Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Liquido refrigerante senza acqua o diluito? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sir Mizzi (steffy)
Utente esperto
Username: steffy

Messaggio numero: 551
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 08 ottobre 2024 - 15:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera a tutti, sto procedendo ad acquistare tutti i ricambi necessari per un tagliandone pesante. Oltre ad olio e filtri di ogni genere voglio sostituire anche la cinghia servizi con pulegge e galoppini nonché pompa acqua e valvola termostatica. Idem olio differenziale e cambio, liquido servosterzo e freni. La mia 986 del 2003 ha soli 48.000 km ma vorrei comunque fare un bel reset. Ha pur sempre 21 anni e non ho le fatture con il dettaglio degli interventi passati ... solo i timbrini. Anche se ho la netta impressione che abbia sempre fatto solo cambi olio, filtri e liquido freni pewr il basso chilometraggio. Al dunque vorrei chiederVi se vi avventurereste con liquido refrigerante senza acqua della Evans 180°F invece di quello originale diluito al 50% con acqua distillata. Il refrigerante originale è dato con durata 4 anni. Quello della Evans è praticamente eterno (20 anni e più). Non ho trovato molto nel merito e quindi mi chiedevo se interagisse bene con tutto il comparto... pompa acqua, radiatori e valvola termostatica originali... voi cosa ne dite?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 164
Registrato: 08-2019


Inviato il martedì 08 ottobre 2024 - 17:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
non ho esperienza con questi liquidi, se va messo nell’impianto senza la minima traccia di refrigerante presente in precedenza la vedo dura riuscire nell’impresa.
Per accurato che sia il drenaggio rimarrà sempre un po’ di refrigerante nel circuito che è lungo e complesso visto che va da dietro a davanti la vettura;
mi viene in mente il radiatore del riscaldamento che per sua conformazione per vuotarlo va smontato.
Penso che questi refrigeranti siamo studiati per le moto da corsa con circuiti acqua ben più semplici da vuotare completamente.
Se sei preoccupato dalle temperature piuttosto ti consiglio di smontare il paraurti anteriore e pulire i radiatori da foglie e residui vari se non è mai stato fatto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sir Mizzi (steffy)
Utente esperto
Username: steffy

Messaggio numero: 552
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 08 ottobre 2024 - 18:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La casa produttrice del refrigerante senza acqua in realtà la detersione totale dall'acqua la mette come condizione ideale per massimizzare il risultato ma non la mette come paletto assoluto ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 3490
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 08 ottobre 2024 - 18:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungerei, a quanto scritto dall'ottimo Lucio, che l'impianto delle 986 / 996 è di una tale complessità che se non si segue la giusta procedura di riempimento e spurgo, si avranno continui problemi di spie, surriscaldamenti, rigurgiti eccetera che potrebbero anche danneggiare il motore. Penso vada benissimo un qualsiasi liquido pronto all'uso idoneo ai motori in alluminio.
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sir Mizzi (steffy)
Utente esperto
Username: steffy

Messaggio numero: 553
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 09:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma se è vero che è così complessa la procedura di riempimento e spurgo voi come fate? Lo cambiate ogni 4 anni dove? Anche per questo volevo tagliare la testa al toro e inserirne uno semi-permanente...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 3491
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 09:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Primo: non lo cambio ogni 4 anni ma se va bene ogni 10 e nelle 30 e passa vetture che ho avuto non è mai successo nulla. Ma nel modo più assoluto.
Secondo: il lavoro lo faccio fare da un'officina specializzata in Porsche water-cooled.
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 165
Registrato: 08-2019


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 09:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La procedura in realtà non è così complessa come ci si immagina da un impianto così articolato.
Prepara tutto il liquido che ti serve già in varie taniche/ brocche
Alza la linguetta della valvola di spurgo sulla vaschetta a fianco del tappo e inizi a versare il liquido in continuo ( ecco il perché devi avere già tutto il liquido pronto nelle taniche) senza che la vaschetta si vuoti in modo da evitare che entri ulterore aria.
Quando non entra più liquido abbassa la linguetta di spurgo e accendi il motore per un paio di minuti rabboccando se il livello cala.
Spegni, metti il tappo e vai a fare un giro di una ventina di km in modo da essere sicuro che la termostatica si apra. Portati con te un paio di litri di liquido nel caso iniziasse a lampeggiare la spia.
A motore freddo controlla il livello e rabbocca se necessario.
Livello corretto leggermente sotto l’unione dei due semi gusci della vaschetta
Buon lavoro!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1231
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 10:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, sto facendo fare più o meno gli stessi lavori che hai in programma tu.

Io ho scelto il liquido di raffreddamento originale.

Per l'olio, pure: Porsche Classic per 986/996 (5W50).

Quando cambiai l'olio del cambio/differenziale, usai il loro olio originale.

La procedura di spurgo è un po' tediosa ma descritta nel manuale (più o meno quello che ha scritto Luca, solo fatta in box, senza giretto).
Bisogna avere cura di avere il riscaldamento acceso al massimo sul caldo per coinvolgere anche quella parte di circuito.
In alternativa, si può usare una pompa del vuoto.

Non me lo sono fatto in garage da solo perché dovendo fare la frizione (che da solo in garage impiegherei due anni, visto il tempo a disposizione) ho pensato di far fare tutto al meccanico (anche perché una pompa a vuoto mi costa poco poco 150€ e non posso certo tirare la macchina a 5000 rpm in garage, come descritto nel manuale :D).

In sintesi, starei sui liquidi originali o equivalenti.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 12426
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 10:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Max! ci siamo sentiti anche su w.a. e di' la verità ti sei preoccupato di cambiare pompa e conseguentemente il liquido da quando hai saputo della mia disavventura ad agosto....ahahahaha

Sapete che non so se esiste una tabella ufficiale sul cambio del liquido di raffreddamento, se non erro sapevo che andava cambiato ogni 10 anni o arrivati a 100.000 km, ma secondo me è una cosa che non segue quasi nessuno....

Ho l'impressione che gran parte delle boxster in circolazione hanno ancora il liquido originale.... se ancora non gli è saltata la pompa e sono stati costretti a farlo

...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 166
Registrato: 08-2019


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 10:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro,
quella dei 5000 rpm non la sapevo, non ho mai consultato il manuale per quel tipo di lavoro, ma posso garantirti che lo spurgo viene bene anche senza quelle sgasate assurde
Ovviamente una pompa a vuoto renderebbe tutto molto più semplice ma non tutti la hanno a disposizione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1232
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 10:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il manuale della Bentley Publisher descrive la procedura così



Con una pompa a vuoto ti semplifichi la vita di brutto!
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 167
Registrato: 08-2019


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 10:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Totalmente inutile, da fuori di testa.
Anche su 996 che ho preso qualche mese fa, ha un impianto ancora più complicato e ho usato il sistema sopra descritto, con la differenza che entrano gli ultimi due litri restanti solamente dopo che il termostato si è aperto.
Ma sgasate a 5000 rpm per 5 minuti mai e poi mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 2493
Registrato: 06-2016


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 11:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che poi vi esce l'IMS...
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Moderatore
Username: elfer

Messaggio numero: 15131
Registrato: 09-2002


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 11:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vai anche di liquido servosterzo.
La piccina ringrazierà..

(Messaggio modificato da elfer il 09 ottobre 2024)
Tessera PiMania n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 3074
Registrato: 09-2014


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 12:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... vendo 986 quasi ultimata di restauro totale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1233
Registrato: 03-2015


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 12:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lucio: no, le sgasate a 5000 rpm sono ogni 30 secondi (per un istante), i 5 minuti sono a 2500 rpm.
Comunque non è una procedura facile, perché l'impianto è complesso. Secondo me, la strada più "sicura", e non solo per questo impianto, è la pompa a vuoto: sulla AR159 mi hanno fatto dei lavori che hanno toccato l'impianto di raffreddamento e ho passato l'estate a rabboccare il liquido perché continuava a scendere. Adesso, dopo aver aggiunto quasi un litro di liquido, è fisso al massimo. Era rimasta aria dentro :-(
Non commento.

Giampietro: ma no, adesso che è a posto, goditela ;)
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2897
Registrato: 07-2013


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 12:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

https://pakelo.com/it/prodotti/red-coolant-oat-50

Specifico per Porsche dal 1996 al 2009.
Io uso quello.
Con termostato ad anticipata apertura a 70 gradi.
Pompa acqua: Vaico (ma va bena anche una Geba).

Scarico vecchio liquido: aprire più manicotti possibili per far defluire il vecchio coolant.
Sostituire tubi e pompa se usurati (insieme al sensore temperatura se i km sono più di 150 mila).

Riempimento, come da procedura da manuale Porsche USA.
Svitare tappo serbatoio interno (accanto alla linguetta di spurgo, che va lasciata abbassata).
Si avvita il depressurizzatore, si elimina tutta l'aria interna, mentre si tiene chiuso l'ugello venturi connesso al tubo di riempimento del nuovo coolant, che deve arrivare fino allo snodo in attesa di apertura (altrimenti c'è aria).
Quando l'aria è stata totalmente eliminata internamente, si chiude lo snodo aria, si apre quello di ingresso coolant.
Il serbatoio di pescaggio del coolant deve essere posto alla stessa altezza della vaschetta interna.
Deve esserci più liquido del dovuto nel predetto serbatoio per non pescare aria.
A riempimento fatto si chiude lo snodo e si svita il depressurizzatore.
Non si avvita il tappo.
Si alza invece la linguetta di sfiato e si aggiunge il coolant mancante attraverso l'altro bocchettone, posto di fianco al tappo del serbatoio olio.
Quando il coolant è a livello, si abbassa la linguetta, e si chiudono i due tappi.

L'alternativa è il metodo di Luca/Lucio.

Da evitare come la peste il metodo dell'innaffiatoio facendo girare contestualmente il motore e con l'aria calda della climatizzazione al massimo.
Questo perché il circuito osmotico impedisce di stabilire il giusto livello.

Intervalli di sostituzione del coolant?
Se di qualità eccelsa, ogni 5-7 anni
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 168
Registrato: 08-2019


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 12:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusami Alessandro, avevo letto male nell'immagine usando il telefono.
La pompa a vuoto la uso spesso per lavoro ed è indubbiamente la più efficace e sicura, ci sono alcune vetture "complicate" che senza l'uso di quella risulta impossibile il riempimento.
Boxster è al limite, si riesce bene senza facendo come ho scritto (fatto varie volte), ma chiaro che con la pompa a vuoto hai la certezza del risultato.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nik Cancio (kanzilai)
Porschista attivo
Username: kanzilai

Messaggio numero: 3849
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 12:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per precauzione aggiungerei anche la vaschetta di espansione che, tanto, si creperà di sicuro alla prima tirata che farai. Sulla mia ex 986 S, uniprò e acquistata con 27milakm, dopo qualche mese ho dovuto sostituire la vaschetta perchè crepata, seppur nuovissima visivamente e, nel contempo, cambiato il liquido di raffreddamento.

Cambierei anche le candele che andrebbero cambiate a 40mila km. oppure ad 8 anni, se mai fatte e, contestualmente, controllerei lo stato delle bobine.

Non sto qui a spiegare come fare il cambio del liquido di raffreddamento in quanto già chiarito. Aggiungo solo di accendere anche l'aria condizionata e tenere il motore su di giri, ma non necessariamente a 5000 giri ed il lavoro di farlo in due.

Suppongo tu ti appoggerai ad un'officina specializzata. Se così fosse, aggiungerei anche la sostituzione del VOS che, comunque, per vetustà, sarà destinato ad essere cambiato.

Tagliandone mica da poco in termini economici....

P.S.: A mio modo di vedere la valvola termostatica, per le nostre temperature, non ha un gran senso cambiarla. Piuttosto terrei ben puliti i radiatori inserendo anche una retina per evitare che spazzatura di vario genere entri nei convogliatori. Ecco cosa ho trovato sulla mia attuale 987.....




Ovviamente chi farà il lavoro e si troverà l'auto così, cambiare la valvola termostatica è un lavoro da niente e, ripeto, personalmente non lo ritengo necessario per il nostro clima.



P.S.2: Hai già un preventivo in mano? Fare tutta quella roba lì, mica ti basteranno due pippi (cit.).


Nicola
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sir Mizzi (steffy)
Utente esperto
Username: steffy

Messaggio numero: 554
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 16:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Nik, è sempre bello sentirti.
In realtà è già un mesetto che sto ammucchiando i componenti utili. Qualcosa preso originale e qualcosa no. I liquidi tutti originali... la pompa dell'acqua anche no ... mi rifiuto di dargli 460,00 euro per prenderla ribrandizzata P allorquando il fornitore che gliela produce la fa pagare 110,00 euro.

Come Olio ho optato per il Motul 5w50 300v Competition. Inspiegabilmente al vecchio proprietario il CP ufficiale di Milano ha messo 5w30.

Solo di pezzi un millino l'ho speso già. Resta fuori ora la manodopera e capire a chi farci mettere le mani ... Quando leggo sui manuali le coppie di serraggio di ogni singola puleggia in NM mi sale un po' di stress ... lo sapranno? Lo faranno?

Per la pulizia dei radiatori anteriori a te è andata anche bene ... la mia mi ha restituito 5 mozziconi di sigaretta...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sir Mizzi (steffy)
Utente esperto
Username: steffy

Messaggio numero: 555
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 16:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un'altra cosa che mi preoccupa sono i cosìddetti interventi occulti: sempre più spesso vedo su fatture ufficiali ricambi meccanici della 987 e/o 997 montati su 986 (pompa acqua, pulegge etc etc). Trattasi di ricambi potenziati frutto di uno studio o di semplici opportunità colte per i volumi di giacenze magazzino?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 169
Registrato: 08-2019


Inviato il mercoledì 09 ottobre 2024 - 16:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Solitamente i ricambi codice 987/997 montati sulle 986/996 sono componenti entrati in produzione con i nuovi modelli, che vanno a sostituire il vecchio codice ricambio in quanto sono migliorati e compatibili
Es. leva disinnesto frizione per cambio 996, oggi c'è il kit di aggiornamento dove si monta la leva della 997 che presenta alcuni miglioramenti tecnici
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sir Mizzi (steffy)
Utente esperto
Username: steffy

Messaggio numero: 556
Registrato: 12-2006


Inviato il giovedì 10 ottobre 2024 - 15:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buono a sapersi Luca ...

Un'altra cosa che non capisco è perché si consiglia la valvola termostatica ad apertura anticipata a 71° anziché gli ordinari 80°. Cosa cambia? ...il problema, se si pone, è a temperature prossime ai 100° o erro? Il fatto che apra il circuito a 71° invece che a 80° non lo trovo particolarmente significativo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 170
Registrato: 08-2019


Inviato il giovedì 10 ottobre 2024 - 16:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, articolo molto interessante trovato in rete tempo fa riguardante il termostato ad apertura anticipata.
Spero si veda
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.documentTermostato bassa temperatura
LTT Report 2024.docx (30.2 k)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2898
Registrato: 07-2013


Inviato il giovedì 10 ottobre 2024 - 16:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perché si è riscontrato che il primo cilindro non sia sufficientemente raffreddato se il termostato apre quando la temperatura è a 80 gradi.
Conseguenza: probabile grippaggio.
Per ovviare, si è optato per un dispositivo venduto da FVD.
Oltre a questo, al tappo coppa olio magnetico, allo spin on adapter con doppio magnete sul filtro olio a corpo metallico, installerei se si può il separatore aria olio Motorsport.
Costa 1K e 1/2 ma non si rimanda più nel motore aria sporca d'olio
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sir Mizzi (steffy)
Utente esperto
Username: steffy

Messaggio numero: 557
Registrato: 12-2006


Inviato il giovedì 10 ottobre 2024 - 18:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo articolo, ottimi consigli.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione