Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1048 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 26 aprile 2021 - 20:30: |
|
Ciao a tutti, ieri mattina ho dedicato qualche ora alla Nera cominciando a fare qualche lavoretto di sistemazione. Non l'ho ancora guidata (assicurata stamattina), ma intanto comincio a conoscerla. Il motivo del lavoro è che, al minimo a caldo, il minimo è instabile: sale, scende, sale, scende... Ho visto in rete, e in CP me lo hanno confermato, che il corpo farfallato ha bisogno di essere pulito. Disclaimer: questo scritto descrive come ho eseguito il lavoro sulla mia macchina. Non mi assumo la responsabilità di danni derivanti dall'esecuzione delle operazioni descritte sui propri veicoli. ATTREZZI E MATERIALI DI LAVORO NECESSARI Bussola da 7 mm Bussola da 10 mm Bussola maschio da 5 mm Inserto o cacciavite Torx di sicurezza TS20 Chiave dinamometrica per coppie basse (<10 Nm) Pulitore carburatori/corpi farfallati - costo 12 € su Amazon Pulitore MAF - costo di una bottiglia di Brunello di Montalcino di annata ottima: 18 € 200 ml da autoricambista (su amazon è uguale e spediscono dall'estero) Cricchetto per bussole Grasso siliconico Sudore... 2 litri Graffi alle mani a piacere Pazienza... 2 bancali
TEMPO IMPIEGATO: 4 ore - non conoscendo l'auto, sono andato più lento di chi ha già esperienza. DIFFICOLTA': media PARTI NECESSARIE * Cartuccia filtro aria: 996 110 131 04 - costo 31,41 € + IVA * Guarnizione: 996 110 318 02 - costo - 7,70 € + IVA COSTO TOTALE: 78 € circa (compresi i materiali di consumo) VEICOLI DI PERTINENZA PER LA PROCEDURA: tutte le Boxster prima serie. Le 2.5 hanno il corpo farfallato meccanico e non elettronico, quindi la procedura prevederebbe di staccare il filo d'acciaio e non il connettore. ESECUZIONE Per prima cosa si mette la capotta in posizione di manutenzione
Qui si vede dove dovremo sganciare, i cavetti d'acciaio (frecce esterne) e le clip di plastica (frecce interne)
Scoprirò poi alla fine, a caro prezzo (sudore e accidenti e con il lavoro da rifinire) che è meglio sganciare i cavetti d'acciaio dall'attacco in basso e non da quello in alto (devo verificarlo ancora) perché in alto, dove indicato dalla freccia, gli attacchi sono fissati da una mollettina che ne previene lo sgancio.
Togliendo la mollettina poi non si riesce a rimetterla correttamente
perché non c'è spazio e con la molla inserita, l'attacco non si infila sulla sferetta Quindi -ripeto, devo verificarlo- è bene sganciare gli attacchi inferiori. Nei prossimi giorni, riaprirò la questione, sgancerò gli attacchi inferiori, sistemerò le mollette come previsto -e non nel modo in cui le ho dovute mettere (tengono, ma non sono come dovrebbero)- su quelli superiori.
Qui vediamo le clip da cui sfilare il telo (basta spingere verso il basso il semitubo di plastica)
e si può ribaltare la capotta e il telo. Per evitare che torni giù, ho messo un supporto -frecce rosse- e alla base ho messo uno straccio per evitare danni alle protezioni della carrozzeria. Svitiamo (mezzo giro circa) i fermi indicati dalle frecce verdi
ed estraiamoli
Questo ci permettere di rimuovere il porta oggetti (optional) che, in futuro pulirò. NOTA: se si ha il porta oggetti con gli altoparlanti, bisogna PRIMA scollegare il connettore che sarebbe sulla destra
Svitiamo i fermi indicati dalle frecce (qui non vanno rimossi) e togliamo il tappeto di copertura (anch'esso da pulire)
Arriviamo finalmente alla copertura motore, sganciamo i 5 fermi evidenziati in verde e solleviamo il coperchio, togliendolo
Una nota di colore: è stato fatto il giorno del mio compleanno!
Qui vediamo i punti di interesse: in rosso la scatola filtro, in verde il MAF, in blu il corpo farfallato
e che tutto il vano è impolverato. Con pennello, aspirapolvere e spugna, ho pulito il tutto (NON è detailing, solo pulizia superficiale)
Per cambiare il filtro bisogna sgangiare le mollette indicate dalle frecce e sollevare il coperchio di plastica. La difficoltà è nel fatto che le clip da sganciare sono molle e, quindi, tornano in posizione se rilasciate e quella verso l'abitacolo (quella in alto nella foto) è sotto al bordo del vano motore. Quindi tenere le mollette aperte e sollevare il coperchio (incollato) della scatola filtro è un'impresa. La maniera migliore di procedere è quella di sganciare la molletta più accessibile e smuovere il coperchio quel tanto che basta per non farla tornare in posizione poi, con la mano sinistra, dallo spazio tra cofano e frangivento si tiene l'altra molletta e con la destra si smuove i coperchio fino a evitare che anche questa molletta si riposizioni. Fatto ciò, con le mani libere si può agire sul coperchio finché non viene fuori. In realtà, più che un coperchio è un cassetto che preme il filtro contro la scatola. Una volta estratta la prima parte si lavora per estrarre (scollare) il filtro e la seconda parte.
Qui il filtro K&N unto e bisunto e sporco
Qui una veduta della scatola filtro, sul cui fondo ci sarebbe un filtrino che andrebbe rimosso e pulito, ma va fatto da sotto alla macchina e ho rimandato.
Qui un mozzicone che vi ho trovato dentro
Dopo aver pulito con l'aspirapolvere l'interno della scatola filtro e pulito tutto il supporto con una spugna, ho montato il filtro nuovo
Quando lo si installa nella sua sede, bisogna aver cura che i bordi entrino nella loro sede in tutto il perimetro
. A questo punto è sufficiente infilare il filtro nella sua scatola e spingere il "frontalino" fino a che le mollette non scattano e lo agganciano. Fatto questo sono passato al MAF. Con un inserto torx di sicurezza TS20 (sono inserti torx con il centro forato) si rimuovono le due viti e si può estrarre il MAF senza rimuovere il connettore. Non è stata una scelta. Provando a sganciarlo non ho capito come si doveva procedere (visibilità nulla) e, per evitare costosi danni, ho rimosso il tutto lasciando il connettore in sede. Una volta rimosse le due viti, con delicatezza, si sfila il MAF dalla sede. Offre un po' di resistenza perché c'è un O-Ring di tenuta che, con l'occasione, va verificato se è ancora integro.
Appoggiatolo in una vaschetta, badando a NON toccare il sensore, l'ho spruzzato abbondantemente con l'apposito prodotto di pulizia e l'ho lasciato asciugare in modo naturale (una mezz'ora)
Nel frattempo ho affrontato il corpo farfallato. Con una bussola da 7 mm si allentano le fascette la cui viti sono evidenziate in rosso e verde, con una bussola da 10 mm si rimuove il dado di fissaggio evidenziato in blu e, premendo la parte zigrinata (sopra e sotto) della ghiera evidenziata in giallo, si scollega il tubo di ricircolo dei vapori d'olio (da qui potrebbe scendere una goccina d'olio, meglio avere uno straccetto a portata di mano). Se ci fosse più olio qui o nel plenum (il condotto a T) sarebbe un segnale di cedimento prossimo del separatore aria/olio.
Allentate le fascette, si può sfilare il tubo che va dal MAF al corpo farfallato (cerchio verde). E' MOLTO aderente e si riesce a sfilarlo con l'aiuto di una "leva". Io ho usato quello della foto successiva, usando la "punta" sul bordo del tubo, facendo leva sulle viti del corpo farfallato.
A questo punto si ruotano il corpo farfallato e il plenum per avere maggiore accesso alle viti. Anche lo sgancio del tubo di ricircolo olio, può essere agevolato ruotando appena appena il tutto, in fase di stacco (e di riattacco). Questo è quello che ho trovato. Direi che non è mai stato pulito in 98.000 km
Stacchiamo il connettore, premendo i gancetti indicati dalle frecce rosse, e svitiamo, con l'inserto a bussola maschio da 5 mm le 4 viti evidenziate in verde. Usate un inserto di OTTIMA qualità e pulite bene le sedi delle teste esagonali. Se si slabbra la sede della testa, tirare via quelle viti sarebbe un incubo,
Ancora qualche foto della situazione
qui dall'altro lato. Si vede un goccino d'olio, segno che la guarnizione è secca e vecchia,
Qui l'imbocco del tubo, si vede che non c'è olio, solo un filo appena appena che quasi non ha sporcato lo straccio con cui ho dato una pulita(usate stracci che non facciano fili o pelucchi)
Questa è la guarnizione che andremo a sostituire dopo aver pulito il corpo farfallato.
Usando abbondante pulitore per carburatori e corpi farfallati, tre vecchi spazzolini da denti e qualche panno carta, questo è il risultato
Qui rimuovo la guarnizione.
Mi sono poi accorto che c'è la sede per una linguetta che agevola l'operazione di rimozione
Dopo aver pulito la sede e i dintorni, ho posizionato la nuova guarnizione badando a posizionare la linguetta nella sua sede
Fatto questo si riposiziona il corpo farfallato, serrando le viti a 10 Nm (sarebbe 9,7 Nm ma sulla dinamometrica non si vede lo 0,3 Nm, quindi ho fatto 10 Nm). Poi si riattacca il connettore, si ruota il tutto verso la sua posizione abituale e si riattacca, badando che arrivi fino in fondo con un bel CLICK di aggancio il tubo del ricircolo olio. Si rimette il dato da 10 mm che blocca il tutto in sede e si ricollega il tubo di mandata aria. Suggerisco di mettere un VELO leggerissimo di grasso al silicone sul bordo del tubo e di fare il lavoro di imbocco dal lato destro dell'auto, tirando il tubo sulla sua sede, invece che di spingerlo, imboccando prima la parte inferiore e poi quella superiore. E' una fatica improba, ma così si riesce. A questo punto, si riserrano tutte le fascette, si rimonta il MAF che, nel frattempo si è asciugato, avendo cura di infilarlo nella sua sede e serrando bene le viti. Attenzione: la sede non ha un verso. Badate di guardare come è orientato quando lo staccate. Fatto questo, accendete il quadro dell'auto e lasciatelo così per un minuto (senza toccare acceleratore o altro) così la centralina riapprende la posizione del minimo. Spegnete, lasciate spento 10 secondi e avviate l'auto. Rimontate tutte le coperture e buon viaggio. Nei prossimi giorni, se non pioverà, farò un giro per vedere se il minimo, a caldo, si è stabilizzato. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Andrea (andreaverona)
Porschista attivo Username: andreaverona
Messaggio numero: 1750 Registrato: 10-2014

| Inviato il lunedì 26 aprile 2021 - 20:56: |
|
Bellissimo reportage!! Serve tempo per fare foto e descrizione ma queste cose rendono il forum una miniera d’oro! TURBORADUNO: 2018 RED BULL RING 2019 PAUL RICARD 2020 TAZIO NUVOLARI
|
   
Claudio D. (claudio_d)
Utente registrato Username: claudio_d
Messaggio numero: 333 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 26 aprile 2021 - 21:49: |
|
Ale, fantastico come sempre. È un lavoro che prima o poi farò anch'io. |
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 2049 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 06:58: |
|
Bravissimo! Hai fatto un bellissimo lavoro e lo hai condiviso con tutti. Grazie!
 |
   
Stefano R. (stefano75)
Utente registrato Username: stefano75
Messaggio numero: 31 Registrato: 09-2020

| Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 08:22: |
|
Bravo Alessandro, questi sono i post che mi piacciono!! |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6163 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 08:25: |
|
Alessandro Tutto molto bene. Ma… non hai sostituito il Maf con uno nuovo? Male… vedrai che dovrai sostituirlo… ;) Ciao/ [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1888 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 08:42: |
|
preciso come sempre! ... nel posto giusto al momento giusto
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1997 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 08:50: |
|
        |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1998 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 08:53: |
|
        |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1744 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 08:54: |
|
Ale, ottima documentazione, una curiosità: la regolazione del minimo la fa direttamente la farfalla principale o c'è un piccolo passaggio di bypass? Se ci fosse come l'hai pulito? Per me tutto quell'olio sulla farfalla è colpa del filtro K&N troppo oliato, hai fatto bene a mettere un filtro normale. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14852 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 09:15: |
|
Ottimo lavoro. Si desume (ove mai vi fossero dubbi) che il K&N colpisce ancora... Maggiore permeabilità combinata con l'uso dello spray vischioso per trattenere le particelle inquinanti lasciano pochi dubbi sulla dannosità dei filtri speciali. Se quella vettura avesse adottato sempre il buon filtro di carta non si sarebbe formata quella "marmellata" sulla farfalla e sul MAF. Pulirlo comunque si, per carità, ma giusto per scrupolo. Anch'io mi sono cimentato sulla mia (1999, km 110.000, 3.2S). Ma la farfalla era perfettamente pulita (non il maf...). Ciao Tessera PiMania n. 27
|
   
Filippo (felipevtec)
Utente registrato Username: felipevtec
Messaggio numero: 417 Registrato: 02-2015

| Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 09:30: |
|
Ho appena finito di leggere tutto e sono tipo così: Davvero complimenti. Memento audere semper
|
   
Marco C. (kalandra)
Utente registrato Username: kalandra
Messaggio numero: 372 Registrato: 10-2014

| Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 09:38: |
|
Confermo che il K&N può compromettere i debimetri. A me è capitato. Ottimo lavoro |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1050 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 10:08: |
|
Grazie a tutti. Il bello di questi lavori, oltre a farli, è quello di condividerli, così possono essere utili. Andrea70: non ho sostituito il MAF perché non ho errori in centralina e volevo vedere come va. Sostituirlo, se necessario, è un lavoro abbastanza veloce, quindi posso farlo in qualsiasi momento. Appena riesco a uscire per un giro di prova -adesso ho l'assicurazione, ma piove - vedo come va. Ho già guardato e, Bosch non marchiato Porsche, si trova in rete sui 200€ Luca (piggdekk): non ho visto bypass che, invece, nel corpo farfallato della 944 è presente. Ho notato che la farfalla, quando è completamente chiusa, lascia uno spiraglio, che prima era oscurato dalle morchie. Immagino sia quello che consente al motore di girare al minimo Umberto e Marco C.: i K&N vanno bene in altri contesti. Sulla moto ne ho uno che ha 20 anni e 140.000 km e funziona perfettamente. Bisogna stare attenti a non oliarlo troppo (se no dà rogne anche lì). Ma parliamo di una moto a carburatori, senza debimetri o altro. Su queste macchine, meglio evitare. Nelle prossime settimane seguiranno altri lavoretti. A. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 80 Registrato: 08-2019

| Inviato il martedì 27 aprile 2021 - 11:08: |
|
Gran bel lavoro complimenti per l'accurato report. E' quasi un miracolo che riuscisse a restare accesa al minimo con tutta quella sporcizia sul corpo farfallato! Con una pulizia così noterai la differenza a medi/bassi carichi |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1054 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 28 aprile 2021 - 09:45: |
|
Un aggiornamento. Ieri sera ho verificato gli attacchi dei cavetti d'acciaio da staccare, al primo passo, per mettere la capotta in posizione per la manutenzione. In effetti vanno staccati dalla parte bassa e non, come ha fatto io, dalla parte alta. C'è anche scritto sul libretto di uso e manutenzione che, ammetto, non avevo ancora guardato. Comunque, staccandoli da sotto, rimettere la mollettina raffigurata nelle prime foto per rifissare correttamente il cavetto alla capotta, è stato un lavoro di 30 secondi. A. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4031 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 28 aprile 2021 - 11:44: |
|
Lavoro egregio  Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 2653 Registrato: 02-2011

| Inviato il giovedì 29 aprile 2021 - 08:55: |
|
Bravo e complimenti. Questi sono gli argomenti che da sempre suscitano il mio interesse. Peccato stiano diventando merce sempre più rara. "Se ti sembra di avere tutto sotto controllo significa che stai andando troppo piano ...."
|
   
Gibi (pepsi)
Utente registrato Username: pepsi
Messaggio numero: 85 Registrato: 05-2018

| Inviato il giovedì 29 aprile 2021 - 10:12: |
|
Bravo e grazie per la condivisione |
   
Fabio M. (fabioboxer27)
Utente registrato Username: fabioboxer27
Messaggio numero: 356 Registrato: 05-2010

| Inviato il giovedì 29 aprile 2021 - 13:24: |
|
Gran bel reportage, Alessandro! Socio PiManiaco N.1678
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1058 Registrato: 03-2015

| Inviato il giovedì 29 aprile 2021 - 19:54: |
|
Per completare il lavoro, ho rimosso l'inguardabile adesivo K&N... inguardabile su questa macchina, altrove, non ho nulla contro la K&N.
Dopo una bella scaldata, ma non esagerata, con l'asciugacapelli, l'adesivo è venuto via facilmente ma, naturalmente, la colla è rimasta.
Una bella spruzzata di Deca-flash della MA-FRA
e, dopo un minuto, la colla è venuta via facilmente. Completa il lavoro una risciacquata con acqua e un'asciugata.
 C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 72 Registrato: 09-2018

| Inviato il venerdì 30 aprile 2021 - 12:18: |
|
Ottimo lavoro, confermo che i ganci da sganciare alla base della capote sono quelli in basso, anch'io sono contrario ai filtri sportivi (tanti anni fa ci sono cascato anche io), portano più svantaggi, che vantaggi. E poi le auto sono progettate per aspirarsi tutta l'aria che necessitano. B 987 S
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1899 Registrato: 06-2016

| Inviato il venerdì 30 aprile 2021 - 13:37: |
|
Io ho K&N su tutte,una pulita ogni tanto e 0 problemi....il più vecchio ha quasi 30 anni nel posto giusto al momento giusto
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2005 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 30 aprile 2021 - 15:51: |
|
Ma anch'io devo dire che li ho montati spesso, anche solo per un discorso di rinnovabilità praticamente eterna Ogni anno li pulisco e sono a posto sinceramente mai avuto un problema Poi che creda al fatto che fanno andar più forte la macchina, bè quello è un altro discorso.... |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1750 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 30 aprile 2021 - 16:10: |
|
in questo caso il problema secondo me è stata una oliatura veramente troppo generosa. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1060 Registrato: 03-2015

| Inviato il venerdì 30 aprile 2021 - 19:44: |
|
In generale concordo. Sulla moto ce l'ho da 20 anni e non ho mai avuto problemi. Tuttavia ho letto di tanta tanta gente avere problemi su macchine "moderne" e almeno 4 meccanici sconsigliarmeli. Alla fine, l'originale in carta costa una cifra ragionevole. A 1000 km/anno quando andrà bene, mi durerà almeno 4/5 anni. Si può fare. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1065 Registrato: 03-2015

| Inviato il domenica 02 maggio 2021 - 23:07: |
|
Come detto nell'altro thread, oggi prima uscita con la Nera. Il minimo, dopo il lavoretto descritto sopra, è stabilissimo a 850 rpm indicati. Nessun tentennamento, nessuna incertezza. Per ora sembra tutto OK! A. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3261 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 03 maggio 2021 - 09:55: |
|
I filtri aria contenenti olio (siano essi i K&N o i vecchi metallici) non creano problemi con i carburatori in quanto sulla farfalla ci passa la miscela aria/benzina che tiene tutto pulito. Se il motore è ad iniezione la benzina raggiunge il motore solo in prossimità della valvola di aspirazione, quindi la farfalla, il debimetro, il regolatore del minimo ed altri eventuali sensori sono lambiti solo dall'aria, che non contiene benzina (solvente), quindi va evitato che ci possa essere olio o grasso nei passaggi. Un po' di benzina può provenire dall'iniettore per avviamento a freddo che ormai non si usa più. Olio che sporca può provenire dai vapori del basamento che vengono reimmessi nell'aspirazione. |
   
Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato Username: andrea_torino
Messaggio numero: 168 Registrato: 12-2015
| Inviato il lunedì 14 marzo 2022 - 16:49: |
|
Ciao a tutti , Aggiungo solo una particolare tecnico che RIGUARDA IN PARTICOLARE IL MODELLO 987: se dovete pulire il corpo farfallato o collettore di aspirazione vi consiglio di comprare come riserva il ricambio del tubo vapori olio (AOS / VOS ) . Questo perchè non è fatto di gomma morbida ma di una plastica abbastanza dura che tende già dopo qualche anno a seccarsi . Appena lo tirate dal collettore (nel modello 987 vi sono ben due attacchi ) e fate un po' di forza chiaramente rischiate di romperlo sull'attacco ma anche spezzando il tubo appena viene inclinato per farlo uscire. Con il ricambio almeno potete subito intervenire inserendolo sempre con delicatezza nella sua sede. Ve lo dico per esperienza diretta ( l ho rotto una volta ) ed evitare di rimanere " a piedi" Da quel episodio tengo sempre un ricambio in garage in modo da gestire questa operazione con estrema sicurezza.-( costo circa 50 Euro ) B . giornata a tutti. PS FANTASTICO POST CON FOTO DETTAGLIATE E PROCEDURA DESCRITTA CON ESTREMA PROFESSIONALITA' - COMPLIMENTI (Messaggio modificato da Andrea_torino il 14 marzo 2022) Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2510 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 14 marzo 2022 - 18:05: |
|
Per risolvere il problema AOS in modo definitivo, qui c’è tutto: http://www.porschemania.it/discus/messages/502415/780156.html?1632491561 Certo, ha ben altro costo (a meno di 1500 € è introvabile) JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato Username: andrea_torino
Messaggio numero: 171 Registrato: 12-2015
| Inviato il martedì 15 marzo 2022 - 13:25: |
|
Grazie Paolo per il tuo post e complimenti per le modifiche che hai fatto , compreso il corpo farfallato maggiorato ...ho letto molte recensioni positive su questa modifica a livello di coppia soprattutto. Ciao! Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2511 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 15 marzo 2022 - 13:34: |
|
Soprattutto, Caro Andrea, il IPD Plenum è in alluminio e non in plastica. È eterno, scalda prima e raffredda prima. Perché Porsche non l’ha installato come sulla 959? Per un problema di costi. Durante l’installazione, bisogna sistemare bene i tubi sottostanti, stante lo spazio ridotto. Io li ho rivestiti addirittura con guaina ignifuga. Quanto al corpo farfallato, dopo 130 mila km è ancora intonso. Nessuna incrostazione JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Andrea C (andrea_torino)
Utente registrato Username: andrea_torino
Messaggio numero: 173 Registrato: 12-2015
| Inviato il martedì 15 marzo 2022 - 13:43: |
|
Ho visto Paolo dei video per il montaggio del kit IPD plenum ...la parte più difficile effettivamente è farci stare tutto visto la misura del tubo di aspirazione che si collega al debimetro più grande. Domanda ..hai mappato anche centralina oppure i parametri di aspirazioni (maggiore aria ) si sono adattati dall Ecu originale ? Se senti l’auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando sufficientemente forte
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2512 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 15 marzo 2022 - 16:54: |
|
Una volta effettuato l’Intervento, IPD dice di mettersi in marcia per un centinaio di km (non in città ovviamente) in modo che i parametri si adattino. E così ho fatto. Non è stata rilevata nessuna anomalia. Non ho rimappato la centralina per una ragione, nonostante tutto l’impianto di scarico Capristo con collettori di scarico allargati: ho installato le bobine Okada con amplificatore di combustione, che permettono già ai duemila giri di girare in sesta senza problemi. Il motore è pastoso, elastico, senza vuoti di coppia JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
FabioLinus (fabiolinus)
Porschista attivo Username: fabiolinus
Messaggio numero: 4000 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 20 aprile 2022 - 12:19: |
|
Grazie Alessandro. Davvero interessante post, grazie. La pulizia del corpo farfallato è un lavoretto fai da te che mi sono ripromesso da fare anche io a breve. Tessera PiMania n.90
|