Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * CD Changer tray removal < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1156
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 04 febbraio 2023 - 20:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
domenica scorsa, dopo un bel giro al lago, ho estratto il cassettino dei CD dal lettore e nel reinserirlo, probabilmente con appena un po' più di decisione del solito, si è incastrato quasi a fondo corsa ma, non arrivandoci, non abilitava l'espulsione attuata elettricamente.

Facendo un po' di ricerche sul web, cosa non facile in quanto non c'è moltissimo, ho scoperto alcune cose:
* il CDC-3 è un lettore SONY, rimarchiato Becker, rimarchiato Porsche. In particolare è il SONY cdx-t65 di cui, con un colpo di fortuna degno della vincita della lotteria Italia, ho trovato il manuale di manutenzione!
* la procedura per rimuovere manualmente il cassettino, si può fare solo se non ci sono CD dentro, altrimenti bisogna alimentare il lettore. Fare questo al banco non è facile perché il lettore prende l'alimentazione dal cavo del bus comandi e, se non si dispone dell'attrezzatura, farlo attaccati all'auto con il lettore aperto, non è una buona idea.

Vediamo come ho proceduto. Ovviamente la cosa è stata più complicata del necessario, grazie agli ingegneri Porsche :D


Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli.

ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI
* Cricchetto
* Bussola da 7 mm
* Bussola da 10 mm
* attrezzi leva pioli
* cacciavite a croce
* cacciavite a croce di precisione per viti piccole
* pazienza :D

PARTI NECESSARIE:
* nessuna

TEMPO IMPIEGATO: 1,5 ore

DIFFICOLTA': facile

COSTO: 0 €

VEICOLI DI PERTINENZA: 986/996 con cd changer nel baule anteriore

ESECUZIONE
Per prima cosa va rimosso il ruotino di scorta, in modo da accedere facilmente all'area di lavoro.

L'obiettivo è togliere il CD Changer dall'auto e, per farlo, basterebbe togliere due viti (cerchietti in verde) MA, sulla Boxster S, non so le altre, per rimuovere il supporto, bisogna anche togliere la copertura di plastica che protegge un dispositivo (non so che cosa sia, non ho ancora indagato), che si vede sulla sinistra.

Per farlo bisogna rimuovere i tre fermi evidenziati dai cerchietti in rosso.



Per rimuovere questa copertura bisogna togliere, con un leva pioli, il piolo superiore poi posizionare i due "pioli" (poi vediamo come sono fatti) inferiori in modo che il taglio sulla testa sia in verticale. A quel punto si può tirare la base della copertura verso l'esterno (liberando i pioli inferiori), poi ruotando la copertura verso l'alto (mettendola in orizzontale) si può sfilare dalla copertura del vano bagagli.

NOTA: qui il changer era già stato tolto, ho usato questa foto perché si vede meglio dove bisogna agire.
In giallo ho evidenziato la posizione dei "tagli" e il movimento da fare per sfilare la copertura.


Qui si vede come sono fatti "dietro". ATTENZIONE: i pioli NON vanno sfilati dalla copertura quando il taglio della testa è in verticale perché, quando lo è, la parte che si incastra (in verde) è in orizzontale (c'è uno sfasamento di 90° tra taglio nella testa e sagoma del piolo). Quindi quando si tira la base della copertura (infilando due dita sotto alla plastica, prima vicino a un piolo e poi vicino all'altro), i pioli vanno lasciati inseriti.


Questo perché si agganciano nei punti evidenziati in questa foto che hanno l'inserimento orizzontale. Riassumendo: la sede nella copertura è verticale, quella di aggancio è orizzontale, quindi i pioli non possono essere estratti senza rimuovere la copertura. Diciamo che non è il massimo, a livello di progettazione.


Avendo queste informazioni (o avendo fatto questo lavoro almeno una volta e sapendo cosa c'è dietro) si fa in 5 minuti, se no si snocciola il rosario per un po'.

A questo, con una bussola esagonale da 10 mm, si possono rimuovere le viti (evidenziate dai cerchi rossi) che fissano il supporto (e il cd changer) all'auto. Anche qui ho usato una foto dove il changer era già stato rimosso per far vedere meglio i punti di interesse


Nella prima foto, erano le viti evidenziate in verde.

Una volta rimosse le viti, con un po' di forza e muovendolo un po', si può sfilare il supporto dalla sede evidenziata in giallo qui


e accedere ai cavi e scollegarli.


Mettiamo il supporto e il changer su un banco



e separiamoli.


Usando una bussola esagonale da 7mm svitiamo le 6 viti che uniscono le due parti









Per le operazioni successive, suggerisco di sistemarsi in un posto comodo, dove si possa evitare che viti molto piccole possano cadere e sparire.

Rimuoviamo le 4 viti (2 per lato) evidenziate


e poi le altre 4 viti piccole (2 per lato)


e rimuoviamo i coperchietti di plastica (uno per lato).

Questo ci dà accesso alle 8 viti (4 per lato) che tengono in posizione i coperchi superiore e inferiore.
NOTA: per questo lavoro, probabilmente, è sufficiente rimuovere le viti superiori (cerchi verdi). Io mi sono attenuto al manuale e le ho rimosse tutte.
Lo stesso vale per tutte le viti dei passi successivi.


Passiamo alle viti del frontalino (2 per lato)


e alle viti sul dorso


A questo punto possiamo sollevare il coperchio superiore.
ATTENZIONE: il manuale asserisce che può essere rimosso facilmente. A me è restato attaccato al frontalino come se la fascetta che passa attorno allo stesso fosse "incollata". Per evitare di romperla, avendo visto che comunque avevo accesso alle parti che mi interessavano, non ho insistito.

Il punto di interesse è la leva di sgancio manuale evidenziata dal riquadro giallo


Va spinta verso destra mentre con un cacciavite/leva pioli, inserito dove indica la freccia verso il basso, si spinge in fuori il cassetto


Durante questa operazione bisogna stare attenti a non danneggiare il microinterruttore che c'è di fianco

il quale, secondo me (devo ancora verificare sullo schema elettrico) è quello che dà il consenso all'accensione dell'apparecchio, e quindi abilita il pulsante di espulsione, quando si inserisce correttamente il cassetto.

Osservando la situazione che ho trovato, la leva non premeva sul microinterruttore, quindi l'apparecchio non era alimentato.

Per richiudere tutto, basta seguire i passi descritti a ritroso.

NOTA IMPORTANTE: le due viti che tengono il changer fissato all'auto, si avvitano a due gommini contenenti un "seme" filettato in ottone. Il gommino ha una sagomatura che gli permette di "aggaciarsi" all'apposito foro nella lamiera. Quando andate a riavvitare le viti, NON spingete per puntarle e fate in modo che i fori siano allineati e la vite sia dritta, altrimenti spingerete i gommino fuori sede, nell'intercapedine tra i due lamierati.

Ovviamente la nota sopra esiste perché a me è successo :-( Per fortuna sono riuscito a recuperare e riposizionare il gommino.
Anche questo, secondo me, non è un punto di forza progettuale.

(Messaggio modificato da aleb il 04 febbraio 2023)+++ attachment +++ 895177 +++ +++

(Messaggio modificato da aleb il 04 febbraio 2023)

(Messaggio modificato da aleb il 04 febbraio 2023)
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 2686
Registrato: 09-2014


Inviato il domenica 05 febbraio 2023 - 10:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ingegner Alessandro,

nella sfortuna, stupefacente come hai risolto.
Complimenti come al solito, anche per la bravura nella divulgazione.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione