Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Consigli dove prendere l'IMS rinforzato < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 4703
Registrato: 07-2006


Inviato il venerdì 18 gennaio 2019 - 15:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Apro questa discussione per approfondire la questione IMS, qualcuno sa dove comprare il particolare rinforzato per una 986 2.7 del 2001? Quali sono i costi e i tempi di sostituzione?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 4704
Registrato: 07-2006


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 00:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Possibile che nessuno lo ha mai sostituito?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 146
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 10:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

personalmente (ma in realta' non e' un'opinione personale)trovo la modifica all'ims un'operazione oltre che invasiva poco utile se non controproducente;se da un lato vero e' che il cuscinetto sgabbiando le sfere (a causa di smorca,quindi olio troppo stantio,gradazione sbagliata o uso molto sporadico della vettura)procura il cedimento dell'albero intermedio,dall'altro sostituendolo con uno maggiorato si andrebbero a compromettere le tolleranze studiate per far lavorare proporzionalmente entrambi gli alberi,quello motore e quello che lo bilancia,con la conseguenza che l'albero di bilanciamento sarebbe per usare termini semplicistici "ostruito"da un cuscinetto piu grande che ne rallenta il giusto movimento..con conseguenti logici e possibili danni non nell'immediato uso ma di certo a lungo andare o con uso piu' allegro laddove le sollecitazioni sono importanti;per cui qualora si appuri che il cuscinetto sia andato(le sfere interne essendo annegate nelle smorca di olio cominciano a buttare fuori l'olio che arriva per la lubrificazione da cui le "trafilazioni" primo e vero sentore del danno all'ims)basta sostituirlo con uno originale e curare per bene la lubrificazione della vettura;diffiderei al 1000per 1000 da un meccanico che mi consiglia un ims maggiorato se non con una conseguente e proporzionata riparametrazione degli altri componenti..il che equivale a bagno di sangue.
il problema dell'ims non e' che e' troppo piccolo per supportare il lavoro dell'albero(o meglio era cosi nei primi 3.4 e nei 986 2.5-ma la potenza era poca in quest'ultima a meno che non la si usava ai massimi regimi)ma che compromette il funzionamento dell'albero poiche le sfere interne non ne permettono piu il totale e agevole movimento,per cui basta metterne uno uguale nuovo e si risolve il problema.
spero di essere stato esaustivo.
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Moderatore
Username: elfer

Messaggio numero: 14248
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 10:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peppe, il cuscinetto non può essere "maggiorato" perchè ha un vano in cui va collocato. Semmai è "rinforzato" ossia costruito con materiali più robusti e, soprattutto, meglio lubrificabili di quelli di origine.
La sostituzione è più che raccomandabile per tutte le 986 e le 996 MK1.
Ne parla con dovizia di particolari Luca 914 che lo ha fatto sulla sua (ma qui sono in tanti ad averlo fatto).
Ricordo a tutti che se si eccettua questa fragilità, il boxer delle 986/996 è davvero indistruttibile.
Tessera PiMania n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 147
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 10:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

maggiorate sono le sfere interne..non il perno non so se hai presente com'e' tale cuscinetto,ma credo di si..per cui sfere maggiorate permettono un meno attritico movimento ma diverso dai giri originali..l'ho detto prima..non e' la dimensione del cuscinetto(a meno che non parliamo di 986 2.5 e 996 3.4 fino al my99) a provocare il danno ma la sua errata lubrificazione
luca 914 non so se sia un meccanico o abbia solo qualche nozione meccanica ma ti posso garantire che cio' spiegato prima non e' un mio parere ma di chi lavora apre e prepara questo tipo motori quotidianamente,tra questi qualche conoscenza tua c'e' pure e alludo alla "latata" catanese ..ma nn solo a loro..chi conosce bene davvero tali motori (in italia pochi in uk e usa sono mooolto piu preparati) sconsiglia vivamente tale modifica se non ripeto con uno originale...poi logicamente ognuno fa cio che vuole..
indistruttibile purtroppo non lo diventera' mai ..la lubrificazione e' la pecca di questi motori..il ripescaggio di olio in situazioni di scompenso alle bancate -leggasi guida allegra-ne compromette la stabilita' ..la mancanza di un vero carter a secco purtroppo e' una grave pecca..personalmente feci montare una coppa olio maggiorata della mantis che garantisse un ripescaggio piu costante dell'olio in situazioni di scompensi ma e' sempre un palleativo..diciamo oggettivamente che purtroppo sono motori le cui prestazioni sono inficiate da una scarsa affidabilita'.ma questo e' altro e risaputo discorso.

(Messaggio modificato da peppeg il 20 gennaio 2019)
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Moderatore
Username: elfer

Messaggio numero: 14250
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 13:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peppe, Luca è un moderatore che ha grandi competenze meccaniche. Ha fatto l'intervento preventivo con ampia documentazione.
Purtroppo la rete è piena di scienziati che acquisiscono autorevolezza pubblicando interventi senza alcun supporto tecnico.
Tieni conto che se oggi vuoi sostituire l'IMS in Porsche, ne troveresti uno differente da quello originario.
Fatto che la dice lunga su tutti i talentuosi meccanici da tastiera...
Ovviamente ognuno fa ciò che gli pare.
Tessera PiMania n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 148
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 13:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No umbè..nessun meccanico da tastiera..porsche non fornisce la parte singola..ovvero il cuscinetto..troppo facile sarebbe..lascia stare i meccanici virtuali..io parlo di preparatori fisici con attributi grossi quanto bancate boxer..cmq poi ne riparliamo magari quando ci vedremo di persona..
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 10881
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 14:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto Elfer

Su pimania si parla di questo problema da tantissimi anni è la prima volta che sento che i cuscinetti rinforzati sono controproducenti..

A parte questo sarebbe da sottolineare che non è solo il cuscinetto il problema ma il diametro del perno originale dello stesso, sotto dimensionato, che invece nei kit rinforzati viene fornito maggiorato, dado compreso.


Su questo forum proprio famoso fu il caso di Marco cesetti, che ebbe la rottura famosa... fece la sostituzione con il cuscinetto rinforzato e ha poi fatto pista per molto tempo a seguire senza alcun problema, la sua 996 è addirittura arrivata ad oggi in mano ad un pimaniaco Toscano, macinando chilometri sempre senza alcun problema di sorta..

Poi ognuno crede a chi vuole e fa ciò che vuole magari descrivendo le sue soluzioni con quel minimo di dubbio che generalmente ci vorrebbe, senza dare l'impressione di star emanando la verità assoluta...

.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 149
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 14:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse però mi sa che in certi casi la lettura di ciò che si scrive sia un po superficiale allora lo riscrivo per la terza volta..magari viene attenzionato questa volta..
IL CUSCINETTO È SOTTODIMENSIONATO NEI 996 3.4 FINO AL MY 99 E NELLA 986 FINO ALLA 2.5..dopo di che è stato modificato...ridetto ciò e sperando che stavolta venga letto vorrei sottolineare che il fatto che se ne sia parlato in questo forum non implica che se ne sia parlato con cognizione di causa..magari solo a mò di informazioni ma nn mi pare che si sia mai discusso tecnicamente..ricordo il caso di cesetti..ricordo il suo racconto ..ricordo che rimise in sesto la sua 3.4..ma ricordo pure benissimo che puntualmente ruppe dopo un po ma senza nessun 3d esplicativo questa volta..nn so a chi sia arrivata dopo la seconda rottura la sua 996..poi che sia io il primo(su pmania forse) a parlare della controproduttività di un cuscinetto diverso dall originale..mi fa piacere..cè sempre una prima volta in tutto..ma non mi prendo nessun merito meccanico..bastarebbe infatti discutere con chi i blocchi li apre e li lavora..uno a caso..bonaldi..per avere magari un po le idee piu chiare..detto ciò..non voglio convincere nessuno..ciascuno puo fare ciò che meglio crede..
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ezio G. (lotto)
Utente registrato
Username: lotto

Messaggio numero: 49
Registrato: 12-2018


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 16:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cuscinetto sottodimensionato che se fai tagliandi una volta l’anno non ti darà mai problemi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ezio G. (lotto)
Utente registrato
Username: lotto

Messaggio numero: 50
Registrato: 12-2018


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 16:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io non farei l’intervento.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Moderatore
Username: elfer

Messaggio numero: 14251
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 16:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fatta la doverosa ed opportuna premessa che solo una piccola percentuale di possessori di Porsche pratica i circuiti e che chi ha subito danni (non pochi, purtroppo...) li ha subiti facendone un utilizzo assolutamente normale, resto dell'idea che la fornitura originaria di cuscinetti Porsche sia stata di scarsa qualità fino a tutta la vita della 986. Anzi, i modelli più colpiti in assoluto sono stati proprio gli S e le famigerate 550 Spyder.
Potrei rapportare casi analoghi nel mondo delle due ruote, risolti dai costruttori semplicemente cambiando fornitore (Mozzo ruota posteriore Ducati ed MV Agusta, Ruota libera Aprilia e BMW, bronzina asse a camme Aprilia 1200, ruota libera MV 800, ecc).
Tessera PiMania n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 8781
Registrato: 06-2008


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 17:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo confronto, molto interessante, speriamo continui con toni pacati...quasi sempre esistono porzioni di verità in ogni esperienza; sarebbe bello che ognuno riuscisse a portare utili contributi a chi stesse maturando l'idea di effettuare la sostituzione preventiva dell'IMS.
Anche sostituirlo con uno nuovo Porsche (che sembrerebbe comunque essere già stato modificato dal produttore rispetto a quello originale di inizio vita) potrebbe essere una soluzione meritevole di valutazione da parte di Arturo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 150
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 18:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ruota libera Aprilia e BMW



Esatto..nella mia gs 1200 richiamo fatto da bmw.
Per quanto concerne il discorso rotture ims purtroppo l'uso estremo vedi pista porta ad un'usura inevitabile cosi come la percentuale di rischi..anche con un nuovo ims si farebbe la stessa fine ma in quel caso il discorso è diverso..e un altro..come anche uso di contro moolto parco fa si che il deterioramento dell'olio statico crea quella smorca da lubrificazione passiva..caso che successe alla 550 986 di un grande e caro amico di umberto che io ho avuto l'onore e il piacere di conoscere..
laddove si usi il giusto olio..con giusti intervalli di manutenzione..con usi non estremi ma allegri ...e specialmente usando constantemente la macchina..dai my 2000 i casi di rotture da ims sono davvero rari..
Mai prenderei in considerazione l'acquisto di una porsche WC -pre 997 mk2-NON GT con pochissimi km...
Meglio kmetrate nel giusto ma mai garage queen..

(Messaggio modificato da Peppeg il 20 gennaio 2019)
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 10882
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 19:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tornando alla domanda iniziale dell' Opener ci sono vari rivenditori, comunque uno che mi pare consigliava Michele sigboris - che fine hai fatto- è questo della fvd

https://www.fvd.net/de-en/FVD10590103/intermediate-shaft-ims-repair-kit-m96-sing le-row-ceramic.html


premesso tutto ciò io almeno personalmente non sono per la sostituzione preventiva, se fino adesso ha fatto il suo dovere credo che trattando bene la vettura lo lascerei dov'è... nella stragrande maggior parte dei casi i cedimenti sono sempre accaduti nei primi anni di vita, e riguardano comunque è giusto dirlo una piccola percentuale della produzione, a mia conoscenza non ho sentito di casi accaduti la prima volta su auto ormai veterane


IMHO... Come sempre
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Moderatore
Username: elfer

Messaggio numero: 14253
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 19:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia ha tirato le cuoia a 25 anni e 86000 km...motore nuovo nel 2014...
Tessera PiMania n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 151
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 20:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa umbe..25 anni..di che auto parliamo?
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 152
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 20 gennaio 2019 - 20:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://theimssolution.com/ims-101/
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio (pizzo911)
Utente registrato
Username: pizzo911

Messaggio numero: 98
Registrato: 02-2004
Inviato il lunedì 21 gennaio 2019 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se ho capito bene da questo link sembra che i motori piu' soggetti a rotture siano quelli prodotti dal 2000 al 2005... pensavo fosse vero il contrario, che i piu' vecchi erano i piu' fragili e quelli piu' recenti piu' robusti - bah non ci capisco veramente piu' niente!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 1681
Registrato: 07-2013


Inviato il lunedì 21 gennaio 2019 - 16:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io non farei nessun intervento invasivo.
Cambierei: olio ogni max 15 mila km (se non si è andati in pista), in gradazione esclusiva 5W-50.
Metterei:
- coppa olio FVD a paratie rialzate (se installabile),
- tappo coppa olio magnetico,
- filtro olio con corpo metallico con pre riempimento da avvitare su adattatore LN, per applicare doppio magnete Filtermag;
- terzo radiatore centrale CSF
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 155
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 21 gennaio 2019 - 16:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un altro sentore dell ims andato è dato dalle cosidette smerigliature nel filtro olio..ovvero qualora in fase di tagliando il filtro olio presenti residui metallici ...le modifiche cui allude paolo sono corrette ma per un uso nella norma basta semplicemete un cambio olio frequente direttamente proporzionato agli anni della vettura..congradazione 5w50 come detto da paolo..e poi...USATELE STE PORSCHE...gli oggetti in genere non dovrebbero durare più dei padroni.
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Moderatore
Username: elfer

Messaggio numero: 14263
Registrato: 09-2002


Inviato il martedì 22 gennaio 2019 - 22:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peppe, 15 anni. Il 2 è scappato.

Mi sorge una curiosità: esistono in commercio altri motori che usano una soluzione simile a Porsche?
Hanno avuto problemi anche loro?
Tessera PiMania n. 27
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 156
Registrato: 01-2015


Inviato il mercoledì 23 gennaio 2019 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

hai rotto il motore dopo che era stato rifatto nel 2014?


citazione da altro messaggio:

esistono in commercio altri motori che usano una soluzione simile a Porsche?



in che senso?
il motore a cilindri contrapposti con elevata cavalleria non e' molto diffuso nelle auto in commercio; ricordo la subaru impreza montava il boxer ma con carter a secco..penso che porsche sia stata l'unica che in un tale motore ,in cui essendoci di fatto due bancate separate che necessitano di lubrificazione continua,usi un sistema di lubrificazione non adatto solo per mantenere i costi..e se alludi forse al controalbero ..si.. per attutire le vibrazioni(inevitabili in un boxer) e di conseguenza bilanciare e "sgravare"l'albero motore principale da tutte queste vibrazioni misero questo albero di bilanciamento facendo un'enorme cavolata,in quanto il cedimento di quest'ultimo provocava un cedimento a catena di tutto albero primario tendicatena etc etc...a memoria si porsche e' l'unica che ha adottato tale metodo fallimentare rivisto e corretto con la 997 mk2;anche BMW-motorrad- nella gs hatto la stessa cosa ..col my 2010 ha messo per controllare le vibrazioni un albero di bilanciamento ma progettato in modo totalmente diverso..i risultati sempre gli stessi si puo dire che siano stati rispetto il monolabero..-moto assolutamente sopravvalutata e inguidabile(parlo di vera guida) vibrazioni fastidiosissime che la rendono scomoda nei lunghi tragitti in cui totalmente dirette alla zona lombare,cambi di direzione tutt'altro che intuitivi-..ma questo e'un altro discorso ot;
le altre case di auto usano per lo piu' cilindri in linea o a V..
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 3670
Registrato: 03-2007
Inviato il giovedì 24 gennaio 2019 - 23:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tenere sempre d'occhio l'impianto di lubrificazione a livello di temperatura e pressione è uno dei primi passi per avere l'auto a posto.
Su questi motori il Mobil 1 5w50 in tutte le sue varianti ha ottenuto protezione dall'usura a patto di gestire le fasi di partenza a freddo,se possibile da temperatura esterna maggiore di 6 gradi;per avere una buona pressione è necessario fare manutenzione alle valvole di ventilazione basamento e sostituire il degasatore ogni 80k km o 8 anni per quelli a membrana.
L'impianto di raffreddamento è fondamentale sia come liquido,non male il total gLacelf auto supra,cambiare la pompa acqua ogni 80k km,montare il termostato ad apertura anticipata e verificare periodicamente il funzionamento delle ventole.
Basta questo.
Poi ci sono altri particolari di contorno quali gli utili magneti,cambio rms quando trasuda,installazioni di cuscinetti rinforzati se serve quando si tira giu' il cambio ma in questi ultimi anni non abbiamo avuto piu' rotture..
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1250
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 08:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Veramente io sapevo che l'albero intermedio nel motore della 996 e 986 non ha alcuna funzione di smorzamento delle vibrazioni (non è un contralbero) ma serve a portare il moto alla catena posteriore della distribuzione. Il motore, per economie di progetto e di produzione ha la stessa testa (di cui una montata a rovescio) per le due bancate e non due teste specifiche (speculari) con i relativi organi della distribuzione. Da lì la necessità di portare "dietro", che vuol dire verso il davanti della vettura, il moto necessario per azionare l'albero a cammes. Non mi risulta vi sia alcun contralbero antivibrazioni sui motori boxer a 6 cilindri né su quelli a 4 (il boxer si equilibra da solo), mentre è montato sui 4 in linea della 944 ad esempio e su altri motori del periodo come il 4 cilindri Lancia che ne aveva addirittura due, o alcuni motori V6 con angoli caratteristici.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 1703
Registrato: 07-2013


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come dice Peppe, per il taglio costi (l'invadenza della Direzione Finanza a scapito della Direzione Tecnica - dove i motori li saprebbero anche fare - è sotto gli occhi di tutti) si è ricorso a un ibrido discutibile: carter semi secco, che non garantisce - come il carter secco - lubrificazione continua (tramite pompe di recupero e mandata) e raffreddamento adeguato senza coppa olio.
Riguardo alla lubrificazione, si può tentare di ovviare installando una coppa olio con paratie metalliche verticali maggiorate, per evitare che nei trasferimenti di carico veloci, dovuti al misto, l'olio non lasci a bagno parti vitali.
Con riferimento al raffreddamento, si può migliorare con l'installazione del terzo radiatore (anche se la temperatura olio di un siffatto motore centrale sarà sempre di qualche decina di gradi superiore a un motore posto anteriormente).
Sono chiaramente palliativi, anche se abbastanza efficaci.
Buon senso e pragmatismo avrebbero richiesto che fosse data mano libera alla Direzione Tecnica, che avrebbe progettato come dovuto questi motori a cilindri contrapposti.
Oltretutto, l'assenza della coppa olio avrebbe ulteriormente abbassato il baricentro vettura, rendendo ancora più performante il veicolo.
Non bisogna dimenticare un particolare: quando Porsche non lesinò nulla su un suo modello, stiamo parlando naturalmente del 959, rischiò la bancarotta.
Tutti gli esemplari in edizione limitata furono venduti in perdita
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 159
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 10:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao cristiano;corretto quanto scrivi inerentemente la catena, ma primarimante come detto prima il controalbero ha avuto un ruolo di "contenimento"e "bilanciamneto"ecco il perche'il suddetto cuscinetto e' tanto sotto sforzo;in un boxer la vibrazioni sono copiosissime e molto intense specialmente nei motori post ac.
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1251
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 11:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

in un boxer la vibrazioni sono copiosissime e molto intense specialmente nei motori post ac.




Peppe, non mi risulta... Attenzione a non confondere i motori boxer con quelli a V di 180° (es. motore Ferrari Testarossa) che hanno un manovellismo diverso. Nessuna 911 AC ha contralberi di equilibratura.

Allego una semplice spiegazione, ma il concetto è alla base di tutti i motori boxer, se ne hai smontato qualcuno o almeno visto da vicino... Occhio, non è che il boxer non ha vibrazioni (vedi Citroen 2CV) ma sono normalmente gestibili attraverso i supporti motore elastici e non richiedono contralberi.

http://matteodilallo.tech/motore-boxer-vs-motore-a-v-di-180/
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (zeppazeppa)
Utente registrato
Username: zeppazeppa

Messaggio numero: 471
Registrato: 01-2012


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 11:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Attenzione a non confondere i motori boxer con quelli a V di 180°



Quoto Cristiano. La caratteristica dei Boxer è proprio la quasi assenza di vibrazioni.
Vibrazioni, al contrario, presenti, nei motori a cilindri contrapposti (o a V di 180°), nei quali le bielle condividono gli stessi perni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo
Username: migliagigi

Messaggio numero: 3457
Registrato: 07-2005


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 11:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

il controalbero ha avuto un ruolo di "contenimento"e "bilanciamneto"



No, il contralbero non serve a bilanciare, anche perché è comunque un 6 cilindri, già bilanciato di suo.
Il contralbero (o meglio albero di rinvio) serve ad avere le testate uguali ed intercambiabili, secondo la filosofia Lean.
keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 160
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 11:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Peppe, non mi risulta... Attenzione a non confondere i motori boxer con quelli a V di 180° (es. motore Ferrari Testarossa) che hanno un manovellismo diverso. Nessuna 911 AC ha contralberi di equilibratura.



tranquillo non li confondo posso asserire che li conosco "benino"
i motori boxer in genere sono caratterizzati da vibrazioni pesanti..e' la struttura stessa del blocco che lo implica..(due bancate contrapposte)...
prova a mettere in moto in un banco un m96..e poi ne riparliamo..o piu' semplicemente metti in cavalletto una bmw r gs..e il caffe' e' pronto..
il principio del motore sempre lo stesso e'..
nei motori ac le vibrazioni erano le medesime ..solo che tollerabili entro un determinato range..con l'avvento di motori piu' potenti ( e quindi piu vibrazioni)(M96)si e' pensato ad un controalbero di bilanciamento..ma penso questo sia totalmente ot...
se magari si apre un 3d in tema ne possiamo parlare con tutta calma.
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1252
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 11:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Puoi mettere per favore un riferimento a qualche disegno in esploso di quel motore, perché non riesco a trovare letteratura in merito. Il funzionamento dell'IMS emerge chiaramente da questo schema, che però non mostra alcun balance shaft:


"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1312
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 11:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho una R100S e davvero non vibra niente se è bilanciata bene (pistoni e bielle le ho bilanciate io a <1gr). Certo ha la coppia di rovesciamento tipica dei motori longitudinali, ma pochissime vibrazioni. Sulle GS nuove hanno aggiunto un nuovo albero controrotante per togliere la coppia di rovesciamento (con un sistema che definire perverso è sicuramente riduttivo), non per limitare le vibrazioni.
Mi stupisce sentire che un boxer genera tutte queste vibrazioni!
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1253
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 11:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto Luca.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo
Username: gianlu

Messaggio numero: 3179
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 12:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho moto BMW, una R1150RT ed una R80 G/S e vibrano parecchio se le fai girare a 4000rpm dopo un viaggio di 100km risuoni come diapason!
Comunque tornando in tema il controalbero come ha ben scritto Cristiano serve a portare la distribuzione dalla parte opposta del motore per utilizzare la stessa testata sulla bancata di sx e di dx
Tessera Pimania n.84
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1313
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 12:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora sono io che non ho idea visto che le mie altre moto sono una ducati e una harley. La BMW è l'unica dove gli specchietti servono a qualcosa!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1285
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 13:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se scendi dall'Harley...ci credo che la BMW non vibra
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 161
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 13:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Harley..ancora peggio..in confronto il boxer bmw è fermo..
Cristiano nn c è bisogno di alcuno schema..tranquillo..ne parliamo se capiterà in sede opportuna..nel frattempo se ti capita cerca qualche tutorial inerente la nascita tecnica del motore wc porsche..ne troverai alcuni validi ma in inglese.
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1254
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 14:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sfortunatamente su internet c'è parecchia disinformazione e tanti contenuti autoreferenziali. Il bicilindrico boxer vibra perché gli scoppi non sono equilibrati come nel 4 cilindri o nel 6. Stesso problema che esiste col frazionamento in linea, vedasi motore Fiat 110 nelle varie versioni.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 162
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 14:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il boxer vibra perche la struttura stessa del blocco vede cilindri contrapposti in bancate separate...non è un parere ma tecnica indiscutibile..se poi si vuole sovvertire ciò che nn può essere sovvertito..è un altro discorso..come dire che se piove non cade acqua..detto cio io non voglio assolutamente polemizzare..per cui personalmente cio che dovevo dire l ho detto..ognuno si tiene le proprie competenze senza bisogno-almeno per me-di decantare nulla.
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1255
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 14:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come si può facilmente desumere dall'immagine sottostante (presa dal catalogo Porsche, illustrazione n° 103/10) non vi è alcun contralbero di equilibratura.


"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1256
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 14:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il boxer vibra perche la struttura stessa del blocco vede cilindri contrapposti in bancate separate.



Questo è vero nei motori a V di 180° ma non nel boxer classico (Porsche, Subaru) perché gli angoli di manovella annullano le vibrazioni.

Le vibrazioni sono indotte dalla sequenza di scoppio, ci sono architetture più propense a generare vibrazioni (2 cilindri, 3 cilindri, 4 cilindri a V, 6 cilindri a V di 90°, 12 cil. di 180°ecc) e vi sono architetture equilibrate per schemi di scoppio (simmetrici) e di bancate come il 6 cilindri in linea, il V12 di 60° il V8 di 90° (imbiellaggio all'americana) o appunto il boxer pluricilindrico. Non si tratta di dimostrare niente, è ingegneria meccanica.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1314
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 15:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh Cristiano è pure vero che tu (e io) ti riferisci alle vibrazioni di primo e secondo ordine, non so se quelle di ordine più alto siano cancellate dal boxer.
Certo se poi ci sono clienti che pensano che le moto BMW vibrano troppo allora si capisce perchè le case si stanno lanciando sul elettrico! Provate una Zero motorcycle.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo
Username: gianlu

Messaggio numero: 3180
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 16:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Certo se poi ci sono clienti che pensano che le moto BMW vibrano troppo allora si capisce perchè le case si stanno lanciando sul elettrico



capitato anche a luglio: dopo un viaggio di soli 150km tutto a 180-190 km/h senza fermarmi MAI sono arrivato al casello e non riuscivo a dare il biglietto al casellante tanto si muoveva la mano...questo per me è vibrare.
se poi vai in giro a 120-140 allora è un altro discorso e alla guida di una RT puoi pure fumarti una sigaretta!
Tessera Pimania n.84
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

salvatore (tsa)
Utente registrato
Username: tsa

Messaggio numero: 161
Registrato: 12-2004
Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 16:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

banda di fighette, io ho un'Harley Dyna 1690 cc senza nessun controalbero ..... quello si che vibra!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 8791
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 16:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Più che una moto tu usi un vibratore!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1315
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 19:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vabbè siete troppo sensibili, Robba da tmax con l'akrapovich!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo
Username: gianlu

Messaggio numero: 3181
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 20:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Tessera Pimania n.84
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 12235
Registrato: 05-2008


Inviato il venerdì 25 gennaio 2019 - 21:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sicuramente il 6 cilindri in linea Bmw vibra meno del Porsche Boxer, a tutti i giri motore

(Messaggio modificato da mausone46 il 25 gennaio 2019)
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione