Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Cofano anteriore: gancio bloccato < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1164
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 24 aprile 2023 - 02:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
un paio di settimane fa, rientrato da un giro, ho provato ad aprire il cofano anteriore e non ci sono riuscito. Il meccanismo elettrico funzionava, appoggiando la mano al cofano si sentiva che provava a sganciare i gancio, ma senza risultato.
Ho atteso qualche ora che l'auto si raffreddasse per vedere se sfruttando le dilatazioni/contrazioni termiche si sarebbe aperto ma, no, non c'è stato verso. Anche provando a premere gentilmente sul cofano e azionando il meccanismo, non c'è stato verso.
A questo punto, non restava che ricorrere allo sgancio di emergenza, con il cavetto ausiliario manuale.

Questo dispositivo, che non è nemmeno segnalato nel manuale d'uso e manutenzione, esiste sia per il cofano anteriore che posteriore e, in entrambi i casi, è stato posizionato in modo da essere irraggiungibile in caso di emergenza. Non commento questo dettaglio progettuale.

Vi anticipo che, raggiunto questo dispositivo d'emergenza, esso non funzionava: non sbloccava un bel niente. Si era bloccato il gancio. Tralasciando la serie di rosari, santi e altri esseri e divinità superiori invocati e gli incubi di paraurti tagliati e cofani scardinati, di seguito vi spiego come ho raggiunto questo cavetto maledetto e come sono riuscito ad aprire il cofano e rimettere tutto in funzione, più una modifica per rendere questo dispositivo d'emergenza più accessibile.


Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli.

ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI
* Cricchetto
* Bussola da 10 mm
* Bussola da 17 mm per togliere le ruote
* Cric o sollevatore per sollevare l'auto
* Torx T30
* attrezzi leva pioli
* cacciavite a croce
* cacciavite piatto
* cavo elettrico
* forbici
* WD-40
* Sgrassatore
* Grasso siliconico
* Stracci
* pazienza :D

PARTI NECESSARIE:
* nessuna

{TEMPO IMPIEGATO}: 5 ore (ma, sapendo come, si può fare in 2,5/3 ore)

DIFFICOLTA': facile

COSTO: 0 €

VEICOLI DI PERTINENZA: 986/996

ESECUZIONE
Sollevare l'auto e rimuovere la ruota anteriore destra. Ho provato a farlo senza sollevare la macchina e rimuovere l'auto, quindi non perdete tempo e fatelo subito.

Togliete i pioli e i dadi di plastica che fissano il passaruota alla carrozzeria (in verde sono evidenziati i pioli, in arancione i dadi in plastica da 10 mm)







Questo piolo, dietro all'ammortizzatore è piuttosto scomodo da raggiungere


Con la torx T30 e il cacciavite, togliete le viti che fissano il passaruota al paraurti. Nella foto si nota che manca un dettaglio (dei deflettori di plastica che si fissano al paraurti con le viti a croce) che ho già ordinato per rimetterli.




Rimosso il passaruota, abbiamo accesso al cavetto d'emergenza


Attenzione che potrebbe essere "nascosto", infilato in profondità nella sua sede, o messo male direttamente in fabbrica.

Il cavetto nero che vedete collegato l'ho aggiunto momentaneamente per raggiungere più facilmente l'anello del cavo d'emergenza.


A questo punto, tirando il cavetto (fatelo con dei guanti) il cofano dovrebbe aprirsi e, se come nel mio caso, questo non accade, è un problema.
Dopo vari tentativi su cui non vale la pena soffermarsi, ho deciso di spruzzare (con moderazione) del WD-40 -alla cieca- nel gancio, infilando il beccuccio tra cofano e paraurti, stando leggermente a destra della leva di sgancio.
Ho lasciato "riposare" il tutto per 20 ore circa (durante le quali i peggiori scenari sono passati nella mia mente) e la mattina dopo, provando a sganciare col dispositivo elettrico il cofano, si è aperto! MIRACOLO!

A questo punto ho rimosso la plastica che protegge la zona del gancio (tra il paraurti e la guarnizione del baule) che si rimuove facilmente togliendo i 4 blocchi di plastica (vanno girati di 90° rispetto alla posizione chiusa per poterli sfilare) e poi, scalzando la guarnizione, basta sollevare la plastica per toglierla.







Nella foto precedente, sono evidenziate i due perni (in verde) e le due viti (in arancione) da rimuovere qualora si volesse togliere la moquette per accedere alle viti di fissaggio del gancio.

ATTENZIONE: qualora si debba rimuovere il gancio bisogna segnarsi la sua posizione altrimenti, ritrovare la regolazione corretta, potrebbe essere un problema. In questo caso non l'ho tolto.

Vediamo comunque il processo di rimozione della moquette:

si rimuovono i perni




e le viti laterali, poi, scalzando la guarnizione, è possibile togliere facilmente la moquette.

Qui vediamo il risultato finale; evidenziati in arancione, il meccanismo di sgancio elettrico (in basso) e un pezzetto del cavo di sgancio d'emergenza (in alto)


Qui, i dettagli del cavo del meccanismo elettrico (in verde) e del cavetto d'emergenza (in arancione)






Avendo accesso al gancio è stato possibile pulirlo, usando un po' di brake cleaner spruzzato su uno straccetto e su un cotton fioc per raggiungere i punti un po' più ostici (stando attenti a non lasciare residui).

Completata la pulizia, ho usato un velo di grasso siliconico sulle parti che entrano in contatto tra loro e, con l'aiuto di una sottilissima lamella, ho spinto un filo di grasso sui perni. Nella foto, i punti ingrassati.


Per provare lo "sgancio", sia elettrico che manuale, senza chiudere il cofano, è necessario ingaggiare il gancio manualmente.
Per fare questo, si deve procedere in tre fasi:
1) con un cacciavite si tiene spostato a destra la parte di gancio indicata dalla freccia verde nella foto seguente
2) con un altro cacciavite, piatto, si spinge la parte sinistra, evidenziata dalla freccia arancione, tutta a destra e verso il basso. Fatto questo
3) si rilascia la parte destra che deve agganciarsi sulla parte sinistra, chiudendosi


Ingaggiato il gancio, si provi a sganciarlo, sia elettricamente che manualmente.

Una volta verificato, con più prove, il corretto funzionamento di entrambi i sistemi, si prende il coraggio a quattro mani e si chiude il cofano e si prova a riaprirlo.

MIGLIORAMENTO DEL MECCANISMO DI SGANCIO D'EMERGENZA
Per evitare di ritrovarsi nell'impossibilità di sbloccare il cofano ho apportato un miglioramento al sistema.

Usando un cavo elettrico, con sezione da 1,5 millimetri quadrati, ho creato una prolunga


NOTA: il cavetto più corto visibile in foto, l'ho eliminato e l'unione tra il cavo elettrico e il cavetto d'acciaio l'ho fatta facendo in modo che il cavo elettrico facesse un cappio intorno all'anello del cavetto d'acciaio in modo da distribuire meglio la trazione e non danneggiare il cavetto d'acciaio.

Ho fatto passare il cavo elettrico nelle sedi vuote di un supporto di un tubo dell'acqua e dietro all'ammortizzatore



Spellato il cavo elettrico per quanto basta per unire i due estremi, con l'aiuto di una fascetta strappo, ho fissato l'estremità a un supporto presente in zona


Qui, si vede, come il cavo di prolunga sia raggiungibile senza rimuovere il passaruota. Quindi, sterzando completamente le ruote, si riesce a raggiungerlo e, tirandolo, il cofano si sgancia.



SUGGERIMENTO: si pulisca e lubrifichi il gancio anteriore (e anche quello posteriore) con una certa frequenza al fine di evitare di ritrovarsi in questa situazione.
La procedura descritta vale anche per le auto con sgancio manuale (e non elettrico) in quanto il cavo di sgancio può spezzarsi richiedendo di usare quello di emergenza.
Si suggerisce anche di modificare il meccanismo di emergenza PRIMA di essere nei guai.

AGGIUNTA
Con l'occasione ho pulito e lubrificato anche il gancio posteriore e, alla prima occasione, modificherò anche il cavo di emergenza posteriore.

Per accedere al gancio posteriore è sufficiente rimuovere le due viti che tengono in sede la copertura di plastica di protezione.





Spero che questo articolo possa essere utile per prevenire grattacapi e costi non necessari.
Alessandro
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 2714
Registrato: 09-2014


Inviato il lunedì 24 aprile 2023 - 10:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ale,

quando leggo di queste tue performance mi viene in mente il tuo garage "essenziale".

Inutile farti i complimenti ... però ri suggerisco un viaggetto a Lourdes con la tua bella S ( oppure di farla benedire in parrocchia il giorno apposito )
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 4413
Registrato: 01-2011


Inviato il lunedì 24 aprile 2023 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me lo fa apposta
Ogni settimana passa in rassegna tutti i meccanismi presenti finché non ne trova uno da aggiustare e se non lo trova rotto comunque lo migliora

Complimenti Ale

Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tonybo)
Utente registrato
Username: tonybo

Messaggio numero: 50
Registrato: 11-2010
Inviato il mercoledì 26 aprile 2023 - 12:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche io i cavetti li ho fatti uscire in modo da essere accessibili senza smontare niente, davanti nella griglia del paraurti e dietro sotto la copertura di plastica del passaruota.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max 007 (max007)
Porschista attivo
Username: max007

Messaggio numero: 3671
Registrato: 05-2008


Inviato il giovedì 27 aprile 2023 - 10:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Ale, manualità esemplare e voglia di "pasticciare" infinita!
Ti invidio!


Live Your Life - Run Your Race
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 2339
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 27 aprile 2023 - 14:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa è una cavolate che sono capaci di farti perdere anni
Usando le tue precise indicazioni si può andar via spediti e fare un lavoro a regola d'arte
GRAZIE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1165
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 27 aprile 2023 - 19:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti.
Provo semplicemente a tenere la macchina in condizioni accettabili risolvendo problemi e anticipando i rischi, quando possibile.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione