Autore |
Messaggio |
   
Alberto (guarzap)
Nuovo utente (in prova) Username: guarzap
Messaggio numero: 28 Registrato: 08-2006

| Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 23:39: |
|
Vorrei sapere la giusta pressione a freddo e a caldo per girare in pista con i pirelli P Zero Corsa Sempre scaldare prima di tirare
|
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 1568 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 16 luglio 2007 - 05:45: |
|
di solito molti abbassano di 0.5 bar (sempre a freddo, a caldo non ci sarebbero parametri, ovvero calde dopo 1km, 10 km, dritto, frenate, gasate...) riportando poi i valori normali una volta finite le sessioni (sempre aspettando che le gomme tornino "fredde") non so le pirelli corsa le pirelli p zero sono ant2.5 post3.0 per uso normale, in pista quindi diventerebbero ant2.0 e post2.5 poi se sbaglio qualcuno mi correggerà in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 3067 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 16 luglio 2007 - 12:34: |
|
le p0 corsa di solito si mettono - a freddo - a 1.8 tutte e quattro... poi dipende anche dalla pista. "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
|
   
Alberto (guarzap)
Nuovo utente (in prova) Username: guarzap
Messaggio numero: 29 Registrato: 08-2006

| Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 13:34: |
|
Grazie dei consigli e a presto Sempre scaldare prima di tirare
|
   
manrico (manricoi)
Utente esperto Username: manricoi
Messaggio numero: 761 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 14:30: |
|
leggendo vecchi post ho trovato questo che, evidentemente, mi era sfuggito. la domanda:in pista la pressione non va un poco aumentata? almeno ho sempre saputo e fatto così. leggo qui che si consiglia di abbassare la pressione. chi mi illumina? grazie i sogni al mattino svaniscono, la porsche resta. tess.pmania n°1017 Visita il mio sito web !
|
   
dema (dema)
Utente registrato Username: dema
Messaggio numero: 408 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 16:35: |
|
Ricordati Manrico che il pneumatico, se correttamente gonfiato alla pressione nominale stabilita dal Costruttore del veicolo, tramite la sua area d'impronta a terra garantisce il contatto tra il veicolo e la strada e consente di scaricare a terra tutte le forze necessarie per accelerare, frenare, cambiare o correggere la traiettoria. In sintesi va gonfiato alla pressione prescritta da mamma Porsche e questo vale per i pneumatici non da pista . Sulle Cayman se leggi nel libretto di manutenzione sono sconsigliati i pneumatici da pista in quanto aumentando i G laterali si rischia di avere problemi di lubrificazione al motore. Spero di esserti stato utile. Socio P.Mania
|
   
manrico (manricoi)
Utente esperto Username: manricoi
Messaggio numero: 762 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 16:37: |
|
grazie Dema sei stato esauriente e molto convincente. ciao i sogni al mattino svaniscono, la porsche resta. tess.pmania n°1017 Visita il mio sito web !
|
   
dema (dema)
Utente registrato Username: dema
Messaggio numero: 409 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 18:15: |
|
Dimenticavo un particolare , in pista con i pneumatici normali bisogna controllare la spalla del pneumatico, ad esempio se la zona abrasa va oltre la larghezza del battistrada e si estende alla spalla del pneumatico, bisogna (sempre dopo aver fatto rafreddare i pneumatici) aumentare la presione di 0,5 bar, i guru della pista sconsigliano di andare oltre i tre. Socio P.Mania
|
   
ernesto (ernypode)
Utente esperto Username: ernypode
Messaggio numero: 517 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 18:24: |
|
io avevo letto di controllare la pressione a caldo e riportarla a quella corretta. e dato che scaldandosi l'aria aumenta di volume... va da se che da calde vanno sgonfiate per tornare alle pressioni prescritte. finto di girare a gomme fredde rigonfiarle alla pressione "stradale". la pressione della casa è un compromesso tra confort e tenuta per cui in pista penso che possa essere un pò aumentata per privilegiare tenuta a scapito del confort. Tessera 646
|
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 497 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 19:07: |
|
La pressiome dei PZero Corsa in pista dev'essere di 2,0 sia davanti che dietro. In genere si parte con 1,6-1,8 e si fanno scaldare le gomme. Quindi si rientra e immediatamente, prima che si raffreddino, si portano tuute e quattro a 2,0. Stare attenti a gomme fredde a non prendere cordoli perché si rischia di tagliare il pneumatico. Prima di ripartire ricordarsi di rigonfiare alle prescrizioni di mamma Porsche. Socio PiMania n. 1029
|
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 498 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 10 dicembre 2007 - 19:10: |
|
P.S. ------- I pneumatici che possono dare problemi alla lubrificazione per eccessiva accelerazione di gravità in curva sono le gomme slick. Con i PZero Corsa che sono si da pista ma comunque omologati come stradali non c'è pericolo. Tant'è vero che il Porsche Formula Club si fa proprio con quelli Socio PiMania n. 1029
|
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Utente registrato Username: ajorge
Messaggio numero: 157 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 10:38: |
|
mah...io avevo sempre sentito che in pista bisognava aumentare la pressione...e ho sempre visto tutti fare così...questa di abbassarla mi è nuova...e infatti non sono d'accordo dato che un pneumatico più sgonfio aumenta il rollio, in più si rischia in curva di appoggiare con la spalla (e non va bene)...mi sbaglio? Scusate l’ortografia sono spagnolo! 996 4S CABRIO+KIT ASPIRAZIONE FVD+BMC F1+COLLETTORI TUBISTYLE+75kg MIEI+52kg MOROSA+SHELL VPOWER = 296km/h...per tutto il resto c'è MasterCard!
|
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 4220 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 15:14: |
|
io parlo di pneumatici da strada, usati in pista: premesso che la pressione dei pneumatici va SEMPRE controllata a freddo (altrimenti in assenza di altri strumenti di misurazione della temperatura dei pneumatici come potete avere un SISTEMA DI RIFERIMENTO?), e che la pressione per uso normale è anche in funzione del carico (i valori con solo guidatore, passeggeri o pieno carico di solito è riportata sul tappo del serbatoio o in altra etichetta), quando si va in pista di solito SI ABBASSA la pressione dei pneumatici. Il senso logico di tale procedura risiede nel fatto che essendo le gomme più sollecitate, si scaldano maggiormente, e raggiungono valori di almeno 0.5 bar in più. Quindi una pirelli posteriore con normale pressione di 3.0 arriva a 3.5 una gomma gonfiata troppo tiene di meno, e ancor meno in condizioni di scarsa aderenza. infatti in certi casi alcuni si sono tratti di impaccio sulla neve sgonfiando sensibilmente le gomme. Sempre a freddo, terminati i giri in pista, vanno riportate ai valori normali. Infine, vale sempre l'esperienza, che va applicata ai parametri tipo di auto, tipo di gomma, temperatura esterna, tipo di pista... ma qui allora si inizia ad entrare nel mondo delle corse professionistiche... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
dema (dema)
Utente registrato Username: dema
Messaggio numero: 411 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 16:32: |
|
Sulle coperture di serie si tiene la pressione consigliata dalla casa in quanto i tecnici già all'origine tengono conto di queste variabili anche e soprattutto per pneumatici sportivi, altrimenti ogni volta che guidi in autostrada in estate devi cambiare la pressione delle gomme. Al massimo in pista si aumenta per evitare l' usura della spalla del pneumatico come già scritto prima. Socio P.Mania
|
   
alessandro r. (a996gt2)
Utente registrato Username: a996gt2
Messaggio numero: 64 Registrato: 10-2007
| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 16:46: |
|
Io monto p zero corsa e uso l'auto in pista e mi sto facendo una discreta esperienza in merito!intanto la pressione non va assolutamente tenuta ai valori di un utilizzo stradale se no scaldandosi le gomme vai a ritrovarti una pressione sui 3.0bar!io faccio cosi':da freddo le metto tutte e 4 a 1.8bar faccio dai 3 ai 5 giri in base alla lunghezza della pista e poi faccio la pressione subito a caldo mettendolo tra i 2.0e 2.1 in base anche alla guida e alla macchina.ultimamente sto prova ndo a 2.1 ant. e 2.0 posteriori.e una volta finito in pista RICORDA DI RIGONFIARLE!!MI RACCOMANDO!Ciao! |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 499 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 17:00: |
|
Uan volta tanto mi tocca quotare RSS. In pista le gomme si sgonfiano perché a causa delle maggiori sollecitazioni la gomma scalda molto di più e la pressione aumenta in modo abnorme rispetto all'uso stradale normale (una volta che mi sono dimenticato di farlo mi sono ritrovato le posteriori a 4 bar). A causa di questa pressione eccessiva l'impronta a terra del pneumatico diminuisce e peggiora la tenuta di strada, sopratutto quella del treno posteriore che è più sollecitato. Inoltre si verifica un anomalo consumo della parte centrale del battistrada. Per quanto riguarda le PZero Corsa è tutto un'altro discorso. Come tutte le gomme da competizione sono progettate dall'origine con la spalla più rigida proprio per lavorare a bassa pressione in modo che scaldandosi aumenti il grip. Quindi a 2,0 bar non sono sgonfie ma sono alla esatta pressione di lavoro per la quale sono state progettate. Per questo tipo di gomme, eccezionalmente, la pressione si misura a caldo perché il dato fornito dalla casa fabbricante si riferisce appunto a quello misurato alla effettiva temperatura di esercizio. Nelle gomme stradali la pressione va invece misurata a freddo come esattamente riporta RSS. Socio PiMania n. 1029
|
   
TAVANO MORRIS (evolution911)
Porschista attivo Username: evolution911
Messaggio numero: 1927 Registrato: 01-2006

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 17:03: |
|
io ho sempre capito di : arrivati al parcheggio della pista sgonfiare di 0,3/0,5 bar tutte le ruote al di sotto della pressione ottimale ,poi farsi il primo turno e quando si ritorna al parcheggio subito fare la pressione esatta a gomme calde ,perchè cosi quando si raffreddano tra una sessione e l'altra quando tornerete in pista dopo un paio di giri le gomme torneranno calde con la pressione giusta! sono uno degli eletti all'ordine del turbato domatore. tessera n°767
|
   
Luciano (luckyrace)
Nuovo utente (in prova) Username: luckyrace
Messaggio numero: 15 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 17:17: |
|
Confermo, con Pzero corsa a caldo 2.0 anteriori e posteriori. I primi giri si possono fare alle pressioni standard, l'importante poi è fermarsi a sgonfiare. Socio PiMania 1209
|
   
andrea70 (andrea70)
Utente esperto Username: andrea70
Messaggio numero: 674 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 18:31: |
|
"Sulle Cayman se leggi nel libretto di manutenzione sono sconsigliati i pneumatici da pista in quanto aumentando i G laterali si rischia di avere problemi di lubrificazione al motore" CHE COSA????????????? MA E' VERA QUESTA COSA!???? Cioe' dopo che sono esplosi i motori del 996 per il carter umido, adesso si parano il scrivendo questa stupidata nel libretto?????? Non ci posso credere.... una Porsche NASCE per girare in pista.... scrivere quella roba e' come dire alla Arcuri che non puo' fare sesso.... BLEAH..... Saluti Andrea NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI!
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 1132 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 19:06: |
|
citazione da altro messaggio: scrivere quella roba e' come dire alla Arcuri che non puo' fare sesso....
E non ha neanche problemi di controllare la pressione prima! Ciao, Alessio Amo le incomprese!
|
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 4234 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 20:32: |
|
il post assolutamente chiaro e preciso e COMPLETO (io non ho esperienza né sono edotto sulle pirelli corsa) è quello di dante a quello ci si riferisca per la corretta procedura in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Utente registrato Username: ajorge
Messaggio numero: 164 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 21:21: |
|
beh infatti il ragionamento fila...appena vedo il mio capo ufficina gli dico "ZEMOOOO ZEMOOOO ZEMOOOO!!!" !E lui mi dirà:ma taci va che è da 35 anni che guido le porsche...e poi io: beh allora sei proprio ZEMO se in 40 anni non hai imparato questa cosa elementare...hahahaha godo!!!Domani passo a salutarlo...hehe! Scusate l’ortografia sono spagnolo! 996 4S CABRIO+KIT ASPIRAZIONE FVD+BMC F1+COLLETTORI TUBISTYLE+75kg MIEI+52kg MOROSA+SHELL VPOWER = 296km/h...per tutto il resto c'è MasterCard!
|
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Utente registrato Username: ajorge
Messaggio numero: 165 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 21:23: |
|
Grazie a tutti voi per la conoscenza che trasmettete!Questo forum è come una UNIVERSITà PORSCHISTICA...basta sto zitto che è meglio va...ciao! Scusate l’ortografia sono spagnolo! 996 4S CABRIO+KIT ASPIRAZIONE FVD+BMC F1+COLLETTORI TUBISTYLE+75kg MIEI+52kg MOROSA+SHELL VPOWER = 296km/h...per tutto il resto c'è MasterCard!
|
   
MLF (mlf)
Uomo di R.I.S.petto Username: mlf
Messaggio numero: 2063 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 21:59: |
|
citazione da altro messaggio:Cioe' dopo che sono esplosi i motori del 996 per il carter umido, adesso si parano il •••• scrivendo questa stupidata nel libretto??????
triste ma vero..,anche se non mi risulta nessuna esplosione nel cayman cup certo che una cayman con motore a carter secco del gt3 (anche 996 mkI) io la comprerei. tornando in topic in genere dopo 2-3 giri di pista io esco, sgonfio e rientro...dopo altri 2-3 giri riesco sgonfio e rientro. a freddo mi ritrovo con 1,7-1,8 bar sull'asciutto e 2,0 sul bagnato (quando piove si sgonfia meno ovviamente) ciononostante con gomme stradali, per quanto performanti, dopo 5-6 giri la vettura scivola e allunga la frenata. ciao mlf www.giandujotti.com; mlf (at) ntogolo.com; Uno dei Soliti Noti con tessera Pmania N.15; membro del RIS
|
   
dema (dema)
Utente registrato Username: dema
Messaggio numero: 412 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 22:00: |
|
Questa è l' autorevole "penso" risposta che la redazione di Automobilismo ha inviato a un automobilsta che come mè su documenta prima di di dare consigli: Caro Sig. ........., periodicamente effettuiamo alcune comparative di pneumatici su neve, pioggia e in pista, per valutare i diversi comportamenti legati al dimensionamento, la struttura o il disegno del battistrada, più che confrontare pneumatici prodotti da Case diverse e con differenti obiettivi, non ultimo commerciale. In ordine di tempo, l’ultima prova che ha letto su Automobilismo di novembre riferita a Yokohama, ci ha incuriosito verificare le prestazioni di un pneumatico che per tipologia di mescola, carcassa e battistrada, si avvicina molto a un pneumatico racing come l’A048. Per rispondere alla sua domanda partiamo dal valore consigliato dalla Casa e presente sul libretto di uso e manutenzione della vettura. Inutile sottolineare che ogni valore riportato sul libretto fa riferimento a uno specifico dimensionamento di ruota e la prima cosa da verificare è la misura dei suoi pneumatici. Poi verifichi anche le variabili date dal numero di persone presenti in auto durante la prova: più peso a bordo, più la pressione va alzata di qualche frazione di Bar. Detto questo, in linea generale, per un impiego esasperato in circuito, e il Nurburgring come ad esempio il “nostro” Mugello hanno un asfalto abrasivo, consigliamo di alzare di almeno di 0,2/0,3 Bar la pressione segnalata a freddo. Dunque nel caso della Fiat Grande Punto T-Jet della prova con pneumatici da 16” di tipo “stradale” siamo passati: da 2,2 Bar anteriori e 2,0 Bar posteriori a 2,4 e 2,2. Discorso invece opposto per i pneumatici racing. In questo caso abbiamo abbassato di 0,2 Bar la pressione consigliata, scendendo a 2,0 Bar per gli anteriori e 1,8 per i posteriori (valore misurato sempre a freddo). Questo riduzione è giustificata dalla maggiore rigidezza della carcassa racing che “muove” meno il battistrada, limitandone il grosso problema del surriscaldamento. A questo punto poi ognuno e libero credere a quello che vuole Socio P.Mania
|
   
MLF (mlf)
Uomo di R.I.S.petto Username: mlf
Messaggio numero: 2064 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 22:07: |
|
non so cosa intendano per pneumatici non racing ma con continental sport contact 2 su asfalto molto abrasivo dopo 3 giri non tenevo la macchina in curva esibendomi in derapate poco proficue e qualche testacoda...abbassando la pressione la situazione tornava a livelli accettabili ripresentandosi critica dopo altri giri.. alla fine mi sono rotto le balle e ho cominciato a fsre l'asino tatno non tenevano più una mazza ps: per dovere di cronaca gli penumatici avevano si e no 2mila km. www.giandujotti.com; mlf (at) ntogolo.com; Uno dei Soliti Noti con tessera Pmania N.15; membro del RIS
|
   
Michele (carrerars)
Utente esperto Username: carrerars
Messaggio numero: 771 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 22:44: |
|
Aggiungo il mio modesto contributo. In pista a freddo le pressioni vanno ABBASSATE tra 0,8 e 1,0 bar. Questo perchè con l'uo più intenso rispetto alla strada l'aria contenuta nei pneumatici si riscalda e aumenta di volume. Dopo aver fatto 3 o 4 giri scaldando bene i pneumatici si rientra ai box e a caldo si misura la pressione che dev'essere leggermente più bassa (0,1-0,2 bar) di quella stradale a freddo. Questo con QUALUNQUE tipo di pneumatico. (stradale o corsa). Per intenderci se ho la pressione a freddo a 2,4, porto la pressione a 1,6. Dopo tre o quattro giri misuro a caldo e la porto ad un valore di 2,2.
citazione da altro messaggio:lui mi dirà:ma taci va che è da 35 anni che guido le porsche
può essere, ma solo per andare al supermercato. 911 RS ..... what's more - RIServa Approved
|
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 893 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 23:54: |
|
Michele ti quoto completamente anche se il valore di "sgonfiaggio" dipende anche dalla temperatura esterna.I valori da te indicati sono a mio avviso esatti se la temperatura esterna e dell'asfalto è estremamente alta.In condizioni invernali con basse temperature secondo me 0,5 bar sono tendezialmente sufficienti. Certamente gonfiare ulteriormente i pneumatici come alcuni dicono è una follia a meno che non si abbia l'intenzione di trasformare la propria Porsche in un BIG FOOT da pista.... |
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Utente registrato Username: ajorge
Messaggio numero: 166 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 09:01: |
|
beh allora meglio se non sfotto ancora il mio meccanico/consigliere/mentore automobilistico ...aspetto un verditto finale!Molto interessante questa discussione...sembrava una cosa banale e invece la risposta non è poi così pronta come pensavo... Scusate l’ortografia sono spagnolo! 996 4S CABRIO+KIT ASPIRAZIONE FVD+BMC F1+COLLETTORI TUBISTYLE+75kg MIEI+52kg MOROSA+SHELL VPOWER = 296km/h...per tutto il resto c'è MasterCard!
|
   
dema (dema)
Utente registrato Username: dema
Messaggio numero: 414 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 09:40: |
|
Peggio che in parlamento! Socio P.Mania
|
   
Luciano (luckyrace)
Nuovo utente (in prova) Username: luckyrace
Messaggio numero: 16 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 10:39: |
|
di autorevole nella risposta di automobilismo c'è ben poco... Al Ring hanno provato a sgonfiare le gomme della Punto??? magari avrebbero ottenuto un migliore risultato! Comunque, pressioni a parte, con stradali, semislick stradali, o stampo, l'unica certezza è quella di sgonfiare!! Socio PiMania 1209
|
   
dema (dema)
Utente registrato Username: dema
Messaggio numero: 418 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 11:52: |
|
Abbassare la pressione dei pneumatici non da pista e un grosso errore in quanto aumenta tantissimo la temperatura del pneumatico e non essendo da pista si squaglia! Socio P.Mania
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente registrato Username: ludo924
Messaggio numero: 221 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 12:03: |
|
oddio...la cayman senza il carter secco???? Bah...non me ne vogliate ma mi sa che non è molto concepita per la pista.... UN COSTRUTTORE E' FELICE QUANDO REALIZZA TRASFORMANDO UNA MATERIA INFORME, DEI FORGIATI, IN UNA MECCANICA VIVENTE...IN UN' ARMONIA DI SUONI!
|
   
MLF (mlf)
Uomo di R.I.S.petto Username: mlf
Messaggio numero: 2067 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 12:14: |
|
citazione da altro messaggio:Abbassare la pressione dei pneumatici non da pista e un grosso errore in quanto aumenta tantissimo la temperatura del pneumatico e non essendo da pista si squaglia!
dema hai provato a girare in pista? poi se per pneumatici non da pista intendi quelli del camper della barbie allora non entro nel merito. ciao www.giandujotti.com; mlf (at) ntogolo.com; Uno dei Soliti Noti con tessera Pmania N.15; membro del RIS
|
   
dema (dema)
Utente registrato Username: dema
Messaggio numero: 420 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 12:29: |
|
Ho girato alcune volte a Lombardore al Nurburgring e a Monza Sabato scorso ma ho tenuto la pressione consigliata dalla P. Con ciò MLF per affermare che ho torto devi portare prove convincenti. Sai benissimo che i pneumatici da pista entrano in temperatura se molto sollecitati e hanno una carcassa diversa e più rigida da quelli omologati su strada e portano una pressione più bassa per favorirne il riscaldamento. Socio P.Mania
|
   
MLF (mlf)
Uomo di R.I.S.petto Username: mlf
Messaggio numero: 2069 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 12:39: |
|
dema ti porto e facciamo due sessioni di 3 giri l'una con gli sport contact 2... idem come bridgestone s02; dopo 3 giri o sgonfi o esci (di pista) se cerchi di mantenere i tempi..c'è poco da fare la vettura sottosterza da paura in entrate e poi scivola dietro... divertente se vuoi fare scena, tragico se devi fare il tempo se invece intendiamo che non si può sgonfiare troppo (come un PZcorsa ad esempio) in quanto la spalla è troppo morbida e quindi una sovrapressione ci sarà sempre per evitare di peggiorare allora mi trovi concorde. ciao www.giandujotti.com; mlf (at) ntogolo.com; Uno dei Soliti Noti con tessera Pmania N.15; membro del RIS
|
   
dema (dema)
Utente registrato Username: dema
Messaggio numero: 421 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 13:06: |
|
citazione da altro messaggio:sport contact 2... idem come bridgestone s02;
Scusa ma non conosco le gomme in questione ma mi domando... non sarà magari un problema dei pneumatici? Comunque siccome sono come San Tommaso ho mandato una mail all' uff tecnico Pirelli e spero in una risposta Socio P.Mania
|
   
Michele (carrerars)
Utente esperto Username: carrerars
Messaggio numero: 772 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 13:25: |
|
citazione da altro messaggio:Ho girato alcune volte a Lombardore al Nurburgring e a Monza Sabato scorso ma ho tenuto la pressione consigliata dalla P.
con il freddo che faceva a Monza la scorsa settimana credo bene che le gomme non andassero in temperatura e per conseguenza non aumentava la pressione. Ho girato a Monza con la Clio Cup due sabati fa e non c'era verso di scaldarle. Poi dipende anche da come si guida ... Comunque se giri con temperature "normali" devi portare le pressioni A CALDO uguali (meglio un pochino meno) a quelle stradali A FREDDO. Altrimenti ti ritrovi a girare con dei palloncini. Se vuoi fare drifting va benissimo, Se vuoi girare veloce no. A Cameri (che non può essere considerata una pista) ho dovuto mettere le pressioni a FREDDO a 1,6 per poter far lavorare correttamente le gomme (Bridgestone stradali), e non si sono distrutte.
citazione da altro messaggio:i pneumatici da pista entrano in temperatura se molto sollecitati ...
I pneumatici da pista entrano in temperatura MOLTO PRIMA di quelli stradali. Sono fatti apposta. In un giro devi averli scaldati a sufficienza, e se li solleciti troppo, si deteriorano in fretta e perdono di efficacia. 911 RS ..... what's more - RIServa Approved
|
   
MLF (mlf)
Uomo di R.I.S.petto Username: mlf
Messaggio numero: 2070 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 13:25: |
|
gli pneu sono comunemente inquadrati in classi in funzione delle specifiche di utilizzo: Balanced Performance High Performance Ultra High Performance quelle di cui sopra sono UHP ovvero ultra high performance tyre con cui la porsche usciva di serie su alcuni modelli. il top per l'uso stradale/trackdaystico sono le road legal track tyre , volgarmente slick intagliate omologate quali sport cup, pzero corsa, toyo r888 etc.. e sono un altro pianeta rispetto alle UHP con ovvii limiti sul bagnato (Messaggio modificato da mlf il 12 dicembre 2007) www.giandujotti.com; mlf (at) ntogolo.com; Uno dei Soliti Noti con tessera Pmania N.15; membro del RIS
|
   
Dante (dante53)
Utente esperto Username: dante53
Messaggio numero: 503 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 14:12: |
|
citazione da altro messaggio:Con ciò MLF per affermare che ho torto devi portare prove convincenti
Guarda Dema, basta andare in pista qualche volta e guardarsi intorno con un po' d'attenzione. Vedrai che prima della partenza sono tutti lì con il tester a sgonfiare le gomme e al momento di partire tutti lì a rigonfiare. E non sto parlando di piloti occasionali ma di gente che fa i campionati con tanto di team alle spalle. Chiedi a loro e avrai tutte le prove che vuoi. La casa fabbricante non può dirti altro che rispettare le pressioni indicate dal costruttore dell'automobile e che se vuoi andare in pista devi comprare gomme da pista. Non sono mica così scemi da assumersi formalmente la responsabilità di suggerire pressioni diverse da quelle del costruttore. Io comunque la conferma l'ho avuta dal responsbaile del reparto corse della Grecogomme che per le PZero Rosso in pista mi ha consigliato 2,0 davanti e 1,9 dietro a freddo in modo da averle rispettivamente 2,5 e 2,4 a caldo. Non si sono squagliate affatto eppure sia ad Adria (maggio) che al Mugello (giugno)faceva piuttosto caldo. Per non farmi mancare niente mi sono comprato pure il pirometro e ho avuto conferma che con quella pressione gli pneu lavorano benissimo con la temperatura della parte interna 2 gradi più alta di quella esterna e quella intermedia a metà strada tra le prime due (72°-71°-70° dietro e 68°-67°-66° davanti misurate a Magione a settembre). Socio PiMania n. 1029
|
   
Michele (carrerars)
Utente esperto Username: carrerars
Messaggio numero: 773 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 14:44: |
|
Nelle prove libere l'iter normale è: Entrare in pista e scaldare le gomme per due o tre giri Box controllo temperature e pressioni Sessione di quattro o cinque giri tirati per trovare il giusto feeling tra te, la macchina e la pista. Box controllo e/o modifiche Altra sessione di giri per verificare le modifiche. e via di seguito fino al termine delle sessioni di prova. Ma la PRIMA cosa che si fa è quella di regolare la pressione dei pneumatici A CALDO. 911 RS ..... what's more - RIServa Approved
|
   
dema (dema)
Utente registrato Username: dema
Messaggio numero: 422 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 14:49: |
|
citazione da altro messaggio:sempre a freddo, a caldo non ci sarebbero parametri
citazione da altro messaggio:Ma la PRIMA cosa che si fa è quella di regolare la pressione dei pneumatici A CALDO.
Wow non c'e uno che dica le stesse cose! (Messaggio modificato da dema il 12 dicembre 2007) Socio P.Mania
|
   
Michele (carrerars)
Utente esperto Username: carrerars
Messaggio numero: 774 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 14:56: |
|
Dema è OVVIO che la prima pressione la fai a freddo (a meno che tu non abbia le termocoperte) Poi entri in pista, scaldi le gomme, torni ai box e fai la pressione per bene a caldo. Generalmente sai di quanto si alza la pressione, quindi sai di quanto abbassare la pressione (a freddo), per avere quella ottimale (a caldo). 911 RS ..... what's more - RIServa Approved
|
   
Dante (dante53)
Utente esperto Username: dante53
Messaggio numero: 504 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 15:08: |
|
Carreras ha perfettamente ragione. Quella da lui descritta è la prassi standard seguita e consigliata da tutti quelli che si cimentano in pista con una certa regolarità ed a certi livelli. Socio PiMania n. 1029
|
   
vyrpus (vyrpus)
Utente esperto Username: vyrpus
Messaggio numero: 894 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 20:32: |
|
Dema stanno dicendo esattamente le stesse cose: comunque è ovvio che in pista le gomme si scaldano in maniera esponenzialmente superiore alla strada e l'effetto del surriscaldamento è un sostanziale aumento di pressione che varia in proporzione alle condizioni climatiche e allo stile di guida. E' ovvio che se la temperatura dell'asfalto è 50° sarà più elevato ,se invece sarà di 5° sarà più basso:in tutti casi l'aumento di pressione sarà compreso tra 0,5 e 1 bar circa. Evidentemente il secondo controllo di cui parla Michele è dovuto al fatto che non puoi prevedere esattamente quanto sarà e quindi fai una sorta di "aggiustamento". Le famose termocoperte delle auto da corsa servono proprio a far partire le gomme già in temperatura ( evidentemente non possono fermarsi a sgonfiare dopo qualche giro...). Vado in pista da diversi anni e ti assicuro che questa pratica è INEVITABILE. L'unica volta che mi sono dimenticato di sgonfiare mi sono trovato dopo qualche giro con una macchina letteralmente inguidabile e dopo una verifica le mie gomme erano a 3,6 bar......... PS Non conoscere le Continental Sport Contact e le Bridgestone S02 ( forse le gomme più montate sulle Porsche di sempre )e come non sapere quale è la Porsche 911.... |
   
dema (dema)
Utente registrato Username: dema
Messaggio numero: 425 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 22:48: |
|
Su tutte le mie auto e moto ho sempre solo montato( magari sbagliando)Pirelli e Michelin tutto il resto non mi ha mai interessato pertanto non lo considero . (Messaggio modificato da dema il 12 dicembre 2007) Socio P.Mania
|
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 4244 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 13 dicembre 2007 - 00:48: |
|
citazione da altro messaggio:L'unica volta che mi sono dimenticato di sgonfiare mi sono trovato dopo qualche giro con una macchina letteralmente inguidabile e dopo una verifica le mie gomme erano a 3,6 bar.........
questo è quello che accade...se non sgonfi o non controlli... se poi preferite controllare le gomme a "caldo" dopo 2-3 giri e iniziate a girare sul serio, ve le ritrovate cmq più clade. Quindi basta che capiate il concetto: se poi volete : -sgonfiare, girare un po', ricontrollare oppure -girare, controllare, ri-girare l'importante è che sappiate che cosa state facendo e perché insomma se le stradali a 3.6 sono degli scivoli, le corsa abbiamo visto che devono lavorare poco sopra i 2.0 in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Utente registrato Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 401 Registrato: 03-2007
| Inviato il giovedì 13 dicembre 2007 - 15:25: |
|
Che bello sentire tutte queste discussioni ! ho letto tutto da sopra a sotto.... .....risultato : lo sanno anche i bambini che le gomme vanno sgonfiate...prima o dopo 3 giri,sia prima che dopo e chi ha le termocoperte per nulla... Siamo tutti d'accordo,tranne Dema ! Dema : provare per credere ! Meglio se fai la prova in estate...vedrai con le gomme a 3.4 che tenuta fantastica avra' la tua Cayman ! Ciao.Andrea 968. Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
|
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Utente registrato Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 402 Registrato: 03-2007
| Inviato il giovedì 13 dicembre 2007 - 15:33: |
|
Il signor Alberto chiedeva semplicemente ai piu' esperti pistaioli quale fosse la pressione piu' corretta per le Pirelli P-Zero corsa...perche' certamente e' una persona pignola visto che da quel che ricordo e' un pilota perfezionista e cerca semplicemente di avere il massimo dalla sua Cayman quando va in pista . punto . Ri-ciao a tutti. Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
|
   
dema (dema)
Utente registrato Username: dema
Messaggio numero: 428 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 13 dicembre 2007 - 17:27: |
|
Se fossimo sempre tutti d' accordo sai che noia ...un minimo di discussione sempre nei limiti del rispetto e dell' educazione rendono più vivace e interessante questo forum! Socio P.Mania
|
   
Michele (carrerars)
Utente esperto Username: carrerars
Messaggio numero: 781 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 13 dicembre 2007 - 19:46: |
|
Giusto Dema. Quoto al 100% !  911 RS ..... what's more - RIServa Approved
|
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 4261 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 13 dicembre 2007 - 20:51: |
|
che banda di gnocchi (=forse dite la stessa cosa): ma se a freddo ho 3.0, a caldo in pista 3.5 e le voglio avere a 3.0, dovrò sgonfiarle, no? se invece a caldo le ho a 3.0 perché a freddo ero partito da 2.5, le lascerò stare... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
manrico (manricoi)
Utente esperto Username: manricoi
Messaggio numero: 770 Registrato: 01-2007

| Inviato il venerdì 14 dicembre 2007 - 06:43: |
|
elementare Watson...........
 i sogni al mattino svaniscono, la porsche resta. tess.pmania n°1017 Visita il mio sito web !
|
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente esperto Username: flatsix77
Messaggio numero: 521 Registrato: 05-2006

| Inviato il venerdì 14 dicembre 2007 - 11:25: |
|
Sarò, forse, un po' antico ma ai tempi le gomme stradali si gonfiavano molto più dure perché non "prendessero sotto". Questa discussione devasta questa mia già labile certezza. Recentemente ho girato a Lombardore (dunque con asfalto abbastanza freddo) con la pressione (a freddo) a 2,8 anteriore e 3 posteriore con normali pneumatici Michelin stradali, non con la 911 ma con un'altra tedesca di buon assetto e buone prestazioni a motore anteriore e trazione (si fa per dire) posteriore. E ciò nonostante il posteriore "prendeva sotto" richiedendo una pressione ancora superiore, a mio parere 3,3. Grazie in anticipo per chi volesse schiarirmi le idee, in tema di pressione delle gomme un po' incerte, sia per uso stradale che pistaiolo (non vado per ora al di là di Lombardore e Balocco), e mi scuso per aver invaso un'area che non mi appartiene. Mi ritiro in area 911 classiche . "When you see the tree you're about to hit, it's called understeer. "When you can only hear and feel it, it's oversteer" (Walter Roehrl)
|
   
nanni corongi (cup_90)
Utente esperto Username: cup_90
Messaggio numero: 679 Registrato: 10-2005
| Inviato il venerdì 14 dicembre 2007 - 12:44: |
|
premetto che condivido quanto esposto da Michele e da Dante. La procedura è quella descritta. Tralascio le road legal track tyre , quali sport cup, pzero corsa, toyo r888 etc.. e mi soffermo su quanto scritto da Francesco " ma ai tempi le gomme stradali si gonfiavano molto più dure perché non "prendessero sotto". E' vero, il motivo va ricercato nel fatto che erano molto alte di spalla (/70 - /65 le più sportive) e quindi gonfiandole molto ( più dure, appunto) si cercava di rendere più rigida la spalla affinchè non coricasse ( " non prendessero sotto" appunto, come si dice in gergo) sacrificando la superficie d'appoggio che così inevitabilmente si riduce, ma però flette meno. Vi ricordate quelle foto di vetture in curva tutte inclinate con le gomme che sembravano dovessero uscire dal cerchione ? Quelle. Francesco altri tempi, altre gomme. Spero di averti chiarito. ciao |
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente esperto Username: flatsix77
Messaggio numero: 522 Registrato: 05-2006

| Inviato il venerdì 14 dicembre 2007 - 14:02: |
|
Più chiaro di così... Grazie Nangi  "When you see the tree you're about to hit, it's called understeer. "When you can only hear and feel it, it's oversteer" (Walter Roehrl)
|
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 4267 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 14 dicembre 2007 - 15:49: |
|
citazione da altro messaggio:Recentemente ho girato a Lombardore (dunque con asfalto abbastanza freddo) con la pressione (a freddo) a 2,8 anteriore e 3 posteriore con normali pneumatici Michelin stradali
altra cosa evidente è che il tutto dipende dalle condizioni climatiche in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente esperto Username: flatsix77
Messaggio numero: 525 Registrato: 05-2006

| Inviato il domenica 16 dicembre 2007 - 10:15: |
|
... e altra cosa evidente è che, tolte le termiche, pista o non pista, monterò quattro Yoko Advan 048 intermedie, ottime "road legal track tyre", adeguando, come già previsto, l'assetto e le pressioni. "When you see the tree you're about to hit, it's called understeer. "When you can only hear and feel it, it's oversteer" (Walter Roehrl)
|
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2445 Registrato: 08-2007

| Inviato il venerdì 17 aprile 2009 - 17:22: |
|
Qualcuno ha delle specifiche per la corretta pressione di esercizio dei pzero corsa? |
   
manuel (ottowatt)
Utente registrato Username: ottowatt
Messaggio numero: 219 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 17 aprile 2009 - 18:06: |
|
Girando veramente forte, la gomma si scalda e la pressione aumenta. In pista, una volta le gomme scaldate, si riporta la pressione ai valori normali, ossia sgonfiando di 0,3/0,4 gr. Se non si fà questo, la gomma si ritroverà con una pressione troppo alta e l'aderenza in curva e sopratutto in frenata risulterà enormemente ridotta. Per un uso normale e anche un pò veloce in autostrada, la gomma non si scalda. La pressione a freddo rimane quasi invariata.
PS: una gomma calda significa che non si riesce quasi a tenerci sopra la mano per più di un secondo... |