Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1196 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 15 dicembre 2023 - 15:21: |
|
Ciao a tutti, da un po' di tempo desideravo sostituire le guarnizioni dei fari in quanto, quelle presenti, probabilmente originali, erano secche e sgretolate. Appena il ricambio si è reso disponibile su Partworks.de, l'ho ordinato e ho fatto il lavoro. Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI Cacciavite a croce Pinza a becco sottile Attrezzo appuntito sottile (a scelta) Spatolina sottile (tipo dentistico, ad esempio) WD-40 TEMPO RICHIESTO: 1 ora circa DIFFICOLTA': facile PARTI NECESSARIE Guarnizione destra: 996 631 171 00 (LEFT) Guarnizione sinistra: 996 631 172 00 (RIGHT) NOTA: benché le guarnizioni abbiano un codice loro, nel PET non sono indicate, quindi Porsche non le vende come elementi separati dal faro.
Nota: il bello è che sono fatte in Italia e vanno comprate in Germania :D
COSTO: Kit guarnizioni: 153,53 € + spedizione VEICOLI DI PERTINENZA PER LA PROCEDURA: 986/996 ESECUZIONE In queste foto si vede la situazione delle guarnizioni vecchie
Rimuovere uno dei fari (io ho iniziato dal sinistro) con l'apposita chiave, seguendo la procedura illustrata nel manuale di uso e manutenzione della vettura e appoggiarsi su un tavolo su cui si è disposto un telo morbido. Rimuovere le due viti sul lato "interno" (quello lato cofano)
Rimuovere la guarnizione vecchia, aiutandosi con le spatoline per togliere i residui "sciolti" che restano nella sede Faro sinistro
Faro destro
La guarnizione verrà via a pezzi. Nella seconda foto, si vede il codice Porsche originale
Sul "lato esterno" (lato parafango) si trovano tre pioli "a espansione" (di quelli con il perno che dilata il perno stesso una volta inserito in sede). Per rimuoverli si elimini il residuo di guarnizione usando un attrezzo apposito (es. spatolina da dentista) e poi, con una pinza a becco sottile (o un levapioli piccolo) si scalzi il piolo dalla sede. Nel mio caso sono venuti via tutti e sei (tre per faro) senza problemi ma, in caso di rottura, è necessario averne di nuovi. Anch'essi, come le guarnizioni, non sono venduti da Porsche ma, in un ferramenta ben fornito, penso che possano essere facilmente reperiti. E' un peccato che non vengano forniti nel kit guarnizioni.
Si pulisca bene la sede con un panno utilizzando del brake cleaner per rimuovere i residui più ostinati. ATTENZIONE a non spruzzare il brake cleaner sulla superficie del faro perché potrebbe rovinarla irrimediabilmente
Si ripristinino i pioli in posizione "aperta" utilizzando un attrezzo appuntito per spingere il perno
A questo punto si può procedere all'installazione della nuova guarnizione. Sulla confezione è indicato qual'è il faro di applicazione
Anche sulla guarnizione nuova è riportato il codice Porsche
Si parte dal "lato esterno" infilando la linguetta nell'apposita sede
Si prosegue inserendo la guarnizione nella sua sede e negli appositi fermi, si inseriscano i tre perni di fissaggio e si arrivi al lato opposto dove si completerà l'installazione inserendo le viti nelle loro sedi. Potrebbe accadere che la guarnizione in alcuni punti fatichi a entrare nella scanalatura e in altri resti "lasca". La mia opinione è che, in questo caso, il faro sia stato aperto per sostituire le lenti interne. Non è un problema: nei punti dove fatica a entrare si usi del talco o del grasso siliconico compatibile con la gomma e, dove fosse lasca, sarà sufficiente prestare attenzione a tenerla in sede durante l'installazione del faro. Per l'installazione del faro, si proceda come spiegato dal manuale. Suggerisco di spruzzare le guide e il perno d'aggancio di WD-40 così da facilitare lo scorrimento e l'incastro del faro. Senza la lubrificazione, l'operazione si rivela difficoltosa e rischia di non andare a buon fine (sembra agganciato ma il faro non funziona). Qui il lavoro finito. Purtroppo essendo l'auto nera, le foto rendono poco
 C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2381 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 15 dicembre 2023 - 15:53: |
|
solito ottimo reportage!!!!!grande Ale... peccato pero' notare come la qualita' delle gomme sia in discesa libera nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1197 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 15 dicembre 2023 - 16:31: |
|
Già. Purtroppo, al giorno d'oggi, costa tutto sempre di più mentre la qualità è sempre più bassa. Queste guarnizioni non sono male, sono morbide e flessibili ma, probabilmente, non dureranno 20 anni. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 158 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 18 dicembre 2023 - 13:43: |
|
Non sapevo si potessero sostituire quelle guarnizioni, buono a sapersi e super compimenti per l'accuratezza nella descrizione del lavoro! |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 15113 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 18 dicembre 2023 - 16:58: |
|
Si, pezzi disponibili sul sito indicato da Alessandro. Ma costano come un rene (160 euro) Tessera PiMania n. 27
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 2870 Registrato: 09-2014

| Inviato il lunedì 18 dicembre 2023 - 21:19: |
|
Tutto costa come un rene Sciur Umberto. E non solo i ricambi Porsche purtroppo. L'ing. Alessandro dovrebbe avere una cattedra d'interventi fai da te
 |
|