Autore |
Messaggio |
   
Giampiero (boxsters)
Nuovo utente (in prova) Username: boxsters
Messaggio numero: 10 Registrato: 09-2019

| Inviato il sabato 30 aprile 2022 - 21:33: |
|
Salve a tutti, ho un problema con la mia boxster, è una 3.2 (191 kw) del 2003; in pratica si è guastata la pompa dell'acqua ed ho perso tutto il liquido del raffreddamento. Avrei bisogno di un consiglio sul prodotto da montare. Qualcuno sa che marchio monta in origine? In rete ho trovato un tipo Magneti Marelli e un'altro tipo Pierburg. Avevo letto tempo fa qualcosa sulla girante ma non trovo il topic, cosa mi consigliate? Grazie delle risposte |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 128 Registrato: 08-2019

| Inviato il sabato 30 aprile 2022 - 22:46: |
|
Ciao, originale era marca Pierburg |
   
Giampiero (boxsters)
Nuovo utente (in prova) Username: boxsters
Messaggio numero: 11 Registrato: 09-2019

| Inviato il domenica 01 maggio 2022 - 11:38: |
|
Mi consigliate di cambiare anche il termostato in toto? |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2100 Registrato: 06-2016

| Inviato il domenica 01 maggio 2022 - 11:55: |
|
Marelli acquista e marchia le scatole di solito,da capire il produttore... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2527 Registrato: 07-2013

| Inviato il domenica 01 maggio 2022 - 14:26: |
|
https://www.fvd.net/de-en/FVD10601359/low-temperature-coolant-thermostat-complet e-opens-at-160f-71c.html JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1123 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 01 maggio 2022 - 22:02: |
|
Già che ci sei cambia anche il termostato (e relative guarnizioni) visto che, se ti dovesse capitare di farlo in un momento successivo, implica lo svuotamento dell'impianto. Accertati che la pompa dell'acqua abbia la girante di plastica che, in caso di problemi ai cuscinetti che generano gioco assiale, evita di tritarti il monoblocco. A. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Giampiero (boxsters)
Nuovo utente (in prova) Username: boxsters
Messaggio numero: 12 Registrato: 09-2019

| Inviato il domenica 01 maggio 2022 - 23:43: |
|
Ricordavo questa cosa della girante in plastica, ma quale marca ha queste caratteristiche? |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2968 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 02 maggio 2022 - 09:35: |
|
Ale: mi sfugge però come questo problema sia solo di questi motori... forse è dovuto al disegno specifico della girante? “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4226 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 02 maggio 2022 - 10:18: |
|
Nella puntata di wheeler dealer con la Fiat Coupé Turbo 20 V preparata 300 cv Sostituivano la pompa originale con la girante un plastica con una compatibile ma con girante di metallo Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1124 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 02 maggio 2022 - 10:19: |
|
Sinceramente non saprei. A logica dipende, come dici tu, dal disegno della girante e, aggiungerei, dal disegno della sede in cui gira. Poi magari ci sono altri fattori che non riesco a immaginare. Quello che so è che se l'alberino prende gioco lungo il suo asse, la girante tocca il basamento e, se è di metallo, lo trita. E' possibile che per certi motori con prestazioni superiori il "rischio" di una girante in metallo sia compensato da migliori prestazioni magari richiedendo intervalli di sostituzione più ravvicinati. A. (Messaggio modificato da aleb il 02 maggio 2022) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2970 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 02 maggio 2022 - 10:37: |
|
In effetti, sulle pompe dal disegno "vecchio stile" tipo quella del bialbero Alfa ad esempio, la pompa è "esterna" al basamento vero e proprio. Ricordo invece che quella della MGB (il classico 1.8 in ghisa) ruotava in un vero e proprio spazio all'interno del blocco motore, ma con talmente tanto spazio attorno che...ci potevano tranquillamente nuotare dei pesci  “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|