Autore |
Messaggio |
   
Andrea_gi (andrea_gi)
Utente registrato Username: andrea_gi
Messaggio numero: 339 Registrato: 05-2013

| Inviato il venerdì 07 luglio 2023 - 15:43: |
|
Salve a tutti, da un po’ di tempo ormai vedo uscire dalle bocchette laterali dell’aria del materiale scuro spugnoso, se ne è ammassato anche un po’ proprio dietro i bocchettoni. Si tratta del filtro anti polline? Potrebbe causare danni? Grazie "Perché la vita è un brivido che vola via è tutto un equilibrio sopra la follia". Tessera nr. 2116
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 12110 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 07 luglio 2023 - 16:16: |
|
Non si tratta del filtro, ma soltanto di una guarnizione. problema comune anche ad altri marchi. Ci sarebbe un bel lavoro da fare se ci sai smanettare . Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Andrea_gi (andrea_gi)
Utente registrato Username: andrea_gi
Messaggio numero: 340 Registrato: 05-2013

| Inviato il venerdì 07 luglio 2023 - 16:23: |
|
Grazie Geno, infelicemente non so smanettare. Ma se per il momento la tenessi così fino al prossimo tagliando (che però sarebbe fra un anno…) sarebbe un problema, cioè potrebbe causare qualcosa? O è meglio tornare in officina e fare il lavoro? "Perché la vita è un brivido che vola via è tutto un equilibrio sopra la follia". Tessera nr. 2116
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3266 Registrato: 04-2014

| Inviato il sabato 08 luglio 2023 - 12:15: |
|
Al tagliando in Porsche ti smontano il cruscotto con una spesa di diverse migliaia di euro. O cerchi e guardi il tutorial in area Boxster, o ti armi di pazienza e aspirapolvere, finché non ne uscirà più. Non succede nulla e l'impianto funziona lo stesso. (Messaggio modificato da 24CT il 08 luglio 2023) “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 15086 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 09 luglio 2023 - 15:27: |
|
Apri un po' il clima al massimo. Butterà fuori tutte le spugnette marcite. Poi non lo farà più . Non noterai alcuna differenza sull'efficienza dell'impianto. Tessera PiMania n. 27
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 154 Registrato: 08-2019

| Inviato il martedì 11 luglio 2023 - 09:20: |
|
Ciao, cerca la discussione "Presentazione Boxster 2.5" che è poco più in basso nell'elenco, li puoi vedere come sono intervenuto sulla mia per quel problema |
   
Stefano R. (stefano75)
Utente registrato Username: stefano75
Messaggio numero: 50 Registrato: 09-2020

| Inviato il venerdì 14 luglio 2023 - 23:12: |
|
Bravo Lucio ma mi chiedo si può ancora a luglio 2023 fare domande del genere dopo che sono almeno 6/8 anni che tutti i possessori di 986/996 hanno sto problema che é stato già sviscerato varie volte, su vari post?? Roba del tipo " mi esce della gomma piuma nera dalle bocchette di areazione... cosa faccio chiamo il carro attrezzi".... ma dai ma fate sul serio?? |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 2754 Registrato: 09-2014

| Inviato il lunedì 17 luglio 2023 - 12:58: |
|
Uei, me te set cativ sciur ( con la s minuscola ) Stefano . Capisco chi non trova mai le discussioni ... ma io sono ormai anSiano  |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1238 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 04 gennaio 2025 - 16:57: |
|
Ciao, riesumo questo vecchio post per mostrare come ho affrontato il problema della spugna delle bocchette. L'origine di questa situazione è data dalla spugna incollata alle palette che gestiscono la miscelazione dell'aria calda/fredda all'interno del sistema AC. Questa spugna si deteriora e si sbriciola e il sistema la butta fuori dalle bocchette. Il sistema perfetto per risolvere il problema è smontare tutta la plancia e tirare fuori il sistema AC, aprirlo e sistemare la cosa. Per evitare un lavoro assurdo, ho eseguito il lavoro come suggerito in molti video che si trovano su Youtube (attenzione che c'è qualche differenza tra MK1 e MK2 ma solo nella prima fase, perché cambia il frontalino dello stereo). Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI Chiave esagonale del 10 Cacciavite Torx T20 Attrezzi per scalzare i profili Forbice Metro flessibile Taglierino con lama nuova Nastro in alluminio per sistemi HVAC (quello senza butile) Nastro di carta Stracci Brake cleaner Aspirapolvere
TEMPO RICHIESTO: 4 ore circa ma si può fare in un po' meno se lo si è fatto almeno una volta DIFFICOLTA': facile PARTI NECESSARI: nessuna VEICOLI A CUI SI APPLICA LA PROCEDURA: 986/996 ESECUZIONE Abbassare la capote (si lavora meglio) e staccare il negativo della batteria. Smontare le finiture, ai lati dello stereo, che contengono i pulsanti per capote, sbrinatore e altre funzioni. Io ho iniziato con quella di destra. Con uno scalza rifiniture, partendo dal basso, sollevare la finitura fino a che non viene scalzato il fermo (ci vuole un po' di forza, e anche di coraggio), poi si procede sul lato Qui si vede il fermo da scalzare per primo
Qui come procedere
Disconnettere le connessioni (sono codificate per colori, quindi non si rischia di invertirne qualcuna). Quella rosa, verde e gialla vanno sfilate (ci vuole un bel po' di forza e pazienza - vale la pena aiutarsi con uno scalza profili).
La presa accendisigari ha due clip che vanno premute per sfilare il connettore
Procedere in modo analogo sul lato sinistro
Svitare, con un cacciavite Torx T20, le quattro viti evidenziate con i cerchi rossi
Estrarre lo stereo e le bocchette (sono un pezzo unico). NOTA: sulle MK2 le bocchette vanno rimosse prima e separatamente ATTENZIONE: Sotto all'unità stereo/navigazione c'è un cavetto che è invisibile fino a che non si tira fuori tutto. Bisogna procedere con calma per sfilare l'unità senza fare danni I cavi, come è normale per Porsche, sono corti, quindi conviene mettere un asciugamano spesso sulla console centrale, tra il cambio e il clima in modo da poter appoggiare l'unità e rimuovere le numerose connessioni con comodo. Nelle foto successive ho indicato tutte le connessioni e le operazioni per rimuoverle
Questa è SOTTO all'unità
Mettete l'unità in un posto sicuro e rimuovete la cornice di metallo fissata con le due viti (testa Torx T20) evidenziate (qui una vite è nascosta, si vede nella foto successiva). Una volta rimosse le viti basta ruotare la cornice dal basso verso l'alto e si sfila facilmente.
Fissate i cavi alla plancia con del nastro di carta. Il "campo operatorio" si presenta come segue
Tagliare, con il taglierino con lama nuova, la plastica lungo le linee evidenziate, fino ad arrivare alla "bocca" del condotto. La plastica non è molto spessa, basta fare una prima traccia e poi ripassarla con un po' più di forza e si taglia facilmente.
Abbassate la "fetta" di plastica e fissatela con del nastro, in modo che si possa accedere alle palette. Qui si vede una paletta già parzialmente ripulita.
Nel mio caso, la schiuma era in parte sgretolata e in parte no ma in fase di sbriciolamento. Infilando una mano, ripulire al meglio le palette. NOTA: per riposizionare le palette è necessario ricollegare la batteria e smanettare un po' con i comandi del clima, sia quelli di orientamento dei flussi d'aria che quelli della temperatura. Si provino varie combinazioni fino a trovare le posizioni migliori per lavorare. Rimuovere tutta la spugna residua e la "plastichina" adesiva con cui viene tenuta appiccicata alle palette. Aiutarsi con un aspirapolvere per togliere quanti più residui possibili.
Con un po' di "brake cleaner" (o altro sgrassante) e uno straccio, rimuovere i residui collosi e di spugna in modo che il nastro d'alluminio possa incollarsi al meglio. Le palette misurano circa 17 centimetri di altezza
Prendere il nastro di alluminio
e tagliarlo a misura
Con tanta pazienza e inventiva, procedere alla chiusura dei fori. Nelle foto successive si vedono vari stadi di lavorazione. Io ho impiegato più tempo e fatica perché ho scoperto dopo aver fatto il lavoro altre posizioni delle palette che avrebbero facilitato il compito. Smanettate per trovare, volta per volta, le posizioni migliori. IN OGNI CASO, UNA VOLTA TROVATA LA POSIZIONE OTTIMALE, SPEGNETE IL QUADRO IN MODO CHE LE PALETTE NON POSSANO MUOVERSI IN MODO IMPREVISTO FERENDOVI
Terminato il lavoro, si provino le funzioni del clima per verificare che le palette si muovano liberamente. Richiudete il vano (la foto mi è venuta un po' sfocata ma me ne sono accorto dopo aver richiuso tutto, mi spiace) utilizzando lo stesso nastro di alluminio
Rimontate tutto eseguendo le operazioni in ordine inverso. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 22400 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 04 gennaio 2025 - 18:03: |
|
report spettacolare Alessandro Bravissimo nel fare e spiegare le varie fasi robbi Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 3107 Registrato: 09-2014

| Inviato il sabato 04 gennaio 2025 - 18:48: |
|
Caro Sciur Ingegner Alessandro, Super come sempre, se poi considero dove fai questi "lavoretti" dico che solo la grande passione muove l'impavido che sei. Ti offro un buon pranzetto a base di pesce di lago ( o se preferisci di mare in altro ristorante Cernobbiese ) e ... in ambiente molto più luminoso e grande, avviamo la pratica sulla mia.
Non c'è fretta, anche perchè per un pò sarò fermo, visto che il 13.1 fanno un tagliando a me, non alla 986
 |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4613 Registrato: 01-2011

| Inviato il domenica 05 gennaio 2025 - 09:41: |
|
Che lavorone Alessandro! Complimenti P.S. non ho ben capito la funzione originaria della spugnetta malefica: attutire il rumore di ventola in movimento? Perché le palette sono forate (addirittura una con fori circolari una con fori ovali)? Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 3921 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 05 gennaio 2025 - 09:49: |
|
Bravissimo Alessandro, sei sempre top! È veramente un problema quello del deterioramento dei materiali spugnosi in tutte le auto che hanno superato i 20 -25 anni GT3 manuale - definitely fun!!!!
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1239 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 05 gennaio 2025 - 12:18: |
|
Ciao, grazie. Il motivo per cui le palette siano forate non lo so. Non credo che sia per alleggerire l'auto, visto che il risparmio di peso sarebbe nell'intorno dei 10/20 grammi :D :D Probabilmente è una questione di rumorosità, o chissà che altro. Adesso vediamo quanto dura. A. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 12136 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 05 gennaio 2025 - 16:51: |
|
Bravo Alessandro, questi sono i veri post degli appassionati. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente esperto Username: robertodecet
Messaggio numero: 973 Registrato: 05-2010

| Inviato il domenica 05 gennaio 2025 - 18:23: |
|
Molto bello e ben fatto a me piacciono tutte le porsche
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2466 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 05 gennaio 2025 - 18:42: |
|
mi associo agli applausi a scena aperta!!! |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 3108 Registrato: 09-2014

| Inviato il lunedì 06 gennaio 2025 - 09:18: |
|
Ecco questo me lo domandovo anche io ... quanto durerà. Il trattamento per chiudere i buchi delle palette - seppur fatto entrando dal davanti - del tuo collega Luca ( Lucio ) è simile e mi pare fatto già da diverso tempo. Lui potrebbe dirci qualche cosa. Consideriamo che credo funzioni tutto anche lasciando i buchi senza nastro. Del resto l'alternativa è mettere della spugna adesiva e ... farla rimuovere a chi fra vent'anni si divertirà ancora con la nostra 986.
 |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 171 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 06 gennaio 2025 - 10:55: |
|
Complimenti per il lavoro, con descrizioni sempre molto dettagliate. A vedere dalle foto mi sorge un dubbio circa il fatto che la paratia in questione non sia una sola ma siano due. Guardando le foto della mia non noto i fori ovali che sono presenti nella tua, ma solo fori tondi, anche la dimensione è leggermente diversa. Penso che quella che hai nastrato tu sia la paletta devia flussi mentire quella che ho fatto io regola la quantità di aria calda destinata all’ abitacolo. Ero quasi sicuro che fosse una sola ma mi sto ricredendo vendendo le tue foto, anche se non ho più spugna che esce. Ed in effetti se seleziono l’aria ad esempio sulle bocchette superiori sento che un po’ di flusso esce lostesso dalle altre parti, a causa dei fori non coperti. Morale sia io che te penso abbiamo fatto metà lavoro, io sulla miscelazione di aria calda e te sulla distribuzione dei flussi alle varie bocchette! Ad ogni modo la Boxster l’ho venduta un anno fa circa, ora ho una 996 alla quale ho fatto lo stesso trattamento, usando però nastro telato super resistente, vedremo quanto resiste. Appena potrò proverò a fare lo stesso tuo lavoro sulla paletta interna |
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 9598 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 06 gennaio 2025 - 18:26: |
|
azz facile! ahahhaha complimenti! rigattopaUa
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2538 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 06 gennaio 2025 - 21:34: |
|
una lavorata,complimenti ad Ale, una domanda: la spugna non faceva anche da sigillo nelle battute delle paratie? il nastro di alluminio riesce a chiudere bene i flussi di aria? nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1240 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 07 gennaio 2025 - 09:19: |
|
Ciao, provo a rispondere a tutti. 1) Le palette sono due, una "piccola" rettangolare, l'altra più grossa che forma una sorta di V rispetto a un fulcro centrale 2) Una paletta si muove con i controlli di direzione del clima, l'altra con la temperatura. Non credo che ce ne siano altre. 3) non si capiva bene se la spugna facesse anche da sigillatura sui flussi perché era già deteriorata. Diciamo che il nastro di alluminio non può fare peggio 4) durata: chi vivrà vedrà :D Se qualcuno ha informazioni, perché ha fatto il lavoro in passato, sarebbe bello se le condividesse A. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|