Autore |
Messaggio |
   
Giampiero (pinky_lai)
Porschista attivo Username: pinky_lai
Messaggio numero: 1398 Registrato: 05-2004

| Inviato il lunedì 28 aprile 2008 - 08:43: |
|
Salve a tutti. Apro questo thread poichè credo sia interessante comprendere bene quali siano le differenze in termini prestazionali tra i due sistemi di sospensione nonchè quali dei due sia il più innovativo sul profilo tecnologico. Infatti leggo dal sito Porsche: Sospensioni posteriori. Cayman S: Sistema a montanti elastici tipo McPherson ottimizzati Porsche con barra stabilizzatrice. 911 Carrera: A bracci multipli LSA. Sto vivendo un magnifico sogno
|
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Utente esperto Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 647 Registrato: 03-2007
| Inviato il lunedì 28 aprile 2008 - 09:02: |
|
Mah,bisognerebbe vederle di persona entrambe prima di dire qualcosa ! C'e' qualche meccanico all'ascolto che le ha viste bene ? Comunque secondo me sono due cose differenti,probabilmente piu' sofisticate quelle della 911. Ciao. Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
|
   
Federico (fedenet2k)
Utente esperto Username: fedenet2k
Messaggio numero: 621 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 28 aprile 2008 - 09:04: |
|
Nel '93 la Porsche con la versione 911-993 introdusse un nuovo retrotreno a bracci multipli LSA; si tratta di un complesso premontato che presenta un telaietto ausiliario composto da 2 elementi pressofusi in alluminio collegati tra loro da 3 supporti trasversali; il tutto ancorato alla scocca in 4 punti tramite suporti in gomma; al telaio poi sono congiunti i 4 bracci oscillanti sovrapposti (fusi in alluminio) che guidano i mozzi ruota. Ammortizzatori a gas, molle eliciodali a una barra antirollio. Le sospensioni della Cayman S sono sempre a ruote indipendenti su tutte e quattro le ruote. Lo schema delle sospensioni ricalca in pieno quello della Boxster, ma sono state tarate diversamente per la diversa rigidità della scocca della coupé. < Che macchina hai Federico? > < Non ho una "macchina", ho una PORSCHE !! >
|
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 540 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 28 aprile 2008 - 10:13: |
|
di differenze posso dire che avendo il motore centrale e un baricentro più bilanciato le sospensioni della cayman si sentono un pò di più le asperità perpendicolari alla strada (tipo innesti di ponti ecc...) .... Le sospensioni della Cayman sono a ruote indipendenti su tutte e quattro le ruote e vale la pena dotarla delle sospensioni attive a controllo elettronico PASM (Porsche Active Suspension Management) che abbassano il corpo vettura di 1 cm ma soprattutto che consentono di scegliere tra un programma più confortevole e uno più sportivo... morale la cayman monta praticamente lo schema anteriore della 911 con sospensioni indipendenti mac pherson , ma non avendo da sostenere il motore "fuoribordo"... non necessita di sistema LSA multilink sul posteriore... che invece è montato sul 911.. LSA è l'acronimo di "Lighweight, Stability, Agility"... ed il motivo della sua introduzione sulla 911 risiede esattamente in quella che era la "sofferenza" che avrebbe avuto la sospensione posteriore su un peso costante dato dal motore, dalla trazione ecc.. se non erro dovrebbe essere proprio grazie all LSA che dalla 993 in poi l'effetto di sottosterzo e pendolo delle precedenti carrera è venuto a essere "ridotto"... Ovviamente non è questione di più innovativo (secondo me...) ma di quale sistema sia nato o adottato per quale motivo. LSA può essere vista come una delle migliorie piu' grosse apportate nel 993... ma è comunque datato.. e parlare di Mac Pherson è come parlare di brembo per i freni... hanno fatto storia ma non credo siano gli stessi mac pherson di sempre.. se comunque la cayman la vince in handling è proprio per baricentro distribuzione dei pesi e stabilità...  ------------------------------------------------ PORSCHE!! There is no substitute - Tessera N.1277
|
   
Geppy (kitesurfer)
Utente registrato Username: kitesurfer
Messaggio numero: 493 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 28 aprile 2008 - 10:18: |
|
Il McPherson posteriore delle Boxster e Cayman è concettualmente inferiore allo schema multilink delle 911. I vantaggi del McPherson sono la semplicità, l'ingombro e il costo ridotto. Il multilink della 911 è uno schema più complesso, permette un maggior controllo dell'appoggio del pneumatico lungo tutta l'oscillazione della sospensione, ma è più costosa ed ingombrante. Secondo me comunque gli svantaggi del McPherson al retrotreno della Cayman e della Boxster sono ampiamente compensati dalla migliore distribuzione dei pesi garantita dal motore centrale. Ciao. -- Geppy |
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 542 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 28 aprile 2008 - 10:46: |
|
si ma geppy ne convieni che al di là di una questione di riduzione di costi necessaria su un 987 il multilink 911 non avrebbe grandi benefici su un 987... a maggior ragione se montando pasm? e che al contempo l'adozione del multilink sul 911 abbia sopperito proprio ai difetti di appoggio che soffriva la precedente gestione del posteriore? ------------------------------------------------ PORSCHE!! There is no substitute - Tessera N.1277
|
   
Geppy (kitesurfer)
Utente registrato Username: kitesurfer
Messaggio numero: 494 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 28 aprile 2008 - 10:49: |
|
Thyco, ci siamo sovrapposti. Concordo pienamente sul fatto che grazie al motore centrale la Cayman può fare a meno della sofisticazione del multilink, senza il quale invece la 911 non sarebbe l'auto che è da 15 anni a questa parte. Non sono d'accordo sul 'datato' del multilink LSA. Quando si parla di McPherson e multilink ci si riferisce a delle soluzioni costruttive per degli schemi geometrici in uso sin dagli albori dell'industria automobilistica: quello che si chiama McPherson è più semplice ma meno preciso lungo l'intera oscillazione della sospensione, il multilink a quadrilateri deformabili è più complesso ma più efficace. Entrambi sono schemi molto vecchi, credo che il McPherson risalga agli anni 20 e se non sbaglio venne inventato dalla FIAT. Oggi è utilizzatissimo perchè il rapporto prestazioni/costi è molto alto, praticamente imbattibile. Ma dove si vuole uno schema migliore (o dove non se ne può fare a meno come sulla 911' per via delle variazioni di camber indotti dalla semplicità concettuale del McPherson che farebbero a cazzotti con il motore a sbalzo), si va sui multilink o simili. Ciao. -- Geppy |
   
Geppy (kitesurfer)
Utente registrato Username: kitesurfer
Messaggio numero: 495 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 28 aprile 2008 - 10:51: |
|
citazione da altro messaggio:si ma geppy ne convieni che al di là di una questione di riduzione di costi necessaria su un 987 il multilink 911 non avrebbe grandi benefici su un 987... a maggior ragione se montando pasm? e che al contempo l'adozione del multilink sul 911 abbia sopperito proprio ai difetti di appoggio che soffriva la precedente gestione del posteriore?
Ok, ci siamo ri-sovrapposti, ma alla fine stiamo dicendo sostanzialmente la stessa cosa Ciao. -- Geppy |
   
K-Man S - Thyco (thyco)
Utente esperto Username: thyco
Messaggio numero: 545 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 28 aprile 2008 - 10:57: |
|
ehehehe ------------------------------------------------ PORSCHE!! There is no substitute - Tessera N.1277
|