Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1082 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 07 settembre 2021 - 19:44: |
|
Ciao a tutti, qualche giorno fa ho sostituito il display del clima della Boxster che era spaccato (difetto abbastanza frequente). Di seguito la descrizione di come ho fatto il lavoro. Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI * Cacciavite a stella medio * Cacciavite a stella piccolo * Cacciavie torx * Pinza a becchi larghi o pinza a becchi sottili curvi * Attrezzi da dentista o similari o attrezzi di plastica per scalzare le mascherine PARTI NECESSARIE: display nuovo TEMPO IMPIEGATO: 2 ore totali. Sapendo come fare, ci si può impiegare meno. DIFFICOLTA': facile COSTO: 68€ circa per il display nuovo VEICOLI DI PERTINENZA: 986, 996 tutte. 987, 997 non sono sicuro. ESECUZIONE Il problema è il display del clima, collocato in console. A seconda degli allestimenti e delle versioni, la posizione potrebbe essere diversa e gli elementi che lo circondano essere diversi (es. porta oggetti, porta cd, lettore cd navigatore...) Nel mio caso, la situazione è questa:
dove si vede il display rotto e dove è collocata la centralina (tra il lettore del cd navi e la mascherina Boxster S). Le frecce rosse indicano la mascherina da rimuovere
Con un attrezzo da dentista e molta delicatezza si rimuove la mascherina intorno alla centralina. Il lettore navi si sovrappone leggermente, ma ruotandola con attenzione verso l'alto, si sfila senza problemi (non è necessario rimuovere il lettore navi) Aattenzione che ci sono due distanziali di plastica che si infilano nei fori grossi sul corpo della centralina per "ridurre" il buco alla dimensione dell'incastro della mascherina. Non perdeteveli: a me, uno era rimasto sulla mascherina e uno sul corpo centralina.
Per sicurezza, visto che non si capiva se c'era qualche genere di interferenza, ho rimosso anche la mascherina con la dicitura "Boxster S" (freccia rossa). Rimuovete le due viti torx indicate dalle frecce verdi (non so dirvi il numero perché anni fa mi caddero i bit dalla scatola e non sono mai più riuscito a rimetterli nell'ordine corretto).
Fatto questo, dopo vari tentativi (che fanno perdere tempo) si arriva a capire che la maniera migliore per estrarre la centralina è rimuovere il fianchetto destro (coperto di moquette) che chiude la console centrale nel pozzetto piedi del passeggero e spingerla da dietro (freccia rossa)
A questo punto avete in mano la centralina (occhio che Porsche fa sempre i cavi corti e non si può tirare fuori bene)
Rimuovete i due connettori (ma potrebbero essercene 4) usando un attrezzo appuntito per premere sul pulsantino di sgancio così da poter sfilare i connettori. Sono diversi, non solo per colore, quindi non c'è modo di scambiarli in fase di rimontaggio.
Portate la centralina su un banco da lavoro comodo e passiamo alla sostituzione vera e propria. Io ho comprato il display su Ebay nel negozio virtuale di PartWorks_DE. Sono molto bravi, precisi e la gestione cliente è eccellente. Tra l'altro, nella confezione, hanno inserito una brochure dove segnalano che hanno ampliato la disponibilità di articoli, non solo per le Boxster (e le 911) ma anche per le transaxle e invitano a vedere il sito. NON sono affiliato con loro in alcun modo, riporto la notizia perché potrebbe essere di interesse per qualcuno. Dunque, veniamo all'unboxing. La confezione
La brochure
Il display nella confezione antistatica
Le istruzioni in inglese e tedesco
Rimuovete le tre viti che uniscono la "faccia" della centralina al "corpo": due sopra, una sotto
Ruotando la "faccia" della centralina, si accede al circuito stampato. NOTA: conviene lavorare su un piano su cui si è disteso un panno morbido, al fine di evitare graffi e segni indesiderati.
Con un cacciavite piccolo, svitate le 7 viti (evidenziate in verde) che fissano il circuito alla mascherina vera e propria.
Usando una pinza a becchi larghi (oppure una pinza a becchi curvi sottili) raddrizzate le 8 linguette (evidenziate in viola) che fissano il contenitore del display al circuito stampato.
A questo punto sollevate il circuito stampato e separate la mascherina dal corpo, il contenitore del display dalla mascherina (1) e rimuovete la parte in plastica bianca (2). Fate attenzione a non ruotare i componenti!
Estraete delicatamente il cartoncino che dà il colore di sfondo ai cristalli liquidi
Qui si vede bene e si vede anche il danno al display originale
Qui si vedono i contatti in gomma (frecce rosse) che mandano i segnali al display (sono una specie di sandwich gomma, conduttore, gomma) e, la freccia verde evidenzia il rigonfiamento che definisce il verso di inserimento del display
Aprite la confezione del display nuovo. Vi troverete il display, i due contatti laterali e una confezione con le salviettine per la pulizia. Le istruzioni specificano di pulire con attenzione le scanalature laterali del display (evidenziati qui dal quadrato verde) e i bordi dei contatti in gomma. (Scioccamente ho dimenticato di fare una foto).
Quindi, pulite le scanalature del display, rimuovete ENTRAMBE le pellicole di protezione, inserite il display nella sua sede con il rigonfiamento nella scanalatura della sede di metallo. Pulite il contatti e inseriteli nei fianchi in modo che appoggino bene al display. Il montaggio è la procedura inversa allo smontaggio. SUGGERIMENTO: quando si inserisce il circuito stampato infilando le linguette di metallo (con attenzione perché non si riesce mai a raddrizzarle perfettamente durante lo smontaggio) io ho proceduto premendo il circuito con una mano e piegando le linguette. Forse, fissando prima le viti, serrandole poco alla volta, con uno schema a croce, il display arriverebbe meglio nella sua sede e sarebbe più facile stortare le linguette. Ecco il risultato finale
 C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Gibi (pepsi)
Utente registrato Username: pepsi
Messaggio numero: 95 Registrato: 05-2018

| Inviato il mercoledì 08 settembre 2021 - 09:34: |
|
Come sempre bravissimo.. grazie! |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1978 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 08 settembre 2021 - 09:59: |
|
ecchettelodicoaffare..... Ale sempre preciso ed efficace..meglio di un manuale Porz  nel posto giusto al momento giusto
|
   
Marco C. (kalandra)
Utente registrato Username: kalandra
Messaggio numero: 385 Registrato: 10-2014

| Inviato il mercoledì 08 settembre 2021 - 10:06: |
|
Complimenti e grazie della guida. |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2044 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 08 settembre 2021 - 10:24: |
|
APPLAUSI A SCENA APERTA ANCHE SOLO X COME DESCRIVI BENE TUTTI I PASSAGGI :-) |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1083 Registrato: 03-2015

| Inviato il giovedì 09 settembre 2021 - 09:10: |
|
Parte della soddisfazione di fare un lavoretto sulla macchina sta proprio nel condividere il come lo si fa così che possa essere utile ad altri. Grazie. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2308 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 09 settembre 2021 - 13:03: |
|
Bravo Ale. Difficoltà direi "Media" non proprio "Facile". Molto bello vedere che la progettazione ha reso la parte facilmente accessibile. Lo dico perchè vorrei sostituire la lampadine dell'orologio della 944 e in quel caso tocca smontare tutta la plancia
 |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 94 Registrato: 08-2019

| Inviato il giovedì 09 settembre 2021 - 14:01: |
|
Complimenti, bellissimo report e molto utile! |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9303 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 09 settembre 2021 - 17:54: |
|
Bravissimo, complimenti...sono quei lavori che in officina non amano fare (forse più da un installatore di hi-fi) e, di conseguenza, può essere utile farli da sé (se si ha la giusta manualità)... Unica osservazione: su 987 e 997 il display del clima ha tutta un’altra forma e dimensione, quindi direi che il lavoro vada bene solo su 986 e 996, anche se il procedimento lavorativo potrebbe avere dei passaggi assimilabili... |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1084 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 10 settembre 2021 - 14:18: |
|
Ciao Alessandro M, grazie della precisazione per 987 e 997. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|