Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1101 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 19 febbraio 2022 - 20:06: |
|
Ciao a tutti, la settimana scorsa, anche in vista della richiesta del CRS, mi sono deciso a cambiare i parasassi in plastica sui passaruota posteriori (le "pinnette" nere sulla parte anteriore del passaruota). Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI * Cacciavite a stella corto * Bussola da 10 mm * Cricchetto piccolo ed estensione * Saldatore (non obbligatorio) * Pinza (non obbligatorio) * Seghetto (non obbligatorio) * Chiave per rimuovere le ruote e dinamometrica per serrare i dadi ruota PARTI NECESSARIE: * parasassi dx (OEM 086 504 394 000 1C) * parasassi sx (OEM 986 504 393 000 1C) TEMPO IMPIEGATO: 6 ore DIFFICOLTA': facile COSTO: 160 € circa (non ho la fattura sottomano) per le due "pinnette" VEICOLI DI PERTINENZA: 986 tutte, 996. Sulle 987 la procedura è simile ma più semplice non richiede lo smontaggio delle ruote. ESECUZIONE Si comincia rimuovendo una vite che può diventare irraggiungibile quando si alza l'auto. Forse con un cric o un cavalletto si può arrivarci, io con il ponte ho dovuto svitarla prima. La vite è quella evidenziata dalla freccia rossa, si nota che lo spazio tra il bordo del ponte e la vite, una volta che si alza l'auto, non è più sufficiente per consentire l'uso del cacciavite.
Ecco la vite incriminata! Naturalmente va fatto da entrambi i lati. Allentare i dadi ruota e sollevare l'auto e rimuovere le ruote posteriori
. Rimuovere, usando la bussola da 10, il cricchetto e l'estensione, i due dadi DI PLASTICA indicati in foto. Bisogna fare attenzione a non danneggiarli.
Rimuovere la paratia sfilandola dai perni su cui erano avvitati i dadi e sollevandola, in modo da sfilarne la base dalla "pinna" da sostituire
Lo sporco che si è accumulato negli anni (i punti indicati dalle frecce erano i peggiori, la foto non rende) è stato rimosso con l'aspirapolvere. La paratia è stata lavata. Con l'occasione ho pulito anche le pinze. Scioccamente non ho fatto le foto dei pezzi puliti.
A questo punto abbiamo accesso alla vite che richiede tutto questo lavoro e possiamo rimuoverla
Restano due viti da togliere: una nella sede svasata sulla "pinnetta" e una che unisce la "pinneta" alla paratia centrale che protegge il sottoscocca
Quest'ultima vite aveva la testa danneggiata (anche quella sul lato destro aveva lo stesso problema) e ho dovuto rimuoverle con la pinza. Ho poi ricreato una sede a taglio con il seghetto ma, in futuro le sostituirò. Rimuoviamo la "pinna"
e procediamo alla sostituzione con il nuovo pezzo
Si tratta semplicemente di posizionarlo, centrare i fori con le viti e rimontare la paratia, in ordine inverso allo smontaggio. Bisognerà solo ricordarsi di rimettere l'ultima vite dopo aver riabbassato la macchina. Note sul lato destro Il pezzo ha, naturalmente, un codice diverso
Inoltre, nel mio caso, ho trovato che la paratia di protezione era rotta: è secca come un biscotto si è danneggiata. Per ora l'ho riparata con il saldatore ma, in futuro, la rimuoverò per fare una riparazione migliore o sostituirla del tutto
Attenzione, in fase di rimontaggio, che la "pinna" sia infilata bene tra la scocca e la la staffetta evidenziata in foto
Qui il lavoro finito.
NOTA: è probabile che la "pinna" non collimi precisamente con la sede previta sulla parte inferiore della carrozzeria ma si discosti di un paio di millimetri. Non c'è nulla da fare, i buchi sono quelli, il pezzo è OEM e si monta così. Con l'occasione, avendo i cerchi già smontati ho proceduto a lavarli. Non è e non voleva essere un detailing, ma solo una pulizia generale. Prima
Dopo
Naturalmente ho proceduto a lavare anche i cerchi anteriori. Il tempo indicato all'inizio dell'articolo è inclusivo di tutti i lavori extra. La sola sostituzione delle "pinne" richiede meno tempo. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4191 Registrato: 01-2011

| Inviato il sabato 19 febbraio 2022 - 23:58: |
|
Un maestro della precisione come te "deve" avere la punta dello scudetto in direzione della valvola di gonfiaggio Per il resto, vorrei una 986/944 anche solo per rifare tutto quello che hai già documentato tu e dire agli amici che è tutta farina del mio sacco Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14967 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 20 febbraio 2022 - 10:33: |
|
Grande contributo, Alessandro. Le pinnette dei parafanghi posteriori danneggiate sono un male abbastanza diffuso sulle nostre vecchiette e il tuo lavoro perfetto e chiarissimo. Tessera PiMania n. 27
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1102 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 20 febbraio 2022 - 19:45: |
|
Grazie a tutti. Fabio, hai ragione, peccato che girino nella sede e quindi, dopo un po', si spostano La prossima volta che li tiro giù, con un po' di calma, farò come ho fatto sulla 944 (dove ne girava uno solo su quattro) mettendo un giro di nastro per creare quel minimo di spessore che eviti la rotazione. Ciao! C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 2447 Registrato: 09-2014

| Inviato il domenica 20 febbraio 2022 - 20:51: |
|
Eh Eh ... tel chi l'ing. Alessandro. Che sei un preciso te lo hanno già scritto. Aggiungo che ti "assumo" come preparatore e Vice Commissario Tecnico. La paga però è scarsa.  |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2339 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 20 febbraio 2022 - 22:28: |
|
Bravo Ale. Inappuntabile come sempre. (quanto ti invidio il sollevatore ) |
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 3497 Registrato: 05-2008

| Inviato il domenica 20 febbraio 2022 - 23:12: |
|
Complimenti Ale, ottimo lavoro!!! Live Your Life - Run Your Race
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 115 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2022 - 08:46: |
|
Bellissimo reportage complimenti! Anche io a suo tempo ricordo che smontai i parasassi, si era accumulata una quantità incredibile di polvere e sporco.. Come va il Quick Jack? Curiosita: è abbastanza stabile da poter fare dei lavori in tranquillità sotto la macchina sollevata? |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1103 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2022 - 10:27: |
|
Ciao a tutti e grazie. Giampietro, grazie dell'offerta :D Si sa, certi lavori si fanno per la gloria :D Luca, il QJ funziona benissimo ed è stabilissimo. Una volta alzato in una delle due posizioni fisse ammissibili (metà corsa e fine corsa) ci sono le barre di sicurezza che bloccano la corsa e quindi, a meno di un evento catastrofico (ad es. la rottura del fermo, della barra o un di un perno) puoi lasciare l'auto sollevata indefinitamente e andare sotto a lavorarci senza problemi. A me fa sempre un po' di effetto stare sotto all'auto, ma è una mia piccola fobia che mi si scatena anche quando il meccanico in officina mi fa vedere qualcosa quando l'auto è sollevata sul ponte ma, come dicevo, è una cosa personale. Volendo essere più sicuri, si può sempre mettere un vecchio cerchione sotto alle ruote sollevate così che, in caso di sfortuna nera, la macchina non cada fino a terra. Ciao! C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 2449 Registrato: 09-2014

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2022 - 11:10: |
|
citazione da altro messaggio:Volendo essere più sicuri, si può sempre mettere un vecchio cerchione sotto alle ruote sollevate così che, in caso di sfortuna nera, la macchina non cada fino a terra.
Oppure mettere un paio di aste di ferro che possano bloccare il movimento. Tipo quei "chiodi in ferro" che inseriscono nei vecchi ponti sollevatori, nelle due viti/cremagliera laterali. Comunque tra un vecchio ponte - seppur revisionato - e questo di Alessandro, mi orienterei anch'io su quest'ultimo. Ed il costo è sostanzialmente lo stesso, con un attrezzo più moderno e studiato per l'uso, seppur hobbistico.  |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2058 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2022 - 11:35: |
|
  nel posto giusto al momento giusto
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1895 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 21 febbraio 2022 - 12:04: |
|
per quanto il sollevatore sia comodissimo credo che potendo scegliere un ponte sia un'altra cosa, fosse solo per il vantaggio di lavorare in piedi! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1104 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2022 - 12:54: |
|
Se avessi potuto mettere giù un ponte, forse, avrei scelto quella soluzione ma il box alto 2,20 metri mi precludeva questa scelta. Il QJ è una scelta professionale anche per chi va in pista e in condizioni in cui non c'è un ponte disponibile e si sa di dover sollevare l'auto. Nella mia versione si collega alla batteria dell'auto e quindi si può usare in qualsiasi condizione (purché su terreno piano e stabile) senza bisogno di una presa di corrente. La stessa azienda importatrice ha anche ponti "tradizionali". Faccio presente che non ho alcuna affiliazione con essa e ciò che scrivo è dovuto al fatto che, in un anno e mezzo di possesso dell'oggetto, posso dire che mi sto trovando bene. Una nota sul termine "Portatile": ogni pantografo pesa 35 kg e la pompa idraulica pesa altri 10 kg abbondanti. Quindi è sì portatile ma non è una piuma :D Il "pacchetto" che ti consegnano pesa 95 kg :D A. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 116 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2022 - 13:41: |
|
Grazie mille per le delucidazioni Alessandro, in effetti se possibile è molto più comodo un ponte classico a due colonne.. nel mio caso potrei metterlo, devo solo capire se un ponte a due colonne si può fissare direttamente sulle piastrelle del garage o se vanno tolte per farlo poggiare direttamente al massetto sottostante. il quick jack è un' alternativa ai classici cavalletti e se mi dici che è stabile potrei farci un pensiero nel caso non andasse in porto il progetto del ponte a due colonne, anche se devo dire che fare grossi interventi da terra sta diventando sempre più faticoso ( per ultimo un cambio di una 996 4S, non proprio una passeggiata, ma mi sono divertito) Devo meditare bene sul da farsi P.s. hai un link/sito dove hai acquistato il quick jack? |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1105 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2022 - 15:44: |
|
Scivi quick jack in google, è il primo link ;) A. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2506 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2022 - 18:43: |
|
https://ezcarlift.com/gallery/mercedes/image.php?i=phpGallery_images/MB-W202.jpg JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Angelo 986 (spazzaneve)
Utente registrato Username: spazzaneve
Messaggio numero: 76 Registrato: 05-2017

| Inviato il giovedì 24 marzo 2022 - 11:32: |
|
complimenti per le foto di qualita' e la descrizione precisa, ho appena ordinato la pinnetta di DX che dovro' sostituire, quindi sara' piu' facile per me fare il lavoro, grazie. _______________________________________________ Porsche Boxster 986 - 3.2, manuale, 2001
|