Autore |
Messaggio |
   
Massimo Rando (random)
Nuovo utente (in prova) Username: random
Messaggio numero: 9 Registrato: 02-2020
| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 09:12: |
|
Ciao a tutti sto pensando alle gomme invernali per la mia Boxster con cerchi da 20 pollici ma sinceramente dal libretto non capisco nulla: ELENCO PNEUMATICI AMMESSI: 235/45 ZR18 94Y (A1) 235/45 R18 94V M+S (A2) 235/40 ZR19 (92Y) (A3) 235/40 R19 92V M+S (A4) 235/35 ZR20 (88Y) (A5) 235/35 ZR20 (92Y) XL (A6) 265/45 ZR18 101Y (A7) 265/45 R18 101V M+S (A8) 265/40 ZR19 (98Y) (A9) 265/40 R19 98V M+S (B1) 265/35 ZR20 (95Y) (B2) 265/35 ZR20 (99Y) XL (B3) ELENCO COMPATIBILITA' AMMESSE: A5-B2, A6-B3, A4-B1, A3-A9, A2-A8, A1-A7 Mi date un consiglio? Grazie |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3253 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 10:17: |
|
Guarda le righe con ZR20, 265 per le posteriori e 235 per le anteriori. La differenza è data dall'indice di carico (88, 95, 99 e XL). Se non effettui traini di carrelli o roulotte, direi che puoi prendere quelle con indice più basso, in quanto il codice di velocità massima (Y) è sempre lo stesso. Ovviamente una gomma con indice di carico minore, dura meno rispetto ad una con carico maggiore, qualora si viaggi sempre a pieno carico e qualora gli occupanti siano persone da 100kg l'uno. In condizioni di normalità, visto che d'inverno si va un po più piano, possono andare bene anche quelli con indice di carico più basso. Qui trovi marche e tipo approvate da Porsche con omologazione N: https://www.porsche.com/china/en/accessoriesandservice/porscheservice/vehicleinf ormation/tyreapproval/ Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Massimo Rando (random)
Nuovo utente (in prova) Username: random
Messaggio numero: 10 Registrato: 02-2020
| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 11:03: |
|
Grazie PL3! |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11449 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 11:17: |
|
Quelle invernali sono solo le misure siglate M+S Ciao |
   
Massimo Rando (random)
Nuovo utente (in prova) Username: random
Messaggio numero: 11 Registrato: 02-2020
| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 12:55: |
|
ma avendo i cerchi da 20 ho solo queste possibilità: 235/35 ZR20 (88Y) (A5) 235/35 ZR20 (92Y) XL (A6) 265/35 ZR20 (95Y) (B2) 265/35 ZR20 (99Y) XL (B3) Giusto? Niente M+S? O mi sbaglio? |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2198 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 13:01: |
|
I gommisti non guardano la dicitura M+S su carta di circolazione. Se c’è il termico nella misura del 20 pollici, te lo montano. Il punto però a mio avviso è che in caso di incidente, se esce un perito rognoso, comincia una diatriba legale il cui esito è tutto da verificare. Io starei a quanto riporta la carta. Quindi monterei il 19 pollici. Quanto alla N, è un’omologazione prevista per alcuni modelli Porsche, GT per esempio, che garantisce il non detallonamento del pneus. Del tutto ininfluente per il Boxster JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2073 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 13:54: |
|
citazione da altro messaggio:Quelle invernali sono solo le misure siglate M+S
No Ric, ed è anche inesatto il richiamo al perito: la norma infatti prevede qualsiasi misura riportata a libretto ma con caratteristiche M+S e codice di velocità inferiorea fino a "Q". Con obbligo di apporre apposito adesivo nel campo visivo del parabrezza (mai visto uno in vita mia). Quindi nessuno può contestare nulla, confermato da un Agente di P.S. Le misure accompagnate da M+S a libretto stanno a significare che TALI misure sono ammesse UNICAMENTE con tipologia invernale. Tutte le altre misure, se esistenti in versione M+S, sono accettate. (Messaggio modificato da 24CT il 06 ottobre 2020) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3256 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 13:57: |
|
Non esistono M+S di quelle dimensioni, tanto meno le All Seasons. Detto fra noi, sarebbe meglio passare ad un set di cerchi da 18 o 19 per i seguenti motivi: - meno tocchi i 20 per smontaggi e montaggi e meno rischi di rovinarli - un 19, meglio 18 ha una spalla più congrua con l'uso invernale, buche e asfalti non perfetti Perdi un pò di look, ma usando un cerchio diverso serve anche a cambiare aspetto alla vettura per il periodo invernale. Se vuoi mantenere i 20 hai solo quelle possibilità. Riguardo omologazione N, se usata ad alte velocità, il cedimento della spalla si percepisce, soprattutto al posteriore. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2075 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 14:05: |
|
citazione da altro messaggio:Non esistono M+S di quelle dimensioni, tanto meno le All Seasons.
Questo è un altro discorso. Se è così, la scelta è obbligata  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11450 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 14:11: |
|
citazione da altro messaggio:Le misure accompagnate da M+S a libretto stanno a significare che TALI misure sono ammesse UNICAMENTE con tipologia invernale.
...Cristiano premesso che quanto detto sopra sarà certamente vero e non ne ero a conoscenza, quanto a questo passaggio se vedi nel libretto, non sono ammesse, solo, in tipologia invernale, bensì sia per la coppia di cerchi da 18" che da 19", sono le esatte alter ego delle estive (fatto salvo ovviamente il codice velocità che passa da Y a V..) Ovvero, le due estive da "18 e "19 sono ammesse come invernali. Comunque, ti assicuro che i periti assicurativi per non pagare e crearti rogne, si attaccano a tutto..... Le "20 come giustamente rammenta Peter (non ci pensavo..), non esistono se nò sarebbero state messe anche loro, suppongo.... ciao (Messaggio modificato da ric968 il 06 ottobre 2020) |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2076 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 14:14: |
|
Comunque 235/35 R20 92W (compatibile, indice inferiore) esistono: Michelin, Pirelli, Continental e Nokian 265/35 R20 92W (idem) esistono Michelin, Pirelli, Hankook, Nankang e Dunlop Concordo sul discorso che girare d'inverno con i 20" è poco "igienico" per la durata sia di cerchio che di gomma "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2077 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 06 ottobre 2020 - 14:20: |
|
citazione da altro messaggio: se vedi nel libretto, non sono ammesse, solo, in tipologia invernale, bensì sia per la coppia di cerchi da 18" che da 19", sono le esatte alter ego delle estive (fatto salvo ovviamente il codice velocità che passa da Y a V..)
L'indicazione M+S è a livello generale, indipendentemente che quelle stesse misure siano poi ammesse anche come gomme estive. In sintesi, NON VUOL DIRE che le uniche invernali ammesse siano quelle con la sigla M+S  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Massimo Rando (random)
Nuovo utente (in prova) Username: random
Messaggio numero: 12 Registrato: 02-2020
| Inviato il martedì 10 novembre 2020 - 09:25: |
|
potete consigliarmi dei cerchi da 18 pollici? |