Autore |
Messaggio |
   
Alessandro Molinaroli (biondo77)
Nuovo utente (in prova) Username: biondo77
Messaggio numero: 1 Registrato: 12-2018
| Inviato il mercoledì 08 aprile 2020 - 14:14: |
|
Ciao a tutti, vorrei un vostro parere. Ho una porsche Boxter 2.7 986 del 2001 (registrazione n. 27). L'auto caso covid-19 è ferma da un mese anche se 2/3 volte settimana la accendo e la tengo accesa per 5 minuti, così da non dovere staccare la batteria. Mi sono accorto della perdita di gocce d'olio dietro il lato passeggero, perdita piccola ma che prima della sosta non avevo mai avuto. Tra l'altro l'auto è sempre stata tagliandata in CP e l'ultimo tagliando risale a novembre da cui poi ho fatto 2000 km. Avete un parere di cosa può essere quel gocciolamento? Grazie a tutti! |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 61 Registrato: 08-2019

| Inviato il mercoledì 08 aprile 2020 - 14:19: |
|
Ciao, può essere tutto e niente, se riesci a fare qualche foto infilando il telefono sotto l’auto magari si può fare qualche ipotesi |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3670 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 08 aprile 2020 - 14:27: |
|
citazione da altro messaggio:la accendo e la tengo accesa per 5 minuti
No, non va bene. O fai un giro di almeno 15 minuti o lasciala stare; alla peggio cambi o ricarichi la batteria quando sarà il momento. Facendo così fai girare l'olio freddo su guarnizioni che non riescono a scaldarsi ed a fare tenuta. E in più si forma condensa in tutto il motore che non viene espulsa. Secondo me, adesso lasciala stare finché non potrai usarla, poi la usi come si deve, ma tipo una settimana tutti i giorni; se non è niente (o se invece che olio è condensa sporca) può anche andare a posto da sola, se no potrebbero essere gli OR sulle candele o comunque poi indaghi. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2923 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 08 aprile 2020 - 14:34: |
|
Esatto,5 minuti sono troppo pochi per un motore di questa cilindrata, considera che da quando l'acqua ti va a 80°C, l'olio ci mette ancora un pò ad arrivare alla stessa temperatura. Pertanto accendila una volta al mese in questo periodo, falla girare almeno 15minuti (non al minimo, tranne nei primi due minuti), fai il giro dell'isolato qualche volta se non puoi allontanarti e per la batteria acquista un mantenitore, non c'è niente di meglio per tenere la batteria in forma. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11278 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 08 aprile 2020 - 14:41: |
|
Quoto Migliagigi e Peter!! .. capperi l'abbiamo sempre detto, nonostante è ancora molto comune questa credenza, ma solo per un antico retaggio, quando le vetture erano veramente costruite in maniera elementare e di solo metallo... che praticamente accendere un'auto una tantum per 5 minuti non le può che fare male Se non puoi muoverla, compra un buon mantenitore di carica o alla peggio stacca la batteria... in ultima ipotesi la cambi appena tutto sarà finito .. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2924 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 08 aprile 2020 - 15:34: |
|
L'accenderla una volta al mese, non è tanto per la parte meccanica (in quanto pistoni, fasce, bronzine sono totalmente indifferenti ad un fermo di 2-3-4 mesi). Più che altro, su auto con più di 10 anni, un'accensione mensile (15min almeno, possibilmente non al minimo, possibilmente in movimento anche se a bassa andatura) serve a non far seccare le guarnizioni, serve a far girare pompa acqua, pompa olio, pompa benzina, aprire e chiudere termostato, compressore aria condizionata, azionamento capote (per cabrio), pompa freni, pinze freno e soprattutto si cambia posizione di appoggio delle gomme. Non è scritto da nessuna parte ovviamente, tuttavia su auto con qualche anno sulle spalle (>10), più le si tengono in funzione, meglio è. Una moderna 991 o 992 se sta ferma 2/3 mesi con mantenitore, ne risente solo a livello di gomme che magari si ovalizzano, ma poi bastano 15km e tornano come prima. Per la batteria manutentore sempre e cmq, per il discorso condensa negli scarichi, questa si forma nei primi minuti quando i gas caldi attraversano lo scarico freddo, 15min di funzionamento con 15-20 gradi esterni, qualche colpo di gas o giri costanti ne eliminano gran parte. Stessa cosa per l'olio, se una volta raggiunta la temperatura di esercizio del motore, si attende ancora 5 minuti, anche l'olio si può definire in temperatura e con temperature intorno agli 80-90°C...l'umidità si elimina automaticamente. Chiaro che non è l'ottimo, ma in mancanza di altre possibilità, meglio 15min così. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Alessandro Molinaroli (biondo77)
Nuovo utente (in prova) Username: biondo77
Messaggio numero: 2 Registrato: 12-2018
| Inviato il giovedì 09 aprile 2020 - 08:37: |
|
Vi allego qualche foto per un parere     Grazie per un parere! |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 62 Registrato: 08-2019

| Inviato il giovedì 09 aprile 2020 - 12:32: |
|
Dalle foto sembrerebbe che perda dai condotti delle candele, che sono dei tubetti di plastica con degli O-ring che col tempo tendono a non fare più tenuta. Se è quello te la cavi con poco. Mi unisco al consiglio di non accendere la macchina per 5 minuti ogni tanto  |
   
Alessandro Molinaroli (biondo77)
Nuovo utente (in prova) Username: biondo77
Messaggio numero: 3 Registrato: 12-2018
| Inviato il giovedì 09 aprile 2020 - 13:24: |
|
Grazie!!! |
   
Francesco (myporsche944)
Utente esperto Username: myporsche944
Messaggio numero: 786 Registrato: 12-2011
| Inviato il sabato 11 aprile 2020 - 15:24: |
|
Ciao Alessandro, a me è successa la stessa cosa ma durante il normale utilizzo .. parlo di novembre 2019.. la mettevo in garage e il giorno dopo trovavo alcune gocce di olio lato passeggero zona posteriore.. per farla breve era lo scambiatore olio aria che perdeva sul tubo a soffietto (era stretto male e pizzicato).. con il tagliando l'ho fatto cambiare (costa circa 100 euro + manodopera) e da allora la macchina non ha perso più olio. Credo sia proprio quello perché anche la mia era bagnata nella coppa come la tua poichè il trafilaggio correva ovunque.. Buona Pasqua ed in bocca al lupo per la bimba [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 9193 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 11 aprile 2020 - 19:41: |
|
Ma, tornando un attimo sulla questione accensione auto per pochi minuti, questa benedetta condensa si formerebbe nel motore, come detto da Migliagigi, o negli scarichi, come detto da Peter? E a quali problemi (gravi o banali?) potrebbe portare esattamente? |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3765 Registrato: 01-2011

| Inviato il sabato 11 aprile 2020 - 19:59: |
|
Alessandro siamo coetanei dovresti ricordarti come si bucavano facilmente le marmitte prima delle catalitiche... erano quasi tutte in ferraccio e c'erano addirittura officine che si occupavano solo della loro riparazione. La condensa è "acqua e chimica" quindi danneggia i metalli Ora sono anni che non si sentono più marmitte sfondate ma insomma meglio evitare E questo vale pure per il motore, la ruggine arriva pure lì in caso di fermi prolungati Iscriviti al mio canale video Motorfab 70 https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1493 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 11 aprile 2020 - 21:27: |
|
posso riportare la mia esperienza con una ducati 900 in norvegia (dove lavoravo e ho tenuto la moto per 4-5 mesi). Il motore faticava sempre ad andare in temperatura e l'oblò dell'olio era sempre appannato per colpa dell'emulsione, anche sotto al tappo di riempimento dell'olio c'era molta emulsione biancastra. Il problema non era la marmitta ma proprio l'olio motore che si emulsionava per colpa dell'umidità che il motore accumulava raffreddandosi e che non riusciva a far rievaporare. Acqua mischiata ad olio nel motore non può essere cosa buona, e non so se per questa ragione o per altre ma ho dovuto poi cambiare tutti i bilancieri di questo motore. Ho pure cambiato l'olio un paio di volte sperando di tenerlo pulito, ma non c'era nulla da fare, in una settimana era tutto punto e accapo. L'emulsione è sparita solo sull'autobahn quando ho riportato la moto in Italia! Per questo per me se si accende il motore va scaldato a dovere con una bella tirata per permettere all'olio di scaldarsi abbastanza da far evaporare tutta l'umidità. Danni alla marmitta secondo me sono secondari, e marmitte bucate sia grazie ai nuovi materiali che alle benzine con meno zolfo non se ne sentono più. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2927 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 13 aprile 2020 - 10:42: |
|
Ma infatti, questa famosa accensione mensile (in mancanza di altro), se proprio non si può fare più volte il giro del quartiere (soprattutto per le gomme), deve durare almeno 15minuti, in 15 minuti l'acqua raggiunge gli 80-90 gradi e l'olio si avvicina a questa temperatura, non essendoci aria che investe i radiatori, la temperatura sale velocemente. Poi tenendo motore un pò accelerato e con qualche colpo di gas, si espelle la condensa dagli scarichi e si puliscono un pò le camere di scoppio. Ovviamente il motore non è in tiro e quindi fa molta meno fatica e di conseguenza si scalda meno, però in mancanza di altro... Ovviamente evitate regimi troppo alti, 3-3.5 mila giri al massimo, inutile andare oltre. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Marco C. (kalandra)
Utente registrato Username: kalandra
Messaggio numero: 329 Registrato: 10-2014

| Inviato il martedì 14 aprile 2020 - 10:27: |
|
Mi associo ai consigli sullo scaldare l'auto in questi giorni. Per tornare a bomba, anch'io avevo il problema della goccetta d'olio lato post dx. Era lo scambiatore che perdeva appena, come Francesco. Cambiato e risolto. |
   
Alessandro Molinaroli (biondo77)
Nuovo utente (in prova) Username: biondo77
Messaggio numero: 4 Registrato: 12-2018
| Inviato il giovedì 16 aprile 2020 - 09:59: |
|
Grazie a tutti! |