Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Procedura sostituzione liquido refrigerante < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Renato (porscheinrome)
Nuovo utente (in prova)
Username: porscheinrome

Messaggio numero: 21
Registrato: 11-2020


Inviato il domenica 10 gennaio 2021 - 22:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti. Stavo leggendo che bisogna effettuare una procedura per la sostituzione completa del liquido refrigerante... qualcuno saprebbe indicarmela gentilmente?

Grazie
Il modo migliore di predire il futuro è crearlo!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe (cooper81)
Utente registrato
Username: cooper81

Messaggio numero: 97
Registrato: 08-2015


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono interessato anche io a questa procedura... grazie in anticipo per i preziosi consigli
Meglio invidiati che Compatiti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo
Username: migliagigi

Messaggio numero: 3842
Registrato: 07-2005


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 13:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla Boxster non sono sicuro, ma di solito i circuiti complessi si riempiono per depressione.
Cioè si deve aspirare il liquido vecchio mandando in depressione il circuito, poi girando una valvola a 3 vie si fa aspirare il liquido nuovo.
Se si fa tutto a pressione atmosferica si formano bolle d'aria che possono fare danni prima di essere espulse.
keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2263
Registrato: 07-2013


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 14:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

https://youtu.be/whc8e6baACw

Al link aggiungo due considerazioni.
Primo, fondamentale sganciare i tubi per spurgare il refrigerante e impedire successive formazioni di bolle d’aria.
L’ideale sarebbe mettere tubi in alluminio al posto di quelli di gomma ma bisogna farseli fare apposta.
Non mi risulta purtroppo che nessuno li faccia after market.
Secondo, una volta che l’impianto è spurgato, per il riempimento ci sono due soluzioni.
O si usa il depressurizzatore, ma bisogna avere idonea attrezzatura che garantisca il mantenimento del vuoto durante la fase di riempimento, oppure, prima di procedere al versamento con l’imbuto, bisogna aprire il vano motore, svitare il tappo di spurgo, si inizia a versare alcuni kg, si mette in moto, si fa partire a manetta il riscaldamento, e si continua a versare fino a quando il livello del refrigerante è al massimo e tutta l’aria, che in quanto calda sale, non è completamente uscita dall’impianto.
I meccanici, per esser certi di rimettere lo stesso quantitativo di quello spurgato, fanno così.
Io preferisco ricorrere al depressurizzatore ed eventualmente dopo, una volta usata l’auto, se il refrigerante non fosse al top, versare quanto mancante.
Attenzione a chi ha installato il terzo radiatore centrale: servono alcuni kg in più di refrigerante
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2264
Registrato: 07-2013


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 14:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo è il link migliore:

https://youtu.be/DRltaxlfEPo

Quello che non è spiegato in premessa è che l’impianto va prima spurgato
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cetti (robertodecet)
Utente esperto
Username: robertodecet

Messaggio numero: 901
Registrato: 05-2010


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 21:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per il boxster è molto complicato sostituire il liquido di raffreddamento bisogna farlo fare a uno esperto che l’ha già fatto
a me piacciono tutte le porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 77
Registrato: 08-2019


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 08:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, per togliere tutto il liquido vecchio di raffreddamento l'unico metodo è staccare quanti più manicotti possibili, partendo dalla mandata e dal ritorno sul motore, come si vede nel primo video. Svitando solo il tappino sotto al motore ne esce un 50%.
L'attrezzo per fare il vuoto è molto utile e velocissimo, in 5 minuti si fa tutto... lo uso regolarmente su altre vetture più complesse dove senza l'ausilio di quello strumento è praticamente impossibile eseguire il riempimento in maniera classica.
Sulla Boxster non è essenziale, basta avere pasienza e tempo.
Occhio ad usare simili attrezzature su macchine "datate" in quanto i manicotti si schiacciano durante la fase di vuoto pneumatico e in caso di manicotti non più "freschissimi" uno stress del genere potrebbe rovinarli e fare danni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2296
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 09:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io non improvviserei ma chiederei ad un meccanico specializzato. Nel mio caso, la corretta procedura l'ha applicata ATS mentre un altro meccanico diciamo "convenzionale" non era stato in grado di eseguirla, nonostante tutta la modernissima strumentazione di cui disponeva.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2266
Registrato: 07-2013


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 10:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se uno non va in piscina, non inizierà mai a nuotare.
Delegare ad altri già super oberati, col tempo contato, la cui competenza è tutta da verificare, lavori che si dovrebbero fare autonomamente per preservare il proprio mezzo, è un errore
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11572
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 10:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ehh caro Paolo, di base hai ragione..

Ma devi considerare che esistono proprio per questo le professioni... se no tutti saremmo capaci di fare i muratori, gli idraulici e magari gli infermieri...

che poi ci siano appassionati che hanno capacità, manualità, tempo, dedizione, spazio e attrezzi è un altro conto... ma ci sono molti normali appassionati che, non hanno magari tempo spazio e capacità, sanno forse a malapena cambiare la batteria, e che con lavori del genere farebbero solo danni (anzi non comincerebbero perché non saprebbero da dove...)
Altri hanno già un livello più avanzato e riescono a fare lavori più invasivi ma comunque basici (cambiare l'olio cambiare le pastiglie i filtri la cinghia dei servizi.. )

Lo step successivo di lavori ancora più complessi non si può pretendere sia alla portata di tutti


Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2267
Registrato: 07-2013


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 11:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Ric,
Pochi giorni fa ho sentito in frenata un rumore di accartoccio all’anteriore dx sul Mercedes.
In aggiunta, oltre i 130 il volante vibrava leggermente.
Mi son detto: strano, ho fatto cambiare dal mio mecca di fiducia (che ha vinto la 24ore di Le Mans...) tutti i cuscinetti, qualcosa non quaglia.
Crick, alzo la vettura, tolgo i dadi ruota, rimuovo il pneus: il mozzo ballava il samba!
Tolgo la cuffia a protezione del cuscinetto, allento il dado della cravatta, con la pinza avvito molto piano la cravatta (un giro completo sono 0,8 cm) fino a quando il mozzo è fermo ma non bloccato senza gioco e serro il dado a 11 NM.
Morale?
Auto perfetta.
Sto parlando dello stesso mecca che mi aveva sostituito l’olio cambio e differenziale sulla Porsche, lasciandomi penzolanti i bulloni di fissaggio della piastra a protezione.
Me ne sono accorto perché a ogni avvallamento o a chiusura portiera c’era questo sdleng dal sottoscocca.
Ci ho pensato io, coi bulloni auto bloccanti.
Potrei continuare.
Sempre sulla Porsche, un CP di super grido, l’unico che fa elaborazioni autorizzate dalla casa madre, mi ha rotto il perno (posto verso l’apertura cofano) che tiene fermo il fendinebbia (non cadeva perché centralmente ci sono le viti, però l’ha guastato).
Un quadro decisamente sconfortante.
Ho fatto di necessità virtù.
Avendo tanta passione e predisposizione all’apprendimento.
Prima di intervenire, bisogna studiare tanto.
Come un chirurgo che deve operare: non va in sala operatoria se non sa cosa fare a memoria
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2298
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 12:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da un paio di episodi sfortunati non si può scrivere una legge, ma si può sicuramente cambiare meccanico :-)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2269
Registrato: 07-2013


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 12:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per poi scoprire, dopo aver fatto il cambio, che il motore non passava i 4 mila giri non per gli iniettori (tutti sostituiti per decisione di chi dovrebbe essere padrone della materia) ma per il debimetro fuori uso (rimpiazzato da chi non dovrebbe occuparsene, cioè il sottoscritto...)...?
Suvvia, non scherziamo......
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2299
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 14:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mica è colpa nostra se sei andato da un disgraziato
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11573
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche a me è capitato in passato di sentire uno strano rumoretto davanti, con la 964, avevano appuntato il bullone della batteria senza stringerlo, hanno richiuso sopra ruotino e moquette e via.... ovviamente si è sfilato del tutto e rumoreggiava......

morale: il problema è che spesso come diceva Paolo si tratta di errori e dimenticanze banali, perché i titolari lasciano queste incombenze al "ragazzino" di bottega e se questo è poco attento la frittata è fatta........
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2270
Registrato: 07-2013


Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 15:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono oberati di lavoro, non sanno da che parte prendere, delegano a chi ne sa meno ancora di loro, talvolta vogliono a fare a tutti i costi interventi senza rudimenti.
Esempio: quando ho sostituito il top del 987, il tappezziere - consigliatomi da svariati appassionati tutt’altro che sprovveduti - non ne veniva a capo: in fase di chiusura si sganciavano i bracci e il filo capote non entrava nei binari.
D’accordo, trattasi di meccanismo talmente sballato che nelle versioni successive del Boxster è stato accantonato, tuttavia il risultato era fallimentare.
Perché?
Perché l’incaricato lavori, peraltro bravissima persona di cui mi sono servito per altri interventi, operava pensando al 986 (che ha le fasce laterali elastiche che passano tra capote e paratia verticale e non esternamente a quest’ultima...) ma non aveva mai messo le mani al top di un 987......
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione