| Autore |
Messaggio |
   
Angelo 986 (spazzaneve)
Utente registrato Username: spazzaneve
Messaggio numero: 83 Registrato: 05-2017

| | Inviato il mercoledì 22 giugno 2022 - 10:53: |
|
buongiorno, sono in procinto di sostituire completamente il liquido dell'impianto frenante della mia Boxster S anno 2001, non ho capito bene quanto olio contiene tutto il circuito compreso la vascetta, qualcuno da darmi qualche informazione......grazie in anticipo _______________________________________________ Porsche Boxster 986 - 3.2, manuale, 2001
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1933 Registrato: 02-2010
| | Inviato il mercoledì 22 giugno 2022 - 11:46: |
|
Per fare uno spurgo completo di un impianto con ABS servono un paio di litri. Se lo fai tu senza l'attrezzatura del vuoto fai attenzione a non far svuotare l'ABS altrimenti è complicato spurgarlo. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3005 Registrato: 04-2014

| | Inviato il mercoledì 22 giugno 2022 - 12:11: |
|
Luca, dì pure "molto complicato"..  “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2149 Registrato: 11-2008

| | Inviato il mercoledì 22 giugno 2022 - 12:18: |
|
Non serve scaricarlo del tutto, basta far fluire il vecchio olio mentre in contemporanea si immette quello nuovo Recentemente hanno postato su questo forum una guida molto ben fatta su come fare un ottimo spurgo proprio sul 986 |
   
Angelo 986 (spazzaneve)
Utente registrato Username: spazzaneve
Messaggio numero: 84 Registrato: 05-2017

| | Inviato il mercoledì 22 giugno 2022 - 12:23: |
|
piu' o meno conosco la procedura, sono anche capace di fare lo spurgo, tuttavia poiche' devo acquistare l'olio nuovo non so se prenderne 2 o 3 litri, e considerato che invecchia presto sarebbe del tutto sbagliato tenerlo di scorta nel tempo........ _______________________________________________ Porsche Boxster 986 - 3.2, manuale, 2001
|
   
Angelo 986 (spazzaneve)
Utente registrato Username: spazzaneve
Messaggio numero: 85 Registrato: 05-2017

| | Inviato il mercoledì 22 giugno 2022 - 12:44: |
|
grazie per le vostre risposte......... _______________________________________________ Porsche Boxster 986 - 3.2, manuale, 2001
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1934 Registrato: 02-2010
| | Inviato il mercoledì 22 giugno 2022 - 13:04: |
|
io compro sempre confezioni da mezzo litro così non restano grosse quantità aperte. Il mio preferito dopo anni di prove è l'ATE dot4 in latta di metallo. Marco, si certo non serve scaricarlo, ma mentre si fa lo spurgo può capitare di tirare aria dalla vaschetta se il livello scende e il guaio è fatto. Un trucco che uso e mi sento di consigliare è aprire lo spurgo sulle pinze una alla volta e spingere i pistoncini a fondo corsa, in questo modo l'olio più bruciato viene subito buttato fuori immediatamente dallo spurgo e il nuovo olio riempie direttamente il volume dei pistoncini senza contaminarsi troppo con il vecchio. Ovviamente tutto questo si può fare solo con vetture senza lo stupidissimo freno a mano elettrico che costringe ad usare un computer pure per cambiare le pasticche. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Angelo 986 (spazzaneve)
Utente registrato Username: spazzaneve
Messaggio numero: 86 Registrato: 05-2017

| | Inviato il venerdì 24 giugno 2022 - 09:43: |
|
grazie Luca, mi e' tutto abbastanza chiaro, l'unico pensiero e' quello di riuscire a fare lo spurgo sul comando idraulico della frizione, penso sia poco accessibile.......vedremo........ _______________________________________________ Porsche Boxster 986 - 3.2, manuale, 2001
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2541 Registrato: 07-2013

| | Inviato il venerdì 24 giugno 2022 - 10:34: |
|
Ti parlo del 987. Metti la vettura su ponte o cavalletti. Togli le ruote. Con una siringa estrai il liquido vecchio dalla vaschetta. Aggiungi il nuovo fino al riempimento. Una persona che ti aiuta si mette al posto guida e pompa il pedale del freno. Si ferma. Apri la valvola esterna della pinza posteriore destra dopo averci attaccato un tubicino che va al contenitore di raccolta del vecchio liquido da spurgare. La persona preme il pedale fino in fondo. Esce il liquido vecchio. Lascialo uscire fino a quando cambia colore. Chiudi la valvola. Ripeti l'operazione su: valvola interna post dx, post sx est & int, ant dx e infine ant sx (alcuni lo fanno senza seguire l'ordine descritto perché ritengono che pressione e livello siano uniformi nell'impianto). Aggiungi alla vaschetta il liquido mancante fino al riempimento. Possibilmente Pakelo Brake Fluid Racing. Dot 5. La procedura manuale è sempre quella più efficace. Senza ricorrere a depressurizzatori vari, come quello per il coolant. Anche per il liquido di raffreddamento si va "alla vecchia": una volta scaricato l'impianto aprendo più tubi possibili, si fa il riempimento manualmente, si apre il tappo di sfiato interno al motore, si mette in moto portando l'aria calda delle bocchette di aerazione al massimo e si misura la temperatura. Più il motore si arroventa più l'aria diventa calda. E sale, uscendo dallo sfiato. I muri di una casa ancora adesso si fanno col filo a piombo. E a proposito di filo: ai Gran premi o alla 24 H di Le Mans, per testare la convergenza, usano gli apparecchi ultra laser spaziali o il filo......? JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 130 Registrato: 08-2019

| | Inviato il venerdì 24 giugno 2022 - 14:16: |
|
Ciao Angelo, il comando idraulico della frizione lo trovi sulla parte superiore del cambio, lato sinistro. A memoria devi togliere la paratia di alluminio sotto al cambio per poter accedervi agevolmente. Presta molta attenzione a non fare entrare aria nel circuito, che nel caso dei freni sappiamo che è un problema spurgare la centralina ABS... mentre se si svuotasse il circuito frizione l'unica soluzione possibile è disporre di una pompa che tiene in pressione la vaschetta del liquido ed eseguire una procedura assurda (ho sostituito un comando idraulico su 996, del tutto simile a Boxster qualche mese fa e senza quello strumento sarei ancora li...) |
   
Angelo 986 (spazzaneve)
Utente registrato Username: spazzaneve
Messaggio numero: 87 Registrato: 05-2017

| | Inviato il sabato 25 giugno 2022 - 18:30: |
|
grazie per i preziosi consigli, mi sto gia' grattando la testa, ......no......penso che ci rinuncio lo faccio fare in concessionaria P., certi interventi non li faccio a casa per risparmiare, ma perche' mi piace, ma questo lavoro senza il ponte e senza attrezzi specifici e' meglio lasciar perdere.... _______________________________________________ Porsche Boxster 986 - 3.2, manuale, 2001
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2551 Registrato: 07-2013

| | Inviato il domenica 26 giugno 2022 - 10:28: |
|
Col pretesto d’esser quello che spinge il pedale del freno durante l’operazione di spurgo, cerca di essere presente. Potresti farlo ugualmente a casa senza ponte. Sulle anteriori lavori alle valvole girando le ruote. Superfluo smontarle. Sulle posteriori basta un cavalletto; se ci sono troppi raggi ruota, la smonti una per volta così accedi alle valvole. Mentre una persona offertasi volontaria spinge il pedale del freno. Viene meglio che in CP. A zero € JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
|
   
Angelo 986 (spazzaneve)
Utente registrato Username: spazzaneve
Messaggio numero: 88 Registrato: 05-2017

| | Inviato il domenica 26 giugno 2022 - 15:31: |
|
si certo, l'ho gia' fatto sul altri veicoli, visto che non mi aiuta nessuno, non voglio rischiare di fare entrare aria nel circuito, anche lo spurgo sul comando idraulico della frizione non è proprio semplice, e per risparmiare 140 euro non ne vale la pena........ _______________________________________________ Porsche Boxster 986 - 3.2, manuale, 2001
|
   
Marino R. (marroma)
Utente registrato Username: marroma
Messaggio numero: 387 Registrato: 09-2017

| | Inviato il martedì 02 agosto 2022 - 12:38: |
|
io tempo fa mi sono comprato un bleeder https://www.amazon.co.uk/Sealey-VS820-Clutch-Bleeding-System/dp/B000ROARTI usato con estrema soddisfazine sia su 964 che su 991. pulito, rapido e sicuro. |
   
Angelo 986 (spazzaneve)
Utente registrato Username: spazzaneve
Messaggio numero: 97 Registrato: 05-2017

| | Inviato il venerdì 19 agosto 2022 - 19:11: |
|
grazie Marino, per ora ho risolto in CP, spesa di 100 euro, con timbro sul libretto tagliandi, pensavo peggio..... _______________________________________________ Porsche Boxster S (986), manuale, 2001
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2626 Registrato: 07-2013

| | Inviato il venerdì 19 agosto 2022 - 21:10: |
|
Manodopera e materiale? Onestamente normali JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
|
   
Angelo 986 (spazzaneve)
Utente registrato Username: spazzaneve
Messaggio numero: 98 Registrato: 05-2017

| | Inviato il sabato 20 agosto 2022 - 13:21: |
|
manodopera e materiale, strano risulta un litro di liquido freni, penso che un'altro litro sia rimasto nel circuito.......bohhh..... _______________________________________________ Porsche Boxster S (986), manuale, 2001
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2627 Registrato: 07-2013

| | Inviato il sabato 20 agosto 2022 - 14:01: |
|
Assolutamente impossibile, Angelo. Al massimo contiene 1,1 se il liquido arriva a bordo vasca JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
|
   
Angelo 986 (spazzaneve)
Utente registrato Username: spazzaneve
Messaggio numero: 99 Registrato: 05-2017

| | Inviato il sabato 20 agosto 2022 - 17:15: |
|
ahh.....pensavo che tutto l'impianto contenesse circa 2 litri, meglio cosi'.... _______________________________________________ Porsche Boxster S (986), manuale, 2001
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2628 Registrato: 07-2013

| | Inviato il sabato 20 agosto 2022 - 17:34: |
|
Il vecchio fluido presente nella vaschetta viene estratto con la siringa. Poi c’è tutto il processo descritto in questo 3D tramite altro post JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
|
   
Marino R. (marroma)
Utente registrato Username: marroma
Messaggio numero: 389 Registrato: 09-2017

| | Inviato il martedì 30 agosto 2022 - 17:29: |
|
citazione da altro messaggio:Il vecchio fluido presente nella vaschetta viene estratto con la siringa.
a tal proposito trovo sempre grande difficoltà nell'estrarre il filtrino della vaschetta liquido freni. a volte proprio non ci riesco e per non rovinarlo lo lascio e scarico l'olio dalla pinza invece che aspirarlo. ma c'è un trucco/attrezzo per toglierlo facilmente o bisogna massacrarlo per forza?
 |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2176 Registrato: 11-2008

| | Inviato il mercoledì 31 agosto 2022 - 16:17: |
|
Usa una siringona per liquidi Si trovano in ferramenta facilmente |