Autore |
Messaggio |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 256 Registrato: 02-2017

| Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 13:46: |
|
Grazie al forum mi ero fatto una idea abbastanza chiara sulla Boxster che avrei voluto. Già sapevo di non poter puntare su una che avesse meno di 20 anni e “linda e pinta”, per questioni di budget attuale e di assicurazione/bollo (sarebbe la 4 tra auto e moto...), oltre a sapere dove guardare difetti, usura, versioni, etc, e poi perchè avevo il pricio di trovarne una ancora costruita a Stuttgart Zuffenhausen e non in Finlandia.... Dopo aver trattato più auto durante il lockdown, con venditori più o meno seri, sabato 16 approfitto di una Boxster che si trova in un concessionario a 2km da casa e scappo a vederla. Ne esce una storia di coincidenze e conoscenze comuni con il titolare. L'auto è sua. Boxster 986 2,5 tip (si, si, è tip...), 3 proprietari effettivi compreso lui, che ci ha girato meno di 1000km negli ultimi 4 anni. Totali 140,900 km. Manutentua da Marrocco a Latina fino a circa 10 anni fa confermato dal service book. L'auto è bella e particolare ma con delle cose da fare, controllare e ripristinare. Internamente il carbonio sui pannelli porta (coperchio vano portaoggetti e placca coprimaniglia) erano imbarcati o rotti. Cacchio, è quanto potranno mai costare i ricambi? Ma si troveranno in giro? Rifarli? Non posso soffrire un'auto senza dei pezzi. Poi dischi, pasticche freno, tagliando cambio eseguito in officina specializzata ma quello generale che va fatto per precauzione (lui lo aveva fatto ma senza cinghie, candele e bobine). Poi le gomme...del 2007. sicuramente indice di un chilometraggio sincero, anche perchè ancora buone, ma ovviamente da cambiare. Fanaleria restyling, griglie anteriori argento e non nere, etc.... Insomma, torno a casa, mi metto alla ricerca delle cose su cui dovrei intervenire e...e alla fine sabato stesso trovo e compro i componenti in carbonio originali che erano rovinati, tagliando completo di cinghie, mobil 01, etc, gomme per cerchi da 18”...i cerchi da 18”...i fari posteriori arancioni...insomma, tutto prima di aver fermato l'auto ed averla fatta controllare...e vabbè....ma il sentimento era quello giusto. Lunedì 18 maggio con la riapertura vado dal concessionario e trovo uno che stava trattando l'auto con relativa stretta di mano....azzo...aspetto, mi siedo a parlare...arriva un'altra telefonata di uno che era passato la mattina, che voleva passare a fermarla....ariazzo... Per farla breve, con i dovuti occhi da “gatto con gli stivali”, le amicizie in comune, alla fine l'ho fermata, spuntato uno sconto di del 10% (già, già, già) e messo nero su bianco che se al controllo meccanico fosse uscito qualcosa di grave avrei avuto anche la caparra indietro....AMEN Il controllo è stato superato più che discretamente. Solito problema di trasudo tra cambio e motore (sembra poco, tanto da non fare la goccia). Motore che gira tondo senza rumori. Gran parte della carrozzeria non riverniciata, ma con alcuni punti come paraurti e portiere da rivedere. Un problema da verificare al clima (magari scarico) e alle trombe del clacson. Direi un'auto sincera di 22 anni. L'ho portata a casa, ovviamente...adesso aveva solo bisogno di attenzioni per farla risplendere L'auto è così allestita: C00: mercato tedesco 030: Assetto sportivo -10 mm (molle ,ammortizzatori,barre più rigide) XMJ: Tunnel centrale in carbonio - Combinazione obbligatoria interni in pelle XNL:tastiera in carbonio XNR: Pomello bocchetta aria centrale in carbonio XTE: Finiture delle portiere in carbonio-pelle X48: Leva comando tiptronic in fibra di carbonio-alluminio X69: Listelli sottoporta in carbonio con logo X71: Fondoscala stumenti in color alluminio X77: Volante in fibra di carbonio (standard con Y25) 013: Pacchetto Sport Technik (ari-ari-azzo) 139: Sedile sinistro con riscaldamento 197:Alternatore e batteria maggiorata 198: Motorino avviamento maggiorato da 1.7Kw 222: Sistema controllo trazione 224: ABD controllo di trazione attivo (parte del pacchetto Sport Technik) 232: Cambio di marca pneumatici installati in catena di montaggio 249: Tiptronic 273: Specchietto retrovisore esterno a comando elettrico e riscaldabile 340: Sedile destro con riscaldamento 396: cerchi da 17” carrera look (parte del pacchetto Sport Technik) 432: Volante con comandi tiptronic 441: Predisposizione radio,fader,4 altoparlanti ed antenna amplificata 454: Controllo automatico della velocità 490: Kit HI-FI 10 casse amplificatore 534: Antifurto a 433MHZ 540: Basculamento sedile manuale dx 551: deflettore antiturbolenza per cabrio 563: Aria condizionata automatica 573: Aria condizionata con controllo aut temperatura Credo abbia comunque altre cose perchè non vedo il PCM, piuttosto che la pelle soft. Ha anche l'Hardtop, ma magari è stato acquistato dopo. Sarei tentato di fare una scheda in Porsche. Ad ogni modo è arrivata giovedi sera nel box è già tanti lavoretti li ho fatti, ed è così:
 |
   
Bruno S. (sampy)
Utente registrato Username: sampy
Messaggio numero: 148 Registrato: 03-2011

| Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 16:06: |
|
Complimenti!!! è bellissima. Goditela |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1749 Registrato: 09-2014

| Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 16:18: |
|
Molto bella ed elegante. Non mi piace soltanto il tip ... si, si. E non ti venga in mente di togliere il telefono, come ha fatto qualcuno di mia conoscenza. ciao |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 257 Registrato: 02-2017

| Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 17:12: |
|
No, no...deve rimanere tutta originale, per quello vorrei fare la scheda veicolo in Porsche. Anzi, L’Unità cd del navigatore non legge i cd e sto vedendo come recuperarla. Intanto da ninja ho riparato il coperchio copri specchio della aletta parasole, che aveva il perno rotto. Appena riesco metto una foto. Grazie ragazzi, la passione è passione. |
   
Marco R (red78)
Utente registrato Username: red78
Messaggio numero: 92 Registrato: 10-2019

| Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 19:49: |
|
Sembra abbia gli xeno ma senza lava fari. Ha anche I cerchi 18 turbo look. Approposito ti potrebbero interessare 2 michelin pilot sport 4 265/35 r18? |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 258 Registrato: 02-2017

| Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 20:38: |
|
Ha gli xeno che funzionano perfettamente, compreso l’autolivellamento, ma non i lavafari. Quando smonterò il paraurti anteriore vedrò se non stati aggiunti dopo o se invece c’è altro. Anche perché il paraurti anteriore sembra il suo, non uno sostituito. A saperlo prima. Le posteriori le ho appena comprate. |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2748 Registrato: 05-2003

| Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 21:15: |
|
I lavafari sono obbligatori per legge con i fari Xeno PORSCHE ERGO SUM
|
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 259 Registrato: 02-2017

| Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 21:31: |
|
Ne sono a conoscenza. Se è per questo non solo con per gli gli impianti xeno ma per tutti gli impianti luminosi che superano un certa potenza luminosa. Ad ogni modo per questo ed altri motivi ho infatti detto che dovrò appurare. I ricambi gli ho già trovati se è per questo. Nel dubbio per ora non giro perché non è assicurata....... |
   
Marco S (marcos1)
Utente registrato Username: marcos1
Messaggio numero: 61 Registrato: 09-2019
| Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 08:10: |
|
Ciao Marco B. e complimenti per l'auto. Come hai riparato il perno dello specchio dell'aletta parasole? Lotus Elise S1 + Porsche Boxster S 986 + Audi S1 Sportback + Bmw R1250R + Piaggio Beverly 500.
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5938 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 09:50: |
|
Mamma mia, quanti optionals Hai trovato un’auto super full. Complimenti. È proprio vero che c’è l’alfa e l’omega! La mia l’ho cercata (e non senza difficoltà trovata) con questi optionals; C07 mercato Italia Fine. Ahahahahaha Buon divertimento. È davvero perfetta per questo periodo dell’anno! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Gibi (pepsi)
Utente registrato Username: pepsi
Messaggio numero: 60 Registrato: 05-2018

| Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 10:40: |
|
Bravo, bella! Per i fari, puoi smontarli senza togliere il paraurti (guarda le istruzioni sul manuale) e vedere la data di produzione |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 260 Registrato: 02-2017

| Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 11:28: |
|
Andrea mi ricordo che però anche tu volessi una 986 ancora prodotta a Stoccarda...e comunque si, la cercavo più full possibile e con interni rossi. Anche perché non è un’auto da competizione ma da passeggiata. Gli interni così in carbonio davvero non li avevo mai visti. Gibi avevo pensato anche quello. Sicuramente è più veloce che smontare il paraurti, cosa che devo comunque fare. Vedrò in questi gg. Ad ogni modo con circa 200/250€ l’impianto lavafari si installa. Verificando sul PET i codici, in Inghilterra ho trovato tutto Tra pompa, ugelli e tubi. La vaschetta dovrebbe essere già predisposta. Vi aggiornerò. |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5939 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 12:23: |
|
Assolutamente si! Stoccarda e non Valmet Finland! Sono sciocchezze si intende ma rendono la ricerca più thrilling... Di meccanica tutto ok? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 261 Registrato: 02-2017

| Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 16:46: |
|
A livello meccanico non sembra esserci qualcosa di grave o inaspettato. È stata verificata con ponte e diagnosi. Solito trasudo tra cambio e motore, ma che sembra minimo in quanto non fa goccia. Comunque da approfondire ed eventualmente intervenire. Motore che gira tondo senza rumori strani e senza fumate Freni e ammortizzatori originali. Quindi da fare. Freni (dischi e pasticche già prese). Cambio senza intoppi. Per giunta tagliandato completo meno di 1.000km fa. Per il resto farò io il tagliando completo con cinghie, candele e bobine, oltre al liquido freni. La vaschetta del liquido di raffreddamento riporta una data sopra del 2002, perché probabilmente sostituita allora. Altro da controllare? (Messaggio modificato da skybrunner il 01 giugno 2020) |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 262 Registrato: 02-2017

| Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 16:52: |
|
Ah, così è come ho riparato il coperchio dello specchio della aletta parasole. Con un dremel (con punta fina) ho creato un foro nella aletta parasole (dove in origine si troverebbe il perno di plastica) e uno sul coperchio, proseguendo quello già presente. Così ho potuto inserire un perno di metallo del diametro giusto e rifilato alla giusta lunghezza. L’ho lasciato sporgere un po’ tante volte servisse sfilarlo. Dopo averlo fotografato l’ho rifinito di nero così da non vederlo quasi per nulla.
Così è ritornato perfetto oltre ad essere molto più resistente. Dal punto di vista estetico non si nota praticamente nulla. (Messaggio modificato da skybrunner il 01 giugno 2020) |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5940 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 18:47: |
|
Consiglio se ancora non eseguito: Nuovo liquido refrigerante Cambia separatore acqua olio Cambia cavi candele e candele [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 263 Registrato: 02-2017

| Inviato il martedì 02 giugno 2020 - 12:07: |
|
Andrea, Candele e cavi presi. Aggiungo il liquido refrigerante. Sai tipo e quantità? Questo è il codice dei fari. Come a vedere la produzione? Comunque non c’è impianto lavafari quindi lo dovrò aggiungere. Credo che anche i litronic siano stati aggiunti. Confermo altresì che l’auto livellamento è collegato dietro al faro.
 |
   
Francesco (fgs)
Utente registrato Username: fgs
Messaggio numero: 347 Registrato: 10-2013

| Inviato il martedì 02 giugno 2020 - 12:26: |
|
Innanzitutto complimenti, per il mio gusto personale gli abbinamenti più belli sono: Argento interno rosso Nero interno verde Una domanda: se vuoi riportarla il più originale possibile, perchè non rimetti i fari con frecce arancioni invece di aggiungere il lavafari? I Litronic li vendi a pare e ci recuperi le spese (se non ci guadagni addirittura). "Il problema è...trovare il problema"
|
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 264 Registrato: 02-2017

| Inviato il martedì 02 giugno 2020 - 13:10: |
|
Ciao Francesco, Grazie mille. Sono assolutamente allineato con i tuoi gusti. Ma nero interno verde è davvero difficile da trovare. Per i fari già so che farò così. I litronic mi piacciono di più ed oltre al fatto che si vede meglio di sera li terrò, ma sicuramente comprerò i fari a frecce arancioni appena troverò un’offerta sulla rete e li terrò a corredo della macchina, come le frecce arancioni laterali. |
   
Gibi (pepsi)
Utente registrato Username: pepsi
Messaggio numero: 62 Registrato: 05-2018

| Inviato il mercoledì 03 giugno 2020 - 09:48: |
|
Per la data di produzione, sui miei l'ho trovata stampigliata sulla plastica nera |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 268 Registrato: 02-2017

| Inviato il domenica 07 giugno 2020 - 20:58: |
|
Gibi l’anno dei fari non l’ho trovato. Boh. Ad ogni modo mi sapete dire le griglie anteriori che colore originale hanno? Dovrebbero essere nere, ma opaco o lucido. Prossimo we smonto il paraurti e così le rivernicio. |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 282 Registrato: 02-2017

| Inviato il martedì 24 novembre 2020 - 16:10: |
|
In questi mesi mi sono adoperato per rivedere un po di cose; mirando a ripristinare o mantenere l'originalità dell'auto. Riporto la mia esperienza per utilizzo di tutti LETTORE CD NAVIGATORE Il navigatore non leggeva più i Cd della mappe. Ovviamente non mi interessava per la funzionalità di navigatore ma perchè doveva funzionare come in origine. Inserito il cd mi restituiva un messaggio di errore. Grazie al forum ed alle info in rete ho appurato che i navigatori Siemens a cavallo del 2000 avevano tutti lo stesso lettore ottico. Quindi i navigatori di Citroen, Peugeot, Alfa Romeo, Lancia, Opel hanno ottiche uguali al PCM1 (8 o 16 bit) della Porsche. Sia versione cartografica che monocromatica. Pertanto ho trovato un navigatore monocromatico di una Xara Picasso in Bulgaria (costo totale 27€...) e smontando l'ottica ho ripristinato il mio PCM1 che ora legge le mappe dal cd. CAVO TELEFONO VEICOLARE Il cavo della cornetta del telefono si è letteralmente disintegrato pulendolo. La plastica molto secca si è sbriciolata nel panno. In Porsche Roma mi hanno detto che il ricambio è di difficile reperimento e comunque costoso (circa 120€) Smontandolo ho visto che il componente è prodotto da Nokia e non è neanche marcato Porsche. Il modello in particolare è un nokia nokia HSU-1 (anche il modello HSU-2 va bene). cambia solo la lunghezza del cavo di uscita dalla basetta che nel modello standard nokia è leggermente più lungo rispetto a quello che si trova sulla 986. Io l'ho lasciato così ma basterebbe rifare il plug del connettore del cavo telefonico. Prossimo lavoretto è ripristinare il clacson sul volante che ha un falso contatto che lo fa suonare ad ogni buca. Leggendo in rete dovrebbero essere i supporti in gomma che sorreggono i contatti del calcson che, indurendosi si rompono e creano dei falsi contatti. Dovrebbe essere sufficiente installare degli oring in gomma a misura In alternativa c'è la piastra in vendita come ricambio. Vi terrò aggiornati sulla soluzione. In ultimo ho ceduto ed ho acquistato i fari anteriori a "tegamino", almeno da tenere per l'originalità dell'auto rispetto ai litronic... Un saluto a tutti. |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2177 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 24 novembre 2020 - 17:03: |
|
citazione da altro messaggio:Dovrebbe essere sufficiente installare degli oring in gomma a misura
Esatto, abbiamo fatto così anche su quella di mio padre. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 283 Registrato: 02-2017

| Inviato il martedì 24 novembre 2020 - 17:05: |
|
citazione da altro messaggio:Esatto, abbiamo fatto così anche su quella di mio padre.
Ti ricordi la misura degli oring? Io ho trovato un sito americano ed ho la misura in pollici e vorrei confrontarla. Grazie mille |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2178 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 24 novembre 2020 - 17:07: |
|
Eh no perché me li ha messi il Lazzaroni in ATS mentre facevamo altre cose (tagliando, IMS, ecc..) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 284 Registrato: 02-2017

| Inviato il martedì 24 novembre 2020 - 17:15: |
|
ok. Grazie ugualmente io comunque ho questi riferimenti degli oring adatti: 9/11" O.D. x 5/16" I.D. x 1/8" |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 285 Registrato: 02-2017

| Inviato il martedì 24 novembre 2020 - 17:17: |
|
scusa questi quelli corretti 9/16" O.D. x 5/16" I.D. x 1/8" |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1904 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 24 novembre 2020 - 19:20: |
|
Complimentissimi!!! davvero una gran bella macchina con un abbinamento colori stupendo e una serie di optional impressionante Che sia tip su un 2.5 secondo me è forse meglio Tanto non l'hai presa per farci delle gare, quindi tanto vale essere comodi Poi la relativa poca coppia del 2.5 è meno sentita con l'automatico che scala ad ogni accellerata IMHO Unico consiglio che mi senti di darti: la perdita tra motore e cambio potrebbe essere la solita guarnizione dell'albero motore ma potrebbe essere anche l'IMS che inizia a rompersi Approfitta di questi mesi in cui si possono usare poco le nostre bimbe per tirar giù il cambio e verificare Cogli l'occasione per cambiare olio e filtro del cambio automatico in modo da renderlo ancora più fluido e sensibile all'acceleratore |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 286 Registrato: 02-2017

| Inviato il venerdì 27 novembre 2020 - 12:39: |
|
Grazie mille Marco. Diciamo che il trasudo è fermo e sotto controllo ma qualcosa ho comunque in programma di fare. Per quanto riguarda il cambio c'è l'urgenza di capire come mai, a volte, si impunta in scalata da 3a a 2a. L'impuntatura non è di tipo meccanico ma è come se il circuito perdesse pressione. Come detto qui sul forum potrebbero essere Le elettrovalvole di comando che rimangono "inchiodate". Quando capita è noioso |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 295 Registrato: 02-2017

| Inviato il martedì 09 febbraio 2021 - 16:42: |
|
Sto notando che, nonostante imposto il clima alla temperatura più alta purtroppo l'aria che esce è al fresca, al massimo tiepida. Sapreste suggerirmi cosa controllare? Grazie in anticipo ragazzi |
   
Marco C. (kalandra)
Utente registrato Username: kalandra
Messaggio numero: 366 Registrato: 10-2014

| Inviato il mercoledì 10 febbraio 2021 - 14:11: |
|
Hai recentemente lavorato sull'impianto di raffreddamento scaricandolo ? Se si, direi che serve uno spurgo, altrimenti dipende dalla valvola che apre il lo scambiatore di calore nel cruscotto. |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 296 Registrato: 02-2017

| Inviato il mercoledì 10 febbraio 2021 - 14:41: |
|
citazione da altro messaggio:Hai recentemente lavorato sull'impianto di raffreddamento scaricandolo ? Se si, direi che serve uno spurgo, altrimenti dipende dalla valvola che apre il lo scambiatore di calore nel cruscotto.
Recentemente ho solo fatto la ricarica del gas del clima. non ho toccato il liquido di raffreddamento. Eventualmente dove la trovo la valvola che apre lo scambiatore di calore nel cruscotto? così posso controllare se bloccata o altro. Intanto di ringrazio. |
   
Marco C. (kalandra)
Utente registrato Username: kalandra
Messaggio numero: 367 Registrato: 10-2014

| Inviato il mercoledì 10 febbraio 2021 - 19:31: |
|
Bella domanda, dovrebbe essere una valvola che lascia entrare il refrigerante nello scambiatore https://www.rosepassion.com/it/schemi-porsche-boxster-986-2003-eu-boxster-s-3-2- cabrio-cambio-manuale-6-marce/sistema-di-riscaldamento-e-climatizzazione-385/sca mbiatore-di-riscaldamento-ventilatore-di-riscaldamento-e-di-climatizzazione-valv ola-di-rilascio-servomotore-di-aletta-di-riscaldamento-2656 Prova a dare un'occhio è un sistema complesso |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 298 Registrato: 02-2017

| Inviato il giovedì 11 febbraio 2021 - 11:42: |
|
dovrò controllare...magari può essere anche lo scambiatore. Ma prima di questo dovrò fare il VOS...che mi sta chiedendo aiuto... Grazie intanto |
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1077 Registrato: 03-2015

| Inviato il sabato 26 giugno 2021 - 23:07: |
|
Ciao, complimenti (sebbene in ritardo) per l'auto. Vorrei sapere come hai risolto con la cornetta del telefono veicolare. Te lo chiedo perché ho un problema analogo: il cavo del mio apparecchio si era rovinato e il primo proprietario lo ha... tagliato, eliminandolo. Lasciamo perdere ogni commento. A oggi, un Nokia HSU-1 è introvabile, ho trovato qualche HSU-2 ma, quest'ultimo, ha il connettore a jack, mentre l'HSU-1 ha 4 cavi che sono poi cablati in modo "particolare" all'interno di un connettore RJ (come quelli di rete o telefonici). Tu come hai provveduto a sistemare la cosa? Non avrei problemi a tagliare il jack e a saldare i singoli cavi, ma dovrei sapere quale cavo va saldato e quelli uscenti dal connettore RJ. Mi fai sapere? Grazie. A. C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 317 Registrato: 02-2017

| Inviato il martedì 03 agosto 2021 - 12:28: |
|
Ciao Alessandro, scusami per il notevole ritardo. l'HSU-2 che ho trovato io ha il connettore RJ, non a jack. Quindi è stato plung-play Appena riesco ti faccio una foto |