Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1113 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 10 aprile 2022 - 00:48: |
|
Ciao a tutti, sabato scorso, complice anche il tempo non bello, ho sostituito l'olio motore alla mia Boxster (e anche quello del cambio, ma farò un topic separato). Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI * Cricchetto * Inserto esagonale maschio 8 mm * Contenitore abbastanza grosso per contenere quasi 9 litri di olio caldo * Chiave dinamometrica * Chiave a tazza per filtro olio PARTI NECESSARIE: * tappo olio (OEM 900 219 009 30) * rondella (OEM 900 123 106 30) * filtro olio (OEM 996 107 020 55) (filtro più contentinore nuovo) * 2 taniche da 5 litri olio 5W50 Porsche Classic (PCG 043 210 60) TEMPO IMPIEGATO: 3 ore incluso giro di riscaldamento dell'olio, preparazione della tanica di raccolta, sollevamento dell'auto DIFFICOLTA': facile COSTO: * tappo dell'olio e rondella: non ho lo scontrino qui, ma era sui 10 € * filtro olio + contenitore: 33,84 € (si può prendere solo il filtro non marchiato Porsche per circa 15 €) * olio motore: 237,65 € (il vostro CP applicherà degli sconti) * totale: 281,49 € VEICOLI DI PERTINENZA: 986 tutte, 996 tutte con qualche variazione per le turbo. Su 987 e 997 dovrebbe essere simile ESECUZIONE Preparate, se già non l'avete, un grosso contenitore che possa contenere quasi 9 litri di olio bello caldo che scolano molto rapidamente. Nel mio caso ho usato una tanica da 20 litri aperta su un fianco
Predisponete il necessario per sollevare la macchina (nel mio caso il ponte Quick Jack) e andate a fare un bel giro (venti/trenta chilometri se siete in zone non cittadine, qualcosa meno in città) per scaldare bene l'olio. Sollevate l'auto e posizionate il contenitore sotto alla coppa. Nella foto si vedono il cricchetto, l'inserto e la chiave a tazza per il filtro.
In questa foto si vedono i punti di attenzione: tappo di scarico e filtro.
Con il cricchetto e l'inserto esagonale da 8 mm e svitiamo il tappo di scarico. Svitiamo a mano il dado finché l'olio non comincia a fluire. ATTENZIONE: scende olio bollente con grande velocità. Pericolo di ustioni! Raccomando l'uso di occhiali protettivi Nella foto l'olio è quasi tutto scolato
Svitiamo il filtro
e rimuoviamo il coperchio.
Bisogna avere cura di avere un altro contenitore per recuperare l'olio che scola dal filtro e che resta nel suo "coperchio" oppure fare in modo che il contenitore usato per l'olio scaricato dalla coppa sia sotto anche all'area del filtro. Rimuoviamo il filtro e, mentre l'olio scola, lo esaminiamo, dapprima nelle sue pieghe
poi tagliandolo sopra e sotto, in modo da separarlo dalle basi, per poterlo srotolare.
Questo serve a verificare attentamente che non ci siano residui metallici -segno di bronzine, cuscinetti o altre parti che si stanno rapidamente deteriorando- o pezzi di plastica che segnalerebbero il deterioramento dei pattini tendicatena su cui scorrono le catene della distribuzione. Nel mio caso, l'unica cosa rilevata è quanto mostrato in foto: un piccolo residuo, di meno di mezzo millimetro di diametro. Secondo me, non è preoccupante.
Qui vediamo il filtro diviso in tutte le sue parti
e qui il suo contenitore che, contrariamente alle previsioni, era in buone condizioni: è di plastica e a volte si deteriorano. E' il motivo per cui ho comprato il ricambio completo. Questo "vecchio" lo tengo di scorta.
NOTA: il tappo di scarico è in alluminio. Quando l'ho svitato, con il giusto sforzo (non era "sovra serrato") non sono più riuscito a rimuovere l'inserto dal tappo. Ho dovuto scaldare il tappo con un accendino in modo che si dilatasse e potessi recuperare l'inserto (che è di qualità, di una nota marca di attrezzi). Esaminando attentamente la sede dove si inserisce l'inserto, sembrava che non fosse a testa esagonale (ad un'occhiata veloce sembrava un esagono e il manuale parla di testa esagonale). Quindi o una volta i tappi li facevano diversi o il tappo non era originale. Suggerisco di avere sempre un tappo nuovo quando si fa questo lavoro perché l'imprevisto (tappo non originale, deteriorato o che si deteriora durante lo smontaggio perché magari eccessivamente serrato) è sempre possibile. Anche rimontando il tappo nuovo (con sede chiaramente esagonale)
essendo in alluminio, quando è stato serrato, la sede ha subito lo sforzo e ne reca qualche segno, quindi al prossimo cambio, avrò un altro tappo nuovo a portata di mano. Che si usi lo stesso tappo che si smonta o un tappo nuovo, la rondella di tenuta deve essere nuova al fine di evitare perdite.
Si pulisca bene la sede del tappo, lo si avviti a mano con attenzione e poi lo si serri alla coppia prevista, 50 Nm.
Procediamo a rimontare il filtro. Qui vediamo la scatola originale
e il contenuto
Prima di tutto puliamo bene la sede
poi, o con del grasso siliconico o con dell'olio motore, ungiamo bene l'oring di tenuta. Qui l'olio che ho usato
Per evitare che il motore giri con poco olio al primo riavvio, riempiamo per due terzi il filtro con olio fresco
e rimontiamo il filtro, avvitandolo a mano e poi serrandolo alla coppia prevista, 25 Nm Passiamo alla parte superiore della macchina. Sganciamo l'astina di misurazione del livello olio dalla sua sede e rimuoviamo il tappo: in esso c'è un o-ring che va verificato che sia bello morbido e malleabile, altrimenti va sostituito perché non permetterebbe la chiusura stagna.
Versiamo nel circuito i primi 5 litri di olio, poi per i successivi 3,75 litri circa, siccome i contenitori non sono graduati, mi sono avvalso di un contenitore graduato.
Arrivato a 8 litri, ho iniziato a verificare il livello con sull'astina; raggiunto il massimo, ho avviato il motore per qualche istante, portandolo al massimo a 2000/2500 rpm per pochi secondi e poi ho spento aspettando un po' affinché l'olio tornasse nella coppa (ho pulito un po' di attrezzi e ho pranzato). Ritornato in garage, ho ricontrollato e ho rifatto il livello sull'astina. Date preferenza al livello segnato dall'astina. Il misuratore elettronico è meno preciso e potrebbe essere inizialmente disallineato dal livello rilevato fisicamente. Trovato il livello corretto, ho richiuso tutto. Il giorno dopo ho fatto una trentina di chilometri e, dopo qualche ora, livello fisico e livello elettronico coincidevano. Usando il 5W50 sviluppato per queste auto, ho notato subito alcune cose (prima c'era dentro il Mobil 1 10W40): 1) minore rumorosità all'avviamento 2) maggiore "rotondità" nell'uso dell'auto 3) una rumorosità che sentivo al minimo, in particolare in garage, quando l'auto era molto calda, è sparita Alla luce di ciò, penso che per queste auto, l'olio più corretto sia il 5W50. Mi spiace che alcuni passaggi non sia riuscito a fotografarli, ma con le mani sporche di olio, maneggiare il telefono, sotto l'auto, non è il massimo. A breve, seguirà il tutorial sulla sostituzione dell'olio del cambio che è un'attività un po' più articolata ;) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Gibi (pepsi)
Utente registrato Username: pepsi
Messaggio numero: 104 Registrato: 05-2018

| Inviato il martedì 12 aprile 2022 - 11:02: |
|
Grazie Alessandro |
   
Angelo 986 (spazzaneve)
Utente registrato Username: spazzaneve
Messaggio numero: 77 Registrato: 05-2017

| Inviato il venerdì 22 aprile 2022 - 12:05: |
|
ciao, complimenti per la descrizione e foto di alta qualita', ho fatto lo stesso lavoro due giorni fa', mi sento di dire che 237 euro per 10 litri di olio 5W-50 sono tanti soldi, io ho acquistato il Mobil 1 formula rally - 5W-50 , su ebay da un venditore tedesco, quantita' 20 litri, per un costo di 204 euro compreso di spedizione, quindi poco piu' di 9 euro al litro. _______________________________________________ Porsche Boxster 986 - 3.2, manuale, 2001
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2526 Registrato: 07-2013

| Inviato il venerdì 22 aprile 2022 - 14:48: |
|
O anche meno: https://www.levoil.de/epages/62903875.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/62903875/Categ ories/Mobil/5W-50 JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1117 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 22 aprile 2022 - 15:59: |
|
Concordo. Comunque tieni conto che il CP fa uno sconto, sul prezzo non ivato, che abbassa un po' il prezzo. Certo, non 9€ al litro. Diciamo che è un prodotto che ho voluto provare e, per ora, nei pochi km fatti, sembra dare i suoi vantaggi. (Messaggio modificato da aleb il 22 aprile 2022) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2962 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 22 aprile 2022 - 16:19: |
|
Il "contenitore graduato" è il bicchiere di un minipimer...ottimo per creme di zucca, ceci etc... Spero che qualcuno in cucina non se ne sia accorto  “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1118 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 22 aprile 2022 - 17:23: |
|
:D Esatto, è di un vecchio frullatore a immersione, da lungo tempo passato a miglior vita! Nessun pericolo dalla cucina e per la cucina! A. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
|