Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Boxster * Vademecum 987 Boxster all inclusive < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano (stefanux)
Nuovo utente (in prova)
Username: stefanux

Messaggio numero: 1
Registrato: 03-2018
Inviato il giovedì 08 marzo 2018 - 23:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, ringrazio a tutti i collaboratori e a tutti i lettori del forum, lo trovo molto utile ed è un piacere leggervi.
Sperando che questo post vi possa essere utile, vi racconto in modo più o meno soggettivo l'acquisto della mia prima Porsche.
Faccio una premessa, cercando di avere valore aggiunto dai vostri futuri commenti, io non sono un meccanico, né un commerciale: sono un appassionato che ha deciso di prendersi una Porsche decappotabile.
Quindi vi prego: se scrivo cose fuori dal mondo, le correggo a beneficio di tutti :-)
Ho scelto il modello Boxster perchè a mio avviso è l'auto con cui mi posso avvicinare meglio a questo fantastico mondo. E' vero che è la più piccola: da qualche parte bisogna anche partire.
Il mio budget, come penso molti di voi, è giusto per un ingresso soft: una macchina sportiva, magari da usare tutti i giorni va provata nel tempo.
Quindi in target c’è la 987 a partire dal 2005. Ho tenuto conto anche del famigerato super bollo per cui, ad oggi bisogna essere sotto 185KW, quindi la fascia si restringe alle annate 2005-2009, ovvero la MK1.
In questa mia ricerca dell'auto ho utilizzato i due motori online più famosi, di cui non faccio il nome, ma che tutti voi conoscete bene ed ho girato diverse concessionarie di zona.
In media mi sembra che di Boxster usate se ne trovano molte nel centro/nord Italia, quindi se siete in questa fascia, farvi qualche ora di auto può essere un piacere andare a vederle dal vivo.

Infatti io reputo obbligatorio andare a vederla dal vivo: è un vostro gioiello e come tale va visto sotto la luce del sole, sia per i riflessi sia per il colore.
Ho studiato che ci sono moltissimi colori metallizzati disponibili originali in ordine per i miei gusti sono:
1. Grigio scuro/blu notte
2. Grigio scuro
3. Blu
4. Blu notte
5. Rosso scuro
6. Nero metallizzato: metallizzato con riflessi
7. Nero
8. Bianco (non ne ho trovate in vendita, forse non l’hanno fatta)
9. Grigio chiaro

Le retine laterali dietro le portiere sono spesso di colore grigio chiaro o nero: chiedete sempre se sono state riverniciate e se sono state smontate perché quando si rimuovono spesso perdono le linguette degli agganci. Potete sostituirle con circa 200€

Anche la capotte si trova di diversi colori: l’abbinamento è a vostro gusto. A me piace molto blu su blu, oppure vernice grigia con capotte blu.
Alcune note sullo stato delle capotte: verificate bene dove sono le pieghe e fate l’operazione di chiusura due volte durante la vostra prova. Il meccanismo deve andare dritto e la tela deve rimanere per tutta la durata della chiusura sopra ai montanti di plastica. Se non rimane fuori probabilmente i tiranti, da circa 40€, sono da rimettere. Mal di poco ma per avere la perfezione vi suggerisco di guardarli.
La capotte in generale può avere buchi in tre punti: ai lati nella parte posteriore poco sopra i finestrini, più o meno in direzione della piega di chiusura dei montanti. Probabilmente quando si chiude i montanti di plastica spingono sulla tela. Le altre due zone critiche sono al centro prima e dopo il vetro posteriore.
Prima di chiudere la leva guardate quanto spazio rimane tra la capotte e il parabrezza: è un indice di usura delle guarnizioni.
Durante l’apertura non ci devono essere rumori metallici ma solo il motore che apre. Una volta aperto tutto il coperchio che copre deve essere ben allineato sia lato passeggero che lato guidatore.
Dentro ai poggiatesta potete vedere due gommini: se questi sono aperti significa che la vettura è già predisposta per l’hardtop. I connettori costano poco meno di 100€.
L’hard top è un bellissimo accessorio che cambia totalmente il design dell’auto, migliora la temperatura durante l’inverno ed è molto meno rumorosa. Però è un accessorio che non consiglio, nonostante si leva e si metta veramente in 30 secondi, non potete tenerlo per mesi senza aprire e chiudere la capotte, altrimenti la tela si usura e rimane piegata.
Ripristinare una capotte penso ci possa volere anche 1000€. Per la conservazione dell’hard top occorre seguire una posa ben precisa altrimenti si storge e non chiude più bene: posizione verticale sul muro o con i supporti. Sempre online di hardtop ne trovate a meno di 1000€ poi andrà riverniciato (altri 200€)

Fanali in dotazione possono essere alogeni, xenon o bi-xenon: i primi li riconoscete anche dalla foto perché non c’è l’impianto lava-fari (una piccola sfera posta avanti al fanale) per i bi-xenon siete costretti a provare l’auto. Tra le tante, li ho visti solo su una. Aggiungerli successivamente è costoso, direi che è meglio passare direttamente al led. Se fate l’upgrade a xenon: https://www.youtube.com/watch?v=60fJP4q3Nj4 ricordatevi che per legge occorre avere il lava fari e il bilanciamento automatico, quindi vi potrebbero fare storie (mai accaduto in tanti anni)

Fanali posteriori: ufficiali ce ne sono di due modelli, classici e scuri “orizzontali” che fanno parte del pacchetto black line.

A prima impressione quindi vi trovate una vettura, di dimensioni contenute, con un bel profilo completato dai cerchi in lega: quasi tutti hanno cerchi da 19”.
Io prediligo i cerchi “originali” Porsche grigio chiaro: in molti prendono gli OZ e ci mettono sopra lo stemma della Porsche oppure riverniciati.
Il battistrada è comunque 235 per le anteriori e 265 per le posteriori: questa dimensione vi permette di divertirvi nel vero senso della parola in tutta sicurezza. Io penso che con una guida normale, 20000KM con un treno di gomme si riescono a fare…

Gli interni del cruscotto e sedili possono essere di diversi colori: cocoa, biscotto, neri, blu scuro. Personalmente preferisco il contrasto blu e biscotto.

Il navigatore o la parte multimediale ha la sua età quindi non è paragonabile con i nuovi sistemi che si trovano ad oggi: ovviamente lasciarlo originale ha il suo fascino. Sicuramente cercate la versione con il display 2DIN che da un tocco di eleganza al cruscotto.
Esistono in versione stereo 1 DIN, display a 2DIN, con e senza caricatore di CD o addirittura DVD. Il caricatore si trova nel porta bagagli anteriore.
Climatizzatore bi-zona: in genere lo hanno tutte.
I sedili hanno sempre la regolazione elettrica per lo schienale ed è possibile inclinarli in avanti per mettere il proprio cappotto nell’appendino posto dietro il poggiatesta.


Optionals:
- Pacchetto Sport: è un pulsante sulla plancia vicino al cambio che a mio avviso è molto importante avere. Questo pulsante cambia sia la mappatura del motore che la valvola di apertura del terminale di scarico: conferendo alla cabrio sia un sound accattivante che una risposta impressionante ai bassi regimi. Senza pulsante siete costretti a ricorrere a soluzioni home-made che non sono paragonabili. Penso non si possa installare successivamente (soprattutto dopo che la macchina ha raggiunto la veneranda età di 100000KM)
- Pacchetto Chrono (spesso trovato con il pacchetto sport) è un cronometro di scarso utilizzo ma molto bello a vedersi al centro della console
- 6 marce: è possibile avere questo cambio, molto raro e molto ricercato. Conferisce all’auto un consumo ridotto in allungo, qualche KM/h in più (circa 10KM/h) e la macchina soffre molto meno ai bassi regimi. Ovviamente se gareggiate tra una 5 marce con tasto sport e una senza a 6 marce forse (e dico forse) va meglio la 5.
- Cambio automatico tiptronics con cambio a volante: considerando che è una tecnologia di più di 10 anni fa direi che è molto buono e performante, ovvio che non si può paragonare ad un PDK
- Ammortizzatori PASM: Porsche Active Suspension Management, secondo me è una mano santa per i cerchi e per la vostra guida in città. La macchina è “normale” in grado di affrontare una buca o un dosso senza dubbi e diventa rigida e sportiva in base al percorso che volete fare. Se vivete in una grande città vi serve.
- Strumentazione di bordo bianca o nera: personalmente preferisco nera
- Sedili in pelle e tessuto, full pelle e maniglia porta cintura di sicurezza.
- Sedili in pelle con stemma Porsche
- Sedili in pelle sportivi: hanno la doppia rientranza laterale stile “guscio”
- Interni in pelle: avrete in pelle anche il cruscotto e il cupolino. Devo ammettere che fa la differenza.
- Interni in pelle con cuciture a vista: il top di gamma.
- Regolazione lombare dei sedili e sedili con memoria: accessori costosi ma penso di scarsa utilità, ammeno di non fare lunghi viaggi
- Terminale di scarico “S”: 2005 è a forma di ellisse, 2007 e S sono due tubi schiacciati, dal 2008 in su sono due tubi rotondi
- Illuminazione sotto il cruscotto
- Illuminazione interna led
- Faretto sottoporta, il top di gamma di questa luce è un ologramma con lo stemma Porsche che si vede in terra quando aprite la porta
- Frangivento: anche in questo caso ne esistono di trasparenti, opachi dello stesso colore degli interni oppure con lo stemma Porsche serigrafato
- Rollbar (quelli vicino i poggiatesta) in pelle del colore dei sedili oppure in metallo dello stesso colore della carrozzeria
- Impianto con casse Bose (mi sembra che ci sia una piccola etichetta sugli speaker ma non ho avuto questa fortuna di trovarne)
- Pinze dei freni: grigi, rosse, gialle si trovano a 500€ tutti e quattro
- Sensori di parcheggio ufficiali Porsche integrati con il computer di bordo
- Minigonne GT3: comprende avanti, dietro e laterali.
- Capotte apribile e chiedibile in moto, penso fino a 50KM/h
- Finestrini e parabrezza oscurati
- Porsche Tool Kit accessibile dal porta bagagli anteriore: è molto utile, sono tutte le chiavi per smontare fanali e sostituire le lampadine “fai da te”
- Tappetini ufficiali Porsche (troppo belli)
- Cromature: cromature intorno ai fanali, sulla parte posteriore che si apre quando si chiude la capotte, sul battitacco


Modifiche semplici da apportare alla vostra Boxster, in ordine di difficolta:
1. Filtro aria sportivo (una volta spesi 100€ non lo cambiate più lo pulite…)
2. Adesivo “S” rosso da mettere nella scritta posteriore 30€
3. Tergicristalli bosh: danno un tocco di classe e tengono alle alte velocità 80€
4. Cambiare i fanali posteriori: ho trovato diversi modelli sui vari motori di ricerca, con circa 600Euro, spese di spedizione incluse, vi trovate i fanali posteriori a linea di led rettangolare, https://www.youtube.com/watch?v=NMpoU5Bm930 (alla stessa cifra trovate quelli con la freccia animata)
5. Desnorkeling https://www.youtube.com/watch?v=02gPoa8icXU
6. Molle rigide ed assetto ribassato fino a 2cm
7. Aggiunta di pedal box (sinceramente lo sconsiglio: perde della sua originalità, ma in giro se ne trovano diverse) Vi consiglio la versione Bluetooth che pilotate da smartphone almeno non avete cavi in giro ed è facile riumuoverlo
8. Cambio di autoradio: vi servirà la mascherina esterna altrimenti vi rimane il buco
9. Fendinebbia anteriori: linea di led oppure led bianchi https://www.youtube.com/watch?v=H-jRdS3gM5E
10. Frecce di cambio corsia lateriali anteriori a led https://www.youtube.com/watch?v=60fJP4q3Nj4
11. Cambio del terminale di scarico con uno a due tubi rotondi (come la serie 2009) oppure schiacciati (Serie S)
12. Cambiare le casse dell’impianto (mi raccomando vanno cambiati anche i cavi: solo le casse non basta per godere di una ottima qualità audio)
13. Fanali anteriori a LED: molto-molto costosi (come la serie 718) Questa soluzione è xenon ed è economica: https://www.youtube.com/watch?v=1dv_wv1atdU
14. Volante sportivo “rotondo”
15. Sensori di parcheggio non originali


Manutenzione (su questo vi chiedo una mano)
- Ovviamente portatela sempre in un CP in modo che potete avere la fattura e una testimonianza dei KM
- Sicuramente cambio olio annuale
- Tagliandi ect…
- Che io sappia non cè da fare la distribuzione… su questo vi chiedo lumi
- Per chi ne ha la possibilità pulizia del corpo farfallato e del decimetro (ci sono diversi tutorial ma che non sia facile)

Eventuali cose da vedere di meccanica (su questo vi chiedo una mano)
- Spie: ce ne sono tanti di usati che sono peggio dell’albero di natale…
- Per la capotte ve lo ho scritto sopra
- Tenetela al minimo da freddo e vedete come reagisce
- Olio: mettete in moto “a freddo” se fuma “poco” va bene, se fa la fumata grigio chiara, oppure lo fa anche quando il motore è caldo non è proprio un buon sintomo
- Cigolii simili a quelli della cinghia di distribuzione durante la messa in moto
- A motore caldo, anche in decelerazione, sibili: è la turbina che vi sta abbandonando
- La macchina tira da una parte o non riesce a stare dritta. Provatela anche con qualche piccola buca: se non si riaddrizza, visto l’assetto rigido, vuol dire che la scatola dello sterzo quanto meno va serrata
- In rettilineo a velocità costante vedete quanto è rigido lo sterzo facendo dei piccolissimi movimenti quasi impercettibili: deve essere rigido e la macchina deve rispondere subito, se ha anche un po di gioco la scatola dello sterzo non è messa bene
- Su rettilineo fate una frenata incrementale parecchio importante: la macchina deve frenare senza scomporsi
- Le frizioni staccano parecchio in alto quindi non è facile capire come è messa però se spegnete il PSM e la mettete in seconda la macchina dovrebbe pattinare in modo preciso
- Guardate sotto alla marmitta e verificate che non ci sia ruggine guardate anche quanto è solido il collettore: è tra le prime cose fa rumori metallici
- Dischi dei freni: toccateli e verificate che non vi siano righe o escoriazioni
- Occhio al volante: se è rotondo informatevi bene, potrebbe essere stato cambiato da quello originale a triangolo per via degli airbag

Indici di usura a 50000KM
- Pulsanti della temperatura del climatizzatore leggermente scoloriti
- Sedile del guidatore con qualche piega
- Freno a mano leggermente lucido
- Qualche piccolo graffio sul tunnel centrale

Indici di usura a 100000KM
- Pulsanti della temperatura del climatizzatore usurati
- Sedile del guidatore con la parte centrale più bassa rispetto a quello del passeggero
- Guarnizioni leggermente imbiancate sopra al parabrezza e dietro alla capotte
- Freno a mano lucido e iniziano le usure della pelle
- Diversi graffi sul tunnel centrale (è gommato e si usura)
- Porte laterali interne con quale segno
- Parasassi delle ruote con evidenti graffi
- Adesivi laterali assenti o usurati all’attaccatura (prima della ruota posteriore)
- La plastica della chiusura dello snorkelling leggermente più chiara
- Parte sotto del collettore si vede che ha la sua età
- Volante con segni di liscio

Indici di usura a 150000KM
- Pulsanti della temperatura del climatizzatore quasi lisci (perdono la grip)
- Ingiallimento della plastica vicino ai tergicristalli
- Guarnizioni sul parabrezza ingiallite
- Freno a mano usurato
- Portiere con segni di graffi
- Volante totalmente liscio/usurato: vedi anche i pori della plastica ruvida
- Sedile del guidatore usurato
- Dietro ai sedili si vede che non sono nuovi: è il rivestimento che invecchia
- Parasassi delle ruote molto graffiati
- Terminale di scarico invecchiato e difficilmente pulibile
- Cerchi in lega che hanno alcuni difetti sul colore


Nel complesso il motore 2.7 da 180KW è il migliore come elasticità e come prestazioni, secondo arriva il 176KW. Entrambi i motori, come detto poco fa, senza il tasto sport, soffrono ai bassi regimi.
Riassumendo per me un buon acquisto è un modello con 180KW con il tasto SPORT, sedili in full pelle, ammortizzatori PASM.
Ah dimenticavo: mi raccomando richiedete sempre entrambe le chiavi (altrimenti vi serviranno 300€ per farne il duplicato, ed è meglio non sapere dove è stata persa l’altra)

Personalmente la garanzia offerta dalle concessionarie su questo tipo di modello può essere interessante ma non la reputo fondamentale perché se avete un problema di “rumorini” o “tira” penso che non sarà efficace.
Tagliandi originali, quanto valgono? E’ la domanda che tutti si fanno e la risposta è: valgono. Soprattutto per avere una sorta di certificazione sui KM percorsi dall’auto.
A tal proposito suggerisco di andare sul sito dell’aci immettendo la targa vi dice il chilometraggio all’ultima revisione. Oppure ancora meglio se avete un amico in CP gli potete passare il telaio/targa e lui vi darà sicuramente informazioni prese dal database centrale (hanno registrato il numero delle ore nella centralina e quindi si fa presto a fare la divisione)

Spero che questo post sia di interesse e che possa rimanere vivo nel tempo… Grazie a tutti.

Se volete scaricare in formato PDF questo mio racconto lo trovate qui: https://tiyla.com/g/987 tempo permettendo ci aggiungo anche alcune foto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Utente esperto
Username: gpg952

Messaggio numero: 692
Registrato: 09-2014
Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 09:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 10399
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 13:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto Steafanux.

Hai fatto comunque un lavorone che sicuramente sarà utile a chi cerca informazioni, grazie

Lo scritto è tantissimo quindi qualcosa può essermi sfuggito.... l'unico punto da correggere è quando dici - A motore caldo, anche in decelerazione, sibili: è la turbina che vi sta abbandonando
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Jany (jany)
Utente registrato
Username: jany

Messaggio numero: 240
Registrato: 02-2016
Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 14:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

BRAVO, ma più che altro....quale turbina?
"Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marino R. (marroma)
Nuovo utente (in prova)
Username: marroma

Messaggio numero: 19
Registrato: 09-2017


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 15:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bravo, complimenti per l'impegno
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B (marco_roach)
Porschista attivo
Username: marco_roach

Messaggio numero: 1177
Registrato: 12-2012


Inviato il sabato 10 marzo 2018 - 00:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche la durata delle gomme sarebbe da correggere,un treno dura molto più di 20mila km!
Le anteriori sono pressoché eterne,le posteriori durano anche 50 mila km se non ti dai al traversing frequente.
Di norma le anteriori si cambiano una volta sì e una no rispetto alle posteriori.
Poi se uno per scrupolo le vuole cambiare a prescindere appena le sente un pò più indurite,allora è un altro discorso.
Cmq durata gomme e freni dipendono molto dallo stile di guida,sulla 986 2.7 in 58mila km che ho fatto in totale,ho cambiato le sole pastiglie posteriori.
Quando l'ho venduta andavano rifatti 4 dischi e pastiglie anteriori ma non erano ancora alla frutta cmq...

(Messaggio modificato da marco_roach il 10 marzo 2018)
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 692
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 24 luglio 2018 - 15:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Stefanux, riesumo un attimo il tuo post che ho trovato davvero molto interessante … soprattutto la classifica sugli indici d'usura… su questo volevo soffermarmi sulla leva freno a mano, che viene spesso ignorata da chi skilometra al ribasso le auto, ma che in realtà è indice di usura abbastanza evidente, visto che il freno a mano non è un elemento che viene di solito tanto usato e soprattutto cambiato per celare I tanti km fatti… posto una foto e vi chiedo una vostra opinione, secondo voi il freno a mano di quest'auto come è messo ?
usura freno a mano
E' secondo voi lucido? Lucido con usura pelle o del tutto usurato ? Quanti km potrebbe avere l'auto? E' importante per me avere una risposta, Grazie a tutti, Ciao
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 694
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 24 luglio 2018 - 15:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per fare un confronto con la foto precedente vi posto altre due leve freno a mano:

km 130000 originali tagliandati:
130000 km originali

km 200000 originali tagliandati:
200000 originali

A questo punto mi sorge un dubbio vedendo la leva dell'auto con 200000 km, è secondo voi indice corretto per valutare il kilometraggio di un'auto ? La prima foto postata è di un'auto con un kilometraggio normale, il precedente proprietario potrebbe avere avuto il vizio di tenere la mano sulla leva durante la guida usurandola, cosa ne pensate ?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2369
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 24 luglio 2018 - 17:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cosìccome: Sicuramente cambio olio annuale

Direi che 2 anni o 15mila km è un ottimo compromesso se l'uso è abbastanza costante e stradale.

In caso di pista frequente, ok per cambio annuale e con massimo 10mila km.

Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 695
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 24 luglio 2018 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Peter, perché parli di cambio olio quando io parlavo di usura leva freno a mano / km percorsi ?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ale S (as911tv)
Utente registrato
Username: as911tv

Messaggio numero: 96
Registrato: 10-2016
Inviato il martedì 24 luglio 2018 - 21:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il problemino del cuscinetto dell'albero intermedio l'ho saltato io dalla lettura o l'ha saltato lui?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 696
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 24 luglio 2018 - 23:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusami Ale ma non capisco, io ho richiamato il post chiedendovi consigli sull’usura di una leva freno a mano, non ho parlato di cuscinetti o di olio, sto sbagliando qualcosa? Mi potete cortesemente rispondere alla mia domanda? Grazie Francesco
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B (marco_roach)
Porschista attivo
Username: marco_roach

Messaggio numero: 1198
Registrato: 12-2012


Inviato il mercoledì 25 luglio 2018 - 18:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah non credo che la leva freno a mano sia un buon metodo per capire i km dell'auto.
Potrebbe anche rovinarsi perché il proprietario guida con la mano sempre sopra e magari gli sudano molto le mani...oppure perchè l'auto d'estate è stata molto al sole a capote aperta.
Io per esempio il freno a mano non lo tiro mai tranne rarissime occasioni,percui potrei avere un'auto con 200mila km ma con la leva che pare nuova!
Piuttosto guarderei bene l'insieme volante/pedali/leva e cuffia cambio.
Per dirti...la mia 987 ha 195 mila km ma guardandola sia dentro che fuori potrebbe averne anche solo 100mila!
Se poi sei un venditore e gli dai una lustrata dentro/fuori,può dimostrarne anche solo 70mila!
Quindi insomma,più che il dettaglio in sé,credo conti l'esperienza e magari il paragone tra vari esemplari per capire quale è più fresca e curata e quale invece più vissuta.
Quando ho preso la mia,ne avevo prima adocchiato una che nonostante i 130mila km era pressoché perfetta,potevi darne 10 o 15mila di km...peccato che l'abbiano venduta poco prima di cominciare a cercare sul serio perché avevo appena venduto la 986.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2373
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 25 luglio 2018 - 18:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gli interni si puliscono, si sostituiscono, si fanno detailing...quindi è facilissimo "bleffare" sui km lavorando sugli interni.

La vera usura di un auto la si vede da altri particolari ben nascosti ma che rivelano tutto.

Dopodichè ribadisco che timbri E FATTURE sono la migliore dimostrazione dei km di un auto.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 697
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 25 luglio 2018 - 20:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutto chiaro, sto valutando un boxster con 130000 km ma non riesco a capire proprio se ha i km originali ... purtroppo ha i sedili rifoderati a nuovo, volante messo molto bene (non liscio), pedali con gommini nuovi, leva cambio non usurata e neanche la cuffia è usurata, insomma sembra nuova.. capotta nuova con plexi nuovo, anche le guarnizioni attorno al vetro parabrezza sono belle ( non sbiancate ), ha gomme pzero nuove e freni ( rossi Porsche brembo ) con dischi forati nuovi, insomma esteticamente è impeccabile . Mi domanderete: perché non comprarla ? Ha diversi proprietari ma solo due l’hanno tenuta a lungo, l’ultimo è stato proprietario per ben 9 anni ( è un 986 boxster del ‘97 ), purtroppo non ha tagliandi Porsche ma dovrei riuscire ad avere lo storico dal meccanico che l’ha curata a lungo . L’auto mi è subito piaciuta sin da quando l’ho vista e provata .. ma i tanti passaggi ( anche un paio di concessionari ) di gente che l’hanno tenuta un anno ciascuno mi fa dubitare sulla’effettivo kilometraggio , consigli ? Quali altre cose potrei verificare? Portarla in Porsche mi farebbe togliere i dubbi che ho ?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B (marco_roach)
Porschista attivo
Username: marco_roach

Messaggio numero: 1199
Registrato: 12-2012


Inviato il giovedì 26 luglio 2018 - 14:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda...al momento di venderla ho scoperto che la mia 986 aveva avuto 9 proprietari!!!
Eppure andava una scheggia,an che il motore a parte il debimetro a fine carriera.
Cruscotto e pannelli porta erano praticamente nuovi nonostante i 218mila km!
Questo per dirti che alla fine conta come è stata tenuta,guidata e manutenzionata.
Se puoi vai a vederla con un ex-possessore di 986...ti sgama subito ogni difetto anche nascosto!
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 983
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 26 luglio 2018 - 15:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

FATTURE




Esatto, molto ma molto più che i timbri che a volte sono pure taroccati...

Tempo fa stavo valutando una bella 944 S2 cabriolet, di un colore inusuale (originale): l'auto era stata riverniciata non benissimo per stessa ammissione del proprietario che però faceva leva sulla cronologia dei tagliandi, il libretto compilato e UNA sola fattura risalente a 10 anni prima. Quando mi arrivarono le scansioni dei libretti per analizzarli con calma, ciò che mi era sembrato vero e plausibile si rivelò come falsificato (il chilometraggio).
Ora, l'auto in sè era meccanicamente molto in ordine, seguita anche dal locale CP (molto noto) ma... non puoi fare leva su documentazione farlocca per alzare il prezzo!!

So che qualche tempo dopo l'auto fu acquistata e portata in CP che confermò la bontà della meccanica, fatta salva la solita distribuzione che risaliva appunto a 10 anni prima.

Ergo: non mi pare di aver scoperto l'acqua calda ma...guardate con attenzione i libretti, con MOLTA molta calma e riguardateli dopo un venti minuti e..un buon caffè :-)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione