Autore |
Messaggio |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 3 Registrato: 08-2019
| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 21:31: |
|
Ciao a tutti, mi sono da poco presentato nella sezione di benvenuto, e da pochi giorni sono diventato possessore di una bellissima Boxster 2.5 my'97 color argento, con interni in pelle rosso Cartier, 140000 km, già iscritta ASI. Ha una discreta dotazione di optional, assetto sportivo (cod. 030), sedili riscaldati, computer di bordo, traction control, hard top e altro che ora non ricordo. Per ora ho fatto solo 200 km ma devo dire che è veramente stupenda da guidare, sia con capote aperta, sia chiusa; l'hard top invece non mi ha entusiasmato...essendo un corpo rigido separato dalla carrozzeria sulle sconnessioni fa un sacco di rumore, lo userò poco secondo me! Ora monta i fari posteriori a led, fortunatamente ho anche i fanali originali, che sostituirò. Altre parti non originali sono i fari e le frecce bianche anteriori della my2002, sull'argento stanno bene, anche qui ho gli originali. Scarico in acciaio inox, gran bel sound ma come letto qui sul forum anche la mia ha una fastidiosa risonanza a 2500 giri circa... come sopra ho anche lo scarico originale. Cerchi da 18" della S più 17" originali. Radio touch con navigatore, per me orribile, sarà una delle prime cose che rimetterò originale (Becker CDR21). Durante l'inverno ho intenzione (oltre a ripristinare i pezzi originali) di effettuare un mega tagliando, compreso smontaggio cambio per controllo IMS e sostituzione paraolio albero motore, dato che sotto al motore c'è una gocciolina che spunta. Ovviamente darò una pulita e una cotrollata a tutto. Tutti questi interventi li farò io nel corso dell'inverno, farò un sacco di fotografie in modo da tenere tracciato ogni intervento, se vi farà piacere metterò le foto man mano che avanzo con i lavori! Per ora ho solamente queste foto
 |
   
Danilo (capoavis)
Utente registrato Username: capoavis
Messaggio numero: 237 Registrato: 03-2019

| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 22:32: |
|
Benvenuto e complimenti per l’acquisto! |
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente registrato Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 495 Registrato: 05-2017

| Inviato il martedì 01 ottobre 2019 - 23:43: |
|
Benvenuto e complimenti, anche e soprattutto per la volontà di riportarla il più possibile all'originalità: del resto il fatto che sia già ASI è la conferma anche "legale" che è storica, quindi merita di essere conservata come mamma Porsche l'ha fatta  Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1503 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 09:26: |
|
Complimenti sciur Luca, nonostante la giovane età sei già saggio. Bella la tua boxster. Mi permetto di suggerirti di sistemare la seduta di guida prima che degeneri troppo. |
   
Gibi (pepsi)
Nuovo utente (in prova) Username: pepsi
Messaggio numero: 21 Registrato: 05-2018

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 09:53: |
|
Bravo, molto bella... e ora avanti con il completo e totale ripristino delle parti originali, per un'esemplare argento e pelle rossa da esposizione! Aspettiamo aggiornamenti e foto |
   
Marco C. (kalandra)
Utente registrato Username: kalandra
Messaggio numero: 310 Registrato: 10-2014

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 10:03: |
|
Complimenti, bravo per il ripristino all'originale visto che è una 22enne. |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1509 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 11:33: |
|
Per onorare il tuo progetto, lancerei nell' iperspazio anche gli orrendi tergicristalli "tuttogomma" in favore di normali racchette metalliche Bosch o SWF. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato Username: silvio_r
Messaggio numero: 204 Registrato: 05-2005

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 11:35: |
|
Molto bella! "Nella vita ci sono alcuni momenti di definizione: o tu definisci il momento, o il momento definisce te." Tin Cup
|
   
Daniele (dennyboxster)
Utente registrato Username: dennyboxster
Messaggio numero: 377 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 11:57: |
|
Molto bella, voler riportarla alle origini ti fa un vero appassionato del Marchio e del Modello. Vedendo la foto credo abbiano sostituito i quadranti cruscotto con quello bianchi della S. |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1504 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 12:34: |
|
citazione da altro messaggio:Per onorare il tuo progetto, lancerei nell' iperspazio anche gli orrendi tergicristalli "tuttogomma" in favore di normali racchette metalliche Bosch o SWF.
Sciur Cristiano che "falco"  |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 4 Registrato: 08-2019
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 13:17: |
|
Grazie a tutti! Cercherò di riportarla al meglio dell'originalità, fari posteriori e radio sicuro al 100%, per i fari anteriori sinceramente sono combattuto sul da farsi..così sta veramente bene! Dovrò inoltre far riverniciare le pinze perchè sono un pò scrostate, le scritte dove posso trovarle? Vanno sotto trasparente? gianpietro: hai consigli per sistemare la seduta? Daniele: non ne sono sicuro ma è probabile che sia come dici tu Nel frattempo sono partito con lo smontaggio del paraurti anteriore per pulizia radiatori, secondo me non era mai stata fatta prima. |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14580 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 13:35: |
|
Ecco, forse i cerchi da 18 della S sono fuori ordinanza...ma vabbè... Tessera PiMania n. 27
|
   
Gibi (pepsi)
Nuovo utente (in prova) Username: pepsi
Messaggio numero: 22 Registrato: 05-2018

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 14:45: |
|
...il mio pensiero è originale al 100%, compresi fari, cerchi, quadri cruscotto.., tale da farla diventare come un Boxster 2.5 MY1997 da catalogo! |
   
Giuseppe (cooper81)
Utente registrato Username: cooper81
Messaggio numero: 42 Registrato: 08-2015

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 16:17: |
|
benvenuto, auguri per la macchina e buon Ripristino Meglio invidiati che Compatiti
|
   
Marco S (marcos1)
Nuovo utente (in prova) Username: marcos1
Messaggio numero: 10 Registrato: 09-2019
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 18:41: |
|
Benvenuto e congratulazioni per l'auto. Quel rosso, per me, è uno spettacolo😊 |
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente registrato Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 496 Registrato: 05-2017

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 19:47: |
|
citazione da altro messaggio:citazione da altro messaggio: Per onorare il tuo progetto, lancerei nell' iperspazio anche gli orrendi tergicristalli "tuttogomma" in favore di normali racchette metalliche Bosch o SWF. Sciur Cristiano che "falco"
Era sfuggito pure a me il particolare raccapricciante.. pensa Cristiano che io li avevo trovati sulla mia ex Volvo 240SW GLE dell'85.. passato a prendere i Bosch tradizionali il giorno che l'ho portata a casa
citazione da altro messaggio:Ecco, forse i cerchi da 18 della S sono fuori ordinanza...ma vabbè...
quelli secondo me ci stanno, in fin dei conti la mia 2.5 del '98 aveva a libretto anche i 18 (C00 però, non so se le MY97 italiane li prevedevano..) Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 5 Registrato: 08-2019
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 20:39: |
|
I cerchi da 18 non sono i suoi di primo equipaggiamento, montava i 17 che comunque per fortuna ho. Sapete che non ho mica capito la storia dei tergi? Intendete che vanno messi quelli sottili? Allego qualche foto del lavoro ai radiatori, è uscita una marea di schifezze. Gia che c'ero ho fatto una pulizia a fondo a tutta la zona frontale della vettura
 |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1505 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2019 - 21:23: |
|
Sciur Luca mi inchino, io ho lottato per anni ( la mia Cayman l'ho goduta soltanto 8 anni e per 28.000 Km ) con un mozzicone di sigaretta che mi innervosiva e che non sono mai riuscito a far saltar via, infilato proprio li dove hai "lavorato". Io per la sistemazione della seduta del sedili screpolata non ho altro consiglio che un un buon detailer. Poi ce chi riesce a far da se con prodottti che non ho mai approfondito. |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1511 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 03 ottobre 2019 - 09:11: |
|
citazione da altro messaggio:Sapete che non ho mica capito la storia dei tergi? Intendete che vanno messi quelli sottili?
Quelli con lo scheletro in metallo, standard  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Giuseppe (cooper81)
Utente registrato Username: cooper81
Messaggio numero: 43 Registrato: 08-2015

| Inviato il giovedì 03 ottobre 2019 - 12:06: |
|
Ottimo lavoro "preventivo" la pulizia dei radiatori... Io a causa di una non cura del vecchio proprietario ho appena sostituito i due condensatori dell'aria condizionata bucati per colpa della sporcizia accumulata nel tempo... Meglio invidiati che Compatiti
|
   
enrico (enricochimi)
Utente registrato Username: enricochimi
Messaggio numero: 35 Registrato: 01-2016
| Inviato il giovedì 03 ottobre 2019 - 12:28: |
|
Mi complimento per l'esemplare e per il lavoro eseguito e previsto. una Porsche sarà sempre una Porsche
|
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 8512 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 03 ottobre 2019 - 12:53: |
|
citazione da altro messaggio:Altre parti non originali
la scritta Boxster S sul cruscotto e il crest incollato sul volante qui siamo anSiani e finanche cecati, ma per certe cosi io ci vedo ancora  poniello71 at libero . it
|
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 6 Registrato: 08-2019
| Inviato il giovedì 03 ottobre 2019 - 13:21: |
|
Grazie ancora! Cristiano: Per i tergi ora ho capito ottimo! IVAN: il logo sul volante riposa già da qualche giorno beato in un cassetto, la mostrina del cruscotto dovrei vedere se nei pezzi originali è presente, nel weekend andrò a portarli a casa... nel caso ne recupererò una Per dovere di cronaca: era presente anche la "S" a fianco della scritta Boxster sul portellone... lenza da pesca, passata di polish leggero e anche quella ora è nel cassetto! |
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1506 Registrato: 09-2014

| Inviato il venerdì 04 ottobre 2019 - 08:30: |
|
Questi anSiani allenati dalla settimana enigmistica, che hanno la vista da falco. Complimenti anche a questi meno distratti Sciur Luca ... persevera, che non è diabolico. |
   
Fabio (powerslave)
Utente registrato Username: powerslave
Messaggio numero: 47 Registrato: 09-2006
| Inviato il sabato 05 ottobre 2019 - 07:21: |
|
Ciao Luca, Auto stupenda, concordo con te sul lasciare i fari anteriori che monta ora, conservando gelosamente i suoi. Per i sedili se ci sono crepe profonde o perdite di colore prti con una pulizia profonda usando prodotti opportuni (vedi su la cura dell’auto) poi per “rappezzare” le crepe senti colorglo, ho visto dei lavori fatti e sono indistinguibili dall’orginale. Buon divertimento, Fabio porschemania tessera numero 2635
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1515 Registrato: 04-2014

| Inviato il sabato 05 ottobre 2019 - 10:07: |
|
citazione da altro messaggio:per i fari anteriori sinceramente sono combattuto sul da farsi
Metti i suoi originali, questi come la scritta S e le altre stupidate sanno di "voglio ma non posso" Fari originali e cerchi di misura non eccessiva la rendono snob, mentre le altre cose per "modernizzarla" fanno trasparire la voglia di correre dietro alle mode, IMHO ovviamente. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 9 Registrato: 08-2019
| Inviato il domenica 27 ottobre 2019 - 20:04: |
|
Ciao a tutti, è giunto il momento di iniziare a fare qualche lavoro alla boxsterina, l'inverno è lungo ma le cose da fare sono tante!
Ci sono alcune trasudazioni provenienti dalle due bancate, causate da alcuni o-ring dei raccordi sull'impianto vapori olio; questo è sulla bancata di sx che produceva una goccia sotto al coperchio delle valvole dal lato del parafiamma/abitacolo
Sostituito o-ring su raccordo e sul tubo che va al VOS. Altra trasudazione è diametralmente opposta, bancata di dx lato posteriore, per arrivare a capire la sua origine ho dovuto smontare parecchia robetta, ma alla fine ho individuato la causa nel fatidico VOS (originale Porsche), montato da cani: nelle foto si vede a guarnizione marrone rovinata nel montaggio che causava una orribile trasudazione che ha imbrattato tutto. Tra l'altro non era connesso correttamente nemmeno il tubo che arriva dall'altra bancata (raccordo a dx in foto), causando ulteriore unto. In pratica chi l'ha sostituito in passato ha fatto un lavoro da cani.
Ho smontato le bobine, da sostituire...crepe varie
Sentivo un rumore sulle sconnessioni, trovato il colpevole... gommini barra stabilizzatrice posteriore ko
Un'altra trasudazione, che chiamerei più correttamente perdita, viene dalla giunzione tra motore e cambio, probabilmente il paraolio dell'albero motore RMS non fa più tenuta, smonterò il cambio per valutare la frizione e sostituire il famoso IMS già che sono nei paraggi
La cosa che più mi da noia è dover pulire tutto quel sudiciume, per il resto la vettura è veramente ben fatta ed è un piacere lavorarci |
   
Romeo (romiaoz)
Utente registrato Username: romiaoz
Messaggio numero: 293 Registrato: 03-2017

| Inviato il domenica 27 ottobre 2019 - 20:15: |
|
Bravo Luca o Lucio, mi piace il tuo approccio, ti seguo con interesse!
 "If you could choose between world peace and a Porsche 911, what color would you want your Porsche to be?"
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14611 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 27 ottobre 2019 - 23:17: |
|
Gran bel lavoro. Tessera PiMania n. 27
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 11845 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2019 - 07:34: |
|
Ottimo inzio, quella perdita l'ha anche io sulla 996 da 11 anni ed è proprio il paraolio che non è stato sostituito quando è stata rifatta la frizione. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 7997 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2019 - 08:02: |
|
complimenti per le capacità! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Giuseppe (cooper81)
Utente registrato Username: cooper81
Messaggio numero: 48 Registrato: 08-2015

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2019 - 13:01: |
|
Complimenti Meglio invidiati che Compatiti
|
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 10 Registrato: 08-2019
| Inviato il lunedì 28 ottobre 2019 - 19:49: |
|
Grazie mille! Oggi sono andato a prendere una tanica da 5 litri di sgrassante per motori, mi attendono giorni e giorni di sporco lavoro |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3550 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2019 - 23:07: |
|
Vabbè allora dillo che hai preso una ventenne solo perché ti piace smontarla e rimontarla tutta! Complimenti per la dedizione e manualità  Iscriviti al mio canale video Motorfab 70 https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
|
   
Fabio (powerslave)
Utente registrato Username: powerslave
Messaggio numero: 56 Registrato: 09-2006
| Inviato il martedì 29 ottobre 2019 - 22:00: |
|
La griso che si vede dietro alla prima foto é tua? 4V o 8V? da guzzista e possessore di griso capisco e condivido il tuo bellissimo approccio al fai da te ;-) porschemania tessera numero 2635
|
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 11 Registrato: 08-2019
| Inviato il mercoledì 30 ottobre 2019 - 13:24: |
|
Che bello un altro Guzzista! Si il Griso che si vede nella foto è mio, prima serie 1100 4v del 2006,130000 km l’ho restaurato da capo dopo un brutto incidente due anni fa approfittandone anche per dare un po’ di vitamina al motore! Diciamo che non mi annoio, per me metà del divertimento sta nel lavorare attorno ai miei mezzi, la soddisfazione è veramente tanta! Vediamo con la ventenne cosa ne uscirà  |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 12 Registrato: 08-2019
| Inviato il sabato 09 novembre 2019 - 20:41: |
|
Buonasera a tutti, in questi giorni sono andato avanti con i lavori alla macchina, smontato e pulito il corpo farfallato, era sporchissimo..
già che ero nei paraggi ho smontato il motorino d'avviamento per dargli una controllata, è risultato perfetto con le spazzole pressoché nuove, gli ho dato una pulita e una nuova ingrassata al riduttore e basta
Sono passato alla coppa olio, che aveva una trasudazione, da notare la pescante della pompa olio con qualche pezzo di silicone staccatosi dall'interno del motore, nulla di grave
Ho smontato il cambio, la frizione e il volano in quanto ho intenzione di sostituire l'IMS
Il disco della frizione l'ho trovato usurato in modo normale, segno che non ha avuto una vita "difficile", ma con pochi km residui, quindi comprerò un nuovo kit frizione
E qui la vista una volta tolto il volano: il paraolio che perde leggermente e il coperchietto dell'IMS
in settimana costruisco l'estrattore per l'IMS, in rete ho visto con tutti i vari accessori e chiedono non meno di 250 Euro, mi meraviglio di chi li compra Che IMS mi consigliate di prendere? (Messaggio modificato da _lucio_ il 09 novembre 2019) |
   
Areo (areo)
Utente registrato Username: areo
Messaggio numero: 92 Registrato: 10-2017
| Inviato il sabato 09 novembre 2019 - 21:57: |
|
Ciao devi bloccare la puleggia del albero motore e mettere in fase gli alberi a camme ti devi fare le dime poi devi allentare le catene solo dopo aver fatto questo puoi estrarre il cuscinetto io metterei quello a rulli. Poi potresti modificare la pompa della olio. |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14620 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 09 novembre 2019 - 23:14: |
|
Che bel thread!!! Tessera PiMania n. 27
|
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 13 Registrato: 08-2019
| Inviato il lunedì 11 novembre 2019 - 09:45: |
|
Areo: il bloccaggio dell'albero motore è già fatto, per la dima delle teste basta quella sulla bancata 1-3, che blocca la camma di scarico...non è necessaria ma indubbiamente da una sicurezza in più. In cosa consiste la modifica alla pompa olio? |
   
Marco S (marcos1)
Utente registrato Username: marcos1
Messaggio numero: 32 Registrato: 09-2019
| Inviato il lunedì 11 novembre 2019 - 09:56: |
|
Domanda da ignorante: ma quel "telaietto" nero dentro la coppa...sono paratie antisbattimento? Lotus Elise S1 + Porsche Boxster S 986 + Bmw R1250R + Piaggio Beverly 500.
|
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 14 Registrato: 08-2019
| Inviato il lunedì 11 novembre 2019 - 10:30: |
|
Si, esattamente. In quel telaietto ci sono due bandelle di gomma che fungono da passaggi unilaterali dall’esterno all’interno dove è presente la pescante della pompa |
   
Marco S (marcos1)
Utente registrato Username: marcos1
Messaggio numero: 33 Registrato: 09-2019
| Inviato il lunedì 11 novembre 2019 - 14:41: |
|
Luca: sospettavo difatti. Ma allora perche' si consiglia sempre la coppa Fvd con paratie antisbattimento se gia' quella di serie le ha? È piu' efficace la Fvd? (Messaggio modificato da MarcoS1 il 11 novembre 2019) Lotus Elise S1 + Porsche Boxster S 986 + Bmw R1250R + Piaggio Beverly 500.
|
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 53 Registrato: 09-2018

| Inviato il lunedì 11 novembre 2019 - 15:26: |
|
Ottimo lavoro tienici aggiornati. Mi interessa molto vedere l'attrezzo che costruirai per estrarre il cuscinetto. B 987 S
|
   
Gibi (pepsi)
Utente registrato Username: pepsi
Messaggio numero: 40 Registrato: 05-2018

| Inviato il lunedì 11 novembre 2019 - 15:40: |
|
Complimenti, da seguirti con interesse |
   
Areo (areo)
Utente registrato Username: areo
Messaggio numero: 93 Registrato: 10-2017
| Inviato il lunedì 11 novembre 2019 - 18:42: |
|
Modifica pompa olio https://youtu.be/QXAZhW7sY0g |
   
Areo (areo)
Utente registrato Username: areo
Messaggio numero: 94 Registrato: 10-2017
| Inviato il lunedì 11 novembre 2019 - 18:49: |
|
Serve a lubrificare meglio il cuscinetto ims |
   
Areo (areo)
Utente registrato Username: areo
Messaggio numero: 95 Registrato: 10-2017
| Inviato il lunedì 11 novembre 2019 - 19:00: |
|
Guarda anche questo. https://youtu.be/DfXjx0tvaMA |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 15 Registrato: 08-2019
| Inviato il lunedì 11 novembre 2019 - 20:59: |
|
Marco S: quella FVD è un distanziale per la coppa originale, dovrebbe servire per avere più olio e maggior battente per la pescante e garantire che non peschi aria in nessuna condizione, tipo in curvoni veloci in pista. Per strada penso sia inutile. Areo: quella modifica è interessante ma sono restio circa il sottrarre pressione dell'olio specie su motori chilometrati, anche se da quel che ho visto è un passaggio minimo… non per niente Porsche consiglia il 5w50 su motori datati e questa modifica va in direzione contraria, al netto del beneficio che può portare all'IMS. Bisognerebbe sapere se qualcuno ha mai fatto prove strumentali sulla pressione olio prima e dopo la modifica per sapere se ci sono sostanziali differenze |
   
Areo (areo)
Utente registrato Username: areo
Messaggio numero: 96 Registrato: 10-2017
| Inviato il martedì 12 novembre 2019 - 07:58: |
|
Se vedi nel video ha collocato un manometro per provare la pressione sembra che sia sempre costante. Poi bisognerebbe montare un cuscinetto speciale. delims senza |
   
Areo (areo)
Utente registrato Username: areo
Messaggio numero: 97 Registrato: 10-2017
| Inviato il martedì 12 novembre 2019 - 08:03: |
|
Mi sembra un sistema interessante. Se il cuscinetto viene lubrificato costantemente dal olio in quella maniera secondo me non si rompe più. Ma deve essere un cuscinetto a rulli. È più resistente. Questa è la mia impressione. Io ho un 987 del 2008 ha l'ultima modifica porsche e per cambiarlo bisogna aprire il motore. |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 16 Registrato: 08-2019
| Inviato il mercoledì 13 novembre 2019 - 18:57: |
|
Ciao Aero, il manometro l’ho visto, segna 15 psi (1bar) e ti fa vedere che anche con poca pressione dell’olio il cuscinetto viene lubrificato ugualmente, ad esempio con il motore al minimo. Quello che nel video non è presente per forza di cose sono tutti gli altri utilizzatori di olio nel motore, vale a dire imbiellaggio (bronzine di banco e biella), bicchierini idraulici, tenditori catene, variocam... io personalmente su un motore chilometrato non starei sereno a montare questa modifica senza almeno fare qualche prova di pressione prima e dopo, magari sono sciocchezze le mie però qualche dubbio ce l’ho.. |
   
Claudio Prati (talpino)
Nuovo utente (in prova) Username: talpino
Messaggio numero: 9 Registrato: 11-2019
| Inviato il mercoledì 20 novembre 2019 - 06:40: |
|
Complimenti per la Boxster e per il bellissimo lavoro che stai effettuando E quindi uscimmo a riveder le stelle (Dante, Inferno, XXXIV, 139)
|
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 18 Registrato: 08-2019
| Inviato il giovedì 21 novembre 2019 - 21:31: |
|
Eccoci qui con degli aggiornamenti. Ho sono riuscito con l'aiuto di un amico a realizzare l'estrattore dell'IMS e il bloccaggio dell'albero a camme (quest'ultimo non è necessario, serve per sicurezza) e il perno di bloccaggio dell'albero motore
Per realizzare il tampone di inserimento del nuovo cuscinetto ho dovuto aspettare di smontare il vecchio cuscinetto per avere misure più precise. Ecco come si presenta una volta tolto il coperchietto e con l'estrattore in posizione:
Cuscinetto tolto:
Il cuscinetto dopo 140000 km non presenta difetti nella rotazione né giochi eccessivi, vi è solo una sorta di segno di vibrazione sulla superficie esterna per metà della sua larghezza (parte più scura nella foto sotto)
Il perno interno con la filettatura per il dato anch'esso presenta qualche segno di vibrazione,il coperchietto esterno con il perno che va a sostenere il cuscinetto presenta qualche lieve segno di spinta, ma nulla di preoccupante. Il cuscinetto sembrerebbe che lavori sotto un momento torcente perpendicolare al suo asse, dato probabilmente dal tiro catene, in ogni modo tutto questo sistema cervellotico è progettato abbastanza maluccio, sicuramente dovuto a vincoli di spazio/costi/altro...non sono un ingegnere e posso solamente ipotizzare. Ora passiamo alle considerazioni: stavo pensando che i kit dei vari preparatori non danno la certezza che siano effettivamente modifiche risolutive, almeno non mi sembra di avere mai letto persone che hanno percorso distanze considerevoli facendo poi un report sullo stato del cuscinetto. A fronte di ciò l'unica cosa CERTA che io personalmente sulla mia vettura ho, è che il cuscinetto che ho smontato è ancora in ottima forma dopo 140000km, e sono sicuro che non sia mai stato sostituito prima d'ora. Detto questo ho comprato un altro bellissimo cuscinetto originale, che ispezionerò tra circa 50000 km, e per il costo che ha (60 Euro spedito..) probabilmente lo sostituirò nuovamente. Queste sono considerazioni che valgono per me sia chiaro, in base a ciò che ho trovato nel mio motore e in base al fatto che smontare un cambio non è per nulla oneroso. A chi servisse lascio il codice del cuscinetto marca NSK, lo producono solo loro con queste misure BD20-17-A-DDUA17NX01 Diametro esterno 47 mm Diametro interno 20 mm Spessore 23.81 mm
 |
   
Ivan I. (navionics)
Nuovo utente (in prova) Username: navionics
Messaggio numero: 8 Registrato: 11-2019
| Inviato il giovedì 21 novembre 2019 - 23:07: |
|
Complimenti Luca, sei un mago!! La vita va vissuta intensamente e fino in fondo... anche se a volte provoca il mal di stomaco!!!
|
   
Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato Username: tonini_mingoni
Messaggio numero: 331 Registrato: 08-2014
| Inviato il venerdì 22 novembre 2019 - 10:10: |
|
condivido la scelta di mettere ims originale. Ottimo reportage grazie Fox n.b. come si fa a vedere ingrandite le immagini? |
   
Gianluca (giancrosc)
Utente registrato Username: giancrosc
Messaggio numero: 270 Registrato: 11-2014
| Inviato il venerdì 22 novembre 2019 - 10:20: |
|
Bravissimo Luca . Magari sapessi fare anche io questo lavoro sulla mia Boxster. Le mie capacità in ambito meccanico sono le seguenti: Prima di svitare una comune vite devo prima ricordare se girare in senso orario o antiorario ! |
   
Marco C. (kalandra)
Utente registrato Username: kalandra
Messaggio numero: 317 Registrato: 10-2014

| Inviato il venerdì 22 novembre 2019 - 16:12: |
|
Molto bravo e utile per il forum. Grazie  |
   
Giuseppe (cooper81)
Utente registrato Username: cooper81
Messaggio numero: 56 Registrato: 08-2015

| Inviato il venerdì 22 novembre 2019 - 19:47: |
|
BRAVISSIMO !!!! Meglio invidiati che Compatiti
|
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 19 Registrato: 08-2019
| Inviato il sabato 23 novembre 2019 - 13:46: |
|
Grazie a tutti per i complimenti Tonino: prova a salvare le foto sul pc/telefono, le foto meno rilevanti le ho caricate in formato più poccolo come dimensione per non avere un post chilometrico |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 20 Registrato: 08-2019
| Inviato il venerdì 29 novembre 2019 - 18:04: |
|
Ciao a tutti! Finalmente ho terminato il montaggio dell'IMS! Non è stato affatto semplice e ho dovuto modificare l'attrezzo per inserire il cuscinetto in quanto non riuscivo a far passare l'anellino di arresto, ho dovuto pensare a un anello esterno scorrevole per facilitarne il montaggio. L'anellino di arresto ho dovuto rifarlo con del filo di acciaio armonico in quanto dopo il primo tentativo con la prima versione dell'attrezzo si era rovinato. Ho fatto la foto dell'assieme cuscinetto-tampone prima versione senza anello scorrevole
 Qui la foto degli attrezzi di rimozione ed inserimento (qui nella seconda versione) per l'IMS, con anche i due bloccaggi
Ora attendo il volano bimassa nuovo e la frizione e posso chiudere  |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 21 Registrato: 08-2019
| Inviato il venerdì 29 novembre 2019 - 18:33: |
|
P.s. Ma voi lo sapevate che il cambio delle nostre Boxster è quello delle Audi 100?  |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1685 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 29 novembre 2019 - 19:48: |
|
Ciao Una curiosità: da chi hai preso il kit utensili? PS: il cambio della boxster dubito sia quello di una AUDI di 20/25 anni prima Il cambio Audi 100 fu usato per la 944 |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1686 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 29 novembre 2019 - 19:51: |
|
Oppss ho visto meglio le foto del cambio, potresti aver ragione…..ma che codice ha stampigliato sopra? |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 22 Registrato: 08-2019
| Inviato il sabato 30 novembre 2019 - 13:24: |
|
Gli attrezzi sono autocostruiti Il cambio esternamente è identico salvo alcuni piccoli dettegli, poi non ho idea se cambi qualcosa all'interno; il codice del complessivo non lo so quale sia, ci sono tanti codici, uno per singolo ogni componente |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 23 Registrato: 08-2019
| Inviato il domenica 08 dicembre 2019 - 13:24: |
|
Ciao a tutti, in questi giorni ho fatto parecchi lavori sulla Boxsterina, via il vecchio filtro benzina, scaricato l'acqua refrigerante e sostituito i due manicotti dell'acqua in ingresso e uscita motore che avevano dei segni di sfregamento con la paratia sottoscocca e non mi sarei mai fidato a lasciarli montati.
Poi è stata la volta del reparto accensione, con candele, bobine e condotti nuovi.
Passando al reparto cinghia servizi ho trovato i 3 cuscinetti delle pulegge a fine vita, ho sostituito solamente i cuscinetti, in Porsche danno la puleggia completa al costo di 70 Euro circa ciascuna, io sostituendo solo i cuscinetti ne ho spesi ben 12 in totale C'è solo la rottura di scatole di togliere i vecchi cuscinetti e inserire con una pressa i nuovi. Ovviamente cinghia nuova
Fatto questo mi sono dedicato al reparto frizione-volano: la frizione già sapevo che era da sostituire, ma dopo un confronto con alcuni miei amici meccanici ho deciso di sostituire anche il volano bimassa, il quale aveva già accumulato del gioco e non volevo sortisse nessun effetto indesiderato sulla frizione nuova. Volano marca Luk e frizione Sachs
Ho rimontato il cambio con qualche piccola difficoltà essendo senza ponte sollevatore, ma con un po' di pazienza e qualche parolina "dolce" è andato al suo posto! E con quest'ultimo intervento il gruppo motopropulsore è a posto, ovviamente ho anche cambiato l'olio al motore (Mobil1 5W 50) e al cambio. La macchina si è riaccesa immediatamente senza incertezze o rumori strani e gira veramente bene, sono molto contento e soddisfatto del lavoro! Ora mi dedicherò ai freni (pastiglie e spurghi) e a qualche piccolo lavoro sulle sospensioni (boccole barra).
(Messaggio modificato da _lucio_ il 08 dicembre 2019) (Messaggio modificato da _lucio_ il 08 dicembre 2019) |
   
Emiliano (emilius)
Nuovo utente (in prova) Username: emilius
Messaggio numero: 7 Registrato: 11-2019

| Inviato il domenica 08 dicembre 2019 - 14:25: |
|
Complimenti per la dedizione con la quale stai portando avanti i lavori sulla tua Boxster, non credo che potesse capitare in mani migliori. Praticamente sta tornando meglio di nuova! Sognatore di Porsche... per ora.
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3593 Registrato: 01-2011

| Inviato il domenica 08 dicembre 2019 - 14:51: |
|
Bravissimo Ripeto: l'hai comprata solo perché ti piace lavorarci sopra Quando l'avrai fatta tornare meglio di quando è nata, se vuoi ti porto la mia 911 per un tagliandone ma solo per farti un favore eh  Iscriviti al mio canale video Motorfab 70 https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
|
   
Marco R (red78)
Utente registrato Username: red78
Messaggio numero: 64 Registrato: 10-2019

| Inviato il lunedì 09 dicembre 2019 - 10:25: |
|
Complimenti ottimi lavori. Quando hai finito se ti annoi ti porto la mia. |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 24 Registrato: 08-2019
| Inviato il lunedì 09 dicembre 2019 - 12:54: |
|
Grazie mille! Si diciamo che mi sto divertendo un sacco al di là dei soldi spesi per i ricambi. Avessi avuto un ponte disponible avrei tolto anche il motore per alcuni lavoretti più approfonditi, ma bisogna accontentarsi! Fabio R. e Marco R. Mettetevi in fila  |
   
Marco R (red78)
Utente registrato Username: red78
Messaggio numero: 65 Registrato: 10-2019

| Inviato il lunedì 09 dicembre 2019 - 13:21: |
|
io con il kit mafra ho ringiovanito i sedili e con il kit renova sistemato la capottina ma questi lavori me li sogno. Forse posso puntare alla pulizia radiatori e sostituzione candele. |
   
Giuseppe (cooper81)
Utente registrato Username: cooper81
Messaggio numero: 59 Registrato: 08-2015

| Inviato il lunedì 09 dicembre 2019 - 13:22: |
|
Inutile dire che sei Bravissimo.... peccato che siamo lontani se no stavo in fila con Fabio R. e Marco R. Meglio invidiati che Compatiti
|
   
bob simon (bob91180)
Utente esperto Username: bob91180
Messaggio numero: 894 Registrato: 11-2007

| Inviato il lunedì 09 dicembre 2019 - 16:22: |
|
Guarda che Ti prendiamo in parola ... ... dopo Ti tocca di cambiar lavoro ! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Marco R (red78)
Utente registrato Username: red78
Messaggio numero: 66 Registrato: 10-2019

| Inviato il lunedì 09 dicembre 2019 - 16:47: |
|
ma lui si diverte quindi fà tutto a gratis giusto? ahahhahaha A primavera andrò dalle parti di Modena a trovarlo!!!hihihihi Luca che tu sappia per cambiare lcd aria condizionata è difficile o basta smontare e c'è un connettore? |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 25 Registrato: 08-2019
| Inviato il lunedì 09 dicembre 2019 - 21:18: |
|
bob simon: il mio lavoro non è poi molto lontano da questo, possiamo chiamarla deformazione professionale oppure grande passione! In fin dei conti abito nella Motor Walley Marco R: se intendi cambiare l'unità di controllo del clima sì, una volta estratta dovrebbe essere sufficiente scollegare il connettore e basta. Dico dovrebbe perché negli interni non ci ho ancora lavorato. Nei prossimi mesi vorrei smontare la parte centrale della consolle per sostituire quell'orribile stereo 2din montato, spostare l'unità di controllo del clima e metterla nel suo alloggiamento originale e montare la radio di serie. A tal proposito, qualcuno ha una Becker CDR21 che gli avanza? |
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente esperto Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 510 Registrato: 05-2017

| Inviato il lunedì 09 dicembre 2019 - 22:49: |
|
citazione da altro messaggio:Nei prossimi mesi vorrei smontare la parte centrale della consolle per sostituire quell'orribile stereo 2din montato, spostare l'unità di controllo del clima e metterla nel suo alloggiamento originale e montare la radio di serie.
Musica celestiale per le mie orecchie di talebano già trovo, al giorno d'oggi, brutto e superato il PCM originale (a differenza di una bella Becker"monodin" originale che ha sempre il suo fascino) ma quei 2din cinesate sono anche più tristi..  Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8022 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 10 dicembre 2019 - 07:56: |
|
citazione da altro messaggio: il mio lavoro non è poi molto lontano da questo
mi gioco la carta dell'ingegnere. ci sono andato vicino? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 28 Registrato: 08-2019

| Inviato il domenica 12 gennaio 2020 - 14:30: |
|
Ciao a tutti! E' da un po' che non metto gli aggiornamenti, quindi partiamo: ho completato tutta la parte meccanica restante oltre al motore, ho sostituito i gommini delle barre antirollio, in più la posteriore l'ho fatta riverniciare a polvere in quanto si stava scrostando in un punto. Ho provveduto a togliere l'etichetta con il codice sulla barra e l'ho rimessa dopo la nuova riverniciatura siccome ho il raro optional 030 di serie (assetto sportivo)
 Fatto questo mi non dedicato al "detailing" del vano motore...roba da malati lo so Mi è pianto il cuore doverlo coprire con i pannelli
Sono passato al reparto freni/vano ruota. Prima cosa spurgo completo con olio Dot4 ad alto punto di ebollizione. Smontato pinze e dischi per una pulizia approfondita dalla polvere delle pastiglie con una spazzola di ferro e un pennello, dopo più di due decenni è uscito il mondo da la sotto. Riverniciatura del mozzo dei dischi con vernice alte temperature, dato che il trattamento superficiale stava lasciando il posto all'ossido. lavaggio approfondito delle pinze, dei bracci delle sospensioni, smontato i parasassi e trattati con un prodotto rinnovante per plastiche e fascioni. Ho rimontato il tutto con pastiglie nuove davanti e dietro

Passando all'abitacolo ho smontato la radio doppio din e sono riuscito finalmente a recuperare l'originale CDR-21, mi stanno arrivando un paio di cornici per montare il tutto poi anche la plancia è finita. Pian piano la primavera si avvicina (Messaggio modificato da _lucio_ il 12 gennaio 2020) |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 8058 Registrato: 07-2005

| Inviato il domenica 12 gennaio 2020 - 14:48: |
|
Io sono ammutolito...  [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Danilo (totti) (capoavis)
Utente registrato Username: capoavis
Messaggio numero: 417 Registrato: 03-2019

| Inviato il domenica 12 gennaio 2020 - 15:32: |
|
Bravo  |
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente esperto Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 517 Registrato: 05-2017

| Inviato il domenica 12 gennaio 2020 - 15:53: |
|
Che dire..
 Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
Romeo (romiaoz)
Utente registrato Username: romiaoz
Messaggio numero: 309 Registrato: 03-2017

| Inviato il domenica 12 gennaio 2020 - 17:28: |
|
Luca, ancora complimenti, anche nel modo in cui illustri lavori complessi (per me) facendoli sembrare normale routine... che lavori restano da fare quindi??? "If you could choose between world peace and a Porsche 911, what color would you want your Porsche to be?"
|
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 10106 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 12 gennaio 2020 - 18:06: |
|
Quando prendi appuntamento per portarti la mia? CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 29 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2020 - 07:56: |
|
Grazie a tutti ancora! Romeo: a pensarci prima avrei potuto fare dei video stile "affari a quattro ruote", ma io sono brutto e l'audio sarebbe stato tutto un biiiiiiiip Comunque a parte le finiture interne dovrei vedere qual'è il problema relativo al contatto tra gancio capote e plexiglass frangivento quando apro/chiudo la capote, ovviamente se lascio il gancio aperto; se sgancio la capote, apro un pò e poi richiudo il gancio, in posizione di bloccaggio non va a contatto... non sono sicuro di riuscire a sistemare questa cosa Daniel: qualche settimana poi sono libero! (Messaggio modificato da _lucio_ il 13 gennaio 2020) |
   
Marco S (marcos1)
Utente registrato Username: marcos1
Messaggio numero: 46 Registrato: 09-2019
| Inviato il lunedì 13 gennaio 2020 - 08:46: |
|
Complimenti davvero! Per i lavori e per renderci partecipi tutti. Lotus Elise S1 + Porsche Boxster S 986 + Audi S1 Sportback + Bmw R1250R + Piaggio Beverly 500.
|
   
Marco R (red78)
Utente registrato Username: red78
Messaggio numero: 75 Registrato: 10-2019

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2020 - 11:22: |
|
ormai nuova da Concessionario....grande io mi prenoto per aprile...tagliando e vediamo interventi da fare!!!!ahahah L'altro giorno ho chiesto in porsche per portacenere 110 euro mentre lo schermo del condizionatore non lo vendono ma danno tutta la centralina a 1100 euro!!!!ahahahaha Prenderò entrambi su internet e con 120 euro sono a posto. |
   
Luca (_lucio_)
Nuovo utente (in prova) Username: _lucio_
Messaggio numero: 30 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2020 - 13:19: |
|
Marco R: se devi comprare dei pezzi io ho fatto un acquisto qui, è un venditore inglese vende parti usate e ho visto che ha un pò di tutto... a giorni mi dovrebbero arrivare i pezzi che ho comprato https://www.ebay.it/str/stevestrange007 |
   
Marco R (red78)
Utente registrato Username: red78
Messaggio numero: 77 Registrato: 10-2019

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2020 - 15:35: |
|
lcd clima l'ho trovato su ebay da germania visto che è UVEX pare(69 euro)....posacenere non riesco a trovarne uno bello, se ne devo prendere uno usato già rigato tengo il mio...mi sà che mi tocca prenderlo in concessionaria a 110. Mentre i supporti cofano motore sempre in Germania a 22 euro. |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 31 Registrato: 08-2019

| Inviato il mercoledì 15 gennaio 2020 - 20:28: |
|
E anche la consolle centrale l'abbiamo sistemata! C'è di bello che queste macchine sono veramente semplici da smontare, praticamente è tutto ad incastro a parte 4 viti della cornice esterna e due del pannello del clima… ad ogni modo sudavo freddo dalla paura di far danni! Ora ho ridato giusta dignità a questi interni Prima...
...durante…
...e dopo!
 |
   
Danilo (Totti) (capoavis)
Utente registrato Username: capoavis
Messaggio numero: 424 Registrato: 03-2019

| Inviato il mercoledì 15 gennaio 2020 - 21:47: |
|
Sei un grande !!!! |
   
Lulùfan (oivil)
Utente esperto Username: oivil
Messaggio numero: 525 Registrato: 02-2005

| Inviato il mercoledì 15 gennaio 2020 - 21:55: |
|
complimenti! |
   
Giorgio G. (gion)
Utente esperto Username: gion
Messaggio numero: 634 Registrato: 12-2015
| Inviato il giovedì 16 gennaio 2020 - 00:12: |
|
Sempre complimenti e mi è piaciuta la frase "sudavo freddo" hahahahahah Pensa a noi comuni mortali Che neanche con le scuole serali potremmo arrivare a fare queste cose, bravissimo ciao Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.
|
   
Giuseppe (cooper81)
Utente registrato Username: cooper81
Messaggio numero: 62 Registrato: 08-2015

| Inviato il giovedì 16 gennaio 2020 - 08:45: |
|
Veramente COMPLIMENTI !! Meglio invidiati che Compatiti
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2008 Registrato: 07-2013

| Inviato il giovedì 16 gennaio 2020 - 10:22: |
|
Ho trovato una persona ancora più fanatica di me, a iniziare dallo svolgere i lavori in totale autonomia
    JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Marco R (red78)
Utente registrato Username: red78
Messaggio numero: 79 Registrato: 10-2019

| Inviato il giovedì 16 gennaio 2020 - 12:46: |
|
mmmm se tu sudavi freddo io non sò se sono in grado. Mi puoi spiegare come togliere il clima. Grazie |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 32 Registrato: 08-2019

| Inviato il giovedì 16 gennaio 2020 - 13:21: |
|
Grazie a tutti ancora! Marco R: per togliere il pannello del clima bisogna iniziare smontando le due parti ai lati della radio e del pannello clima (quelle dove ci sono i tasti di apertuta/chiusura capote ecc..) sono ad incastro, ti consiglio di sollevarli con qualcosa di piatto largo e rigido, una tessera tipo carta di credito dovrebbe essere perfetta, poi appena la sollevi un pò ci vai sotto con le dita e tiri con delicatezza. Fatto questo dai due lati che liberato provi a sollevare la cornice del pannello clima, prima da un lato poi dall'altro.. nei due lati ci sono due pernetti ad incastro nel pannello clima. Quando hai tolto anche questa cornice hai pieno accesso al pannello clima, ci sono due viti nei due angoli superiori, le sviti, sfili il pannello e togli gli spinotti retrostanti. fine! p.s. probabilmente quanto togli la cornice del pannello clima ci rimarranno attorno ai due pernetti le due boccoline di plastica morbida, all'atto del rimontaggio le togli e le infili nei due fori del pannello clima, poi monti la cornice |
   
Giuseppe (cooper81)
Utente registrato Username: cooper81
Messaggio numero: 63 Registrato: 08-2015

| Inviato il martedì 28 gennaio 2020 - 20:12: |
|
Ciao Luca ti volevo chiedere una delucidazione.. innanzitutto Complimenti per il lavoro di ripristino che stai facendo alla Boxster, avendo anche io una boxster 986 con assetto 030 volendo andare a sostituire i gommini della barra antirollio posteriore, il ricambista mi ha detto che ce ne sono di tre misure 18,7mm, 19,8mm e 19,2mm visto che tu li hai appena sostituiti mi sapreti dire quali di questi devo prendere. Grazie Meglio invidiati che Compatiti
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 35 Registrato: 08-2019

| Inviato il giovedì 30 gennaio 2020 - 13:08: |
|
Ciao Giuseppe, grazie per i complimenti! Per i gommini della barra posteriore con assetto M030 devi prendere quelli diametro 19.8 mm. Se li prendi originali li riconosci ad occhio perchè sul fianco hanno due puntini verdi fatti a pennarello |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2037 Registrato: 07-2013

| Inviato il giovedì 30 gennaio 2020 - 14:10: |
|
guarda se ci sono per il 986 in quella misura i Powerflex. Sono eterni JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Giuseppe (cooper81)
Utente registrato Username: cooper81
Messaggio numero: 64 Registrato: 08-2015

| Inviato il giovedì 30 gennaio 2020 - 16:47: |
|
ok grazie !! Meglio invidiati che Compatiti
|
   
domenico palladino (dominio83)
Nuovo utente (in prova) Username: dominio83
Messaggio numero: 7 Registrato: 02-2020
| Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 15:40: |
|
non ti conosco e leggo solo oggi della tua impresa, complimenti sei un grande |
   
luigi (sailor)
Utente registrato Username: sailor
Messaggio numero: 406 Registrato: 07-2002
| Inviato il venerdì 28 febbraio 2020 - 16:34: |
|
Il fatto che tu abbia in garage una Moto Guzzi Griso come appare nella prima foto ad inizio lavori aumenta il mio rispetto per te.. |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 46 Registrato: 08-2019

| Inviato il domenica 01 marzo 2020 - 18:26: |
|
Grazie mille!! Luigi appena arriva la primavera il Griso lo porto a fare una passeggiata, non vedo l’ora  |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 47 Registrato: 08-2019

| Inviato il mercoledì 25 marzo 2020 - 21:07: |
|
Ciao a tutti, in questi giorni di stop forzato stavo facendo qualche lavoretto di pulizia alla macchina e mi è sorto un dubbio che spero qualcuno di voi mi possa togliere: mi confermate che l'optional X71 è riferito ai fondini degli strumenti color alluminio? (No bianco) Cioè questo.
In rete si trova pochissimo relativo a questo presunto optional Qualcuno lo ha? Grazie! |
   
C.d.M. (deme911)
Moderatore Username: deme911
Messaggio numero: 7854 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 25 marzo 2020 - 21:20: |
|
Da db Porschemania X71 Fondoscala stumenti in color alluminio

___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___C.P. Team___
|
   
Marco Natali (class)
Utente registrato Username: class
Messaggio numero: 86 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 26 marzo 2020 - 18:49: |
|
Complimenti, spero di riuscire a fare il 50% alla mia di quello che hai fatto tu!!!!! Attendiamo foto Attuali!!!!! Ancora Complimenti |
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 10161 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 26 marzo 2020 - 19:44: |
|
Luca solo un consiglio togli quello stemmino Porsche dal centro del volante. per il resto chapeux!!!!!! quando finisce la pandemia mi prenoto per una sessioni di lavori sull astronave. CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 48 Registrato: 08-2019

| Inviato il venerdì 27 marzo 2020 - 11:57: |
|
Grazie C.d.M Per maggiore sicurezza ho aperto lo strumento e sui fondini in zona nascosta si notano dei codici e la marca VDO, quindi a questo punto non ho più dubbi che sia una cosa aftermarket. Marco Natali : grazie! Foto attuali a macchina intera ancora non ne ho, rimedierò. Daniel: lo stemmino sul centro del volante penso sia stata la prima cosa che ho estirpato appena portata a casa la macchina quest'autunno A fine quarantena ve le revisiono tutte |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 49 Registrato: 08-2019

| Inviato il venerdì 27 marzo 2020 - 12:37: |
|
Faccio una lista dei lavori che ho eseguito: Motore: -smontato coppa olio per verifica pulizia interno motore -sostituiti tutti gli O-ring del circuito VOS -smontaggio e controllo componenti motorino avviamento -smontaggio e pulizia corpo farfallato -cinghia servizi -cuscinetti pulegge cinghia servizi -manicotti acqua in/out motore -candele (Beru) -bobine (Beru) -condotti candele con O-ring -sostituito cuscinetto IMS con uno identico a scopo precauzionale (NSK) -paraolio albero motore -frizione (Sachs) -volano bimassa (LuK) -pulizia radiatori -filtro olio -filtro aria pulito (BMC) -filtro benzina -olio motore (Mobil1 5W 50) -olio cambio (75W 90) -liquido raffreddamento -pulizia vano motore Sospensioni e freni: -sostituite boccole barre stabilizzatrici ant. e post. -riverniciata a polvere la barra stabilizzatrice post. -pastiglie freni nuove ant. e post. -verniciatura mozzi dischi freno -spurgo circuito freni e frizione (Castrol Dot4) -pulizia vani passaruota Esterni: -rimontati i fari posteriori originali -rimosse tutte le luci a led presenti (no comment...) -sostituiti i portalampada luce targa (cotti) -sistemati alcune leggerissimi bozzi sul cofano -rimesso tergicristalli originali Interni: -rimontata la radio Becker CDR-21 -ripristinato lo stato originale della consolle centrale -tolto lo stemma non originale al centro del volante -pulizia moquette e parti in pelle Varie: -batteria (Varta) -filtro abitacolo -gomme (Pirelli P-Zero rosso) Alla fine, a parte i lavori agli interni, quello che ho fatto non è altro che un tagliando approfondito in quanto la macchina andava tutto sommato bene senza grossi difetti. Questo per dire che su una macchina di 20 e passa anni, anche se messa bene con nessun difetto evidente, c'è sempre qualcosa da fare e un cambio dell'olio e basta ogni due anni non è sufficiente molto spesso. Prossimi lavori: -devo capote come mai nell'apertura e chiusura della capote il meccanismo di sgancio va a toccare il plexiglass frangivento tra i due rollbar.. qualcuno ha idee? -dovrei far riverniciare il paraurti post. -quando troverò abbastanza pazienza e sangue freddo proverò ad aprire i miei fanali arancioni originali (ora monto i bianchi) per sostituire le lenti ingiallite e crepate.
 |
   
Marco R (red78)
Utente registrato Username: red78
Messaggio numero: 84 Registrato: 10-2019

| Inviato il venerdì 27 marzo 2020 - 12:58: |
|
L'ha scritto....ce le revisiona tutte!!!! Daniel ci siamo già prenotati in due. Luca ci dai anche un'idea dei prezzi e tempi? Grandissimo puoi aprire un'officina sul restauro Boxster. TOP |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1729 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 27 marzo 2020 - 14:04: |
|
Luca, occhio però che la VDO è da sempre il fornitore degli strumenti Porsche. Questo è un fondino di una 996 originale con X71 e mi sembrano molto simili ai tuoi...
citazione da altro messaggio:-devo capote come mai nell'apertura e chiusura della capote il meccanismo di sgancio va a toccare il plexiglass frangivento tra i due rollbar.. qualcuno ha idee?
Intanto verifica che il maniglione di apertura NON rimanga in posizione intermedia: deve essere tutto aperto e tirato indietro in modo che il gancio vada a fine corsa tutto esteso in avanti. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 50 Registrato: 08-2019

| Inviato il venerdì 27 marzo 2020 - 14:37: |
|
Mi ero espresso male, intendevo dire che sono sicuro che sia una cosa originale
Si legge chiaramente la scritta VDO su tutti e tre i fondini. Sembrerebbe un optional abbastanza raro, almeno su Boxster, non ne ho mai viste altre fino ad ora.. Per il discorso gancio capote quando apro va a fine corsa esteso normalmente. Marco R: mi manca un ponte  |
   
Marco R (red78)
Utente registrato Username: red78
Messaggio numero: 85 Registrato: 10-2019

| Inviato il venerdì 27 marzo 2020 - 14:49: |
|
Lo compriamo il ponte tanto a fine codognovirus purtroppo prevedo che ce ne saranno molti in vendita. Ma quel quadrante tranne il cruise c'è anche sulla mia....sulla S è di serie? |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2069 Registrato: 07-2013

| Inviato il venerdì 27 marzo 2020 - 16:21: |
|
citazione da altro messaggio:come mai nell'apertura e chiusura della capote il meccanismo di sgancio va a toccare il plexiglass frangivento tra i due rollbar.. qualcuno ha idee?
Sono tutti componenti originali, dal maniglione al plexiglas...? JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 51 Registrato: 08-2019

| Inviato il venerdì 27 marzo 2020 - 17:04: |
|
Marco: sulla S di serie è bianco, il mio è color argento Paolo: si, tutto originale |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2070 Registrato: 07-2013

| Inviato il venerdì 27 marzo 2020 - 18:49: |
|
Se il plexiglas in mezzo al roll bar è effettivamente originale, potrebbero esserci varie concause. Perdita di tensione della capote ormai esausta, bracci laterali collegati ai motori laterali di apertura e chiusura eccessivamente laschi oppure fasce elastiche laterali mal posizionate o da sostituire JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 52 Registrato: 08-2019

| Inviato il venerdì 27 marzo 2020 - 20:41: |
|
La capote tenderei ad escluderla, è in ottima forma, penso sia stata sostituita la tela recentemente, forse in fase di rimontaggio non è stato regolato a dovere qualche tirante come hai ipotizzato... il problema è sapere dove agire senza fare dei casini! Qui alzo le mani anche io |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2072 Registrato: 07-2013

| Inviato il venerdì 27 marzo 2020 - 21:07: |
|
Luca ti rimando a questa discussione: http://www.porschemania.it/discus/messages/502415/837024.html?1561713498 Aggiungo che, a differenza del 987, nel caso del 986 mi sembra che le fasce elastiche, i tiranti, passino tra capote e gabbia, e non girino attorno ai montanti di quest’ultima (Messaggio modificato da JACKYICKX il 27 marzo 2020) JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 53 Registrato: 08-2019

| Inviato il domenica 29 marzo 2020 - 11:45: |
|
Grazie Paolo ho letto tutto e mi sono premurato di verificare sulla mia, ma devo dire che ho trovato tutto in ordine |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2073 Registrato: 07-2013

| Inviato il domenica 29 marzo 2020 - 12:26: |
|
E il maniglione continua a toccare il vetro divisorio? Deve esserci allora, tra i componenti, qualcosa che noi crediamo originale ma che in realtà non è, aggiunto o sostituito after market. Altrimenti non si spiega. Ho visto che hai aperto il conta km. Volevi sostituire lo “Zifferblatt”? Sicuramente già lo saprai stante la tua straordinaria competenza, comunque per cambiare il foglio strumenti in altra tonalità bisogna avere l’estrattore agendo posteriormente. Dal davanti l’unico modo sarebbe quello di tagliare gli imbuti neri dentro i quali passano i perni ad incastro dei vari aghi indicatori. Hai fatto uno splendido lavoro all’impianto frenante! Varrebbe la pena mettere i tubi aeronautici, per esempio di Matt Lewis?
citazione da altro messaggio:P.s. Ma voi lo sapevate che il cambio delle nostre Boxster è quello delle Audi 100?
Condivisione della componentistica per tagliare i costi e sincronizzazione migliorabile (se ci fossero i sincronizzatori in carbonio...). Per mia tranquillità io ho messo la coppa olio FVD a paratie rialzate in modo che il IMS sia sempre a bagno e ho installato lo spin on adapter di LN Eng con filtro olio a corpo metallico con applicato doppio magnete FilterMag e tappo coppa olio magnetico, sempre di LN Eng. Io ho messo anche il terzo radiatore centrale di CSF, per raffreddare a temperatura costante il motore e mantenere il filo olio regolare. Se l’indice di viscosità cala, c’è sempre l’eventualità che il IMS non lavori come dovrebbe JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1731 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 29 marzo 2020 - 14:37: |
|
Avevo capito che l'IMS su questi motori era un cuscinetto sigillato, non lubrificato in pressione dal circuito olio...da cui invece uno dei kit sul mercato che ne prevede la lubrificazione forzata. O sbaglio qualcosa? "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 54 Registrato: 08-2019

| Inviato il domenica 29 marzo 2020 - 14:43: |
|
Si, continua a toccare il plexiglass, secondo me è una questione di regolazione di qualcosa che per ora mi sfugge. ho impressione che sia stato toccato qualcosa in occasione del cambio della tela della capote (almeno chi me l'ha venduta mi ha detto che era stata sostituita..) In rete ho trovato solo un'altro caso simile al mio, e consigliavano di allentare le 3 viti per ogni lato del telaietto della capote e cercare di tenerlo il più possibile verso il posteriore della vettura, giocando sull'asola dei fori delle viti. Ho provato ma niente..Dovrò studiarci a fondo secondo me! Quindi per ora faccio come ho sempre fatto: sgancio la capote, la apro un pò, richiudo il gancio e finisco la fase di apertura. Volevo sostituire i fondini, (si chiamano Zifferblatt?) ma vedendo che è un optional originale X71 della vettura ho lasciato tutto com'era. Ad ogni modo va tolta la plastica trasparente anteriore, tolte le lancette degli indicatori (vengono via tirandole), svitate due vitine a fianco del contagiri e poi viene via il supporto di plastica trasparente con sopra incollati i fondini. Ho smontato tutto, appurato che era un pezzo originale ho dato una pulita e rimontato com'era, stando attento a riposizionare correttamente le lancette. Ho lavorato un pomeriggio per niente Freni: i tubi areonautici li ho anche sulla mia macchina da tutti i giorni (Goodridge), quindi è una cosa che apprezzo. Sulla Boxster non li ho ancora messi per pigrizia, a ripensarci sono stato un già che avevo tutto aperto.. vabbè, in futuro vorrei dare una revisionata alle tenute dei pistoncini delle pinze, quindi avrò occasione di farlo. Questione IMS: l'IMS originale è un cuscinetto sigillato con al suo interno del grasso, l'olio motore non penso sia influente al suo funzionamento. I cuscinetti aperti tradizionali anch'essi non hanno bisogno di una quantità esagerata di olio per funzionare a dovere, pensa all'imbiellaggio di un motore a 2 tempi che viene lubrificato esclusivamente con l'olio della miscela! Sulla tua hai fatto delle belle modifiche che ti permettono di tirare in pista senza problemi |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2075 Registrato: 07-2013

| Inviato il domenica 29 marzo 2020 - 17:48: |
|
citazione da altro messaggio:uno dei kit sul mercato che ne prevede la lubrificazione forzata
Ciao Cristiano, in effetti c’è anche quella possibilità. Ma è un intervento invasivo che non so quanto valga la pena fare. Io ho preferito mettere le paratie rialzate della coppa olio FVD mettendo il distanziale sulla pompa olio per il pescaggio di tutto il lubrificante, anche di quello aggiuntivo (ci vogliono sei etti in più).
citazione da altro messaggio:Ho impressione che sia stato toccato qualcosa in occasione del cambio capote
Il problema allora sta quai sicuramente lì, Caro Luca. Mi viene in mente che il fornitore potrebbe aver reso disponibile un top non originale. In alcune tonalità, come quella rosso cotto, il fornitore è uno, quello ufficiale di Porsche. Ma se la tonalità del top è grigia o nera, vi sono svariati rivenditori e uno di questi ha passato una capote non conforme, magari per altro modello, tipo 987. In effetti il montaggio del foglio strumenti su 986 è diverso. Per sostituirlo, come ho fatto, sul 987, bisogna agire da dietro con l’estrattore. Io sono passato da bianco a rosso e ho cambiato tutta la cornice, da nera a silver. In ogni caso hai fatto benissimo a lasciare l’originale Zifferblatt, che come giustamente ricordato è molto raro. Le tenute dei pistoncini pinze, se di buona qualità come primo equipaggiamento, dovrebbero essere praticamente a vita. Puoi sempre valutare di sostituire tutto l’impianto frenante e mettere per esempio un Brembo, anche se è un autentico salasso, Comunque hai fatto lavori di pregevolissima fattura, risparmiando ore di manodopera (e migliaia di euro). Nessuno può capirti più di me, avendo ponte auto a casa
 JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 55 Registrato: 08-2019

| Inviato il domenica 29 marzo 2020 - 19:44: |
|
Graie mille! Non è un questione di soldi, per me metà del piacere sta proprio nel lavorarci sopra e vedere il risultato alla fine. Proverò a capire se la tela capote è originale o di un'altro fornitore.. Avevo visto, mentre lavoravo sui freni, qualche lieve screpolatura sulla gomma dei parapolvere dei pistoncini, nulla di grave ma prima o poi dovrò darci un'occhio! Quel sollevatore è molto interessante, mi dici dove l'hai preso? |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2076 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 30 marzo 2020 - 00:48: |
|
https://www.ezcarlift.com/ Il sollevamento funziona con una bussola innestata sul trapano che si inserisce nel dado del ponte auto. Posso capirti benissimo quanto a passione e risultato finale: è lo stesso spirito che guida me negli interventi di manutenzione. Sono anni che la vettura non va in officina
 JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1732 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 30 marzo 2020 - 08:19: |
|
citazione da altro messaggio:Questione IMS: l'IMS originale è un cuscinetto sigillato con al suo interno del grasso, l'olio motore non penso sia influente al suo funzionamento.
Infatti è come pensavo: il tipo di olio è assolutamente ininfluente per la durata dell'IMS, così come gli altri accorgimenti sulla coppa dell'olio, che invece sono un toccasana per l'utilizzo in pista I kit di sostituzione (a parte utilizzare il cuscinetto di tipo originale) prevedono o un cuscinetto rinforzato tipo quello fornito da FVD con le sfere in ceramica (quindi anch'esso non lubrificato), oppure quelli di altri produttori con il raccordo di presa dell'olio che lo trasformano di fatto in una bronzina pur mantenendo le sfere. (Messaggio modificato da 24CT il 30 marzo 2020) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Marco C. (kalandra)
Utente registrato Username: kalandra
Messaggio numero: 327 Registrato: 10-2014

| Inviato il lunedì 30 marzo 2020 - 11:11: |
|
Ciao luca, il lavoro ai fari (sostituzione lenti ingiallite) dovrei farlo anch'io. Immagino sai che il ricambio si trova su rose passion. https://www.rosepassion.com/it/pezzi-porsche-boxster-986-2003-eu-boxster-s-3-2-c abrio-cambio-manuale-6-marce/illuminazione-335/fanale-336/p560434-kit-di-sostitu zione-della-lente-del-faro-interna-boxster-986-996-98-2001-la-coppia-la-coppia-3 720-0-560434 Costa una fucilata, considerando che sono 2 pezzetti di plexyglass. Se fai il lavoro, metti qualche foto e spiegazione....Grazie Anch'io mi prenoto per qualche lavoretto se ti offri
 |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 56 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 30 marzo 2020 - 14:34: |
|
Paolo: bellissimo, io avevo visto il Quick Jack https://www.quickjack-nederland.nl/it/ però...entrambi ammazza se costano! Cristiano: stiamo facendo crollare il mito dell' "olio nuovo = IMS al sicuro sano e salvo" Comunque sia, tralasciando l'IMS, un cambio olio in più non ha mai fatto danni, anzi. Marco C: si esattamente stavo proprio pensando a quelle lenti vendute su rose passion, che come giustamente osservi tu costano un rene! Se un giorno ci metterò mano farò delle foto sicuramente |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1470 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 30 marzo 2020 - 14:47: |
|
I cuscinetti sono sigillati solo fino ad un certo punto. Dopo tutto è solo una sottile paratia in lamierino vulcanizzato che separa l'interno dall'esterno. Assolutamente niente di paragonabile ad un vero paraolio. Se non ricordo male una delle teorie era che l'olio particolamente degradato e quindi con bassissima viscosità potesse penetrare nel cuscinetto e sciogliere il grasso al suo interno. Del resto basta lavare un mozzo da vicino con una idropulitrice per far finire acqua nei cuscinetti delle ruote. (Messaggio modificato da piggdekk il 30 marzo 2020) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 57 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 30 marzo 2020 - 15:57: |
|
Certamente, l'olio al di fuori del cuscinetto però è nel vano catene distribuzione, che è a pressione ambiente o leggermente in depressione se il VOS lavora bene, non è in un circuito in pressione. Il discorso è diverso rispetto a un getto in pressione puntato direttamente contro. Un pò di olio sicuramente col tempo tenderà a penetrare per gravità nel cuscinetto attraverso le schermature, andando a sostituirsi al grasso che viene sciolto, ma che sia degradato o meno (viscosità che cambia, più altri fattori) non dovrebbe fare molta differenza in quanto non vi è pressione che stressa il fluido. Il mio cuscinetto che smontai aveva dell'olio all'interno, ma era perfettamente funzionante senza giochi dopo 140000 km |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1471 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 30 marzo 2020 - 16:52: |
|
Io non ne ho mai smontato uno, dicevo solo che è un po azzardato chiamarlo sigillato. La soluzione originale onestamente era proprio brutta. Poi non credo si trovi nel carter delle catene ma dal lato opposto, nel carter motore. Le catene sono davanti al motore, il cuscinetto dietro, lato cambio. luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 10166 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 30 marzo 2020 - 16:59: |
|
Per i fari da sostituire potete chiedere a www.douglasvalley.co.uk vende ricambi usati… non per deboli di cuore…. CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 58 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 30 marzo 2020 - 17:46: |
|
A ben vedere forse un cuscinetto aperto era la soluzione migliore, tanto l'olio tende a penetrare all'interno.. ma se non l'hanno adottato penso ci sia un motivazione, che ora mi sfugge. Due catene sono esattamente poste lato cambio all'altezza del cuscinetto IMS, cioè la catena primaria e quella della bancata 1-3. La catena della bancata 4-6 è posta nel lato opposto del motore, a ridosso dell'abitacolo. Daniel, su quel sito ci ho comprato dei pezzi quando ho ripristinato la consolle centrale, lo consoco! Però essendo inglese i fari non vanno bene per la guida europea ahimè (Messaggio modificato da _lucio_ il 30 marzo 2020) |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1472 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 30 marzo 2020 - 18:01: |
|
ah grazie, pensavo le catene fossero come nelle vecchie raffreddate ad aria tutte e due dallo stesso lato. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1733 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 30 marzo 2020 - 18:15: |
|
citazione da altro messaggio: è un po azzardato chiamarlo sigillato
Si può anche definirlo a lubrificazione permanente. In ogni caso, non è stato progettato per essere lubrificato dall'olio motore. Probabilmente i progettisti scelsero quella soluzione perché: 1) era sicuramente la più economica; data la velocità di rotazione degli assi a camme, essa rientrava nei parametri del costruttore del cuscinetto 2) per poter montare un cuscinetto lubrificato dalla pressione dell'olio tanto valeva pensare a una bronzina; in ogni caso andava realizzata una (costosa) canalizzazione dell lubrificante in pressione. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 59 Registrato: 08-2019

| Inviato il mercoledì 01 aprile 2020 - 17:21: |
|
Avendo tempo a disposizione oggi mi sono cimentato nell'apertura di faro anteriore. Mi sono affidato a questa guida trovata qui sul forum, veramente ben fatta http://www.porschemania.it/discus/messages/502415/593632.html?1449672130 C'è voluto un pò ma ci sono riuscito, anche se purtroppo una piccolissima crepa di un paio di mm l'ho fatta. La lente all'interno è messa in condizioni disastrose, ingiallita, sciolta in due punti e con molte crepe dovute al calore. Ho provato a pulire l'ingiallimento ma nulla da fare,è proprio ko
Il problema di questi fari è la enorme quantità di calore che si sviluppa al suo interno con le luci accese e che non riesce a disspare. Addirittura i cavi all'interno sono così cotti che appena uno li tocca si spezza la guaina, lasciando il rame scoperto, non c'è un cavo sano in tutto il fanale
 Rifare il cablaggio (che non è venduto a parte..) implica trovare i vari spinotti e terminali dei connettori, tutta roba commerciale, ma c'è da lavorare abbastanza. Ora, tenendo presente il costo della coppia di parabole (192 Euro), i due tringolini arancio che hanno i gancetti mezzi rotti e il cablaggio da rifare da capo non so se ne valga la pena risistemarli. Il punto è che anche comprare due fanali usati ho paura di trovarmi nelle medesime condizioni. A questo punto mi tocca mantenere i fanali con le frecce bianche che ho su attualmente, che sono in ottimo stato. P.s. Consiglio vivamente a tutti di dare un occhio ai cavi all'interno dei fari, in caso di corto circuito salta il fusibile e vi troverete senza luce, non molto simpatico |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1738 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 01 aprile 2020 - 17:31: |
|
Quelli di mio padre li abbiamo già controllati... paradossalmente erano in migliori condizioni gli arancioni "tegamino" (cablaggi compresi) rispetto agli altri "moderni" che trovammo sulla macchina e che ora sono riposti in garage. Probabilmente furono sostituiti già dopo qualche anno per "svecchiare" come si usava fare... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2077 Registrato: 07-2013

| Inviato il mercoledì 01 aprile 2020 - 17:32: |
|
Visto che hai rifatto tutta la macchina, ora praticamente nuova, comprerei due fari nuovi originali, Caro Luca. Almeno, io farei così JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 85 Registrato: 08-2019

| Inviato il mercoledì 09 giugno 2021 - 13:03: |
|
Ciao a tutti, da diverso tempo sentivo un ticchettio dalla bancata di destra (cilindri 1-2-3), specie a caldo... avevo imputato questo rumore ad una punteria leggermente scarica, non preoccupandomene più di tanto, essendo una cosa sporadica. Ultimamente, complice la bella stagione, girando a capote abbassata ho potuto constatare che questo tichettio si manifestava solamente in accelerazione, o comunque con il motore sotto carico, il che mi aveva portato ad escludere una punteria difettosa (altrimenti avrei dovuto sentirlo sempre), al minimo e accelerando in folle il rmore era poco percettibile. Armato di pazienza alzo la macchina, avendo già un sospetto su cosa potesse essere e infatti... collettore cilindro n°3 crepato all'attacco sulla flangia
E' evidente il trafilamento dei gas di scarico (zona annerita)
Armato di santa pazienza, svitol e pistola termica sono riuscito a svitare tutte le 6 viti del collettore di scarico senza romperne nemmeno una..con le mani che tremavano
Ora in attesa che mi arrivino le varie guarnizioni nuove provvedo a far saldare la crepa sperando che resista, e a dare una bella ripassata ai filetti
E' capitato a qualcun altro? |
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 86 Registrato: 09-2018

| Inviato il mercoledì 09 giugno 2021 - 13:13: |
|
Svitare tutte quel genere di viti senza romperle è bel successo! B 987 S
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente esperto Username: pier66
Messaggio numero: 678 Registrato: 09-2015

| Inviato il mercoledì 09 giugno 2021 - 15:27: |
|
Caspita che brutta crepa Luca...non sono un esperto di materiali, ma verificherei bene se la saldatura è una soluzione percorribile...con le temperature che si sviluppano in quella zona bisogna tenerne conto! Una perdita da una fessura del genere pensavo venisse segnalata anche dall’accensione della spia motore...evidentemente non è così importante come sembra...ma quanto verrebbe a costare un collettore nuovo?! Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2610 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 09 giugno 2021 - 15:38: |
|
Costa circa 535 euro + sped. dal "rosofilo" francese logicamente è una saldatura che deve fare uno specialista che porta il collettore in temperatura prima di saldarlo. Coi tempi che corrono non credo possano chiedere meno di 200-300 euro per un'operazione del genere, a meno di non conoscere personalmente l'artigiano. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 86 Registrato: 08-2019

| Inviato il mercoledì 09 giugno 2021 - 16:18: |
|
Ovviamente il lavoro lo farà un artigiano che si occupa di scarichi, in passato mi ha fatto altre riparazioni simili sullo scarico della moto.. vedremo cosa ne pensa, se è fattibile o no, io non sono esperto di saldature. Spie accese non ce ne sono, nemmeno scoppiettii allo scarico, se la crepa fosse stata sul tratto finale del collettore probabilmente qualche ritorno lo avrei sentito per via dll'aspirazione di aria fresca all'interno del tubo. |
   
Francesco Belloni (cubasan)
Nuovo utente (in prova) Username: cubasan
Messaggio numero: 2 Registrato: 06-2021
| Inviato il mercoledì 09 giugno 2021 - 18:02: |
|
Complimenti Luca per le competenze e le cure apportate alla tua Boxster! farò tesoro dei lavori da Te fatti per riportare in piena efficienza la mia! |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 88 Registrato: 08-2019

| Inviato il giovedì 10 giugno 2021 - 13:01: |
|
Grazie mille Francesco! |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 90 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 14 giugno 2021 - 07:57: |
|
Ciao a tutti, complice il fatto che ho la macchina sollevata per il ripristino del collettore ne ho approfittato per costruirmi una barra come quella montata da Andrea70 sulla sua Boxster. Avevo già una barra simile su un'altra macchina e si sentiva molto la differenza, data la relativa facilità di realizzazione ho deciso di provare anche sulla Boxster, spero di notare gli stessi cambiamenti che ha notato Andrea70 non appena potrò fare un giro di prova. La barra l'ho realizzata partendo da un profilo quadro di alluminio pieno da 20 x 20 mm.
 |
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 89 Registrato: 09-2018

| Inviato il lunedì 14 giugno 2021 - 13:06: |
|
citazione da altro messaggio:Costa circa 535 euro + sped. dal "rosofilo" francese
Se andassero sostituiti, valuterei una coppia di collettori tre in uno in inox, sai che goduria osservarli quando alzi l'auto per eseguire il tagliando!... B 987 S
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2623 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 14 giugno 2021 - 13:19: |
|
Non vorrei dire una hazzata ma costano (la coppia) solo circa 100 euro in più di quello singolo originale!! “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 91 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 14 giugno 2021 - 13:43: |
|
L'idea di montare una coppia di collettori 3 in 1 fatti bene l'avevo e l'ho ancora, ma sono lavori invernali, non è un semplice togli/metti: bisogna rifilare una paratia di plastica sottoscocca (leggi ne compro un'altra da stagliuzzare e la sua originale la lascio intatta..) e coibentare un tubo dell'idroguida, che con il diverso andamento dei tubi si troverebbero a contatto. Unito a questo penso che serva una rimappatura della centalina... Ma la cosa che più mi lascia perplesso su quali collettori prendere è il fatto che gli STESSI collettori da vari venditori hanno prezzi esageratamente diversi. Per fare un esempio https://www.fvd.net/us-en/210111986S2/long-tube-sport-header-set-986-boxster-box ster-s.html https://www.ebay.it/itm/384191504586?_trkparms=aid%3D1110006%26algo%3DHOMESPLICE .SIM%26ao%3D1%26asc%3D20200818143230%26meid%3D00dd37f12ad947ca9b93405eb281b4ef%2 6pid%3D101224%26rk%3D5%26rkt%3D5%26sd%3D390537737843%26itm%3D384191504586%26pmt% 3D1%26noa%3D1%26pg%3D2047675%26algv%3DDefaultOrganic&_trksid=p2047675.c101224.m- 1#shpCntId Quasi tutti quelli che vendono collettori hanno questo modello. Appurato che sono made in china, rendono qualcosa? Vorrei essere sicuro di fare un qualcosa ch ene valga la pena nel caso |
   
Francesco B. (cubasan)
Nuovo utente (in prova) Username: cubasan
Messaggio numero: 9 Registrato: 06-2021
| Inviato il lunedì 14 giugno 2021 - 15:25: |
|
citazione da altro messaggio:Ciao a tutti, complice il fatto che ho la macchina sollevata per il ripristino del collettore ne ho approfittato per costruirmi una barra come quella montata da Andrea70 sulla sua Boxster. Avevo già una barra simile su un'altra macchina e si sentiva molto la differenza, data la relativa facilità di realizzazione ho deciso di provare anche sulla Boxster, spero di notare gli stessi cambiamenti che ha notato Andrea70 non appena potrò fare un giro di prova. La barra l'ho realizzata partendo da un profilo quadro di alluminio pieno da 20 x 20 mm.
Luca sei Mitico!} |
   
Alf (desimone)
Utente registrato Username: desimone
Messaggio numero: 91 Registrato: 09-2018

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2021 - 13:27: |
|
citazione da altro messaggio:Quasi tutti quelli che vendono collettori hanno questo modello. Appurato che sono made in china, rendono qualcosa? Vorrei essere sicuro di fare un qualcosa ch ene valga la pena nel caso
io li prenderei della stessa forma dell'originale, così sei sicuro di non perdere/guadagnare niente, se cambi solo i collettori, non c'è bisogno di rimappare e soprattutto, essendo uguali fai un operazione plug and play, senza dover adattare nulla, che li sotto lo spazio è già angusto di suo. B 987 S
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 92 Registrato: 08-2019

| Inviato il mercoledì 16 giugno 2021 - 16:23: |
|
Ciao Alf, ora difatti non faccio niente, tengo i miei che ho fatto sistemare, la mia riflessione era per un eventuale upgrade futuro |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 119 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 21 marzo 2022 - 08:57: |
|
Ciao a tutti! Da qualche giorno avevo notato sul pavimento del garage una chiazza di liquido in corrispondenza della parte anteiore della macchina, zona sinistra.. mi sono così deciso ad indagare sula provenienza di quella chiazza di liquido chiaro.. Essendo solamente poche gocce si fatica a capire il colore. La zona è esattamente sotto al radiatore Sx, il che mi porta a pensare che possa essere liquido del radiatore, ipotesi confermata controllando il sottoscocca e trovando qualche goccia esattamente al di sotto del radiatore, sulla paratia inferiore. Che gioia. Vabbè meglio che me ne sia accorto ora per tempo piuttorsto che bollire tutto quest'estate, d'altronde ha quasi 25 anni, sono cose da mettere in conto. Un paio di orette di lavoro e si arriva a questo punto
Avendo pulito la zona due anni fa non si era depositato molto sporco, giusto qualche foglia, un pò di polvere e poco altro tra condensaore del clima e radiatore. I radiatori Dx e Sx sono i medesimi, solo montati specularmente, hanno un tappo in gomma fermato con una fascetta in un angolo inferiore, comodissimo per scaricare il liquido. Pensavo di trovare più tracce della perdita, invece sono presenti solo delle gocce secche di liquido, nella parte bassa, mi fa pensare che sia un iniziale trasudamento che si verifica solo a motore caldo. Comunque anche tenendo sempre pulito, tra le alette si annida sempre un sacco di sporco impossibile da togliere...
Ora ordino una coppia di radiatori nuovi e sono a posto |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 120 Registrato: 08-2019

| Inviato il martedì 22 marzo 2022 - 08:40: |
|
Avendo alzato la macchina per il lavoro sui radiatori ed essendo passati due anni dall'ultimo tagliando, ho deciso di cambiare l'olio. Ho inoltre prelevato un campione dello stesso per analizzarlo, stessa cosa l'avevo fatta dopo un migliaio di km dalla sostituzione ed inoltre avevo analizzato un campione di olio prelevato dal flacone prima di metterlo nel motore, per avere un riferimento "zero" Nella foto da sx: campione di olio attuale con 5500km, campione di olio con 1300 km, campione olio nuovo da flacone Olio Mobil1 5W - 50
Visosità crollata nonostante i pochi km fatti (purtroppo ho disponibile solo la viscosità a 40°C ..) Additivi ancora presenti in larga misura. Pochissimi elementi metallici da usura (il molibdeno è già presente nel'olio nuovo, probabilmente è un componente stesso dell'olio). Più che i valori in sè va guardato il loro trend |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2075 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 22 marzo 2022 - 09:35: |
|
interessante...questa cosa della viscosita' dovrebbe farci riflettere,purtroppo nel posto giusto al momento giusto
|
   
Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato Username: vittorio_c
Messaggio numero: 321 Registrato: 09-2014

| Inviato il martedì 22 marzo 2022 - 09:48: |
|
Praticamente il 20% in meno. E' un valore rilevante? Abbiamo qualche chimico qui nel forum che ci dice la sua? |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1911 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 22 marzo 2022 - 09:50: |
|
Molto interessante. L'aumento di "comb. volatile" credo si riferisca alla benzina nell'olio ed è probabilmente la ragione per cui la viscosità è diminuita. Probabilmente le fasce sono un po stanche, 3% di diluizione non è poco. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11922 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 22 marzo 2022 - 10:28: |
|
Molto interessante Lucio, grazie Ci sarebbe da allarmarsi perché 5mila km sono nulla, ma credo, seguendo quanto dice Luca qui sopra, che su vettura più nuova il decadimento sia molto inferiore .. |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 121 Registrato: 08-2019

| Inviato il martedì 22 marzo 2022 - 12:15: |
|
La diluizione è influenzata dal tipo di utilizzo della vettura immediatamente prima al prelievo. Se prima del prelievo avessi percorso 150 km di autostrada probabilmente la diluizione sarebbe stata inferiore, una parte sarebbe evaporata a causa dell' alta temperature in un tempo prolungato dell'olio. Almeno queste sono le mie esperienze passate in merito alle analisi olio |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1912 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 22 marzo 2022 - 12:29: |
|
Lucio sicuramente la viscosità non dipende solo dalla diluizione ma la influenza. La viscosità della benzina è circa 0.5 CPS mentre quella dell'olio nuovo 96, quindi 3% di diluzione di benzina, da sola vale 4-5% di riduzione di viscosità. Il resto lo farà l'usura e l'ossidazione. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 122 Registrato: 08-2019

| Inviato il martedì 22 marzo 2022 - 13:37: |
|
Si Luca sono d'accordo con te |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 123 Registrato: 08-2019

| Inviato il domenica 27 marzo 2022 - 22:36: |
|
Come molti possessori di Boxster e Carrera 996 anche io ho il fastidioso problema dei pezzi di spugna che esce dalle bocchette sulla plancia. Tempo fa ho trovato in rete una bella giuda che spiegava come risolvere questo problema, se interessa e se non vado contro le regole del forum metto il link. La spugna che esce dalle bocchette viene da una paratia mobile all’interno del modulo clima, che dopo molto tempo si secca e si sfalda causando il problema che molti conoscono. Per riparare il danno si agisce dal cofano anteriore, vanno smontati i tergi, e le plastiche sotto al parabrezza. Sopra la batteria, verso il parabrezza c’è una botola dove entrano due tubi dell’acqua che vanno al radiatore del riscaldamento dell’abitacolo, vanno rimossi entrambi (io avevo il circuito vuoto per il lavoro ai radiatori, quindi non è uscita acqua scollegando i tubi)
Guardando dentro si vede la paratia con la spugna che cade a pezzi..
Per estrarla va tagliato un piccolo tappo a fianco della botola, che nasconde il perno superiore per la rotazione della paratia. Con un piccolo seghetto sono riuscito facilmente.
Un altro perno si trova in abitacolo, dalla parte del passeggero, si accede togliendo la paratia nera sotto la plancia ed è visibile in quanto è collegato allo snodo del motorino per l’azionamento.
Fatto ciò si può finalmente sfilare la paratia che si presentava così
Una volta ripulita da quello schifo ho provveduto a rivestirla nuovamente con del nastro telato molto robusto che non dovrebbe dare problemi per molto tempo... speriamo
Fatto questo ho aspirato tutti i residui di spugna nel fondo del vano, ho rimontato la paratia nella sua sede ed ho incollato il tappo che avevo segato in precedenza, dopodiché ho rimontato tutto. |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 4202 Registrato: 01-2011

| Inviato il lunedì 28 marzo 2022 - 00:59: |
|
Encomio Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Alessandro (aleb)
Porschista attivo Username: aleb
Messaggio numero: 1112 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 28 marzo 2022 - 10:12: |
|
Ottimo lavoro! Interessante C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2078 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 28 marzo 2022 - 11:33: |
|
bel lavoro....e senza lo smontaggio di tutto il gruppo nel posto giusto al momento giusto
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 146 Registrato: 08-2019

| Inviato il venerdì 24 marzo 2023 - 14:16: |
|
Ciao a tutti, approfitto della primavera per fare qualche lavoretto alla Boxsterina! Innanzitutto ho smontato i sedili e li ho portati da un artigiano per un leggero restauro conservativo, dopo 25 anni iniziavano a mostrare i primi segni di usura nei punti di maggior attrito (fianchetti e seduta). Avendo l'abitacolo libero dai sedili ne ho approfittato per sistemare un gioco laterale particolarmente fastidioso sul pedale dell'acceleratore. La Boxster prima serie avendo l'accelleratore a cavo è più difficile da smontare/rimontare rispetto alle versioni con acceleratore elettronico (anche questi ultimi hanno un cavo corto che esce dal pedale e va al potenziometro, ma è in posizione superiore ed è più comodo smontarlo), Il cavo spunta dalla moquette nella parte inferiore del pedale e c'è veramente pochissimo spazio per lavorare, anche perche la guaina è corta e non si riesce a tirare nemmeno un cm. Per rimuoverlo va sganciato dalla sua sede sulla scocca e aperto nelle due metà per svincolare il cavo
 Una volta rimosso il gruppo ho iniziato a ispezionarlo per capire la provenienza del gioco; la parte mobile del pedale (quella su cui si poggia il piede per intenderci) è composta da due parti collegate tra di loro con un incastro, con il tempo hanno preso gioco causando il problema da me lamentato (zona "lasca" frecce rosse nella foto)
Problema risolto mettendo del nastro gommato con spessore da 1-2 mm della 3M in modo da recuperare il gioco
Anche se in origine non era presente ho preferito lubrificare con del grasso apposito perni e snodi, male non fa anzi. Il rimontaggio è un pò complicato, specie per il corretto posizionamento del cavo, ma con un pò di pazienza tutto torna a posto. Altro lavoretto che mi ero ripromesso di fare riguarda la sostituzione delle alette dello specchio di cortesia nelle ante parasole; rimanevano a penzoloni a causa della rottura del fermo per la molletta che avrebbe dovuto tenerlo in posizione aperta o chiusa; si notano le mollette uscite dal loro alloggiamento
Ho comprato su ebay due nuovi specchi di cortesia completi di ante, made in China, ma in quella zona più robusti degli originali. Dieci minuti di lavoro e si fa tutto, consiglio di smontare le alette parasole dal veicolo e lavorare a banco
Ora resto in attesa di ritirare i sedili restaurati (Messaggio modificato da _lucio_ il 24 marzo 2023) |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2334 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 24 marzo 2023 - 16:05: |
|
Ottimo, sempre bello fare quei lavoretti che poi ti fanno godere appieno il tuo mezzo BRAVO |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 12097 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 24 marzo 2023 - 20:14: |
|
Bravo Luca, la paratia in brandelli è fastidiosa. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 147 Registrato: 08-2019

| Inviato il martedì 28 marzo 2023 - 08:25: |
|
Grazie mille, ci tengo che sia sempre tutto nelle migliori condizioni possibili, l'appagamento nell'uso deriva anche da queste piccole sciocchezze. |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 148 Registrato: 08-2019

| Inviato il martedì 11 aprile 2023 - 14:09: |
|
Ciao a tutti, sedili ritirati, il restauratore ho fatto un capolavoro. il lavoro era un restauro conservativo, dato che la pelle era in ottime condizioni, necessitava solo di una bella rinfrescata al colore e alla finitura superficiale
Una volta montati
Tempo fa, prima di questo intervento pulendo gli interni rimaneva del colore sul panno in microfibra che usavo assieme al detergente per pelli, si a sui sedili sia su pannelli porta ecc.. è il risultato di un lavoro fatto male in passato, prima che la macchina diventasse mia. Ora ovviamente i sedili sono perfetti ma vorrei vedere se riesco a pulire il resto degli interni per uniformarli alla finitura ai sedili, magari proverò un'altro metodo di pulizia e altri prodotti meno aggressivi per il colore. Mal che vada prossimo inverno someno plancia e pannelli porta e li faccio restaurare come per i sedili. P.s. la moquette inizia a sbiadire specie nelle parti più esposte al sole, qualcuno ha mai provato a tingerle? So che esistono vernici apposite per queste applicazioni e se qualcuno ha esperienza si faccia avanti! |
   
Gibi (pepsi)
Utente registrato Username: pepsi
Messaggio numero: 112 Registrato: 05-2018

| Inviato il giovedì 13 aprile 2023 - 16:24: |
|
Periodicamente ogni primavera tratto le parti in pelle nel seguente modo: 1) passaggio con latte detergente, per pulire; 2) passaggio con latte o crema idratante, per pulire e contemporaneamente idratare; 3)passaggio con crema protettiva o balsamo per pelle, per proteggere e nutrire. In autunno passo nuovamente la crema protettiva o il balsamo. Per la moquette passo un detergente per tessuti. A riguardo non ho idea di un'eventuale ricoloritura o trattamento speciale. Al momento con i suddetti trattamenti di manutenzione sono soddisfatto del risultato (la foto risale all'estate scorsa):
 |
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 149 Registrato: 08-2019

| Inviato il venerdì 14 aprile 2023 - 13:51: |
|
Grazie del tuo contributo Gibi, Mi daresti il nome dei prodotti che usi? |
   
Gibi (pepsi)
Utente registrato Username: pepsi
Messaggio numero: 113 Registrato: 05-2018

| Inviato il venerdì 14 aprile 2023 - 15:51: |
|
Negli anni ho usato questi prodotti, in relazione alla disponibilità/prezzo, che si sono rilevati tutti ottimi: - Chambers Leather, crema - Chambers Leather, balsamo - Autoglym Detergente - Autoglym Crema Balsamo - Leather Honey Leather Cleaner - Leather Honey Leather Conditioner - Nuncas Luscom Latte Detergente - Nuncas Luscom Crema protettiva In alternativa un mio amico usa il valido MA-FRA Charme 3 in 1, si tratta di un set dei 3 prodotti (detergente, idratante, nutriente). Buon lavoro! |
   
massimo p (maxpal)
Nuovo utente (in prova) Username: maxpal
Messaggio numero: 18 Registrato: 09-2014
| Inviato il venerdì 14 aprile 2023 - 17:54: |
|
aggiungerei all'elenco il renapur unus sed leo
|
   
Luca (_lucio_)
Utente registrato Username: _lucio_
Messaggio numero: 150 Registrato: 08-2019

| Inviato il lunedì 17 aprile 2023 - 08:32: |
|
Grazie mille! |