Autore |
Messaggio |
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 356 Registrato: 07-2011

| Inviato il martedì 02 ottobre 2018 - 12:44: |
|
salve a tutti. sto trattando una 2500 con cambio tiptronic. devo provarla, l'ho gia vista, grigia con interni neri. bella e a posto, ma la vettura era gia calda e non ho voluto provarla, ci torno mercoledi della settimana prossima. cosa mi consigliate di guardare e controllare? ha un odore però di olio bruciato che mi ha un po insospettito. grazie a tutti |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1099 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 02 ottobre 2018 - 14:14: |
|
Consiglio spassionato, lascia stare. Combo di colori brutta, auto che già non ti convince... io passerei oltre. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 357 Registrato: 07-2011

| Inviato il martedì 02 ottobre 2018 - 14:42: |
|
però a provarla devo andarci, non mi va di dargli buca. ha 96000km. non conosco la boxster e volevo capirne qualcosa, iol motore non si può vedere? tocca smontare qualcosa? il proprietario mi ha detto che bisogna togliereb anche la parte della cappotta' possibile? ma nel vano motore ha qualche ventola? sembra che esca aria da dietro. |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1100 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 02 ottobre 2018 - 14:57: |
|
Prima di andare a vedere una macchina giustamente occorre conoscerla molto molto bene. Nella Boxster, per quel poco che so è assolutamente come dice il venditore. Non si vede assolutamente niente a meno di alzare la capote sganciando alcuni fermi e una protezione, ma anche così non è che poi si vede molto, c'è parecchia plastica Tipo: per smontare le candele occorre togliere ruote e passaruota eccetera... Se puzza di olio, fa fumo eccetera ci possono essere vari problemi tra scambiatori, ricircolo fumi, fasce usurate ecc ecc. Per quello ti dico lascia perdere e concentrati su auto fresche e documentate. Ti consiglio di rileggere bene il forum perché tante cose sono già state chiarite ad altri utenti e pian piano si impara a conoscere l'auto sulla carta, poi bisogna ovviamente toccarla con mano. (Messaggio modificato da 24CT il 02 ottobre 2018) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
lamberto S (lamby_spezza)
Utente registrato Username: lamby_spezza
Messaggio numero: 214 Registrato: 05-2017

| Inviato il martedì 02 ottobre 2018 - 15:33: |
|
Anche se non ti convince una prova in più per capire meglio il modello ed eventuali magagne (magari proprio quello da non ritrovare su altre auto) se non è in capo al mondo fa sempre bene. Sulla boxster non vedi il motore ma ci sono comunque cose da verificare che si possono vedere senza grossi problemi: in primis, come su tutte le LC, verificare i tappi di acqua e olio, non ci deve essere "maionese" su nessuno dei due, tra l'altro la vaschetta di espansione è proprio uno dei punti deboli delle 986, verifica che non sia crepata, che non ci sia umido/tracce di refrigerante intorno e sotto la moquette. A freddo una piccola fumata bianca/azzurra se il motore è stato fermo per un po' ci sta su tutti i motori boxer, ma deve durare poco. Se puoi fattela alzare sul ponte e verifica che sotto sia bella asciutta, provala su strada e occhio a rumori dall'avantreno, i braccetti delicati sono un'altro dei difetti ricorrenti, soliti contolli, che non tiri a dx o sx sia in marcia che in frenata, prova qualche frenata a fondo per verificare che non ci siano vibrazioni e che entri correttamente l'ABS. Prova l'apertura e chiusura della capote: non devi sentire altri rumori oltre al ronzio dei motorini, niente strisciamenti strani e click-clack, tira su al massimo i finestrini e verifica che appena inizi la procedura di apertura capote si abbassino in automatico. La ventola che hai sentito era quella del vano motore (engine bay fan) che si attiva oltre una certa temperatura e nelle riaccensioni a caldo è normale. Le ventole anteriori invece devono attivarsi a 2 velocità, una per il climatizzatore e una per il raffreddamento motore. Per il Tiptronic che è pur sempre un convertitore di coppia provalo il modalità automatica e verifica che non strappi e non dia colpi strani, a quei km se non già fatto sarebbe da prevedere un cambio dell'olio idraulico, e se non sono mai state fatte sarà anche ora di bobine e cinghia servizi. di certo uno storico delle manutenzioni può farti stare più tranquillo, non necessariamente timbri CP ma anche fatture di meccanici notoriamente capaci su Porsche, se riesci ad andare con un meccanico che conosce bene il modello sarebbe un'ottima cosa, alternativamente vedi se acconsentono ad una verifica in CP: se ti rognano già per un tuo meccanico lascia perdere Contagiri al centro e chiave a sinistra
|
   
Danilo (corona)
Nuovo utente (in prova) Username: corona
Messaggio numero: 16 Registrato: 09-2018

| Inviato il martedì 02 ottobre 2018 - 18:24: |
|
Il mercato e' vastissimo e parti con troppi dubbi , cerca altrove. |
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 358 Registrato: 07-2011

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2018 - 08:08: |
|
grazie a tutti, mi siete stati di grande aiuto. mercoledì cominque andrò a provarla, così intanto mi faccio un'idea, ne ho altre due da vedere, una 2700 blu, ma il prezzo mi pare alquanto basso, 8700euro, ed un paio sempre grigie, tra cui una con motore rifatto a 200000km. sembra bella. il tutto nella zona di roma. non ho fretta, ho una 944 e scrivo in area transaxle, grazie grazie grazie!!! |
|