Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Pulizia radiatori < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1092
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 06 novembre 2021 - 15:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
ecco un breve tutorial per rimuovere il paraurti anteriore al fine pulire la sporcizia che si accumula davanti e tra i radiatori.

Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli.

ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI
* Bussole torx T20 e T25
* Bussola esagonale da 8 mm
* Cacciavite a croce
* Cacciavite piatto
* Attrezzi per rimozione perni e tappi in plastica

PARTI NECESSARIE: nessuna

TEMPO IMPIEGATO: 8 ore perché si sono presentati dei lavori aggiuntivi e perché era la prima volta. Ritengo che si possa fare in 4/5 ore al massimo

DIFFICOLTA': facile

COSTO: zero

VEICOLI DI PERTINENZA: 986, 996 tutte

ESECUZIONE
PREMESSA: il lavoro si può fare con la macchina a terra. Io, per pigrizia, non l'ho sollevata sul ponte e mi sono pentito. Il suggerimento è di sollevare l'auto perché è più facile la fase di rimontaggio.

Si comincia rimuovendo le frecce laterali.
In foto, quella sinistra.
Sollevare, dal lato ruota l'indicatore di direzione laterale fino a scalzare la molla di ritegno e sfilarla da davanti.
Fate attenzione perché le plastiche sono vecchie e fragili e i rampini d'aggancio sono fragilissimi.



Una volta rimossa l'indicatore, abbiamo accesso al connettore della lampadina che va rimossa

La freccia verde indica i rampini da non rompere e il punto in cui c'è una vite da rimuovere per poter togliere il paraurti. La freccia arancione indica il punto SOTTO al quale c'è la seconda vite da togliere per rimuovere il paraurti. A questa si accede da dietro e bisognerà sollevare il passaruota.

Qui il risultato finale della rimozione della lampadina.


Per sollevare il passaruota e accedere alla seconda vite bisogna sterzare le ruote (ho provato a sterzare a destra per il passaruota sinistro, ma forse era meglio sterzare a sinistra. Fate qualche prova) e rimuovere i 4 perni a incastro.
Il consiglio è di lubrificarli bene con del WD 40 prima di rimuoverli.

Qui se ne vedono tre


e qui si vede il quarto che ho ripreso nell'altro passaruota (sono simmetrici e si vedono facilmente)


Utilizzate l'attrezzo più adatto per ognuno e tenete conto che bisogna applicare una buona dose di energia.


Con la torx T25 rimuovete la vite che si trova sotto allo spigolo esterno del passaruota, davanti alla ruota


Adesso si passa sotto al paraurti.
Lungo di esso si trovano 9 viti, da svitare con la torx T20 (un cricchetto aiuta).
E' molto probabile che troverete viti allentate, viti che non girano a vuoto perché il fermo in cui si avvitano si è scalzato dalla sede, plastiche rotte o deformate.
Questo perché queste auto sono molto basse e qualche distrazione sui maledetti dossi artificiali portano a piccoli danni alla parte inferiore del paraurti e alle plastiche sottostanti.
Inoltre il fondo, tra il paraurti e il resto dell'auto, non è in un pezzo unico ma è costituito da più plastiche che si incastrano come un puzzle che, ovviamente, in fase di rimontaggio non è così facile ricreare.
Per queste ragioni, una bella fetta di tempo l'ho spesa, in fase di rimontaggio, per rimettere 4 delle 9 viti.


Smontate le 9 viti si passa alla parte alta.
Aprite il cofano e rimuovete i 4 tappini indicati dalle frecce rosse e gialle (quelle gialle indicano quelli che mancano e devo ricomprare). Basta ruotarli di 90° per sbloccarli.


Le frecce verdi nella foto indicano i punti dove fare presa per sganciare la copertura di plastica. Per toglierla bisogna seguirne il profilo in zona fari e sfilarla dalla maniglia di sgancio.

Qui vediamo i tappini smontati.


Rimossa la copertura abbiamo accesso alle due viti con testa a croce che fissano il paraurti





Sganciate, dalla griglia lato passeggero, il sensore che, credo, misuri la temperatura esterna.
E' facile scordarlo e se lo dimenticate in fase di montaggio bisogna rifare più della metà del lavoro di smontaggio per rimetterlo a posto.


A questo punto il paraurti è libero e può essere smontato.
Partite dai lati allargandolo un po' e tirando appena appena avanti. Poi dal centro, con qualche colpetto, iniziate a sfilarlo dalla sede, poi aiutandovi dai fori delle griglie, tiratelo avanti.
Sta alla vostra sensibilità capire come fare.
Si può fare tranquillamente anche da soli.
Assicuratevi di avere un posto protetto dove appoggiarlo una volta smontato.

Qui il risultato finale


Vediamo, attraverso i convogliatori, quanta schifezza c'era



Rimuoviamo i convogliatori Ognuno ha 5 viti a testa esagonale da 8 mm





Dal convogliatore lato passeggero va rimosso il passacavo del sensore e va sfilato il sensore attraverso il foro.


A questo punto abbiamo accesso ai radiatori.

Qui si vede un po' della sporcizia all'esterno e nel convogliatore



Procediamo a rimuovere i radiatori: sono fissati con due viti a testa esagonale (non ricordo se da 8 mm o da 10 mm perché ho fatto il lavoro l'altra settimana e non mi sono segnato questo dettaglio) e da un incastro sul lato esterno dell'auto,
Consiglio di pulire e lubrificare con WD40 l'incastro poi togliere le viti e con delicatezza, agevolando il movimento dei tubi flessibili, sfilarlo dall'incastro



Qui si vede cosa c'era dietro





Con l'aspirapolvere pulite bene tutto


Chi ha il radiatore centrale (es. Boxster 3.2 S) pulisca anche il radiatore centrale.

I miei convogliatori erano leggermente danneggiati (avevano qualche spaccatura). Ho quindi proceduto, con il saldatore, a ripararli




Il montaggio si fa procedendo a ritroso in questa procedura.

Tenete conto che, come detto all'inizio, la ricomposizione del puzzle sotto l'auto risulta più agevole sollevando l'auto.

L'ultimo passo, il montaggio delle frecce, richiede un po' di attenzione e un trucchetto (imparato a mie spese): va puntata la freccia dalla parte dei rampini e, prima di premere sull'altro lato per incastrare la molla, tenete una mano sul lato dei rampini, nel punto indicato dalla freccia.
In questo modo diminuirete il rischio di spaccare un rampino (come è accaduto a me) o peggio due (si butta il pezzo e lo si ricompra).


Con l'occasione ho montato anche un portatarga nuovo




C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato
Username: vittorio_c

Messaggio numero: 265
Registrato: 09-2014


Inviato il sabato 06 novembre 2021 - 15:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Descrizione del lavoro molto chiara. Bravo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !!
Username: ge911

Messaggio numero: 12042
Registrato: 01-2008


Inviato il sabato 06 novembre 2021 - 19:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chiarissimo veramente, grazie. Una cosa che noto sono i radiatori sempre pieni di sporcizia. Sarà che ad ogni lavaggio ci dedico molto tempo inserendo mano e tubo per tirare via figliame quel che c'è dentro, ma i miei, in 20 anni non li ho mai smontati e non li ho mai avuti così sporchi.
Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2474
Registrato: 07-2013


Inviato il sabato 06 novembre 2021 - 20:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Griglie Zunsport, mi raccomando.
Senza questi dispositivi, passerà sempre di tutto.
E più spesso di quanto si creda bisognerà smontare, pulire e rimontare.
Stupisce comunque come la casa madre non abbia previsto dall’inizio (tranne alcuni specifici modelli) dei nidi d’ape adeguati per impedire il passaggio di ogni genere di sporcizia (mozziconi di sigarette e carte dei cracker inclusi)
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo
Username: gianlu

Messaggio numero: 3620
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 07 novembre 2021 - 09:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo contributo Alessandro, come sempre!
..e senza ponte sollevatore è un lavoro sicuramente più affaticante!
Perché non ci ha pensato Porsche a delle griglie? Bohhhh forse per non diminuire il passaggio aria o come immagino che sia perché è un lavoro che prevede da eseguirsi ad ogni tagliando in CP
997TT = happy life!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2475
Registrato: 07-2013


Inviato il domenica 07 novembre 2021 - 11:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, perché mettere nidi d’ape costa.
E lì fa andare fuori budget.
Comprimendo i loro margini di guadagno.
A griglie installate, il passaggio aria è uguale
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1093
Registrato: 03-2015


Inviato il domenica 07 novembre 2021 - 20:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti.
Gianluca, la prossima volta (sempre che non installi le griglie) la alzo di sicuro. Vista la fatica fatta, metterla sul ponte, in confronto, è una fesseria :D
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione