Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Sostituzione olio del cambio Boxster 3.2 S < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1114
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 10 aprile 2022 - 15:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, come anticipato ecco un piccolo tutorial su come fare questa operazione spesso trascurata.
Siccome la mia auto ha quasi 100.000 km e non ho evidenza che questa operazione sia mai stata fatta, ho deciso che sarebbe stato opportuno provvedere.

Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli.

ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI
* Cricchetto
* Inserto esagonale maschio 10 mm (NOTA: per le versione 2.5 e 2.7 bisogna avere un inserto maschio da 16 mm e una chiave speciale per svitare uno dei due tappi)
* Contenitore per raccogliere l'olio esausto
* Chiave dinamometrica
* Bussola esagonale da 15 mm
* Siringa o pompa per inserire l'olio nuovo

PARTI NECESSARIE:
* Tappo di carico (OEM 900 219 001 30 ATTENZIONE: codice per la 3.2 S. Per la 2.5 e la 2.7 trovare il codice appropriato)
* Tappo di scarico (OEM 999 063 008 02 ATTENZIONE: codice per la 3.2 S. Per la 2.5 e la 2.7 trovare il codice appropriato)
(i tappi arrivano con una rondella di tenuta ognuno)
* 4 taniche da 1 litro (OEM PCG 043 210 52): nella 3.2 vanno circa 2.8 litri (in realtà ne vanno 3), nelle 2.5 e 2.7 ne vanno circa 2.5 litri, quindi potrebbero bastare 3 taniche. Io ne ho comprata una in più per sicurezza. SE L'AUTO HA IL DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE CI VUOLE UN OLIO DIVERSO SPECIFICO PER L'AUTOBLOCCANTE. SI CHIEDA IL CODICE IN CP

TEMPO IMPIEGATO: 4 ore, incluso il tempo per trovare il posizionamento corretto per sollevare l'auto. Con un ponte a 4 punti di sollevamento si farebbe prima.

DIFFICOLTA': facile/media

COSTO:
* tappo di carico: 13 €
* tappo di scarico: 24 €
* olio: 127 € (4 litri)
* Siringa per carico olio: 18 €
(il vostro CP applicherà degli sconti)
* totale: 164 € + 18 € siringa = 182 €

VEICOLI DI PERTINENZA: 986 tutte con alcune varianti che proverò a indicare nella spiegazione.


ESECUZIONE
La procedura richiede di rimuovere le pinne parasassi posizionate alla base del passaruota (si veda la procedura qui http://www.porschemania.it/discus/messages/502415/890029.html?1648117976 Come nota, posso dire che con un po' di pazienza si può eseguire la procedura anche senza rimuovere le ruote).

Rimosse i parasassi bisogna sollevare l'auto. Con un ponte a 4 punti di sollevamento non ci dovrebbero essere problemi, con il Quick Jack bisogna posizionarlo correttamente in modo da consentire l'accesso a uno dei bulloni. Bisogna posizionarlo in modo che il tampone di gomma sia collocato il più esternamente possibile e il più avanti possibile rispetto al punto d'appoggio pur mantenendo un appoggio sicuro dell'auto.

Fatto questo bisogna rimuovere la paratia centrale di plastica.
Vediamo alcune foto

Qui si vede il bullone che andrà rimosso in seguito, il punto di fissaggio della paratia, da cui ho già tolto la vite e il posizionamento del QJ.
Nella foto si vede ancora la "pinna parasassi" montata perché speravo di poterla lasciare. No, va tolta, quindi suggerisco di farlo prima.


In queste foto vediamo gli altri punti di fissaggio della paratia di plastica. Non ne ho fotografato uno, sul lato passeggero, perché mancava la vite e poi, quando l'ho rimontato (con la vite) ho dimenticato la foto. Comunque si vede.






La rimozione, ma soprattutto il riposizionamento e il montaggio, della paratia sono la parte più rognosa del lavoro perché i pantografi del QJ interferiscono e bisogna "ingegnarsi". Vedremo come ho fatto io.

Rimossa la paratia possiamo cominciare a smontare le traverse e la paratia di alluminio che protegge il cambio e impedisce l'accesso al tappo di scarico (unico motivo per cui bisogna fare questo lavoro altrimenti evitabile... secondo me, pessima progettazione o progettazione per far salire i costi di manodopera).

NOTA: alcune foto sono state prese da un lato dell'auto, altre dall'altro. In ognuna è indicato il "verso" dell'auto e le operazioni sono perfettamente simmetriche, quindi dovrebbero illustrare le operazioni in modo chiaro e inequivocabile

Partiamo dalla vite anteriore




e proseguiamo con i 4 dadi successivi.


Sono stato fortunato perché nessuno era bloccato. Eventualmente abbondate di WD40 e usate una leva lunga.
Rimossa la vite e i 4 5 dadi è possibile togliere la "traversa" in allumino. Ripetiamo l'operazione dal lato opposto

Togliamo ora i 4 dadi che fissano la paratia


Quelli evidenziati in giallo andranno serrati a 60 Nm, quelli in verde a 65 Nm, tutti gli altri dadi (evidenziati in viola) e le due viti a 65 Nm.

Con un po' di pazienza e di forza si può rimuovere la paratia, accedendo così al cambio.



Con l'inserto esagonale da 10 mm


rimuoviamo prima il tappo di carico e solo dopo, quello di scarico. Questo perché, se per caso il tappo di carico fosse bloccato, si evita di scaricare l'olio. Prima di rimuovere i tappi, pulite bene l'area intorno per evitare che della polvere possa entrare nel cambio.

Nel mio caso, entrambi i tappi avevano la rondella di tenuta. Sostituitela quando rimontate i tappi.





Fatto lo scarico dell'olio


si proceda all'accurata pulizia delle sedi e dei tappi i quali, se danneggiati o usurati, vanno sostituti. Nel mio caso non è stato necessario, ma è bene avere quelli di scorta a portata di mano.

Le coppie di serraggio sono:
* tappo di scarico: 30 Nm (gli ho dato un pochino in più, giusto per essere sicuro di non avere perdite)
* tappo di carico: 25 Nm

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI DIVERSI MODELLI
Nella 3.2 il livello dell'olio è fatto riempiendo il cambio finché l'olio non trafila dal tappo di carico.
Nelle 2.5 e nelle 2.7 il livello deve essere 11 mm sotto al bordo del tappo di carico. Per controllarlo si può usare una graffetta piegata con marcati gli 11 mm.



Come olio ho scelto quello specifico Porsche


Per caricarlo ho comprato una siringa da 550 ml su Amazon. Il prodotto aveva ottime recensioni e, in effetti, ha fatto il suo lavoro in modo ottimale.
Ne avevo vista un'altra di una notissima marca (e costava meno) ma aveva pessime recensioni.



La procedura facile: si aspira lentamente l'olio e poi lo si inietta nel cambio fino a che non trafila. A quel punto si mette il tappo e si serra






A questo punto si rimonta la piastra con i suoi 4 dadi (coppie di serraggio 60 Nm gli anteriori, 65 Nm i posteriori) e si rimontano le barre (coppia di serraggio 65 Nm per tutti). Su ogni dado/vite ho messo il frena filetti medio (blu) perché ce n'erano le tracce sulle viti.

Una volta serrato tutto bene, viene il vero divertimento: rimettere la paratia di plastica!

Ho proceduto così: ho posizionato 4 blocchi di legno sotto le ruote e ho abbassato l'auto in modo che vi poggiasse sopra, così da avere più spazio.
Ho infilato la paratia sotto l'auto, avendo cura di posizionarla in modo che sia il più vicino possibile alla posizione definitiva.
Ho messo sotto alla partia del blocchi di legno per tenerla sollevata, vicino all'auto e appoggiata lateralmente ai pantografi del QJ, poi ho sollevato l'auto e la paratia insieme.
Ho avuto fortuna e mi è bastato posizionarla nelle sue sedi.

Immagino che si possa provare anche in altri modi. Fra 5 anni, quando rifarò il lavoro, sperimenterò.

Rimontata la paratia, si rimontino le "pinne parasassi".

NOTA IMPORTANTE: non abbassate la macchina sulle sue ruote quando le traverse e la paratia sono smontate. Sono parti portanti, la macchina NON può stare sulle sue ruote senza le traverse e la paratia.
Su internet, qualcuno suggerisce di togliere le prime viti prima di sollevare l'auto in modo da non avere l'interferenza con il QJ. Io lo sconsiglio


Nota finale: il mal di schieda e di gambe che ci si procura stando sotto l'auto tutto il giorno (tra olio motore e cambio) impiega 3 giorni a passare per ik cinquantenne medio :D Si consiglia di avere il carrellino su cui sdraiarsi.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato
Username: vittorio_c

Messaggio numero: 332
Registrato: 09-2014


Inviato il domenica 10 aprile 2022 - 15:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessandro, sei fantastico. Ogni intervento è perfettamente spiegato ed illustrato. Bravo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paride (bulldog)
Porschista attivo
Username: bulldog

Messaggio numero: 1897
Registrato: 08-2007


Inviato il domenica 10 aprile 2022 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti, dettagliato in ogni passaggio !

cmq l'olio tolto non mi sembrava "stressato"

ciao
Luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 124
Registrato: 08-2019


Inviato il domenica 10 aprile 2022 - 19:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti sempre molto dettagliati i tuoi report!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1115
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 11:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti. Mi piace fare in modo che quello che sperimento e imparo possa essere utile ad altri.
A.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 2091
Registrato: 06-2016


Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 12:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ad Alessandro l'Haynes...... gli fa na' pippa
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cetti (robertodecet)
Utente esperto
Username: robertodecet

Messaggio numero: 956
Registrato: 05-2010


Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 12:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo ottimo lavoro
a me piacciono tutte le porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Porschista attivo
Username: cri72

Messaggio numero: 1377
Registrato: 01-2016


Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 14:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Ale!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2949
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 16:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai notato qualche miglioramento nell'uso del cambio? :-)
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 2483
Registrato: 09-2014


Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 20:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro, bravo come già si sapeva.
Anche perchè fai tutto in un box normalissimo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1116
Registrato: 03-2015


Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 22:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
grazie a 24CT che mi dà modo di integrare con un'informazione che volevo inserire ma poi ho scordato.

Sì, l'impressione è di una migliore manovrabilità, soprattutto a freddo. Con l'olio di prima, nei primi due/tre chilometri i cambi marcia erano veramente da fare con estrema precisione e attenzione. Con l'olio nuovo, invece, gli inserimenti sono più facili.
A caldo, adesso come prima, il cambio diventa preciso e facile ma, ora, dà comunque una sensazione migliore.

Mi è stato detto che su queste macchine uno dei punti deboli è il sincronizzatore della seconda che, prima o poi (dipende dall'uso), va sostituito. Spero, tenendo l'olio sempre ben fresco (sostituendolo ogni 5/7 anni, viste le percorrenze modeste) di ritardare questo eventuale intervento.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2522
Registrato: 07-2013


Inviato il lunedì 11 aprile 2022 - 22:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Avendo il Quaife, io ho messo il Pakelo 75W-110 totalmente sintetico, specifico per auto bloccanti, con additivo Alpha Tec.
Manovrabilità nettamente migliorata.
Quantità richiesta, come da specifica Porsche: 2,8 kg, con spazio di 11 mm dal punto di riempimento.
Quantità inserita: 2,85 kg
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo 986 (spazzaneve)
Utente registrato
Username: spazzaneve

Messaggio numero: 78
Registrato: 05-2017


Inviato il venerdì 22 aprile 2022 - 12:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti, sei un vero artista, certamente aiutato da una certezza..........mettere le mani su queste macchine e' una vera libidine.
_______________________________________________
Porsche Boxster 986 - 3.2, manuale, 2001

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione