Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Freni: sostituzione dischi e pastiglie Boxster S < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1183
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 26 ottobre 2023 - 20:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli.

ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI
Martello
Martello in gomma
Cacciavite a croce
Cacciavite a taglio
Pinza
Bussola da 17 mm
Bussola da 10 mm
Inserto esagonale da 10 mm
Cricchetto
Leva lunga per inserti
Chiave dinamometrica 8-105
Chiave dinamometrica 40-200
Divaricatore pistoncini
Spatole
Scalpello
Lima

Trapano
Spazzola per pulire i metalli
Termosoffiatore

Carta smeriglio 1000
Carta abrasiva 240

WD-40
Brake cleaner

Grasso al rame
Grasso senza metallo (B-Quiet Brembo)

Occhiali protettivi
Mascherina
Lampada
Stracci
Straccio in fibra di carbonio
Spazzolini da denti
Piattino magnetico


Manuale d'officina



TEMPO RICHIESTO: 12 ore circa

DIFFICOLTA': media

PARTI NECESSARIE
Disco anteriore destro: 996 351 406 01 (RIGHT)
Disco anteriore sinistro: 996 351 405 01 (LEFT)

Dischi anteriori per 2.5 e 2.7: 996 351 401 05

Coppia di dischi posteriori: 986 352 403 01

Coppia dischi posteriori 2.5 e 2.7: 986 353 401 04

Pastiglie anteriori: per i codici, riferirsi al PET per la propria versione di auto
Pastiglie posteriori: per i codici, riferirsi al PET per la propria versione di auto

Sensori di usura anteriori: 996 612 365 00
Sensori di usura posteriori: 986 612 365 00


COSTO:
Kit dischi anteriori (Sebro), Pastiglie (Bosch/Textar), Sensori di usura 295,13€
Kit dischi posteriori (Sebro), Pastiglie (Bosch/Textar), Sensori di usura 278,14
Grasso al rame: 14€
Divaricatore pistoncini: 16€

Non riporto i costi del materiale che avevo già in casa e usato per altri lavori


VEICOLI DI PERTINENZA PER LA PROCEDURA: 986/996. Senza grandi variazioni (da verificare): 987/997

ESECUZIONE
Sollevare l'auto in modo stabile e sicuro. Nel mio caso utilizzo un ponte Quick Jack. Qualora si usassero dei normali cavalletti, assicurarsi di usare i punti di sollevamento corretti e di verificare che l'auto sia saldamente appoggiata ai cavalletti stessi.


Rimuovere le ruote. La chiave dei dadi è una 17 mm.
Utilizzare il perno di alluminio, fornito in dotazione all'auto, per aiutarsi a rimuovere le ruote senza danneggiare dischi, pinze, cerchi.


Si può partire da uno qualsiasi dei dischi. Io sono partito dall'anteriore destro per cui mi riferirò a questo lato per la spiegazione.

Sterzare le ruote tutto a sinistra esponendo la pinza


e i tubi/connettori


Con la bussola da 10 mm, rimuovere il dado che tiene il tubo dei freni fissato alla struttura della sospensione


Sterzare le ruote completamente a destra.
Aprire la protezione dei connettori dei sensori ABS e di usura pastiglie freni




Scollegare il connettore del sensore di usura freni



Rimuovere le eventuali fascette che vincolano il cavetto all'ammortizzatore


Sfilare il cavetto in modo che sia libero


NOTA: qui si può provare a sfilare i sensori delle pastiglie dalle pastiglie stesse, rendendo più comodi i passaggi successivi, oppure lasciandoli dove sono e rimuovendoli dalle pastiglie quando verranno rimosse anch'esse. Nel primo caso si rischia di rompere il sensore stesso, quindi se si pensa di riusarlo, lo si lasci in sede.

Rimuovere il fermo del perno usando un piccolo cacciavite e/o una pinza. Se fosse orientato male (come in foto), ruotare il perno -aiutandosi con una pinza- premendo la molla di ritenuta delle pastiglie in modo che il perno possa ruotare.


Aiutandosi con un bulino o un cacciavite, rimuovere il perno premendo leggermente sulla molla per facilitare lo scorrimento del perno stesso


Rimosso il perno e la molla (se avete lasciato il sensore, va disimpegnata dal cavetto dello stesso) potete divaricare le pastiglie
NOTA: prima di divaricare le pastiglie, si apra la vaschetta del liquido freni e, se necessario, si asporti un po' di liquido in modo che, quando i pistoncini vengono mandati indietro, il liquido non strabordi.
In alternativa, si possono aprire le valvole di spurgo (collegando un tubetto per dirigere l'olio in un contenitore) facendo sì che il liquido dietro ai pistoncini esca immediatamente dalla pinza.


Suggerisco di mettere perno, molla e clip di bloccaggio a bagno nel WD-40 così che, a fine lavoro, si possano pulire facilmente.

Da manuale, a questo punto potreste sfilare le pastiglie dalla loro sede.
Nel mio caso non è stato possibile perché le pastiglie erano dotate di perni (credo aftermarket) che si inseriscono nei pistoncini stessi.
Pertanto, ho dovuto rimuovere la pinza, con le pastiglie ancora inserite.
Utilizzando una lunga leva e l'inserto a testa esagonale da 10 mm, allentare le viti evidenziate in figura (prima una e poi l'altra, procedendo per gradi. Non svitare completamente una, senza svitare anche l'altra)



(la qualità delle foto non è il massimo, ma le mani sono solo due)

NOTA: prima di procedere pulite molto bene (con del brake cleaner e un attrezzo per aiutarsi) la sede della testa esagonale. Il serraggio è abbastanza importante e bisogna aver cura di inserire perfettamente l'inserto (di qualità) nella sede della testa della vite. Se questa non fosse pulita, l'accoppiamento potrebbe non essere perfetto e si rischia di rovinare la sede e, in quel caso, diventa un problema rimuovere la vite.

Rimosse le viti è possibile rimuovere la pinza.
ATTENZIONE: non lasciate la pinza appesa al tubo dei freni. Legatela alla molla dell'ammortizzatore o appoggiatela, senza ruotare il tubo, a una scatola. I tubi dei freni NON reggono il peso della pinza e si danneggiano.


Nella foto si vedono i "perni" delle pastiglie che si infilano nei pistoncini.

Qui più in dettaglio


Rimuovete le pastiglie e spingete, usando il divaricatore, i pistoncini nella loro sede (frecce nere). Le frecce gialle indicano i perni dove si appoggiano le pinze.


Usando il WD-40, degli spazzolini da denti e TANTO olio di gomito e pazienza, pulire la pinza per quanto possibile.
NOTA: NON spruzzate il WD-40 sui bordi dei pistoncini perché potrebbe danneggiare le guarnizioni di tenuta.
Con della carta smeriglio 1000, pulite con cura i perni evidenziati in giallo nella foto precedente.

Una volta raggiunto un grado tollerabile di pulizia, rimuovere il grosso dei residui di WD-40 con lo straccio in fibra di carbonio e, se necessario, con un po' di brake cleaner MA SOLO SULLE PARTI NON VISIBILI perché potrebbe danneggiare la vernice della pinza.

La foto precedente fa vedere il risultato finale di quasi un'ora di lavoro.

Si passa ora ai dischi.
La mia auto è dotata di distanziali. I passi che riguardano questo "accessorio" possono essere saltati se il vostro veicolo non ne è dotato.

In foto si vede la situazione una volta rimosso il cerchio



Con una spazzola circolare di nylon e il trapano


ho provveduto a pulire la superficie esterna



NOTA: usando la spazzola di nylon e il trapano, si suggerisce di usare degli occhiali di protezione e una mascherina

La freccia gialla, nella foto precedente, evidenzia la vite da rimuovere per togliere il distanziale dal disco.

Nel mio caso, tutti e quattro i distanziali erano "saldati" al disco a causa dell'ossidazione che li fissava al mozzo; in foto i punti dove si "salda"


Per rimuoverli è stato necessario scaldarli con un termosoffiatore.
Si faccia attenzione a scaldarli in modo omogeneo, seguendo un percorso circolare dall'interno verso l'esterno e a non scaldarli eccessivamente, al fine di non rovinare il cuscinetto.
Una volta scaldato il distanziale, ho infilato una spatola da muratore tra distanziale e disco (aiutandomi con un martello); si inserisca la spatola in più punti, facendo ruotare il disco. Mi sono reso conto di non avere fatto foto di questo passaggio ma le frecce in foto indicano dove inserire gli "spessori" per separare il distanziale dal disco


Se necessario si scaldi più volte il distanziale. Io sono arrivato a inserire uno scalpello da muratore, avendo cura di tenere una delle facce dello scalpello piatta contro il distanziale e l'altra appoggiata al disco, che è d'acciaio e va comunque sostituito.
Con un po' di pazienza, il distanziale viene via


Si pulisca la superficie posteriore del distanziale con la spazzola di nylon e si ripassi il tutto con carta vetrata 240 e poi smeriglio 1000 quanto basta per rimuovere gli ultimi residui di sporcizia e qualche minima imperfezione sui bordi dovuta all'uso della spatola.


Usando abbondante brake cleaner e uno straccio pulito, si rimuovano i residui dell'operazione di pulitura.



Da qui, si riprende per chi non ha i distanziali.

Qui vediamo il livello di usura raggiunto dal disco


Rimuovere la vite che tiene il disco fissato al mozzo utilizzando un cacciavite a croce. Qualora non venisse via si può procedere scaldando un po' la zona o, meglio ancora, usare un cacciavite a percussione.


A questo punto il disco dovrebbe venire via senza problemi. Se non dovesse farlo, si usi un martello di gomma per smuoverlo e poi rimuoverlo. Attenzione che pesa parecchio.
Rimosso il disco, abbiamo di fronte il mozzo



Anche qui, l'ossidazione la fa da padrona.
Si pulisca la zona (anche il lamierino retrostante) con abbondante brake cleaner e si proceda, con la spazzola di nylon e il trapano, a pulire la superficie d'appoggio del disco.

NOTA: usando la spazzola di nylon e il trapano, si suggerisce di usare degli occhiali di protezione e una mascherina.

Il risultato dopo la pulizia è questo


Con uno spazzolino, si può rimuovere il grosso dello sporco all'interno del mozzo (intorno al dado).

Sulla superficie pulita, si applichi un velo sottilissimo di grasso al rame per prevenire ossidazioni



A questo punto, si procede a installare il nuovo disco.
ATTENZIONE: i dischi anteriori hanno un verso (e infatti hanno codici diversi). Sui dischi che ho acquistato è stampato L o R a seconda del lato (frecce rosse). In ogni caso, il verso della foratura individua comunque quale disco va a destra e quale a sinistra.


Si facciano collimare i fori in modo appropriato, con particolare attenzione al foro per la vite che trattiene il disco in posizione, prima del montaggio della ruota.
La vite, se è danneggiata (sulla testa a croce o sul filetto) va sostituita. Nel mio caso è bastato pulirla. La sua coppia di serraggio è di 10 Nm
Apporre un po' di grasso al rame sull'inizio del filetto per prevenire la possibilità che la vite si blocchi.


Nel mio caso ho dovuto installare i distanziali.
Sulla superficie di appoggio del distanziale al disco, ho apposto un velo di grasso senza metallo (B-Quiet) adatto alle alte temperature. Il distanziale viene fissato al disco con l'apposita vite di tenuta. Vale lo stesso discorso fatto per la vite di tenuta del disco. La coppia di serraggio è 10 Nm

Successivamente si rimonti la pinza sul suo supporto.
Anche in questo caso, se le viti sono danneggiate vanno sostituite. Credo che la Porsche raccomandi la sostituzione in ogni caso.
Personalmente non le ho sostituite: ho pulito il filetto, in particolare la parte che va in presa e, sulla stessa, ho messo un po' di grasso al rame per prevenire grippaggi.

La coppia di serraggio è di 85 Nm. Si consiglia di serrare le due viti gradualmente e a turno, per poi arrivare alla coppia di serraggio finale.
Riposizionare il supporto del tubo dei freni con l'apposita vite (anche questa da sostituire se danneggiata o pulirla) serrandola a 10 Nm

Si proceda ora alla preparazione delle pastiglie
NOTA: nel maneggiare le pastiglie, si abbia cura di avere le mani pulite da residui di grasso e di operare su una superficie pulita


smussando leggermente i bordi del materiale d'attrito con una lima per prevenire fastidiosi fischi.

NOTA: nelle foto si vede che ho proceduto a installare i sensori di usura (come indicato dal manuale) prima di fare altre operazioni. In realtà è più comodo installare le pastiglie nella pinza, installare molla di tenuta e perno e, dopo, installare il sensore.

Qui la confezione del sensore anteriore


Sulla superficie d'appoggio dei pistonicini e sui punti di appoggio alla struttura della pinza (frecce gialle), apporre un velo di grasso (B-Quiet) per la prevenzione dei fischi. Si faccia attenzione a non sporcare il materiale d'attrito (altrimenti la pastiglia va buttata) e a non esagerare con il grasso in quanto non deve spargersi.




Installare le pastiglie nella pinza facendo attenzione al verso: la scanalatura dove passa il cavetto del sensore deve essere in corrispondenza del sensore
(ho usato una foto di inizio del lavoro perché mi sono reso conto di non averla fatta a fine lavoro)


Si recuperino la molla di tenuta e il perno dal bagnetto di WD-40 e si puliscano con uno spazzolino e della carta smeriglio 1000.
Si rimuovano i residui di WD-40 con lo straccio in fibra di carbonio e con abbondante brake cleaner



Sui punti indicati dalle frecce e sul perno, si apponga un velo di grasso al rame, poi si proceda all'installazione della molla e del perno.
ATTENZIONE: non dimenticate di reinserire la clip di bloccaggio del perno

Se si è scelto di inserire i sensori in questo momento (consigliato) si proceda avendo cura di far passare il cavetto tra i due sensori nell'apposito "aggancio" della molla.
Far passare il cavetto intorno al tubo dell'olio (potrebbe esserci una clip apposita: nel mio caso, sul lato destro non c'era e nel PET non ho trovato il pezzo, per cui non l'ho potuto acquistare). Reinserire il connettore nella sua sede e chiudere la protezione.
Fissare il cavetto all'ammortizzatore utilizzando una fascetta.

Premere il freno per far andare in posizione le pastiglie e verificare che il disco giri liberamente.

Si ripeta la procedura sull'altro lato.

POSTERIORE
Le operazioni da eseguire sono esattamente le stesse, con le stesse coppie di serraggio.

Le uniche operazioni in più da effettuare riguardano il freno a mano.

1) prima di procedere a lavorare sui dischi/pastiglie posteriori, assicurarsi che il freno a mano non sia inserito.
2) prima di rimuovere i dischi è necessario fare in modo che le ganasce del freno a mano non interferiscano sul disco.
Per fare ciò, posizionare uno dei fori per le viti di fissaggio delle ruote, nella parte alta e individuare visivamente il nottolino di regolazione delle ganasce



Attraverso il foro, far ruotare verso l'alto il nottolino, in modo che le ganasce si avvicinino tra loro (dovrebbero bastare due o tre scatti)
NOTA: il nottolino potrebbe essere montato al contrario; in quel caso, per allargare le ganasce, andrebbe ruotato verso il basso.


A questo punto è facile rimuovere il disco e accedere al mozzo.
In foto si vedono i vari componenti: ganasce freno a mano (frecce arancioni) e nottolino di regolazione (freccia gialla).



Questo è un buon momento per verificare il grado di usura delle ganasce. Purtroppo non ho trovato il limite minimo di usura per le ganasce, né sul manuale né altrove. Se avete uno spessore superiore ai 4 mm, si è sicuramente a posto.

Si puliscano le molle, il nottolino, tutte le parti visibili, con brake cleaner.

Una volta reinstallati i dischi su entrambe i lati, la procedura di regolazione delle ganasce prevede quanto segue (da eseguire su entrambi i lati).
1) far ruotare il nottolino verso il basso (verso l'alto se montato al contrario) fino al bloccaggio del disco e all'impossibilità di ruotare ulteriormente il nottolino
2) ruotare nel senso opposto il nottolino di 9 scatti
3) sollevare la leva del freno a mano di due scatti
4) ruotare il nottolino fino a che il disco non inizia a sentire resistenza
5) rilasciare la leva del freno a mano e verificare che il disco giri senza resistenza

A questo punto, se necessario, si proceda allo spurgo/sostituzione del liquido dei freni.
NOTA: la sostituzione del liquido nelle linee si esegue in maniera standard. Sulle auto dotate di TC e/o PSM, per spurgare/sostituire il liquido relativo a quella parte di impianto è necessario avere la diagnostica (Durametric, PIWISS o altra che permetta di accedere e controllare quei sistemi).

Io dovendo portare la macchina a far rifare la frizione (con conseguente sostituzione del liquido nella linea della frizione) ho scelto di far fare al meccanico per non intervenire due volte sugli stessi sistemi, approfittando così per sostituire l'olio nella parte PSM.

Pompare sul pedale del freno fino a che non lo si sente consistente.

Rimontare le ruote. La coppia di serraggio dei dadi ruota è 130 Nm.

(Messaggio modificato da aleb il 26 ottobre 2023)
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !!
Username: ge911

Messaggio numero: 12114
Registrato: 01-2008


Inviato il giovedì 26 ottobre 2023 - 21:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro, bellissima disamina e stesura dell'operatività. Ti avrei seguito tranquillamente ma la mancanza di tempo mi ha portato a lasciare ieri la bimba dal mio meccanico di fiducia (ex ufficiale Porsche).
Ho comprato i dischi ZIMMERMAN, sia anteriori che posteriori +/- allo stesso prezzo, le pastiglie ci pensa lui come il liquido dei freni che andrebbe sostituito ogni 2 anni.
Un bel tutorial. Complimenti.
Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ale S (as911tv)
Utente registrato
Username: as911tv

Messaggio numero: 202
Registrato: 10-2016
Inviato il venerdì 27 ottobre 2023 - 08:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro, scusa se te lo dico ma trovo il tuo tutorial al quanto superficiale e poco dettagliato, inoltre potevi postare qualche foto.

Scherzi a parte, complimenti !
instagram: il giardino delle giumente
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1184
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 27 ottobre 2023 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

:D :D
Tu scherzi, ma ogni volta che ne scrivo uno, mi accorgo che avrei potuto fare qualche foto in più, o farne qualcuna in modo diverso.

Mi piace scriverli perché spero sempre che siano utili a qualcuno come, per me, lo è il materiale che a volte trovo in rete.

Volevo sperimentare con qualche video ma non sono adeguatamente attrezzato (luce, cavalletto del telefono, software per il montaggio e scarsità cronica di tempo :D)

A.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 4487
Registrato: 01-2011


Inviato il venerdì 27 ottobre 2023 - 12:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Alex

Ho seguito le tue preziosissime istruzioni passo passo

Lavoro facile e risultato molto soddisfacente

Poi, poi... mi sono svegliato


Lavoro ineccepibile e come sempre illustrato splendidamente
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 2824
Registrato: 09-2014


Inviato il domenica 29 ottobre 2023 - 13:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Uei Ale ... ma frena ancora ?

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1185
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 29 ottobre 2023 - 21:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

:D sì! :LOL
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 157
Registrato: 08-2019


Inviato il domenica 29 ottobre 2023 - 21:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti! Come sempre lavoro ineccepibile
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano R. (stefano75)
Utente registrato
Username: stefano75

Messaggio numero: 51
Registrato: 09-2020


Inviato il domenica 17 marzo 2024 - 17:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Alessandro per il dettagliato reportage che mi è stato molto utile.
Ho eseguito il lavoro ieri, 4 dischi e relative pastiglie, durata dalle 8 del mattino elle 16,confermo che la maggior parte del tempo si perde per pulire bene i corpi pinza, cosa che credo nessun meccanico faccia.
Io ho montato sia dischi che pastiglie Brembo e devo dire che al momento dell'acquisto ero tentato di prendere dischi forati (tipo S) poi ho preso quelli normali avendo un 2500 non volevo quell'effetto alla fast'n'furior...
Unica precisazione sul tuo post tu hai i bulloni ruota da 17 perchè avendo i distanziali hai anche viti più lunghe forse non originali, i boxster, cayman, 911 hanno viti con testa da 19 anche se poi la parte "vite" è uguale a quella di quelli con testa da 17, una particolarità Porsche... uguale tra l'altro ai furgoni Transporter e Renault trafic.
Oggi ho fatto un bel giretto su strade di mezza montagna e devo dire che le pastiglie Brembo funzionano molto bene, la risposta al pedale mi piace molto di più, ricordo che appena presa ero rimasto parecchio sconcertato dalla sensazione del pedale arrivando da anni di BMW.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano R. (stefano75)
Utente registrato
Username: stefano75

Messaggio numero: 52
Registrato: 09-2020


Inviato il domenica 17 marzo 2024 - 17:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ora mi preparo alla sostituzione del vos/aos e già vedo che saranno bestemmie.
Stavo quasi pensando che rimuovendo tutta la parte aspirazione, nell'ottica di pulire bene il corpo farfallato, forse si ha un pò più di spaazio per lavorare.
Alessandro aspetto un tuo dettagliato reportage a riguardo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1203
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 18 marzo 2024 - 10:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Stefano,
l'AOS non l'ho cambiato (valuterò se è il caso di farlo in occasione del cambio frizione che ho in programma, appena il meccanico mi chiama) ma, il primissimo lavoro che feci sulla Nera, fu proprio la pulizia, con relativo smontaggio, dell'aspirazione dal filtro al corpo farfallato incluso.

Qui il link
http://www.porschemania.it/discus/messages/502415/883379.html?1650449999

Se cerchi nel forum, tutti i lavori che ho fatto sulla macchina, sono documentati ;)
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione