Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1075 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 09 giugno 2021 - 11:38: |
|
Ciao a tutti, come da titolo ho provveduto a sostituire l'o-ring collocato sulla bocca della vaschetta dell'olio servosterzo in quanto, in occasione della pulizia del corpo farfallato, avevo notato un trasudamento dal tappo della vaschetta stessa. Con l'occasione ho provveduto, non sapendo in che condizioni fosse, a rinnovare l'olio del servosterzo. Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI Un attrezzo appuntito per rimuovere l'o-ring Una pompetta o una grossa siringa per estrarre l'olio dalla vaschetta. Costo 8 € su Amazon. Olio Pentosin CHF 11 S: 2 litri. Costo 17,50 €/litro circa su ebay + spedizione (7 €) Stracci Sudore e mal di schiena (vista la collocazione comoda della vaschetta) a piacere TEMPO IMPIEGATO: 2 ore DIFFICOLTA': bassa PARTI NECESSARIE * Guarnizione: 999 701 154 40 - costo - 10 € + IVA COSTO TOTALE: 56 € circa (compresi i materiali di consumo) VEICOLI DI PERTINENZA PER LA PROCEDURA: tutte le 986 e, credo, anche le 996. ESECUZIONE Come detto sopra, in occasione di altri lavori, avevo notato che c'era un po' di sporco nella zona del tappo della vaschetta del servosterzo, chiaro indicatore che l'o-ring che sta sulla bocca della vaschetta è deteriorato o vecchio.
L'o-ring in questione è questo
Per rimuoverlo ho usato un attrezzo da dentista
Si vede che è deformato e rigido e al tatto risultava duro
Questo è il nuovo o-ring. Scioccamente ho dimenticato di farne una foto fuori dalla confezione. Comunque era perfettamente circolare e morbido al tatto.
Per installarlo basta calzarlo delicatamente nella sua sede.
Ovviamente ho pulito il tappo e la zona della vaschetta. Dato che stavo già intervenendo sul sistema, ho provveduto a sostituire l'olio del servosterzo in quanto non avevo idea di quando (e se) fosse mai stata fatta una precedente sostituzione. Premetto che la procedura "ufficiale" sarebbe stata quella di alzare la macchina, smontare un po' di paratie varie, scollegare i tubi dalla pompa, svuotare l'impianto, riempirlo e spurgarlo. Per scarsità di tempo ho usato la procedura semplificata (turkey buster procedure) Con una pompetta per condimenti, turkey buster in inglese, da cui il nome della procedura
1) si estrae tutto l'olio dalla vaschetta 2) si rabbocca con olio nuovo e si chiude la vaschetta 3) si mette in moto il motore e si fanno due sterzate dx-sx complete 4) si spegne il motore e si ricomincia dal punto uno. Chiaramente, per ripulire l'impianto, si usa più olio rispetto alla procedura ufficiale. Io ne ho usati due litri. Con tre sarebbe stato ancora meglio ma anche così il miglioramento è evidente e accettabile. L'olio utilizzato è quello indicato dalla Porsche
Siccome qualche goccia di olio cade sempre suggerisco di coprire la zona con uno straccio da rimuovere quando si avvia il motore.
Suggerisco anche di mettere un paio di cartoni sotto alle ruote anteriori per evitare di sporcare il pavimento del garage sterzando per un po' di volte nello stesso punto... io non l'ho fatto e infatti ho dovuto pulire il pavimento (Messaggio modificato da aleb il 09 giugno 2021) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 84 Registrato: 09-2018

| Inviato il mercoledì 09 giugno 2021 - 12:49: |
|
Ciao, ottimo lavoro, anche io ho fatto così due anni fa, ma il risultato non mi soddisfava al 100% così l'ho rifatto di recente usando sempre il CHF 11. La prossima volta ti consiglio di togliere la carenatura di plastica sotto il sedile guidatore, sotto scorrono i tubi di andata e ritorno dell'idroguida, li scolleghi entrambi e fai colare tutto il fluido, poi riempi lentamente la vaschetta e ti basta poco meno di un litro d'olio, come da manuale. Mi sono dimenticato di fare le foto, ma in questo video si vedono bene quali sono i tubi da scollegare, anche se l'autore è un po' pasticcione. https://www.youtube.com/watch?v=wypb_GvzTI0 B 987 S
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1076 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 09 giugno 2021 - 13:01: |
|
Ciao Alf, grazie! In effetti il video l'avevo visto anche io e mi aveva un po' inquietato motivo per cui ho scelto, anche a causa della scarsità di tempo, di procedere senza aprire il circuito. Concordo con te che il risultato della sostituzione come l'ho fatta io non è lo stesso che si ottiene svuotando l'impianto ma, visto il colore del liquido prima e dopo, direi che è accettabile. Fra un paio d'anni (wow, piani a lungo termine :D) magari rifarò anche io il lavoro come da manuale. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 85 Registrato: 09-2018

| Inviato il mercoledì 09 giugno 2021 - 13:07: |
|
Anche a me, inquietava il video, forse per i continui tentennamenti dell'autore, infatti o titubato dei mesi prima di mettermi all'opera, ma dopo averlo eseguito di persona, devo dire che è un operazione semplice, veloce ed indolore. B 987 S
|
|