Autore |
Messaggio |
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 43 Registrato: 10-2010
| Inviato il lunedì 06 gennaio 2020 - 01:11: |
|
Ciao a tutti! Possiedo l'auto in oggetto, acquistata usata nel 2010, oggi ha percorso 117.000 km ed ha cominciato a fare le bizze (da quanto ho letto sul forum son stato fortunato), fino ad oggi ho solo fatto la normale manutenzione, più la duplice sostituzione della pompa dell'acqua e le due sonde lamba precat, come manutenzione straordinaria. Premessa: sono quasi due anni e 20.000 km che la uso con una segnalazione problema motore legato alle sonde (sono stato una bestia, lo so), in quanto nonostante la sostituzione delle precat (una era morta), il sw Durametric riportava: P0431: Warm up catalyst efficiency below threshold bank 2 P0159: Oxygen-sensor signal behind cat. converter, bank 2 - dynamism ma la vettura andava cmq abbastanza bene. Due gg or sono, il misfatto: tirando ben bene la terza, spia motore che da "fissa" per i problemi di cui sopra inizia a lampeggiare, auto che gira a 4 o 5 cilindri e cmq non sale più di giri e va come una Golf 1.6! Oggi attacco il Durametric e mi trovo: P0300: Misfiring, checksum error P0302: Misfiring, cylinder 2 P0303: Misfiring, cylinder 3 P0304: Misfiring, cylinder 4 P0306: Misfiring, cylinder 6 P0301: Misfiring, cylinder 1 Facendo un pò di letture e reset errori ho notato che a regime costante fra i circa 2000 ed i 4000 rpm non vengono registrati errori (anche per mezz'ora), mentre appena vado oltre i 4500 la spia motore inizia a lampeggiare, idem se lascio l'auto al minimo, e nel log ritornano gli errori di cui sopra. Leggendo centinaia di post, ho capito che arrivare a 120.000 km senza cambiare le bobine, il VOS ed il MAF (debimetro) è praticamente un miracolo, purtroppo però su un forum USA ho letto che per questo tipo di problema cambiano frequentemente il "solenoide" (uno per bancata) che ha a che fare con la fasatura variabile, ma non ho capito bene cos'è... Come procedo? Visto che è tutto piuttosto "datato", prendo tutti i pezzi di cui sopra? Onestamente visto che il problema del misfire è comparso all'improvviso, mi puzza più di MAF o VOS, ma cmq le bobine sono vecchiotte (invece le candele hanno 19.000km), si procede per tentativi o c'è un iter logico da seguire? Infine, in merito alle sonde, ho provato a confrontare un pò dei valori che il Durametric legge a motore acceso: - i valori lambda delle due bancate sono molto simili (entrambi fra 0.98 e 1.01), direi potenzialmente ok - i valori di "O2 sensor downstream" (cos'è?) oscilla fra 0.62 e 0.68 per la bancata1, mentre quello della bancata2 ha delle cadute temporanee fin verso valori prossimi allo zero, altrimenti viaggia anch'esso nel range della b1... c'è forse un problema di contatto, possibile? Per curiosità, qualcuno di voi sa cosa rappresenta la lettura "Fuel trim adaption close to idle (RKAT)", disponibile per entrambe le bancate e che riporta valori molto diversi (-2% per la b1 e +0.8% per la b2)? Per capire dove mettere le mani (non ho trovato un post esauriente in merito), potreste confermare che: - la bancata 1 è quella lato passeggero, con i cilindri 1-2-3 a partire dall'abitacolo verso il retro vettura - la bancata 2 è quella lato conducente, con i cilindri 4-5-6 sempre a partire dall'abitacolo Scusate le tante domande, ma sto recuperando anni di inattività! Grazie a tutti |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 27 Registrato: 08-2019
| Inviato il lunedì 06 gennaio 2020 - 16:38: |
|
Ciao, i codici P0431 e P0159 sono relativi alla bancata 2 (cilindri 4-5-6 lato conducete) e fanno riferimento alla sonda DOPO il catalizzatore (che mi sembra di avere capito non hai mai cambiato). Ti consiglio di partire da lì. Per i misfire come dici tu potrebbero essere generati da una o più bobine guaste, dal MAF o dal VOS... inizia con lo smontare il MAF e cerca di pulirlo con uno spray per contatti elettrici, e già che ci sei controlla visivamente lo stato delle bobine (crepe vaarie..) |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1988 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 06 gennaio 2020 - 16:54: |
|
Se hai bobine low cost, essendo COP (coil on plug) andrebbero immediatamente sostituite. Metti le Okada: costano come una pietra in gioielleria ma sono eterne (e danno ai bassi regimi un’elasticità straordinaria). Il VOS regge oltre 100 mila km. Il MAF va pulito (fino a 300 mila km dovrebbe andare). L’attenzione va rivolta alle sonde lambda JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 44 Registrato: 10-2010
| Inviato il martedì 07 gennaio 2020 - 00:35: |
|
Grazie x i vostri suggerimenti, peraltro simili, per fortuna! Alcuni dettagli: - le bobine originali sono da considerarsi di tipo economico? - possibile che sei bobine Okada cubino 5150€? Saranno anche eccelse, ma valgono più dell'intera auto!! - il solenoide legato alla fasatura menzionato sui forum sarebbe quello del Variocam? È quello da 1050€?! Potrebbe essere un candidato visto che i misfire iniziano sopra 4500rpm e sulla bancata 1 (cilindri 1,2,3) e solo successivamente sul 6, magari è indotto... - i connettori delle sonde postkat si accedono dal vano motore o da sotto? - su un forum tedesco uno che sembra capirci suggerisce di disconnettere il MAF: fosse lui la causa i misfire non dovrebbero presentarsi, che ne dite? Grazie ancora |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1994 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 07 gennaio 2020 - 12:41: |
|
Sul 987 ho pagato le bobine Okada meno di mille euro. MY: fine 2008. Prima di smontare e sostituire le sonde lambda, prova a disconnettere il Mass Air Flow e a pulirlo, poi rimetti in moto, fermo che io con bobine da meno di 30 € l'una in giro non andrei JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 45 Registrato: 10-2010
| Inviato il martedì 07 gennaio 2020 - 15:58: |
|
Grazie Paolo, posso chiederti dove le hai acquistate le Okada, a quel prezzo? Le originali ho letto da qualche parte che costano 60€ l'una, ammetto di non aver ancora verificato... La prova di disconnettere il MAF la farò di certo! |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1995 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 07 gennaio 2020 - 16:21: |
|
https://www.design911.co.uk/fu/prod14043/Plasma-Direct-Ignition-Coil-Pack--PACK- OF-6--Porsche-996---Boxster-986---Boxster-987---997---Cayman/ se tu conosci qualcuno in qualche base USA in italia (tipo aviano o la parte yankee di ghedi, che sono territorio americano extra doganale), te li fai spedire dagli usa con destinatario il militare che ci lavora e te li consegna JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 46 Registrato: 10-2010
| Inviato il martedì 07 gennaio 2020 - 16:30: |
|
OK, grazie, molto gentile! Se saranno da cambiare ci farò seriamente un pensierino... Si sente la differenza nella risposta del motore? |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1996 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 07 gennaio 2020 - 17:08: |
|
Certamente! Grazie all'amplificatore di combustione presente su ogni bobina, in sesta si riprende da 1.500 giri senza problemi. Elasticità e pastosità senza pari. Con le bobine normali, prima sotto i 4 mila giri il motore tendeva a essere vuoto nella marcia più lunga. Con questa "modifica", oltre alla qualità dei pezzi installati (di fatto eterni, bisogna solo avere l'accortezza ogni 50 mila km, in occasione del cambio candele, di pulirli con alcol), ti puoi evitare anche la modifica della centralina, per dare più coppia ai bassi regimi. Usare sempre benza a 100 ottani, mi raccomando JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 47 Registrato: 10-2010
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2020 - 00:49: |
|
Centralina già rimappata e benzina BluSuper sempre, da quando l'ho acquistata! Grazie per le dritte! |
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 237 Registrato: 02-2008
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2020 - 10:19: |
|
Guarda che con un problema simile sulla mia cambiarono il solenoide della fasatura Dx avendo avuto mancata accensione 4-5-6. Prima mi cambiarono bobine e candele senza risultato, facendomi pagare materiale e manodopera..... |
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 48 Registrato: 10-2010
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2020 - 11:02: |
|
Ti ringrazio, Mario! Avevo già letto su questo forum ed altri USA che questo tipo di segnalazione veniva risolto sostituendo il solenoide della fasatura... mi sai dire se è un sensore oppure l'attuatore del Variocam? (non so come funziona) Ho qualche timore in questo senso perché, dopo aver resettato gli errori, ho fatto 50km a regime costante fra i 2000 e i 4000 rpm, e la CEL non si è accesa, appena ho tirato sopra i 4500, baaaam, spia lampeggiante, ed il Variocam si attiva proprio a quei regimi, quindi potrebbe essere collegato al malfunzionamento di quel solenoide... Xò mi fa il difetto anche sotto i 2000 rpm, addirittura singhiozza a 4 o 5 cilindri, e questo sembra confutare l'ipotesi del solenoide. Inoltre i misfire loggati durante questa prova sono stati registrati sui cilindri 1,2,3 (e ciò conferma la bancata 1, cioè uno dei due solenoidi), ma anche sul 6, e ciò dimostrerebbe il contrario!! Uffa... Su questo forum l'utente che ha raccontato una storia simile aveva un Carrera 996, è la tua? Quanto avevi speso per la sostituzione di questo solenoide? Ricordo bene che l'altro utente sulla 996 aveva speso 1050€ solo per quello!!  |
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 238 Registrato: 02-2008
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2020 - 16:47: |
|
Se non ricordo male sui 550 euro solo che poi con la mano d'opera (mi mise 13 ore di lavoro......incredibile) mi costò 1350 euro... a seguito di mie rimostranze mi scontò 300 euro.. tieni presente che prima mi aveva preso 550 per sostituzione bobine e candele che non erano la causa del problema. Il sensore era:solenoide posizione albero a camme dx. Non sono un esperto penso si chiamasse così. |
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 239 Registrato: 02-2008
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2020 - 17:00: |
|
Non so se può essere utile ma gli unici numeri stampigliati sul solenoide sono: hy 21.502139 IM 06 02 97 |
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 49 Registrato: 10-2010
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2020 - 17:20: |
|
Mi pare che la tua sia proprio la vicenda che lessi qui sul forum riferita ad una 996 Carrera, giusto? Il tutto avvenne presso un Centro Porsche, se ben ricordo... Il costo per bobine+candele non sarebbe stato eccessivo (fosse servito a qualcosa), mentre il costo per la sostituzione del solenoide non ha senso, se il pezzo è quello che ho trovato esaminando lo spaccato ricambi disponibile su RosePassion: l'unica parte "compatibile" con quella funzione (ma credo sia un attuatore, non sensore, in pratica agisce sull'albero a camme, almeno credo) è il seguente: https://www.rosepassion.com/it/schemi-porsche-boxster-987-2005-eu-boxster-s-3-2- cabrio-cambio-manuale-6-marce/motore-accensione-avviatore-alternatore-414/testat a-valvola-di-ammissione-valvola-di-scarico-giunto-di-testata-4088/99610530306-p1 44314-elemento-di-regolazione-99610530305-144314 Ci somiglia? |
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 240 Registrato: 02-2008
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2020 - 18:26: |
|
Roberto, scusa ma solo ora mi sono accorto che abbiamo 2 auto diverse io ho il 2500, siccome la descrizione del problema corrispondeva al mio che ebbi, non ho controllato. Comunque il "solenoide-sensore" non somiglia in quanto il mio è un cilindretto più o meno come quello di Rose, ma ha due asole per fissarlo con 2 bulloncini, e un cavetto che esce ,solidale con il corpo cilindrico. Il meccanico mi disse che aveva dovuto rimuovere il coperchio punterie dx che il motore ne ha due dx e sx e se non ricordo male indicava fasatura, posizione albero a cammes. Sono un profano, altro non saprei. |
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 50 Registrato: 10-2010
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2020 - 19:30: |
|
Allora probabilmente era proprio il sensore che legge la fase, cosiddetto "trasduttore Hall" (mi sto facendo una cultura)... Solo che sul 2500 della prima serie della Boxster (di che anno, per curiosità?) sempre da spaccato ricambi RP, non ha il cavo solidale al sensore, ma sempre un connettore: https://www.rosepassion.com/it/schemi-porsche-boxster-986-1997-eu-boxster-2-5-ca brio-cambio-manuale-5-marce/motore-e-alimentazione-a-benzina-36/testata-valvola- guarnizione-testata-725/99660610602-p65357-trasduttore-hall-65357 Era sulle 944 (più vecchie) che il sensore aveva il cavo solidale: https://www.rosepassion.com/it/schemi-porsche-944-1988-eu-944-s-coupe-cambio-man uale-5-marce/motore-e-alimentazione-a-benzina-36/albero-a-camme-181/94460617002- p38199-trasduttore-hall-94460617001-38199 Cmq, se fosse quello, c'è pure sulla mia, ovviamente, e costa un tubo: https://www.rosepassion.com/it/schemi-porsche-boxster-987-2005-eu-boxster-s-3-2- cabrio-cambio-manuale-6-marce/motore-e-alimentazione-a-benzina-36/testata-valvol a-di-ammissione-valvola-di-scarico-giunto-di-testata-4088/99760610603-p155379-tr asduttore-hall-99760610601-155379 Ce ne sono due, uno per testata (ovvio!!), ma dallo spaccato non riesco ad individuare dov'è montato, tanto per capire se davvero bisogna smontare il coperchio della testata, anche se non credo, perché lessi sul forum USA che provavano a scambiarli fra la bancata 1 e 2 per verificare se il difetto si "spostava". Tra l'altro, da quel nulla che ci capisco, il pezzo che ti ho linkato prima, e che dovrebbe essere l'attuatore del Variocam, sulla tua e sulla 944 proprio non c'era, possibile che quei motori non fossero dotati di fasatura variabile? Non riparerò mai l'auto, ma diventerò un super-esperto... da salotto!! Grazie lo stesso Ciao |
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 241 Registrato: 02-2008
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2020 - 20:08: |
|
nessuno dei trasduttori che mi hai inviato somiglia a quello che a detta del meccanico è il trasduttore posizione albero a camme dx... chissà invece da dove viene fuori il trasduttore inefficiente che mi hanno dato spacciandolo per quello della mia auto!in più facendomi spendere tutti quei soldi ... eppure vidi che era stato rimosso il coperchio punterie, perché lo stavano pulendo dalla vecchia guarnizione... allora chissà cosa hanno combinato ma dopo comunque non mi ha più dato problemi. Questa estate ci sono andato e tornato a Barcellona ed è andata e va bene. Boxster 2500 del 1997 |
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 52 Registrato: 10-2010
| Inviato il giovedì 09 gennaio 2020 - 00:32: |
|
Il primo link al mio post precedente è riferito proprio alla tua auto, non me lo spiego... Forse davvero ti hanno raccontato una cucca, ma non lo sapremo mai! Cmq la cosa più importante è che ora l'auto sia perfettamente funzionante! |
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 242 Registrato: 02-2008
| Inviato il giovedì 09 gennaio 2020 - 09:17: |
|
Bene la faccenda non la farò finire qui con la officina specializzata Porsche... mi recherò presso un centro Porsche con la vecchia valvola e sentiamo cosa mi dicono. Dalla ricevuta in mio possesso è denominata: elettrovalvola- 996 605 901 00 del costo di 402,96 Saluti |
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 54 Registrato: 10-2010
| Inviato il giovedì 09 gennaio 2020 - 09:53: |
|
Boh, Mario, nello spaccato ricambi di RP non si fa cenno a nessuna elettrovalvola nella testata valvole, xò non è la Bibbia... Lascio la parola a chi ci capisce più di me. |
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 243 Registrato: 02-2008
| Inviato il giovedì 09 gennaio 2020 - 10:58: |
|
Appena posso andrò presso un CP e chiarirò tutto. Comunque con il numero che ti ho dato non riesci a risalire al particolare ? Confermo che sulla ricevuta è scritto smontaggio e rimontaggio coperchio punterie e anche pompa olio... |
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 55 Registrato: 10-2010
| Inviato il giovedì 09 gennaio 2020 - 11:24: |
|
Su RP non utilizzano il codice originale, ma dei loro part number, se ho capito bene... Cmq le cause per i misfire sono diverse, è proprio quello il problema: individuare la causa al primo tentativo, altrimenti inizi a sostituire pezzi in virtù di altri controlli, tipo quello visivo sulle bobine (crepe e simili), fumo dallo scarico per il VOS, staccare/pulire il MAF per vedere se cambia qualcosa, etc.etc. Quel che è certo è che a te hanno dato una bella bastonata, quanto siano stati onesti e corretti non saprei proprio, mi spiace! Credo che al CP potranno essere più esaurienti, anche se, naturalmente, avranno tutto interesse a mettere in cattiva luce un'officina che, in fondo, è loro concorrente, consideralo bene prima di prendere per oro colato ciò che ti diranno. Mentre scrivevo ho ricercato su Google il codice che mi hai indicato, guarda cosa ho trovato: https://www.ebay.com/itm/151040967030 Monta anche su Boxster come la tua, però parla di "Variable Cam" quando l'introduzione del VarioCam è stata con la serie 987, ho letto in giro. Forse è un sistema diverso, precedente al VarioCam, qui mi fermo e non ti saprei proprio dire. |
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 56 Registrato: 10-2010
| Inviato il giovedì 09 gennaio 2020 - 11:38: |
|
Trovata anche su RP: https://www.rosepassion.com/it/schemi-porsche-boxster-986-1997-eu-boxster-2-5-ca brio-cambio-manuale-5-marce/motore-e-alimentazione-a-benzina-36/albero-a-camme-a ttuatore-catena-della-distribuzione-615/elettrovalvola-36-615-65351-z178733 Se bisogna smontare quei particolari per sostituirla, non saprei, ma è possibile... In effetti il VarioCam è stato introdotto sulla 987, lo spaccato ricambi per la mia auto è decisamente diverso e non c'è un particolare come sulla tua auto: https://www.rosepassion.com/it/schemi-porsche-boxster-987-2005-eu-boxster-s-3-2- cabrio-cambio-manuale-6-marce/motore-e-alimentazione-a-benzina-36/albero-a-camme -punteria-idraulica-variocam-catena-di-distribuzione-pattino-di-catena-3955 Direi che il mistero è chiarito... e mi sbilancio a dire che l'officina avrà forse calcato un pò la mano sulle ore di manodopera, e ti ha cambiato le bobine che non era necessario, ma sicuramente non si sono inventati tutto di sana pianta... Poi fai tu, io ora devo tornare a pensare alla mia, di carriola!! |
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 244 Registrato: 02-2008
| Inviato il giovedì 09 gennaio 2020 - 12:04: |
|
E' proprio l'elettrovalvola che mi hai postato! meno male, mi sono rasserenato. Mi resta solo l'amaro dei particolari sostituiti senza motivo e poi 13 ore di lavoro!!! |
   
salvatore (tsa)
Utente registrato Username: tsa
Messaggio numero: 168 Registrato: 12-2004
| Inviato il giovedì 09 gennaio 2020 - 13:23: |
|
ecco la foto del codice 996 605 901 00 http://www.autoatlanta.com/Porsche-Solenoid-Valve-Vario-Parts-PN-R99660590100.ht ml |
   
Mario (giotto)
Utente registrato Username: giotto
Messaggio numero: 245 Registrato: 02-2008
| Inviato il giovedì 09 gennaio 2020 - 17:13: |
|
Salvatore è proprio quello del tuo post, adesso spero che non si rompa anche il SX....Saluti a voi tutti Mario |
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 57 Registrato: 10-2010
| Inviato il venerdì 24 gennaio 2020 - 12:11: |
|
Aggiornamento: acquistato il VOS (non è costoso e l'auto ha 117.000km e 15 anni, meglio cambiarlo comunque) e le lambda postkat (visto che le prekat erano già andate, tanto vale...), ho chiesto al mecca di fiducia di cambiare il tutto, pulire il MAF con lo spray pulizia freni, provvederà nei prossimi gg e vi farò sapere. Nel caso avesse ragione il mecca, che sostiene essere le bobine, probabilmente, la causa dei misfire, volevo chiedere un parere: tralasciando le Okada per ragioni di spesa (sorry, Paolo...), devo preferire le Beru, le NGK o le Benchmark? Qualcuno ha feedback in merito? Grazie (Messaggio modificato da tamagnun il 24 gennaio 2020) |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2032 Registrato: 07-2013

| Inviato il venerdì 24 gennaio 2020 - 12:22: |
|
Si equivalgono, sono tutti onesti prodotti low cost. Affidabilità per tutte di qualche decina di migliaia di km JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 58 Registrato: 10-2010
| Inviato il venerdì 24 gennaio 2020 - 12:32: |
|
Grazie Paolo, diciamo che le originali (sono Beru, giusto?), 15 anni li hanno fatti, non male, direi... |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 34 Registrato: 08-2019

| Inviato il venerdì 24 gennaio 2020 - 13:28: |
|
Si, originali marca Beru |
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 59 Registrato: 10-2010
| Inviato il venerdì 05 giugno 2020 - 23:11: |
|
Dopo il lockdown circa 15gg fa ho portato l'auto dal mecca ufficiale di Biella (Maffeo) ed il grande Raffaele, al primo colpo, ha trovato la causa: catalizzatori finali (quelli legati al silenziatore finale) tappati! Sostituiti entrambi l'auto è un missile! Persiste un problema marginale al primo Kat bancata 1, segnalato non più efficiente, ma ciò non ha effetto sulla prestazioni dell'auto, troverò una soluzione con calma Ancora complimenti al mecca, vale il viaggio!! |
   
Roberto F. (tamagnun)
Utente registrato Username: tamagnun
Messaggio numero: 60 Registrato: 10-2010
| Inviato il venerdì 05 giugno 2020 - 23:21: |
|
Aggiungo solo che la sostituzione del VOS, delle lambda e delle bobine non era servita a nulla... Ma lo decisi io, non il mecca generico che mi fece il lavoro, quindi, zitto e muto!! |