| Autore |
Messaggio |
   
Renato (porscheinrome)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheinrome
Messaggio numero: 4 Registrato: 11-2020

| | Inviato il lunedì 30 novembre 2020 - 19:14: |
|
Ciao. Chi sa dove si trova il codice motore della boxster 2.5? Da un video che ho visto pensavo fosse questo il pezzo da vedere ma a me sembra di non vedere proprio nulla.
 Il modo migliore di predire il futuro è crearlo!!!!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3329 Registrato: 05-2003

| | Inviato il lunedì 30 novembre 2020 - 19:33: |
|
Intendi il numero di motore? Se non leggi nessun numero, probabilmente si tratta di un motore di rotazione, montato negli anni. Spesso veniva messo il prefisso AT e il numero di motore, altre volte non veniva riportato niente.
 Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Renato (porscheinrome)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheinrome
Messaggio numero: 5 Registrato: 11-2020

| | Inviato il lunedì 30 novembre 2020 - 20:32: |
|
Ciao. Si intendo il numero motore. Quindi dove ho fotografato il posto è giusto. Possibile che anche se fosse stato cambiato il motore non ha un numero? Da quello che so, tutti i motori hanno i numeri. Sbaglio? La foto che hai messo sarebbero i numeri motore in base all’anno? Grazie Il modo migliore di predire il futuro è crearlo!!!!
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1938 Registrato: 09-2014

| | Inviato il lunedì 30 novembre 2020 - 21:03: |
|
citazione da altro messaggio:Da quello che so, tutti i motori hanno i numeri. Sbaglio?
Ti ha già ben detto el sciur Peter ... non sempre, se veniva cambiato, si metteva inciso qualcosa. Io ne ho visti diversi come il tuo ... con rettangolino perfettamente intonso. Il problema era che il proprietario ( terzo o quarto ) ignorava che avessero sostituito quella parte di motore. |
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 332 Registrato: 09-2015

| | Inviato il martedì 01 dicembre 2020 - 07:41: |
|
Tranquillo Renato, il numero motore c’è , ma non si vede...purtroppo è nascosto da sporco e leggera “rugginetta”; io ho preso uno straccio e l’ho imbevuto con del diluente poi ho “sfregato” per un minuto e ...magia: il numero è riapparso! Ti consiglio lo stesso procedimento! Facci sapere se ricompare anche a te!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Renato (porscheinrome)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheinrome
Messaggio numero: 7 Registrato: 11-2020

| | Inviato il martedì 01 dicembre 2020 - 08:29: |
|
Buongiorno. Proverò a mettermi di santa pazienza e vedere se c’è o non c’è. Grazie Il modo migliore di predire il futuro è crearlo!!!!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3331 Registrato: 05-2003

| | Inviato il martedì 01 dicembre 2020 - 09:25: |
|
Tu prova, tuttavia in caso di sostituzione in garanzia, i motori di rotazione arrivano senza numero, al massimo con la sigla AT a cui poi alcune concessionarie aggiungevano il vecchio numero di motore, altre lasciavano tutto così. Se il lavoro è stato fatto in Porsche, dovresti farti leggere le ore motore, che di solito in caso di sostituzione motore vengono azzerate e quindi non dovrebbero più corrispondere al numero totale di km riportati nel tachimetro. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1941 Registrato: 09-2014

| | Inviato il martedì 01 dicembre 2020 - 09:37: |
|
E soprattutto se avessero agito correttamente, avrebbero dovuto riportare sul libretto uso e manutenzione che è stato sostituito il motore "numero" con altro motore, con i Km che la vettura ha percorso prima della sostituzione. Visti diversi ... ma per ora mai uno di Porsche  |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14813 Registrato: 09-2002

| | Inviato il mercoledì 02 dicembre 2020 - 07:46: |
|
Penso che i CP non indichino sul libretto di uso e manutenzione il tipo di intervento in caso di sostituzione. In genere si limitano a rilasciare la fattura, segnando il chilometraggio al momento della sostituzione. Tessera PiMania n. 27
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3335 Registrato: 05-2003

| | Inviato il mercoledì 02 dicembre 2020 - 09:00: |
|
L'eventuale nota "a mano" sull'etichetta nella copertina del libretto di manutenzione è a discrezione del concessionario, quello che fa fede con ASI è la fattura. Tuttavia se hai libretto tagliandi, sarà facile capire quando è stato fatto l'intervento, in quanto sarà coinciso con un cambio olio e filtri. Dovresti rintracciare i vecchi proprietari ed investigare. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11521 Registrato: 11-2006

| | Inviato il mercoledì 02 dicembre 2020 - 10:01: |
|
A occhio a me pare proprio che non ci sia il numero... se l'hanno cambiato con uno di rotazione dovresti essere contento, non è una cosa infrequente, sulle Boxster non ha rilevanza così importante il matching number e io preferirei avere un motore più sicuro che uno potenzialmente a rischio. Più che altro come dice Peter sarebbe da risalire a che punto della vita della vettura è stato sostituito.... strano per un intervento così importante si sia persa traccia da parte dei precedenti proprietari .. |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6060 Registrato: 11-2005

| | Inviato il mercoledì 02 dicembre 2020 - 11:05: |
|
mmhm.. purtroppo storia gia' vista in passato... e senza quel numero impossibile ottenere il CRS.... Questa situazione va sempre tenuta in considerazione quando si acquista un'auto ultraventennale... controllare sempre il numero motore ( o presente, o documentazione che comprova sostituzione motore). In bocca al lupo [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11523 Registrato: 11-2006

| | Inviato il mercoledì 02 dicembre 2020 - 11:12: |
|
Andrea, per il Crs si può fornire il numero originale.. immagino? ci deve essere il modo per iscriverla |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3336 Registrato: 05-2003

| | Inviato il mercoledì 02 dicembre 2020 - 11:59: |
|
Secondo me, ricostruendo storia manutentiva, se il lavoro di sostituzione del motore è stato fatto in Porsche, chiedendo alla singola concessionaria è possibile avere un duplicato della fattura, sperando che la concessionaria non sia fallita. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1944 Registrato: 09-2014

| | Inviato il mercoledì 02 dicembre 2020 - 12:37: |
|
citazione da altro messaggio:mmhm.. purtroppo storia gia' vista in passato... e senza quel numero impossibile ottenere il CRS....
Il CRS lo puoi ottenere anche senza il numero motore, anche se i "puristi" dicono quello che stai dicendo tu. Quando è evidente che è un motore privo di numero inciso, ovviamente del tipo conforme alla vettura in esame che magari è pure una bella vettura, quando non hai copia fattura ( hai mai visto come ti vendono le auto e con quale cartoccio di documentazione ... che normalmente non serve? ) e nemmeno trascrizione sul libretto uso e manutenzone ... cosa fai ? non la iscrivi? Qualche Club si rifiuta ma a me non ne hanno mai contestato uno di CRS , anche senza numero di motore ( questo con ASI ). Anche se sono d'accordo anch'io che è un dato che andrebbe sempre messo. Sai quanti scazzi deve fare su alcune vetture per trovarlo ... mica sono tutti comodi come quella della Boxster. |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6061 Registrato: 11-2005

| | Inviato il mercoledì 02 dicembre 2020 - 15:30: |
|
Io riporto solo la mia esperienza. Ho iscritto negli anni tante auto, ne ho sentiti di tutti i colori sui problemi di iscrizione. Mi auguro che sia come sostiene Giampietro. Io ho esperienze diverse. Comunque con il mio intervento volevo solo sottolineare come fosse importante, in fase di acquisto, verificare i dettagli minimi richesti per il CRS, in modo da evitare poi perdite di tempo o semplici preoccupazioni. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Renato (porscheinrome)
Nuovo utente (in prova) Username: porscheinrome
Messaggio numero: 9 Registrato: 11-2020

| | Inviato il mercoledì 02 dicembre 2020 - 20:21: |
|
Anche secondo me non è fondamentale il numero motore. È la vettura che è di interesse storico e non il motore. Un conto è che venga sostituito il motore con uno di diverso tipo, un conto avere lo stesso motore che montava in origine magari però sostituito. La cosa che non capisco è però come mai la Porsche vendeva questi motori senza una identificazione. Mah!!!! Il modo migliore di predire il futuro è crearlo!!!!
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 333 Registrato: 09-2015

| | Inviato il mercoledì 02 dicembre 2020 - 21:02: |
|
citazione da altro messaggio:La cosa che non capisco è però come mai la Porsche vendeva questi motori senza una identificazione
Ho il tuo stesso dubbio! Da quello che ne so, almeno per gli ultimi 30-35 anni il numero del motore deve essere sempre riportato (è una normativa europea)! Se non c’è perchè “abraso” può comunque essere recuperato attraverso un procedimento chimico a meno che non sia stato “scavato” parecchio sotto...in ogni caso l’abrasione è una procedura illegale! Io sono sicuro che nel tuo caso c’e’ in quanto io avevo una foto identica alla tua...basta avere tempo, voglia, uno straccio col solvente...e una testa non troppo grossa da infilare sotto la macchina Dopo che hai pulito bene, una luce di lato con una torcia faciliterà la lettura! Devi sapere che qui ci stanno i porschemaniaci che, quando puliscono la macchina, lucidano anche il numero motore...io da porschista invece ho il tuo stesso problema (Messaggio modificato da pier66 il 02 dicembre 2020) Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14814 Registrato: 09-2002

| | Inviato il mercoledì 02 dicembre 2020 - 23:56: |
|
Il numero di motore non è rilevante (e quindi non è rilevato) neanche in fase di immatricolazione. Il COC, infatti, riporta il "tipo di motore" e tutte le caratteristiche omologative, ma non il numero. Detto questo, ai fini collezionistici il discorso è ben diverso. Ecco perché per il rilascio del CRS (utile ai fini fiscali, ma irrilevante ai fini collezionistici) Il numero del motore non risulta indispensabile, mentre per le altre pratiche si! Tessera PiMania n. 27
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1945 Registrato: 09-2014

| | Inviato il giovedì 03 dicembre 2020 - 11:35: |
|
Ragazzi state toccando col dito la piaga. Anche sabato scorso in una riuione ASI c'è stato chi è saltato a fuori a dire che le vettura/moto presentate per il CRS devono essere immacolate. Chi se ne intende di moto gli ha obiettato che per un collezionista è meglio una Guzzi conservata che una Guzzi perfettamente restaurata. Parliamo di CRS non di CI: per l'omologazione sappiamo come vogliono vedere, i Commissari Tecnici Nazionali, la vettura perfetta come quando è uscita dalla fabbrica. Per un CRS - secondo me - ci sono altri parametri che devono identificare se una vettura è meritevole o se mi viene voglia di mandarla da un altro Club a richiederlo. Se arriva un non Socio di 21 anni che compra una bella AR 156, anche piuttosto ordinata, a cui 10 giorni dopo l'acquisto fa montare l'impianto GPL e alla domanda "hai un'auto per tutti i giorni?" risponde di no che ha comperato questa perché risparmia e gli piace... ecco questi sono i CRS che non faccio volentieri, anche se nuovo Socio. I veicoli d'interesse storico e collezionistico universalmente sono veicoli che circolano pochissimo ( e questo lo puoi vedere anche bene se ti fai dare i tagliandini delle revisioni ). E poi sarebbe ora che i CRS soprattutto ma anche i CI vengano rivisti con una periodicità almeno quadriennale ( con spostamento della revisione di legge da 2 a 4 anni). Detto ciò, fidatevi, fino adesso se il Crs merita di essere rilasciato e non riporta il numero di motore ( magari perchè il sottoscritto si è rotto le balle di sporcarsi le mani e perdere tempo a cercare dove caspita è impresso sto benedetto numero ), l'Asi lo conferma e chiude la pratica.
 |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1736 Registrato: 06-2016

| | Inviato il giovedì 03 dicembre 2020 - 12:17: |
|
piaga dolente anche per me Giampietro , ho discusso spesso coi "bollaroli" ricavandone solo incaxxature... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 334 Registrato: 09-2015

| | Inviato il giovedì 03 dicembre 2020 - 13:59: |
|
Caspita...non sapevo che tra di noi ci fossero Commissari Tecnici per il rilascio di CRS: complimenti Sciur Giampietro e Sciur Nic!! Quello che volevo semplicemente dire è che mi sembra impossibile, specie da quando è intervenuta la normativa europea, che ci siano in circolazione dei motori senza numero seriale...indipendentemente dal fatto che questo abbia rilevanza ai fini del rilascio di un CRS! Penso sia interesse dell’azienda che produce il motore e del consumatore che lo utilizza avere questo tipo di indicazione...oltre poi a certificare la presenza del motore corretto sull’auto in caso di controlli di qualsiasi tipo da parte delle forze dell’ordine!! Ieri mia moglie è tornata dal supermercato e, mentre stava sistemando la spesa, ho notato che le uova (una ad una) erano “punzonate” con vari numeri che ne stabilivano origine e scadenza...ora: “punzoniamo” le uova e non i motori?!?! Mi sembra impossibile...perdonatemi, ma almeno per gli ultimi 30 anni i motori devono essere tutti “marchiati” e, se non lo sono, c’è qualcosa che non va bene! Ripeto: questo indipendentemente da qualsiasi tipo di certificazione che venga rilasciata o indicazioni riportate sul libretto di circolazione!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3338 Registrato: 05-2003

| | Inviato il giovedì 03 dicembre 2020 - 14:32: |
|
Bravo Giampietro, sia per auto dotate di CRS che di omologazione ASI, va fissata una revisione periodica, 5 anni, per verificare che il veicolo sia ancora nelle condizioni in cui era al tempo della verifica, o meglio possono aumentare i km, la patina e l'usura, ma non devono esserci aggiornamenti importanti. Soluzione necessaria in quanto molti proveranno ad utilizzare auto del 2000 che sono moderne per uso quotidiano, pertanto abbonderanno impianti GPL, bluetooth, luci azzurre...e tutte quelle cose che rendono più utilizzabile un'auto di fine anni 90. Tutt'ora ci sono in giro auto con omologazione ASI degli anni 90...che ormai sono solo dei rottami. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1737 Registrato: 06-2016

| | Inviato il giovedì 03 dicembre 2020 - 15:08: |
|
a scanso di equivoci io NON sono commissario ASI,in passato ero tra i soci fondatori di un club ufficiale BMW ma non federato ASI , mi capitava di presentare delle pratiche a BMW Italia per il riconoscimento della storicita' e facevo "scintille" su vetture che avrei pressato... altro che iscritto  nel posto giusto al momento giusto
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1947 Registrato: 09-2014

| | Inviato il giovedì 03 dicembre 2020 - 15:33: |
|
I "bollalori" sono - inutile negarlo - la possibilità per molti Club di sopravvivere. Il problema è far le cose bene e non far pasticci ( che dall'anno prossimo diventeranno anche meno possibili con ASI ), anche perché si agisce su mandato di una legge dello Stato ... con gli occhi di qualcuno puntati addosso e con qualche rivista, che ormai sostiene la tesi di quelli che i Certificatori ( loro non ci sono ancora riusciti a diventarlo ) fanno le certificazioni anche dei furgoni dei "negretti" ( speriamo non si arrabbi l'italiano di Basilea ) usati per il mercato rionale a Milano, per esempio. Se non avessimo avuto Asi oggi avremmo circa 450 Soci in meno, nel Club che ho indegnamente l'onore di presiedere. Ma i bollaroli non sono tutti "monelli" ... ci sono anche persone che pur essendo benestanti "godono" ad esentare il bollo per la loro auto ventennale. Il mio amico neurochirurgo non è da meno ... lui l'ha omologata la sua 993 4S ( ecco qui invito i fautori del numero motore a tutti i costi a darsi da fare a trovarlo inciso ... devi smontar il compressore dell'aria condizionata se vuoi fotografarlo bene ). Però perchè dar contro a queste persone, è un loro diritto con il CRS non pagare il bollo delle ventennali. L'amico di cui sopra col suo 993 ha fatto in due anni meno di quanto ho fatto io ( io 800 Km ) |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2192 Registrato: 04-2014

| | Inviato il giovedì 03 dicembre 2020 - 15:42: |
|
Attenzione a non confondere il "numero motore" col "tipo motore" che per l'ASI dev'essere di "tipo originale o compatibile" (ma non per forza esattamente quello d'origine), sia per il CRS che per il CI in quanto è di fatto il recepimento delle raccomandazioni FIVA. Io credo che un motore di rotazione per Boxster 2500, anche se non ha punzonato il seriale di produzione, sigla A/T (Austausch) o meno, debba riportare da qualche parte che è di tipo "M96" "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1948 Registrato: 09-2014

| | Inviato il giovedì 03 dicembre 2020 - 15:42: |
|
citazione da altro messaggio:Tutt'ora ci sono in giro auto con omologazione ASI degli anni 90...che ormai sono solo dei rottami.
Uei sciur Peter ... le mie vechiette, in coro, si ribellano al tuo "rottami" Però non nego che anch'io monto sulla Fulvia Coupè dei cerchi diversi da quelli di quando l'ho sottoposta a verifica per l'omologazione ... ma è tutto reversibile ed in box ho altri gruppi di cerchi corretti. Peraltro non mi hanno mai fatto questioni nelle periodiche revisioni, con i cerchi in lega che monta almeno dal 2005. Forse in caso di incidente potrei essere in torto ... se ci capiscono qualcosa. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3339 Registrato: 05-2003

| | Inviato il giovedì 03 dicembre 2020 - 16:54: |
|
Rottami nel senso che al momento dell'omologazione ASI erano conformi ed oggi sono dei frankestein pasticciati, figurati sapessi che ferri vecchi mi sto portando in casa.... Ho un vicino di casa che ha una 3.2 Carrera con targa ASI, aggiornata a 964 Turbo 3.3...con la revisione della certificazione periodica queste cose non succederebbero... Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1950 Registrato: 09-2014

| | Inviato il giovedì 03 dicembre 2020 - 19:24: |
|
La cosa che mi deprime di più è vedere ai raduni persone che ostentano targhe oro su vetture palesemente rimaneggiate negli anni. Ma non solo, nessuno verifica quando presenti le vetture che devono avere la Targa Oro alle manifestazioni Asi. Presenti i documenti della vettura e dell'ASI, che trascrivono ma la vettura non la guarda quasi mai nessuno ... non hanno tempo. E la "frankenstein" partecipa alla manifestazione con pieno titolo. |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14816 Registrato: 09-2002

| | Inviato il giovedì 03 dicembre 2020 - 22:34: |
|
Giampietro, la mia domanda è : Se la vettura viene venduta dal costruttore senza alcun documento che attesti il numero di punzonatura del motore, per rilasciare certificazioni superiori al CRS si richiede un'attestazione del costruttore che indichi il "matching number o la compatibilità del tipo di motore col telaio è bastevole? Tessera PiMania n. 27
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2193 Registrato: 04-2014

| | Inviato il venerdì 04 dicembre 2020 - 08:51: |
|
Umberto, e se il costruttore non esiste più? Credo che in questi casi l'ASI accetti una dichiarazione del Commissario Tecnico di Club che, effettuate le dovute ricerche e verifiche, dichiari che il motore ad esempio è un "Panhard & Levasseur tipo XX non punzonato". Giampy, è corretto? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1951 Registrato: 09-2014

| | Inviato il venerdì 04 dicembre 2020 - 10:32: |
|
Alura ... premesso che farsi fare dichiarazioni dal costrutore sapete bene che qualche eurino costa, e non tutti i Soci capiscono che servirebbe. Io nello specifico mi comporto così : - dico al CTN ( io sono CT di Club ) durante la verifica, che non abbiamo saputo tovare il numero seriale del motore impresso. Se non è un caca..zzi e tu non sei il solito che cerca di "farlo su", normalmente il CTN - soprattutto se sa che invece il numero motore è lì in quel posto maledetto dove arrivi solo con una telecamerina, si tuffa nel vano motore, si sporca tutto e ti umilia con una foto che tu non eri riuscito a produrre. Poi ti manda la foto, ti fa il verbalino che manca la foto del numero motore e tu gliela rimandi prima che chiudano la pratica. Questo è il caso più semplice. Invece se nemmeno lui lo trova alura la cosa può risolversi anche con una annotazione sul verbale di verifica che potrebbe venir riportata nelle annotazioni del CI, del tipo " motore tipo ... , conforme al modello della vettura, privo di punzonatura. Comunque anch'io dico sempre a tutti che il numero motore - ma io sono un pò picchiatello - è un plus importante anche per il CRS. Soprattutto quando poi è il motore di primo equipaggiamento. Mi sono capitati Boxster con il rattangolino intonso come quello del sciur Renato: erano CRS e l'abbiamo sfangata. Comunque sta storia del numero motore è anche ridicola: Ferrari 360 Modena immatricolata nel 2000 dunque possibile d'esenzione. Per non pagare il bollo chiede di procedere velocemente con il CRS e poi quando potremo con l'omologazione. La vettura è molto bella ed ha 22.000 Km ed è sua da sempre. Io che di mio non amo già le Ferrari, tutte rosse poi, cosa vuoi che sappia dove devo fotografare ... è la prima che faccio. Gli chiedo il libretto uso e manutenzione per vedere dove azzo sono i numeri che mi servono ( targhetta riepilogativa, telaio impresso e numero seriale del motore, perchè lui è più picchiatello di me e vuole metterlo ma nemmeno il suo meccanico sa dove l'hanno punzonato. Cerchiamo anche su internet ma il libretto uso e manutenzioni è chiarissimo ... il problema e che il vano motore è una piazza d'armi e per trovarlo devo sdraiarmi sopra ed infilare il braccio in mezzo al vuoto ... col mio telefono che fa cilecca perchè non nuovissimo. Per fortuna c'era un giovinotto con un telefono più efficiente del mio ed alla fine siamo riusciti. Ma che fadiga ... però anche un pò di soddisfazione  |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8214 Registrato: 07-2005

| | Inviato il venerdì 04 dicembre 2020 - 11:41: |
|
sei bravo che ti sbatti tu per fare le foto. Qui le vogliono già fatte e al massimo ti aiutano a compilare il librettino tu cosa fai se ti accorgi che una moto, o un'auto, è regolarmente reimmatricolata e circolante con un numero errato o che però non dovrebbe esistere? un mio amico con Harley è impazzito per correggere un errore... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1953 Registrato: 09-2014

| | Inviato il venerdì 04 dicembre 2020 - 16:09: |
|
... impazzisco anch'io, cercando di calmare il mitico Segretario, che quando trova questi errori diventa una BESTIA. In tutti i Club credo che il 90% degli anacronistici libretti di domanda per il CRS ( normati dalla legge nella forma e non modificabili per adesso ) vengano presentati dai Soci firmati nelle pagg.1 e 13, talvolta senza nemmeno aver completato i dati personali e della vettura che spettano sicuramente a loro. L'altro 10% si scassa i cabassisi e lo completa per benino TUTTO. E' effettivamente un'inutile prova. Tra qualche mese le foto dei CRS - in ASI - dovrebbere essere fatte solo con apparecchi riconosciuti ed in dotazione ai CT di Club. Anche noi se l'auto è conosciuta accettiamo le foto fatte dal Socio. Se invece arriva il tipo mai visto che vuole il CRS per il bollo e per avere l'assicurazione agevoltata, l'auto la porta in Sede o qualche CT di Club va a fotografarla. Se l'auto è nella casa in Sardegna e non l'hai mai vista: ci mandi un amico di cui ti fidi o un altro CT di un Club lì vicino. Le auto che chiedono il CRS devono essere viste: troppi pasticci sono stai fatti e non devono essere più fatti.  |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2203 Registrato: 04-2014

| | Inviato il venerdì 04 dicembre 2020 - 16:43: |
|
Nel mio caso ho sempre compilato io al 99,99% tutti i CRS, solo una vecchia scheda tecnica la feci compilare da un mio amico esperto di quello specifico modello. Ho chiesto aiuto al CT di Club solo per le esatte terminologie accettate per indicare ad es. la posizione di una targhetta o il tipo di frizione in caso di cambio automatico (???). Credo che il miglior conoscitore del modello dovrebbe essere il proprietario stesso, se si presenta un tizio che non ha studiato un gheizz e pretende questo e quello senza nemmeno aprire il libretto uso & manutenzione, non è un vero appassionato (secondo me eh...). "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1956 Registrato: 09-2014

| | Inviato il venerdì 04 dicembre 2020 - 17:12: |
|
... anche secondo me, sciur Cristiano ma tant'è e le cose vanno così come ho scritto, credimi, e non solo da noi ma nella maggioranza dei Club  |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6062 Registrato: 11-2005

| | Inviato il venerdì 04 dicembre 2020 - 19:19: |
|
Sono contento che esistano persone come Giampietro, appassionate e di buon senso La mia esperienza è purtroppo con funzionari rigidi e spesso paraculi... e se non c’è il numero di motore fermano la pratica. Pensavo fosse normale, leggo adesso che non lo è.. bene. Ho imparato qualcosa. Sul fatto di auto Crs che debbano circolare poco la penso in maniera diametralmente opposta. Io circolo solo con auto senza schermi a bordo. Se un’auto ha uno schermo di qualsiasi dimensione, non la uso più. Non mi interessano le auto moderne mediaworld style. Finché potrò, userò quotidianamente qualunque cosa a motore di questo genere. Anzi... il progetto dei prossimi anni è trovare, restaurare e guidare con regolarità un oggetto del 1914 con motore V8 aereonautico e 80cv come quella sotto in foto. Quando mi fermeranno , passerò direttamente ai frigoriferi elettrici, dove l’elettronica invasiva ha un senso. Spero tra molti molti molti anni.
(Messaggio modificato da Andrea70 il 04 dicembre 2020) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14818 Registrato: 09-2002

| | Inviato il sabato 05 dicembre 2020 - 00:51: |
|
La mia domanda è diversa. Individuato il numero motore che deve essere completo e leggibile, lo stesso riporterà una numerazione compatibile. Nessun documento, compreso il coc, riporta il numero motore ma il tipo motore. Il costruttore, per attestare l'esatto numero di motore installato sulla vettura, pretende un pagamento proprio perché tale dato non è dovuto. Questa attestazione è utile per avere la certezza che la vettura sia, appunto, matching number, ossia che il motore corrisponde nativamente col telaio. Vedo molto spesso commercianti sostenere il 'matching number" senza uno straccetto di attestato del costruttore. A questo punto per certificare la storicità del veicolo basta attestare la compatibilità (tipo motore, presunto periodo di produzione) o è indispensabile certificarlo il matching number con l' attestato del produttore? Tessera PiMania n. 27
|
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente esperto Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 584 Registrato: 05-2017

| | Inviato il sabato 05 dicembre 2020 - 08:23: |
|
Ciao Umberto, provo a risponderti, ma a logica e non da commissario ASI (che non sono.. ) Andando a rigore, con un minimo di conoscenza dell'inglese, visto che matching significa esattamente corrispondenza, se hai il tipo di motore giusto ma non è quello d'origine sarà "matching type", perché sia "matching number" dovrà esserci la corretta corrispondenza fra telaio e motore come uscita di fabbrica e questo credo che solo un documento ufficiale del costruttore possa certificarlo, quindi ciò che dichiara verbalmente (o su autoscout) il venditore lascia il tempo che trova.. del resto per il venditore medio italiano tutte le auto usate, dalla sportiva alla station di famiglia alla berlina usata come NCC, hanno pochi km (e sempre allo step xx.990, modello Lidl) perché erano del pensionato che le usava solo alla domenica per andare a messa se non pioveva..  Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14820 Registrato: 09-2002

| | Inviato il sabato 05 dicembre 2020 - 10:46: |
|
Infatti il punto è questo, Lamberto. Ragionando "a contrario", il motore è una parte intercambiabile. Sia esso intero, sia nei particolari. Il punzone viene apposto nel solo monoblocco. Quelli col punzone illeggibile lo dono perchè o sono stati rigenerati da ammiocuggino o, peggio, potrebbero essere di provenienza dubbia. O comunque hanno qualcosa nascosta o da nascondere. Considerando che una percentuale importante dei propulsori WC a carter semisecco ha avuto rotture principalmente causate dal famugerato IMS, tale aspetto assume un valore non da poco nel rispetto della storicità del mezzo. Non posso quindi che condividere le ansie dei certificatori. Concluderei dicendo che 1- il primo passo è dato dalla compatibilità che va desunta dal tipo motore riportato dal punzone. 2 - il secondo è dato dalla compatibilità del numero di produzione che coincida con l'anno modello. 3 - in caso di propulsore interamente sostituito, il ricambio originale e compatibile assume valore analogo al primo equipaggiamento (una vettura non si butta se il motore si guasta, e si ripara con ricambi originali e certificati) 4- in simili casi la documentazione rilasciata dall'autoriparatore rappresenta un valido supporto per chi ha l'onere di certificare. Uffa.... Che storia!!! Tessera PiMania n. 27
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1958 Registrato: 09-2014

| | Inviato il sabato 05 dicembre 2020 - 11:48: |
|
Andrea ho conoscuto Paolo M. ( commissario ASI specialista in Porsche ... di Novedrate ) che dovresti ben conoscere anche tu, qualche anno fa e fossero tutti come lui andrebbe meglio: competente, serio, non saccente, anche se si diverte a metterti qualche volta col suo tono in difficoltà ... ma azzo quello che dice è normalmente giusto. Poi non sempre è così e c'è coscienza che deve migliorare, soprattutto in competenza. Per rispondere al sciur Umberto, certo se vuoi la certezza del motore di primo impianto non puoi che fare rischiesta a C.M. In effetti per il CI di ASI non si parla di primo impianto ma di numero seriale di motore, per cui si mette quello che poi - se sei conoscitore del modello - capisci anche tu se aver montato sotto il 1.009.350 non è coevo dell'immatricolazione della vettura ma sicuramente un motore successivo. Ma qui andiamo nel sottile ... a cui pochi sono in grado di porre attenzione.
 |
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente esperto Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 585 Registrato: 05-2017

| | Inviato il sabato 05 dicembre 2020 - 11:49: |
|
Sacrosanta la considerazione al punto 3) personalmente ritengo decisamente preferibile un motore sostituito in CP con tutte le certificazioni e garanzie del caso, per cui l'auto risponderà ai requisiti di originalità ed affidabilità (otre che di tracciabilità e certificazione della manutenzione) sicuramente meglio del motore originale, quindi matching number, ma rifatto da ammiocuggino non si sa come con conto su carta da formaggio subito gettato nella spazzatura.. non vorrei che il semplice M.N. diventasse un feticcio come le targhe nere.. io sono sempre per guardare la luna e non il dito e preferisco la certezza di mamma Porsche (quando limpidamente documentata da fattura dettagliata, il timbro fine a sé stesso rischia di diventare un altro feticcio se non supportato da adeguata documentazione..) senza M.N. piuttosto che la facciata salvata da Tonino 'o meccanico da comprare a scatola chiusa..  Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1959 Registrato: 09-2014

| | Inviato il sabato 05 dicembre 2020 - 12:01: |
|
Scusa Umberto leggo ora quello che hai scfritto sopra la mia risposta. Hai ben detto. Prendi l'esempio di una Fiat 500: se vai in qualsiasi garage di riparatori di 500 trovi vagonate di vecchi motori. Sai benissimo che di motore di primo impianto sulle 500 ci sarà in giro soltanto la mia ( che presuntuoso ) e non per questo non vengono omologate. L'importante è che il tipo motore sia ben chiaro un 110F. Poi ci sono Commissari, che ben conosco, che sono in grado - come il sottoscritto per le Fulvia Coupé - di dirti che quel numero seriale non è certamente di primo impianto ... se entrano nel merito. Per le Fulvia per esempio puoi sostituire tutto e mantenere la flangia del motore dì'origine che riporta il numero di primo impianto. Qui ti voglio Umberto ... prova a scrivere a FCA per avere la certrificaione del cosidetto "matching number" ... mi vien da  |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8215 Registrato: 07-2005

| | Inviato il venerdì 11 dicembre 2020 - 11:28: |
|
citazione da altro messaggio:Vedo molto spesso commercianti sostenere il 'matching number" senza uno straccetto di attestato del costruttore.
ho visto l'annuncio di un'auto senza motore e cambio dichiarata MN dal venditore: Descrizione Number matching No motore No cambio
(Messaggio modificato da fil8z il 11 dicembre 2020) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8216 Registrato: 07-2005

| | Inviato il venerdì 11 dicembre 2020 - 11:32: |
|
citazione da altro messaggio:Sai benissimo che di motore di primo impianto sulle 500 ci sarà in giro soltanto la mia
c'è anche la mia  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2220 Registrato: 04-2014

| | Inviato il venerdì 11 dicembre 2020 - 11:55: |
|
Anche la mia Bianchina era matching peccato che all'acquirente non interessava... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1968 Registrato: 09-2014

| | Inviato il venerdì 11 dicembre 2020 - 12:11: |
|
citazione da altro messaggio:c'è anche la mia
Certo ce ne saranno sicuramente Filo, ma mi girano le eliche come una manica a vento quando vedo in giro certe 500. E non ho potuto certificare quella posseduta dal tipo della 360 Modena impeccabile: tanto era bella la Ferrari tanto era un frankenstein la povera 500. Dunque il motore di primo impianto è veramente un dettaglio in questi casi, dove sembrano bombe da pista ... che anche se gli mettono i freni a disco anteriori ti raccomando fermarti quando viaggi a 100 all'ora ... contro uno spartitraffico, come ho visto personalemnte una notte in Liguria del 2015. Rob de matt ... ma è un mondo che sappiamo difficle  |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8217 Registrato: 07-2005

| | Inviato il venerdì 11 dicembre 2020 - 12:16: |
|
ma certo Giampietro, era una battuta la mia ho detto così perchè ho preso una 500 D prima serie dal figlio/erede del primo proprietario e rimasta in quella famiglia per 59 anni [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|