Autore |
Messaggio |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3474 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 03 settembre 2024 - 14:14: |
|
Doppio-eliminare (Messaggio modificato da 24CT il 03 settembre 2024) “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3475 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 03 settembre 2024 - 14:34: |
|
Le 986 (e sicuramenta anche 987) hanno due curiose prese d'aria in gomma che durante la marcia dirottano l'aria dal sottoscocca direttamente all'interno del vano motore. Ciò per creare una corrente di ventilazione che fa sfogare l'enorme calore che si sviluppa nel vano motore dalla griglia posta sulla destra della fiancata (al lato sinistro infatti vi è la presa d'aria dell'aspirazione motore). Queste curiose prese d'aria con gli anni e il calore si deformano, risultando oltre che antiestetiche, anche meno funzionali. Qui la vista posteriore a distanza, permette di apprezzare quegli strani "corni" che si protendono sotto l'auto.
Le prese d'aria sono rivettate sulla piastra in alluminio posta a protezione del cambio e, in teoria, la piastra nuova (ammesso di trovarla) viene fornita completa di queste prese d'aria. Cod. 986.331.116.104 circa €280,00 da RP. Fortunatamente, la Porsche ha messo in produzione le singole prese staccate, da fissare non più tramite rivetti ma con dei chiodi in plastica...probabilmente una modifica introdotta in seguito. Qui è come si presentavano le alette in gomma, denominate "Spoiler" sul catalogo Porsche:
Per rimuoverle, ho dovuto tagliare via la parte in gomma, ormai quasi vetrificata...
Successivamente ho rimosso i rivetti aiutandomi con un tronchese e dopo aver limato la testa del rivetto, li ho ripassati col trapano. Si vede bene il foro predisposto per accogliere il chiodo in plastica delle nuove alette. Sinceramente non ho capito il perché di questa predisposizione, probabilmente i rivetti erano montati in prima battuta per velocizzare la produzione... Ecco il particolare nuovo, cod. 986.331.361.03 (destro & sinistro sono uguali). €13,50 cad.
Et voilà, montati perfettamente. Siccome i chiodi di fissaggio sono maschio e femmina, suggerisco di montare la femmina sotto, in modo un domani di poter forare il chiodo per toglierlo più facilmente nel caso non venga via. Codice dei chiodini in plastica (ne servono 2 maschi e 2 femmine): 999.507.774.40 - Femmina €1,22 999.507.775.40 - Maschio €1,22
 “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2476 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 03 settembre 2024 - 17:10: |
|
sulle Porsche,anche di epoche non recentissime, ho sempre visto una certa cura nello studio dei passaggi aria anche e soprattutto sotto la vettura.... è un meritato ripristino di una funzionalita' che molti nemmeno notano nel posto giusto al momento giusto
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4576 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 03 settembre 2024 - 19:29: |
|
Lavoro ben fatto e utile  Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1230 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 04 settembre 2024 - 20:09: |
|
Ciao, topic utilissimo. Guarderò sotto alla mia come sono messi. In effetti, ho fatto tanti miglioramenti ma questo mi è scappato. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 3050 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 05 settembre 2024 - 17:48: |
|
Ciao amici che soffrono per queste carine vetturette. Eravamo in 7 in Trentino: una non aveva la presa indicata dal Sciur Cristiano nel suo bell'intervento di ripristino ... gli sarà rimasta su qualche marciapiede. Le altre le avevano tutte: si vedono spesso mancanti entrambe o almeno una . Bravo Sciur Cristiano, sei stato - come al solito - un impeccabile precisino ( senti chi parla ). Cmq - per la cronaca - un'altra carina vetturetta è arrivata a casa in 12 ore perchè ha manifestato lo stesso problema al circuito di raffreddamento: avevo detto che non c'è due senza tre. Anche questa un bel 2.5 acquistato un anno fa, del 1998 che "pisciava" acqua a litri. Oggi ho asistito al cambio della ventola del 1998 del vano motore, di un 2.5 , fatto in box. Sostituzione ASSAI facile e nemmeno troppo costosa.i La ventola buttava ara e non si capiva che invece, quando era in mano, era duretta e con gioco e faceva anche un certo cigolio. Si toglie con una bullone: il lavoro maggiore è scoperchiare il motore. Me racumandi possessori di queste carine vetturette, smettela di lucidarle, guardate ste robette che dopo vent'anni sono tutte "ansiane".
 |
|