Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Video interessante su problemi IMS < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco rottino (cicciuzzo)
Utente registrato
Username: cicciuzzo

Messaggio numero: 325
Registrato: 05-2005
Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 13:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

https://www.youtube.com/watch?v=KmU4RgBU_4s
Buongiorno a tutti, ho appena visto questo video, sicuramente conosciuto dai più, ma che penso possa in qualche modo essere utile...pertanto ho pensato di condividerlo con voi!!! Chiaro che nel forum di PM c'è molto di più, ma questo breve video può essere interessante poiché riassume alcuni concetti...sperando non siano riportate inesattezze!!! Le vostre impressioni, thanks!!!
Quello che per il bruco è la fine, per il resto del mondo si chiama farfalla!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco rottino (cicciuzzo)
Utente registrato
Username: cicciuzzo

Messaggio numero: 326
Registrato: 05-2005
Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 15:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La cosa che mi ha stranito (causa mia limitata conoscenza in fatto di motori) é il fatto che, a quanto pare, si corrano maggiori rischi ad andare ad un numero di giri bassi, ovvero sotto i 2000. Mentre tenendosi a regimi maggiori di questo valore (sempre nella coppia max) la possibilità di rottura del cuscinetto si riduce. In testa avevo l'equazione (evidentemente errata) n.giri inferiore = minore sollecitazione organi meccanici.
Quello che per il bruco è la fine, per il resto del mondo si chiama farfalla!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2848
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 15:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chi compera una Porsche credo che difficilmente utilizzerà l'auto spesso sotto i 2000 giri.
Detto cio, viaggiare sotto quel regime magari con 4°5°6° marcia, significa avere un forte carico ma bassa pressione olio.
Oltretutto potrebbero esserci vibrazioni e/o risonanze che a regimi più alti non si verificano.
Tutto questo si traduce in maggiori sollecitazioni, rispetto a utilizzi intorno ai 4/5k giri.
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2239
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 15:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' esattamente come dice il tizio nel video e rimarca la nostra VolpeGrigia :-) : soprattutto andando ad insistere con marce alte e regimi bassi, nel tentativo di richiedere coppia al motore. E' arcinoto che così facendo, a causa anche della bassa pressione dell'olio, gli organi meccanici tendono ad usurarsi maggiormente.

Il cuscinetto originale montato dalla Porsche, è di tipo sigillato, quindi progettato per girare nel suo grasso, indipendentemente dalla pressione olio; io sinceramente non ho mai capito se questi cuscinetti (nelle due versioni) cedono per sollecitazioni di tipo assiale/torsionale, oppure perché col tempo cede la guarnizione (anche verso l'esterno, da cui i trafilaggi) e l'olio penetra nel cuscinetto diluendo il grasso, danneggiandolo di conseguenza.

Mi pare strana infine l'opinione negativa sui cuscinetti FVD quando sia in USA che in altri paesi (tra cui il nostro) ci sono ampie recensioni positive...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11539
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 16:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Chi compera una Porsche credo che difficilmente utilizzerà l'auto spesso sotto i 2000 giri.





...anche perché con una Boxster a 2000 giri sei praticamente fermo....mica è una TD!! ...per farle camminare un pò seriamente bisogna stare sempre intorno i 5000, questo è il pregio e anche il difetto...

..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3364
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 16:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo ho visto tante persone approdare al boxer Porsche (arrivando da altri tipi di auto) con la tendenza a far sforzare il motore a bassi giri con marce alte.

Salvo in prima, seconda, diciamo che sotto i 2mila giri/min ci si dovrebbe arrivare solo in rilascio, per poi scalare alla successiva accelerazione.

Purtroppo lo strumento della pressione olio viene letto da pochi e in alcune auto (vedi Boxster e Cayman) neanche c'è.

Cmq un motore sotto i 2 bar di pressione olio, meno ci sta e meglio è, soprattutto se è sotto sforzo.

La cosa brutta è che anche i PDK (essendo adattativi) tendono ad avere questa tendenza.

Credo che in quelle circostanze, il danno subito dal cuscinetto sia causato dallo strattonamento a cui viene sottoposto il cuscinetto a regimi troppo bassi non essendoci coppia sufficiente a garantire un funzionamento più fluido.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2240
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 17:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

La cosa brutta è che anche i PDK (essendo adattativi) tendono ad avere questa tendenza.




Non solo, la particolare logica antinquinamento che ormai hanno tutte le auto, tende a far inserire in sequenza tutte le marce fino alla più alta, anche a basse velocità, creando quello che io chiamo "effetto Caballero" per chi si ricorda il famoso Fantic Motor.
Piantavi dentro tutte le sei marce in fila taa..taaa.taaaa.taaaa.taaa.taaaaaaaaa e ti superavano con la Graziella
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido (gulzan)
Nuovo utente (in prova)
Username: gulzan

Messaggio numero: 17
Registrato: 10-2015
Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 17:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bellissimo l'effetto Caballero e bei ricordi :-)
Purtroppo avevo un Garelli e invidiavo molto gli amici che l'avevano, anche se era un polmone.

Tornando al discorso della guida a basso numero di giri credo che sia anche questione di abitudine di guida. a me viene naturale tenere la marcia più alta possibile ... devo modificare il modo di guidare quando uso la Boxster
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luigi S (ape)
Utente registrato
Username: ape

Messaggio numero: 154
Registrato: 08-2017


Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 17:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

La cosa brutta è che anche i PDK (essendo adattativi) tendono ad avere questa tendenza.




Vero! avendo posseduto in precedenza una bellissima 997 C4 mk1 manuale, ho sempre prestato massima attenzione alla regola dei 2000 giri, ma da qualche anno riscontro puntualmente sulla mia attuale 997 GTS PDK che il PDK, specie se usato in normal, se ne infischia bellamente e lavora ben al disotto di tale regime

è vero pure che puoi sempre usare i paddle da un lato e che dall'altro il MA101-S non ha più questa potenziale debolezza all'albero intermedio....

ma bene bene bene non gli fà...
Tessera n° 2503
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11540
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 17:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..diciamo che i 2000 giri è cosa buona e giusta con la vettura fredda, e fino a raggiungimento della temperatura di esercizio, anche perché ho visto gente che a macchina fredda tira come niente fosse e quello è altrettanto dannoso....

Mi capitò quando cercavo la Cayman con un tizio che mi portò da passeggero a fare un giro di prova.....a freddo si metteva a tirare!....scesi pensando che non l'avrei comperata!


....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 357
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 19:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sull’ IMS è stata scritta un’enciclopedia!! Dopo aver letto tutto il leggibile avevo tentato, circa 5 anni fa, di fare una statistica tra i Pimaniaci riguardo i casi di rottura del famigerato cuscinetto, ma alla fine ho desistito anche per il fatto che le auto in nostro possesso, nella maggior parte dei casi, hanno avuto diversi proprietari ed era quindi impossibile stabilire come l’auto era stata trattata durante la sua vita; le raccomandazioni sono sempre quelle: evitare giri bassi e, in particolare, a giri bassi e marce alte evitare di “affondare” l’acceleratore, evitare di usare l’auto su percorsi brevi (non c’e’ nulla di peggio che accendere e spegnere più volte il motore a freddo...in sostanza evitare di fare quello che fanno le nostre mogli con la loro Punto), cambiare spesso l’olio motore (mai oltre 10.000km o 2 anni), scaldare bene l’olio prima di “tirarla”, in sede di tagliando controllare il filtro dell’olio per vedere se sono presenti particelle metalliche ferromagnetiche!
Qualche tempo fa mi sono iscritto anche sul forum 911uk...è interessante notare che, per loro, il problema IMS è quasi inesistente (forse perché, a differenza degli Italiani, gli Inglesi fanno una manutenzione minuziosa sulle loro auto pertanto questo problema si presenta molto meno), invece sono letteralmente terrorizzati dal problema cui sono soggette le stesse auto che è il “bore score cylinder” e cioè il problema che si presenta in particolare sui cilindri 5-6 che si “rigano” facendo trafilare la benzina nell’olio e, alla lunga, provocando la rottura del motore...questo difetto sembra difficilmente prevenibile, purtroppo! Qui da noi se ne parla pochissimo...ma c’è anche qui...l’altro giorno ero nell’officina del porsche specialist al quale mi rivolgo per la mia piccola che mi ha mostrato un’auto affetta dal problema (sono in particolare i motori 3.8 delle 997, ma anche 996, Cayman e Boxster ne sono affette)!
Tornando alla domanda di Francesco...il video mi sembra fatto bene anche se, volendo, si può approfondire molto andando sui video del PCA (porsche club of america)...ce ne sono almeno per un 3 ore di visione e meritano veramente di essere guardati...qui sotto un link!pier
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=i14LKvAW-So
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luigi S (ape)
Utente registrato
Username: ape

Messaggio numero: 156
Registrato: 08-2017


Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 19:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tutto vero Pierluigi, anche io quando avevo la 997 mk1 mi ero informato prevalentemente leggendo riviste UK; il problema del bore score cylinder forse è meno sentito in Italia perchè tendenzialmente si verifica a chilometraggi alti, laddove il problema della rottura dell'IMS poteva capitare anche con percorrenze basse; e si, sembra che le statistiche oltremanica indicassero il 3.8 della S più a rischio del 3.6 della liscia forse per le misure di alesaggio?
Tessera n° 2503
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 358
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

forse per le misure di alesaggio?



Esatto Luigi!!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ste (845ste)
Utente esperto
Username: 845ste

Messaggio numero: 920
Registrato: 03-2014


Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 21:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come dice Pier il prob più preoccupante è la rigatura del 5/6 cyl: avuto sul mio 997 s cabrio a 82.000km. Ha iniziato mangiando sempre più olio, fino al grippaggio.
e con la precedente 996c4 3.6 rotto IMS a più o meno gli stessi km.
e venivo da 993 c2s.......
Inutile dire che la manutenzione era meticolosa.
infine ho optato per un 964 c2 cabrio wtl.
un orologio
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 12527
Registrato: 05-2008


Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 22:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Piantavi dentro tutte le sei marce in fila taa..taaa.taaaa.taaaa.taaa.taaaaaaaaa e ti superavano con la Graziella



Si, pero' che sound!
Un mio amico stava cambiando la sua 125 Primavera portata a 150cc co sto coso Caballero

Comunque la mia 996 ha 150.000 km, non conosce il problema dell'albero intermedio e se ne frega

(Messaggio modificato da mausone46 il 16 dicembre 2020)
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 360
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 17 dicembre 2020 - 08:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

il prob più preoccupante è la rigatura del 5/6 cyl: avuto sul mio 997 s cabrio a 82.000km. Ha iniziato mangiando sempre più olio, fino al grippaggio.
e con la precedente 996c4 3.6 rotto IMS a più o meno gli stessi km




Cavolo che sfortuna, Stefano!! Le domande sono: la 996 l’ avevi prese nuova o usata? Se era usata, avevi conosciuto il precedente proprietario? Io sono sempre stato dell’idea che una manutenzione scrupolosa riduce al minimo il problema dell’IMS...non ho dubbi su quello che hai fatto tu, ma se l’auto era usata mi vengono dei dubbi su quello che può aver fatto o su come è stata usata dal proprietario precedente...
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2256
Registrato: 07-2013


Inviato il giovedì 17 dicembre 2020 - 09:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il IMS è come il Covid: cause di insorgenza e complicanze ignote e prevenzioni / rimedi non univoci, con possibili effetti collaterali e ricadute.
Ci sono ipotesi, non certezze, e anche i medici, pardon i meccanici, intervistati, azzardano ipotesi ma non sono sicuri di ciò che affermano.
Anche la teoria di stare sopra i duemila giri è suggestiva ma non c’è fondamento scientifico.
Non ci sono carburatori, non ci sono cilindri in linea, e gli eventuali vuoti ai bassissimi regimi si compensano con bobine dotate di amplificatori di combustione, con candele adeguate ed eventualmente, per chi lo desidera, modificando la centralina appiattendo la curva per dare più elasticità
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco R (red78)
Utente registrato
Username: red78

Messaggio numero: 104
Registrato: 10-2019


Inviato il giovedì 17 dicembre 2020 - 10:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ad esempio a me non piace farla girare a 2000 giri ma col tiptronic se lasci fare a lui vai sempre in 5° a bassi giri.

Ma a me che piace sentire il sound del 6 cilindri quando posso schiaccio e la mando sopra i 4000 quando inizia a cantare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2850
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 17 dicembre 2020 - 15:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'unica certezza dei motori con ims è ..... che sono stati progettati con il deretano e guardando molto attentamente il portafoglio di Porsche.
Tutto il resto è una conseguenza, che sposta l'affidabilità nel campo della buona sorte.
Ovvio che se ci si mette il carico da undici, maltrattandolo o utilizzandolo nel modo peggiore, il povero m96 tirerà le quoia più facilmente.
Ma purtroppo una cura maniacale non garantisce il proprietario dal non ritrovarsi brutte sorprese.
Per questo me sono stato alla larga da vetture mosse da questi propulsori.
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luigi S (ape)
Utente registrato
Username: ape

Messaggio numero: 157
Registrato: 08-2017


Inviato il giovedì 17 dicembre 2020 - 15:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ma purtroppo una cura maniacale non garantisce il proprietario dal non ritrovarsi brutte sorprese.
Per questo me sono stato alla larga da vetture mosse da questi propulsori.




secondo me Alessandro questa sentenza vale un
pò per tutti i motori e in particolare per quelli sofisticati; non c'è una statistica esatta delle rotture dell'IMS nell'M96/M97 e Porsche ovviamente se ne guraderà sempre bene da darla, ma credo che si tratti di un numero "negligible" rispetto ai volumi venduti...

e poi tranne poche eccezioni e rimanendo in casa Porsche quasi tutti i motori hanno avuto ed avranno sempre il loro tallone di achille.
Tessera n° 2503
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2257
Registrato: 07-2013


Inviato il giovedì 17 dicembre 2020 - 17:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Questo sarà il mio ultimo aggiornamento per prevenire un ipotetico default di IMS e rigature cilindri.
Arrivato oggi: termostato FVD con apertura anticipata a 71 gradi.
Con l’occasione sostituirò integralmente i 25 kg di liquido di raffreddamento col depressurizzatore (i kg sono di più avendo da tempo installato il terzo radiatore centrale di CSF).

Farò per quanto ovvio io il lavoro

JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco rottino (cicciuzzo)
Utente registrato
Username: cicciuzzo

Messaggio numero: 327
Registrato: 05-2005
Inviato il giovedì 17 dicembre 2020 - 20:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok, vi ringrazio tutti per le preziose info, alcune delle quale ovviamente sconoscevo del tutto...anzi, vi sarei grato se mi deste altre dritte su come guidare nel modo giusto questa piccola porsche e cosa fare per godermela a lungo limitando i rischi di rotture o problemi di vario tipo. Ancora grazie!!!
Quello che per il bruco è la fine, per il resto del mondo si chiama farfalla!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ste (845ste)
Utente esperto
Username: 845ste

Messaggio numero: 922
Registrato: 03-2014


Inviato il venerdì 18 dicembre 2020 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Cavolo che sfortuna, Stefano!! Le domande sono: la 996 l’ avevi prese nuova o usata? Se era usata, avevi conosciuto il precedente proprietario? Io sono sempre stato dell’idea che una manutenzione scrupolosa riduce al minimo il problema dell’IMS...non ho dubbi su quello che hai fatto tu, ma se l’auto era usata mi vengono dei dubbi su quello che può aver fatto o su come è stata usata dal proprietario precedente...




Pier tutte nuove. Ne ho avute 7 di 911 (+ boxster S di mia moglie :-)).
sono un maniaco: riscaldo a freddo, non spingo la frizione all'avviamento, cambio olio 5k, no pista, le lavo i cerchi dopo ogni giro, smonto i parasale ecc ecc, ma non è servito.
ne conosco molti con questi prob ma la maggior parte non ne ha parlato e ha venduto la 911!
come feci anche io all'epoca dopo la stomacata con la 997.
poi ci misi 4 anni a riprendermi ......e tornai alla 911 con la 964 .
questa usata perchè la volevo cabrio, wtl e soprattutto rossa :-)
e dopo 7 anni gira come un orologio e zero prob .
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 4492
Registrato: 10-2003


Inviato il venerdì 18 dicembre 2020 - 22:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non spingo la frizione all'avviamento




....invece a freddo...va spinta.

Alex
vidi una 911 e dissi:
un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 12529
Registrato: 05-2008


Inviato il venerdì 18 dicembre 2020 - 22:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sta storia che devi fare questo, devi fare quello e' fantasia.
La 996-997 M96 puoi trattarla come vuoi, se si deve rompere si rompe, altrimenti senza paranoie fai 200-300k km senza neanche trattarla con i guanti.
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 364
Registrato: 09-2015


Inviato il sabato 19 dicembre 2020 - 11:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sta storia che devi fare questo, devi fare quello e' fantasia



Effettivamente Giorgio non ha tutti e torti...e sentendo poi la testimonianza di Stefano sembra che sia proprio così!
La settimana scorsa ero dal porsche specialist che stava facendo il tagliando alla 997S affetta da rigatura dei cilindri 5-6 e anche lui era dello stesso parere e cioè “questione di sfortuna”...testuali parole!! Io sto al 50%....50 la sfortuna e 50 come uno tratta l’auto: mi rifiuto di credere che un motore da 12k euro si rompe solo ed esclusivamente per sfortuna...il sondaggio che avevo fatto circa 5 anni fa sulla 996, pur con tutte le limitazioni del caso, non rilevava alcuna rottura di IMS tra i porschemaniaci....anche questo vorrà dire qualcosa...mah

(Messaggio modificato da pier66 il 19 dicembre 2020)
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2852
Registrato: 05-2003


Inviato il sabato 19 dicembre 2020 - 19:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti assicuro che Porschemaniaci che hanno patito la rottura del mitico Ims ce ne sono parecchì.
Ne conosco, di persona 4, più, vedi Giorgio, Ste e altri, solo virtualmente.
E parliamo di auto acquistate nuove, curate attentamente e con bassi chilometraggi.
Non parliamo poi dei vari annunci di 996 che fino a qualche anno fa, in moltissime occasioni, recitavano: motore nuovo, motore sostituito ecc
Purtroppo la buona, o cattiva, sorte rivestono una importanza decisamente superiore alla media, nella vita di questi motori.
Basta saperlo e accettarne le eventuali conseguenze.
Poi anche altre case hanno motori che si rompono, nessuno è perfetto .... ma se l' M96 è famoso in tutto il mondo, un motivo c'è
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gian Luca (brusuillis)
Nuovo utente (in prova)
Username: brusuillis

Messaggio numero: 25
Registrato: 10-2019
Inviato il sabato 19 dicembre 2020 - 23:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho rotto l'IMS il 26 settembre scorso. Auto perfetta, tagliandata sempre regolarmente in CP e tenuta maniacalmente. Si rompe. Punto!

(Messaggio modificato da brusuillis il 19 dicembre 2020)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 12531
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 20 dicembre 2020 - 00:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

l'M96 e' famoso per la sua imprevedibilita'.
A volte si rompe, anche se lo si tratta con i guanti e molte altre volte non si rompe, anche se lo si tratta come un utilitaria, cioe' cambio d'olio da Pasquale e pochi controlli.
Progetto non proprio perfetto, comunque sui media si esagera spesso.
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 366
Registrato: 09-2015


Inviato il domenica 20 dicembre 2020 - 08:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gian Luca, visto che ti è successo, capisco che sia una sofferenza rimembrare questo argomento, ma potresti raccontarci qualcosa della tua auto e di come si è verificato il problema? avevi notato qualche “sintomo” particolare in precedenza?...poi chiudiamo perché so che l’argomento provoca ansia nella maggioranza dei Pimaniaci! grazie
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11543
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 20 dicembre 2020 - 10:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo è particolare che ci sono casi di rotture dopo quasi 20 anni.... in genere se l'IMS è di quelli sfigati, salta entro i primi anni statisticamente.
comunque Pier se cerchi nell'archivio di tanti tanti anni fa c'era stata una statistica molto numerosa già fatta qui sul forum, non riesco a ritrovarla purtroppo...

Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11544
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 20 dicembre 2020 - 12:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi spiego meglio per completare il mio messaggio precedente...

io credo che si possa imputare a Porsche, (come ampiamente fatto e come riconosciuto dalla stessa casa che infatti ha poi messo mano al problema prima rinforzando il famoso cuscinetto e poi eliminando l'ims del tutto nelle serie successive), la mala progettazione di questo componente quando comunque salta una vettura che aveva meno di 10 anni, ed è chiaramente riconducibile ad una fragilità del pezzo

Ma qualsiasi danno al propulsore che può avvenire su una vettura vetusta ormai, che abbia 20 o più anni di vita, secondo me non può essere oggetto di critica per la casa costruttrice (a scanso di equivoci non mi riferisco al messaggio di poco sopra ma dico in termini generali)

Fra l'altro in quest'ultimo caso invece la manutenzione e l'utilizzo appropriato della vettura fanno la differenza, anche perché se io sono l'ultimo proprietario e la curo bene non posso sapere nei precedenti anni cosa sia stato fatto e come sia stata trattata.


Imho


(Messaggio modificato da ric968 il 20 dicembre 2020)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido (gulzan)
Nuovo utente (in prova)
Username: gulzan

Messaggio numero: 18
Registrato: 10-2015
Inviato il domenica 20 dicembre 2020 - 20:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La storia di questi motori in effetti spaventa i neofiti come me!
Nonostante questo ho preferito prendere una Boxster con molti km ma di storia certa quando l’occasione si è presentata ... alla fine volevo anche stare poco sopra i 10.000 euro come prezzo iniziale e le altre che avevo visto erano messe male esteticamente e con tagliandi dubbi.
Vedremo se ho avuto ragione ....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 12533
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 20 dicembre 2020 - 22:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Fra l'altro in quest'ultimo caso invece la manutenzione e l'utilizzo appropriato della vettura fanno la differenza, anche perché se io sono l'ultimo proprietario e la curo bene non posso sapere nei precedenti anni cosa sia stato fatto e come sia stata trattata.



per questo motivo, io la mia la tratto male, perche' non so com l'hanno trattata i precedenti 5 proprietari
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3367
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 21 dicembre 2020 - 09:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Negli anni abbiamo letto di vari IMS saltati, per esperienza diretta, l'unico che ho visto saltare è stato su una 997 Carrera del 2005, comprata nuova da un mio amico ed usata tutti i giorni (e qui decade la storia dell'uso sporadico).
Sempre usata in modo allegro e con varie pistate a Monza.
D'inverno, le partenze a freddo fuori dai locali erano un must, così come il cambio olio in prossimità dei 2 anni e/o 30mila km.

Intorno ai 40mila km (e 2 anni) si ruppe l'IMS.

Poi sempre per esperienza diretta, ho visto un paio di 997 S (una delle due Tiptronic) fondere una delle due bancate, a causa della rottura dei catalizzatori. I rispettivi proprietari non si sono preoccupati dell'improvviso consumo di olio (1 kg ogni 1000km) e nel giro di 2 mila km hanno grippato.

Tutto il resto letto sul forum.

Cmq sarebbe interessante riprendere la vecchia statistica fatta e aggiornarla, sarebbe un piccolo campione.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 367
Registrato: 09-2015


Inviato il lunedì 21 dicembre 2020 - 16:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

comprata nuova da un mio amico ed usata tutti i giorni (e qui decade la storia dell'uso sporadico).
Sempre usata in modo allegro e con varie pistate a Monza.
D'inverno, le partenze a freddo fuori dai locali erano un must, così come il cambio olio in prossimità dei 2 anni e/o 30mila km



Auto usata male, molto male...direi una candidata ideale alla rottura dell’IMS! Non è stata usata sporadicamente, ma bisogna capire che percorsi ha fatto: probabilmente brevi e cittadini; partenze a freddo...usata anche in pista con cambio olio a 30k km...con tutti i buoni consigli che ci dai sempre non sei riuscito a fargli capire come utilizzarla al meglio...forse poteva durare qualche migliaio di km in più
Never Say Never
Tessera PImania 2646

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione