Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Chiarimenti tecnici 986 S Anno 2001 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nicola L (nick65)
Nuovo utente (in prova)
Username: nick65

Messaggio numero: 30
Registrato: 12-2018
Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 17:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carissimi,
non vedo l'ora di rimettere in strada la 986 S ( la mia è un 2001) ferma purtroppo per la stagione invernale.
Approccerò alla nuova stagione con un tagliando riguardo a gruppo pulegge e cinghia servizi, pompa acqua e trmostato 71°, candele,....ecc.
Mi sono imbattuto nel tread di Lucio (Luca) che ha postato tutta la sequenza di manutenzione della sua Boxster.
Complimenti bel lavoro.
Spero mi legga o spero che qualcuno mi possa chiarire questi dettagli.
Riguardo la coppa olio più profonda tipo FWD per intenderci, si dice utile per la ovvia quantità maggiore di olio e relativo più sicuro pescaggio,..e fino qui ok. Ma non capisco perchè dovrebbe essere utile al cuscinetto IMS (se originale). Ma non è del tipo sigillato? A cosa servirebbe un'immersione dovuta ad una quantità maggiore di olio se è sigillato e ingrassato dalla produzione?
Poi riguardo al cuscinetto IMS.
Quello smontato da Lucio è palesemente un doppia fila, si vede dalla larghezza, (almeno così mi pare).
Ma a me risulta che il fermo (seger) del cuscinetto IMS si presenta solo sul monofila non sul doppia fila di sfere.
Ovvero documentandomi sulla questione IMS on line e anche su queto Forum ho sempre notato che il monofila ha il fermo , ma il doppia fila viene bloccato dal coperchio stesso che si avvita sul monoblocco.
Cioè non riesco a capire se il fermo poi sostituito da Lucio con filo armonico riguarda nello specifico del cuscinetto NSK, o comunque la sede di alloggio è presente anche nell'originale di produzione originaria.
Qualcuno mi sa chiarire questi 2 dubbi?
Grazie e ..., cmq il Boxster è gran bel ferro!!!
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 39
Registrato: 08-2019


Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 23:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Nicola,
ti rispondo direttamente io;
-punto 1: il distanziale per la coppa olio dovrebbe servire per garantire un pescaggio di olio garantito in tutte le condizioni di guida estrema, come in pista. Io non l'ho messo. Non ha nulla a che vedere con il cuscinetto ims.

-punto 2: sul on line e sul forum si è discusso tanto sulla questione IMS, ma si è trattato l'argomento quasi sempre solo "pour parler", con poche persone che realmente ci abbiano mai messo le mani. Questo per dire che non tutti sanno che il cuscinetto doppia fila è anch'esso, fin dall'origine, dotato di un anello di fermo che si trova in un incavo sulla superficie esterna del cuscinetto, e va a bloccarsi in un altro incavo nell'albero intermedio. Concettualmente è il medesimo sistema utilizzato nei giunti tripoide dei semiassi.
Quindi ricapitolando quell'anellino di fermo è presente nel cuscinetto originario, e lo si può vedere solamente smontando il cuscinetto dal motore.
Ho dovuto replicare in casa quell'anello in quanto l'avevo rovinato in fase di rimontaggio, e benché sia (o credo che sia..) un componente UNI, ho avuto difficoltà a reperirlo.

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi

(Messaggio modificato da _lucio_ il 23 febbraio 2020)

(Messaggio modificato da _lucio_ il 24 febbraio 2020)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nicola L (nick65)
Utente registrato
Username: nick65

Messaggio numero: 31
Registrato: 12-2018
Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 07:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Lucio e grazie della risposta .
Si, ora è tutto chiaro.
Poichè ci tengo molto al futuro del mio Boxster , in questo primo anno ho pensato a quali interventi la rendessero il più affidabile possibile ma senza buttare denari inutulmente.
Avevo pensato alla coppa olio FWD, ma effettibamente per l'uso che faccio io dell'auto non ha senso. No pista tanto meno ne faccio un uso racing su strada. Certo, affondo il pedale dell'accelleratore ma nei limiti della logica e delle possibilità della strada....
Sul discorso IMS non so propio cosa fare in quanto l'auto sembrerebbe perfetta , nessun rumore sospetto...
Diciamo che a pelle e per sensibilità meccanica io lo farei a prescindere, una volta fatto è fatto.
La mia ha 73000 km ( almeno spero che siano originali) nessuna trasudazione tra cambio e monoblocco e l'auto non ha segni di usura o maltrattamenti. Anzi.
Comunque poichè io vivo a Bologna e mi pare che tu sia della provincia di Modena sarebbe fantastico scambiare esperienze magari difronte a un caffè o una birra. Ti va?
Se la cosa si può fare ti lascio la mia mail così ci scambiamo i numeri di telefono.
berati chiocciola libero.it
Ciao e grazie ancora,
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (_lucio_)
Utente registrato
Username: _lucio_

Messaggio numero: 40
Registrato: 08-2019


Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 13:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Magari fallo sostituire in occasione del cambio frizione.
Ti mando una mail!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione