Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Rimozione sedili < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Porschista attivo
Username: aleb

Messaggio numero: 1089
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 24 settembre 2021 - 19:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
ecco un breve tutorial su come togliere i sedili dalle nostre vetture (per manutenzione, pulizia...).

Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli.

ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI
* Bussola torx E12 (meglio se ad attacco 1/2 pollice)
* Cricchetto con estensione
* Barra lunga con attacco quadro 1/2 pollice
* Attrezzi da dentista o "rampino" artigianale

PARTI NECESSARIE: nessuna

TEMPO IMPIEGATO: 1 ora totale, sapendolo fare anche meno

DIFFICOLTA': facile

COSTO: zero

VEICOLI DI PERTINENZA: 986, 996 tutte

ESECUZIONE

ATTENZIONE: per prima cosa, staccare la batteria dell'auto. Se non lo si fa, alla riconnessione dei connettori sotto ai sedili è facile avere un errore in centralina sugli airbag, azzerabile solo con attrezzatura Porsche. Prima di staccare la batteria, se volete, aprite la capote oppure abbassate i finestrini.
IMPORTANTE: NON CHIUDETE IL COFANO. Dal 2000 l'apertura è elettrica. Se vi chiudete fuori bisogna dare tensione attraverso l'apposito fusibile (C3 mi pare) in quanto i cavi di emergenza sono praticamente irraggiungibili (sotto il faro destro, raggiungibili smontando ruota e passaruota). Non commento questa scelta "ingegneristica".

Iniziamo rimuovendo i copri-slitta anteriori. Per farlo bisogna aiutarsi con un attrezzo da dentista a uncino (o con un rampino artigianale) per sollevare la clip che tiene la slitta in posizione.

La freccia rossa indica dove sollevare (basta pochissimo)




Muniti di cricchetto con estensione e bussola torx E12 (di marca, se no si spacca) iniziamo a svitare le 4 viti dei sedili.
Suggerimento: rimuovere prima le anteriori, poi far scivolare il sedile tutto avanti, rimuovere le posteriori. In questo modo sarà più facile togliere il sedile dall'abitacolo.



Nella foto successiva, vediamo le viti posteriori, più facilmente fotografabili.

Alzate e abbassate il sedile, se non sono quelli completamente elettrici, alla bisogna. Se sono quelli elettrici, forse la posizione "tutto su" è la più opportuna: metteteli in quella posizione prima di staccare la batteria.



Svitare le 4 viti può essere MOLTO difficile. Non so la coppia di serraggio prevista da Porsche ma, sulla mia, su 8 viti ho dovuto svitarne 6 con una barra "un po' più lunga" del cricchetto (60 cm di leva e ho fatto fatica... tanta).


Dati gli spazi angusti, l'uso di una barra di questo genere non è agevole ma basta dargli il primo pezzetto di giro e poi si può procedere con il cricchetto.

Svitate le 4 viti, inclinate il sedile da davanti appoggiandolo alla paratia posteriore e mettete sotto alla slitta un supporto per tenerlo inclinato in quel modo.
Questo vi agevolerà nello staccare il connettore che c'è sotto al sedile




Nella foto vediamo quanto segue:
1) il connettore può ruotare e, quando ruotato opportunamente, può essere tolto dalla sua sede (frecce viola). Questo agevola nell'apertura della clip di blocco (freccia gialla)
2) nel riquadro rosso, vediamo (male, lo so, ma mi sono accorto dopo la foto e poi ero troppo incavolato per farne un'altra) il risultato di qualche lavoro precedente fatto da qualche "professionista": i fili relativi al sedile non sono stati fascettati o coperti con nastro e quindi si sono infilati nella molla di ritorno del sedile e si sono quasi tranciati. Per toglierli senza fare casino ho sganciato la molla da davanti, l'ho allungata molto e ho sfilato i fili. Non commento oltre.

A questo punto ho aperto la clip del connettore e l'ho sfilato
In questa foto si vede il connettore lato passeggero che era più facile da fotografare


A questo punto, aprendo bene la portiera, proteggendo il brancardo e il battitacco in plastica, si sfila con attenzione il sedile.
L'ideale è ruotarlo verso il lato opposto dell'auto e sfilarlo.
Non sono pesantissimi, ma nemmeno leggeri, quindi prendeteli bene e fate attenzione.

Qui i sedili




Veniamo ora a una parte che non è strettamente legata alla rimozione dei sedili a meno che, come nel mio caso, qualcuno non ci abbia messo già mano, facendo danni.


Qui vediamo i fili rovinati, per fortuna, non tranciati



Come prima cosa, non potendo mettere della guaina termorestringente, ho dato un giro (letteralmente uno) con il nastro adesivo tradizionale, per evitare contatti tra i fili.



Ho poi comprato del nastro telato per impianti elettrici auto (ho preso quello della Tesa, 8 € su Amazon, 25 metri x 19 mm)


e ho protetto tutti i cavi che staranno sotto al sedile (sia lato guida che passeggero).



Nella foto si vede che devo fare ancora pulizia :D

Il rimontaggio sarà uguale con tutte le operazioni in sequenza inversa, sperando che non ci siano rogne sulla parte elettrica.
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato
Username: vittorio_c

Messaggio numero: 259
Registrato: 09-2014


Inviato il sabato 25 settembre 2021 - 17:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel servizio Alessandro! Se tutti postassero foto e descrizioni come tu hai fatto, anche per lavori tutto sommato "semplici", la vita sarebbe più bella.

Per i fili pizzicati ti dirò che anche nella mia bella giallona li avevo trovati quasi tranciati.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione