Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Liquido refrigerante < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Graziano (graziano56)
Nuovo utente (in prova)
Username: graziano56

Messaggio numero: 5
Registrato: 01-2018
Inviato il giovedì 08 agosto 2024 - 17:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno, sulla mia boxster 986 del 97 120.000km rabbocco la vaschetta a freddo tra il minimo e il max. Faccio 20 30 km e si svuota la vaschetta tracciato a terra sul lato destro ruota posteriore. Cosa posso fare? Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Benno (trecinquesei)
Utente registrato
Username: trecinquesei

Messaggio numero: 134
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 08 agosto 2024 - 18:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dovrebbe essere il problema già noto delle prime boxster: si fessura la vaschetta nel bagagliaio posteriore. Vedi se c'è umidità alzando il rivestimento attorno.
Successo anche alla mia proprio del 97 con ca. 110.000 km.
Si cambia la vaschetta e basta.
This is the end, Beautiful friend, The end (Jim Morrison)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 3469
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 08 agosto 2024 - 18:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma falla cambiare da uno specialista che sa come si fa lo spurgo dalle bolle d'aria del complesso circuito delle 986
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Graziano (graziano56)
Nuovo utente (in prova)
Username: graziano56

Messaggio numero: 6
Registrato: 01-2018
Inviato il giovedì 08 agosto 2024 - 20:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il circuito è già stato messo in pressione e non diminuisce. Quando guidi per 30 minuti la pressione aumenta e il tappo fiato tutta la vaschetta. il liquido che metto è quello rosa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1224
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 11 agosto 2024 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Verifica che ti funzionino correttamente le ventole (per una prova sommaria basta accendere la AC ed entrambe devono partire alla velocità massima), che la pompa non sia grippata e il termostato funzioni. Sembra che il liquido si surriscaldi e vada in sovrapressione.
L'indicatore di temperatura deve stare tra l'8 e lo 0 di "80".

(Messaggio modificato da aleb il 11 agosto 2024)
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 3031
Registrato: 09-2014


Inviato il domenica 11 agosto 2024 - 16:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sciur Graziano ... verifica ma ... se non sai quando le hanno cambiate ... cambia soprattutto le ventole.

Prima di trovarti fermo a 500 Km da casa ( il sottoscritto all'inizio di giugno scorso ) oppure - per fortuna perchè in colonna - a 3 Km da una galleria Svizzera lunga 10 Km e quel giorno usata a doppio senso ( questo 10 giorni fa ad un amico, io ero con la mia già in galleria ).
Entrambe sono 2.5 più che ventennali ed entrambe molto curate, peraltro.
Alla mia avevo guardato i radiatori, sostituito la valvola sfogo e tappo del serbatorio liquido refrigerante ... ma le ventole - anche perchè giravano bene - non le abbiamo toccate ... a maggio dello scorso anno. Anche l'amico l'aveva "guardata" su questi particolari a settembre scorso.
Le ventole sono oggetti elettrici che si sono magicamente bloccate ( a me una, all'amico entrambe anche se l'ing. Alessandro dice che è molto improbabile avere la sfiga doppia ed in simultanea ).
Erano in entrambi i casi vissuti giornate da caldo africano con molta colonna, con aria condizionata accesa a palla, per non morire.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 3032
Registrato: 09-2014


Inviato il domenica 11 agosto 2024 - 16:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ale, sai - perchè ti ho coinvolto in diretta - che ho fatto fare la riparazione del problemino subito e da persone in gamba.
Però la mia sta come dici tra 8 e lo 0 soltanto quando è mattina presto.
In colonna ed in africa, con l'AC a palla, col cappero che sta lì, si muove e poi scende.

Il GURU dice di non spaventarsi se in colonna con caldo africano e AC accesa la vedo salire fino a 100 ... purchè rientri tra 80 e 100 visibilmente.

Direi che con sto caldo la mia sta sempre tra 80 e 100.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Graziano (graziano56)
Nuovo utente (in prova)
Username: graziano56

Messaggio numero: 7
Registrato: 01-2018
Inviato il domenica 11 agosto 2024 - 20:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao grazie a tutti. La mia dopo 30 minuti è sempre oltre gli 80 AC in questi giorni a 37 gradi arriva anche a 100 poi le ventole lavorano per arrivare ai 90. Per provare la ventole mi sono recato in una strada bianca non so dire a quale velocità girano ma il polverone era veramente tanto. Io spero di avere aria nel circuito e chiedo se posso a motore acceso aprire la valvola di sfioro sotto la plastica nera. Il liquido refrigerante è quello pronto all'uso vorrei provare con jna maggiore diluizione maggiore. Cambiare il tappo avete un sito dove posso acquistarlo quello corretto?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 3035
Registrato: 09-2014


Inviato il lunedì 12 agosto 2024 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io non aprirei proprio né il tappo né a maggiior ragione la valvola di sfogo che trovi sotto la plastica nera ... che il GURU ha sostiituito adesso a giugno - pur essendo del maggio dello scorso anno - proprio perchè aveva fatto tre volte il suo mestiere ( visto che il testone che scrive aveva aggiunto liquido e sperava di poter tornar a casa).

Io farei metter mano da un GURU che sa anche come caricare l'impianto, senza creare bolle d'aria.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 3470
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 12 agosto 2024 - 12:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il liquido refrigerante è quello pronto all'uso vorrei provare con jna maggiore diluizione maggiore. Cambiare il tappo avete un sito dove posso acquistarlo quello corretto?




Il liquido refrigerante non ha importanza in un caso come questo.
Il tappo corretto lo vendono in Porsche, data la delicatezza dell'impianto lo prenderei solo originale.

Oltre ad appoggiare al 100% le parole di Giampy, propenderei per un problema ai radiatori che si identifica solo smontando il paraurti anteriore, pulendo bene tutto e facendo le varie prove con ventole e controlli vari. Il tutto solo fatto da chi conosce queste vetture perché sbagliare è un attimo, a meno di non avere discreta manualità, conoscenze e attrezzature adeguate.
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1225
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 12 agosto 2024 - 19:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
concordo sul fatto che il riempimento e lo spurgo di questi impianti (e di tutti quelli simili) sia una vera spina nel... immaginate dove.
Un ex meccanico Porsche mi raccontò che, una volta, con una 996, dopo aver smattato per un bel po', dovettero metterla a "sederino indietro" su una salita e fare la procedura con la macchina in quella posizione e, solo così, sono riusciti a eliminare tutta l'aria.

Un altro modo è utilizzare una pompa a vuoto che, una volta creato il vuoto nell'impianto, poi risucchiano il liquido nuovo e questo dovrebbe garantire il perfetto riempimento, ma non è la procedura ufficiale.

Per queste ragioni (e per il fatto che in garage non posso eseguire la procedura ufficiale che prevede di far girare l'auto per parecchio tempo e a regimi medi con puntate a 5000 rpm) sto facendo fare questa operazione a un meccanico che le conosce che mi è stato consigliato (tengo tutte le dita incrociate e anche qualcosa d'altro).

Il fatto che le temperature, con questo caldo (oggi ci sono 37 gradi qui in montagna a 650 metri), possano salire è possibile. Le auto moderne ci hanno abituati a vedere la lancetta fissa a 90° ma, se si collegasse l'OBD, si vedrebbe la temperatura vera, che oscillerebbe in un range ben definito (tra la temperatura di apertura del termostato, 83° per la Boxster, mi sembra, e una temperatura superiore a cui scatta la partenza delle ventole). Resta il fatto che, sulla Boxster non dovrebbero vedersi scostamenti eccessivi.

In ogni caso, sulle Boxster, la pulizia dei radiatori e la perfetta efficienza degli stessi, sono un punto da curare.

Riguardo alle ventole, i punti critici dell'impianto sono:

1) i 4 relé che comandano le due velocità per ognuna delle ventole. Se se ne brucia uno, si "perde" quella velocità (bassa o alta). Per verificare se il problema è un relé, basta scambiarlo con uno sicuramente funzionante e vedere se il problema sparisce (es. mi manca la velocità bassa della ventola destra, ma ho la velocità alta. Scambio i relé e vedo se il problema si sposta o permane. Nel primo caso è il relé, nel secondo probabilmente è la ballast o qualcosa d'altro)
2) le "ballast" (in realtà delle resistenze) che regolano la tensione per far girare le ventole a velocità bassa o alta. Possono essere sostituite senza sostituire la ventola facendo un po' di "taglia e incolla" sui fili perché vengono vendute anche separatamente (su Partworks costano un'ottantina di euro, oppure qualcuno le sostituisce con delle resistenze equivalenti che costano una decina di dollari). In ogni caso, la ventola più la ballast, almeno su Partworks, non costa molto di più, quindi può valere la pena sostituire tutto il blocco anche se il lavoro diventa un filino più complesso.
Se si rompe questa ballast/resistenza, si ha la velocità alta, ma non quella bassa per la ventola interessata.
3) immagino che ci siano anche dei fusibili ma qui non ho possibilità di verificare.

Come faceva notare Giampi, ritengo che perdere completamente entrambe le ventole sia praticamente impossibile, o comunque un caso di sfiga rara. Si può perdere una velocità (bassa o alta), o una ventola, ma che si brucino entrambe, la vedo dura.

I motori delle ventole si possono provare, anche senza smontarle, accendendo la AC: devono partire entrambe alla massima velocità. Se una delle due non girasse, c'è un problema.

In questo video
https://www.youtube.com/watch?v=XsPeDvJXEUs
viene spiegato tutto perfettamente (ed è quanto riportato nel manuale d'officina).
Tenete a mente che la persona che ha realizzato questo (e molti altri video super informativi) quando li ha girati viveva negli Stati Uniti in climi più freddi del nostro.

Riguardo al liquido di raffreddamento, la diluizione raccomandata da Porsche è 50/50. Diluirlo maggiormente ne abbasserebbe il potere antigelo e di dissipazione del calore.

Quindi, io farei una verifica personale sul funzionamento effettivo delle ventole su entrambe le velocità. Poi farei fare una verifica dello spurgo dell'impianto a un meccanico competente.

Escluderei problemi di termostato o pompa perché in quel caso la temperatura andrebbe sul rosso in brevissimo tempo (pochi secondi).

Escluderei anche danni alla vaschetta perché troveresti acqua nel baule.

Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2881
Registrato: 07-2013


Inviato il lunedì 12 agosto 2024 - 23:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Un altro modo è utilizzare una pompa a vuoto che, una volta creato il vuoto nell'impianto, poi risucchiano il liquido nuovo e questo dovrebbe garantire il perfetto riempimento, ma non è la procedura ufficiale.




Non ho visto i manuali italiani ma su quelli ufficiali oltre oceano c’è scritto chiaramente di utilizzare il depressurizzatore, avvitandolo sul bocchettone di sfiato del vano motore.
Questo è l’unico modo per eliminare (quasi) del tutto ogni bolla d’aria.
Pensare di farlo alla “vecchia”, ossia versare il coolant con motore che gira mentre l’aria calda dell’abitacolo è al max, per la configurazione “osmotica” del sistema di mandata e ritorno del liquido raffreddato, non si avrà mai un circuito air bubble free
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 3036
Registrato: 09-2014


Inviato il martedì 13 agosto 2024 - 10:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

circuito air bubble free




ieri ero io "air bubble free" ... già alle 10,30, dopo che alle 9,00 ho iniziato a smontare i sedili della 500 ... che sono bassi ma bassi che per tirarmi su ho chiesto aiuto alla mia Lodoletta ( mitica pastore australiano che mi cura quando sono da troppo tempo in garage ).

Ritornando serio, ste cappero di bolle d'aria sono sicuramente un problema ma il vecchio Giampi - sulla sua pelle - pensa che ste carrette che hanno più di 20 anni ( la mia è un 98 ) certe cosette le hanno che si rompono, ogni tanto.

Mi è rimasta stampata in mente la frase dell'ex capo officina Porsche che oggi cura le mie due, quando mi ha consegnato la Boxster l'anno scorso a maggio, dopo un "corposo intervento" ( che da 3 robette si è concluso con un lungo intervento ) .

La sua frase in risposta al mio cordiale saluto, entusiasta della vettura : ciao, fino alla prossima. Mi giro e gli ringhio "come fino alla prossima?"
Lui : Non crederai di non venirmi a trovare tra un pò, questo è solo l'inizio, ne avrai di robette da sostituire.

Allora: la mia Fulvia Coupé l'ho restaurata vite per vite ma perbaccolina ( mi censura cosa volevo scrivere ) ... va bene da vent'anni, salvo ordinaria manutenzione ( e dato che ho un armadio di ricambi credo che finirò prima io di lei ).
Così anche la SC ... ma ste capperi di macchinine con già un pò di elettronica che girano con l'acqua poi ... mi stanno togliendo il sonno.

A tal punto che - forse mi ripeto - ho già allertato il mitico Francesco, che ha già recuperato la mia a Numana e la sorella grigia in Svizzera, per tenersi pronto a fine mese quando con qualche Boxster saremo in Trentino ... io e Marco - però - abbiamo già dato.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 2471
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 13 agosto 2024 - 12:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per avere dei mezzi dove si puo' sperare che i guasti non siano troppo ricorrenti ed invasivi per le finanze bisogna fermarsi alla fine degli anni 80.....(imho che non guasta mai)
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 159
Registrato: 08-2019


Inviato il giovedì 15 agosto 2024 - 20:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Graziano,
immagino che per mettere in pressione l’impianto hanno usato uno strumento che si va ad avvitare al posto del tappo della vaschetta non riscontrando cali di pressione.
Se così fosse potrebbe essere proprio il tappo ad essere difettoso ( che ha una valvola di sovrapressione).
Nelle prime Boxster/Carrera 996 il tappo ha dato qualche problema, ora c’è la versione aggiornata codice 99610644704, verifica il codice che è stampato sulla parte superiore e nel caso sostituiscilo visto il costo esiguo.
P.s. lo spurgo dell’aria nella boxster non è così drammatico come può sembrare, fatto diverse volte senza strumenti a vuoto e con macchina in piano.
Discorso diverso con la 996 che avendo il motore con i tubi acqua rivolti nella parte posteriore hanno un percorso più lungo con dei sifoni dove gli ultimi 2/3 litri di acqua sono veramente infami da far digerire!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Graziano (graziano56)
Nuovo utente (in prova)
Username: graziano56

Messaggio numero: 8
Registrato: 01-2018
Inviato il domenica 18 agosto 2024 - 17:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno ringrazio per tutti i suggerimenti. Controllato i ventilatori funzionano correttamente, di liquido nel baule non ce né ho deciso come prima cosa di acquistare un tappo nuovo come suggerito da Luca. Vi terrò informati su come procede. Il meccanico ha già decretato giù il motore e fare le guarnizioni della testa. Probabilmente arriverò a quello ma prima faccio tutte le prove che mi suggerite. Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Graziano (graziano56)
Nuovo utente (in prova)
Username: graziano56

Messaggio numero: 9
Registrato: 01-2018
Inviato il domenica 18 agosto 2024 - 18:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo già tolto il paraurti puliti i radiatori, cambiata la valvola termostatica il controllo della pressione eseguito esattamente come descritto da Luca. Il liquido non ha tracce di olio e l'olio non aumenta e nessun residuo sul tappo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 160
Registrato: 08-2019


Inviato il domenica 18 agosto 2024 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Graziano,
hai fatto bene a pulire i radiatori e a controllare l’olio ed eventuali residui.
Se la sostituzione del tappo non fosse risolutiva l’ultimo test da fare prima di smontare tutto è prendere un attrezzo per verificare se effettivamente c’è una perdita a motore caldo di gas di scarico nel circuito acqua ( e quindi guarnizioni ko)
Visto che a freddo il circuito tiene ti auguro di risolvere con il nuovo tappo, nel caso fai la prova con quello strumento di facile utilizzo
https://www.mecatechnic.com/it-IT/rilevatore-di-fughe-di-co2-toolatelier_TA00418 .htm?gad_source=1&gbraid=0AAAAADEAWAoY4pB_J7YTvb2vvk3yUzrT-&gclid=Cj0KCQjwt4a2Bh D6ARIsALgH7DoeucpjKDwgtoj2vVr1Pu7q2UclbtWz-26o7X1U3IoD1ZoZcUys77gaAj-gEALw_wcB#d escription

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione