Autore |
Messaggio |
   
Nicola L (nick65)
Nuovo utente (in prova) Username: nick65
Messaggio numero: 10 Registrato: 12-2018
| Inviato il martedì 25 dicembre 2018 - 21:36: |
|
Eccomi, e Auguri di buone feste a tutti. Mi rendo conto che il tema è stato trito e ritrito da questo bellissimo e utile Forum, ma , come penso sia oggettivamente comprensibile, i dubbi sull'acquisto di un 986 li ho. Ovviamente non riguardano la bellezza e l'indubbio fascino del Marchio, tra le altre sogno di una vita, ma appunto ciò che si legge a proposito della sua affidabilità meccanica. Mi riferisco al IMS, al RMS. Degli altri eventuali aggiornamenti e sistemazioni sinceramente non me ne preoccupo molto in quanto abbastanza "esperto" in questioni meccaniche dove potrei intervenire o personalmente o tramite tecnici Porsche,(conoscenti/amici). La questione è molto semplice. Acquisterei questa auto (986 S del 2000/2002) con l'intento di divertirmi un po con i suoi 252 cv, ma appunto leggendo on line le vicissitudini di altri Boxsteristi ovviamente qualche dubbio sorge. Per essere più chiari, io attualmente (ovvero da 11 anni) sono possessore di una Mercedes SL r 129, auto molto diversa dalle sportive Porsche per la sua vocazione più incline al touring seppur motori che lanciati in autostrada tengono medie alte con un indubbio confort. Praticamente in questi 11 anni l'R 129 è stato per me un vero e propio laboratorio a cielo aperto più semplice nella sua parte meccanica (sostituzioni varie di ammortizzatori, piuttosto che pompa acqua e via dicendo...), ma molto ostico e cervellotico dal lato elettronico. Non vorrei dilungarmi perchè tal volte è stato veramente panico allo stato puro! La mia "storia " motoristica ancor oggi è più rivolta al concetto di prestazione e dinamica del mezzo, e la Boxster mi rappresentava e mi rappresenta un buon compromesso tra prestazione e investimento....aldilà del fascino del sound del motore Porsche che ho sempre subito fin da ragazzino. Per dire che se mi dovessi ritrovare ad avere una 986 per andare "sulle uova"o camminare sui cristalli, sarebbe per me una grande delusione, oltre che un esborso economico di cui non mi vorrei caricare preventivamente. Fermo restando che non ho intenzione di andarci in pista, e che so come va trattato un motore sportivo (riscaldare molto bene l'olio, ..mettere un olio più performante, ecc. ecc., rispettare i tagliandi,...), mi vorrei confrontare con Voi sugli obbiettivi rischi da affrontare. Il mio amico meccanico Porsche di Bologna mi dice che i problemi li ha avuti in maniera più spiccata la versione dopo a quella da 252 cv, palesando una certa affidabilità meccanica a discapito invece delle 2500cc.,delle 2700cc, e della versione successiva (credo intendesse dai fari tondi in poi). Visto che ho un cliente per la mia R 129 e che a gennaio dovrei concludere la compravendita e contestualizzare l'acquisto Boxster,...non ci dormo la notte!!! Ovviamente sto esagerando! Datemi consigli. Grazie e ciaooo |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14193 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 25 dicembre 2018 - 22:56: |
|
Nicola, per la legge dei grandi numeri il rischio è abbastanza contenuto, sebbene alcune versioni ne hanno sofferto di più. In particolare mi riferisco alla bella e rara 550 spyder, canto del cigno della serie Mk2. Per esempio la mia, una S del 99, ha subito il trapianto a circa 80.000 km. Oggi ne ha 108.000 Come agire? 1) cercane un col motore rifatto e fattura del CP che l'ha trapiantata. Oppure: 2) metti in conto la sostituzione dell'IMS con uno After market più robusto. Per esempio, Luca 914 lo ha fatto. 3) se salti queste due opzioni, controlla l'auto ed accertato che non vi siano trasudazioni sul carter in prossimità dell'IMS, attua un programma di prevenzione usando olio 5w50 o 5w40 di alta qualità. E non usare le slick stradali. (Messaggio modificato da elfer il 26 dicembre 2018) Tessera PiMania n. 27
|
   
Nicola L (nick65)
Nuovo utente (in prova) Username: nick65
Messaggio numero: 11 Registrato: 12-2018
| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2018 - 11:02: |
|
Ciao Umberto e grazie della risposta... Sarebbe interessante scambiare con Luca 914 per sapere esattamente cosa ha montato come IMS. Lo ha acquistato online? Da chi? Ho letto su questo Forum che c'è la possibilità di montarne uno ceramico. E' la strada giusta? In totale tra lavoro e pezzi cosa avrà speso? Inoltre il problema più insidioso in realtà è il paraolio (che se rotto mischia acqua e olio...), in quanto un cuscinetto che "parte" un avvisaglia acustica la dà, mentre un paraolio no. Te ne accorgi quando ormai hai già cotto tutto!! Comunque grazie delle dritte e se legge Luca 914 mi piacerebbe scambiare con lui la sua esperienza. Ciao |
   
gilles82 (gilles82)
PorscheManiaco vero !! Username: gilles82
Messaggio numero: 5928 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2018 - 11:24: |
|
Sinceramente quando ho deciso di comprare il Boxster lo scorso anno non mi sono posto il problema, ma ho preso in considerazione solo esemplari con libretto con cronologia tagliandi e tagliandi fatti in centro Porsche, ed evitato tutte quelle altre macchine con libretto tagliandi assente o tagliandi fatti da officine tipo " mio cugggino..." Ho preso la S l'anno scorso a settembre con 86K km e ad oggi dopo 13K km non mi ha dato nessun tipo di problema, passato in Cp e mi hanno confermato che è tutto ok. Ciao Life is too short to drive a boring car...
|
   
Nicola L (nick65)
Nuovo utente (in prova) Username: nick65
Messaggio numero: 12 Registrato: 12-2018
| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2018 - 17:53: |
|
Grazie Gilles82, si, forse è questo lo spirito giusto per acquistare questo tipo di auto... Mi domandavo: chi è di Bologna iscritto a questo Forum? Magari sarebbe bello e istruttivo, tempo permettendo, fare quattro chiacchere dal vivo. Oltre alla mia conoscenza del meccanico Porsche di BO avete idea se c'è un esperto (meccanico) nella mia zona? Grazie e ciao |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2572 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2018 - 19:11: |
|
Tra manodopera e cuscinetto ceramico .... sei intorno ai 1500 euro. Poi quando smonti magari trovi la frizione che è a metà vita e cambi anche quella e il conto ovviamente sale. Per quanto riguarda il paraolio ..... se perde non mischi acqua e olio perchè non è la sua funzione tenerli separati. Il paraolio come dice il nome serve solo per impedire che l'olio fuoriesca PORSCHE ERGO SUM
|
   
Nicola L (nick65)
Nuovo utente (in prova) Username: nick65
Messaggio numero: 13 Registrato: 12-2018
| Inviato il mercoledì 26 dicembre 2018 - 22:27: |
|
Si Alessandro, giusto. Probabilmente il problema "acqua /olio" riguarda la questione scambiatore,..almeno così leggo sul Forum e on line. La questione paraolio, se ho capito bene, riguarda il lavaggio del grasso contenuto nel cuscinetto IMS, qualora il paraolio dovesse perdere. Giusto? Comunque direi che la voglia di acqiustarla è più forte che non farlo, quindi penso di mettere in cantiere il lavoro. Peccato perchè se definisco l'affare l'auto ha appena sostituito la frizione e non credo propio che abbiano provveduto a tale sostituzione.(Riaprire la stessa cosa è un vero peccato). Dove si può guardare on line per acquistare il cuscinetto ceramico? Grazie e ciao. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8743 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 27 dicembre 2018 - 00:08: |
|
Se hanno appena cambiato la frizione e non sono interventi sul cuscinetto potrebbe anche dipendere dal fatto che è stato ispezionato ed è stato trovato in buona forma, senza alcuna necessità di essere sostituito...essendo un fatto noto pare strano che il precedente proprietario non abbia pensato a farlo sostituire al momento di rifare la frizione, se ce ne fosse stato bisogno...non puoi provare a sentire cosa dice il precedente proprietario? (Messaggio modificato da Alessmacc il 27 dicembre 2018) |
   
Nicola L (nick65)
Nuovo utente (in prova) Username: nick65
Messaggio numero: 14 Registrato: 12-2018
| Inviato il mercoledì 02 gennaio 2019 - 10:31: |
|
Carissimi buon anno a tutti. In questi giorni di vacanza ho studiato molto la questione di sostituire il famoso cuscinetto. Volevo chiedere a Luca o a chi ha sostituito già il pezzo incriminato sul 986S a quale azienda si è rivolto. Ho visto che di possibilità ce ne sono parecchie ovviamente io sarei interessato al kit che comprende anche il perno maggiorato. Penso inoltre che conviene mettere un cuscinetto a rulli ceramico che di solito è più resistente in quanto distribuisce su una superficie maggiore il carico. Visto che comunque la spesa è abbastanza sostenuta conviene mettere il top che c'è in commercio. Mi date qualche i link? Grazie e auguri ancora per un 2019 Porschizzato ai massimi!!! |