   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1171 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 01 maggio 2023 - 16:30: |
|
Ciao a tutti, pulendo la portiera, in particolare la parte inferiore, mi sono accorto che il pannello non restava più appoggiato alla lamiera perché i perni d'aggancio erano deteriorati. Ho quindi provveduto a sostituirli. Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI * Cacciavite/Bussola Torx T-25 * Cacciavite/Bussola Torx T-30 * Levapioli vari * Nastro biadesivo PARTI NECESSARIE: * Nuovi pioli, codice: 999 507 582 40 (8 per pannello) TEMPO IMPIEGATO: 1 ore DIFFICOLTA': facile COSTO: 1,29 €/piolo (su Rosepassion) VEICOLI DI PERTINENZA: 986/996 ESECUZIONE Nota: la procedura è la stessa per il pannello sinistro e destro. L'unica differenza è che nel pannello destro non bisogna disconnettere i comandi degli specchietti elettrici Staccare la batteria. Non è strettamente necessario ma, operando vicino all'airbag (che non viene toccato minimamente dalla procedura), ho preferito stare sul sicuro. Inoltre bisogna staccare tre connessioni elettriche quindi, a maggior ragione, ho staccato la batteria. Rimuovere il coperchio triangolare che copre le viti di fissaggio dello specchio esterno: con un levapioli (o simile) scalzarlo alla base con attenzione, in modo da liberare i pioli di fissaggio senza inclinarlo troppo, poi sfilarlo verso l'alto. Se lo si inclina troppo o lo si tira verso di sé eccessivamente, si rompe la linguetta di fissaggio superiore e, il pezzo nuovo, costa circa 65 € Nella foto si vedono i perni di fissaggio alla base e la linguetta superiore con la relativa sede (freccia verde)
Si sfili il connettore dei comandi degli specchi (non ci sono agganci, basta sfilarlo) e si rimuova il pezzo. Nel mio caso, il pannello era stato smontato dal meccanico del precedente proprietario per sostituire l'alzavetro e nel rimontare il pezzo aveva piegato (per fortuna non spezzato) la linguetta, provvedendo poi a incollare il pezzo al suo posto (non commento). Ho quindi rimosso la colla e, con l'asciugacapelli, ho scaldato la linguetta riportandola nella posizione originale. Qui tre foto per mostrare il prima e il dopo
Togliere la copertura del "giro maniglia"
il simbolo "airbag" (nota: dopo aver fatto la foto, ho messo dello scotch di protezione sul simbolo e intorno ad esso per proteggere la pelle)
la vite a espansione che c'è all'interno del vano porta oggetti (quasi sempre è rotta, come nel mio caso)
e "l'anello" di plastica che completa la finitura della maniglia (segnate con un pezzetto di scotch qual'è la parte superiore perché non è simmetrico e, se si rompe, costa 42 €)
Dietro al simbolo "Airbag", c'è una vite con testa Torx T-25, rimuovetela, facendo attenzione a non farla cadere nella portiera
Con il cacciavite/bussola Torx T-30, rimuovete le due viti che si trovano, una dietro all'anello di plastica che completa la finitura della maniglia (vedi foto sopra) e la vite superiore
Rimuovere la luce di cortesia. Per farlo basta sollevarla leggermente con un levapioli e staccare il collegamento elettrico
Scalzare i pioli dal giroporta (nel mio caso molti erano già scalzati) e sollevare il pannello in modo da estrarlo dalla sua sede. Tenetelo in mano, magari appoggiato a una gamba, perché dovrete staccare due connessioni elettriche e una connessione meccanica. La connessione meccanica è quella collega la maniglia alla serratura Si stacca il fermo dalla sua sede
e poi è possibile staccare il cavo
Le connessioni elettriche sono visibili entrambe dall'alto e basta sfilarle dal loro connettore. Sono una con il connettore bianco e una col connettore nero ed è impossibile scambiarle.
A questo punto il pannello è libero e si ha accesso all'interno della portiera.
Appoggiando il pannello a una superficie pulita e morbida, vediamo i pioli da sostituire
Per fare questa operazione si usino i levapioli appropriati, a seconda del caso. Si faccia attenzione a non danneggiare il pannello
La sostituzione è semplice: basta inserire il nuovo piolo nella sede inclinandolo e poi ruotarlo. Suggerisco di usare dei guanti robusti perché le linguette sono taglienti ed è facile farsi male Qui vediamo la base di un piolo
che va inserito come mostrato nelle foto seguenti
Come ultima operazione, con del nastro biadesivo di qualità, ho fissato il pannello insonorizzante in modo che non si mova e i fori dove i pioli si devono inserire fossero liberi. Nella foto sono visibili alcuni dei punti adesivi che ho creato
Il montaggio del pannello, avviene seguendo a ritroso le operazioni fatte per lo smontaggio. (Messaggio modificato da aleb il 01 maggio 2023) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|