vento dell'inflazione e dei margini per lui - ha iniziato a spingere ogni tipo di finanziamento che potesse concedere ( retail non corporate purtroppo per il nostro Paese ), innescando un'altra sciagura ... quella di un mare di contenzioso per la manica larga nella concessione. Nessuno ricorda quante auto erano ghiotte occasioni d'acquisto da società di leasing, al giro di boa del millennio, perché un bel pò di utilizzatori mollavano dopo nemmeno un anno dall'inizio dei canoni. Allora "il banco" è diventato più selettivo ed ha incominciato a leccarsi le ferite ... vendendo televisori, cellulari, assicurazioni ecc. Le grandi case automobilistiche non sono altro che "banchi" anche loro, che ciclicamente sono molto generose ed in altri periodi lo sono meno. Ma "il banco" non lavora mai "a gratis". Ergo : beni come un'auto sportiva non devono essere oggetto di finanziamento "perché preferisco utilizzare i contanti nella mia azienda " Come scrivono ogni tanto altri ... IMHO |
   
Pino (pinuccio)
Utente registrato Username: pinuccio
Messaggio numero: 203 Registrato: 04-2015

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 20:40: |
|
citazione da altro messaggio:ma se io a fine leasing volessi tenere l'auto ma NON usarla più per la mia attività... non posso venderla -che so- a mia moglie per un prezzo simbolico, tipo 1000 euro (quindi tasse insignificanti), tenerla in famiglia per uso privato e fare un leasing con partita iva su una nuova vettura? Ovvio che poi se un domani mia moglie -da privata- si stufasse di quell'auto potrebbe rivenderla come meglio crede... Che ne pensate?
Mi sono informato: non si può fare. Onde evitare contestazioni da parte dell'agenzia delle entrate, l'auto andrebbe rivenduta al prezzo di riscatto.
citazione da altro messaggio:Franco, temo non sia possibile a fine leasing intestare direttamente l'auto ad un soggetto diverso, altrimenti il problema non si porrebbe neanche. Mi devo informare.
Mi sono informato: hai ragione, questo si può fare. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11033 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 21:19: |
|
Scusa Pino, non sono esperto di leasing ma non ho capito bene il passaggio a cui ti riferisci quando parli della vendita ipotetica per €1000 alla moglie.... A mio avviso moglie o non moglie non è possibile in nessun caso, anche perché quando il leasing finisce o si restituisce la vettura indietro e pace... o saldi il riscatto (poniamo €30000..) o se la vendi sarà poi il futuro acquirente a saldare lui il riscatto eventualmente o comunque a vedersela con la società di leasing che certo non rimane a bocca asciutta... O forse non ho ben compreso cosa intendi? .. |
   
GRV (grv)
Utente esperto Username: grv
Messaggio numero: 554 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 06 maggio 2019 - 22:52: |
|
Quoto Stradivari alla grande. Aggiungo inoltre che il ricorso a leasing, prestiti e affini sia nel mondo dei beni mobili e immobili ha prodotto mostri e situazioni tragicomiche, spesso più tragiche che comiche. I phone da 1000 e passa euro a rate “comprati” da gente che si e no li vede al mese perché prendersi un cell normale e’ da sfigati... Nel settore automotive aggiungo anche che la leasing mania ha inevitabilmente abbassato gli standard qualitativi perché tanto dopo quattro anni a fine leasing anche se si spacca le rogne sono di chi l’acquista usata e la qualità ad orologeria è palese anche nei brand cosiddetti di lusso. Poi anche se in Italia lo Stato non è certo amico di chi ama le cose costose ritengo che il detto “male non fare paura non avere” in un certo senso possa adattarsi alle paranoie da “acquisto auto da 80/100k euro chissà cosa può pensare/fare L agenzia delle entrate”, purtroppo la verità italica e’ che gente che dichiara quanto un raccoglitore di pomodori in Puglia poi girava/gira “COL Porshhhhh” e dentro poi ci finiscono anche quelli in regola. "...era una Porsche ! E' vero amore: auto di grande libidine !!!..."
|
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8384 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 07 maggio 2019 - 09:39: |
|
citazione da altro messaggio: “male non fare paura non avere” in un certo senso possa adattarsi alle paranoie da “acquisto auto da 80/100k euro chissà cosa può pensare/fare L agenzia delle entrate”, purtroppo la verità italica e’ che gente che dichiara quanto un raccoglitore di pomodori in Puglia poi girava/gira “COL Porshhhhh” e dentro poi ci finiscono anche quelli in regola.
 poniello71 at libero . it
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 97 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 07 maggio 2019 - 09:54: |
|
Io ho preferito acquistare un 718 in Germania del 2016 con 14000km piuttosto di andare a fare leasing ed indebitarmi..avrò l’auto che ha 2 anni e mezzo ma avendo 14000km è praticamente nuova e non ho casini con eventuali leasing..tanto queste auto sono un gioco e pertanto preferisco qualcosa anche se pur con qualche anno, ma che poi alla fine non mi facciano perdere un sacco di soldi inutilmente., |
   
Matteo (mdm)
Nuovo utente (in prova) Username: mdm
Messaggio numero: 21 Registrato: 11-2010
| Inviato il martedì 07 maggio 2019 - 10:03: |
|
Parlando di leasing privato, nessuno si è accorto di quanto sia più facile vendere le vetture con IVA esposta? Se si parla di una 718, con un leasing in corso di 48mesi, un ipotetica vendita all'uomo aperitivo dopo 24 mesi è molto più facile. Se si parla di 911, o cmq auto nel range di oltre 100K basta guardare AS, le non iva esposta sono da mesi in vendita.. |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 99 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 07 maggio 2019 - 10:22: |
|
Si ho visto pure io..comunque a me il leasing non piace molto..cioè è vero che ti da la possibilità di avere sempre un auto nuova ed aggiornata ma a mio avviso avrebbe senso se uno facesse 50000km annuì quindi dopo due o tre anni dovrebbe cambiare auto e soprattutto se avesse il contratto d’agente così risparmierebbe un botto.. con auto come 911 o 718 che uno farà circa 7/10000km annuì, la vedo una perdita di soldi..io appunto ho preferito acquistare un auto leggermente più vecchia, ma che ormai avesse già perso “il grosso” cioè circa 25/30k..poi magari mi sbaglio., a me sinceramente anche se avessi un auto muova e sapere che dopo 4 anni devo versare 30k altrimenti ho buttato 52k in 4 anni, piuttosto mi butterei giù da un ponte.. |
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8385 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 07 maggio 2019 - 12:45: |
|
citazione da altro messaggio:nessuno si è accorto di quanto sia più facile vendere le vetture con IVA esposta?
certo, perchè questa storia del leasing è ormai un' epidemia, e noi che compriamo cash dei poveri dinosauri in estinzione (Messaggio modificato da poniello il 07 maggio 2019) poniello71 at libero . it
|
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 100 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 07 maggio 2019 - 13:10: |
|
E lo so Ivan..per quello dicevo che è meglio qualcosa leggermente più vecchio e messo bene ma almeno è tua e non hai pensieri di leasing..io non potevo spendere oltre 60k e ho scelto così..mi sembra di aver scelto ugulmente bene |
   
Tiziano (tizbada)
Nuovo utente (in prova) Username: tizbada
Messaggio numero: 6 Registrato: 12-2018
| Inviato il martedì 07 maggio 2019 - 13:41: |
|
La mia è costata 68 scontata e mi sono scelto quello che volevo, colore accessori ecc....inoltre ci sono tante cose non necessarie tipo clima automatico, sensori telecamera, loghi sui sedili e altro I prezzi degli usati mi sembrano folli, speriamo che valgano anche per la mia futura vendita Con bmw e Mercedes dopo 3 anni se andava bene prendevo la metà, qui ipotizzate che tra 3 anni io la possa vendere a 49.000.....speriamo davvero
 |
   
enrico berti (bertie)
Utente registrato Username: bertie
Messaggio numero: 103 Registrato: 07-2018
| Inviato il martedì 07 maggio 2019 - 14:43: |
|
Tiziano dipende sempre dove guardi.. l’usato in Italia nn conviene..costa come il nuovo quasi! Della mia in Germania con 14500km 11/2016 con cerchi 20, Sport Chrono, Bose e pdk presa il mese scorso, ho speso 54500. Se l’avessi presa nuova ora abbastanza base con messa su strada senza ipt spendevo 73.800 + 1600€ di ecotassa quindi la differenza è di 20900€. Ipt escluse per entrambi. Sinceramente mi scocciava tirare fuori altri 20k per averla nuova..nn so te.. poi dal 2019 nelle Cayman c’e Anche l’ecotassa in quanto la versione fino a fine 2018 emetteva 158g/km mentre quelle nuove 186g/km |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12325 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 07 maggio 2019 - 20:12: |
|
Questa discussione mi ricorda lo stesso argomento trattato su un forum Camper crucco. Comprare un Camper a rate o pagarlo subito. Da discussioni del genere non ne esce nulla di buono, i fronti sono chiari e duri, ognuno difende la sua teoria coi denti. Io da Gastronomo compro da molti anni sempre su finanziamento, dapprima in Leasing e da alcuni anni col pagamento a tre vie. L'Iva la scarico cosi come le spese di mantenimento sull'azienda. Posso rivenderla in qualsiasi momento esponendo anche l'Iva. Avro' sicuramente speso di piu, ma dal 1984 ho avuto solo auto nuove e di marca. Da economo meglio non farsi i conti, da patito dico che ne e' valsa la pena Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
Tiziano (tizbada)
Nuovo utente (in prova) Username: tizbada
Messaggio numero: 7 Registrato: 12-2018
| Inviato il martedì 07 maggio 2019 - 23:28: |
|
Enrico la mia costa 75000 con IPT e messa su strada Sconto 10% circa quindi 68000netta è una 2019 ma non ho pagato l’ecotassa perchè Porsche ti fa firmare una proposta di contratto irrevocabile quindi l’acquisto è avvenuto in novembre anche se l’auto è arrivata in marzo Hanno fatto tutta la procedura loro e non ho pagato nessuna ecotassa Vedo usati di qualche anno tra i 55000 e i 60000€ e sinceramente mi sembrano esagerati Tra 60000 per una vettura di 2/3 anni e 68000 della mia nuova non ho avuto dubbi anche perchè l’ho configurata come volevo Spero proprio che la mia tra 2/3 anni possa valere come quelle che ci sono in giro adesso |
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8387 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 08 maggio 2019 - 06:52: |
|
Giorgio in DE questa cosa è ancora più accentuata vero? mi pare di capire che le auto senza iva esposta su sono praticamente invendibili ho una f type tra i preferiti da 2 anni, sembra bella ed a prezzo ma non ha iva esposta poniello71 at libero . it
|