Buonasera a tutti. È un argomento che ho notato viene affrontato un po’ ovunque, però non riesco ad avere una risposta univoca. Ho ancora a disposizione un po’ di tempo per variare gli optional e, leggendo alcune considerazioni sul forum, mi rimane il dubbio sulla utilità o meno del differenziale sulla mia futura cayman 718 (300 cv), cui ho già aggiunto il PASM post ordine. È un optional utile per chi, come me, non metterà mai piede in pista con questa Porsche è per chi, come me, per motivi lavorativi non può minimamente violare il codice della strada ;-)? Grazie sin da ora per i consigli!
Ciao Davide Se ami fare le rotonde di traverso allora ci vuole. Altrimenti.... A parte gli scherzi , pista o no io su una macchina sportiva con 300cv personalmente lo metterei. È un completamento alle caratteristiche della macchina. Certo che oggi con tutti i sistemi di sicurezza che rompono e sporcano la guida forse non serve più. A te la scelta Sulla mia usata, sprovvista in origine, l ho messo. Ma io faccio pista e ho messo un Quaife. L originale a lamelle, sottodimensionato
Dal punto di vista filologico su una sportiva ci vuole. Da come hai descritto l'uso che farai della vettura .... no. Oltretutto l'autobloccante "funziona" veramente, o meglio lo si puo apprezzare veramente, quando hai i controlli elettronici disinseriti e per come userai l'auto .... credo che fara' le ragnatele. Comunque io lo metterei PORSCHE ERGO SUM
Il prezzo è pari a 1.200 circa. Non è una cifra alta, in senso relativo, però 1.000 euro di qua e 1.000 euro di la...la macchina sta sfondando il muro psicologico degli 80k, con sconto già applicato. Io di carattere ed indole sono molto prudente, quindi, pur avendo fatto qualche corso di guida sportiva, dubito che disinserirò i controlli... Temo farà le “ragnatele”.....
Ringrazio tutti. Capisco anche chi mi dice che è “obbligatorio”, però a me interessava capire la concreta utilizzabilità prima di spendere 1.400 euro (calcolo costi benefici).
gli interventi dei controlli elettronici di stabilità e trazione vanificano il suo potenziale lavoro, il differenziale autobloccante è praticamente inutile.
(Messaggio modificato da Sportyheart il 27 settembre 2017)Dovessi girare in pista, sceglierei il PDK, ma per un uso prevalentemente stradale, manuale tutta la vita. [Adam Towler]
Domani vado al CP a provarne una con differenziale ed una senza differenziale. Siamo prossimi alla “dead line” perché da venerdì non posso più modificare l’ordine...
Obbligatorio per hi fa "pista" a dei livelli(cit.)e per chi va spesso nel fosso, per chi fa "strada" e ha una Vettura con ogni ben di luili (cit.), non serve a niente.
Ha parlato quello che ha una grande esperienza di Cayman..... Gledis, fai un favore a tutti, astienitiMantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Sono passato stasera al CP, anticipando la visita. Ho provato per brevissimo tragitto sia versione con differenziale sia versione senza differenziale. Che dire...io non ho notato differenza. CP ovviamente suggerisce di installarlo, per la rivendibilita futura. Però per me vale il principio per cui compro la auto per me, non il futuro titolare (ammesso che la cambi)...
senza autobloccante in curva la ruota interna non ha trazione quando perdi aderenza , mentre nel caso opposto hai trazione in quasi (aderenza permettendo...)ogni condizione su entrambe le ruote e in base alla percentuale meccanica od elettronica di bloccaggio l'autobloccante trsferisce la trazione sula ruota idonea.
quindi se vai a passeggio non ti serve se guidi almeno un pò impegnato (se non peggio ) serve .
questo in linea di principio.
poi sulla cayman non so esattamente come funzioni ma presumo cosi , pur se con elettronica varia.... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Ho compreso il meccanismo di funzionamento del differenziale, montato peraltro sulla mia ex Lotus. La regola è la seguente: SE vi è perdita di aderenza, il differenziale è fondamentale. La domanda però è la seguente: Quando vi è perdita di aderenza? Ora, io non conosco la 718 e non la ho effettivamente mai guidata in modo forsennato. Quindi mi domando se la perdita di aderenza sia così facile da raggiungere in condizioni normali oppure se occorra veramente spingerla. La mia sensazione è che non sia cosi facile raggiungere il “point break”, essendo pur sempre una auto da 300 cv e non da 400 o 500 cavalli.
Quindi mi domando se la perdita di aderenza sia così facile da raggiungere in condizioni normali oppure se occorra veramente spingerla
occorre veramente spingerla
è talmente bilanciata e con una impronta a terra dei pneumatici abbastanza importante che per farla sovrasterzare devi impegnarti (parlando di uso stradale e senza guidare alla fast&furious). In pista ovviamente il discorso cambia.Dovessi girare in pista, sceglierei il PDK, ma per un uso prevalentemente stradale, manuale tutta la vita. [Adam Towler]
Grazie Marphy e grazie a tutti coloro che hanno risposto. Sono molto contento di aver trovato un forum così serio (a tal punto di essermi associato!).
Mi sento sereno sulla tipologia di allestimento che ho predisposto per la mia futura cayman, che purtroppo non arriverà prima di marzo, causa “lentezza” (che ritengo sia sinonimo di qualità) nella produzione....
E' anche vero che la Boxster è molto ben bilanciata e non ne ha una necessità estrema, sulla 986 non l'ho e di traversi ne faccio con piacere comunque.Ciao SuperMario
mi sono scompisciato dal ridere, forte il PonielloDovessi girare in pista, sceglierei il PDK, ma per un uso prevalentemente stradale, manuale tutta la vita. [Adam Towler]
non arriverà prima di marzo, causa “lentezza” (che ritengo sia sinonimo di qualità) nella produzione....
Il mercato italiano ormai è marginale, il grosso delle consegne va altrove. I tempi d'attesa s'allungano esclusivamente per quelloVAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
io ho ordinato inizio settembre 2016 ed è arrivata fine maggio 2017Dovessi girare in pista, sceglierei il PDK, ma per un uso prevalentemente stradale, manuale tutta la vita. [Adam Towler]
in un auto sportiva è d'obbligo. qualunque uso. è un plus anche per il futuro e rivendibiltà. te ne pentirai a non averlo [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Sono riuscito a parlare con il mio amico che lavora al CP. Mi ha dissuaso dall'installare l'autobloccante, spiegandomi che la auto è talmente ben bilanciata da essere sostanzialmente inutile per la cavalleria della cayman e per l'uso che ne farò io. Valore aggiunto zero nell'usato, a differenza delle PASM, che sono invece richieste.
Abbiamo anche deciso di apportare qualche miglioria estetica, tra le quali le pinze freno del colore della carrozzeria (blu Miami), che si abbiano in maniera perfetta ai cerchi in lega di colore nero.
La dissuasione secondo me è dovuta a problemi di ordine e tempi di consegna della vettura. Io mai rinuncerei all'autobloccante, meccanico o regolato elettronicamente che sia. Se il PASM si guasta, solo l'autobloccante ti dà trazioneVAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
Abbiamo anche deciso di apportare qualche miglioria estetica, tra le quali le pinze freno del colore della carrozzeria (blu Miami), che si abbiano in maniera perfetta ai cerchi in lega di colore nero.
questo si che è un must
sarò strano io ma certe cose non le capisco, tutte sti fronzoli non li concepisco (come ad esempio loghi porsche sui poggiatesta, sfondo strumenti colorato, scritte illuminate sui battitacco, ecc....)
un'auto sportiva deve essere sportiva altrimenti mi compro una Mercedes extra lussuosa e confortevole.
poi ognuno è giusto che faccia quel che vuole dei propri eurozzi; contento tu contenti noi.Dovessi girare in pista, sceglierei il PDK, ma per un uso prevalentemente stradale, manuale tutta la vita. [Adam Towler]
Marphy parli con uno che guidava una Lotus senza aria condizionata... Tuttavia una pinza freno colorata o il logo sui sedili (che personalmente non ho ordinato) nulla toglie in termini di sportività. Io ho acquistato la cayman come auto da lago di Garda o da collina, non come auto da pista.
Mi ha dissuaso dall'installare l'autobloccante, spiegandomi che la auto è talmente ben bilanciata da essere sostanzialmente inutile per la cavalleria della cayman e per l'uso che ne farò io.
sta cosa del colore delle pinze è strana, io che faccio ogni tanto del sano autoeurotismo sul configuratore non l' ho mai vista, che storiaccia!!! cit.poniello71 at libero . it
Mi raccomando; per fare un lavoro perfetto, devono essere sabbiate, verniciate a caldo e lasciate in forno 24 oreVAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
sta cosa del colore delle pinze è strana, io che faccio ogni tanto del sano autoeurotismo sul configuratore non l' ho mai vista, che storiaccia!!! cit.
Macchè sano autoerotismo, le definirei malinconie. Ricordare! Per i 500 euro chiesti per la verniciatura delle pinze, avrei dei dubbi...
Certo Albert ma prima ho voluto usare la AMG come cavia. Risultato sensazionale; precisione di guida e trazione in ogni condizione (dalla neve all'asfalto liscio come biliardo) strabilianti. Oggi l'ho ordinato anche per il Boxster. Garantito a vita. L'importante è sostituire il lubrificante ogni 50 mila (e non ogni 180 mila come suggerito da Porsche) aggiungendo anche un additivo come Wynn'sVAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
Per la AMG ho speso 650€ di rigenerazione e 230 di smontaggio / montaggio. Per il Quaife su Porsche la rigenerazione non serveVAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
Grazie Paolo. Mi sorprende vedere costi così bassi per montaggio/smontaggio. Probabilmente parliamo di auto diverse e di interventi diversi. Ti scrivo un messaggio privato
Con piacere! Tieni conto che fuori dai CP Porsche tutto costa un terzo (e trovi gente che sa mettere le mani sulle vetture...)VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
Non posso mandarti messaggi privati. Volevo solo avere un puntatore alla tua officina in modo da informarmi meglio. Se vuoi scrivilo qui, non penso si contravvenga alle regole del forum Grazie