Autore |
Messaggio |
   
Baioni Enrico (baio986)
Nuovo utente (in prova) Username: baio986
Messaggio numero: 1 Registrato: 12-2019
| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 15:57: |
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum, ho acquistato una boxster del 1997 a gennaio di quest'anno. Prima di ritirarla ho fatto fare un mega tagliando dove hanno sostituito frizione, tendicatena, cuscinetto Ims, guarnizioni di testate e collettori e tutti olii e liquidi nuovi. Purtroppo ho problemi con la capote, ho sostituito le aste di spinta, una era rotta, ma qualche giorno fa aprendo la capote si è fermata a metà. Andava a brevi scatti avanti e indietro sia premendo per chiuderla che per aprirla, dubito sia il motorino della capote perché la faceva muovere comunque ma a scatti come scritto sopra. Le aste della capote e del pannello copri capote sono nuove. È possibile ci sia qualcosa all'impianto elettrico oppure è più probabile siano le due "scatole" di trasmissione della capote, quelle con dentro le ruote dentate che azionano tutto il meccanismo? Se qualcuno può darmi una dritta ben venga. Intanto se riesco vi allego qualche foto della mia boxster. |
   
Marco R (red78)
Utente registrato Username: red78
Messaggio numero: 73 Registrato: 10-2019

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 16:04: |
|
Se và a scatti probabilmente sono le ruote dentate usurate e ogni tanto salta un dente ma ci sarebbe da smontare tutto per esserne sicuri. |
   
Baioni Enrico (baio986)
Nuovo utente (in prova) Username: baio986
Messaggio numero: 2 Registrato: 12-2019
| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 16:11: |
|
Grazie della risposta, è che non capisco perché la capote va a scatti brevissimi avanti e indietro alternati, cioè rimane ferma ma schiacciando il pulsante di apertura o chiusira scatta avanti e indietro ripetutamente senza effettivamente chiudersi o aprirsi. Online non ho trovato altro su questo problema della capote, di solito si rompono le aste. Proverò comunque a smontare le scatole di trasmissione e vedere come sono dentro. Qualcuno sa se quelle dei boxster dal 2000 in poi vanno bene anche su quelli pre 2000? Ho visto sono diverse e con codice finale 03 anziché 02,anche perché le comprerei usate funzionanti visto che nuove costano 600 l'una. |
   
Marco R (red78)
Utente registrato Username: red78
Messaggio numero: 74 Registrato: 10-2019

| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 17:16: |
|
effettivamente sembra che fino al 1999 la trasmissione abbia codice 986 561 179 02 il sinistro e 986 561 180 02 il destro. mentre il motorino elettrico sembra essere lo stesso fino al 2003 986 624 117 00 Il problema che il movimento sembra molto complesso e potrebbero essersi rotte anche altre aste...oppure il montaggio non è stato eseguito bene, perchè vedendo come son fatte le trasmissioni dubito che siano rotte...o vanno o non vanno ma non hanno denti ma sono tipo ad incastro. |
   
Baioni Enrico (baio986)
Nuovo utente (in prova) Username: baio986
Messaggio numero: 3 Registrato: 12-2019
| Inviato il martedì 17 dicembre 2019 - 18:52: |
|
Infatti non capisco, perché fino a settembre andava tutto, l'auto l'ho scoperta un po' di volte. Mi viene un dubbio però, perché per due settimane mi è rimasta all'aperto e ha preso pioggia e umidità. Infiltrazioni dentro l'abitacolo non ne ho avute, sotto il sedile guida era leggermente umido ma non bagnato, poi funziona tutto di elettrico. |